More stories

  • in

    De Gennaro dopo Conegliano-Milano: “Grande partita di chi non ha giocato in Coppa Italia”

    Palaverde vestito a festa per la 22° di campionato, in onore della sfida stellare tra le Pantere della Prosecco DOC Imoco Conegliano e la sfidante Numia Vero Volley Milano. Solo tre giorni dopo la battaglia di Coppa Italia a Bologna, le due corazzate si sono ritrovate davanti a una cornice di pubblico eccezionale (sold out, 5344 spettatori) per un match che non ha tradito le attese. Milano senza Orro, assenza dell’ultima ora per problemi addominali, Conegliano con Lubian e Lanier che danno un turno di riposo a Chirichella e Zhu. 

    Monica De Gennaro (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Venivamo da una bella Final Four ed abbiamo giocato sulle ali dell’entusiasmo, con questo pubblico e con questo entusiasmo la squadra era bella carica e abbiamo mostrato anche stavolta di che pasta siamo fatte. Le ragazze che non hanno giocato la Final Four tipo Lubian e Lanier hanno giocato una grande partita, questo è il sintomo che ci alleniamo sempre bene e tutte siamo pronte a dare il contributo richiesto”.Ludovica Guidi (Numia Vero Volley Milano): “Abbiamo ancora un po’ di rimorso per il primo set della finale di Coppa Italia, e il tempo per recuperare è stato davvero poco. Questa sera sapevamo di dover trovare soluzioni tattiche diverse, ma non siamo riuscite a metterle in campo come avremmo voluto. Ci è mancata un po’ di lucidità nei momenti chiave, situazioni dove loro invece sbagliano molto poco. Continueremo ad allenarci con determinazione”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano non fa sconti a una Milano affaticata e in emergenza

    Non riesce la Numia Vero Volley Milano a prendersi il Palaverde di Villorba nella sfida contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano, valida per la nona giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà. Le meneghine, prive di Orro – rimasta a casa in via precauzionale per problemi addominali – hanno provato a tenere testa alle venete, fresche vincitrici della Coppa Italia, ma si sono dovute arrendere in tre set (25-17; 25-21; 25-16). In avvio di match, dopo aver conquistato il break, Milano ha subito l’allungo delle Pantere che, trascinate da una Lubian in gran forma, hanno chiuso 25-17 nonostante i tentativi di Heyrman e Daalderop. Nel secondo parziale, Vero Volley è rimasta in scia fino all’11-10, ma l’ace di Haak ha permesso di nuovo all’Imoco di allungare il divario; la lotta è continuata fino al 23-21, ma nel finale Conegliano ha avuto la meglio, portandosi sul 2-0 (25-21). Nel terzo set, la squadra di Lavarini ha provato più volte a rientrare fino al muro di Kurtagic del 13-11, ma alla distanza ha ceduto 25-16, vedendo così sfumare la possibilità di rivincita a tre giorni di distanza dalla finale di Coppa Italia. MVP della sfida Lubian decisiva in tutti e tre i parziali. Per Milano in doppia cifra Paola Egonu, autrice di 11 punti.

    Starting Players – Coach Santarelli schiera Wolosz-Haak, Lubian-Fahr, Lanier-Gabi, libero De Gennaro; la Numia con Orro non al meglio si presenta con Kostantinidou-Egonu, Danesi-Kurtagic, Sylla-Daalderop, libero Gelin.

    1° set – Il primo punto della partita per la Numia Vero Volley arriva con Egonu (1-1), seguita da Sylla e Danesi, che conquistano il break portandosi sull’1-3. Conegliano reagisce e ristabilisce la parità sul 4-4, e Milano deve così ripartire. Cambio al comando: le Pantere si portano 7-4 e costringono coach Lavarini all’immediata sospensione. Alla ripresa, nonostante l’attacco di Daalderop, nuovo allungo per le padrone di casa che trovano il 13-7. Sylla prova a interrompere il ritmo dell’Imoco con il 16-10, ma Conegliano continua a macinare punti e con Lanier vola sul 19-11, e ancora interruzione per Milano. Le ragazze di Lavarini tornano in campo, ma l’inerzia del set non cambia e le venete toccano il +10 (22-12). Daalderop e Heyrman recuperano un break e complice anche qualche errore per Conegliano, la Vero Volley si riporta a contatto: 23-17 e time-out per coach Santarelli. Al rientro, l’Imoco trova il set point e alla prima occasione capitalizza, prendendosi il parziale per 25-17.

    2° set – La seconda frazione si apre subito con il break per la Prosecco Doc (4-2), ma la Numia rimane in scia e trova il -1 (7-6). Conegliano accelera nuovamente, portandosi sul 10-6, e coach Lavarini opta per un doppio cambio: Pietrini per Daalderop e Kurtagic per Danesi. Milano reagisce con un filotto di quattro punti, tornando a -1 (11-10), ma l’Imoco riprende il controllo e allunga fino al 17-12 con un ace di Haak, costringendo le avversarie al time-out. Pietrini prova a scuotere le sue con il 19-14, seguita da Sylla, che firma il 21-18, mentre un monster block milanese obbliga coach Santarelli a interrompere il gioco. Vero Volley si avvicina ulteriormente con Egonu e Kurtagic (23-21), ma Lubian chiude i conti: prima conquista il set point, poi sigilla anche il secondo parziale sul 25-21.

    3° set – L’inizio del terzo set è equilibrato, con Conegliano che spinge in attacco e Milano che difende con determinazione (3-3). L’equilibrio si spezza sul 6-4 per le Pantere, che allungano fino al 10-7. Sylla ed Egonu accorciano le distanze (11-9), mentre Kurtagic piazza il suo primo muro della serata (13-11), ma l’ace di Lubian riporta Conegliano a +5 (16-11). Coach Lavarini prova a cambiare le carte inserendo Guidi, ma Chirichella punisce due volte le meneghine e costringe il tecnico milanese a chiamare time-out per ridare motivazione alle sue ragazze. Al rientro, Conegliano continua a macinare punti e si porta sul 20-12. Heyrman prova a dare una scossa (21-14), ma il net beffa Pietrini (23-14). Arriva il match point (24-15): Milano resiste, ma Lubian chiude il set (25-16) e l’incontro (3-0), negando alla Numia la rivincita.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 0(25-17, 25-21, 25-16)Prosecco Doc Imoco Conegliano: Gabi 11, Seki, Eckl, Lubian 14, De Gennaro (L), Haak 12, Wolosz, Adigwe, Lanier 9, Chirichella 4, Fahr 2. N.E.: Zhu, Lukasik, Bardaro (L). All. Santarelli.Numia Vero Volley Milano: Cazaute, Gelin (L), Guidi, Heyrman 4, Pietrini 2, Danesi 2, Konstantinidou 1, Fukudome (L), Kurtagic 2, Sylla 7, Egonu 11, Daalderop 5. N.E.: Da Pos, Smrek. All. Lavarini.Arbitri: Rossella Piana, Alessandro CavalieriNOTE:Spettatori: 5344Durata set: 23′, 27′, 22′. Tot: 1h20′MVP: Marina Lubian (Prosecco Doc Imoco Conegliano)Prosecco Doc Imoco Conegliano: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, muri 5, errori 20, attacco 57%Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 0, battute sbagliate 11, muri 3, errori 23, attacco 39%

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa: la gioia di Gabi, il rammarico di Heyrman

    Sesta Coppa Italia consecutiva per la Prosecco DOC Imoco Conegliano per il terzo anno consecutivo si cuce sul petto la coccarda tricolore battendo in finale la Numia Vero Volley Milano. QUI cronaca e tabellino.Gabi (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Sono molto felice, è stata una grandissima vittoria in un match difficile. Specialmente il primo set è stato incredibile. Abbiamo combattuto palla su palla e siamo rimaste lì. Contro Milano è sempre un match molto, molto combattuto. Abbiamo dato il massimo e siamo felici, ora possiamo festeggiare”.Laura Heyrman (Numia Vero Volley Milano): “Credo che nel primo set entrambe le squadre hanno spinto al massimo. Loro hanno continuato ad imprimere la loro intensità anche nel secondo e nel terzo. Sicuramente abbiamo avuto un calo di energia, o almeno è quel che ho percepito. Peccato, perché credo che non ci meritavamo un 3-0 così. La squadra è cresciuta, gioca sicuramente sempre meglio, ma il rammarico resta”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano battuta 3-0, la Coppa Italia Frecciarossa resta fedele all’Imoco Conegliano

    La Coppa Italia Frecciarossa 2025 di Serie A1 va ad arricchire la già ricca bacheca della Prosecco DOC Imoco Conegliano. Fate sei di fila per le Pantere, sette totali per il club, sette per Moki De Gennaro, record assoluto in comproprietà con l’ex compagna De Kruijf. La squadra di Santarelli si impone in tre set, di cui un primo da record, contro la Numia Vero Volley Milano, in una sfida che in finale si ripete da tre stagione con esito uguale.

    Fatto salvo lo Scudetto della stagione 2019/20, non assegnato causa Covid, l’Imoco Conegliano tra Campionato, Coppa Italia e Supercoppa non perde una finale in Italia dal lontano 2019 quando dovette arrendersi proprio in Finale di Coppa Italia contro Novara. Da lì in avanti solo ‘triplete’.

    Il primo set vale da solo il biglietto. Finisce 37-35 per l’Imoco diventando il parziale più lungo nella storia delle finali di Coppa Italia di A1 come punteggio e come durata (39 minuti!). Un set nel quale Egonu ne stampa a terra 14, Haak 10. Decisamente non male come inizio. Se dovessimo assegnare un Mvp del set andrebbe però ad Alessia Orro, abilissima e lucidissima nel leggere ogni situazione giocando a meraviglia con le altre azzurre d’oro Egonu, Danesi e Sylla. Perso in questo modo il primo parziale, però, Milano ne risente dal punto di vista nervoso e adrenalinico e il match finisce a senso unico con un doppio 25-20 nel secondo e terzo set.

    Top scorer della finale è Paola Egonu con 24 punti, Isabelle Haak si ferma a 21 ma oltre a coppa e medaglia si porta a casa anche il premio di MVP.

    Starting Players – Santarelli si affida a Wolosz-Haak, Gabi-Zhu, Fahr e Chirichella al centro, De Gennaro libero. Lavarini parte con le diagonali Orro-Egonu e Sylla-Daalderop, Danesi-Heyrman coppia centrale, Gelin libero.

    1° SET – Prima battuta di questa finale affidata a Gabi, prima palla a terra firmata di Heyrman in fast. La prima schiacciatona di Egonu arriva al termine di un’azione infinita che esalta sin da subito le difese. Orro gioca molto con le sue bande in questo avvio di gara, Wolosz invece arma il braccio di Haak e delle sue centrali. Il primo break della finale lo trova Milano con un ace di Egonu e un muro a due di Heyrman e Orro (5-7). La mancata intesa in primo tempo tra Orro ed Heyrman permette a Conegliano di ristabilire subito la parità e il gioco prosegue così all’insegna del punto a punto (9-9, 11-11). Altro ace con Sylla, altro muro a due (Danesi-Orro) su Zhu, altro tocco felpato di Egonu e la Vero Volley allunga di tre (11-14) costringendo Santarelli a chiamare timeout. La trazione olimpica della Numia funziona a meraviglia anche sull’asse Orro-Danesi, altro muro vincente di Heyrman e Milano va anche sul +4 (12-16). La reazione delle Pantere è però rabbiosa e fulminea e con il vantaggio ridotto a una sola lunghezza ora è Lavarini a fermare il gioco. Conegliano pareggia ai 17, Egonu in mani-out mantiene l’inerzia dalla parte di Milano, ma poco dopo la diagonale larga di Sylla sposta l’ago della bilancia a favore dell’Imoco (19-18). Furbata di seconda di Orro e ai 20 le squadre sono ancora spalla a spalla. Stesso dicasi ai 21 e ai 22, poi bomba di Egonu e inerzia che cambia ancora padrona. Daalderop porta Milano al set-ball, al servizio si presenta Egonu e Santarelli le spezza la routine fermando il gioco. Lavarini nel frattempo mette dentro Smrek per alzare il muro al posto di Orro. Gabi contenuta a muro, ma l’attacco di Smrek finisce col carambolarle addosso e si va così a vantaggi. Egonu spara altri missili (24-25, 25-26) ma prima Daalderop poi Heyrman sbagliano clamorosamente dai nove metri. Altro set-ball conquistato questa volta da Sylla, altro nulla di fatto (punto di Haak). L’opposta svedese dell’Imoco pesca anche l’ace che vale il primo vantaggio per Conegliano in questo finale interminabile di primo set (28-27). Si prosegue senza soluzione di continuità fino ai 35, poi arrivano le zampate vincenti di Zhu e Gabi e il primo set alla fine lo porta a casa Conegliano.

    2° SET – Girato campo Milano ha uno scarico di energie nervose, Conegliano ne approfitta e balza avanti 4-1. Kong (che significa muro a uno) di Danesi su Fahr a suonare la sveglia. Si desta anche Egonu che torna a martellare e Milano si rifà sotto (5-4). Quando Wolosz e compagne sembrano tenere saldamente in mano il pallino del gioco (14-10), arriva il parziale di 0-3 della Numia che porta Santarelli a chiamare timeout. Egonu mette già a segno il suo 20esimo punto personale, ma dall’altra parte i primi tempi veloci di Fahr sono altrettanto letali. Zhu porta riporta le venete sul +3 (18-15), Gabi sul +4, +5 e +6 (22-16). Secondo set in cassaforte per le Pantere. Milano intuisce solo parzialmente la combinazione (23-20) e alla fine si gira campo sul 2-0 per le puri-detentrici del titolo.

    3° SET – Dopo aver lasciato sfogare, per così dire, Egonu e Haak nei primi due set, in avvio del terzo a prendersi la scena è Gabi (4-2). Spalle al muro, Milano è chiamata a tornare sui livelli mostrati nel primo parziale, ma quegli sguardi carichi di adrenalina ora fatichiamo a vederli nella metà campo della Vero Volley. Lavarini sin qui le ha provate un po’ tutte, alternando Daalderop con Cazaute e anche Pietrini, Heyrman con Kurtagic, persino il doppio cambio, ma oggi Conegliano sembra davvero lontanissima parente della brutta copia vista in semifinale contro Novara. Egonu con un ace riporta la sua squadra in scia (8-7), ma dall’altra parte della rete non arrivano regali che possano contribuire a riaprire questa finale (13-9). In campo è comunque battaglia vera e senza esclusione di colpi. Vedere per credere il punto di Fahr del 15-11 e quello successivo di Egonu. Rally point a manetta, rigiocate incredibili, attacchi stellari, ce n’è davvero per tutti i gusti di chi ha il palato buono in fatto di pallavolo. Timeout Vero Volley sul 20-14 per la Prosecco DOC. Il dado ormai sembra tratto. A tirare giù il sipario e azionare la spara coriandoli è Zhu (25-20).

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 0(37-35, 25-20, 25-20)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Braga Guimaraes 15, Fahr 9, Haak 21, Zhu 11, Chirichella 7, Wolosz 1, De Gennaro (L), Lukasik, Bardaro, Seki. Non entrate: Eckl (L), Lanier, Adigwe, Lubian. All. Santarelli.Numia Vero Volley Milano: Daalderop 7, Heyrman 3, Orro 3, Sylla 8, Danesi 9, Egonu 24, Gelin (L), Pietrini 1, Kurtagic, Cazaute, Konstantinidou, Smrek. Non entrate: Guidi, Fukudome (L). All. Lavarini.Arbitri: Zavater, Brunelli.Note – Spettatori: 9000, Durata set: 39′, 30′, 28′; Tot: 97′.MVP: Haak

    Dal nostro inviato Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa: Scandicci-Milano è una corrida, ma l’incornata finale è della Vero Volley

    La seconda finalista della Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 è la Numia Vero Volley Milano che ha avuto la meglio sì della Savino Del Bene Scandicci, ma solo al termine di una battaglia impronosticabile fino all’11-12 del tiebreak (chiuso poi (12-15). Una seconda semifinale che ha alzato decisamente l’asticella del bel gioco rispetto alla prima, con due squadre che hanno difeso l’impossibile e si sono rincorse per tutto il tempo facendoci perdere il conto dei sorpassi e contro sorpassi all’interno di ogni singolo set. Senza nulla togliere alle altre protagoniste in campo, perché protagoniste lo sono state davvero tutte, questo è stato soprattutto il confronto colpo su colpo (e che colpi!) tra Egonu ed Antropova. Le due opposte azzurre, campionesse olimpiche, hanno chiuso la partita con uno score personale di 30 punti. Serve aggiungere altro per raccontare la loro sfida nella sfida? Eletta MVP, però, è stata Anna Danesi, assolutamente onfire nel quinto e decisivo set con, udite udite, la bellezza di 8 punti (1 muro e 7 attacchi con il 100%).

    Starting Players – Gaspari parte con Ognjenovic in regia, Antropova opposta, Herbots e Mingardi in posto 4, Carol e Nwakalor al centro, Castillo libero. Lavarini risponde con Orro-Egonu, Sylla-Daalderop, Danesi-Kurtagic al centro, Gelin libero.

    1° set – Pronti via arriva, è l’ace di Herbots ad aprire le danze di questa seconda semifinale. Scandicci allunga subito in avvio e sotto 1-4 Lavarini è costretto a spendere il suo primo timeout. Mazzata terrificante in diagonale stretta di Egonu a suonare la carica per Milano. L’opposta azzurra concede anche il bis e la Vero Volley si rimette prontamente in scia. Mingardi in pipe mani-out la ricaccia ancora indietro (7-4), ma Egonu prende la targa a Herbots a muro, Antropova spara out e le squadre tornano a una lunghezza di distanza. Si gioca però a elastico: la Savino accelera ancora (11-6) a suon di muri vincenti e attacchi mani-out, la Numia pareggia ai 14, e allunga anche, con Cazaute (dentro per Daalderop), i punti a raffica di Egonu e gli ace di Sylla (14-16). Altro recupero, questa volta delle toscane, altra parità ai 20, altro contro parziale di Milano (20-24). Un’accelerazione bruciante, però questa, che lascia sul posto le avversarie e porta dritta alla conquista di questo primo parziale (21-25).

    2° set – L’avvio del secondo set vede ancora Milano fare la voce grossa contenendo benissimo a muro, difendendo anche meglio, e contrattaccando con alte percentuali (1-7). Il tutto sfruttando nel migliore dei modi un’altra lunga serie in battuta di Sylla, che in seconda linea è semplicemente un gatto. Scandicci però non va al tappeto, anzi, è brava a resettare e ripartire e al giro di boa mette anche il naso avanti (12-11, 14-11 con ace di Herbots su Sylla). La situazione ora si è completamente ribaltata: le virtù del gioco che abbiamo raccontato poco fa di Milano sono ora le virtù che esprime in campo Scandicci che scappa via (23-16). Dentro Daalderop, Heyrman e Smrek per la Vero Volley che annulla tre palle set alle toscane, ma capitola sull’attacco al centro di Nwakalor (25-19). Deficitario il 27% finale in attacco per Milano, degno di nota il 64% di ricezione positiva (contro il 26% delle avversarie) di Scandicci.

    3° set – Savino del Bene avanti 3-1 una volta girato campo, con Gaspari che ora se la gioca con Ruddins al posto di Mingardi e Graziani al centro. La Numia ristabilisce la parità ai 5, con Gelin che in difesa fa l’aspirapolvere, e le squadre proseguono la corsa spalla a spalla (6-6, 8-6, 9-9, 9-11). Milano difende il break di vantaggio fino al 14-16, poi si incarta in un paio di azione facendosi riprendere ancora da Scandicci. I colpi di Egonu (già a quota 20 punti personali) le permettono ancora di comandare il gioco (18-20). Dentro anche Bajema e Gaspari non molla l’osso, per così dire (altra parità ai 21), ma la stessa cosa fa Egonu che si mette in proprio e chiude il set (23-25) con colpi che faranno brillare gli occhi al ct azzurro Julio Velasco, presente in tribuna con il presidente federale Manfredi.

    4° set – Grande equilibrio anche a inizio del quarto set (4-4), poi si riparte con i parziali e contro parziali: 5-7 Milano, 15-12 Scandicci. Sul 18-14 per la Savino il tabellino riporta 26 punti a testa per Egonu e Antropova e l’impressione ora è che si possa andare al tiebreak. Il sospetto nasce sul 20-15 per Scandicci (Lavarini cambia Orro con Konstantinidou e Sylla per Pietrini), poi diventa un fatto quando la squadra di Gaspari taglia il traguardo per prima con il punteggio di 25-19. Giusto che si vada al quinto per quanto visto sin qui.

    5° set – Per il tiebreak torna Orro in regia per Milano, costretta subito però a inseguire (‘doppietta’ di Herbots). Il contro parziale di cinque a zero della Vero Volley porta le firme di Egonu (attacco), Orro (ace) e Danesi con una ‘tripletta’ (2-5). Inevitabile timeout chiamato da Gaspari per fermare l’emorragia. Stop al gioco che si rivela azzeccato perché le sue ragazze pareggiano subito ai 5. E niente, non se ne esce, è spettacolo puro! Altro jolly pescato da Danesi, altro break di vantaggio per Milano (5-7). Si gira campo così sul punteggio di 6-8. La squadra di Lavarini vola anche sul +3 (7-10), poi Herbots prova a riaccendere Scandicci, Nwakalor la segue a ruota e la panchina lombarda chiama timeout sul 10-11. Altro attacco mani-out di Egonu (fate 30 per lei), ma si va avanti punto su punto. Danesi ancora a segno (raggiunge la doppia cifra), dentro Pietrini per Sylla e la ex Savino segna il quattordicesimo punto per la Vero Volley, che ora ha tre match-point da giocarsi. Orro al servizio, Ruddins trova il mani-out e annulla il primo. Il secondo però vale la finale e lo schiaccia a terra Danesi. Per il terzo anno consecutivo a contendersi la Coppa Italia Frecciarossa saranno così Conegliano e Milano.

    Savino Del Bene Scandicci 2Numia Vero Volley Milano 3(21-25, 25-19, 23-25, 25-19, 12-15)Savino Del Bene Scandicci: Herbots 14, Nwakalor 14, Antropova 30, Mingardi 2, Da Silva 2, Ognjenovic 3, Castillo (L), Ruddins 13, Graziani 8, Bajema 1, Ribechi (L). Non entrate: Mancini, Ung Enriquez, Kotikova. All. Gaspari. Numia Vero Volley Milano: Kurtagic 1, Orro 5, Sylla 14, Danesi 11, Egonu 30, Daalderop 7, Gelin (L), Cazaute 6, Heyrman 5, Pietrini 1, Smrek 1, Konstantinidou, Guidi. Non entrate: Fukudome (L). All. Lavarini.Arbitri: Lot, Luciani.Note – Spettatori: 6850, Durata set: 27′, 27′, 28′, 25′, 18′; Tot: 125′.MVP: Danesi.

    Dal nostro inviato Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa: tutti i record di Paola Egonu (che può diventare leggenda)

    Se Paola a un certo punto della sua carriera è diventata Egonu, la stella, la campionessa, il nuovo mito della pallavolo italiana, è perché molte delle pagine più esaltanti della sua storia le ha scritte proprio durante le finali di Coppa Italia. Unica giocatrice a vantare tre titoli di Mvp (2018, 2021, 2022), ha già messo le mani su ben 5 Coppe Italia, le prime due vinte con la maglia di Novara, le successive tre con quella di Conegliano. Coppe tutte conquistate una di fila all’altra per cinque stagioni consecutive a cavallo tra il 2018 e il 2022. Se Conegliano è stata ospite fissa dell’ultimo atto della Final Four negli ultimi otto anni, Paola Egonu lo è stata per le ultime sette stagioni ma con la bellezza di tre squadre differenti.

    ALZO L’ASTICELLA A… 42!Ovviamente, in queste sette partecipazioni, qualche record porta già da tempo il suo nome. Detto degli MVP, ad oggi Egonu è anche la giocatrice che dal 2010 ad oggi ha segnato il maggior numero di ace in Coppa Italia (46), ma soprattutto quella che ha stabilito uno score personale pazzesco di 42 punti in occasione del match dei quarti di finale del 10 marzo 2021 tra Conegliano e Busto Arsizio. Dicasi quarantadue punti in quattro set! Di anni quel giorno Paola ne aveva ancora 22…

    VUOI ESSERE LEGGENDA?Questo weekend di Bologna, dunque, potrebbe diventare un ulteriore appuntamento con la storia per Egonu, ma anche per il club. In caso di vittoria della Coppa Italia, per di più contro pronostico, per Egonu si tratterebbe della sesta vinta con tre squadre diverse. Per la Vero Volley del primo titolo nazionale di Serie A1 dopo i successi a livello continentale in Challenge Cup (2017/2018) e Cev Cup (2020/2021).

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Via al Mondiale per Club femminile: calendario, programmazione TV e focus sulle squadre partecipanti

    Non sarà una settimana come le altre per il volley italiano. Questa notte comincerà ad Hangzhou, in Cina, il FIVB Mondiale per Club che vedrà impegnate la Prosecco Doc Imoco Conegliano, campionessa d’Europa, e la Numia Vero Volley Milano, vicecampionessa continentale. In palio, il titolo di campionesse del mondo, già vinto dalle pantere nelle edizioni 2019 e 2022, mentre sarà l’esordio assoluto nella competizione per le meneghine. Un’altra occasione di prestigio per i club della Serie A1 Tigotà e per le sette olimpioniche di Parigi, De Gennaro, Fahr e Lubian per Conegliano, Danesi, Egonu, Orro e Sylla per Milano, che dopo la gioia dell’oro cercheranno, dai due lati opposti del campo, di issarsi sul tetto del mondo. Prima a scendere in campo sarà la squadra di coach Lavarini, inserita nellaPool A. Nella notte tra lunedì 16 e martedì 17 dicembre, alle 2 in diretta DAZN e VBTV, la Numia Vero Volley Milano affronterà le brasiliane delGerdau Minas, campionesse sudamericane in carica, tra le cui file si distinguono la carioca Thaisa e la vecchia conoscenza della Serie A Celeste Plak. Mercoledì 18 dicembre, alle 12.30, le sfidanti saranno le cinesi del Tianjin Bohai Bank, club ospitante e bronzo all’ultimo Mondiale, mentre giovedì 19 dicembre, sempre alle 12.30, sarà il turno delle egiziane dello Zamalek Sporting Club. Il torneo della Prosecco Doc Imoco Conegliano comincerà alle prime luci di martedì 17 dicembre, con lo scontro sempre in diretta DAZN e VBTV programmato alle 5.30 contro le brasiliane del Dentil Praia, rappresentate dalla regista verdeoro Macris e dalle centrali Adenízia Ferreira e Carol Gattaz. Alle 2 di mercoledì 18 dicembre impegno contro le vietnamite del LP Bank Ninh Binh per la squadra di coach Santarelli, che chiuderà poi la Pool B contro le campionesse asiatiche del NEC Red Rockets Kawasaki venerdì 19 dicembre alle ore 8, che potranno contare sulla brasiliana Lorrayna, ex Bergamo, la giapponese Yukiko Wada e la star thailandese AjcharapornKongyot.Semifinali e Finali si giocheranno tra sabato 21 e domenica 22 dicembre, con fischi d’inizio alle 8 e alle 12.30.Nelle sedici edizioni precedenti, vittorie solo per Conegliano (2019 e 2022) e l’Olimpia Ravenna (1992), mentre medaglia d’argento per Matera (1994), Casalmaggiore (2016) e le stesse trevigiane (2021) e medaglia di bronzo per Bergamo (2010). GIRONE A
    Numia Vero Volley Milano (ITA) – 2023-24 CEV Champions League – vice-campione Per la prima volta in questa competizione, dopo l’argento conquistato nella scorsa stagione in CEV Champions League, le rosablu vantano quattro giocatrici chiave della nazionale italiana che ha trionfato a Parigi: l’opposto Paola Egonu, la schiacciatrice Myriam Sylla, la centrale Anna Danesi e la palleggiatrice Alessia Orro.Gerdau Minas (BRA) – 2023-24 CSV Club Championship – campione Il Gerdau Minas, campione sudamericano in carica, partecipa all’evento per la quarta stagione consecutiva e cercherà il primo titolo mondiale dopo aver conquistato l’argento in due delle precedenti edizioni. Guidate dalla centrale brasiliana Thaisa Menezes, le “Minas” possono contare anche su stelle internazionali, come la schiacciatrice olandese Celeste Plak, la dominicana Yonkaira Peña e la palleggiatrice americana Jenna Gray.Tianjin Bohai Bank (CHN) – Club ospitante La terza squadra asiatica iscritta al torneo, il Tianjin Bohai Bank, rappresenta il Paese ospitante e farà la sua quarta apparizione al torneo – l’anno scorso ha conquistato il bronzo. Il nucleo della squadra è formato dalle stelle della nazionale cinese Li Yingying, Wang Yuanyuan e Yao Di, oltre che dalla centrale russa Irina Fetisova.Zamalek Sporting Club (EGY) – 2023-24 CAVB Club Championship – campione Le africane dello Zamalek Sporting Club portano per la prima volta l’Egitto al Mondiale per Club. All’avventura cinese prendono parte alcune giocatrici con esperienza internazionale, come le schiacciatrici Mariam Metwally e Sabine Ali, il libero Icel Nadim e la centrale Dalia Morshedy.GIRONE B
    Prosecco Doc Imoco Conegliano (ITA) – 2023-24 CEV Champions League – campione Le campionesse europee in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano giocheranno il loro terzo Mondiale per Club e, con una rosa che comprende stelle come la capitana della nazionale brasiliana Gabriela ‘Gabi’ Guimarães, la schiacciatrice cinese Zhu Ting, l’opposto svedese Isabelle Haak e la palleggiatrice polacca Joana Wołosz, si presentano all’appuntamento forti anche dell’attuale primo posto in classifica in Serie A1 Tigotà.Dentil Praia Clube (BRA) – 2023-24 CSV Club Championship – vice-campione Altra brasiliana d’eccezione il Dentil Praia Clube cercherà di conquistare il primo podio del Mondiale per Club qui in Cina, dopo quattro partecipazioni senza medaglie. La squadra comprende una folta schiera di giocatrici della nazionale brasiliana, come le centrali Adenízia Ferreira e Carol Gattaz, la palleggiatrice Macris Carneiro e il libero Natália “Natinha” Araújo.NEC Red Rockets Kawasaki (JPN) – 2023-24 AVC Club Championship – campione Le campionesse asiatiche in carica del NEC Red Rockets Kawasaki, torneranno all’evento dopo il settimo posto del 2017. Tra le loro giocatrici di punta figurano la star thailandese Ajcharaporn Kongyot, l’opposto della nazionale giapponese Yukiko Wada, la centrale Haruyo Shimamura e l’opposto brasiliano Lorrayna Marys.LP Bank Ninh Binh (VIE) – 2023-24 AVC Club Championship – vice-campione Direttamente dal Vietnam, la LP Bank Ninh Binh ha conquistato l’argento nello scorso campionato asiatico ed è diventata la seconda squadra del Paese a competere per il Mondiale per Club. L’opposto Nguyen Thi Bích Tuyen e la schiacciatrice thailandese Warisara Seetaloed, guidano una squadra che comprende anche alcune giocatrici della nazionale, come il centrale Le Thanh Thúy e la palleggiatrice Nguyen Thi Hoai Mi.Martedì 17 dicembre
    Gerdau Minas – Numia Vero Volley Milano ore 2.00Prosecco Doc Imoco Conegliano – Dentil Praia Clube ore 5.30NEC Red Rockets Kawasaki – LP Bank Ninh Binh ore 9.00Tianjin Bohai Bank – Zamalek Sporting Club ore 12.30Mercoledì 18 dicembre
    Prosecco Doc Imoco Conegliano – LP Bank Ninh Binh ore 2.00Gerdau Minas – Zamalek Sporting Club ore 5.30NEC Red Rockets Kawasaki – Dentil Praia Clube ore 9.00Tianjin Bohai Bank – Numia Vero Volley Milano ore 12.30Giovedì 19 dicembre
    LP Bank Ninh Binh – Dentil Praia Clube ore 8.00Numia Vero Volley Milano – Zamalek Sporting Club ore 12.30Venerdì 20 dicembre
    Prosecco Doc Imoco Conegliano – NEC Red Rockets Kawasaki ore 8.00Tianjin Bohai Bank – Gerdau Minas ore 12.30Sabato 21 dicembre
    Prima classificata girone A – seconda classificata girone B ore 8.00Prima classificata girone B – seconda classificata girone A ore 12.30Domenica 22 dicembre 2024
    Finale per il bronzo: ore 8.00Finale per l’oro: ore 12.30Tutti gli orari sono in ora italiana(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano è atterrata in Cina. Qui saranno in tre a festeggiare il compleanno

    Le ragazze della Numia Vero Volley Milano sono arrivate in Cina, pronte a partecipare al primo storico Mondiale per Club per Vero Volley. Atterrate all’aeroporto di Shanghai poco dopo le 8.30 di ieri mattina, sabato 14 dicembre, hanno poi raggiunto la citta di Hangzhou sede delle partite della competizione.I primi due-tre giorni in estremo oriente serviranno alla squadra di Lavarini a smaltire il jet-lag e a ritrovare la migliore forma fisica dopo il lungo viaggio, in programma infatti alcune sedute di attivazione muscolare e palestra pesi.Il primo appuntamento ufficiale è fissato per la notte (orario italiano) tra lunedì 16 e martedì 17 quando alle 2.00 le rosablu scenderanno sul taraflex dello Huanglong Sports Center per la gara di inaugurazione del torneo contro le brasiliane del Gerdau Minas.Curiosità: ben tre atlete della Numia celebreranno il proprio compleanno in Cina, martedì 17 dicembre spegneranno le candeline Ludovica Guidi (32 anni) e Helena Cazaute (27 anni), mentre il giorno dopo sarà il turno di Paola Egonu che festeggerà i suoi 26 anni. Di seguito il calendario delle gare del girone della Numia Vero Volley Milano (quello indicato è l’orario italiano).Tutte le partite andranno in onda su VBTV.Martedì 17 dicembre, ore 2.00Gerdau Minas vs Numia Vero Volley Milano Mercoledì 18 dicembre, ore 12.30Tianjin Bohai Bank vs Numia Vero Volley MilanoGiovedì 19 dicembre, ore 12.30Numia Vero Volley Milano vs Zamalek Sporting ClubLe prime e le seconde classificate dei due gironi passeranno alla fase ad eliminazione diretta, giocando poi semifinali e finali. Le semifinali sono programmate per sabato 21 dicembre (alle 8.00 la prima, alle 12.30 la seconda) mentre la finalissima è in calendario domenica 22 dicembre alle ore 12.30 (preceduta dalla finale 3°/4° posto delle ore 8.00).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO