More stories

  • in

    De Gennaro apre Pink Gen: “Lo sport è uno strumento di crescita, inclusione, ispirazione”

    È stata una mattinata da ricordare quella che oggi, martedì 16 settembre, ha visto come protagonista Monica De Gennaro, madrina della seconda edizione del torneo Pink Gen, parte del progetto Sportability 2.0 promosso dalla Provincia di Salerno, finanziato dall’Unione Province d’Italia (UPI) e organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile in collaborazione con la società US Poseidon 1958 e il supporto di Volley Agropoli.

    La campionessa in carica d’Italia, d’Europa e del Mondo con la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano, e del Mondo e olimpica con l’Italia, ha fatto visita alla Provincia di Salerno, dove il Presidente Vincenzo Napoli l’ha accolta insieme a personalità sportive e istituzionali tra le quali il Presidente della Fipav Campania, Guido Pasciari, e una rappresentanza del comitato Fipav Salerno, dando il simbolico benvenuto alla Serie A e il via alla competizione, che si disputeràsabato 20 e domenica 21 settembre in diverse palestre tra Salerno e il complesso Capaccio-Paestum-Agropoli.

    Akademia Sant’Anna Messina, Bartoccini MC Restauri School Volley Perugia, Granda Volley Cuneo, Pallavolo Bologna, PM Volley Potenza, Selezione CR Campania, Selezione Cilento, Tenaglia Abruzzo Volley Altino e Volley Modena le squadre partecipanti alla manifestazione, che vedrà protagoniste le atlete della categoria Under 16.

    Poi, l’attenzione si è spostata al Liceo Scientifico N. Sensale di Nocera Inferiore, dove Monica De Gennaro ha raccontato la sua carriera, le sue vittorie, il suo passato e il suo stile di vita rispondendo alle domande della moltitudine di studenti e professori presenti in un incontro moderato da Consuelo Mangifesta. 

    Di seguito le principali dichiarazioni della giornata. 

    Vincenzo Napoli, presidente della Provincia di Salerno: “Una giornata da ricordare, abbiamo avuto il privilegio di ospitare una campionessa olimpica e mondiale come Monica De Gennaro. Un’Italia che ci ha emozionato e che ha aiutato ad accendere ulteriori riflettori sulla pallavolo. Uno sport che è vettore di sani principi, di leale competizione con gli avversari e che valorizza gli aspetti migliori del carattere di ciascun ragazzo e ragazza. La Pink Gen è un’iniziativa assolutamente importante e necessaria per tutti i giovani locali e delle squadre che parteciperanno. Siamo stati i primi in questo bando dell’UPI e questo ci rende molto orgogliosi: faremo in modo che lo sport venga celebrato per i valori che rappresenta in tutta la provincia”.

    Antonio Fiore, consigliere provinciale con delega allo Sport: “Sportability 2.0 è un progetto importante, che ha permesso a Salerno di classificarsi davanti a tutte le province d’Italia. Avevamo un’aspettativa alta e possiamo certamente dire di averla ripagata avendo qui Monica De Gennaro. Un esempio per tutti gli sportivi e le sportive e per chi si avvicina al mondo dello sport: con la determinazione giusta ha dimostrato poter raggiungere tutti gli obiettivi che si era prefissata. Ci attende un grande fine settimana di sport con alcuni tra i migliori settori giovanili del territorio e d’Italia in generale”.  

    Consuelo Mangifesta, responsabile eventi e relazioni esterne di Lega Volley Femminile: “È stata veramente una bellissima mattinata. Vedere Monica De Gennaro qui nella sua terra, acclamata dalle persone che la amano, ed aver trascorso con lei un’ora a chiacchierare di volley e non solo con tantissimi giovani per questo progetto, al quale prende parte anche la Lega, giustifica tutto il lavoro fatto in questi ultimi mesi. Il compito della nostra Lega non è solamente celebrare i successi, ma anche costruire quelli del futuro: in questo contesto, con Sportability 2.0 e in collaborazione con la Provincia di Salerno, siamo riusciti ad organizzare questo bellissimo torneo per le nuove generazioni. Ci auguriamo che da queste occasioni e tornei nascano le campionesse del futuro, ma l’obiettivo credo sia un altro: la prima speranza è che le giovani che parteciperanno sfruttino questa manifestazione per conoscersi, aggregarsi, stabilire contatti e rapporti che, poi, magari dureranno nel tempo. Anche io, nella mia prima carriera pallavolistica, quando facevo questi tipi di tornei ho avuto modo di conoscere persone alle quali sono tutt’ora legatissima. Penso che al di là del risultato sportivo, che sicuramente conta sempre, è il contesto a risultare determinante in questo caso”.

    Monica De Gennaro, campionessa italiana, europea e mondiale con la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano e campionessa mondiale e olimpica con la Nazionale Italiana: “Essere qui con il torneo Pink Gen, parte del progetto Sportability 2.0, è una bella occasione. Lo sport ha un grandissimo potere: è uno strumento di crescita per le giovani, di inclusione e di ispirazione. Lo sport ha valori importanti anche per la vita: è bello far parte di questa manifestazione e dare la mia testimonianza. Alla loro età cosa provavo? Sicuramente avevo una grande passione per la pallavolo, ma quella ce l’ho ancora adesso! Ero emozionata di intraprendere nuove avventure, non sapere cosa mi aspettava, superare i miei limiti: penso siano tutte cose importanti nella crescita di una ragazza prima ancora che di un’atleta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley femminile in Italia, un’altra stagione da record tra spettatori, ascolti Tv e social

    Otto mesi fa, il 20 settembre 2024, iniziava per la Lega Volley Femminile la stagione della Golden Age. Dopo il leggendario oro olimpico della Nazionale femminile ai Giochi di Parigi, il campionato prendeva simbolicamente il via ai piedi del Monte Bianco, nella splendida cornice di Courmayeur, accogliendo le protagoniste della cavalcata azzurra e preparando il terreno per un’annata che, di certo, non ha deluso le aspettative. 

    La stagione, dopo il torneo inaugurale nel comune valdostano seguito da 4.500 appassionati al palazzetto e da oltre 200mila tifosi collegati in TV e in streaming, è proseguita con il tripudio dei 10.300 spettatori della Supercoppa Fineco di Roma, record per un evento LVF, che ha preceduto l’inizio della Serie A1 Tigotà.

    Un campionato, l’ottantesimo, che ha indubbiamente alzato l’asticella in termini di visibilità: l’aumento costante di pubblico nei palazzetti dell’ultimo decennio non si è arrestato, andando a superare i 460mila spettatori, con una crescita del 8% rispetto alla stagione 2023-24 e del 78% rispetto al primo dato registrato nella stagione 2011-12. Un numero che sale fino a toccare quota mezzo milione aggiungendo le due competizioni di Lega, la Supercoppa e la Coppa Italia, che tra quarti e Final Four di Bologna ha totalizzato 30mila presenze, e che raggiunge i 600mila con la Serie A2. Ancora più d’impatto il dato dei Playoff Scudetto: 83mila i tifosi nelle 20 gare disputate, una media di circa 4.200 spettatori a partita con un incremento totale del 37%rispetto alla precedente stagione. 

    In televisione i numeri non sono stati da meno. Il totale dell’audience registrato su Rai Sport, DAZN e VBTV (non disponibili i dati delle dirette Rai Play) della sola Serie A1 ha toccato quota 10 milioni e 871mila telespettatori, aumentando dell’87% rispetto ai della stagione 2021-22, andando oltre gli 11 milioni con la Serie A2. Detto della significativa vetrina su Rai 2, su Rai Sport l’ascolto più rilevante è stato quello di Gara 3 di Finale Scudetto tra la Prosecco Doc ImocoConegliano e la Numia Vero Volley Milano, con oltre 324mila persone connesse, mentre circa 235mila tifosi hanno seguito le altre due gare dell’ultimo appuntamento Playoff. 

    Impossibile non menzionare in conclusione la vertiginosa crescita social, fiore all’occhiello della Lega Volley Femminile, che si conferma prima Lega indoor in Italia per numero di follower. In una stagione, i social di Lega sono cresciuti del 32%, superando i sei zeri: 1 milione e 17mila il dato globale di tutte le piattaforme, in continua ascesa. Eloquenti alcuni risultati: 80% di crescita in direzione 300mila iscritti su Youtube con 43 milioni di visualizzazioni e oltre 672mila ore di riproduzione; oltre quota 100mila iscritti su TikTok, crescita del 116%, 105 milioni di visualizzazioni e oltre 6 milioni di interazioni; +14% di iscritti su Instagram con 174 milioni di visualizzazioni e 6 milioni di interazioni; +9% su Facebook e 60 milioni di visualizzazioni.

    Dati dirompenti, che diventano ancora più speciali se si guarda alla distribuzione dei followers: le visualizzazioni dall’Italia si fermano al 27% su Youtube e al 33% su TikTok, importanti le fette di pubblico dal Brasile (7% su Youtube, 8% su TikTok), India (6,6% su Youtube), Stati Uniti e ancora Indonesia, Messico, Turchia e Thailandia. Se poi circa il 50% di spettatori su Youtube rappresenta la fascia tra i 25 e i 44 anni, con il 60% di uomini, opposta la situazione su TikTok, con il 42% di visualizzazioni dalla GenZ e il 61% di donne, e su Instagram, con una maggioranza netta del pubblico femminile (52%) e della fascia di età 18-34. 

    Numeri che fanno impressione e che confermano la bontà del lavoro svolto in questi anni, che non ha portato benefici soltanto alla strategia di Lega, ma di tutto il movimento. Globalmente infatti, i canali del Consorzio, considerando quindi anche i club di Serie A1 e Serie A2, superano quota 3 milioni di appassionati, un bacino in continuo e costante sviluppo. 

    Peccato, aggiungiamo noi, che questo fenomeno continui a non essere preso nella dovuta considerazione da alcuni organi di stampa. QUI il caso della VNL 2024 vinta dall’Italia di Velasco. QUI il caso più recente della Champions League maschile 2025 vinta da Perugia.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 e A2 femminile giocheranno con i palloni Molten per le prossime quattro stagioni

    La Lega Pallavolo Serie A Femminile è lieta di annunciare il ritorno di Molten come pallone ufficiale dei Campionati di Serie A1 Tigotà e Serie A2 Tigotà per le prossime quattro stagioni. Il celebre pallone tricolore sarà dunque l’unico utilizzato in tutte le competizioni ufficiali della Lega, grazie al nuovo accordo siglato con il supporto del partner Advanced Distribution.

    Era la stagione 2005-06 quando Molten fece il suo debutto nel volley femminile italiano. Con questo nuovo accordo, il marchio celebrerà il proprio ventennale nella Serie A proprio all’inizio della stagione 2025-26. Dopo essere rimasto legato negli ultimi due anni esclusivamente alla Serie A2, Molten tornerà al centro della scena, in un’intesa che il Consorzio giudica altamente positiva e strategica. L’accordo prevede inoltre opportunità di attivazioni promozionali dedicate ai Club, per valorizzare ulteriormente la collaborazione anche fuori dal campo.

    “Siamo felici di accogliere nuovamente Molten come pallone ufficiale di entrambi i nostri campionati – ha dichiarato Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile –. L’accordo rappresenta un passo importante nella continuità, con un partner da sempre vicino al nostro movimento. Una proposta strutturata, credibile e di lungo termine, che testimonia la solidità del rapporto costruito negli anni e che offrirà nuove occasioni di visibilità anche per i nostri Club”.

    “Tornare ad essere partner della Lega Pallavolo Serie A Femminile anche per la Serie A1, dopo aver affiancato la Serie A2 nelle ultime stagioni, è per noi motivo di grande soddisfazione.– le parole di Gianni Lanfranco, Presidente di Advanced Distribution –. Abbiamo lavorato con determinazione per riportare Molten ai vertici del volley italiano, costruendo un progetto di qualità e sviluppi concreti. Questo accordo è il risultato di una visione condivisa che riporterà Molten protagonista nel Campionato più bello del mondo“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie A femminile domina la scena in Europa, Fabris: “Eccellenza assoluta”

    Sarà un finale di stagione elettrizzante per la Serie A. Dopo il derby tutto italiano tra Roma e Chieri per la finale di CEV Challenge Cup, Novara giocherà la Finale di CEV Cup contro l’Alba Blaj mentre in CEV Champions League saranno ben tre le italiane che voleranno a Istanbul per la Final Four del 3-4 maggio: Conegliano e Milano, che si affronteranno in Semifinale, e Scandicci, che affronterà invece il VakifBank padrone di casa. 

    Il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Cambiano le formule delle Competizioni internazionali, ma si conferma l’eccellenza assoluta a livello continentale del campionato italiano della pallavolo femminile di Serie A. Dopo la Finale tutta tricolore di Champions dello scorso anno, quest’anno saranno ben tre le rappresentanti della Serie A alla Final Four di CEV Champions League di Istanbul del 3 e 4 maggio. Un successo inequivocabile della Serie A italiana, che va ad aggiungersi alla Finale di CEV Cup che si svolgerà tra il 25 marzo e il 1 aprile, raggiunta oggi da Novara, e al trionfo di Roma martedì nella finale con Chieri di CEV Challenge Cup”.

    “La dimensione di questo dominio italiano è data dai numeri: due squadre italiane in Finale di Challenge su due partecipanti, l’unica italiana partecipante alla CEV Cup conquista la Finale, tre squadre italiane iscritte alla Champions, tutte e tre partecipanti alla Fase Finale. Insomma sei partecipanti alle competizioni europee, tutte e sei arrivano in fondo! La nostra Serie A è davvero un movimento di eccellenza perché esprime così tante squadre che dominano la scena internazionale“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Assemblea di Lega femminile: focus su media e marketing, layout campi e nuove Coppe

    Lunedì 18 novembre, al Royal Hotel Carlton di Bologna, si è tenuta l’Assemblea Ordinaria di Lega Pallavolo Serie A Femminile della stagione 2024-25, che ha coinvolto il Consiglio d’Amministrazione e i rappresentanti delle Società di Serie A.

    Il Presidente Mauro Fabris ha esordito riassumendo la Convention di MSA e portando gli elogi al movimento dai manager presenti, che hanno riconosciuto l’accresciuto valore della Lega nel corso degli ultimi anni. Complimentandosi poi con le Società per il grande inizio di stagione in termini di pubblico e telespettatori, si è passati all’approvazione, all’unanimità, del bilancio della stagione 2023-24. 

    Successivamente è stato confermato in blocco il rinnovo del Collegio di Revisori, composto dai dottori Roberto Faldi, Roberto Gainelli e Cesare Orienti e, sempre all’unanimità, è stato approvato il budget relativo alla stagione 2024-25. Il focus dell’Assemblea si è poi spostato sulla discussione delle nuove proposte pervenute per l’acquisizione dei diritti media e marketing, un confronto approfondito che ha stabilito i tempi per la conclusione delle trattative. 

    In conclusione, è stata presentata una ricerca relativa al layout dei campi e sono state mostrate le nuove coppe di Lega. L’Assemblea infine ha stabilito un tetto massimo di 10 euro per trenta tifosi di ogni squadra ospite in trasferta facenti parte dei gruppi organizzati.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siglato un protocollo d’intesa tra Lega Pallavolo Serie A Femminile e MSA

    Sabato 16 novembre il presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris è stato ospite ad Assisi della Convention Nazionale di MSA, Manager Sportivi Associati, siglando un importante Protocollo d’Intesa con l’associazione presieduta da Fabio Pagliara. Successivamente è intervenuto alla convention con uno speech dal titolo “Se non ora quando”, che ha ripercorso i traguardi raggiunti dalla Lega Volley Femminile in questi anni, fondamentali per arrivare alla Golden Age del movimento pallavolistico femminile. 

    Nel prossimo biennio, MSA coinvolgerà i dirigenti del Consorzio ai corsi di formazione patrocinati dalla stessa associazione, al fine di facilitare la condivisione di esperienze e di conoscenze tecniche e la crescita manageriale del movimento. La Lega diffonderà gli eventi e gli incontri MSA tra le proprie società con l’obiettivo comune di sviluppare iniziative volte alla promozione dello sport attraverso report, studi e questionari. Fondamentale sarà l’organizzazione di workshop, seminari e convegni che coinvolgeranno le Società ed esperti professionisti del settore. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima storica riunione tra i CdA della Lega Pallavolo Serie A Maschile e Femminile

    Da segnare in agenda la data del 4 ottobre 2024, che potrebbe rappresentare un importante spartiacque nella ultratrentennale attività delle due maggiori Leghe pallavolo di Serie A.

    Si è infatti tenuta venerdì’ 4 ottobre a Bologna una riunione tra i Consigli di Amministrazione delle Leghe femminile e maschile. È stato avviato un confronto molto costruttivo in ordine alla possibilità di gestire in maniera coordinata alcune attività nelle aree commerciale, marketing e media, con l’obiettivo di generare più valore ed aumentare gli attuali ricavi dei due sistemi, anche attraverso la creazione di nuovi format commerciali ed eventi innovativi.

    In particolare, gli argomenti di cui si è discusso sono stati:– coordinamento sulla organizzazione e gestione degli eventi (nazionali ed esteri) e valorizzazione dei relativi diritti commerciali. È stato anche ipotizzato un format di tornei precampionato con la partecipazione di squadre maschili e femminili;– gestione e realizzazione congiunta dei calendari;– creazione di un’area media comune per la produzione di contenuti esclusivi sui propri profili social, per tv e ott;– una piattaforma per gli investimenti sui media;– iniziative comuni tra le due leghe nei rapporti con le istituzioni sportive e statali.

    La riunione è stata condotta dai due Presidenti delle Leghe, Mauro Fabris e Massimo Righi, che si sono detti particolarmente felici di questo primo confronto mirato allo sviluppo di possibili sinergie commerciali, finalizzate ad aumentare il valore competitivo delle due Leghe in considerazione della grande crescita di altri campionati in tutto il mondo e ad accrescere l’importanza del ruolo delle Leghe nel contesto dello sport business.

    In foto, da sinistra: Enzo Barbaro (DG Lega Pallavolo Serie A Femminile), Fabio Fistetto (Consulente Legale Lega Pallavolo Serie A), Stefano Fanini (Vicepresidente Lega Pallavolo Serie A Maschile e Presidente Rana Verona), Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A Maschile), Mauro Fabris (Presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile), Filippo Vergnano (Vicepresidente Lega Pallavolo Serie A Femminile e Presidente Reale Mutua Fenera Chieri ’76), Stefano Santuz (DG Sonepar Padova), Bruno Da Re (Presidente Itas Trentino), Albino Massaccesi (Vicepresidente Cucine Lube Civitanova), Fabio Mechini (Vicepresidente Emma Villas Siena), Aldo Fumagalli (Imprenditore e Azionista Numia Vero Volley Milano).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma il workshop della Fipav “Nuove generazioni di atleti e genitori: come gestirle”

    Venerdì 27 settembre alle ore 14.30, a Roma, presso la Sala Tevere del Palazzo dello Sport (Piazzale Pierluigi Nervi 1) si svolgerà il workshop formativo dell’Accademia FIPAV organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con la Lega Pallavolo Serie A Femminile. 

    In agenda, una serie di approfondimenti sui principali aspetti del rapporto tra le nuove generazioni di atleti e i rispettivi genitori. Il workshop si terrà nello stesso impianto in cui, il 28 settembre alle ore 18, si giocherà l’attesissima Supercoppa Fineco, che assegnerà il primo trofeo della stagione 2024-25 tra la vincitrice dell’ultimo Scudetto e della scorsa Coppa Italia, la Prosecco Doc Imoco Conegliano, e la finalista della Coppa, la Vero Numia Vero Volley Milano.

    L’evento, dal titolo “Nuove generazioni di atleti e genitori: come gestirle”, ha come obiettivo quello di elaborare possibili strategie di collaborazione tra le generazioni di atleti e i vari soggetti che operano all’interno delle società sportive, fornendo al contempo un primo contributo allo sviluppo di competenze nella gestione e valorizzazione delle nuove generazioni all’interno delle organizzazioni sportive.

    Moderatore della giornata sarà il giornalista sportivo e direttore di Rai Sport, Iacopo Volpi. Parteciperanno alla sessione di lavori il presidente federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris. Interverranno, inoltre, Alessia Tuselli (Ricercatrice Dipartimento di sociologia e ricerca sociale di Trento), Andrea Spoto (Docente Dipartimento di psicologia generale dell’Università di Padova) e Valter Borellini (docente e responsabile didattico Accademia Volley FIPAV).

    Dopo gli interventi, ci sarà una tavola rotonda, condotta da Iacopo Volpi, sulla gestione della diversità nell’insegnamento e sui processi motivazionali dei giovani atleti. Alla tavola rotonda parteciperanno il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Femminile, Marco Mencarelli, il Coordinatore Tecnico del Settore Giovanile Maschile, Vincenzo Fanizza, il DT Settore giovanile Sci di Fondo-Federazione Italiana Sport Invernali, Paolo Rivero, il DT settore giovanile Federazione Ciclistica Italiana, Silvia Epis e l’Ufficiale di Gara Internazionale FIPAV, Daniele Rapisarda.

    Questo Workshop professionalizzante, testimonia ancora una volta, l’impegno della Federazione Italiana Pallavolo (prima federazione sportiva a dotarsi di un sistema di percorso formativo così strutturato) nello sviluppo di competenze ampie e multisettoriali per dirigenti e tecnici che dovranno guidare nei prossimi anni i comitati FIPAV e i club sportivi.

    Coloro che intendono partecipare al workshop possono richiedere l’accredito inviando una mail all’indirizzo accademia@federvolley.it entro martedì 24 settembre.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO