More stories

  • in

    Pool Promozione A2: Trento torna al successo, Costa Volpino piegata in tre set

    L’Itas Trentino torna a correre. Con una prova impeccabile in ogni fondamentale le gialloblù confermano i progressi mostrati recentemente e nell’anticipo della quarta giornata d’andata della Pool Promozione non concedono alcun set alla C.B.L. Costa Volpino, formazione che nel recente passato aveva spesso e volentieri reso la vita complicata alle big del campionato. Grazie ai tre punti conquistati il sestetto di Michele Parusso sale a quota 45 punti, rafforzando la propria posizione in zona Playoff.

    A fare la voce grossa nella metà campo trentina l’mvp Emilia Weske: la tedesca ha chiuso con 19 punti personali, frutto del 63% in attacco, un ace e soprattutto quattro muri. Proprio il muro si è rivelato l’arma in più dell’Itas Trentino, a segno nel fondamentale ben 15 volte (contro le 3 di Costa Volpino), ma anche l’attacco (50% di squadra) e la ricezione (75% di positive) sono aspetti del gioco funzionati al meglio. In evidenza l’intero collettivo trentino, con le centrali Marconato e Molinaro scatenate a muro (9 in due) e Zojzi puntualissima in prima linea (58% a rete). Tra le fila ospiti si salvano le centrali Ferrarini e Brandi, autrici di 6 punti a testa.

    Sestetti – Parusso, privo dell’infortunata Giuliani, si affida a Prandi al palleggio, Weske opposto, Zojzi e Kosareva laterali, Molinaro e Marconato al centro e Fiori libero. Luciano Cominetti, tecnico della C.B.L. Costa Volpino, risponde con Dell’Orto in regia, Zago opposto, Neciporuka e Buffo in posto 4, Ferrarini e Brandi al centro e Gamba libero.

    1° set – Trento parte spingendo il piede sull’acceleratore con Zojzi, aggrappandosi soprattutto al muro per scavare immediatamente il solco con le bergamasche: Molinaro e soprattutto Weske sbarrano la strada più volte alle attaccanti ospiti, con coach Cominetti costretto a fermare il gioco sull’11-6 dopo un gran muro della tedesca. Marconato va a segno direttamente con una difesa in bagher, la C.B.L. non trova soluzioni efficaci in attacco ed è ancora Marconato ad esaltarsi a muro fermando lo spunto di Zago (18-11). Finale in surplace per l’Itas Trentino, con Kosareva prima e Zojzi poi che tengono a distanza le avversarie decretando un rapidissimo 25-14.

    2° set – Ferrarini suona la carica nella metà campo di Costa Volpino, l’Itas non trova continuità con il servizio e la gara diventa decisamente più equilibrata (6-6). La C.B.L. trova due punti direttamente con la difesa (8-10), due errori di Zojzi e Kosareva valgono il +4 per la squadra ospite (10-14) con Parusso costretto a ricorrere al time out. Marconato non ci sta e avvicina Trento (15-17), Costa Volpino prova a difendere il vantaggio con due spunti di Neciporuka (19-21), ma sul turno al servizio di Prandi Trento si scuote e impatta con lo smash di Kosareva (22-22). Nel finale è ancora Marconato la grande protagonista (muro del 24-23), prima che Weske stampi a terra i due attacchi che spediscono l’Itas sul doppio vantaggio (26-24).

    3° set – Molinari e Prandi alzano subito una diga con il muro (4-1), Weske va a segno in lungo linea di potenza e si esalta anche a muro e al servizio, scavando il solco con le avversarie (13-8). Il muro trentino non fa passare più nulla (a segno Molinaro e Marconato, 20-13), Costa Volpino non reagisce e il finale è una pura formalità per Trento. Gli ace di Prandi e Kosareva avvicinano l’Itas al traguardo, c’è spazio anche per l’esordio della baby Beatrice Zeni, prima che l’mvp Weske trovi l’ennesimo muro della serata per il definitivo 25-16.

    Abbiamo confermato il trend di crescita mostrato già con San Giovanni in Marignano giocando complessivamente un’ottima gara – spiega a fine gara Michele Parusso, allenatore dell’Itas Trentino – . Siamo stati molti bravi in ricezione a limitare il loro servizio e anche la fase di cambio-palla è funzionata benissimo grazie alle scelte lucide operate in attacco. Sono felice per tutte le ragazze, anche chi è entrato in corsa ha saputo dare il suo importante contributo per conquistare tre punti davvero importanti. L’obiettivo è quello di continuare su questa strada e cercare di rosicchiare altri punti alle formazioni che ci precedono in classifica”.

    Itas Trentino 3C.B.L. Costa Volpino 0 (25-14, 26-24, 25-16)Itas Trentino: Kosareva 9, Marconato 10, Weske 19, Zojzi 11, Molinaro 9, Prandi 3, Fiori (L), Ristori, Pizzolato, Zeni (L). Non entrate: Batte, Iob, Bassi. All. Parusso. C.B.L. Costa Volpino: Ferrarini 6, Dell’orto 2, Buffo 7, Brandi 6, Zago 7, Neciporuka 4, Gamba (L), Tosi 3, Yilmaz. Non entrate: Fracassetti (L), Fumagalli, Dell’amico, Civitico. All. Cominetti. Arbitri: Marani, D’Argenio. Note – Spettatori: 412, Durata set: 22′, 26′, 22′; Tot: 70′. MVP: Weske.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Mazzanti si dimette per problemi personali, l’Itas Trentino femminile affidata all’assistant coach Parusso

    L’Itas Trentino femminile ha comunicato di aver ricevuto nella giornata di giovedì 13 febbraio le dimissioni di Davide Mazzanti da primo allenatore della squadra di Serie A2 femminile. Tale decisione è unicamente motivata da problemi familiari e personali che lo hanno coinvolto nell’ultimo periodo. 

    Nonostante l’imminente avvio della seconda e decisiva fase del campionato, Trentino Volley comprende ed accetta la richiesta di Mazzanti, con l’augurio che possa risolvere quanto prima la sua situazione, e lo ringrazia per l’impegno profuso nello sviluppare il progetto femminile del Club. 

    Il suo posto verrà preso da Michele Parusso, già Assistant Coach gialloblù nel corso di questa stagione, che guiderà la squadra in panchina a partire da domenica 16 febbraio nel primo impegno della Pool Promozione, da giocare al Sanbapolis contro Macerata.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortolani batte il marito Mazzanti, la Coppa Italia di A2 la vince la Omag-MT

    Al termine di una finale giocata in modo pazzesco, la Omag-MT San Giovanni in M.no schianta in tre set l’Itas Trentino e conquista la Coppa Italia di Serie A2 femminile. Si tratta della seconda coccarda tricolore di A2 che finisce sulle maglie della Consolini Volley dopo quella conquistata nella stagione 2017/18. Stesso dicasi per l’allenatore molisano Massimo Bellano, che esattamente la stagione precedente (2016/2017) la Coppa Italia di A2 l’aveva conquistata alla guida del Filottrano. Il derby in famiglia lo vince così Serena Ortolani, capitano e opposto della Omag-MT ma anche moglie di Davide Mazzanti, coach dell’Itas.

    1° SET – Prima accelerata di San Giovanni sul 6-3 con Piovesan, le romagnole sono efficaci a muro con Consoli e Parini e mantengono tre punti di vantaggio sul 9-6. Ma Trento risponde, prima con un muro di Marconato poi con Kosareva che punge al servizio. Il testa a testa si fa intenso, nessuna delle due squadre lascia scappare l’altra fino al break firmato Piovesan sul 21-19. Sono le romagnole, sempre beneficiando degli attacchi della loro numero 8, a prendere il largo fino al decisivo 25-20 con un bel muro della stessa schiacciatrice in un parziale da capogiro con 11 punti a referto.

    2° SET – L’equilibrio non si spezza neanche all’inizio della seconda frazione, all’avanzata iniziale di Trento arriva pronta la risposta marignanese per l’8-8, con Nicolini che varia bene il gioco (5 punti a testa per Nardo e Piovesa, 6 per Ortolani). Scambio di ruoli negli scambi successivi, le ragazze di coach Bellano tentano l’allungo ma la risposta della squadra di coach Mazzanti è concreta e si va avanti insieme fino al 16-16. Nessuna delle due squadre accenna ad arrendersi, il primo break è però, ancora, a firma Piovesan, che realizza anche i successivi due punti che portano al 22-20. Le romagnole arrivano sul 24-20 ma Trento non si arrende e fa 24-23, ma un errore al servizio di Weske (6 punti nel set) consegna il doppio vantaggio a San Giovanni.

    3° SET – Trento parte meglio e prova a imporre il proprio gioco nel terzo parziale, ma con ordine in ricezione e in difesa le ragazze di coach Bellano si rifanno sotto ed effettuano il sorpasso sull’8-7, che costringe coach Mazzanti al time out. Come negli altri set le due squadre si fronteggiano a viso aperto senza prendere il largo, ad un allungo di una risponde prontamente l’altra per tutto l’arco del parziale. Lo slancio nel finale lo porta capitan Ortolani, pungendo in attacco e a muro, ma Trento si rifà sotto con Ristori e Pizzolato fino al 22-21. Le gialloblu non lasciano andar via le avversarie, un pallonetto di Nardo consegna il 24-22 ma un attacco di Bassi tiene lì le trentine e poi Kosareva mette a terra il 24-24 in un finale di set mozzafiato. Il punto a punto è tesissimo, Weske fa due punti di fila per il 25-26, poi ancora Ortolani pareggia. Un fallo dà il match point a San Giovanni, poi Piovesan fa esplodere l’entusiasmo con il punto del 28-26.Omag-MT San Giovanni in M.no 3Itas Trentino 0(25-20, 25-23, 28-26)Omag-MT San Giovanni in M.no: Nardo 14, Parini 5, Ortolani 18, Piovesan 20, Consoli 6, Nicolini 1, Valoppi (L), Bagnoli. Non entrate: Sassolini, Ravarini, Monti, Merli, Clemente, Meliffi (L). All. Bellano.Itas Trentino: Kosareva 12, Marconato 9, Weske 17, Giuliani 3, Molinaro 7, Prandi 1, Fiori (L), Pizzolato 1, Bassi 1, Ristori 1, Batte. Non entrate: Zojzi, Iob, Zeni (L). All. Mazzanti.Arbitri: Marconi, Chiriatti.Note – Spettatori: 6500, Durata set: 24′, 30′, 35′; Tot: 89′.Dal nostro inviato Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Marcello Poli eletto nuovo presidente di Trentino Volley per il triennio 2024-2027

    L’Assemblea dei Soci di Trentino Volley ha approvato il bilancio chiuso al 30 giugno 2024 e ha eletto il nuovo organo amministrativo, essendo quello precedente giunto a naturale scadenza di mandato. L’Assemblea ha deliberato di nominare per il triennio 2024-2027 un Consiglio di Amministrazione composto da tre persone e ha eletto all’unanimità Marcello Poli Presidente della Società, Fabrizio Lorenz Vicepresidente e Bruno Da Re Consigliere.

    La scelta societaria e l’accettazione della carica da parte di Marcello Poli sono un forte messaggio non solo di continuità, ma soprattutto di crescita futura.Il Presidente uscente Bruno Da Re ha ringraziato la Società e il Consiglio di Amministrazione uscente per la fiducia accordata e per la collaborazione in questi tre anni, confermando la sua disponibilità a continuare la collaborazione con Trentino Volley.Il neo Presidente Marcello Poli ha accolto con grande entusiasmo il nuovo incarico, conscio di ricevere in eredità dai suoi predecessori una Società importante che nel tempo si è guadagnata, dentro e fuori dal campo di gioco, reputazione e successi sportivi a livello nazionale e internazionale. Poli ha sottolineato quanto la base sociale di Trentino Volley sia ampia e significativa, una risorsa preziosa, da coinvolgere e valorizzare ulteriormente. Ha inoltre manifestato all’Assemblea la sua ferma intenzione di impegnarsi fattivamente per un progetto di ulteriore sviluppo delle attività sportive e sociali di Trentino Volley e della sua presenza sul territorio.

    Il nuovo Presidente di Trentino Volley Marcello Poli, trentino, classe 1957, è imprenditore di rilievo nel settore della Grande Distribuzione Alimentare. È amministratore delegato dell’azienda di famiglia, il Gruppo Poli, che conta una rete di sessantasette punti di vendita ed impiega circa duemila collaboratori. Nel corso della sua vita professionale ha ricoperto incarichi di Amministratore in altre aziende del settore ed in aziende ed istituzioni finanziarie. Condivide con la moglie la passione per la cinofilia, allevando Levrieri Irlandesi. I loro cani hanno avuto successo nelle più prestigiose manifestazioni e vinto oltre trecento titoli nel campionato nel mondo. Questo lo ha portato ad avere incarichi di responsabilità nell’ambito delle associazioni canine, a livello nazionale ed internazionale. Si è avvicinato alla pallavolo grazie a Trentino Volley, con cui la sua azienda ha consolidato da tempo una importante partnership, sponsorizzando dal 2014 in esclusiva la maglia del libero, ed entrando anche nella compagine sociale. L’interesse è diventato in fretta passione, tanto da non far mancare mai il suo supporto di tifoso e la sua presenza al palazzetto, sia per la squadra maschile, sia per quella femminile. È il terzo Presidente della storia di Trentino Volley, dopo Diego Mosna (2000-2021) e Bruno Da Re (2021-2024).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento trova il quarto successo consecutivo, battendo Padova al tie-break

    L’Itas Trentino cala il poker. Dopo oltre due ore e mezza di battaglia contro la Nuvolì Altafratte Padova, le gialloblù infilano il quarto successo consecutivo confermando la propria imbattibilità stagionale.

    Al Sanbàpolis è servito nuovamente il quinto set per consegnare la vittoria al sestetto di Mazzanti, costretto a sudare le proverbiali sette camice per avere la meglio di una tenace Padova nell’anticipo valevole per la quarta giornata del girone d’andata di Regular Season.

    Cuore e carattere sono le armi che hanno permesso all’Itas Trentino di aggiudicarsi un tie break che ad un certo punto pareva compromesso, con Altafratte avanti 7-11 nel punteggio: in quel momento i guizzi di Kosareva (in battuta) e Giuliani (in prima linea) hanno permesso a Trento di ritrovarsi e di piazzare una splendida rimonta che è valsa il 15-12 finale.

    Premio di mvp per una straordinaria Silvia Fiori: precisa in ricezione, è in difesa però che il libero meranese si è superata, sciorinando una prestazione particolarmente positiva per l’arco di tutta la gara. Top scorer Weske con 20 punti personali, uno in più di Kosareva, mentre Giuliani si è ritrovata al tie break nel momento topico della sfida. Nella metà campo della Nuvolì da rimarcare le prove di Grosse Scharmann ed Erika Esposito: 20 punti per l’opposta tedesca, uno in più per la giovane laterale, molto incisiva in prima linea.

    SESTETTI – Mazzanti conferma l’assetto con Prandi al palleggio, Weske opposto, Giuliani e Kosareva laterali, Marconato e Molinaro al centro e Fiori libero. Marco Sinibaldi, tecnico di Altafratte ed ex della gara assieme a Martina Stocco, risponde con la stessa Stocco in regia, Grosse Scharmann opposto, Erika Esposito e Fiorio in posto 4, Bovo e Micheletti al centro e Maggipinto libero.

    1° SET – Trento parte forte con il servizio di Kosareva subito in evidenza (2 ace per il 4-1 gialloblù) ma la reazione ospite è immediata, con Bovo grande protagonista a muro (4-5). Esposito e Micheletti propiziano l’allungo della Nuvolì, con Mazzanti che esaurisce i time out a propria disposizione già sul 7-11. Entra Pizzolato per Marconato, l’Itas si aggrappa a Kosareva per ricucire lo strappo (muro e ace) trovando la nuova parità sul 13-13. Altafratte lavora bene a muro e in difesa, trovando un altro break con Fiorio e Micheletti (18-21). Due muri e un attacco di Weske sembrano rovesciare nuovamente l’inerzia del set (24-23), ma lo sprint finale sorride alla Nuvolì con Esposito decisiva dalla linea dei nove metri (24-26).

    2° SET – La riscossa gialloblù non si fa attendere e in una seconda frazione equilibrata è l’Itas Trentino a prendersi un break di vantaggio, sfruttando un errore di Grosse (7-5). Un cambio-palla regolare consente alle gialloblù di mantenere il vantaggio, incrementandolo grazie all’attacco out di Micheletti (13-10). Kosareva fa 15-11 da posto 4, i time out di Sinibaldi non arrestano la corsa di Trento che allunga ancora con il muro di Pizzolato (19-14) e ristabilisce rapidamente la parità dei set con gli spunti a rete di Weske e Molinaro (muro del 25-18).

    3° SET – Terzo parziale in rincorsa per l’Itas, spedita a -3 dall’uno-due di Grosse Scharmann (6-9). Mazzanti è costretto a ricorrere al time out, Trento scivola fino all’11-15, prima che Weske dia il là alla rimonta gialloblù con un muro e un ace che riportano l’Itas in carreggiata (16-17). Giuliani firma il sorpasso fermando a muro Grosse Scharmann (23-22), l’Itas sciupa due set point ma al terzo tentativo chiude i conti con lo smash di Prandi dopo un velenoso servizio di Weske (26-24).

    4° SET – Il quarto set è giocato punto a punto fino all’11-11, quando la Nuvolì trova il primo break grazie alla pipe di Esposito e all’errore della neo entrata Zojzi (11-14). Due ace di Molinaro capovolgono la situazione (16-15), ma l’Itas non riesce a gestire il prezioso vantaggio, facendosi scavalcare nuovamente (errore di Weske per il 16-18) e incappando in troppi errori gratuiti al servizio che nel finale di set spianano la strada ad Altafratte, che allunga il match al tie break grazie al muro del 21-25 firmato da Esposito.

    5° SET – L’Itas continua a incidere poco il servizio, Altafratte ne approfitta e con il diagonale di Esposito si porta sul 4-7, costringendo Mazzanti al time out. Giuliani prova a riportare sotto le gialloblù ma un’altra disattenzione in difesa e un muro dell’ottima Esposito regalano i punti del +4 alla Nuvolì (7-11). Entra Bassi per Weske ma sono Giuliani (muro e attacco) e Kosareva (ottima serie al servizio) a riaprire la gara, protagoniste di un parziale di 4-0 che vale l’11-11. Sulle ali dell’entusiasmo l’Itas si ritrova, Pizzolato trova l’ace del 13-12, Giuliani suggella un ottimo tie break con il mani out del 14-12 e Bassi firma il muro che fa esplodere la festa gialloblù (15-12).

    Davide Mazzanti (allenatore dell’Itas Trentino): “Abbiamo disputato una partita in cui fin dall’inizio abbiamo stentato ad esprimere il nostro gioco e nei set che abbiamo perso abbiamo avuto percentuali bassissime in attacco.Siamo stati inoltre troppo disordinati nelle situazioni di palle sporche e anche nella prima parte del tie break abbiamo perso due palloni incredibili che potevano costare davvero caro.

    Poi le ragazze sono state molto brave e coraggiose nel trovare le energie residue per consentirci di proseguire la nostra striscia di vittorie: il nostro percorso ha bisogno di feedback positivi e le vittorie sono il migliore feedback in assoluto. Ci sono delle cose in cui a volte perdiamo identità ed è in questo aspetto che voglio incidere di più”.

    Marianna Maggipinto (Nuvolì Altafratte Padova): “A fine gara non può che esserci tanta amarezza perchè dopo una gara molto combattuta avremmo potuto incamerare di più. E’ chiaro che un punto a Trento va benissimo, ma considerando il 7-11 del tie-break torniamo a casa amareggiate. Però anche questa situazione ci ha dato consapevolezza di quello che stiamo diventando e degli spunti su dove dovremo lavorare nelle prossime settimane, per adesso va bene così, in futuro cresceremo ancora”.

    ITAS TRENTINO 3NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 2 (24-26 25-18 26-24 21-25 15-12)

    ITAS TRENTINO: Prandi 1, Kosareva 19, Marconato, Weske 20, Giuliani 17, Molinaro 14, Fiori (L), Pizzolato 6, Bassi 1, Batte, Ristori, Zojzi. Non entrate: Iob, Zeni (L). All. Mazzanti. NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Micheletti 12, Stocco, Esposito 21, Bovo 10, Grosse Scharmann 20, Fiorio 13, Maggipinto (L), Esposito, Talerico, Ghibaudo, Pridatko. Non entrate: Fanelli. All. Sinibaldi.

    ARBITRI: Pecoraro, Manzoni. NOTE – Spettatori: 438, Durata set: 33′, 26′, 32′, 31′, 19′; Tot: 141′. MVP: Fiori.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso il big match Futura-Trento, Beltrami: “Vedremo a che punto siamo rispetto a loro”

    Sulle ali dell’entusiasmo generato dal primo successo stagionale centrato lo scorso fine settimana, la Futura Volley è pronta a scendere in campo per il secondo impegno consecutivo davanti al pubblico di casa. L’appuntamento è di quelli da abito elegante, dato che domenica 20 ottobre (start alle ore 17) al PalaBorsani di Castellanza arriva l’Itas Trentino, capolista del girone B.Un match che si preannuncia molto interessante, con la formazione biancorossa che potrà mettersi alla prova contro una delle grandi favorite per la promozione in A1, alla luce dei progressi visti nella sfida vinta contro Concorezzo. Sulle tribune dell’impianto castellanzese si preannuncia il pubblico delle grandi occasioni, con tutti gli ingredienti necessari per una partita di altissimo livello. La qualità delle atlete in campo, l’ambizione per le posizioni più nobili della classifica e non da ultima, la rivalità tra due tecnici “nemici-amici” che con la polo azzurra hanno lavorato a stretto contatto nell’estate del 2023: Davide Mazzanti alla guida della Nazionale maggiore femminile, Alessandro Beltrami scelto invece come c.t. della Nazionale B. Tante le motivazioni a fare bene per la Futura Volley che, sorretta dai propri tifosi, proverà a sgambettare la formazione gialloblù, finora sempre a segno contro le Cocche.Barbara Zakoscielna: “Arriviamo a questa partita molto motivate, soprattutto perché abbiamo vinto l’ultima gara in casa e sarebbe fantastico allungare la serie. Sappiamo cosa possiamo aspettarci da Trento e sappiamo che dobbiamo essere preparati ad una partita difficile. Dovremo mantenere la massima concentrazione su ogni aspetto perché affrontiamo un’ottima squadra, prima nel girone, sarà molto interessante giocare contro di loro e mi aspetto un match molto combattuto. Credo che la nostra squadra stia diventando più forte di settimana in settimana e quella di domenica sarà una grande opportunità per metterci alla prova. Sono sicura che spingeremo molto, farlo in battuta, sarà molto importante”.Alessandro Beltrami: “Abbiamo ritrovato un po’ di fiducia ed entusiasmo. Stiamo continuando il nostro percorso, il nostro obiettivo è proprio quello di arrivare a giocare contro le squadre più quotate del campionato e Trento è una di queste. Finora non ha lasciato spazio a nessuno, è prima in classifica, ha un sestetto interessantissimo fatto di esperienza e giovani di grandissimo talento e una panchina lunga. È una squadra quadrata, molto grossa fisicamente che gioca bene. Vedremo a che punto siamo rispetto a loro. Sarà importante prendersi rischi in battuta e in attacco, essere super aggressivi a muro-difesa. Queste le caratteristiche che possiamo mettere in campo per crear loro difficoltà e magari riuscire a strappare il più possibile. Dobbiamo giocarla a viso aperto, sarà molto stimolante. Davide Mazzanti? Lo ringrazierò per sempre per l’opportunità che mi ha dato di allenare la Nazionale B. Ci conosciamo da tempo, abbiamo giocato contro tante volte, questa sarà la prima volta in A2. Ho molta stima di lui e sarà bello ritrovarlo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tanta Itas Trentino al Festival dello Sport, ma anche Velasco, Perugia, Cacciatori e Piccinini

    Prende il via ufficialmente nella giornata di giovedì 10 ottobre la settima edizione del Festival dello Sport di Trento, organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con il patrocinio del Coni e del Comitato italiano paralimpico. Per quattro giorni, sino a domenica 13 ottobre, la città tornerà ad essere la capitale sportiva d’Italia, ospitando oltre centocinquanta eventi e portando in provincia tantissimi campioni ed addetti ai lavori di ogni disciplina.Trentino Volley parteciperà attivamente alla riuscita della manifestazione, unica nel suo genere, che quest’anno ha come argomento principale “Nati per vincere”; il club Campione d’Europa sarà protagonista in due delle quattro giornate dell’evento.Foto CEVGli appuntamenti gialloblù al Festival dello Sport di Trento 2024:Giovedì 10 ottobre i giocatori dell’Itas Trentino maschile e della Nazionale Italiana Daniele Lavia, Gabriele Laurenzano e Riccardo Sbertoli presenzieranno all’inaugurazione della mostra “La magia delle torce olimpiche”, in programma a Palazzo Trentini alle 11.15.Giovedì 10 ottobre le giocatrici dell’Itas Trentino femminile presenzieranno in platea a “La squadra dei sogni” che parlerà principalmente dell’Imoco Prosecco Doc Conegliano e che si terrà alle ore 11.30 all’Auditorium Santa Chiara.Giovedì 10 ottobre il Presidente di Trentino Volley Bruno Da Re presenzierà in platea a “La grande inaugurazione”, in programma alle ore 18 presso il Teatro Sociale.Venerdì 11 ottobre l’allenatore dell’Itas Trentino maschile Fabio Soli presenzierà in platea a “La Dea in paradiso”, che vedrà come ospite l’allenatore dell’Atalanta Gian Piero Gasperini.Sabato 12 ottobre alle ore 11.30 Alessandro Michieletto sarà in Piazza Fiera per il “Meet&Greet” realizzato in collaborazione con Erreà Sport, dal 2006 sponsor tecnico di Trentino Volley.foto Volleyball WorldFra gli appuntamenti dedicati alla pallavolo, si segnalano inoltre l’evento con l’ex capitano della Nazionale Femminile Maurizia Cacciatori (giovedì alle ore 10 al Teatro Sociale), l’incontro con Francesca Piccinini (venerdì alle ore 16 al Sala Depero), l’intervista a Julio Velasco (sabato alle ore 17 al Teatro Sociale) e l’evento dedicato alla Sir Susa Vim Perugia (domenica alle ore 10 all’Auditorium Santa Chiara).QUI il programma completo del Festival dello Sport di Trento.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento mura Padova in amichevole, Mazzanti soddisfatto: “Stiamo crescendo costantemente”

    Nel cuore dell’ottava settimana di preparazione pre-campionato l’Itas Trentino espugna il parquet di Trebaseleghe, superando in quattro set la Nuvolì Altafratte Padova nel quinto test di avvicinamento alla prima giornata del campionato di Serie A2.

    Le gialloblù di coach Mazzanti, in realtà, si sono aggiudicate le prime tre frazioni, arrendendosi solamente in un quarto parziale supplementare in cui entrambi i tecnici hanno concesso spazio a tutte le giocatrici a referto.

    Buone indicazioni sono giunte soprattutto dalle centrali Molinaro e Marconato che, imbeccate con regolarità da Prandi grazie ad una ricezione molto positiva (63% con il 42% di palle perfette), hanno chiuso la sfida con le patavine rispettivamente con 13 e 7 punti personali, frutto di percentuali molto elevate in attacco. Molinaro ha chiuso l’incontro con il 73% a rete (11 su 15), impreziosendo la sua gara con 2 muri.

    Su palla alta spicca la prestazione di una Kosareva in costante crescita: per lei 15 palloni a terra con il 50% in attacco, oltre a 2 muri e ad una prova solida anche in seconda linea (71%).

    A livello di fondamentali spiccano gli 11 muri realizzati dall’Itas Trentino (contro i 4 di Altafratte) e un ottimo 45% di positività di squadra in attacco, mentre al servizio le gialloblù hanno raccolto poco, realizzando un solo ace a fronte di 17 errori.

    Dominata la prima frazione (17-25), l’Itas Trentino è stata abile nei due set successivi a trovare il guizzo decisivo per conquistare due parziali giocati punto a punto, anche se nel secondo set Trento è stata costretta a rimontare la Nuvolì, avanti 16-11 prima di incassare il ritorno di Fiori e compagne. Nel quarto set Mazzanti ha dato spazio a tutte le giocatrici della rosa, inserendo Batte, Bassi, Ristori Tomberli, Zojzi, Pizzolato, Iob e Zeni.

    “In queste partite amichevoli stiamo crescendo costantemente, soprattutto nel muro-difesa dove siamo senz’altro più ordinati – spiega a fine gara Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . In attacco abbiamo fatto alcune cose molto bene, mentre in altre situazioni dobbiamo invece migliorare molto, perché stiamo aspettando troppo a fare i colpi e dobbiamo essere più determinati nel rischiare e nel cercare il punto e non solamente la rigiocata”.

    Sponda Nuvolí, Marco Sinibaldi non è soddisfatto di come le sue hanno gestito i palloni più importanti: “Non sono particolarmente contento, perché nel primo siamo partiti troppo contratti ma nel secondo e terzo dovevamo essere più cinici nel chiudere i set perché ne avevamo le possibilità. Dobbiamo entrare in campo convinti, perché sarà così, che questo campionato non ci regalerà nulla e che quando avremo l’occasione di chiudere i set dovremo farlo, mostrando maggior coraggio in attacco, magari rischiando l’errore ma provando a chiudere il parziale”.NUVOLI’ ALTAFRATTE – ITAS TRENTINO 1-3(17-25, 23-25, 25-27, 25-20)NUVOLI’ ALTAFRATTE: Bovo 5, Fiorio 11, Micheletti 13, Grosse Scharmann 15, Esposito E. 2, Stocco 2, Maggipinto (L); Talerico 0, Ghibaudo 0, Fanelli 0, Esposito L. 5, Occhinegro (L), Pridatko 3. All. Marco Sinibaldi.ITAS TRENTINO: Prandi 0, Weske 9, Giuliani 8, Kosareva 15, Molinaro 13, Marconato 7, Fiori (L); Batte 3, Pizzolato 1, Bassi 2, Iob 1, Ristori Tomberli 2, Zojzi 4, Zeni (L). All. Davide Mazzanti. DURATA SET: 22’, 27’, 33’, 22’ (totale: 1h44’).NOTE: Nuvolì Altafratte: 4 muri, 9 ace, 12 errori in battuta, 17 errori in azione, 37% in attacco, 44% (27%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 1 ace, 17 errori in battuta, 12 errori in azione, 45% in attacco, 63% (42%) in ricezione.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO