More stories

  • in

    Pallavolo alle Olimpiadi di Parigi, il 19 e 26 giugno i sorteggi dei gironi

    La federazione internazionale ha ufficializzato le date e le sedi dei sorteggi per i gironi dei tornei olimpici di pallavolo che si disputeranno a Parigi dal 27 luglio all’11 agosto 2024. Il sorteggio del torneo femminile si terrà a Bangkok (Thailandia), sede delle Finali della VNL, mercoledì 19 giugno alle ore 13 italiane (ore 18 locali).Quello maschile, invece, si svolgerà a Lodz (Polonia) mercoledì 26 giugno alle ore 18, anche in questo caso durante le Finali della Volleyball Nations League.  Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World, questi i link dei sorteggi: femminile QUI, maschile QUI.

    Il processo di qualificazione a Parigi 2024, tramite il World Ranking, si concluderà al termine della fase a gironi della VNL, sia per le donne (16 giugno), sia per gli uomini (23 giugno). 

    La sostanziale novità dei Giochi Olimpici di Parigi sarà la suddivisione delle dodici partecipanti in tre gironi e non più in due: le nazionali qualificate saranno inserite nei tre gironi (Pool A, B e C), in base alla loro posizione nel World Ranking.La Francia, paese ospitante e testa di serie numero 1, verrà assegnata alla Pool A, mentre la prima e la seconda classificata del ranking mondiale verranno inserite rispettivamente nelle Pool B e C, in qualità di teste di serie numero 2 e 3. Le restanti nove nazionali saranno suddivise, sempre in base alla loro posizione nel WR, in tre fasce da tre squadre ciascuna (4°-5°-6°), (7°-8°-9°), (10°-11°-12°) e per ogni fascia verrà effettuato un sorteggio che decreterà il girone di appartenenza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 maschile, massiccio turnover di De Giorgi: tra i convocati Gironi, Gaggini, Paolo Porro

    Dopo l’esaltante risultato ottenuto delle prime due week di Volleyball Nations League, con la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 in tasca, grazie all’ottima posizione nel ranking, il Commissario Tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi ha diramato la lista dei convocati per un collegiale, in programma a Cavalese dal 14 giugno, in preparazione alla week 3 di Volleyball Nations League a Lubiana, in Slovenia, dal 18 al 23 giugno che chiuderà la fase preliminare di VNL, con gli azzurri ad oggi in vetta alla classifica. La partenza per la tappa di VNL è prevista per le 13.30 del 16 giugno da Cavalese.

    Come previsto, sarà un massiccio turnover quello che metterà in pratica il ct azzurro per permettere ai titolatissimi di rifiatare un attimo e non arrivare ai Giochi di Parigi a corto di benzina. Tante, dunque, le novità, come Gironi, Gaggini, Paolo Porro, Gardini.

    Unica nota davvero stonata è forse l’esclusione di Gabriele Di Martino che nell’ultima stagione si è messo in luce come uno dei migliori centrali di tutta la Superlega. Una Week di VNL, almeno una, sarebbe stato il giusto premio per questo ragazzo.

    A Lubiana, ad ogni modo, dovremmo vedere un’Italia trasformata, con Sbertoli titolare al palleggio (finalmente un po’ di meritato spazio, verrebbe da dire, dopo uno Scudetto e una Champions vinta) opposto a Bovolenta e, presumibilmente, una bella girandola in posto 3 e 4 per provare tutte le bande e i centrali a disposizione.I 16 convocati Azzurri:

    Palleggiatori: Marco Falaschi, Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Luca Porro, Francesco Recine, Tommaso Rinaldi.Centrali: Edoardo Caneschi, Lorenzo Cortesia, Leandro Mosca, Giovanni Sanguinetti.Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi.Liberi: Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, il punto del nostro Paolo Cozzi sulle altre nazionali dopo la Week-2

    Continua a dare soddisfazioni la VNL ai nostri portacolori, che oltre a sfoderare un ottimo livello di gioco hanno anche di fatto blindato la qualificazione a Parigi 2024. E se in Brasile alcune squadre potevano essere ancora a ranghi ridotti, il nostro sestetto si è presentato ad Ottawa pronto a non sprecare niente, nonostante una trasferta della durata oltre 20 giorni che ha fatto accumulare tanta stanchezza.

    Foto di Volleyball World

    Ma se dei nostri ragazzi si è già scritto di tutto, con un Russo e un Galassi sempre più presenti negli schemi di Giannelli, andiamo a dare un’occhiata più da vicino alle altre nazionali, alcune già qualificate per i Giochi Olimpici (Polonia, Giappone, Brasile, Francia, Canada, Germania e USA)altre in piena corsa per accaparrarsi gli ultimi posti nel gotha del volley.

    La Slovenia continua a stupire e a sognare in grande prendendosi il lusso di sconfiggere il Brasile 3-2 spinta da Stern e Urnaut. Bene anche con Turchia e Bulgaria a non abbassare la guardia, solo il Giappone riesce a rallentare la loro galoppata con una gran prova al servizio.

    Foto di Volleyball World

    La Polonia si sbarazza facilmente di Turchia e Giappone schierando tutto il suo potenziale fisico e atletico, fatica contro la giovane Bulgaria di Blengini, ma deve chinare la testa nello scontro contro il Brasile che per l’occasione vede Leal grande protagonista. Resta comunque una delle principali pretendenti alla vittoria in VNL e soprattutto a Parigi.

    Il Giappone approfitta del turno casalingo per issarsi ancora più su in classifica. Già detto dei match con Polonia e Slovenia, la squadra allenata da una vecchia volpe del volley francese come Philippe Blain piace per organizzazione e atteggiamento, riuscendo a portare a casa anche le vittorie contro Iran e Germania dove balla molto in ricezione, ma lavora bene a muro (fatto insolito per i nipponici) trascinata dall’inesauribile duo Nishida-Ishikawa.

    Foto di Volleyball World

    Segnali di ripresa per il Brasile che si dimostra capace di battere Germania, Iran e soprattutto Polonia prima di capitolare, solo al tie-break con gli sloveni. Cresce il gioco con le bande e con gli opposti, mentre manca qualche palla al centro. Comunque, un Brasile più continuo e determinato rispetto al primo week end.

    Foto di Volleyball World

    La Francia di Giani, pur priva di Ngapeth, continua la sua marcia di avvicinamento a Parigi prendendosi lo scalpo dei nostri azzurri in un match divertente in cui si affida a due vecchie conoscenze del nostro campionato come Clevenot e Louati. Bene anche contro Argentina e Olanda, mentre contro Cuba non basta un super Faure per fermare l’irruenza caraibica.

    Tralasciando Canada, Stati Uniti e Germania, che già forti della qualificazione a Parigi 2024 stanno usando la VNL per arrivare all’appuntamento nelle migliori condizioni possibili, restano in lotta  Argentina, Serbia, Cuba e Olanda per due posti.

    Esce bene dal girone di Ottawa l’Argentina, che vince solo due match, ma con Canada e soprattutto Serbia trova risposte importanti dai suoi top player, con De Cecco eccellente come sempre nel gestire tutti i suoi uomini, anche se tolti i titolari la coperta è davvero corta.

    Foto di Volleyball World

    I cubani non sfruttano due grosse chance contro le più abbordabili Canada e Olanda, crescono contro i nostri azzurri e poi trovano il colpaccio contro i transalpini appoggiandosi all’ex Lube Marlon Yant, ma servirà molto di più per inseguire il sogno Olimpico che sull’isola caraibica manca da troppo tempo.

    La Serbia spreca una grossa chance con l’Argentina, ma contro Olanda e Canada prende punti preziosi e sorpassa i caraibici nella corsa a Parigi. Grinta e determinazione per un gruppo che dopo qualche anno alle prese con un ricambio generazionale importante sta pian piano ritrovandosi grazie anche a Luburic e Kujundzic, anche se manca una banda internazionale di valore.

    Foto di Volleyball World

    Ancora in lotta per la matematica, ma ormai quasi fuori dai giochi l’Olanda di Piazza che sfrutta al meglio lo scontro diretto con Cuba, ma sia contro i nostri azzurri che contro i francesi dimostra di essere due passi indietro ai top team. Pesa tanto anche la sconfitta secca contro i serbi nelle ambizioni degli orange.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia saluta Ottawa senza concedere neanche un set all’Olanda

    Facile doveva essere e facile è stato l’ultimo impegno degli Azzurri in questa seconda Week di VNL a Ottawa. L’Italia, numero 2 del Ranking, ha battuto nettamente l’Olanda, numero 13, in un’ora e dieci minuti con i parziali di 25-18, 25-15 e 25-21 conquistando altri 3.09 punti. L’importante oggi era non perdere assolutamente set e così è stato. Tanto per dire, una vittoria per 3-1 sarebbe valsa appena 0.59 punti.

    Match mai in discussione, con i ragazzi di De Giorgi “on focus” sin dalle prime battute (5-0 a inizio partita) ed efficaci in tutti i fondamentali: 9 muri vincenti a 2; 3 ace a 2, 50,6% in attacco contro il 39%. Romanò top scorer con 18 punti (3 muri e 1 ace), seguito da Michieletto con 16.

    A questo punto la qualificazione olimpica è davvero un discorso chiuso, matematica o non matematica. Nella terza Week, che gli azzurri giocheranno a Lubiana, assisteremo sicuramente a un ampio turnover da parte di De Giorgi, a partire da Riccardo Sbertoli in cabina di regia, magari Gabriele Laurenzano libero titolare, ma anche altri giocatori che sin qui la VNL l’hanno vista da casa, come per esempio il centrale Gabriele Di Martino.

    foto Volleyball World

    SESTETTI – De Giorgi per quest’ultimo impegno a Ottawa si affida a Giannelli in diagonale con Romanò, Michieletto e Lavia solita premiata ditta in posto 4, Galassi e Russo centrali, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Piazza risponde con Keemink al palleggio opposto a Nimir, Van Garderen e Jorna schiacciatori, Plak e Parkinson coppia centrale, Andringa libero.

    1° SET – L’inizio del match è un incubo per l’Olanda, subito messa alle corde dagli azzurri che sfruttano ottimamente una lunga serie al servizio di Giannelli e volano sul 5-0. Si intuisce così rapidamente che il divario tecnico tra le due squadre è tale che eventuali “concessioni” sarebbero frutto esclusivamente di un calo di concentrazione da parte di Giannelli e compagni.

    Inutile dire che il rischio è davvero remoto e lo dimostra il fatto che avanti 10-3 Piazza sia costretto a fermare il gioco per la seconda volta e sul 12-4 richiami in panchina Nimir e Keemink sperando che il doppio cambio limiti quantomeno i danni. Non è così: ci complichiamo la vita giusto in un paio di occasioni, per il resto giochiamo sul velluto, spingendo tantissimo al servizio, e alla fine portiamo a casa questo primo parziale con un tranquillo 25-18 e appena 4 errori punto.

    foto Volleyball World

    2° SET – In avvio di secondo set il punteggio resta in parità fino ai 5, poi mettiamo ancora la freccia e salutiamo (8-5), presi per mano da Michieletto (10 punti con il 64% in attacco) e Romanò che continuano a picchiare come fabbri (13-9). Addirittura vediamo anche Michieletto alzare una freeball a Giannelli che la schiaccia a terra da posto 2: insomma, stiamo dando davvero spettacolo!

    De Giorgi, che sin qui non ha mai chiamato un timeout, gongola in panchina, e ne ha ben donde perché il gioco espresso dai suoi ragazzi oggi ha decisamente poche crepe: ottimo lavoro in difesa e copertura, grande variazione dei colpi in attacco, messi a terra con percentuali alte, il tutto concedendo il giusto a un’Olanda che di certo non alza bandiera bianca. Andiamo comunque sul 2-0 chiudendo il set 25-15.

    foto Volleyball World

    3° SET – Un paio di giocate da funambolo vero di Balaso ci consentono di tirare su un paio di palle di fatto già perse e cominciare il terzo parziale come il primo (4-0), ma questa volta la reazione dell’Olanda è altrettanto immediata, tanto che ci riprendono subito ai 5. Piazziamo il break con un gran muro di Romanò (12-10), poi nel finale allarghiamo la forbice (19-14) e la mettiamo in cassaforte. Qualche errore di troppo a due passi dal traguardo (23-19) convince De Giorgi a fermare il gioco, ma solo per permettere ai suoi di dissetarsi un attimo. La chiudiamo 25-21 senza neanche sudare grazie a due errori in battuta dell’Olanda.

    foto Volleyball World

    Italia – Olanda 3-0(25-18, 25-15, 25-21)Italia: Michieletto 16, Giannelli 5, Galassi 4, Lavia 2, Romanò 18, Anzani, Balaso (L), Sbertoli, Laurenzano (L), Porro, Recine, Sanguinetti, Russo 7, Bovolenta. All. De Giorgi.Olanda: Van Garderen 14, Parkinson 5, Plak 4, Ter Maat 3, Ahyi , Nimir 9, Jorna 4, Koops , Keermink 1, Van Der Ent, Meijs, Klok (L), Andringa (L), Wiltenburg. All. PiazzaArbitri: Maroszek Wojciech (POL), Robb Charles Andrew (CAN)Durata set:  25 , 21 , 26.Italia : 3 a, 13 bs, 9 mv, 14 et.Olanda : 2 a, 14 bs, 2 mv, 23 et.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Un’Italia stanca ma più determinata batte Cuba in quattro set (+1.44 punti Ranking)

    Un’Italia giustamente stanca, terzo match giocato in meno di 48 ore (39 per la precisione), parte lenta contro Cuba, le concede anche un set, ma alla fine la porta a casa di pura determinazione dilagando nel quarto parziale (13-25).

    Con questo 3-1 mettiamo in cascina appena 1.44 punti utili per il Ranking, ma si tratta comunque di un’ottima prestazione considerando che un eventuale passo falso ci sarebbe costato davvero molto, molto caro (-16.06 punti in caso di sconfitta per 3-0; -13.56 in caso di 3-1, -11.06 in caso di 3-2).

    Per gli azzurri 15 punti per Michieletto, con 3 ace e 2 muri, 14 per Lavia, 13 per Romanò, 11 per Galassi con 5 muri, 9 per Anzani, 5 per Giannelli.

    SESTETTI – De Giorgi parte con Giannelli in regia, Romanò opposto, Michieletto e Lavia in banda, Galassi e Anzani al centro, con quest’ultimo preferito oggi a Russo, Balaso libero. Cruz Lopez risponde con le diagonali Thondike-Sanchez B. e Lopez-Yant, Conception e Masso coppia centrale, Roman Garcia libero.

    1° SET – Break di Cuba in avvio con un ace angolato e potente di Yant (5-3) ma gli azzurri sono bravi a ricucire immediatamente il mini strappo. Avvio comunque in equilibrio, con entrambe le squadre non sempre lucide, anzi decisamente fallose in fase realizzativa. Sotto 13-10 De Giorgi chiama timeout e dice ai suoi che stanno viaggiando a velocità di crociera “e non è sufficiente”, ripete due volte sperando che gli azzurri alzino un po’ il ritmo.

    Ci rimettiamo subito in scia (13-14) ma per mettere il naso avanti impieghiamo alla fine quasi tutto il set (19-18, 19-20). L’arrivo è così in volata, ma appena gli azzurri intravedono il traguardo in lontananza si trasformano da nave da crociare ad iceberg: Cuba ci sbatte contro tre volte (monster block devastanti di Galassi, Lavia e Giannelli) e sul volto degli azzurri torna il sorriso (21-25).

    foto Volleyball World

    2° SET – In avvio di secondo set, però, l’attenzione cala di nuovo bruscamente (6-3) e De Giorgi è costretto a fermare subito il gioco per dare ancora la sveglia. Galassi va a segno ancora a muro e con una sette ad altezza siderale (8-6). Dal centro sfonda anche Anzani (11-9) e come nel primo set cerchiamo di non far scappare via i nostri avversari per poi salire di giri nel finale.

    Li riprendiamo ai 13, neanche a dirlo con l’ennesimo muro punto di Galassi, ma c’è comunque da sudare ad ogni azione perché i cubani, che di certo non difettano in atletismo, coprono a tutto campo e fanno anche un gran bel lavoro col muro difesa. Con un break andiamo avanti 15-17 ma ci facciamo raggiungere e superare poco più tardi (20-19). Altro timeout del ct azzurro, ma subiamo ancora (21-19). Murato anche Galassi (23-20) e ora la strada si fa decisamente in salita. Romanò forza al servizio, a chiudere i conti ci pensa Concepcion (25-22). Un set perso che ci costa caro in chiave Ranking: la vittoria per 3-0 ci sarebbe valsa 3.94 punti.

    3° SET – Sin qui meglio l’Italia a muro (7 a 4) ma in difficoltà in ricezione (5 ace subiti). L’approccio al terzo set, finalmente, è quello giusto: 1-3, 3-7 con un ace a tutto braccio di Michiletto e timeout Cuba. Il Golden boy di Trento inizia comunque ad accusare un po’ di stanchezza e De Giorgi decide di farlo rifiatare sostituendolo con Luca Porro quando siamo avanti 9-11.

    Un po’ per merito nostro, un po’ per gli errori avversari (a fine match saranno la bellezza di 30), allunghiamo di nuovo andando sul +4 (12-16) e difendiamo il vantaggio fino alle battute finali (16-21). Michieletto torna in campo e raggiunge la doppia cifra insieme a Lavia. Dai nove metri continuiamo a sparare a salve, ma riusciamo comunque a portare a casa il set per 19-25.

    foto Volleyball World

    4° SET – Il copione non cambia di molto neanche nel set successivo: avvio in equilibrio (3-3), poi Michieletto spara il terzo ace del suo match e passiamo subito a comandare il gioco. I cubani, dal canto loro, forzano in attacco perdendo la misura dei colpi e aiutandoci così ad allargare la forbice (5-10). “Doppietta” di Galassi, ancora con un muro e un attacco in veloce, e l’Italia sparisce all’orizzonte (5-12).

    Per Cuba ora è notte fonda (8-18), noi invece non alziamo il piede dall’acceleratore e alla fine tutti sotto la doccia dopo poco meno di due ore di gioco. Ora una giornata di meritato riposo per gli uomini di De Giorgi che torneranno in campo domenica (ore 17.00) per sfidare l’Olanda nell’ultimo match di questa Week 2 di Ottawa.

    foto Volleyball World

    Cuba – Italia 1-3(21-25, 25-22, 19-25, 13-25)Cuba: Masso 7, Mergarejo 5, Sanchez Bozhuleva 10, Conception 10, Thondike 4, Roman Garcia (L), Diaz, Simon, Alonso, Lopez 5, Yant 16, Gorguet (L). All. Cruz Lopez.Italia: Recine, Michieletto 15, Giannelli 5, Balaso (L), Sbertoli, Sanguinetti, Galassi 11, Lavia 14, Romanò 13, Anzani 9, Russo, Bovolenta, Laurenzano (L), Porro. All. De Giorgi.Arbitri: Cambre Wim (BEL), Ivanov Ivaylo (BUL).Durata set:  24 , 26 , 24 , 22.Italia : 6 a, 18 bs, 11 mv, 20 et.Cuba : 5 a, 19 bs, 7 mv, 30 et.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Via alla vendita dei biglietti dei test match di luglio tra Italia e Argentina

    Da Firenze a Bologna, dalla Toscana all’Emilia percorrendo idealmente quella che è comunemente chiamata la Via degli Dei. Un viaggio lungo 130 chilometri che farà tappa prima al PalaWanny e poi al PalaDozza, teatri delle amichevoli della Nazionale maschile in programma rispettivamente il 16 luglio (ore 21) e il 18 luglio (ore 21) contro l’Argentina. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta su RaiSport.La Nazionale tricolore guidata da Ferdinando De Giorgi, impegnata in questi giorni in Canada nella week 2 di Volleyball Nations League, disputerà due importanti test match contro la Nazionale sudamericana di Marcelo Rodolfo Mendez. 

    Dalle ore 13 di martedì 4 giugno sul sito TicketOne sarà possibile, dunque, acquistare i biglietti per gli incontri amichevoli in programma a Firenze e Bologna, ultimi due test match della Nazionale maschile in Italia. Tutti gli appassionati avranno dunque la possibilità di osservare gli azzurri Campioni del Mondo e vice campioni d’Europa dal vivo.

    Tutte le informazioni sulla biglietteria dei test match delle nazionali azzurre sono disponibili QUI

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il secondo gruppo di Azzurri al lavoro a Cavalese da domenica 2 giugno

    Continua la preparazione della nazionale maschile che come noto è divisa in due gruppi: mentre i 14 azzurri sono a Ottawa, in Canada, dove dal 6 al 9 giungo saranno impegnati nella seconda week di VNL, altri 15 atleti si ritroveranno nuovamente a Cavalese (TN) domenica 2 giugno per un collegiale che terminerà lunedì 10 giugno dopo l’allenamento mattutino. 

    Questi gli atleti convocati dal CT Ferdinando De Giorgi: Edoardo Caneschi, Fabrizio Gironi (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena); Damiano Catania, Paolo Porro (Allianz Milano); Marco Falaschi, Davide Gardini (Pallavolo Padova); Lorenzo Sala (Gioiella Prisma Taranto); Gabriele Di Martino, Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza); Lorenzo Cortesia, Leandro Mosca, Francesco Sani (Rana Verona); Giulio Magalini, (Itas Trentino); Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova).

    Questo lo staff: allenatore Vincenzo Fanizza (1° allenatore Under 22); assistente allenatore Giacomo Tomasello, preparatore atletico Oscar Berti (staff Under 22), Marco Penza (medico), Fabio Rossin (fisioterapista), Alberto Salmaso (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager U22). 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Brasile al Canada, azzurri già focalizzati sulla seconda week di Ottawa

    È iniziata martedì, con il trasferimento dal Brasile al Canada, la seconda parte del primo lungo impegno azzurro in Volleyball Nations League che vedrà gli azzurri impegnati ad Ottawa, dal 6 al 9 giugno, con Francia, USA, Cuba e Olanda.

    Il programma prevede due giorni di pausa a Montreal prima dello spostamento previsto per giovedì nella città di Gatineau dove gli azzurri effettueranno sedute di lavoro e due amichevoli con la nazionale canadese previste per il 30 e 31 maggio presso il “Men’s Volleyball Centre” prima dell’ultimo trasferimento verso Ottawa, sede della Pool 4 di VNL.L’Italia si presenterà alla week 2 da prima della classe con quattro vittorie su quattro ottenute in Brasile per un totale di 11 punti, ma soprattutto con un salto importante in avanti nel ranking internazionale che al termine della fase preliminare di Volleyball Nations League, assegnerà altri quattro pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO