More stories

  • in

    Mondiali maschili: il calendario completo con tutte le gare e le informazioni utili

    Ventunesima edizione dei Campionati Mondiali maschili al via a Manila, nelle Filippine: dal 12 al 28 settembre si terrà la rassegna iridata che per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, otto in più rispetto alle 24 delle precedenti edizioni.

    La fase a pool, si giocherà dal 12 al 18 settembre nei due distretti di Manila: Pasay City e Quezon City. La fase a eliminazione diretta, invece, si giocherà esclusivamente nella SM Mall of Asia Arena di Pasay City a partire dal 20 di settembre dopo il giorno di riposo previsto per le squadre qualificate.

    Gli ottavi di finale sono stati programmati dal 20 al 23 con due match al giorno; mercoledì 24 e giovedì 25 si giocheranno i quarti di finale (ancora due partite al giorno). Il 26 di settembre sarà l’ultimo “rest day” prima delle semifinali e finali programmate per il 27 e 28 di settembre.

    Le Pool della prima fasePool A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del Sud – Smart Arena Coliseum (Quezon C)Pool D: Stati Uniti, Cuba, Portogallo, Colombia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool E: Slovenia, Germania, Bulgaria, Cile – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool F: Italia, Ucraina, Belgio, Algeria – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool G: Giappone, Canada, Turchia, Libia – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool H: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)

    La Formula dei Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025Come detto, le 32 formazioni, suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno, si affronteranno con la formula del round robin. Al termine della prima fase le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire con quarti di finale, semifinali e finali. Le terze e le quarte classificate di ciascuna pool, invece, completeranno le classificazioni dal diciassettesimo al trentaduesimo posto con le squadre che saranno classificate in base al ranking combinato: 1. Posizione nella pool, 2. Numero di vittorie, 3. Punti, 4. Quoziente set, 5. Quoziente punti, 6. Scontri diretti, 7. Miglior classificazione nel ranking mondiale.

    Gli ottavi di finale verranno disputati secondo il seguente schemaSM Mall of Asia Arena, 20-23 settembreA1 vs H2H1 vs A2D1 vs E2E1 vs D2B1 vs G2G1 vs B2C1 vs F2F1 vs C2

    Nei Quarti di finale si affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi. Questo lo schema degli incrociSM Mall of Asia Arena, 24-25 settembreQF1: Vincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2QF2: Vincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2QF3: Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C2QF4: Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2 

    Le semifinali si giocheranno secondo questo schemaSM Mall of Asia Arena, 27 settembreSemifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3

    FinaliSM Mall of Asia Arena, 28 settembre3-4 posto: perdente semifinale 1 vs perdente semifinale 21-2 posto: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2

    Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina

    La rassegna iridata in TV: dove e quando vedere l’ItaliaI Campionati Mondiali di pallavolo maschile 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di capitan Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata.

    Il calendario completo della prima fase12 settembreore 13 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine-Tunisia13 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Colombiaore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada -Libiaore 7.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Portogalloore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Turchiaore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Bulgariaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Olanda – Qatarore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Cileore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Polonia – Romania14 settembreore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Finlandiaore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran – Egittoore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Belgioore 11.30 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Repubblica Cecaore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Corea del Sudore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile-Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Algeria15 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Colombia ore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Turchia – Libiaore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Cileore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Canadaore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Bulgariaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Olanda – Romaniaore 15 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Portogalloore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Qatar16 settembreore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Repubblica Cecaore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Corea del Sudore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran -Tunisiaore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Algeriaore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Egittoore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Finlandiaore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Belgio17 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Portogallo – Colombiaore 4.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Qatar – Romaniaore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Bulgaria – Cileore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada – Turchiaore 11.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Cubaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Olandaore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Germaniaore 15.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Libia18 settembreore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Serbiaore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Finlandia – Corea del Sudore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Egitto – Tunisiaore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Belgio – Algeriaore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Iranore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Argentinaore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Repubblica Ceca – Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Ucraina

    Ottavi di finale 20-23 settembre SM Mall of Asia Arena20 settembreB1 vs G2G1 vs B221 settembreC1 vs F2F1 vs C222 settembreD1 vs E2E1 vs D223 settembreA1 vs H2H1 vs A2

    Quarti di finale 24-25 settembre SM Mall of Asia Arena24 settembreVincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C225 settembreVincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2

    Semifinali 27 settembre SM Mall of Asia ArenaSemifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3

    Finali 28 settembreSM Mall of Asia Arena3-4 posto: perdente semifinale 1 vs perdente semifinale 21-2 posto: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2

    Classifiche e sistema di punteggioIl posizionamento delle varie squadre sarà stabilito in base ai consueti criteri:1. Posizione in classifica nella pool2. Numero totale di vittorie3. In caso di parità si terrà conto del maggior numero di punti guadagnati (3 punti per vittoria 3-0 o 3-1; 2 punti per vittoria 3-2; 1 punto per sconfitta 2-3).Nel caso in cui ci dovesse essere ancora parità dopo l’analisi di numero di vittorie e punti guadagnati si terrà conto del:– quoziente set– quoziente puntiSe la parità dovesse persistere si terrà conto della vittoria ottenuta dalla squadra tra le due in parità; se la parità dovesse riguardare tre squadre o più si terrà conto esclusivamente dell’ultimo match disputato tra le squadre in questione; se le squadre non dovessero aver giocato l’una contro l’altra si terrà conto del ranking mondiale.

    I Palasport dei Mondiali 2025SM Mall of Asia ArenaCapacità: 15.000 postiPool A, D, E e HFase a eliminazione direttaSmart Araneta ColiseumCapacità: 14.429 postiPool B, C, F, G LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili nelle Filippine: dove e quando gioca l’Italia e come vederla in TV

    Ventunesima edizione dei Campionati del Mondo maschili al via a Manila, nelle Filippine: dal 12 al 28 settembre si terrà la rassegna iridata che incoronerà la formazione che succederà proprio all’Italia di capitan Giannelli e compagni trionfatori 3 anni fa a Katowice in una notte che rimarrà nella gloriosa storia della pallavolo tricolore (nella foto).

    La rassegna iridata per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, otto in più rispetto alle 24 delle precedenti edizioni.

    Oltre alle Filippine (paese ospitante) e all’Italia detentrice del trofeo, sono stati assegnati 15 posti in base ai risultati dei Campionati Continentali 2023: Egitto, Algeria e Libia dall’Africa; Giappone, Iran e Qatar per l’Asia; Polonia, Slovenia e Francia per l’Europa; Stati Uniti, Canada e Cuba dal NORCECA; Argentina, Brasile e Colombia per il Sud America. I restanti 15 pass sono stati assegnati alle migliori nazionali, non ancora qualificate, del world ranking preso in esame il 30 agosto 2024: Germania, Serbia, Olanda, Ucraina, Belgio, Turchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Portogallo, Finlandia, Tunisia, Cina, Romania, Cile e Corea del Sud.

    Giannelli e compagni, inseriti nella pool F (Smart Arena Coliseum di Quezon City), esordiranno il 14 settembre con l’Algeria (ore 15.30 italiane), per poi affrontare: Belgio (16 settembre, ore 15:30) e infine l’Ucraina (18 settembre, ore 15:30).

    Nella prima fase le 32 formazioni, suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno, si affronteranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire con quarti di finale, semifinali e finali.

    Gli azzurri, dopo l’argento vinto nelle Finals di Volleyball Nations League disputate a Ningbo, saranno chiamati a difendere il titolo iridato conquistato l’11 settembre 2022 a Katowice. Per la nazionale tricolore si tratta della 19esima partecipazione della sua gloriosa storia.

    Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F – Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina

    La rassegna iridata in TVI Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time le parole dell’esordiente Grespan

    I sogni qualche volta si realizzano. E’ il caso di Nicolò Grespan, palleggiatore, passato dal settore giovanile alla Personal Time di serie A3: “Salire dal vivaio – racconta Nicolò-  è una grandissima opportunità offertami dal club che ha creduto in me. Questo è uno dei momenti più emozionanti, è il punto in cui un sogno diventa realtà. Ho la consapevolezza di aver fatto un salto in avanti, essere con la prima squadra significa mettere più intensità, serve lavorare con umiltà e passione in tutte le cose che ci sono da affrontare”.
    Le prime settimane di allenamenti sono passate: “Sono state molto stimolanti ed intense, fin da subito tutto il gruppo ha mostrato la voglia di migliorare, i primi giorni avevo un po’ di timore, ma poi mi sono integrato benissimo legando con tutti i compagni”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali Spreaker, Amazon Music e Spotify (24) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: il lavoro settimanale

    La Personal Time è entrata nella terza settimana di preparazione. La squadra di Federico Rigamonti, dopo aver lavorato sabato alla CMB Arena di Jesolo, ha usufruito di due giorni di riposo. Il gruppo tornerà in palestra domani con una doppia sessione di allenamenti.
    La settimana proseguirà cosi fino a sabato, la mattina il roster viene diviso in gruppi, poi nel pomeriggio si fa allenamento tutti assieme al Barbazza.
    Sabato 12 la prima amichevole stagionale con il Silvolley; il test sarà una tappa di avvicinamento all’inizio del campionato previsto per ottobre. (23) LEGGI TUTTO

  • in

    Doncic e il clamoroso sfogo con i compagni prima di battere l’Italia: le immagini fanno il giro del mondo

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Italia eliminata dalla Slovenia: il cuore non basta con super Doncic. Pozzecco lascia la Nazionale

    Chiudi menuTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Che bella l’Italia di Velasco

    Dopo l’oro olimpico di Parigi, l’Italia di Julio Velasco l’ha fatta ancora vincendo il Mondiale di Bangkok dove hanno battuto 3-2 al Turchia al termine di una partita incredibile che ha tenuto incollati davanti alla tv tutti gli appassionati di volley.
    Un match veramente bello intenso: 25-23; 13-25; 26-24, 19-25; 15-8.
    L’Italia non vinceva il titolo  da Berlino 2002, 23 lunghi anni, ma il tabù è stato sfatato. Le azzurre sono contemporaneamente campionesse olimpiche e del mondo, un risultato straordinario, da Parigi a Bangkok con una striscia aperta di 36 vittorie consecutive.
    Complimenti a Velasco e alle sue ragazze. Fratelli e sorelle d’Italia, ci avete regalato un bel sogno.  (22) LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Italia F1 2025: vittoria a Max Verstappen davanti alle due McLaren. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp d’Italia 2025 di Formula 1 ha visto la vittoria di Max Verstappen che, scattato dalla pole position, è riuscito ad avere la meglio sui due piloti della McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri. Giù dal podio Charles Leclerc con la prima delle due Ferrari che ha preceduto George Russell (Mercedes) e Lewis Hamilton, in rimonta dalla decima posizione al via.
    Hanno chiuso oggi a punti, nell’ordine Alex Albon (Williams), Gabriel Bortoleto (Sauber), Kimi Antonelli (Mercedes) e Isack Hadjar (Racing Bulls).

    F1 2025 | Gp Italia: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1 M. Verstappen Red Bull
    2 L. Norris McLaren
    3 O. Piastri McLaren
    4 C. Leclerc Ferrari
    5 G. Russell Mercedes
    6 L. Hamilton Ferrari
    7 A. Albon Williams
    8 G. Bortoleto Kick Sauber
    9 K. Antonelli Mercedes
    10 I. Hadjar Racing Bulls
    11 C. Sainz Williams
    12 O. Bearman Haas
    13 Y. Tsunoda Red Bull
    14 L. Lawson Racing Bulls
    15 P. Gasly Alpine
    16 F. Colapinto Alpine
    17 E. Ocon Haas
    18 L. Stroll Aston Martin
    19 F. Alonso Aston Martin Ritirato
    20 N. Hulkenberg Kick Sauber Ritirato
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Italia (Monza)
    1 O. Piastri McLaren 324
    2 L. Norris McLaren 293
    3 M. Verstappen Red Bull 230
    4 G. Russell Mercedes 194
    5 C. Leclerc Ferrari 163
    6 L. Hamilton Ferrari 117
    7 A. Albon Williams 70
    8 K. Antonelli Mercedes 66
    9 I. Hadjar RB 38
    10 N. Hulkenberg Sauber 37
    11 L. Stroll Aston Martin 32
    12 F. Alonso Aston Martin 30
    13 E. Ocon Haas 28
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 G. Bortoleto Sauber 18
    17 C. Sainz Williams 16
    18 O. Bearman Haas 16
    19 Y. Tsunoda RB 12
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Italia (Monza)
    1 McLaren 617
    2 Ferrari 280
    3 Mercedes 260
    4 Red Bull 239
    5 Williams 86
    6 Aston Martin 62
    7 RB 61
    8 Kick Sauber 55
    9 Haas 44
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO