More stories

  • in

    Isacco De Faveri nuovo giocatore della Personal Time

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale danno il benvenuto ad Isacco De Faveri. Isacco, classe 2004, nell’ultima stagione ha vinto da protagonista la serie C con la maglia della Pallavolo Portogruaro, con lo stesso team nel torneo precedente ha giocato in serie B.
    Con l’innesto di De Favari la Personal Time chiude il reparto centrali. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Rocca è un nuovo giocatore della Personal Time

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale, danno il benvenuto a Leonardo Rocca che nella prossima stagione vestirà la maglia della Personal Time.
    Leonardo, classe 2005, è cresciuto nelle giovanili del Portogruaro e completerà il reparto opposto insieme a Stefano Giannotti.
    Rocca nelle ultime due stagioni ha indossato la maglia del Gas Sales Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: Dago Lazzarini confermato per un’altra stagione

    Il presidente Fabio Zuliani e  tutto lo staff dirigenziale, annunciano la conferma anche per la prossima stagione del centrale Dago Lazzarini. Dago, classe 2003, per il secondo anno consecutivo andrà ad implementare il reparto dei centrali a disposizione di coach Daniele Moretti.In bocca al lupo Dago, ti auguriamo un’annata foriera di belle soddisfazioni personali e sportive. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Lituania diretta basket: segui la semifinale del Preolimpico LIVE

    ITALIA-LITUANIA 0-0 LIVE 1st

    21:40
    Italia, allarme rientrato per Gallinari
    L’ex Olimpia Milano aveva lasciato anzitempo il parquet nel match con Porto Rico dopo aver rimediato una botta al ginocchio. A seguito degli esami strumentali effettuati, è emerso un leggero trauma al ginocchio destro che non impedirà però al ‘Gallo’ di essere a disposizione di Pozzecco per la sfida da dentro o fuori con la Lituania.

    21:33
    Lituania, la stella Sabonis fa paura
    Privi di Jonas Valanciunas, assente per questioni legate al suo contratto in Nba (ha firmato da pochi giorni un contratto triennale da 30 milioni di dollari con i Washington Wizards), i lituani si affideranno alla stella più luminosa, Domantas Sabonis e Marius Grigonis, fresco campione d’Europa con il Panathinaikos in Eurolega: il figlio di Arvydas (ex fuoriclasse di Zalgiris Kaunas e Real Madrid) e il classe 1994 sono rispettivamente il terzo e quarto marcatore del torneo Preolimpico con 17 e 19.5 punti di media, alle spalle del messicano Ibarra e il portoricano Thompson Jr. (entrambi top scorer a quota 20).

    21:27
    Lituania, il cammino al Preolimpico
    I ragazzi del ct Kazys Maksvytis hanno chiuso al primo posto il girone D2, frutto di due vittorie sofferte con Messico (96-84) e Costa d’Avorio (97-93).

    21:22
    Italia, il cammino degli azzurri al torneo Preolimpico
    I ragazzi di Gianmarco Pozzecco hanno concluso al secondo posto il girone D2 frutto di una schiacciante vittoria contro il Bahrain (114-53) e della pesante sconfitta con i padroni di casa di Porto Rico (80-69) che, di fatto, ha anticipato la sfida alla Lituania in semifinale.

    21:16
    Italia, incubo Lituania per gli azzurri
    La nazionale baltica è una delle bestie nere dell’Italbasket: in 31 incroci, sono state solo 12 le vittorie italiane, tra le quali spicca l’indimenticabile semifinale olimpica del 2004: 100-91 per la squadra di coach Recalcati all’Oaka di Atene (Pozzecco a referto con 17 punti in 21 minuti). La Lituania ha sempre reso la vita complicata alla selezione azzurra, che ha perso 9 gare su 9 contro i lituani agli Europei a partire dal 1937, primo incrocio di sempre tra le due nazionali, nel torneo continentale in Lettonia (22-20). L’ultima vittoria dell’Italia risale al novembre 2018: a Brescia gli azzurri vinsero 70-65 il match del PalaLeonessa, valido per le qualificazioni al Mondiale cinese del 2019.

    21:08
    Italia, Pozzecco ci crede: “Lituania? Siamo qui per competere”
    Le parole del ct azzurro in vista del decisivo impegno contro la Lituania al Preolimpico: “I tornei come questi riservano sempre grandi sorprese. Abbiamo visto in questi giorni risultati che non hanno rispettato il pronostico iniziale ma non c’è da stupirsi, il basket sta andando in questa direzione e ormai sono tante le nazionali attrezzate ad alto livello. Lituania? Ci attende una partita tosta e complicata ma allo stesso tempo stimolante. Siamo stati competitivi contro il Porto Rico e vogliamo esserlo anche con la Lituania. Siamo qui per competere e lo faremo fino alla fine”.

    21:01
    Italia, i convocati di Pozzecco per il Preolimpico
    La lista degli azzurri convocati dal ct per la rincorsa al pass olimpico: Spissu, Mannion, Abass, Tonut, Gallinari, Melli, Ricci, Bortolani, Caruso, Polonara, Pajola, Petrucelli.

    21:00
    Italia-Lituania, dove vederla in tv e streaming
    La semifinale del Preolimpico tra Italia e Lituania è in programma alle 22 ora italiana e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Max (canale 205) e in diretta streaming su SkyGo, Dazn e Now e DAZN. 

    San Juan, Porto Rico LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, la semifinale più dura con la Lituania: chi perde non va alle Olimpiadi

    Alvarado in stato di grazia
    Poi, un secondo tempo a subire il moto ondoso di Porto Rico. Che ha alzato ancora il ritmo e aumentato presenza fisica in difesa. Lì l’Italia ha smarrito la mira e anche un po’ di pazienza, subendo in conseguenza di tiri scentrati e/o affrettati la transizione del duo Alvarado e Waters. Dopodiché anche la difesa ha cominciato a perdere i tagli e la mobilità del lungo Convitt IV. La spallata definitiva è arrivata da Alvarado in stato di grazia. Uno che nella Nba si è conquistato un ruolo importante a New Orleans grazie all’inarrestabile spirito agonistico, alla fiducia oltre i limiti evidenti di un fisico in apparenza normale. Alvarado ha cominciato a segnare da 3 e non ha più smesso (7-10). E l’Italia ha provato la grande paura per una scivolata con annesso dolore al ginocchio per Gallinari. Ogni volta che si associa la parola ginocchio al Gallo, la paura schiaccia tutti.
    Italia migliore quando è spalle al muro
    Ancor più vedendolo uscire con l’arto coperto dal ghiaccio. Invece il Gallo ci sarà. Gli esami medici hanno evidenziato un leggero trauma al ginocchio destro. E la Lituania non la metterà sulla corsa e sul ritmo per prosciugare le energie azzurre come invece fatto da Portorico. Certo, occorre trovare la mira da tre, affidarsi alla creatività di alcuni (Mannion) alla difesa di aiuti reciproci contro i lunghi della Lituania che in mezzo ha l’All Star figlio d’arte Domantas Sabonis e intorno una serie di giocatori di Eurolega. La storia dice che spalle al muro scatta l’Italia migliore: basti pensare al Preolimpico 2021 a Belgrado, ma anche all’Europeo 2003 in Svezia, alla Bosnia nella prima fase dell’Euro dorato 1999. Per citare tre esempi.
    Però se Porto Rico ha vinto dopo 61 anni contro l’Italia, gli azzurri non battono Lietuva in una gara chiave dal 100-91 della semifinale olimpica ad Atene 2004. Il Poz c’era: “Abbiamo visto risultati contro pronostico in questi giorni di Preolimpici. Ma non c’è da sorprendersi, il basket sta andando in questa direzione, aumentano le Nazionali attrezzate. Né sorprende Porto Rico, che è solo tre posizioni dietro noi nel ranking mondiale. Ci attende una partita tosta e complicata ma allo stesso tempo stimolante. Siamo stati competitivi contro Porto Rico, anche se non abbiamo fatto girare la palla come al solito e in alcuni momenti abbiamo avuto un po’ troppa fretta sbagliando qualche tiro aperto. Vogliamo essere competitivi anche con i lituani. Fino alla fine”.
    Portorico-Italia 80-69
    PORTORICO – Waters 10 (2/6 2/8), Clavell 7 (2/4 1/5), Pineiro 8 (4/6 0/1), Romero 5 (2/4), Conditt IV 15 (7/8 0/1); Howard, Reed 3 (0/1 1/2), Alvarado 29 (3/5 7/10), Ford, Ortiz 3 (1/1 0/1), Toro; ne Thompson. CT Colon
    ITALIA – Spissu 9 (1/1 2/6), Tonut 6 (3/5 0/2), Petrucelli 2 (1/2 0/2), Polonara 3 (1/2 da 3), Melli 7 (2/6 0/3), Mannion 11 (2/5 2/6), Abass 8 (1/2 2/5), Gallinari 14 (5/7 0/1), Ricci 7 (1/4 1/2), Pajola 2 (1/1 0/1); ne Bortolani, Caruso. CT Pozzecco
    Arbitri: Rosso (Fra), Bartel (Uru), Peralta (Ecu)
    Note parziali: 15-14 35-40 57-57; da 2 P 21/36 I 17/33; da 3 P 11/28, I 8/30; liberi P 5/7, I 11/16. Rimbalzi P 40 (Ortiz 8), I 30 (Melli 11). Assist P 16 (Waters 12), I 22 (Spissu 5), perse P 18 (Alvarado 5) I 11 (Polonara 3), recuperi P 6 (Alvarado 3) I 10 (Spissu 3)
    La Lituania
    Sabato 6 luglio ore 22
    8 Sedekerskis 26 anni, ala, 2,06), 10 Tubelis (22, ac, 2,05), 11 Sabonis (28, c, 2,11); 13 Jokubaitis (23, pg, 1,94), 19 Kuzmminskas (34, a, 2,05), 20 Motiejunas (33, c, 2,13); 33 Dimsa (30, g, 1,96); 40 Grigonis (30, g, 1,98); 43 Lekavicius (30, pg, 1,84); 51 Butkevicius (32, a, 1,96); 91 Sirvydis (24, s, 2,04); 92 Ulanovas (32, a, 1,98). CT Maksvytis LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time saluta tre atleti

    Le persone fanno un po’ di strada assieme e poi si separano, accade nello sport e altrettanto nella vita di tutti i giorni. Il presidente Fabio Zuliani e tutta la dirigenza della Personal Time San Donà ringraziano gli atleti Simone Parisi, Francesco Tuis e Francesco Lazzaron per la professionalità dimostrata nella permanenza al servizio del nostro club. Grazie ragazzi per il vostro impegno, in bocca al lupo per i vostri percorsi futuri. LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time inserita nel girone Bianco

    La Lega ha ufficializzato i gironi per la stagione 2024/2025, anche quest’anno la Personal Time si trova inserita nel raggruppamento Bianco e ritroverà le avversaria dell’ultimo torneo: Acqui Terme, Belluno, Brugherio, Cus Cagliari, Gabbiano Mantova, Sarroch e Savigliano. Le novità sono rappresentate da Ancona e Altotevere San Giustino. Questo invece il girone Blu: Campobasso, Castellana Grotte, Gioia del Colle, Rinascita Lagonegro, Lecce, Modica, Team Volley Napoli, Ortona, Reggio Calabria, Volleyball Sabaudia e Massa Sorrento. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei U22 femminili: tre i tecnici azzurri in campo a Lecce

    C’è tanta Italia in questi Campionati Europei Under 22 femminili che si stanno svolgendo in Salento. La “squadra” italiana dei tecnici alla rassegna continentale, iniziata il primo luglio e che si concluderà sabato 6 luglio con le gare che assegneranno le medaglie, schiera ben tre primi allenatori su quattro squadre impegnate nella Pool I di Lecce. Oltre al tecnico azzurro Marco Mencarelli (DT del settore giovanile femminile e 1° allenatore della Nazionale Under 22), infatti, in panchina in questi europei ci sono anche Daniele Capriotti (tecnico della Lettonia) e Luca Pieragnoli (tecnico della Turchia).

    Marco Mencarelli, nominato nel 2021 Direttore Tecnico delle attività giovanili femminili, ha un rapporto con la FIPAV che dura da trent’anni e che nell’arco del tempo ha regalato alla pallavolo italiana tante gioie e vittorie indimenticabili. Con questo attuale gruppo di atlete ha conquistato meno di un anno fa in Messico una splendida medaglia d’argento ai Campionati Mondiali Under 21. In questa rassegna continentale riservata alle Under 22, il tecnico di Orvieto sta guidando un gruppo forte che ha raccolto finora due vittorie (entrambe per 3-0) contro Lettonia e Ucraina ed è atteso questa sera (ore 21, diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV) dalla Turchia per il primato nella Pool I di Lecce.

    Daniele Capriotti, commissario tecnico di tutte le nazionali femminili della Lettonia, prima di approdare alla federazione baltica ha allenato per diversi anni in Islanda. In questa rassegna continentale Under 22 ha raccolto fin qui due sconfitte, maturate prima con le azzurre nel match d’esordio e poi con la Turchia.

    Foto di Fipav

    La Turchia, invece, è guidata in panchina da Luca Pieragnoli, che è anche coordinatore delle nazionali giovanili femminili turche. Il tecnico pisano che per molti anni ha collaborato con la FIPAV, è stato allenatore delle selezioni giovanili femminili italiane e del Club Italia. In questo campionato europeo Under 22 la sua squadra ha vinto entrambe le gare fin qui disputate, contro Ucraina e Lettonia. Questa sera, alle ore 21, al Palazzetto dello Sport di Lecce, l’ultimo attesissimo match contro le azzurrine.

    Foto di Fipav

    Il calendario e risultati della manifestazione 

    Pool I (Lecce)01/07Ucraina – Turchia 0-3 (21-25, 13-25, 18-25)Italia – Lettonia 3-0 (25-14, 25-12-25-15)

    02/07Turchia – Lettonia 3-0 (25-13, 25-11, 25-11)Ucraina – Italia 0-3 (16-25, 14-25, 14-25)

    03/07ore 18:00 Lettonia – Ucrainaore 21:00 Turchia – Italia

    CLASSIFICA: Italia 2V (6p.), Turchia (2V 6p.), Lettonia 0V (0p.), Ucraina 0V (0p)

    Pool II (Copertino)01/07Serbia – Polonia 3-0 (26-24, 25-18, 29-27)Portogallo – Repubblica Ceca 1-3 (23-25, 25-20, 19-25, 14-25)

    02/07Polonia – Repubblica Ceca 3-0 (25-17, 26-16, 25-21)Serbia – Portogallo 3-0 (25-16, 25-12, 25-19)

    03/07ore 18:00 Repubblica Ceca – Serbiaore 21:00 Polonia – Portogallo

    CLASSIFICA: Serbia 2V (6p.), Polonia 1V (3p.), Repubblica Ceca 1V (3p.), Portogallo 0V (0p.)

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Pool I – 2st Pool II5/7 ore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    Diretta streaming Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI. Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO