More stories

  • in

    Dopo la pausa estiva, vedremo una Ferrari laboratorio in chiave 2024

    Nelle ultime 10 gare del Campionato Mondiale 2023, la Ferrari porterà in pista una SF-23 ulteriormente modificata. L’obiettivo sarà duplice: recuperare terreno sugli avversari più diretti in classifica e lavorare in chiave 2024.FERRARI F1 TEST BARCELLONA DOMENICA @Scuderia Ferrari Press Office

    I numeri di Maranello: 5, 55, 10, 24
    Nelle riunioni a Maranello, dopo il Gran Premio del Belgio e prima del forzato periodo di stop estivo, girano quattro numeri. Il “5” sono i punti che separano la Scuderia Ferrari dall’Aston Martin, nella classifica mondiale costruttori. L’obiettivo è quello di riprendere il terzo posto nei prossimi due Gran Premi in programma in Olanda e Italia.
    Il secondo numero che circola a Maranello è il “55“. Questi sono esattamente i punti che separano la Ferrari dalla Mercedes, sempre nella classifica riservata ai costruttori. Qui il piano prevede un “lento” avvicinamento ai rivali tedeschi, con un piano di marcatura stretta in gara con strategie studiate appositamente per rimontare sui rivali. Si punta a dimezzare il distacco nel giro di quattro gare: Zandvoort, Monza, Singapore e Suzuka per poi sferrare l’attacco finale nei restanti sei Gp.
    Il terzo numero è il “10” ovvero le gare che mancano alla fine del mondiale e che dovranno servire a tutta la squadra per preparare al meglio la prossima stagione, il “24“. Ma che SF-23 vedremo dopo la pausa estiva? Da quanto abbiamo appreso da fonti vicine alla Scuderia, c’è un ultimo step di sviluppo della vettura da portare, sulle due monoposto, nel Gran Premio di casa a Monza. E’ ancora in forse la disponibilità dei primi pezzi già in Olanda ma, se così fosse, potranno essere montati solo su una delle due vetture. La scelta dovrebbe cadere su Charles Leclerc, in quanto precede il compagno Carlos Sainz nella classifica mondiale piloti.

    Gli aggiornamenti riguarderanno ulteriori affinamenti aerodinamici nella zona del fondo e delle parte posteriore delle pance e di una diversa geometria della sospensione posteriore atta a sfruttare meglio gli pneumatici e a farli lavorare in maniera ottimale. Questi interventi saranno fondamentali per recuperare terreno sugli avversari in classifica ma risulteranno anche molto importanti in chiave 2024. L’obiettivo infatti sarà quello di raccogliere più dati possibili per finalizzare al meglio la progettazione della monoposto del prossimo anno che, da settembre, entrerà nella fase finale e più importante. LEGGI TUTTO

  • in

    Historic Minardi Day 2023: i libri delle più autorevoli firme del Motorsport

    Sabato 26 e domenica 27 agosto va in scena la settima edizione dell’Historic Minardi Day all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Oltre all’intensa attività in pista [ PROGRAMMA COMPLETO ] con le esibizioni di straordinarie vetture di Formula 1, F2, F3, F3000, GP2, GT Storiche e Prototipi che hanno scritto le pagine più importanti di oltre 50 anni di Motorsport internazionale, unitamente anche all’eleganza e alla tecnologie delle supercar e hypercar Pagani, Dallara, Lamborghini, Alpine e PJ01, l’intenso programma è arricchito da numero attività all’interno dell’area paddock tra cui le imperdibili presentazioni di libri delle più autorevoli firme del Motorsport.
    Programma SABATO 26 AGOSTO, Autodromo Imola – Sala conferenze (SCALA E)
    10:00 – 11:00 | Presentazione del libro Giù la visiera e piede a tavoletta. La vita di Roberto Nosetto, il sogno Ferrari, la Formula 1 e il cammino verso il destino, di Renata NosettoGiù la visiera e piede a tavoletta
    12:00 -12:50 | Presentazione del libro Imola, il romanzo dell’autodromo. Un vero e proprio atto d’amore per un pezzo di storia del motorsport mondiale. “Imola, il romanzo dell’autodromo” è opera di Pino Allievi e fa parte della collana “machina”, curata da Mauro Coppini, con il coordinamento di Antonio Azzano.
    14:30 – 15:30 | Presentazione del libro 24 ORE DI LE MANS 100 anni di una corsa leggendaria di Mario Donnini Ospiti d’onore: Mario Donnini, Autore e giornalista di Autosprint Giorgio Serra in arte “MATITACCIA” Stefano Nada, Editore Piloti e personaggi del mondo del Motorsport Emanuele Pirro, pilota di F1 e Turismo, vincitore di 5 edizioni della 24 ore.24 ORE DI LE MANS 100 anni di una corsa leggendaria
    Programma DOMENICA 27 AGOSTO, Autodromo Imola – Sala conferenze (SCALA E)
    11:00 – 12:00 | Presentazione del libro FERRARI Le Gran Turismo da corsa di Massimo Campi Ospiti d’onore: Massimo Campi, Autore e giornalista/fotografo Stefano Nada, Editore Piloti e personaggi del mondo del Motorsport.FERRARI Le Gran Turismo da corsa LEGGI TUTTO

  • in

    Historic Minardi Day: il programma della due giorni a Imola

    Sabato 26 e domenica 27 Agosto torna la passione in pista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola in occasione della 7° edizione dell’Historic Minardi Day.

    La kermesse ideata dalla famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è pronta a riaccendere la passione delle migliaia di appassionati potranno accedere alle aree più esclusive dell’Autodromo di Imola, vivendo da protagonisti l’edizione 2023 dell’Historic Minardi Day.
    Nelle numerose sessioni (quindici turni per ciascuna giornata) si alterneranno in pista fantastiche vetture di Formula 1, F2, F3, F3000, GP2, GT Storiche e Prototipi che hanno scritto pagine importanti del Motorsport mondiale, per un viaggio incredibile lungo oltre cinquant’anni. Si partirà dalla straordinaria F1 De Tomaso Alfa Romeo Conrero del 1961 – parte integrante del Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione della Scuderia del Portello con alla guida Marco Cajani – per arrivare ai primi anni 2000 con la Jaguar R2-07 – 5° al GP d’Italia con De La Rosa – e Lotus T125 (di derivazione dalla Lotus T127 di Formula 1) equipaggiata dal Cosworth GPV8, un V8 a 90° 3.8L aspirato capace di erogare 640cv, passando per Arrows A3, Shadows DN3A, Wolf WR7 del 1979 ex-Keke Rosberg, le Lotus 72 E/5 del 1974 e Lotus Type 91 del 1982 (Elio De Angelis e Nigel Mansell) contraddistinte dall’iconica livrea nera e oro “John Player Special”, Merzario A3 della Scuderia Tazio Nuvolari, March 761 ex Vittorio Brambilla portata in pista da Roberto Farneti, Surtees TS8 chassis #006 Formula 5000 del 1971, Monteverdi F1, Ferrari 642 e 643, solo per citarne alcune.
    Non mancheranno vetture di Formula 3, Formula 2 e straordinarie supercar e hypercar Pagani, Dallara, Lamborghini, Alpine e Pambuffetti.
    L’intenso programma della settima edizione dell’Historic Minardi Day è arricchito anche dall’ACI Storico Festival che celebra i “100 anni del circuito del Savio” oltre ad intense attività di intrattenimento con lo spettacolo teatrale “Meccanici che gente” in programma sabato alle 17:45 presso la sala conferenze accessibile dal paddock – scala E, la possibilità di mettersi alla prova con simulatori professionali, la mostra LEGO® e memorabilia. Durante tutta la durata della manifestazione, la sala conferenze sarà teatro anche di numerose, e immancabili, presentazioni di libri e conferenze. Lo Show-Room Motor Valley presso il Museo Checco Costa dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola ospita la mostra “100 Anni di Passione automobilistica in Romagna”.

    Gian Carlo Minardi, Presidente di Formula Imola, ha dichiarato: “L’Historic Minardi Day taglia il traguardo della settima edizione e l’interessa è in costante crescita. Manca ormai meno di un mese e tutta la squadra sta lavorando al meglio per regalare agli appassionati che verranno in autodromo due giorni di divertimento e passione all’insegna del Motorsport”.
    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito minardiday.it, sul sito dell’Autodromo di Imola mentre è possibile acquistare i biglietti sul sito ticketone.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Rookie F1 2023: Piastri, 1° della classe. Sargeant rimandato. De Vries bocciato

    All’inizio della pausa estiva che fermerà la F1 per circa quattro settimane, è forse tempo di bilanci. Tre i rookie che hanno preso parte a questa nuova stagione 2023 e con il passare dei weekend di gara abbiamo imparato a conoscerli meglio. Di tre, sono rimasti in due a dover affrontare le ultime dici gare di questo mondiale.Oscar Piastri, McLaren MCL60, negotiates La Source

    Nyck De Vries ha terminato la stagione prima del tempo: Helmut Marko ha infatti deciso di rescindere il contratto dopo soli 10 gran premi disputati affermando che, non avendo visto risultatati soddisfacenti fino a quel momento da parte del pilota olandese, non si aspettava che sarebbe potuto accadere in un futuro prossimo. Parliamo però di un campione del mondo a tutti gli effetti (vincitore mondiale Formula E 20/21) e di un pilota che ha dimostrato le sue potenzialità a Monza 2022: questi due dei motivi che hanno spinto l’AlphaTauri ad offrirgli il sedile di Pierre Gasly.
    Ma dov’è questo Nyck quando ora si parla solamente di un pilota che ha faticato, e non poco, con la AT04 nel corso di queste poche gare non riuscendo ad eguagliare il compagno e avendo come miglior risultato nella massima categoria un 12esimo posto. Quello fatto fin qui non è stato abbastanza per il mondo della Formula 1 che è spietato e crudele e che non aspetta nessuno. È stato sostituto da Daniel Ricciardo che per questa stagione non aveva un posto in griglia, portatogli via da Oscar Piastri.
    Oscar Piastri è stato forse il rookie più atteso di tutti dopo il polverone alzatosi per la mancata firma in Alpine e il contropiede di McLaren che ha ingaggiato l’australiano per affiancare Lando Norris. Un “acquisto” mirato e ben riuscito. Oscar sta dimostrando di poter avere una lunga carriera in questo sport, soprattutto se continua ad avere il supporto costante del suo team che, dopo gli ultimi aggiornamenti sulla vettura, ha messo nelle mani del ventiduenne una monoposto prestante che se guidata nel modo corretto, consente di portare a casa risultati eccellenti. E questo Piastri lo sa bene, soprattutto dopo il suo secondo posto nella Sprint di sabato scorso in Belgio e i buoni piazzamenti degli ultimi gran premi.

    Si sa, quella di Spa è una pista che non fa sconti a nessuno, ma Oscar ha guidato, in condizioni estreme data la pioggia, in maniera impeccabile, arrivando secondo solo a Max Verstappen, con il quale non è in lotta diretta, e riuscendo a tenere dietro l’Alpine di Gasly. Peccato per la gara dove è stato protagonista di un incidente con Sainz che ha portato al ritiro di entrambi. Possiamo solo immaginare cosa avrebbe potuto costruire nel corso del GP, ma avremo modo di vederlo migliorare ancora nelle prossime gare e nel corso della sua carriera che non terminerà nell’immediato.
    Veniamo a Logan Sargeant, che fino a qui ha molto in comune con De Vries: entrambi non hanno conquistato punti e anche l’americano fatica a stare dietro il compagno Alex Albon. L’unica differenza è che sembra esserci la volontà da parte del team Williams di far crescere il giovane pilota per farsi spazio tra i grandi di questo sport. Troppi errori che continuano a ripetersi e troppa poca continuità nei risultati: ecco in breve la stagione di Logan fin qui. Anche per lui il miglio piazzamento è stato 12esimo… che non condivida anche lo stesso destino del pilota olandese vedendosi costretto ad abbandonare la F1: ma attenzione che Mick Schumacher è “libero” e sicuramente non è intenzionato a restarlo per molto.
    Tempo di bilanci dicevamo e potremmo affermare che De Vries è bocciato, Sargeant rimandato a settembre e Piastri promosso a pieni voti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko fa i nomi dei due piloti che farebbero meglio di Perez

    Helmut Marko, consigliere della Red Bull, ha affermato che solo altri due piloti sulla griglia di partenza della F1 si sarebbero avvicinati a Max Verstappen più di quanto Sergio Perez sia riuscito a fare durante il loro periodo come compagni di squadra.SPA, BELGIUM – JULY 28: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing talks with Red Bull Racing Team Consultant Dr Helmut Marko in the garage during practice ahead of the F1 Grand Prix of Belgium at Circuit de Spa-Francorchamps on July 28, 2023 in Spa, Belgium. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images /

    Nel corso dell’ultimo podcast di F1 Nation, a Marko è stato chiesto di valutare la prestazione di Perez nel Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps e il margine di 22 secondi tra i piloti Red Bull sotto la bandiera a scacchi.
    F1 NATION – PODCAST

    Verstappen ha ottenuto in Belgio la sua ottava vittoria consecutiva e la decima su dodici Gran Premi nel mondiale F1 2023. Per il pilota olandese è stata l’ennesima prova di forza che gli ha dato un vantaggio di ben 125 punti sul compagno Perez, nella classifica piloti.

    “Essere secondi dietro a Max è come una vittoria – ha detto Marko -. Non ci sarà nessun altro pilota in grado di stare con lui a un livello simile. Forse Fernando (Alonso, ndr) e Lewis (Hamilton, ndr) sarebbero più vicini, ma al momento nessuno potrebbe batterlo”.
    E poi ha anche proseguito, aggiungendo: “So quanto è bravo Max e questo va considerato. Sa gestire le gomme e nonostante questo va veloce. Riesce a leggere la gara ed è così avanti [con] quello che sta facendo che è già passato. Ha una capacità incredibile nella sua testa”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Speed Championship: In Belgio exploit di Hamilton ma Sainz è sempre più leader

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.2023 Belgian Grand Prix, Saturday – LAT ImagesNuovo weekend nuovo vincitore nello Speed Championship di CircusF1. Tra lo Shootout valevole per la griglia di partenza della Sprint Race e le tradizionali qualifiche per la gara di domenica Lewis Hamilton ha spiccato il volo. Il campione inglese riscatta, in parte, un Gp del Belgio non particolarmente brillante per lui e la Mercedes. Sua la miglior velocità massima media fatta registrare tra le due sessioni di venerdì e sabato con 312,25 km/h. Il campione inglese ha preceduto le due Alpine di Gasly e Ocon, le vere sorprese sul glorioso tracciato delle Ardenne in tema di maximum speed. A fronte, tuttavia, di un risultato finale al traguardo di Spa sotto la bandiera a scacchi per loro piuttosto deludente (8° e 11°). La tappa belga ha confermato l’andamento dell’esclusivo Campionato di CircusF1 tutto fondato sull’adrenalina della pura velocità. La Red Bull, infatti, prosegue nel suo cammino senza vittorie e Carlos Sainz si classifica sempre nelle prime posizioni. Anche a Spa lo spagnolo ha proseguito nella sua striscia positiva piazzando il 4° rilevamento velocistico assoluto con 310,15 km/h.
    Risultato, questo, che rafforza la sua leadership nello Speed Championship e che gli consente di allungare il passo sui due piloti Red Bull, soltanto 6° (Perez) e 8° (Verstappen). La regolarità di Sainz è un’anomalia piena di valore in questa competizione e spezza gli alti e bassi del resto della compagnia. Il caso più eclatante del 12° appuntamento del Mondiale è rappresentato dalla Mclaren, seconda con Piastri in Ungheria e soltanto nona e decima in Belgio. Ma anche la Williams ha suggellato questo trend con Albon e Sargeant (spesso rapidissimi) abbondantemente fuori dalla zona punti. Spa-Francorchamps ha regalato, invece, un buon piazzamento anche all’altro ferrarista Charles Leclerc, buon terzo al termine del Gp. Al monegasco spetta la quinta velocità massima assoluta che frutta l’aggancio a Sargeant nella classifica Piloti. A fronte di una lotta molto fluida tra i drivers, nel Mondiale Costruttori della maximum speed la situazione appare piuttosto cristallizzata con Red Bull sempre saldamente in testa ma che non può comunque dormire sonni tranquilli a lungo termine se proseguirà con questi risultati.

    Ecco “l’ordine di arrivo” del Gp del Belgio dello Speed Championship stilato sulla media delle maximum speeds delle qualifiche del venerdì e dello shootout del sabato allo speed trap.
    1 Hamilton 312,25
    2 Gasly 310,65
    3 Ocon 310,20
    4 Sainz 310,15
    5 Leclerc 309,50
    6 Perez 309,15
    7 Russell 308,20
    8 Verstappen 307,40
    9 Norris 305,10
    10 Piastri 304,45
    11 Tsunoda 302,80
    12 Magnussen 301,55
    13 Albon 300,40
    14 Alonso 299,60
    15 Ricciardo 299,50
    16 Stroll 299,40
    17 Sargeant 299,00
    18 Zhou 296,80
    19 Bottas 291,95
    20 Hulkenberg 291,50
    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Sainz 155
    Verstappen 143
    Perez 140
    Albon 101
    Sargeant 83
    Leclerc 83
    Hulkenberg 79
    Hamilton 60
    Magnussen 57
    Gasly 53
    Alonso 50
    Piastri 46
    Russell 34
    Stroll 33
    Ocon 30
    Norris 28
    Zhou 19
    De Vries 6
    Bottas 3
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 283
    Ferrari 238
    Williams 184
    Haas 136
    Mercedes 94
    Aston Martin 83
    Alpine 83
    Mclaren 74
    Alfa Romeo 22
    Alpha Tauri 7 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Belgio F1 2023, le pagelle: Verstappen perfetto. Leclerc risolleva una Ferrari indecifrabile

    Per la Formula 1 è arrivato il momento di andare in vacanza, e anche in Belgio a fare da padrone indiscusso è sempre Max Verstappen, che si prende tutto (dalle qualifiche alla gara, passando per la Sprint), nonostante la penalità in griglia. Un dominio, quello del pilota della Red Bull, che finisce per oscurare tutto e tutti, a partire da una Ferrari rediviva grazie al podio di Charles Leclerc, ma che si conferma davvero indecifrabile. In chiaroscuro il week-end della McLaren. Ottimo quello di Yuki Tsunoda.SPA, BELGIUM – JULY 28: Pole position qualifier Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing celebrates in parc ferme during qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Belgium at Circuit de Spa-Francorchamps on July 28, 2023 in Spa, Belgium. (Photo by Peter Fox/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202307280604 // Usage for editorial use only //VOTO 9 A VERSTAPPEN, IL PILOTA PERFETTO
    Talmente è ampia la superiorità sugli avversari che a Spa si è rivisto anche il Max Verstappen sbruffone e “insolente” degli inizi di carriera. L’intero week-end (così come la stagione) è da padrone invincibile: dal giro monstre in qualifica (8 decimi al secondo), passando per la Sprint dominata e una gara risolta nella seconda parte, con un ritmo infernale. Nessuna novità, su queste frequenze. Ed è per questo che, a rendere più movimentato il suo fine settimana, è il “costante duello” con il suo ingegnere Lambiase. A cui non manca di rispondere con fare menefreghista, per offrire ai produttori di Drive to Survive altro materiale succulento.
    VOTO 8 A LECLERC, CHE RIALZA UNA FERRARI ENIGMATICA
    Comprendere questa Ferrari è un enigma irrisolvibile. Dopo le batoste di Silverstone e Budapest, la SF-23 si risolleva in una pista sulla carta “nemica”, merito di Charles Leclerc e del suo terzo posto. Un podio frutto di costanza nel ritmo e ottima gestione delle gomme, che hanno portato il monegasco non lontano da Perez e comodamente davanti a Hamilton. Una resurrezione inattesa, sicuramente benaugurante, ma che apre di nuovo il dibattito sul reale valore di una vettura che va bene dove dovrebbe andare male, e va male dove dovrebbe andare bene.
    VOTO 7 A TSUNODA E L’ALPINE, BATTAGLIERI IN GARA
    Se nelle posizioni rilevanti succede poco o nulla, dietro la lotta si incendia grazie alla risalita garibaldina di Yuki Tsunoda e delle due Alpine di Pierre Gasly e Esteban Ocon. Il giapponese dell’AlphaTauri è protagonista sin dal venerdì, grazie al suo atteggiamento spavaldo e senza timori di una pista complicata come Spa. Il tutto nonostante una macchina difficile da guidare, ma che conduce con merito anche davanti a Daniel Ricciardo. Ancor più spettacolare la risalita dei due alfieri del team francese, che dal fondo della classifica, risalgono a suon di sorpassi fino alla zona punti (Gasly) e nelle sue vicinanze (Ocon).

    VOTO 6 ALLA MCLAREN, IN CHIAROSCURO
    Come nelle ultime tre occasioni, la McLaren anche in Belgio trova competitività per stare al vertice. Soprattutto al venerdì e al sabato, tra qualifiche e Sprint, animate in particolare da un Oscar Piastri sempre più protagonista, come testimonia il secondo posto nella stessa Sprint. L’australiano, però, alla domenica si autoelimina con un incidente alla partenza con Carlos Sainz, precludendogli un possibile ottimo risultato anche alla domenica. Più in difficoltà Norris, che per tutto il week-end ha pagato dazio rispetto al compagno; alla fine porta a casa un settimo posto che, dopo una brutta prima parte di gara, non è da buttare via. Ma visto il livello raggiunto dalla vettura, è lecito aspettarsi di più.
    VOTO 5 A SAINZ, CHE SCIUPA UNA GHIOTTA OCCASIONE
    Alla fine quello in partenza non è un erroraccio, ma la lettura forse un po’ avventata di Carlos Sainz, nell’incidente con Oscar Piastri alla prima curva, alla fine ha compromesso il suo week-end. E vista la competitività della Ferrari, nonché quella dello spagnolo al sabato, può far parlare di occasione persa da parte dello spagnolo. Occasioni simili alla Ferrari non sembrano poter capitare ogni domenica, pertanto è necessario approfittare di ogni minima chance. Anche perché adesso il terzo posto nella classifica costruttori è a un passo.
    VOTO 4 A SARGEANT, ANCORA NON PRONTO
    Forse per la prima volta la Williams soffre oltremodo a Spa, nonostante attese assolutamente diverse alla vigilia. Entrambi i piloti sono costretti a lottare per le posizioni di rincalzo, ma se da un lato Alexander Albon se la gioca pienamente con il resto del gruppo, dall’altro Logan Sargeant non è ancora salito alla ribalta con una prestazione positiva. Costantemente indietro rispetto al compagno di squadra, fino ad ora l’americano non ha dato un senso positivo alla sua stagione d’esordio in Formula 1. La storia insegna: il Circus non aspetta nessuno. Chiedere a Nyck de Vries. LEGGI TUTTO

  • in

    Alpine F1, è rivoluzione: via Szafnauer, Permane e Fry. In arrivo uomini ex Ferrari

    Le ambizioni di Alpine erano ben altre. Il Team francese, lo scorso anno, aveva chiuso il Campionato 2022 al 4° posto tra i costruttori. Gli obiettivi di quest’anno erano di mantenere almeno quella posizione in classifica, conquistando qualche podio, solo “sfiorato” lo scorso anno in pochissime occasioni.
    Il mondiale 2023 invece ha riservato solo brutte “sorprese” all’ex scuderia Renault. Nelle undici gare sin qui disputate, un terzo posto a Monaco è sì arrivato, ma i punti nella classifica costruttori sono solamente 47, divisi tra Esteban Ocon (31) e Pierre Gasly (16). Al di là dei punti, pochi, a pesare è la posizione in classifica, dietro a squadre “non ufficiali” come Aston Martin e McLaren che, nei piani dei vertici della casa, dovevano stare dietro!
    I risultati non arrivano e qualcosa deve cambiare. E’ di ieri infatti la notizia che vede tre figure ai vertici del team in uscita, con effetto immediato. Il Team Principal Otmar Szafnauer, presente in Belgio, non sarà più al muretto box di Alpine già dal prossimo Gran Premio d’Olanda, prima gara dopo la pausa estiva.
    “Il team desidera ringraziare Otmar per il duro lavoro svolto negli ultimi 18 mesi – si legge in una breve nota del team francese – e per aver guidato la squadra nel raggiungimento del quarto posto nel Campionato Costruttori 2022. Il team gli augura il meglio per il futuro”. Non sono citati i risultati di quest’anno ma è del tutto evidente che, l’aver sottolineato il 4° posto dello scorso anno, non fa che confermare la tesi del “licenziamento per giusta causa”.
    Contestualmente all’annuncio della separazione da Szafnauer, Alpine ha fatto sapere che anche il Direttore Sportivo Alan Permane lascerà la squadra, dopo 34 anni di lavoro a Enstone, mentre il Direttore Tecnico Pat Fry lascerà la squadra per continuare la sua carriera in Formula 1 con la Williams.
    Le tre posizioni vacanti saranno ricoperte da uomini della “famiglia” Alpine: Bruno Famin, vicepresidente di Alpine Motorsports, assumerà il ruolo di Team Principal ad interim del Team, a partire dal Gran Premio d’Olanda. L’attuale direttore dell’Alpine Academy Julian Rouse è stato nominato direttore sportivo ad interim, mentre Matt Harman guiderà il team tecnico di Enstone.
    Questa decisione è solo il primo passo di una rivoluzione che Luca De Meo, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Renault, ha in procinto di fare per riportare il marchio francese ad essere protagonista nel Circus della Formula 1.

    Nelle prossime settimane saranno fatti altri importanti annunci che potrebbero riportare in Formula 1 Mattia Binotto che avrebbe già cominciato a lavorare nei mesi scorsi per costruire una sua squadra di fiducia. Da quanto abbiamo appreso, tra gli uomini che potrebbero arrivare con l’ex Team Principal della Scuderia Ferrari, ci sarebbero almeno due “pedine” da Maranello e Simone Resta, attualmente in Haas, che avrebbe preferito scommettere sul team francese e rinunciare ad un ritorno in Ferrari.
    Questo spiegherebbe anche i ritardi che Fred Vasseur ha accumulato nel dare il là alla riorganizzazione della Gestione Sportiva della Scuderia di Maranello. Per ora, dall’arrivo del nuovo Team Principal, sono state più le uscite di peso che non gli ingressi e, soprattutto dal punto di vista tecnico, i limiti di una struttura senza una vera guida si stanno facendo pesantemente sentire. LEGGI TUTTO