More stories

  • in

    Finali Mondiali Ferrari, sfilata Rossa al Mugello

    Che attesa per la 499P Hypercar
    Il preludio ideale del finale di stagione è in onda invece in questo fine settimana all’Autodromo Internazionale del Mugello teatro delle Finali Mondiali Ferrari, con i protagonisti del Ferrari Challenge in battaglia per i titoli e il trofeo mondiale. Il campionato monomarca del Cavallino Rampante di North America ed Europa vedrà infatti l’incoronazione dei vincitori a bordo delle Ferrari 488 Challenge Evo di Trofeo Pirelli e Coppa Shell. Senza dimenticare il contorno riservate ai programmi speciali come Club Challenge, F1 Clienti, XX Programme, Club Competizioni GT. Domenica infine, il tradizionale appuntamento con il Ferrari Show che dopo le Finali Mondiali del Challenge potrà coccolarsi anche la 499P Hypercar che ha trionfato a Le Mans e sembra due anteprime mondiali di assoluto rilievo, una delle quali è la nuova Ferrari 296 Challenge di cui sono state diffuse anche le prime foto.
    Challenge Trofeo Pirelli Europe, trionfo Donno
    Intanto l’Italia si porta a casa la prima soddisfazione con Il 18enne Eliseo Donno che ha conquistato proprio al Mugello con una gara di anticipo il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe. A Donno, al suo secondo anno in Ferrari, è stato sufficiente conquistare il secondo gradino del podio al termine di una gara emozionante e imprevedibile a causa della pioggia.
    La corsa è stata vinta dall’ex pilota di Formula 1, il tedesco Adrian Sutil. La terza piazza, occupata dal britannico Thomas Fleming, ha consegnato matematicamente il titolo al pilota pugliese con una gara di anticipo. “E oggi disputeremo una gara più tranquilla, per prepararci alla competizione di domenica per provare a conquistare anche il mondiale”, ha detto lo stesso Donno.
    Trofeo Pirelli, ecco i vincitori
    Nel Trofeo Pirelli Am, categoria europea riservata ai piloti “amator”, si è imposto il giapponese Yudai Uchida, mentre nella Coppa Shell, con il titolo già assegnato ad Axel Sartingen con due gare di anticipo, ha trionfato l’austriaco Erns Kirchmayr, seguito dal tedesco Christian Herdt Wipper e dall’olandese Fons Scheltema. Nella Coppa Shell am la corsa odierna è stata vinta dal tedesco Martinus Rihter.
    Nel raggruppamento del Nord America, vittoria nel Trofeo Pirelli dello statunitense Matt Kurzejewski, già campione con due gare di anticipo, nel Trofeo Pirelli am l’austriaco Brian Cook si è aggiudicato la corsa, ma all’americano Justin Rothberg è stato sufficiente tagliare il traguardo in quinta posizione per conquistare il titolo 2023, nella Coppa Shell l’americano Cameron Root ha vinto corsa e campionato e infine nella Coppa Shell am il connazionale Bruce Cleveland si è aggiudicato la gara.
    IL PROGRAMMA
    OGGI9. Trofeo Pirelli EU TP – Gara 29.50-10.40 XX Programme10.55-11.35 Club Competizioni GT11.45-12.30 F1 Clienti13 Coppa Shell – Gara 213.50-14.45 XX Programme14.55-15.35 Club Competizioni GT15.45-16.30 F1 Clienti17.00 North America – Gara 218.00-18.30 Attività Sportive GT
    Domani sabato 28 ottobre:9-9.55 XX Programme10.05-10.30 Coppa Shell AM, Qualifiche10.40-11.25 F1 Clienti11.35-12.00 Coppa Shell, Qualifiche12.10-12.50 Club Competizioni GT13-13.25 Trofeo Pirelli & AM, Qualifiche13.35-14.30 XX Programme14.40-15.25 F1 Clienti15.35-16.25 Ferrari Challenge, Superpole16.40-17.20 Club Competizioni GT17.30-18.15 Attività Sportive GT
    Domenica 29 ottobre:9 Finale Mondiale Coppa Shell AM10.10 Finale Mondiale Coppa Shell11.20 Finale Mondiale Trofeo Pirelli & AM12.45 Ferrari Show14.40-15.30 XX Programme15.40-16.25 F1 Clienti16.35-17.55 Club Competizioni18.00-18.45 Attività Sportive GT LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia domina al Mugello: battuto Martin, Zarco 3°

    MUGELLO – Il Gran Premio d’Italia, valido come sesta tappa del mondiale 2023 di MotoGP, ha visto la vittoria di Francesco Bagnaia. Gara perfetta per il campione della Ducati, che dopo aver perso la testa della corsa al via per lo scatto bruciante di Jack Miller, si riprende il primo posto dopo qualche curva senza lasciarlo più. Vittoria schiacciante davanti a un ottimo Jorge Martin, mentre Johann Zarco completa il podio battendo Luca Marini. Enea Bastianini, al rientro dopo l’infortunio e ancora acciaccato, termina con la nona posizione, precedendo le Yamaha di Franco Morbidelli e Fabio Quartararo. A terra, invece, sia Marc che Alex Marquez. Weekend perfetto per Pecco, dopo la pole position e la vittoria nella Sprint.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia, festa al Mugello con barbecue e hot dog a bordo pista

    MUGELLO – È una domenica di festa totale per Francesco Bagnaia e tutti i tifosi della Ducati: il campione del mondo, infatti, si è aggiudicato anche la gara del Gran Premio d’Italia, sesta tappa del mondiale di MotoGP, completando un weekend perfetto, che ha visto Pecco conquistare anche pole position e primo posto nella Sprint, e consolidando il primo posto in classifica piloti. Un fine settimana da urlo, terminato con la festa a bordo pista. Simpatico infatti il siparietto organizzato dal fanclub del pilota torinese, che ha organizzato un barbecue con tanto di tavolino e hot dog gustato dal campione del mondo. Un premio sicuramente meritato, dopo una gara fantastica. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, la classifica aggiornata dopo la gara del Mugello

    MUGELLO – C’è ancora Pecco Bagnaia in testa alla classifica piloti della MotoGP dopo il Gran Premio d’Italia, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2023. Il pilota della Ducati, infatti, ha completato l’en plein vincendo anche la gara, dopo essersi aggiudicato sia la pole position che la Sprint del sabato. Pecco si trova ora con 21 lunghezze di vantaggio su Marco Bezzecchi, il quale si vede a sua volta pressato da Jorge Martin, secondo in gara. Balzo in avanti anche di Johann Zarco, che sale al quinto posto in classifica, mentre i due fratelli Marquez, Marc e Alex, chiudono la domenica con due “0” dopo essere caduti in gara.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mugello, infortunio Alex Rins nella Sprint: frattura di tibia e perone

    MUGELLO – Il sabato del Gran Premio d’Italia di MotoGP ha visto Alex Rins subire un infortunio grave, a causa di una caduta nella Sprint. Il pilota spagnolo della Honda del team LCR, infatti, ha riportato la frattura di tibia e perone dopo essere caduto all’Arrabbiata 1, nel corso del concitato secondo giro. L’ex Suzuki è stato immediatamente soccorso dal personale di pista, prima di essere trasportato al centro medico del circuito e, successivamente, al vicino ospedale di Careggi. 
    Infortunio Alex Rins, la nota del team
    Il team di Lucio Cecchinello ha fatto sapere che Alex Rins è stato sottoposto a una operazione chirurgica per l’applicazione di un fissatore esterno per stabilizzare la gamba e ridurre il gonfiore. Il pilota rimarrà in osservazione e una volta dimesso tornerà in Spagna per sottoporsi all’intervento definitivo. Quello di Rins, che in stagione ha raccolto una vittoria nel GP delle Americhe, è solo l’ultimo di una lunga serie di infortuni occorsi in appena sei round di motomondiale: tra i tanti, Enea Bastianini fa il suo rientro proprio al Mugello dopo essersi infortunato nel primo appuntamento a Portimao.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, diretta gara GP Mugello 2023: orario e dove vederla in tv

    MUGELLO – Sul circuito del Mugello sale l’attesa per il via alla gara del Gran Premio d’Italia, valevole per la sesta tappa stagionale della MotoGP. Sarà Francesco Bagnaia a scattare dalla prima casella, alla ricerca del bis dopo aver vinto la Sprint davanti a Bezzecchi e Martin. La gara sul circuito del Mugello sarà trasmessa dalle ore 14 in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), in streaming sul NOW e su Sky Go, oltre che in diretta in chiaro su TV8. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Sprint Mugello: vince Bagnaia, battuti Bezzecchi e Martin

    MUGELLO – La Sprint nel Gran Premio d’Italia, sesto appuntamento del mondiale MotoGP, ha visto la vittoria di Francesco Bagnaia. Il campione del mondo della Ducati è riuscito a gestire efficacemente un momento in cui è caduta qualche goccia di pioggia, dettando un buon passo per tenere dietro Marco Bezzecchi e Jorge Martin, che hanno chiuso il podio. Quarto Johann Zarco, mentre Luca Marini ha chiuso con il quinto posto. Settimo Marc Marquez, che ha risentito di un contatto con Jack Miller, mentre il fratello Alex è stato letteralmente abbattuto da Binder (penalizzato).  LEGGI TUTTO