More stories

  • in

    L’Italia del volley piange la scomparsa di Paolo Rossi

    Foto Instagram Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Un altro grave lutto ha colpito il mondo dello sport: la scomparsa di Paolo Rossi, indimenticabile protagonista della vittoria dell’Italia ai Mondiali di calcio 1982, ha causato grande commozione in tutto il paese. E anche questa volta, come accaduto per la morte di Diego Armando Maradona, la pallavolo è stata in prima linea nel manifestare dolore e cordoglio. Tra le tante società, pallavolisti e addetti ai lavori che hanno celebrato il grande “Pablito” sui social ricordiamo ad esempio Savino Del Bene Scandicci, Volley Tricolore e Roma Volley Club, ma anche Consuelo Mangifesta: ecco i loro post.

    (fonte: Instagram, Facebook) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel mondo del tennis: a 84 anni è scomparso Alejandro Olmedo, vincitore di Australian Open e Wimbledon nel 1959

    Alejandro Olmedo nella foto

    Nuovo lutto nel mondo del tennis. Nella notte, all’età di 84 anni, è scomparso Alejandro “Alex” Olmedo, ex giocatore peruviano naturalizzato statunitense, capace di vincere la Coppa Davis con gli Stati Uniti nel 1958 e ben due Slam nella stagione successiva (Australian Open e Wimbledon: nello stesso anno raggiunse la finale anche agli US Open, ma non riuscì ad aggiudicarsi il titolo contro Neale Fraser, che si prese la rivincita dopo la sconfitta subita qualche mese prima in Australia).

    “El Jefe”, nato nel 1936 ed inserito nell’International Tennis Hall of Fame dal 1987, è deceduto a causa di un arresto cardiaco nella sua abitazione di Los Angeles: a darne la notizia è stata la Federazione Peruviana, che ci ha tenuto a ricordare come Olmedo sia stato il primo giocatore sudamericano della storia di questo sport ad aggiudicarsi un Major tanto ambito come quello di Wimbledon. LEGGI TUTTO

  • in

    Il mondo della pallavolo vicino a Julio Velasco

    Di Redazione
    Il mondo della pallavolo si stringe attorno all’ex ct azzurro Julio Velasco per il grave lutto che questa notte ha colpito il coach argentino con la perdita del fratello Luis.
    La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze ed è vicina Velasco e alla famiglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto per la famiglia Bosetti. È mancata la nonna di Lucia e Caterina

    Di Redazione
    Un grave lutto ha colpito nelle scorse ore la famiglia Bosetti: è scomparsa la nonna di Lucia e Caterina, schiacciatrici della nazionale italiana. Un messaggio di cordoglio è stato pubblicato dal profilo Instagram dell’Igor Gorgonzola Novara.

    La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze a Caterina e Lucia, ai fratelli e ai genitori Giuseppe Bosetti e Franca Bardelli.
    (fonte: Instagram Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ci ha lasciato Giuliano Lisi: lutto nella pallavolo toscana

    Di Redazione
    Un altro lutto colpisce purtroppo il mondo della pallavolo: è venuto a mancare Giuliano Lisi, stimato tecnico per molti anni alla guida della selezione regionale toscana e in passato collaboratore delle nazionali giovanili azzurre. Tra i tanti talenti lanciati da Lisi, spicca il nome dell’ex campione azzurro Alessandro Fei. La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato oggi un messaggio di cordoglio.
    La redazione di Volley NEWS si unisce al dolore di familiari e amici.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel volley lombardo per la scomparsa di Paolo Bellei

    Di Redazione
    Un grave lutto ha colpito la pallavolo lombarda: se n’è andato Paolo Bellei, una vita dedicata al volley come allenatore di numerose squadre milanesi, dalla Junior Milano al Vittorio Veneto, e non solo. Lo ha ricordato oggi il Comitato Regionale della Lombardia della Fipav, insieme al presidente federale Cattaneo e ai consiglieri lombardi.
    La redazione di Volley NEWS si unisce al dolore di familiari, amici e conoscenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Gianfranco Zanetti, recordman di scudetti. Il ricordo di Bernardi

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Si è spento ieri a Modena, all’età di 78 anni, Gianfranco Zanetti, grande protagonista nel campionato italiano degli anni Sessanta (e dintorni): è ancora oggi il giocatore che ha vinto più scudetti, ben 9, un record mai battuto ma eguagliato nel 2001 da Lorenzo Bernardi. E proprio “Mister Secolo” lo ha voluto ricordare con un post su Facebook: “Abbiamo giocato in epoche diverse, in una pallavolo completamente diversa probabilmente dove i fini erano diversi ma ci ha accomunato una cosa, i nostri 9 scudetti vinti grazie alla nostra perseveranza e voglia di arrivare. Orgoglioso di condividere con te questo grande traguardo. RIP Gianfranco“.

    Zanetti, schiacciatore di ruolo, aveva iniziato la sua carriera a fine anni Cinquanta con l’Avia Pervia Modena dello storico tecnico Franco Anderlini, con cui aveva vinto i suoi primi 5 titoli. Nel 1963 si era trasferito (scelta non comune all’epoca) alla Ruini Firenze, vincendo altri due campionati, e nel 1965 era passato alla Virtus Bologna di Oddo Federzoni, festeggiando gli ultimi due tricolori prima di tornare per una breve parentesi a Modena (1971-72) e chiudere la carriera ancora a Bologna nel 1974. Con la nazionale ha collezionato 81 presenze, disputando tra l’altro i Mondiali 1962 e due Europei.
    Gianfranco Zanetti era fratello di altri due grandi campioni della pallavolo italiana: Paolo, anche lui pluriscudettato tra Modena e Bologna (7 titoli), e Luisa, vincitrice di 4 titoli con l’Audax Modena e uno con la Muratori Vignola.
    (fonte: Il Resto del Carlino, Dal 15 al 25) LEGGI TUTTO

  • in

    Addio ad Azmy Megahed, stella del volley egiziano

    Foto Facebook Azmy Megahed

    Di Redazione
    La pallavolo egiziana è in lutto per la scomparsa di Azmy Megahed, uno dei più grandi giocatori africani di sempre, venuto a mancare sabato all’età di 70 anni a causa del coronavirus. Storica bandiera dello Zamalek, Megahed aveva partecipato con l’Egitto ai Mondiali del 1974 e alle Olimpiadi di Montreal nel 1976. Sempre nel 1974 era stato nominato miglior giocatore del continente, e nel 1978 era entrato tra i 10 migliori sportivi egiziani.
    Una volta conclusa la carriera agonistica, Megahed è stato a lungo allenatore, commentatore tv e dirigente, oltre che portavoce della Federazione calcistica egiziana. Prima di contrarre il Covid-19 aveva annunciato la sua intenzione di candidarsi come presidente dello Zamalek.
    (fonte: Daily News Egypt) LEGGI TUTTO