More stories

  • in

    ACH Volley Ljubljana da record: 11 volte sul trono della MEVZA League

    Di Redazione
    Si chiama MEVZA League ma la si potrebbe tranquillamente rinominare Coppa ACH Volley Ljubljana: la squadra slovena ha vinto la competizione per i club dei paesi mitteleuropei per ben 11 volte, l’ultima delle quali ieri sera nell’ennesimo derby contro i connazionali dell’OK Merkur Maribor. La finale, disputata a Zwettl (Austria) e chiusa sul 3-1 (23-25, 25-18, 29-27, 25-18), non è stata comunque una passeggiata per i “Dragoni”, che per chiudere hanno avuto bisogno di una ricezione quasi impeccabile (76%) e del miglior Bozidar Vucicevic, autore di 19 punti.
    Al terzo posto si piazza un’altra squadra slovena, il Calcit Kamnik: battuta dal Maribor in semifinale, la formazione di Mitja Gasparini (top scorer con 23 punti) si rifà sconfiggendo gli austriaci dell’Union Raiffeisen Waldwiertel per 3-1 (23-25, 25-21, 25-17, 25-19) nella finalina.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, l’allarme della Federazione: “Abbiamo perso il 25% dei tesserati”

    Di Redazione
    Tre delle principali Federazioni francesi degli sport di squadra (pallavolo, basket e pallamano) hanno denunciato oggi in una conferenza stampa la drammatica situazione sportiva e finanziaria provocata nel comparto dalla pandemia di coronavirus, in particolare per l’attività di base: in Francia, infatti, gli sport non professionistici sono tuttora fermi.
    Il presidente della FFVolley, Eric Tanguy, in un’intervista a L’Equipe traccia un bilancio della crisi, e i numeri che sciorina il numero uno federale sono davvero preoccupanti: “Abbiamo giocato solo il 15% delle partite, abbiamo perso 77mila tesserati, il 25% del totale, e il 27% delle nostre risorse finanziarie legate ai tesseramenti, su un budget di 8 milioni di euro. A oggi abbiamo perdite per 1,3 milioni di euro. Abbiamo chiesto un prestito garantito e fatto appello alla cassa integrazione, ma la situazione è una bomba a orologeria che sta per esplodere“.
    Tanguy prefigura addirittura la possibilità di un crac delle casse federali: “I tesserati stanno chiedendo il rimborso delle quote versate, ma i club non hanno la possibilità di risarcirli e noi nemmeno. La Federazione continua a funzionare perché i professionisti giocano, quindi dobbiamo mantenere attivi i nostri servizi e pagare gli stipendi. Abbiamo dovuto licenziare due dipendenti, ma se si dovessero rimborsare i tesseramenti andremmo in liquidazione. Questo compromette molte attività: la preparazione per le Olimpiadi di Tokyo è molto complicata e alcuni programmi di alto livello, come quello per le squadre giovanili, non possono più essere finanziati“.
    Il governo francese sta pensando di introdurre un “pass’sport“, una sorta di finanziamento statale per i giovani sotto i 18 anni che vogliono tornare in palestra. “Sarebbe una buona misura, che verrebbe incontro alla metà dei nostri tesserati, ma – sottolinea Tanguy – non è ancora in vigore. E i fondi per compensare la perdita dei tesseramenti ammontano a 10 milioni di euro, da dividere tra tutte le Federazioni: un bocconcino di carne per nutrire una muta di cani affamati! Soltanto al volley, se tutti dovessero essere rimborsati, servirebbero 5,5 milioni“.
    (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa d’Austria: festeggiano Linz-Steg e Aich/Dob

    Foto Osterreichischer Volleyball Verband

    Di Redazione
    Una conferma e una novità assoluta nelle finali di Coppa d’Austria disputate nel fine settimana a Bleiburg. In campo femminile le campionesse uscenti dello Steelvolleys Linz-Steg si sono confermate sul trono per la terza volta consecutiva, battendo l’UVC Holding Graz per 3-1 (25-17, 18-25, 25-13, 25-23) con un brivido finale: la squadra di Roland Schwab, infatti, si è fatta raggiungere dal 16-11 al 22-22 nel quarto set, chiudendo poi in volata con la MVP Milena Spasojevic.
    Decisiva la supremazia a muro (15-4) per il Linz-Steg, che per la prima volta ha potuto schierare la nazionale austriaca Katharina Holzer, ex Caserta, al rientro da un infortunio. Le due squadre hanno chiuso ai primi due posti la regular season del campionato e sabato prossimo debutteranno nei quarti di finale dei play off.
    La Coppa maschile finisce invece, per la prima volta nella storia, nella bacheca dello SK Zadruga Aich/Dob, che ha superato in finale il VCA Amstetten NÖ per 3-1 (25-27, 26-24, 25-18, 25-19). Dopo due set con il “braccino” l’Aich/Dob, grande favorito di questa stagione, ha preso il largo con i punti del brasiliano Victor Alcantara (19) e del lituano Arvydas Miseikis (16), mentre ai rivali non sono serviti i 30 centri del peruviano Eduardo Romay.
    (fonte: Volleynet.at) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: le Pink Spiders condannano il KGC Ginseng all’ultimo posto

    Foto Instagram Pink Spiders

    Di Redazione
    Rinascono le Heungkuk Life Pink Spiders dopo quattro sconfitte consecutive, e lo fanno proprio nel momento più delicato: travolta dallo scandalo delle gemelle Lee, sospese dalla Federazione a tempo indeterminato, la capolista riesce a risollevarsi battendo il KGC Ginseng Corporation per 3-1 (25-18, 22-25, 25-17, 25-22) e mantiene – con una partita in meno – una vittoria e un punto di vantaggio sul GS Caltex, che nel frattempo ha collezionato altre due vittorie contro l’Expressway (3-0, 3-2). Decisivo l’impatto della brasiliana Bruna Moraes, autrice di 30 punti.
    La sconfitta contro Kim e compagne è nefasta per la squadra di Valentina Diouf (35 centri personali), che precipita addirittura all’ultimo posto in classifica, scavalcata dalla Hyundai E&C Hillstate che ferma sul 3-2 la corsa dell’IBK. È vero che il KGC ha una partita da recuperare rispetto alle rivali, ma a 5 gare dalla fine della regular season sembrano davvero troppi 10 punti da recuperare sul terzo posto (dove resiste l’Expressway).
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    USA: tutte le protagoniste del campionato “pro” di Athletes Unlimited

    Di Redazione
    Athletes Unlimited ha rilasciato la lista definitiva delle 44 giocatrici partecipanti al campionato professionistico femminile che si terrà negli Stati Uniti, a Dallas, dal 27 febbraio al 29 marzo prossimi. Com’è noto, il torneo si giocherà con una formula particolare che prevede una classifica individuale: ogni settimana le 4 giocatrici scelte come capitani sceglieranno le 11 componenti delle squadre che si sfideranno tra loro, e i punteggi verranno attribuiti sulla base delle prestazioni di ogni atleta. Il “roster” prevede 8 palleggiatrici, 8 opposte, 12 centrali, 12 schiacciatrici e 4 liberi. Eccolo nel dettaglio:
    Palleggiatrici: Taylor Bruns, Erica Handley, Kelly Hunter, Brie King, Kaylee Manns, Valerie Nichol, Amanda Peterson, Samantha Seliger-Swenson.Opposte: Sherridan Atkinson, Katie Carter, Sheilla Castro, Willow Johnson, Sareea Freeman, Alex Holston, Karsta Lowe, Ebony Nwanebu.Centrali: Ali Bastianelli, Lauren Gibbemeyer, Nia Grant, Molly Lohman, Molly McCage, Taylor Morgan, Lianna Sybeldon, Ciara Michel, Paige Tapp, Taylor Sandbothe, Cori Crocker, TeTori Dixon.Schiacciatrici: Bethania De La Cruz, Aury Cruz, Erin Fairs, Jordan Larson, Cassidy Lichtman, Deja McClendon, Lindsay Stalzer, Erica Wilson, Leah Edmond, Symone Abbott, Odina Aliyeva, Holly Toliver.Liberi: Tiffany Clark, Dalianliz Rosado, Kristen Tupac, Nomaris Velez.
    I primi tre partner ufficiali del campionato, le cui 30 partite verranno trasmesse in tv da CBS Sports Network e FOX Sports e in streaming su Facebook, YouTube, Twitter, Twitch e Dailymotion, sono Gatorade, Hyperice e Mariner Wealth Advisors, che forniranno alle atlete rispettivamente bevande energetiche, attrezzature tecnologiche per massaggi e fisioterapia e una consulenza sugli investimenti finanziari.
    (fonte: Athletes Unlimited) LEGGI TUTTO

  • in

    Wilfredo Leon e Michal Kubiak puntano a rilevare la proprietà del Verva Varsavia?

    Di Redazione
    Il futuro del Verva Varsavia potrebbe essere nelle mani di due campioni della nazionale polacca, Wilfredo Leon e Michal Kubiak. Secondo quanto riportato dalla testata Puls Biznesu, i due schiacciatori avrebbero presentato un’offerta di due milioni di zloty (circa 450mila euro) per rilevare la proprietà della squadra della capitale, e le trattative potrebbero concludersi già a fine mese. Inizialmente nel progetto di acquisizione delle azioni del club era coinvolto anche Bartosz Kurek, che però avrebbe poi rinunciato all’investimento.
    Martedì scorso il presidente del Verva Varsavia, Bertrand Jasinski, ha dichiarato di avere intenzione di ritirarsi dalla gestione della società, che attualmente è finanziata esclusivamente dallo sponsor Orlen Paliwa con circa 900mila euro a stagione, a cui si aggiunge un contributo di 2,8 milioni di zloty (altri 600mila euro) dalla città di Varsavia. Leon e Kubiak, non nuovi a questo genere di investimenti (i due sono anche tra gli azionisti che hanno contribuito a salvare il Paris Volley), per il momento non hanno voluto commentare le indiscrezioni.
    (fonte: Przeglad Sportowy) LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente al pullman dell’Afyon Yuntas: tre feriti, indenni i giocatori

    Foto Facebook Afyon Trafik

    Di Redazione
    Pauroso incidente per il pullman che trasportava la squadra turca dell’Afyon Yuntas, in viaggio per raggiungere Istanbul, dove domani sarà impegnata nella trasferta di campionato sul campo dell’Istanbul BBSK. Nei pressi della città di Inegöl, in pessime condizioni meteorologiche, il mezzo ha tamponato una jeep che, secondo le prime ricostruzioni, avrebbe frenato improvvisamente.
    I tre occupanti dell’auto, sbalzata fuori dalla carreggiata, sono rimasti feriti, ma nessuno dei giocatori e dei membri dello staff ha riportato danni. La squadra ha poi proseguito il viaggio con un pullman sostitutivo.
    (fonte: Voleybol Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Radomka resta in vetta, clamoroso ko del Budowlani

    Di Redazione
    Resiste la coppia al vertice della Tauron Liga polacca anche dopo l’ultimo turno di campionato, il quartultimo della regular season. L’E.Leclerc Moya Radomka Radom di Marchesi – senza l’infortunata Skorupa – vince la difficile sfida con il Bielsko-Biala per 3-1 (25-18, 20-25, 26-24, 27-25), annullando due set point alle avversarie nel quarto parziale; ma il Developres SkyRes Rzeszow dimostra di esserci ancora, nonostante le molte sconfitte subite nell’ultimo mese tra campionato e Coppe, battendo l’Energa MKS Kalisz con un netto 3-0 (25-22, 25-15, 25-22). Turno di riposo per Van Ryk nella squadra di Antiga, che ha giocato una partita in meno rispetto alle avversarie.
    Entrambe le squadre guadagnano terreno sul LKS Commercecon Lodz, che scivola a meno 6 dopo la sconfitta per 3-1 (25-22, 20-25, 25-17, 25-17) sul campo del DPD Legionovia: terza vittoria consecutiva per la squadra di Chiappini, che trova nelle centrali Tokarska e Stafford due armi decisive a muro (4 block a testa). Ancora più clamoroso il crollo del Budowlani Lodz, battuto in casa per 1-3 dal Palac Bydgoszcz (18-25, 21-25, 28-26, 20-25): terza sconfitta di fila per le giovani biancorosse.
    Ne approfitta almeno in parte il Chemik Police, che con il 2-3 sul campo del Wroclaw (25-22, 15-25, 25-17, 15-25, 11-25) resta solo al quarto posto in classifica e mette nel mirino anche il terzo, viste le due partite da recuperare. La squadra di Akbas deve però fare i conti con una defezione pesante, anche in chiave Champions: la centrale Iga Wasilewska ha riportato la rottura del tendine d’Achille e per lei la stagione è già finita.
    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO