More stories

  • in

    L’ex giocatrice NCAA Molly Toon uccisa dal marito in Arizona

    Di Redazione Una vicenda tragica ha coinvolto negli USA l’ex giocatrice universitaria Molly Toon, oggi nota con il nome da sposata di Lillard. L’atleta, nota anche per essere la figlia del giocatore di football americano Al Toon, è stata trovata in fin di vita nella sua casa di Scottsdale, in Arizona, ed è deceduta in ospedale in seguito alle ferite da arma da fuoco. Il marito Royce Dale Lillard, sospettato dell’omicidio, si è barricato in casa e all’irruzione delle forze dell’ordine è stato rinvenuto morto, apparentemente suicida. Toon era stata una stella della Middleton High School in Wisconsin, prima di passare alle Michigan Wolverines, con cui aveva giocato dal 2010 al 2013 ottenendo numerosi riconoscimenti individuali. Dopo l’università non aveva però proseguito la carriera da professionista. (fonte: NBC) LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Yasim Youssif Al Nabhan, ex schiacciatore di Molfetta

    Di Redazione Si è spento a soli 38 anni, dopo una lunga malattia, lo schiacciatore Yasim Youssif Al Nabhan, primo giocatore del Bahrein a militare nella Serie A italiana: vestì la maglia della Pallavolo Molfetta nella stagione 2011-2012, la prima disputata in A2 dai pugliesi, che quell’anno raggiunsero la finale play off contro Castellana Grotte. A riportare la notizia è la testata online MolfettaLive. Al Nabhan, classe 1983, aveva già avuto esperienze in Qatar e in Grecia prima dell’arrivo nel nostro paese; dopo la stagione a Molfetta ha giocato tra l’altro nell’Unicaja Almeria in Spagna e nell’Inegol in Turchia. La sua ultima squadra, dal 2017 al 2020, era stato l’Al Hilal in Arabia Saudita. Tanti i messaggi di cordoglio, a partire da quello della società pugliese: “Ciao Jasim. In campo, con delle ‘pipe’ pazzesche, come fuori, ci hai fatto davvero divertire e gioire in quella stagione 2011/12 che fu per noi l’inizio di una grande cavalcata nei campionati nazionali di vertice. Ognuno di noi ha almeno un episodio bello legato a te perché il tuo sorriso era davvero contagioso. E noi questo non lo dimenticheremo. Mai. Grazie Jasim, ‘genio della lampada’ venuto da Oriente a regalarci serate magiche al PalaPoli. Fai buon viaggio e… salutaci Nicola! Rest in peace Big Jas“. “Atleta eccezionale ma soprattutto un ragazzo spettacolare, buono, generoso, dal sorriso contagioso. Non si potrà mai dimenticare” dice il suo allenatore dell’epoca, Pino Lorizio. Molti gli ex compagni di squadra e colleghi che lo hanno ricordato sui social, da Jacopo Botto a Emiliano Giglioli: “La notizia che non vorresti mai sentire! Io e te abbiamo iniziato il nostro rapporto un po’ zoppicando ma poi è scattata una scintilla, una scintilla che ci ha legati ogni giorno sempre di più, costruendo un legame indistruttibile. Quante battaglie, quante risate, quanti momenti bellissimi passati insieme! Sono distrutto nel sapere che te ne sei andato! Non ti dimenticherò mai fratello mio! Ti voglio bene Jas!“. (fonte: MolfettaLive) LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì 12 aprile l’ultimo saluto a Michele Pasinato alla Kioene Arena

    Di Redazione Non poteva essere altrimenti. Il funerale di Michele Pasinato si svolgerà alle ore 15.00 di lunedì 12 aprile alla Kioene Arena. Quella che per tanti anni è stata la sua casa pallavolistica, sarà il luogo ideale e altamente simbolico per salutare il “Paso”. Ciò è stato possibile grazie anche alla fattiva collaborazione col Comune di Padova nella persona dell’assessore allo sport Diego Bonavina e la Diocesi di Padova, che hanno accolto l’esigenza di dare l’opportunità di ritrovarsi in un luogo che rappresenta il cuore pulsante della Kioene Padova. Per questioni di sicurezza sanitaria visto il periodo di pandemia che tutta l’Italia sta affrontando, la partecipazione alla funzione religiosa sarà ovviamente limitata, in modo da permettere l’accesso alla struttura nel rispetto del distanziamento tra i presenti (https://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638#zone – “Le funzioni religiose con la partecipazione di persone si possono svolgere, purché nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo con le rispettive confessioni”). Su richiesta della famiglia, coloro che volessero compiere un gesto simbolico di vicinanza, potranno effettuare una donazione all’Associazione Roberto Farini – ONLUS per la Gastroenterologia (https://associazionefarini.it) Bonifico Bancario: INTESA SANPAOLO – PADOVAIBAN:  IT 09 K 03069 09606 100000008368SWIFT Code: BCITITMM (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto in casa Lube: scomparso il papà di Jacopo Larizza

    Di Redazione Proprietà, dirigenti, collaboratori, squadra e staff della A.S. Volley Lube si stringono attorno all’atleta Jacopo Larizza e ai suoi cari per la scomparsa del padre Umberto. Alla famiglia Larizza vanno le più sentite condoglianze anche da parte dei tifosi biancorossi, di cui il Club si fa portavoce. Anche la Redazione di Volley News si stringe attorno alla famiglia di Jacopo Larizza e porge le più sentite condoglianze. LEGGI TUTTO

  • in

    Addio ad Andrea Nannini, colonna di Modena e della nazionale

    Foto Hall of Fame Federvolley

    Di Redazione
    La pallavolo italiana piange la scomparsa di Andrea Nannini, grande campione del passato che ha militato in Serie A per 16 stagioni e con la maglia della nazionale ha vinto la medaglia d’oro alle Universiadi 1970. Nannini ha partecipato a due edizioni dei Campionati Mondiali (Mosca 1962 e Bulgaria 1970) e tre dei Campionati Europei (Bucarest 1963, Milano 1971 e Skopije-Belgrado 1975) ed era stato inserito nella Hall of Fame Fipav. La sua carriera di club è indissolubilmente legata alla Panini Modena, la squadra della sua città, con cui ha vinto tre scudetti.
    Nato a Modena nel dicembre 1944, Nannini aveva iniziato la sua carriera in Serie A nella Minelli per poi trasferirsi nel 1965 a Firenze, restandovi fino al 1968, anno del suo primo scudetto. Tornato a Modena con la Panini, ha conquistato altri tre titoli nazionali (1970, 1972 e 1974), prima di passare alla Klippan Torino e al Gonzaga Milano. In azzurro ha esordito nel 1962, contro la Polonia a Lucca, collezionando 193 presenze. Il suo ruolo era quello di universale: giocava schiacciatore, ma anche centrale, in un volley dai ruoli non così definiti come oggi.
    Negli anni Ottanta e Novanta è stato poi allenatore, anche in Serie A1 a Milano, Santa Croce, Mantova e nella sua Modena (nelle stagioni dal 1983 al 1985), dove aveva vinto due Coppe CEV e una Coppa Italia. Negli ultimi anni, fino al 2016, era stato responsabile del settore giovanile di Modena.
    La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze della Federazione Italiana Pallavolo e della Lega Pallavolo Serie A ed è vicina nel dolore a familiari e amici.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto per Manù Benelli: è mancata la mamma Maria Teresa

    Di Redazione
    Grave lutto in famiglia per Manù Benelli. La storica palleggiatrice della nazionale italiana, oggi candidata alle elezioni Fipav come rappresentante degli atleti e in corsa per l’inserimento nella Volleyball Hall of Fame, ha perso l’amata mamma Maria Teresa.
    A ricordarla è la sua società, la Volley Academy Manù Benelli: “È con enorme dolore che la Volley Academy con tutti i suoi collaboratori,allenatori, squadre e scuole si stringe intorno alla nostra Manù per la perdita della sua amatissima mamma. La sua e nostra prima tifosa, sempre presente nelle nostre vite. Ciao Maria Teresa!“.
    Tutta la redazione di Volley NEWS si unisce al dolore di Manù, dei familiari e degli amici. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Potro perde papà Daniel Horacio, deceduto a 63 anni

    Gravissimo lutto per lo sfortunato campione Juan Martin Del Potro. La Nacion, quotidiano di Buenos Aires, riporta che oggi a soli 63 anni è deceduto Daniel Horacio Del Potro, papà del tennista albiceleste. Si era sottoposto lo scorso dicembre ad una delicata operazione cardiaca, dalla quale non si era mai ripreso completamente, tanto da aver […] LEGGI TUTTO