More stories

  • in

    Scoppia la febbre per gli azzurri: a Verona 2500 spettatori per un allenamento!

    Quello che è successo ieri a Verona è la vera vittoria del movimento della pallavolo, della sua gente, con 2500 spettatori presenti all’allenamento a “porte aperte” dei ragazzi della Nazionale di Fefè De Giorgi, in piena preparazione in vista dei prossimi Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre.

    Gli azzurri sono stati “travolti” dall’affetto della città veneta che già in passato ha ospitato numerose competizioni internazionali e che da anni è protagonista in Superlega, non certo poco per un lunedì 18 di metà agosto e una dimostrazione di passione che si presenta da sola, ma che si può considerare un abbraccio di tutti gli appassionati di pallavolo.

    La Nazionale italiana, inoltre, ha ricevuto la visita di Damiano Tommasi, sindaco della Città e uno che di sport se ne intende, considerando le sue quasi 300 presenze in serie A, le più di 30 partite con la maglia azzurra (tra squadra maggiore, olimpica e Under 21) e le sue esperienze anche in Spagna, Inghilterra e Cina come calciatore professionista. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile: da Giannelli a Sani, i 16 azzurri al lavoro da Ferragosto

    Continua il lavoro della Nazionale Maschile di Ferdinando De Giorgi in vista dei Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre: Giannelli e compagni torneranno a radunarsi il giorno di Ferragosto a Verona, dove si alleneranno fino a sabato 23 agosto. 

    Per questo secondo collegiale post Volleyball Nations League il Commissario Tecnico ha convocato sedici atleti:Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco SaniOpposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace LEGGI TUTTO

  • in

    Quindici azzurri tornano al lavoro a Cervia: convocato da De Giorgi anche Russo

    Conclusa la Volleyball Nations League al termine della quale Giannelli e compagni hanno conquistato un argento che rappresenta la prima medaglia in assoluto nella manifestazione per la Nazionale Maschile, i ragazzi di De Giorgi torneranno al lavoro domenica 10 agosto a Cervia dove si alleneranno fino a giovedì 14.

    Comincia, dunque, per gli azzurri il percorso che li condurrà ai Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre quando saranno chiamati a difendere il titolo iridato conquistato nel 2022 in Polonia.Per questo primo raduno che sancisce formalmente l’inizio della seconda parte della stagione il Commissario Tecnico ha convocato quindici atleti.

    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca PorroOpposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking FIVB aggiornato post VNL: quattro posizioni guadagnate da Brasile e Bulgaria; Italia seconda

    Brasile e Bulgaria sono state le due squadre partecipanti alla Volleyball Nations League maschile che hanno fatto i maggiori progressi nel Ranking FIVB maschile tra l’inizio e la fine della competizione. Hanno scalato quattro posizioni ciascuna, più di chiunque altro nella VNL 2025.

    L’11 giugno, prima dell’inizio della stagione delle nazionali, il Brasile si trovava infatti al 7° posto nella classifica mondiale. Dopo la seconda settimana di gare, era già al 4° posto; durante le Finals a Ningbo, il Brasile ha superato la Francia, salendo infine sul podio con il bronzo e diventando il 3° team nel ranking. Allo stesso modo la Bulgaria ha iniziato la stagione come 19ª squadra al mondo e, dopo aver eguagliato il suo miglior risultato di sempre nella VNL, l’11° posto, è arrivata al 15° posto in classifica.

    L’Italia, che ha conquistato un argento storico, in quanto prima medaglia in VNL, ha guadagnato tre posizioni nel ranking mondiale, passando dal 5° al 2° posto, superando Slovenia, Stati Uniti e Francia.

    Nel completare il loro percorso nel torneo, Cuba e Iran hanno scalato due posizioni ciascuna e attualmente si trovano rispettivamente al 10° e al 13° posto. Cuba è arrivata alle finali per la prima volta e si è classificata 7ª nella classifica finale della VNL 2025, mentre l’Iran si è fermato poco prima della qualificazione per Ningbo arrivando 9°.

    Le squadre che hanno guadagnato una posizione nella classifica mondiale sono state Giappone e Turchia, che ora si trovano rispettivamente al 5° e al 16° posto. La Polonia capolista, la Germania 8ª, l’Argentina 9ª, il Canada 11° e l’Ucraina 14ª hanno mantenuto le posizioni che occupavano prima dell’inizio della VNL 2025.L’Olanda è stata la squadra che ha subito la discesa più profondo nella classifica mondiale. Oltre a finire ultimi in classifica, al 18° posto, non riuscendo ad evitare la retrocessione, gli olandesi hanno anche perso sei posizioni nel ranking mondiale, scendendo dal 13° posto all’inizio della competizione al 19° posto.

    Nonostante il prestigioso 4° posto nella VNL, la Slovenia ha perso tre posizioni in classifica, dal 4° al 7° posto. Lo stesso è accaduto agli Stati Uniti, che sono passati dal 3° al 6° posto. La Francia, 5ª nella VNL di quest’anno, è scesa di due posizioni, finendo al 4° posto. Anche la Serbia è scesa di due posizioni, posizionandosi al 12° posto. Dopo aver ospitato le finali della VNL a Ningbo, la Cina ha occupato l’8° posto nella classifica finale, scendendo di una posizione nel ranking mondiale, al 25° posto.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, ecco il Dream Team: premiati anche Giannelli e Michieletto; Kochanowski è l’MVP

    Come per la VNL femminile, anche i premi individuali della Volleyball Nations League 2025 sono stati assegnati a manifestazione conclusa e con annunci social sui profili di Volleyball World. Il podio della competizione ha visto la Polonia sul gradino più alto, Italia e Brasile a secondo e al terzo posto, mentre la Slovenia si è fermata al quarto posto, ma i premi sono stati assegnati a giocatori di tutte e quattro le formazioni: due al team italiano, tre ai biancorossi e uno a testa per la squadra carioca e quella balcanica.

    Nonostante una finale giocata al di sotto delle aspettativa, in cui è successo di tutto, anche un errore di formazione che abbiamo spiegato QUI, non si può togliere il riconoscimento per l’ottimo percorso compiuto dalla squadra di Ferdinando De Giorgi nel corso delle settimane e sono due gli azzurri che si sono ampiamente meritati un posto nel 6+1 ideale della VNL 2025. Considerato uno tra i migliori palleggiatori al mondo, il regista azzurro Simone Giannelli ha già ricevuto numerosi premi individuali in varie competizioni internazionali, ma ora è entrato anche nel Dream Team della VNL per la prima volta nella sua carriera.

    Stesso discorso per Alessandro Michieletto, anche lui è stato nominato per la prima volta tra i migliori del suo ruolo per questa competizione. Lo schiacciatore di Trento è stato il miglior marcatore tra gli azzurri e ha contribuito con un totale di 167 punti in 11 partite giocate, di cui 15 muri. I 26 ace realizzati lo hanno, inoltre, messo al secondo posto nella classifica dei migliori battitori di questa edizione di VNL.

    Come MVP del torneo è stato nominato il capitano della Polonia Jakub Kochanowski, premiato anche come miglior centrale della competizione in coppia con lo sloveno Kozamernik. Tra i migliori troviamo anche Leon (schiacciatore) e il suo compagno Sasak (opposto) e il carioca Maique (libero).

    Premi individuali VNL 2025MVP – Jakub Kochanowski (Polonia) Miglior Schiacciatore – Alessandro Michieletto (Italia)Miglior Schiacciatore – Wilfredo Leon (Polonia)Miglior Centrale – Jakub Kochanowski (Polonia)Miglior Centrale – Jan Kozamernik (Slovenia) Miglior palleggiatore – Simone Giannelli (Italia)Miglior opposto – Kewin Sasak (Polonia)Miglior Libero – Maique Reis Nascimento (Brasile)

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL alla Polonia, Grbic: “Ora torniamo in palestra a ‘spingerci’ per il Mondiale”

    La Polonia di Nikola Grgic torna a dimostrare di essere la squadra più forte del mondo in campo maschile: “Sono davvero orgoglioso! Abbiamo avuto così tanti infortuni dall’inizio della preparazione e anche adesso abbiamo perso un giocatore molto importante in un momento molto cruciale – riferendosi a Fornal, ndr –. Quindi, penso che dovremo andare in chiesa per pregare che questi infortuni finiscano”

    “La seconda cosa è che molti giocatori hanno giocato per la prima volta – ha aggiunto Grbic ai microfoni di VBTV –. Quindi, posso solo essere orgoglioso di questi ragazzi, di quanto sopportano: con me, con le mie richieste, per il modo in cui li ho spinti ad essere migliori… So che non è facile, perché se fosse facile, lo farebbero tutti. E ora dobbiamo rifare tutto da capo. Resettiamo e iniziamo i preparativi per il Campionato del Mondo lunedì prossimo. Questo può essere molto pericoloso, perché ora, se non stai attento, potresti pensare di essere fantastico e di non aver bisogno di spingerti oltre. Quindi, ora dobbiamo tornare in palestra e spingerci…”

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL alla Polonia, Leon devastante: “Erano in tanti a rivolermi a questi livelli”

    Secondo oro in VNL negli ultimi tre anni per la Polonia e sesta medaglia consecutiva nelle ultime sei edizioni del torneo. Assoluto protagonista della finale dominata e vinta 3-0 contro l’Italia è stato un Leon assolutamente letale in battuta e in attacco, MVP con 16 punti e il 32.26% di efficienza offensiva.

    Wilfredo Leon ai microfoni di VBTV: “Questa medaglia significa molto! In molti stavano aspettando che tornassi a giocare a questi livelli, quindi ho cercato di fare del mio meglio. Ho detto ai miei compagni: ‘Non vi lascerò soli, ragazzi! Fornal si è infortunato, ma ci sarò!’ Ho fatto del mio meglio e abbiamo vinto la medaglia d’oro! Abbiamo così tante stelle, ma cerchiamo di stare insieme il più possibile. Ci capiamo a vicenda, ci sosteniamo a vicenda e questa è la chiave del nostro successo. Inoltre, voglio ringraziare la mia famiglia. Mi danno molto supporto. Al Campionato del Mondo, mi aspetto di avere più partite come oggi e un altro trofeo“.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la finale sarà Italia-Polonia, il Brasile si arrende in tre set

    La Polonia si è assicurata un posto sul podio nella Volleyball Nations League maschile domando in tre set (28-26, 25-19, 25-21) il Brasile nella seconda semifinale andata in scena a Ningbo, in Cina. Sarà la sesta volta consecutiva che la Polonia conquista una medaglia in VNL. Nella finale di domenica, la squadra campione d’Europa sfiderà i campioni del mondo in carica dell’Italia, i quali hanno superato la resistenza della Slovenia nella prima semifinale all’inizio della giornata.

    La Polonia cercherà il suo secondo successo nel torneo, dopo il 2023; mentre l’Italia, che si è già assicurata la sua prima medaglia nella storia della competizione, si batterà per renderla d’oro. Nella partita per il terzo posto, invece il Brasile punterà al suo secondo podio in VNL, dopo il loro oro nel 2021, mentre la Slovenia spera di salire sul podio per la prima volta dopo due quarti posti nel 2021 e nel 2024.

    Con le statistiche relativamente equilibrate per quanto riguarda i muri, gli ace e gli errori non forzati, è stato l’attacco che ha fatto la grande differenza nel successo della Polonia contro il Brasile nella seconda semifinale. I campioni europei hanno infatti realizzato 42 punti in attacco, contro solo i 32 dei loro avversari sudamericani.

    Kewin Sasak è stato il miglior marcatore della partita. Ha contribuito con 19 punti alla vittoria polacca, seguito dal capitano Jakub Kochanowski con 10 punti e Semeniuk che ha chiuso il match con il 100% in attacco. Tra i giocatori brasiliani solo Darlan ha raggiunto la doppia cifra, mettendo la firma su 16 punti.

    Sarà dunque Italia-Polonia la finale della Volleyball Nations League 2025 che si giocherà domenica 3 agosto alle ore 13 italiane alla Beilun Sport and Arts Centre. Italia e Polonia, dunque, si incontreranno nuovamente in questa VNL, dopo il successo degli azzurri per 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11) nella gara giocata lo scorso 26 giugno a Chicago nel corso della week 2. 

    Le due nazionali si sono già incontrare in finali di manifestazioni internazionali nel recente passato. La prima nel 2022, quando gli azzurri si laurearono campioni del mondo proprio a Lodz in Polonia contro i padroni di casa, la seconda in occasione della finale dei Campionati Europei 2023 giocata a Roma. 

    Tabellone Finals di Ningbo (Cina) 30 luglio-3 agostoQuarti di finale Mercoledì 30 luglioQF2: Italia-Cuba 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21)QF1: Brasile-Cina 3-1 (29-31, 25-19, 25-16, 25-21)

    Giovedì 31 luglioQF3: Slovenia-Francia 3-1 (25-21, 15-25, 25-19, 25-18)QF4: Giappone-Polonia 0-3 (23-25, 24-26, 12-25)Sabato 2 agostoore 9 Italia – Slovenia 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)ore 13 Brasile – Polonia 0-3 (28-26, 25-19, 25-21)Domenica 3 agostoore 9 finale 3°/4° posto Slovenia – Brasileore 13 finale 1°/2° posto Italia – Polonia

    La VNL maschile 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.com.

    (fonte: VolleyballWorld e Fipav) LEGGI TUTTO