More stories

  • in

    Superbike britannica, la storia incredibile della fidanzata di uno dei piloti morti: le era già successo…

    Nuovo dramma per la fidanzata di uno dei due piloti morti a Oulton Park E una tragedia nella tragedia è quella che ha visto coinvolta Hannah James, compagna di Richardson e mamma dei suoi due figli, costretta a rivivere in dramma già affrontato nove anni fa, quando dovette piangere la perdita del suo allora fidanzato Billy Redmayne, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dai vaffa ai rutti in diretta. La MotoGP va fuori pista

    «Poi c’era Silvano Ciriello, detto Wyoming, per una sua particolare abilità…». E giù un rutto potente e finanché geografico. Il problema è che domenica alla tv non davano una replica di Ovosodo, il film di Paolo Virzì che ha sdoganato la fantasmagorica capacità di pronunciare il nome del 44° Stato stelle&strisce in burp gutturali, bensì una staccata all’ultimo fiato di Pedro Abbonati per continuare a leggere LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati ha un nemico: le gomme. Bagnaia: “La moto ha un potenziale enorme”

    La guerra collettiva alla Ducati sta cominciando ad avere i suoi effetti. Non solo per la crescita di Aprilia e Ktm e in prospettiva di Yamaha e Honda. Specie la prima che lunedì a Jerez proverà un M1 completamente nuova e che dopo l’ingegnere capo della performance Massimo Bartolini sta cercando di strappare a Borgo Panigale anche il team satellite Pramac. A pesare sulle Rosse, che per altro da 63 gare si qualificano con almeno una moto in prima fila e da 49 salgono sul podio, sono soprattutto le Concessioni. Che significano soprattutto limiti per la Ducati. E per lo sviluppo della nuova GP24, moto sulla quale proprio per questo Gigi Dall’Igna ha deciso di spingere molto sull’acceleratore delle novità (motore, distribuzione dei pesi, aerodinamica), è un problema. LEGGI TUTTO

  • in

    SMC Scuola Motociclismo, cresce il progetto di Jorge Lorenzo

    TORINO – Passione, divertimento, metodo, sicurezza: sono questi gli ingredienti che da sempre caratterizzano la SMC Scuola Motociclismo, nata nel 2015 grazie alla collaborazione con il campione del mondo MotoGP Jorge Lorenzo e suo padre Chico con lo scopo di diventare un luogo di aggregazione e crescita per tutti gli appassionati di motorsport.
    CAMPIONI IN PISTA, 5 SEDI E QUASI 20 MILA ALLIEVI
    Un progetto in costante evoluzione che ha visto allenarsi in pista campioni come Jorge Martin, Joan Mir e Tony Arbolino e che in questi nove anni ha dato vita a ben 5 sedi in Italia – Como, Vignate (Milano), Orte (Viterbo), Bari ed Agrigento – con la partecipazione di quasi 20 mila allievi. Numeri destinati a crescere, se consideriamo che nei prossimi mesi è prevista l’apertura di altre 3 nuove scuole a Torino, Sondrio e Padova.
    SCUOLA PER TUTTI: DAI PRINCIPIANTI AI PILOTI PIU’ ESPERTI
    SMC Scuola Motociclismo accoglie allievi di ogni età e livello motociclistico: dal vivaio di giovanissimi che coltivano il sogno del professionismo (“pilotini” che corrono il Campionato Italiano Velocità Junior), ai motociclisti su strada che vogliono accrescere il loro livello di sicurezza stradale, fino ai professionisti (o amatori) che vogliono migliorare la tecnica e lo stile per performare in pista. In SMC s’insegnano le tecniche più moderne di guida con un metodo di allenamento consolidato e di facile apprendimento per tutti, attraverso l’uso di moto a «ruota piccola», minimoto per i bambini e pit bike per gli adulti.
    IMPARA SICURO, IMPARA VELOCE
    Per ogni allievo viene definito un percorso di crescita personalizzato sulla base degli obiettivi che si desiderano raggiungere, in un contesto professionale e al tempo stesso familiare, dove sicurezza, metodo e tecnica sono le basi sulle quali gli Istruttori SMC lavorano ogni giorno. Dopo aver valutato il livello teorico di conoscenza di una moto e delle sue dotazioni di sicurezza, ogni allievo è chiamato a sostenere una serie di esercizi per determinare il suo livello di guida (4 livelli: giallo – principiante, verde – intermedio, blu – esperto, nero – racer), e definire il percorso di sviluppo, anche in rapporto alle sue aspettative.
    METODO, TECNICA E ISTRUTTORI CERTIFICATI FMI
    Il punto di forza di SMC Scuola Motociclismo è il metodo (destinato al motociclismo su asfalto), pensato per supportare gli allievi a guidare in modo sicuro e consapevole, mettendo in pratica alcune regole precise: imparare a conoscere la moto e i suoi comandi, la corretta postura da tenere su di essa e i movimenti da fare con ogni parte del corpo e in tutte le fasi di guida. I corsi si svolgono in strutture chiuse al traffico e prevedono lo svolgimento di esercizi specifici, in spazi limitati e a velocità contenute, dove si allena la tecnica. La ripetizione di questi esercizi aiuta a generare gli automatismi e a migliorarne la pratica: s’impara sulle moto piccole e si replica sulle moto grandi, adattando le precauzioni opportune della strada o della pista. Il tutto con la supervisione degli Istruttori, vero valore aggiunto di SMC. Appassionati di moto con trascorsi in competizioni locali e nazionali, gli istruttori sono certificati dalla Federazione Motociclista Italiana (FMI) e vivono a stretto contatto con l’allievo in tutti i momenti della lezione: briefing, riscaldamento, svolgimento degli esercizi in moto, valutazione e feedback in tempo reale.
    L’OFFERTA DIDATTICA di SMC
    SMC Scuola Motociclismo offre a tutti la possibilità di avvicinarsi al motorsport a costi contenuti, con una varietà di corsi volti a soddisfare le esigenze del singolo pilota. Il primo step per tutti coloro che vogliono iniziare un percorso in SMC è la prima lezione di prova al costo di 120 euro (comprensive di n. 2 ore di lezione con moto e istruttori, noleggio del kit di sicurezza – tute con protezioni, casco e guanti – e tesseramento annuale), scalabili nel caso si voglia poi dare seguito all’esperienza acquistando un pacchetto di lezioni, scegliendo tra diverse tipologie, da un minimo di 8 ore (4 lezioni) a un massimo di 30 ore (15 lezioni complessive). LEGGI TUTTO

  • in

    Guida la moto senza aver mai preso la patente: la multa è salatissima

    Nella zona di Gallarate nel pomeriggio di ieri 5 febbraio, la Polizia Locale ha bloccato un 40enne privo di patente e assicurazione alla guida della sua moto. Dai controlli effettuati sul motociclistita è inoltre emersa una serie di violazioni che vanno ben oltre la semplice infrazione stradale.
    Tampona il fidanzato fermo al semaforo in moto: è grave
    Sequestro e sanzione
    Il protagonista di questa storia non aveva una patente scaduta, in realtà non l’aveva mai conseguita. Le autorità locali, appena hanno scoperto la gravissima verità sul pilota, hanno proceduto al sequestro della moto, con tanto di pesantissima multa che farà sicuramente passare la voglia all’uomo di prendere di nuovo la moto e scorrazzare in giro. La sanzione ammonta infatti a 5mila euro, una pesante punizione sia per aver messo sé stesso a rischio, sia per aver esposto ad un pericolo mortale gli altri utenti della strada.
    Ruba uno scooter e festeggia con una birra: ma il Dna lo “tradisce” LEGGI TUTTO

  • in

    SBK, Dopo il “blitz” in Moto GP Petrucci torna a girare con la “sua” Ducati

    ROMA – Danilo Petrucci torna in sella alla “sua” Ducati Panigale V4R, per preparare al meglio il prossimo GP del mondiale Superbike, in programma a Misano Adriatico. Per il pilota ternano, reduce dall’11esimo posto conquistato a Le Mans nel suo “blitz” in Moto GP in sostituzione di Enea Bastianini, sempre in sella ad una Ducati ufficiale, due giorni di test sul circuito del Mugello, nel rispetto del regolamento che non consente prove ravvicinate sullo stesso tracciato della gara. LEGGI TUTTO