More stories

  • in

    Formula 1, la Florida si scalda per il Gran Premio di Miami 2025

    Il rombo dei motori del Circus della Formula 1 è pronto a sbarcare negli Stati Uniti per l’attesissimo appuntamento di Miami.

    Il Gran Premio dell’Arabia Saudita F1 2025, disputatosi sul veloce circuito cittadino di Jeddah, ha regalato emozioni e colpi di scena. La vittoria è andata a Oscar Piastri su McLaren, al suo terzo successo stagionale, davanti alla Red Bull di Max Verstappen e alla Ferrari di Charles Leclerc, che ha conquistato il primo podio stagionale per la scuderia di Maranello. La gara notturna è stata caratterizzata da diversi momenti interessanti e una lotta serrata per il terzo posto nelle fasi finali.
    Ma non c’è tempo per riposare i motori, perché il Circus della Formula 1 è pronto a sbarcare negli Stati Uniti per un appuntamento che è già diventato un cult: il FORMULA 1 CRYPTO.COM MIAMI GRAND PRIX 2025.
    Segnatevi queste date, appassionati: il weekend dal 2 al 4 maggio 2025 trasformerà nuovamente Miami in un epicentro di velocità, lusso e spettacolo. Oltre alla tradizionale gara domenicale, l’edizione 2025 potrebbe riservare sorprese in termini di eventi collaterali con la seconda gara sprint in calendario, pronto a infiammare ulteriormente il sabato.
    Miami e la Formula 1: una storia recente, un fascino immortale
    Sebbene relativamente giovane nel calendario della Formula 1, il Gran Premio di Miami ha saputo conquistare rapidamente il cuore degli appassionati e addetti ai lavori. La sua introduzione nel 2022 ha portato una ventata di novità e un’atmosfera vibrante, perfettamente in linea con lo spirito della città.
    Il tracciato cittadino, ricavato attorno all’iconico Hard Rock Stadium, è un mix di sezioni veloci e tratti più tecnici, offrendo sfide interessanti per piloti e ingegneri. Le lunghe curve veloci mettono a dura prova l’aerodinamica delle monoposto, mentre le chicane più strette richiedono precisione e abilità di frenata. Le opportunità di sorpasso non mancano, rendendo la gara spesso ricca di azione e colpi di scena.
    Ma il fascino del Gran Premio di Miami va ben oltre la pista. L’evento è diventato un vero e proprio festival del motorsport, attirando celebrità, influencer e un pubblico internazionale desideroso di vivere un’esperienza unica. L’energia della città, unita alla passione per la Formula 1, crea un’atmosfera elettrizzante che rende questo gran premio un appuntamento imperdibile.

    Riavvolgiamo il nastro: il crypto.com Miami Grand Prix 2024
    L’edizione 2024 del Gran Premio di Miami ha lasciato un segno indelebile. La vittoria andò a Lando Norris, al termine di una gara combattuta e ricca di emozioni. Abbiamo assistito a sorpassi spettacolari, strategie audaci dai box e la conferma del talento di alcuni giovani piloti emergenti.
    Il pilota della McLaren ha conquistato una storica vittoria lo scorso anno in Florida, battendo il campione del mondo Max Verstappen (Red Bull) e Charles Leclerc (Ferrari).
    La gara è stata caratterizzata da una partenza caotica e da una safety car che ha rimescolato le carte. Norris, grazie a una strategia perfetta e a un ritmo impressionante, è riuscito a superare Verstappen e a mantenere la leadership fino alla bandiera a scacchi.
    La Ferrari ha ottenuto un buon risultato con il terzo posto di Leclerc, mentre Carlos Sainz ha chiuso al quinto posto. Sergio Perez (Red Bull) ha completato la top five piazzandosi quarto davanti allo spagnolo della Ferrari.
    La Sprint del Gran Premio di Formula 1 di Miami nel 2024 aveva visto invece la vittoria di Max Verstappen. Alle sue spalle, Leclerc e Pérez hanno completato il podio. Da segnalare la buona prestazione di Daniel Ricciardo, che ottenne un ottimo quarto posto.
    Chi si consacrerà vincitore sotto il sole della Florida nell’edizione 2025? Non ci resta che attendere il rombo dei motori per scoprirlo. Preparatevi, lo spettacolo sta per iniziare! LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, incredibile a Miami: Butler saluta e va da Golden State

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATILeggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Miami F1 2024, le pagelle: Norris da sogno, Hamilton solido, Ricciardo croce e delizia

    Lando Norris, McLaren F1 Team, 1st position, celebrates his maiden win in Parc Ferme – credit: McLaren Racing Media Centre

    Va in archivio la terza edizione del Gran Premio di Miami, sesto appuntamento del mondiale di Formula 1. La gara più spettacolare della stagione, che sancisce la definitiva consacrazione di Lando Norris, alla prima vittoria in carriera nel Circus, a interrompere un digiuno lungo quasi tre anni per la McLaren. Battuta la Red Bull di Max Verstappen,  mentre chiude sul terzo gradino del podio la Ferrari di Charles Leclerc. Week-end estremamente positivo anche per Lewis Hamilton, sesto e vicinissimo alla Red Bull di Sergio Perez, e per Esteban Ocon, che porta il primo punto stagionale alla derelitta Alpine. In chiaroscuro Daniel Ricciardo, eroe della Sprint e ampiamente sottotono nel resto del fine settimana. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio di Miami.
    VOTO 9 A NORRIS, CHE SPEZZA LA MALEDIZIONE
    Finalmente Lando! Tutto il paddock aspettava la prima volta di Lando Norris sul gradino più alto del podio, e il momento giusto è arrivato a Miami. L’inglese della McLaren è protagonista assoluto fino alla SQ2 del venerdì, salvo poi buttare al vento una pole position scontata e terminare la sua Sprint Race dopo appena una curva. Da lì, però, si rialza alla grandissima, confezionando un vero e proprio capolavoro in gara, soprattutto nella prima parte, grazie a un ritmo infernale che gli permette, così, di allungare lo stint e ritrovarsi in testa. Elemento fondamentale, sfruttato a pieno grazie alla Safety Car che, di fatto, gli consegna la vittoria. E, finalmente, spezza la maledizione.
    VOTO 8 A OCON, CHE REGALA IL PRIMO PUNTO ALL’ALPINE
    La sua Alpine resta inguidabile e inguardabile, ma questo Esteban Ocon non lo sa e la porta ugualmente in zona punti, per la prima volta in stagione. Nonostante i progressi evidenti rispetto alle prime quattro gare, la vettura resta molto difficile da guidare, pertanto è necessaria tutta la qualità dei suoi ottimi piloti. In particolare da parte di Esteban, che lotta da leone in gara, regalandosi un bellissimo duello con Fernando Alonso (da cui esce battuto). Nulla di compromettente, perché la difesa finale su Nico Hulkenberg è decisiva, e vale un decimo posto insperato, con il punticino che porta con sé. Spiragli di resurrezione dalle parti di Enstone.
    VOTO 7 A HAMILTON, CHE MERITA UNA MACCHINA BUONA
    Indubbiamente il miglior fine settimana stagionale per il sette volte campione del mondo. Il tutto nonostante una macchina, la Mercedes, che ha fatto passi indietro con gli aggiornamenti, piuttosto che guardare avanti. Ma si sa, il talento di Lewis Hamilton può andare ben oltre i limiti di una monoposto mediocre, e si vede soprattutto in gara: abile a districarsi nelle lotte a centro gruppo nei primi giri, lucido e freddo a sfruttare l’opportunità concessa dalla Safety Car, che quasi gli permette di mettere le sue ruote davanti alla Red Bull di Sergio Perez. Con cui, ovviamente, non può lottare come potrebbe. Se solo avesse avuto una macchina decente… Magari già una SF-24…
    VOTO 6 A RICCIARDO, WEEK-END A DOPPIO VOLTO
    Può sembrare provocatorio, ma è forse l’unico modo per dare una definizione completa al week-end di Daniel Ricciardo: fenomenale fino alla Sprint, desaparecido dalle qualifiche in poi. Tra venerdì e sabato mattina, l’australiano ripropone la versione migliore di sé, conquistando il quarto posto prima in griglia e poi mantenuto fino al traguardo della Sprint Race, con una difesa da leone su Carlos Sainz e Oscar Piastri. Tuttavia, la garra di Daniel si consuma in quei 19 giri, visto che da lì viene sonoramente battuto dal compagno di squadra, sia in qualifica che in gara. Sprazzi del Ricciardo che fu e che potrebbe ancora essere, ma senza continuità è difficile rimanere a galla in questo mare di squali.

    VOTO 5 ALL’ASTON MARTIN, GIA’ IN CADUTA LIBERA
    Se non altro, nella scorsa stagione l’Aston Martin ha resistito fino a quasi metà stagione, prima di cedere il passo a Ferrari, Mercedes e McLaren. Quest’anno, invece, il crollo sembra essere arrivato prima: sia Fernando Alonso che Lance Stroll non si vedono quasi mai in tutto il week-end, distanti anni luce dai primi quattro. Se non altro lo spagnolo porta a casa qualche punticino che male non fa (il suo compagno neanche quello fa più ormai…), ma al termine di una lotta con l’Alpine. Ovvero una delle macchine peggiori in griglia. Passi indietro: tanti. Passi avanti: nessuno.
    VOTO 4 A MAGNUSSEN, SCORRETTO E ANTISPORTIVO
    Se a Jeddah avevamo esaltato la caparbietà e la strenua difesa di Kevin Magnussen per consentire a Nico Hulkenberg di portare a casa punti iridati, stavolta bisogna fare un passo indietro. E anche grande. Perché il danese ha oltrepassato i limiti nella Sprint Race di sabato, condizionando la gara di tutti i piloti alle sue spalle, a cominciare da Lewis Hamilton. Per carità, non c’è nulla di male nel vedere un pilota tenere durissimo sugli attacchi avversari, ma l’ex McLaren ha esagerato, danneggiando deliberatamente la corsa altrui con frenate senza senso, tagli di chicane e spinte agli avversari fuori dalla pista. Le penalità inflitte durante la gara sono state troppo leggere: gli estremi per la bandiera nera c’erano tutti. In aggiunta, alla domenica manda Sargeant anche nel muro. Insomma, una gara a casa, dal divano, non farebbe male…
    VOTO 3 A FIA E SAFETY CAR, ENNESIMO DISASTRO
    La disasterclass della FIA in ogni gara è ormai una triste consuetudine. Stavolta, a pagarne le spese è Carlos Sainz, vittima di una penalizzazione folle per il contatto con Oscar Piastri. Decisione senza un senso logico, specie se si pensa alla mancata sanzione nei confronti di Sergio Perez per la staccata in partenza a buttar fuori lo stesso spagnolo e Charles Leclerc. Come se non bastasse, si aggiunge a tutto ciò anche il tempismo errato della Safety Car nell’uscire dal box dopo l’incidente tra Magnussen e Sargeant, che avvantaggia Lando Norris e penalizza il resto del gruppo. Solita, tanta confusione fantozziana. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1, sorpresa Gp Miami: cambia la classifica della Ferrari, cosa è successo

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATILiveABBONATILeggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Miami su TV8: Sprint in diretta. Qualifiche e gara in differita

    Per la seconda volta nel 2024, una gara sprint di un Gran Premio di Formula 1 – Gp Miami F1 – sarà trasmessa in chiaro e in diretta su TV8.

    Dopo la gara in Cina e una settimana di pausa, il Circus della Formula 1 arriva in Florida per il Gran Premio di Miami. La caccia al titolo mondiale piloti e costruttori riparte con un fine settimana che vedrà il secondo appuntamento nel 2024 del nuovo format Sprint, variato rispetto allo scorso anno.
    Il Gran Premio di Miami, il sesto del calendario F1 2024, sarà trasmesso in esclusiva live su Sky ma su TV8 si potrà guardare in chiaro e in diretta la gara sprint (sabato, ore: 18:00) mentre la sessione di qualifiche valida per lo schieramento di partenza della gara di domenica e la gara stessa saranno trasmesse in chiaro anche se in differita, sempre su TV8.

    La gara “classica” sarà trasmessa domenica in esclusiva live in TV a partire dalle ore 22:00 su SKY e in differita su TV8 alle 23:00. La sessione di qualifiche di sabato, in programma alle ore 22:00 su Sky, si potrà vedere in diffferita alle 23:30 su TV8.
    Come sulle reti Sky, anche su TV8 le telecronache saranno quelle di Carlo Vanzini e Marc Gené, con Roberto Chinchero insider ai box. Davide Camicioli condurrà gli approfondimenti pre e post gara con Vicky Piria. Le analisi tecniche saranno curate da Matteo Bobbi mentre le interviste saranno curate daMara Sangiorgio.

    FORMULA 1: IL GP MIAMI (USA) LE DIRETTA E DIFFERITE SU TV8
    Sabato 4 maggioOre 18.00: F1 – Sprint (diretta)Ore 23.30: F1 – qualifiche (differita)
    Domenica 5 maggioOre 23.00: F1 – gara (differita) LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc subito fuori al Gp di Miami: testacoda nelle libere, costretto al ritiro

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATILiveABBONATILeggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO