More stories

  • in

    F1, La Ferrari arriverà a Barcellona più preparata degli avversari

    La Scuderia di Maranello arriverà al Gran Premio di Spagna un po’ più preparata dei suoi avversari. Vi spieghiamo perché, in questo nostro articolo.Test Pirelli Mugello – Charles Leclerc – foto: Pirelli MotorsportIl prossimo Gran Premio di Spagna apre la fase centrale del mondiale F1 2024, caratterizzato dalle gare europee. Dopo Barcellona, in programma domenica 23 Giugno, sarà la volta di Austria, Gran Bretagna, Ungheria, Belgio, Olanda e del Gran Premio d’Italia che si disputerà a Monza il 1° settembre. Dopo questi sette Gp, il Circus della Formula 1 affronterà le ultime otto gare lontano dal vecchio continente.
    Gli appuntamenti che ci apprestiamo a seguire, tra fine giugno e inizio settembre, avranno certamente un peso importante nell’economia del campionato mondiale. In particolare poi, la Ferrari è chiamata ad un pronto riscatto dopo il doppio zero del Canada. Tutte le dieci squadre hanno preparato al meglio la trasferta al Montmelò, circuito molto noto a ingegneri e piloti in quanto si sono disputati, per diversi anni, numerose sessioni di test invernali. La pista, anche se impegnativa, non ha più segreti e le monoposto che dimostrano di andare forte a Barcellona, potranno fare altrettanto su tante altre piste del mondiale.
    Mentre però nove team hanno potuto provare solamente al simulatore, la Scuderia di Maranello ha avuto il privilegio di poter scendere in pista per una sessione di test. Lo ha fatto al Mugello e lo ha fatto con i due piloti titolari che si sono alternati in una due giorni di prove con pneumatici Pirelli 2025. Per fare questo hanno utilizzato la Ferrari SF-24, con gli ultimi aggiornamenti e, oltre a fornire utili indicazioni per il costruttore italiano di pneumatici, hanno potuto raccogliere molti dati per migliorare le prestazioni della loro monoposto.
    Grazie ai dati che ci ha fornito Pirelli, i giri percorsi durante i due giorni in pista, sono stati 255, pari a oltre 1.300 chilometri. Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno così potuto allenarsi in pista, sulla monoposto di quest’anno, percorrendo la distanza di due Gran Premi: il monegasco ha coperto la distanza di 630km mentre lo spagnolo ha di poso superato i 700.

    Tutti questi giri, su un tracciato impegnativo come quello del Mugello, hanno permesso ai due piloti e agli ingegneri di Maranello di raccogliere una serie di informazioni che potranno essere utilizzate nelle prossime gare, a cominciare dal Gran Premio di Spagna.
    Il lavoro sugli pneumatici 2025 si è concentrato sulla comparazione di differenti prototipi portati da Pirelli con l’obiettivo principale di ridurre il fenomeno del surriscaldamento delle coperture. Un lavoro simile a quello che la Scuderia di Maranello si troverà ad affrontare nei prossimi caldi Gp estivi.
    Come ha sottolineato anche Mario Isola, il circuito del Mugello è un banco di prova molto probante per le gomme, vista la sua configurazione ricca di curve veloci e lunghe: lo scenario ideale per sperimentare le soluzioni di mescole più dure.
    Test Pirelli Mugello – Carlos Sainz – foto: Pirelli Motorsport
    Ecco che quindi la Ferrari potrebbe arrivare a Barcellona un po’ più preparata degli avversari, sempre che a Maranello sappiano mettere a terra i dati raccolti al Mugello. In altre parole è come se la Ferrari SF-24 avesse accumulato un “vantaggio” di almeno un paio di gare, rispetto ai suoi più diretti avversari. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, trionfo Ducati al Mugello: vince Bagnaia davanti a Bastianini!

    FIRENZE – Gran Premio d’Italia vietato ai deboli di cuore: Francesco ‘Pecco’ Bagnaia trionfa al Mugello con la Ducati ufficiale (oggi in azzurro) partendo dalla quinta posizione dopo una complicata sessione di qualifiche. Alle sue spalle un monumentale Enea Bastianini: l’azzurro della Ducati ufficiale supera all’ultima curva lo spagnolo Jorge Martin (Ducati – Prima Pramac) e conquista la seconda posizione per una doppietta tutta italiana. Quarto posto per l’altro spagnolo, Marc Marquez, su Ducati Gresini. LEGGI TUTTO

  • in

    Martin, pole da record al Mugello. Bagnaia secondo con penalità

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Mondiali Ferrari, sfilata Rossa al Mugello

    Che attesa per la 499P Hypercar
    Il preludio ideale del finale di stagione è in onda invece in questo fine settimana all’Autodromo Internazionale del Mugello teatro delle Finali Mondiali Ferrari, con i protagonisti del Ferrari Challenge in battaglia per i titoli e il trofeo mondiale. Il campionato monomarca del Cavallino Rampante di North America ed Europa vedrà infatti l’incoronazione dei vincitori a bordo delle Ferrari 488 Challenge Evo di Trofeo Pirelli e Coppa Shell. Senza dimenticare il contorno riservate ai programmi speciali come Club Challenge, F1 Clienti, XX Programme, Club Competizioni GT. Domenica infine, il tradizionale appuntamento con il Ferrari Show che dopo le Finali Mondiali del Challenge potrà coccolarsi anche la 499P Hypercar che ha trionfato a Le Mans e sembra due anteprime mondiali di assoluto rilievo, una delle quali è la nuova Ferrari 296 Challenge di cui sono state diffuse anche le prime foto.
    Challenge Trofeo Pirelli Europe, trionfo Donno
    Intanto l’Italia si porta a casa la prima soddisfazione con Il 18enne Eliseo Donno che ha conquistato proprio al Mugello con una gara di anticipo il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe. A Donno, al suo secondo anno in Ferrari, è stato sufficiente conquistare il secondo gradino del podio al termine di una gara emozionante e imprevedibile a causa della pioggia.
    La corsa è stata vinta dall’ex pilota di Formula 1, il tedesco Adrian Sutil. La terza piazza, occupata dal britannico Thomas Fleming, ha consegnato matematicamente il titolo al pilota pugliese con una gara di anticipo. “E oggi disputeremo una gara più tranquilla, per prepararci alla competizione di domenica per provare a conquistare anche il mondiale”, ha detto lo stesso Donno.
    Trofeo Pirelli, ecco i vincitori
    Nel Trofeo Pirelli Am, categoria europea riservata ai piloti “amator”, si è imposto il giapponese Yudai Uchida, mentre nella Coppa Shell, con il titolo già assegnato ad Axel Sartingen con due gare di anticipo, ha trionfato l’austriaco Erns Kirchmayr, seguito dal tedesco Christian Herdt Wipper e dall’olandese Fons Scheltema. Nella Coppa Shell am la corsa odierna è stata vinta dal tedesco Martinus Rihter.
    Nel raggruppamento del Nord America, vittoria nel Trofeo Pirelli dello statunitense Matt Kurzejewski, già campione con due gare di anticipo, nel Trofeo Pirelli am l’austriaco Brian Cook si è aggiudicato la corsa, ma all’americano Justin Rothberg è stato sufficiente tagliare il traguardo in quinta posizione per conquistare il titolo 2023, nella Coppa Shell l’americano Cameron Root ha vinto corsa e campionato e infine nella Coppa Shell am il connazionale Bruce Cleveland si è aggiudicato la gara.
    IL PROGRAMMA
    OGGI9. Trofeo Pirelli EU TP – Gara 29.50-10.40 XX Programme10.55-11.35 Club Competizioni GT11.45-12.30 F1 Clienti13 Coppa Shell – Gara 213.50-14.45 XX Programme14.55-15.35 Club Competizioni GT15.45-16.30 F1 Clienti17.00 North America – Gara 218.00-18.30 Attività Sportive GT
    Domani sabato 28 ottobre:9-9.55 XX Programme10.05-10.30 Coppa Shell AM, Qualifiche10.40-11.25 F1 Clienti11.35-12.00 Coppa Shell, Qualifiche12.10-12.50 Club Competizioni GT13-13.25 Trofeo Pirelli & AM, Qualifiche13.35-14.30 XX Programme14.40-15.25 F1 Clienti15.35-16.25 Ferrari Challenge, Superpole16.40-17.20 Club Competizioni GT17.30-18.15 Attività Sportive GT
    Domenica 29 ottobre:9 Finale Mondiale Coppa Shell AM10.10 Finale Mondiale Coppa Shell11.20 Finale Mondiale Trofeo Pirelli & AM12.45 Ferrari Show14.40-15.30 XX Programme15.40-16.25 F1 Clienti16.35-17.55 Club Competizioni18.00-18.45 Attività Sportive GT LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia domina al Mugello: battuto Martin, Zarco 3°

    MUGELLO – Il Gran Premio d’Italia, valido come sesta tappa del mondiale 2023 di MotoGP, ha visto la vittoria di Francesco Bagnaia. Gara perfetta per il campione della Ducati, che dopo aver perso la testa della corsa al via per lo scatto bruciante di Jack Miller, si riprende il primo posto dopo qualche curva senza lasciarlo più. Vittoria schiacciante davanti a un ottimo Jorge Martin, mentre Johann Zarco completa il podio battendo Luca Marini. Enea Bastianini, al rientro dopo l’infortunio e ancora acciaccato, termina con la nona posizione, precedendo le Yamaha di Franco Morbidelli e Fabio Quartararo. A terra, invece, sia Marc che Alex Marquez. Weekend perfetto per Pecco, dopo la pole position e la vittoria nella Sprint.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia, festa al Mugello con barbecue e hot dog a bordo pista

    MUGELLO – È una domenica di festa totale per Francesco Bagnaia e tutti i tifosi della Ducati: il campione del mondo, infatti, si è aggiudicato anche la gara del Gran Premio d’Italia, sesta tappa del mondiale di MotoGP, completando un weekend perfetto, che ha visto Pecco conquistare anche pole position e primo posto nella Sprint, e consolidando il primo posto in classifica piloti. Un fine settimana da urlo, terminato con la festa a bordo pista. Simpatico infatti il siparietto organizzato dal fanclub del pilota torinese, che ha organizzato un barbecue con tanto di tavolino e hot dog gustato dal campione del mondo. Un premio sicuramente meritato, dopo una gara fantastica. LEGGI TUTTO