More stories

  • in

    I veri motivi del divorzio tra la Scuderia Ferrari e Mattia Binotto

    La “caduta in disgrazia” di Binotto è da ricercarsi nei demeriti sportivi? E’ da ricondursi alle quattro stagioni da Team Principal dove la Ferrari ha vinto solo sette gare, la metà di Maurizio Arrivabene che lo aveva preceduto?Stando ad Alberto Antonini, no: i risultati sportivi non servono, da soli, a spiegare il divorzio tra l’ingegnere di Losanna e la Scuderia di Maranello.

    L’ex responsabile dell’ufficio stampa della Ferrari in Formula 1, in un recente articolo su FormulaPassion, ha ricordato come “a chi, memore dei bei tempi andati, gli faceva notare davanti a una pizza quanto fosse utopistico rivestire contemporaneamente il ruolo di Jean Todt e Ross Brawn, rispondeva laconico che non aveva scelta, perché ‘non posso fidarmi di nessuno’”.
    Antonini ricorda poi un episodio curioso che ha visto coinvolto lo stesso Binotto, subito dopo la sua promozione a Team Principal. Seconda la ex firma di Autosprint, questo aneddoto spiegherebbe, nella sua apparente irrilevanza, perché siamo arrivati alla situazione attuale.
    “È sabato – racconta Antonini -, e le sale della GeS non sono piene come al solito di attività. Il neo team principal discute animatamente con un gruppo di tecnici. Non sono motoristi. Non sono aerodinamici. Non sono telaisti. Sono idraulici, sono gli operai venuti a riparare i bagni di Maranello. E MB (come lo chiamano tutti, ormai, sul lavoro e anche fuori) li sta catechizzando sull’uso dei sifoni e il montaggio dei rubinetti”.
    E dopo i fatti, il commento, sempre di Antonini: “Ora, è comprensibile che un dirigente di squadra ci tenga alla struttura in cui lavora, tanto più che quell’edificio rosso e nero ha contribuito a disegnarlo (anzi, i maligni dicono che sia l’unica cosa che ha progettato in vita sua). Però si suppone che, arrivato al vertice, il capo della Ferrari F1 abbia altre cose a cui pensare. E invece questo episodio, quasi anedottico nella sua apparente irrilevanza, è l’icona di un atteggiamento che ha portato all’attuale situazione”.

    Il racconto, forse un po’ “romanzato” di questo episodio, serve all’ex addetto stampa Ferrari per arrivare ad affermare che “a tradire Binotto è stato soprattutto Mattia“. E questo perché dal momento in cui Binotto ha occupato quel ruolo, la Ferrari non ha più avuto un vero direttore tecnico. La direzione del team, quella dell’ufficio tecnico ma anche la comunicazione, erano tutte nelle sue mani.
    “Ma oggi – aggiunge Antonini -, nel giudizio (quello esterno, almeno) pesano soprattutto le indecisioni del muretto, l’incapacità di portare a casa il mondiale con una monoposto uscita vincente dalla matita del gruppo di lavoro. Se mi permettete, ho un punto di vista un po’ trasversale. Il male della Ferrari non è uscire con le gomme da bagnato sulla pista asciutta. Quello, col tempo, si può mettere a posto. Il male della Ferrari è sbagliare le gomme e poi, in debriefing e nelle interviste, avere qualcuno che sostiene che in fondo non era la decisione sbagliata. Mettere a posto quello è un po’ più difficile”.
    Infine, il giornalista di FormulaPassion, chiude il suo articolo con un commento su quello che viene indicato da (quasi) tutti come l’uomo che prenderà il posto di Binotto: “Puntare su Fred Vasseur – al termine di una serie incredibile di rifiuti [ LEGGI QUI ] – è una scelta in apparenza strana. Un uomo vicino a Tavares e al gruppo Stellantis, che rafforza l’impressione di una Ferrari controllata da una dirigenza più francese che italiana. Ma anche un uomo dalle abitudini lavorative ben diverse da quelle di un Todt o di un Binotto, disposto anche a dormire in azienda, mentre Vasseur in Svizzera divideva il suo impegno F1 con le tante attività esterne, dalle categorie minori alla Formula E. Soprattutto, però, mi chiedo che succederebbe, a livello di immagine, se il Milan, la Juve, il Napoli o l’Inter restassero senza allenatore e si rivolgessero – senza offesa! – a quelli di Cremonese e Sampdoria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, un 2022 che ha il sapore della sconfitta

    Con una situazione in Gestione Sportiva tutt’altro che definita, la Ferrari in questi giorni dovrà per forza di cose fare i conti con la stagione 2022. Se il secondo posto nei Costruttori è il miglior risultato dal 2018 a questa parte, i più di 200 punti di distacco rimediati da Red Bull sono un segnale negativo da non sottovalutare.
    La vettura: competitiva, ma l’affidabilità è un problema
    La Ferrari ad inizio stagione era riuscita in un’impresa che non riusciva dai tempi d’oro di Sebastian Vettel: mettere in pista una vettura competitiva sin dalla prime gare. Le vittorie di Leclerc a Sakhir e Melbourne e le parole al miele del monegasco per la F1-75, definita una “Bestia”, hanno certamente contribuito ad alimentare le speranze dei tifosi.
    Attenzione, perché il bilancio di quattro vittorie totali a fine 2022 è quantomai bugiardo: la Rossa è sembrata veramente in difficoltà solo a Spa e Città del Messico. In tutti gli altri appuntamenti, anche dove non è arrivato, il podio è sempre sembrato comunque a portata di mano.
    Un fattore chiave che è sicuramente mancato è stato l’affidabilità. Le power unit in fumo in Azerbaijan e Spagna hanno rappresentato colpi importanti al morale di Leclerc, stoppato in entrambe le occasioni mentre stava guidando i GP senza problemi. Nella seconda parte di stagione, poi, i nodi sono venuti al pettine, con tante sostituzioni di componenti che hanno pregiudicato le qualifiche di entrambi i piloti. Ritrovata la prestazione, dunque, ora si tratta di effettuare tutti gli accorgimenti necessari per avere costanza di rendimento anche dal punto di vista dell’affidabilità.

    Il team: occorre una regolata
    Al netto del Binotto in o Binotto out, il 2022 ha messo in mostra i veri limiti di questa Ferrari. E uno, duole dirlo, è stato il muretto box. Questo non vuole per forza essere un attacco al team principal; è logico e per certi versi giusti che sia lui a fare da parafulmine, ma spesso è apparso poco aiutato anche dalle persone intorno a lui.
    A partire, ovviamente, dalle che operano al pitwall. Nessuno vuole versare ulteriore sangue su una ferita aperta da mesi (se non anni), ma non è matematicamente possibile sbagliare tutte le scelte strategiche in un campionato. Eppure, è questo quello che è sembrato accadere alla Ferrari in questo 2022! Monaco, Silverstone, Le Castellet, Budapest, fino al “capolavoro” della qualifica a Interlagos: sono gli episodi più macroscopici, ma che, inutile girarci intorno, hanno capovolto l’andamento della stagione.
    Perché se, da un lato, la Ferrari era in lotta per il titolo, almeno fino alla pausa, i risultati negativi molto spesso sono stati causati da scelte a dir poco scellerate. Inaki Rueda, lo stratega, spesso ha toppato clamorosamente, senza che nessun provvedimento nei suoi confronti fosse mai preso. E questo apre un altro argomento: la Dirigenza deve farsi sentire sul serio, perché ad oggi la Ferrari sembra essere una squadra senza… “testa”.
    I piloti: Leclerc un fenomeno, Sainz bravissimo, ma ora serve chiarezza
    I piloti Ferrari sono forse l’argomento su cui è già stato detto e scritto praticamente tutto. Che Leclerc sia un fenomeno ormai è un dato acclarato; che a Sainz manchi qualcosa per pareggiare il talento del monegasco ma sia comunque un ottimo pilota, anche.
    Casomai, quello che è mancato spesso è stata la chiarezza di intenti nei loro confronti, e la gara di Silverstone ne è stato l’esempio più fulgido. Tradotto in parole semplici: si può puntare al Mondiale con entrambi i piloti solo se la vettura è nettamente superiore alle altre, vedi Mercedes nel periodo Hamilton-Rosberg. Altrimenti, occorre stabilire delle gerarchie, e deve essere la pista a parlare, e non sponsor o clientele varie. Nel 2023 occorrerà da subito un discorso chiaro e diretto con entrambi, per evitare episodi poco piacevoli che possono pregiudicare l’esito della stagione.
    In conclusione, viene da dire che il 2022, al contrario di quanto affermato spesso anche da Binotto, ha il sapore amaro della sconfitta. Che resti il manager reggiano o che venga sostituito, l’importante sarà analizzare cosa non ha funzionato e cercare di risolvere i problemi, altrimenti il rischio è quello di restare a bocca asciutta anche negli anni a venire. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Chi ha già detto no al ruolo di Team Principal Ferrari al posto di Binotto

    Giorgio Terruzzi e Daniele Sparisci, sul Corriere della Sera, hanno pubblicato oggi un nuovo articolo della “saga Binotto”. Tra le nuove indiscrezioni, i nomi di chi avrebbe già detto no per sostituire l’attuale Team Principal a Maranello.In questi giorni non si parla d’altro, se non del divorzio tra Mattia Binotto e la Ferrari. Il sodalizio tra la Scuderia di Maranello e il 53enne ingegnere svizzero è durato quasi 30 anni ma ora le loro strade sono destinate a separarsi.
    Come riporta oggi il Corriere della Sera, in un nuovo articolo firmato dalla coppia di giornalisti Terruzzi-Sparisci, “il divorzio è stato definito in queste ore secondo procedura complessa, come accade quando si infrange un contratto”.
    Sempre sul sito del noto quotidiano, si legge: “Chi conosce John Elkann parla di una volontà presente da tempo, prevalente su ogni considerazione relativa ai risultati 2022. Il che rende le modalità di questo divorzio preoccupanti, visto che non è stato ancora ingaggiato un sostituto”.
    E, proprio su questo tema fondamentale per il futuro della Scuderia di Maranello, si innesta la vera notizia di oggi, ovvero una lista di nomi che avrebbero però già rifiutato di prendere il posto di Binotto.
    Se da un lato Frédéric Vasseur, attuale Team Principal Alfa Romeo, “scalpita per arrivare” – per usare le parole di Terruzzi e Sparisci – altri candidati avrebbero già risposto con un secco “No, grazie“.

    I nomi riportati nell’articolo del Corriere sono quelli del Team Principal McLaren, il tedesco Andreas Seidl, di Franz Tost, responsabile di AlphaTauri e Gerhard Berger, ex pilota Ferrari e attualmente impegnato nel DTM tedesco. Tutti però avrebbero rifiutato le avance di John Elkann e Benedetto Vigna, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato Ferrari.
    Terruzzi e Sparisci, hanno aggiunto poi che Vasseur non rappresenterebbe una scelta ottimale anche se, ad oggi, pare sia però l’unica praticabile. A porre qualche dubbio sul francese il “fallimento” nella gestione Renault, un’esperienza non esaltante all’Alfa Romeo, il fatto che sia legato a Toto Wolff e che abbia anche molti altri interessi personali nel motorsport. LEGGI TUTTO

  • in

    Il riassunto del Mondiale F1 2022 in una sequenza di tweet

    Cosa accadrebbe se dovessimo riassumere il Mondiale 2022 dei Team di F1 in più tweet, cioè usando solo i 280 caratteri di Twitter? Innanzitutto, dobbiamo premettere che si tratta di un esercizio sconsigliato a chi non è stato benedetto dal dono della sintesi, soprattutto se pensiamo che, quando molti di noi hanno iniziato a twittare, il limite era di soli 140 caratteri!

    Quando si vuole comunicare un pensiero o un concetto più lungo, su Twitter si adotta la tecnica del thread, vale a dire si imposta una sequenza di tweet che consentono di esaurire l’argomento dividendolo in mini sequenze da – appunto – 280 caratteri.
    Questa non è una novità per chi cerca di raccontare qualcosa di lungo e complesso come un Campionato di Formula Uno e vi sono illustri “colleghi” che danno prova di grande maestria su questo social. Poichè gira voce che potremo essere costretti a dare l’addio ai cinguettii e che potremo perdere Twitter, sul quale molti di noi si sono fatti notare crescendo e migliorando attraverso il confronto con appassionati competenti, questo sarà anche un tributo al social dell’uccellino azzurro.
    Ecco a voi il Thread del Campionato del Mondo di Formula Uno 2022, in ordine di classifica Costruttori.
    AVVERTENZE PER LA LETTURA: dato l’alto contenuto lacrimatorio del weekend finale di Abu Dhabi, si consiglia prudenza nella lettura ai twittatori romantici, agli ammiratori del social cinguettante e a coloro che, grazie a Twitter, hanno trovato amici, spazi, blog su cui scrivere, ammiratori, anime affini, acquirenti e gente che ha pensato di impersonare il protagonista di un romanzo twittando in suo nome per un intero weelend di gara. 
    AVVERTENZE PER I PIGNOLI: ogni “tweet” rispetta i 280 caratteri compreso il titolo, tranquilli.
    Red Bull Racing
    Sono tornati al vertice per restarci, hanno il campione, gli uomini, il progetto e la squadra. Avremmo dovuto immaginare che fossero pronti a fare un’abbuffata, visti i ben noti problemi con gli eccessi nel catering…
    Scuderia Ferrari
    Maranello, sponsor orgogliosa dei raccoglitori di briciole e trionfatrice dei mondiali vinti ai test e al sabato, dà una nuova definizione di ossimoro: gioire di un secondo posto. Non si può descrivere la delusione, la si può solo vivere – cit.
    Mercedes 
    Ballonzolare in preda al porpoising lottando nel midfield non li ha scoraggiati, li ha temprati. Conficcheranno spilloni nelle bamboline voodoo degli avversari come se fossero direttive a campionato in corso, facendo gli stessi danni.
    Alpine
    Tempeste legali, improvvise grigliate di motori, catastrofi comunicative, strategie discutibili e il miglior Alonso furioso degli ultimi anni. Non è mancato nulla alla stagione dei Transalpini, a parte la costanza nei risultati

    McLaren
    Livree che cambiano improvvisamente, cerchioni trasformati in banner pubblicitari, monitor che compaiono qua e là e Ricciardo che scompare: questi gli esiti del corso di magia a Woking. Servirà più di un trucco per recuperare.
    Alfa Romeo Racing
    C’erano un cinese, un finlandese, un francese, uno stabilimento svizzero e un marchio italiano: poteva essere una barzelletta, è stata invece una bella storia del midfield. Non è l’Alfa di cui aveva bisogno, ma è quella che la Formula Uno attuale si merita.
    Aston Martin
    Neanche Q avrebbe potuto soccorrere la tanto fascinosa quanto sciagurata AMR22, con buona pace dei volenterosi animatori del parco giochi della famiglia Stroll. 00Settimi – la figuraccia nel Campionato del Mondo non basta.
    Haas
    Fra figli d’arte e tentazioni al profumo di oligarca, meglio puntare sull’usato garantito. Ricordano, non solo per assonanza nel nome, il buon cocker As Fidanken: immobile, benché negli show televisivi lo si accrediti di mirabilie.
    Alpha Tauri
    Se correre una stagione mediocre serviva ad avallare le imprecazioni di Tsunoda, allora l’esperimento è riuscito. Solo che adesso il vivaio Red Bull è esaurito e tocca farsi prestare le cavie.. ehm… i piloti.
    Williams Racing
    Senza più Claire a cui dare la colpa, la grande nobile decaduta vede da lontano la luce della ribalta mentre procura lavoro extra alla safety car. Bisogna che cambi tutto perché la classifica rimanga come prima.
    TWEET SPECIALI
    SEBASTIAN VETTEL
    Quando fra coloro che fanno a gara nell’omaggiarti spiccano i rivali più acerrimi, che nemmeno ti nominavano, suonano ancora più false le trite litanie degli adulatori a orologeria e diventa ancora più chiaro chi è un Campione.
    FIA
    Direttive che piombano in corso d’opera, ogni tot un nuovo corpus di leggi che non risolve i vecchi problemi ma ne crea di nuovi, regolamenti degni del codice di Hammurabi, giudizi non uniformi. Ho capito, finalmente: è un omaggio all’Italia!
    LIBERTY MEDIA
    La finta marina di Miami.
    ELON MUSK
    Avevamo chiesto “Tweet Editabili”, non “Twitter Compostabile”, mannaggia al razzo e a Google Translator!
    Grazie, amici che ci avete fatto compagnia per questo ennesimo Mondiale: i campioni, come i Latifi, passano, ma gli appassionati, anche se il loro numero si assottiglia, restano. 
    Grazie, preziosi amici, compagni e followers di Twitter: è approdando su questo social che mi sono resa conto che potevo davvero scrivere per qualcun altro, oltre che per me.
    Grazie a tutti i lettori per aver seguito anche questo campionato assieme a me, in un anno che non è stato facile.
    Al 2023, con o senza Twitter! LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Con chi la Ferrari (eventualmente) sostituirà Mattia Binotto?

    “Il problema non è se sostituire Mattia Binotto, ma eventualmente con chi. Perché davanti a quell’ufficio all’angolo del corridoio, nonostante sia bello, bianco, ampio e luminoso, la coda non c’è”. Si chiude così l’articolo di oggi, lunedì 21 novembre 2022, firmato da Alberto Antonini per FormulaPassion. L’ex responsabile dell’ufficio stampa della Scuderia Ferrari dice di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Abu Dhabi F1 2022: le pagelle della gara di Yas Marina

    Si è svolto, come di consueto, tra le curve dell’emirato arabo l’epilogo della stagione 2022 di F1, che ha visto vincere ancora una volta Max Verstappen a coronare una stagione su cui ha imposto un dominio incontrastato. Esulta dietro di lui Charles Leclerc, che con il secondo posto di oggi può arrogarsi il titolo di […] LEGGI TUTTO