More stories

  • in

    Inarrestabile Imoco, Egonu e De Kruijf spazzano via la Saugella

    Di Redazione
    Ancora una volta non c’è partita: a prescindere dall’avversaria che si trova di fronte, l’Imoco Volley Conegliano continua a collezionare vittorie per 3-0. Lo fa anche con la Saugella Monza, che solo per un set (il secondo) riesce a impensierire la squadra di Santarelli, ma negli altri due parziali non entra mai in partita. Davanti ai 700 spettatori del Palaverde, ai punti di una devastante Paola Egonu (17 in tre set) si accompagnano quelli di Robin De Kruijf (11), e si festeggia anche l’ingresso in campo di Kimberly Hill, mentre in panchina si rivede Raphaela Folie dopo l’intervento al ginocchio. Tra le ospiti servono a poco i cambi operati da Gaspari, che prova Begic e Davyskiba togliendo tra le altre una spenta Orthmann.
    La cronaca:Il sestetto di partenza per le Pantere di casa vede la diagonale Wolosz-Egonu, al centro De Kruijf e Fahr, schiacciatrici Sylla e Adams, libero De Gennaro. Risponde coach Marco Gaspari, ex allenatore gialloblu dal 2012 al 2014, con la regista azzurra Orro in diagonale con Van Hecke, al centro l’altra ex di giornata Anna Danesi con Heyrmann, in banda Begic e Orthmann, libero Parrocchiale.
    Primo set con partenza sprint dell’Imoco, che sfrutta le micidiali battute di Paola Egonu per scappare via già sul 7-1. Adams martella da posto 4, le brianzole reagiscono con un’ottima Meijners e le fiammate di Orthmann, ma Conegliano non molla con una grande prova in ricezione che permette a capitan Wolosz di orchestrare a suo piacimento il gioco d’attacco. Sul 15-9 l’ultimo tentativo delle ospiti di rientrare, ma ancora i turni di servizio di Adams ed Egonu (7 punti nel set) scavano il solco che poi diventa una voragine con gli attacchi chirurgici dal centro di De Kruijf (5 punti, 80% in attacco nel set) per la facile chiusura 25-16.
    Il secondo parziale è il più combattuto: la regista azzurra Orro, con le sue battute velenose, e un ace permette alla Saugella di avanzare fino al 2-5, poi Meijners si fa sentire ancora per il 3-7. Sembra che le ospiti possano prendere in mano il parziale, ma la reazione delle Pantere non si fa attendere e il pareggio arriva a quota 9 con un bel muro di Sarah Fahr. Paola Egonu sale in cattedra, la “cover girl” dell’Imoco Volley spara palloni micidiali da altezza imprendibili consentendo alla squadra gialloblù di mettere la freccia (14-11). Ora il pallino è in mano alla squadra veneta che spinge decisa grazie anche ai punti di Fahr e Sylla (15-11).
    La Saugella però non ci sta: è entrata Begic a dare consistenza alla ricezione e con i cambi (bene anche l’ingresso della bielorussa Davyskiba) la squadra ospite trova un gioco più fluido, approfittando anche di qualche errore in attacco delle padrone di casa (4 nel set). Van Hecke trova punti pesanti (6 nel set sugli 11 totalizzati a fine gara) e Monza risale dal 21-18 al 23-23 mettendo paura al pubblico del Palaverde. Sul 24-23 entra Lara Caravello, decisiva con battuta e una gran difesa, che propizia poi il banale errore di Meijners che chiude il set 25-23.
    Terzo set, pronti via e con due muri di Egonu e Adams l’Imoco mette subito in chiaro le cose (3-1). Le Pantere vogliono chiudere in fretta, il muro fa la differenza (9-1 il totale alla fine), poi Paola Egonu (17 punti) e De Kruijf (MVP con 11 punti, 2 muri e l’81% in attacco) fanno la voce grossa sotto rete, coach Gaspari svuota la sua panchina per provare a fronteggiare lo strapotere gialloblù, ma il vantaggio si dilata presto (11-4) con Sylla e Adams che reggono l’attacco della capolista. I turni di battuta di Egonu sono troppo duri da digerire per la ricezione ospite, le lombarde provano a reagire con Begic e Davyskiba, ma non basta. Il finale è tutto dell’Imoco che chiude in carrozza 25-14 per la gioia dei 700 del Palaverde.
    Imoco Volley Conegliano-Saugella Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)Imoco Volley Conegliano: Fahr 7, Egonu 17, Adams 6, De Kruijf 11, Wolosz 2, Sylla 7, De Gennaro (L), Caravello, Hill, Omoruyi, Butigan, Gennari, Gicquel. Non entrate: Folie. All. Santarelli.Saugella Monza: Orro 1, Meijners 9, Danesi 4, Van Hecke 11, Orthmann 3, Heyrman 3, Parrocchiale (L), Begic 5, Squarcini 1, Davyskiba 1, Carraro. Non entrate: Obossa, Negretti. All. Gaspari.Arbitri: Cappello, Luciani.Note: Spettatori: 700, Durata set: 23′, 30′, 23′; Tot: 76′. Ace: Imoco 2-Saugella 2. Errori Battuta: 7-11. Muri: 9-1.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, l’Imoco vuole la bolla: “Concentriamo le partite in una settimana”

    Di Redazione
    Una “bolla” per salvare la Champions League. È una soluzione di cui si parla da tempo in ambito europeo, considerate le difficoltà nei continui spostamenti da un paese all’altro ai tempi del Covid-19, e che ora viene proposta esplicitamente da alcune società: prima fra tutte l’Imoco Volley Conegliano, per bocca del co-presidente Pietro Maschio. “Non abbiamo la capacità economica e organizzativa della NBA – dice al Gazzettino Treviso – ma credo che non ci siano particolari difficoltà a riunire le squadre dello stesso girone di Champions, tutte ‘tamponate’ a dovere, in luoghi determinati e giocare lì, magari nell’arco di una settimana, tutte le partite del girone“.
    “Si organizzano Mondiali, Europei e altri tornei internazionali con questa formula – continua Maschio –, perché la CEV non potrebbe gestire una manciata di concentramenti di squadre per svolgere in pochi giorni tutte le partite dei gironi e poi ripartire a marzo con i quarti di finale, sperando che nel frattempo la situazione generale migliori?“. E il dirigente gialloblu non è il solo a sposare quest’idea: “Le squadre italiane e quelle del nostro girone sono abbastanza orientate verso questa soluzione, ma credo che l’idea sia accettata anche da tanti altri club“.
    Il problema sono le date: le prime partite della fase a gironi sono previste già il 10 novembre e difficilmente per quella data si riuscirebbero a completare tutti gli adempimenti burocratici, senza contare la conseguente rivoluzione dei calendari dei campionati. “Ma con le partite concentrate in una settimana – ribatte Maschio – giocare a novembre, dicembre o gennaio cambierebbe poco“. LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli contento a metà: “Non abbiamo giocato la nostra migliore pallavolo”

    Di Redazione
    Caratteristica dell’Imoco Volley Conegliano di quest’anno è quella di essere invincibile, ma al tempo stesso incontentabile. Anche dopo la netta vittoria per 3-0 sul campo di Perugia, Daniele Santarelli non è del tutto soddisfatto, come dimostrano le dichiarazioni riportate da Il Gazzettino Treviso: “Io avevo chiesto alle ragazze di vincere giocando bene… e oggi questo è venuto un po’ a mancare. Però per fortuna siamo riusciti a riscattare quella famosissima sconfitta di un anno fa, quindi adesso finalmente non ci sarà più nessuno a dire che abbiamo perso con Perugia l’unica partita stagionale!“.
    “Non abbiamo espresso la miglior pallavolo possibile – precisa il coach dell’Imoco – ma non era facile per noi, perché Perugia gioca in maniera totalmente diversa dalla nostra. Di positivo c’è che ci stiamo allenando molto bene e che i risultati stanno arrivando. Credo che in questo momento possa andare bene in questo modo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano è di nuovo sola, Scandicci non molla la presa

    Foto Maurizio Lollini/Wealth Planet Perugia

    Di Redazione
    In una giornata che deve ancora fare i conti con l’emergenza sanitaria – rinviata la sfida tra Cuneo e Bergamo – il fattore campo si conferma saltato in Serie A1 femminile: 3 vittorie esterne su 5 partite disputate. Oltre all’Igor Gorgonzola Novara, che domina l’anticipo contro Brescia, inverte la tendenza Il Bisonte Firenze, che esce vincitore al tie break dalla battaglia con la rivelazione Trento. Ne approfitta l’Imoco Volley Conegliano per riportarsi da sola in vetta alla classifica, dopo l’ennesima vittoria per 3-0 a Perugia.
    A un solo punto dalla capolista (anche se con una partita in più) c’è la Savino Del Bene Scandicci, che si impone alla distanza sul campo di una Busto Arsizio orgogliosa ma penalizzata dalle assenze per positività al Covid, tra cui quella dell’allenatore Fenoglio. Continua a sorprendere intanto la Reale Mutua Fenera Chieri, che centra il secondo successo consecutivo, stavolta per 3-0 sul campo di una Casalmaggiore in crisi e che per di più perde Laura Melandri per infortunio.
    Ecco il quadro completo della sesta giornata:
    RISULTATIIgor Gorgonzola Novara-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-0 (25-18, 25-16, 25-16)Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino 3-2 (16-25, 25-17, 22-25, 25-12, 15-4)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Imoco Volley Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)VBC Èpiù Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (17-25, 24-26, 19-25)Unet E-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (23-25, 33-31, 18-25, 21-25)Bosca S.Bernardo Cuneo-Zanetti Bergamo rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 15; Savino Del Bene Scandicci 14; Delta Despar Trentino 13; Igor Gorgonzola Novara** 9; Reale Mutua Fenera Chieri* 9; Bosca S.Bernardo Cuneo** 8; Il Bisonte Firenze* 7; Saugella Monza** 7; Vbc Èpiù Casalmaggiore 6; Unet E-Work Busto Arsizio** 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Zanetti Bergamo* 1; Banca Valsabbina Millenium Brescia** 1.*Una partita in meno, **Due partite in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 25/10 ore 18.00Imoco Volley Conegliano – Saugella Monza sab 24/10 ore 20.30Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novara sab 24/10 ore 21.00Zanetti Bergamo – Bartoccini Fortinfissi PerugiaBanca Valsabbina Millenium Brescia – Reale Mutua Fenera Chieri sab 24/10 ore 18.00Delta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Squadre in campo per la sesta giornata. Novara-Brescia l’anticipo in tv

    Di Redazione
    Dopo aver disputato il turno infrasettimanale, la Serie A1 Femminile torna in campo per la 6^ giornata del girone di andata. Igor Gorgonzola Novara e Banca Valsabbina Millenium Brescia, protagoniste dell’anticipo del sabato sera in diretta su Rai Sport HD, non hanno disputato le rispettive gare mercoledì sera (rinviate per i casi di Covid-19 a Cuneo e Busto Arsizio) e giungono all’appuntamento volenterose di fare punti. “Sono sempre emozionata all’idea di giocare con Brescia – spiega Haleigh Washington, centrale americana della Igor che debuttò in Serie A proprio con la maglia delle leonesse – perché è stata la mia prima squadra in serie A1 e avranno sempre un posto speciale nel mio cuore. La sfida vedrà affrontarsi due squadre molto fisiche e offensive, sia per quanto riguarda la battuta che l’attacco e per questo sarà la squadra che lavorerà meglio nella gestione dell’errore e nella correlazione muro-difesa che riuscirà a spuntarla. Mi aspetto una sfida impegnativa e divertente e non vedo l’ora di scendere in campo“.Domenica in diretta su LVF TV le altre sfide. L’Imoco Volley Conegliano farà visita alla Bartoccini Fortinfissi Perugia dell’ex Ortolani per riprendere la propria marcia. Proprio al PalaBarton le pantere di Daniele Santarelli la scorsa stagione subirono l’unica sconfitta in Campionato: “E’ un team assolutamente da non sottovalutare, con giocatrici esperte – spiega Daniele Santarelli, coach delle gialloblù – quindi è imperativo non abbassare la guardia e andare a Perugia con la determinazione giusta per portare a casa dalla trasferta un altro bel risultato. Per domenica decideremo la formazione dopo gli ultimi allenamenti, sta progredendo anche Kim Hill, ma senza fretta, giorno dopo giorno sta lavorando per mettersi in pari con il resto del gruppo, potrebbe darsi il caso che sabato prossimo con Monza la potremo vedere in campo, questa domenica non credo“.Torna in campo la Unet E-Work Busto Arsizio, sempre priva delle tre atlete e del membro dello staff tecnico ancora in isolamento dopo l’accertata positività al Covid-19 e in attesa dei risultati dei nuovi tamponi. Le farfalle affronteranno la Savino Del Bene Scandicci che giunge in Lombardia in ottima forma. “Scandicci è un avversario tosto, che ritroveremo anche in Champions – ammette Giulia Leonardi, libero della UYBA -. Una squadra costruita con un budget molto alto, per vincere, una di quelle che dovrebbe tener testa a Conegliano, anche se ancora la vedo dura. Hanno un opposto molto forte, Stysiak, uno dei migliori del campionato. Per noi sarà un’altra prova del nove: noi sicuramente non saremo al completo, loro probabilmente nemmeno. Ma in casa nostra è sempre più difficile giocare per le avversarie“.La Delta Despar Trentino, autrice di una partenza straordinaria in Campionato che l’ha elevata fino al primo posto in classifica, sarà di scena al Nelson Mandela Forum per affrontare Il Bisonte Firenze, anch’esso reduce da un buon successo a Bergamo. “In questo momento della stagione dobbiamo cavalcare l’onda positiva dettata dai recenti risultati – spiega Matteo Bertini, tecnico delle gialloblù trentine –. Stiamo bene e siamo in fiducia, le recenti vittorie ci consentono di affrontare questa trasferta con la massima serenità, consapevoli delle nostre qualità ma anche dell’indiscusso valore delle nostre avversarie. Firenze ha molte atlete giovani ma che vantano già diverse stagioni da protagoniste nella massima serie; si tratta di una squadra di ottimo livello che potremo fronteggiare alla pari solo se sapremo ulteriormente alzare il nostro“.Appaiate a quota 6 punti, VBC èpiù Casalmaggiore e Reale Mutua Fenera Chieri si sfidano al PalaRadi. “Torniamo da Scandicci con un po’ di amaro in bocca per non aver conquistato almeno un punto – racconta Laura Melandri, centrale delle casalasche –  però dobbiamo essere contente della pallavolo che abbiamo mostrato, purtroppo solo a tratti.  Dobbiamo lavorare per mantenere il nostro livello e ritmo di gioco. Il tempo è poco perché domenica giochiamo di nuovo, contro un avversario di assoluto valore. Chieri sta facendo un bel campionato, ma per noi questo match deve rappresentare un’occasione per cercare di tornare in scia positiva“. “Contro Casalmaggiore dovremo puntare molto sul servizio perché è stato un po’ il nostro punto di forza contro Monza – replica Ali Frantti, schiacciatrice statunitense della Reale Mutua -. Dopo il risultato e la prestazione di mercoledì, in palestra c’è un clima davvero positivo. Dovremo continuare a mantenere queste vibrazioni positive che ci sono nell’aria, poi andare a Cremona e giocare la nostra partita”.Rinviata a data da destinarsi Bosca S.Bernardo Cuneo–Zanetti Bergamo a causa della positività al Covid-19 di più di tre giocatrici della squadra piemontese. RAI SPORT Una partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Per la 6^ giornata appuntamento per sabato 17 ottobre con Igor Gorgonzola Novara-Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    LVF TVTutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV: è possibile abbonarsi a tutti i pacchetti disponibili: per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €!
    SERIE A1 FEMMINILE – IL PROGRAMMA DELLA 6^ GIORNATASabato 17 ottobre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)Igor Gorgonzola Novara – Banca Valsabbina Millenium BresciaDomenica 18 ottobre, ore 17.00 (diretta LVF TV)VBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBartoccini Fortinfissi Perugia – Imoco Volley ConeglianoUnet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene ScandicciRinviata a data da destinarsiBosca S.Bernardo Cuneo – Zanetti BergamoRiposa: Saugella Monza
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 12; Delta Despar Trentino 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Bosca S.Bernardo Cuneo* 8; Saugella Monza* 7; Igor Gorgonzola Novara** 6; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6; Reale Mutua Fenera Chieri* 6; Il Bisonte Firenze* 5; Unet E-Work Busto Arsizio** 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia** 1; Zanetti Bergamo 1.*una partita in meno** due partite in meno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco a favore degli screening oncologici. Adams: “Importante fare prevenzione”

    Di Redazione
    Riparte in questo mese di ottobre, tradizionalmente dedicato alla prevenzione, la campagna a supporto degli screening dell’Ulss 2 in collaborazione con Imoco Volley Conegliano. La prima atleta ad invitare a giocare d’anticipo per battere il tumore è, in questa nuova stagione, Mckenzie Adams, grintosissima new entry che si è già fatta conoscere e apprezzare dai tifosi gialloblu. Seguiranno, nei prossimi mesi, le altre “Pantere” che, a rotazione, faranno da testimonial.
    “Ringraziamo Imoco per questa partnership che davvero ci onora – sottolinea il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi -. È più che mai importante ricordare che, anche in periodo di pandemia, la prevenzione del tumore non va trascurata. Grazie agli screening riusciamo a individuare precocemente i tumori, o più frequentemente lesioni precancerose, per cui invito tutti coloro cui mandiamo l’invito ad aderire: ricordiamo che un semplice esame può salvarci la vita”.
    “Essere anche quest’anno testimonial per gli screening oncologici a fianco di Ulss 2, con cui collaboriamo attivamente da anni è un grande onore per noi – afferma il presidente di Imoco Volley Conegliano, Piero Garbellotto -. Il nostro sport incarna valori importanti e le nostre atlete sono degli esempi e dei modelli per tante ragazze e tante donne, ci sembra doveroso metterci a disposizione di chi tanto fa sul territorio per diffondere messaggi importanti come questa sensibilizzazione agli screening, fondamentali per la prevenzione. Come negli anni scorsi quindi i volti delle nostre campionesse contiamo saranno utili per ben consigliare le donne su una buona pratica che può anticipare e aiutare a sconfiggere problematiche di salute molto serie.”Gli screening oncologici attivi nell’Ulss 2 sono quelli per il tumore della mammella, che prevede la convocazione delle donne nella fascia d’età compresa tra i 50 e i 74 anni; il tumore della cervice uterina, con convocazione dai 25 ai 64 anni; il tumore del colon-retto (convocazione degli assistiti dai 50 ai 69 anni). Dopo il periodo di lockdown gli screening oncologici sono ripartiti, da maggio, garantendo tutte le misure per la sicurezza degli assistiti e degli operatori. L’Ulss 2 ha attivato sedute straordinarie al fine di recuperare gli appuntamenti non calendarizzati durante l’emergenza.
    Da settembre è attiva, per quanto riguarda lo screening mammografico e quello della cervice uterina, un’importante novità, attuata in collaborazione con Azienda Zero: la prenotazione on line. Una volta ricevuto l’invito è possibile fissare l’appuntamento sul portale https://screening.azero.veneto.it oppure telefonare al numero dedicato riportato sulla lettera. Utilizzando il Portale Screening le donne possono gestire l’appuntamento velocemente, risparmiando il tempo prezioso dell’attesa telefonica, e liberamente, essendo accessibile in ogni momento e con flessibilità. Nel mese di settembre, su oltre 19.000 persone invitate nei due screening, si sono registrati sul portale circa 7.500 accessi.
    Nel 2019 sono state 46.908 le donne che hanno eseguito la mammografia come test primario di screening e, a fronte di 1.838 approfondimenti effettuati, sono stati individuati precocemente 335 tumori. Allo screening colorettale hanno aderito 81.220 persone, sono stati eseguiti 3.021 approfondimenti che hanno permesso di individuare precocemente 54 tumori e ben 713 lesioni precancerose (adenomi avanzati). Per lo screening cervicale sono complessivamente 43.231 le donne che nel 2019 hanno effettuato il Pap test (25-29 anni) oppure l’HPV-DNA test (30-64 anni): sono stati effettuati 2.066 approfondimenti e sono state individuate 191 lesioni precancerose.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto facile per l’Imoco al Pala George: Brescia cade in tre set

    Di Redazione
    Pantere in trasferta al Pala Jimmy George di Montichiari per la quarta giornata di campionato in casa della Banca Val Sabbina Brescia, squadra infarcita di ex con le vecchie conoscenze gialloblù Bechis, Botezat e Nicoletti. Coach Santarelli rivoluziona parzialmente il sestetto facendo partire dall’inizio Wolosz-Egonu, al centro con Fahr c’è Butigan, in banda assieme a Sylla l’azzurrina Omoruyi e libero De Gennaro. Dall’altra parte coach Mazzola dopo il turno di riposo presenta Bechis-Decortes, Berti-Veglia, Cvetnic-Jasper, libero Parlangeli.
    Nel primo set il sestetto inedito schierato dallo staff gialloblù ci mette poco a  carburare e prende subito il largo (3-8, 7-16), con la croata Bozana Butigan che si presenta all’esordio in A1 con 4 muri punto tutti nel primo set. Nella seconda parte spazio anche per la diagonale Gennari-Gicquel, ma il ritmo non cala anzi c’è una nuova accelerazione delle Pantere che difendono tutti i palloni e volano irraggiungibili (10-21). Bechis e compagne provano a rendere meno amara la pillola, ma la notizia positiva per coach Santarelli è che anche con le “riserve”, se così si possono chiamare, la squadra veneta non cala di intensità e continua a fare ottime cose a muro (2 anche per Fahr).La chiusura è affidata a Miriam Sylla per il 15-25.
    Nel secondo set dopo una prima fase con Brescia arrembante sale in cattedra Egonu e l’Imoco vola via (6-11), poi anche Brescia sulla pressione delle Pantere forza troppo e concede qualche errore che spiana ancor di più la strada a Conegliano (6-12). Jasper e soprattutto Decortes provano a tenere a galla la Banca Val Sabbina (9-15), ma una vivace Omoruyi e i missili in battuta di Paola Egonu ricacciano indietro le padrone di casa. Sul 9-16 coach Santarelli ripropone il duo Gennari-Gicquel. Brescia reagisce ancora con Berti e Decortes e risale a -3 (13-16) con un bel break di 4-0 che consiglia il time out alla panchina gialloblù. Con maturità al rientro in campo le Pantere riprendono il bandolo della matassa e allungano (13-18, poi 14-20) con Fahr inarrestabile sotto rete (5 punti e oltre l’80% in attacco nel set!). Entra anche Caravello e l’Imoco non fa più cadere un pallone, rigiocando poi veloce senza scampo per le avversarie: ancora Fahr chiude di prepotenza per il 15-22. La chiusura è affidata a Loveth Omoruyi (5 punti e 71% in attacco nel set) che sigla il 16-25 con una bella parallela.Anche il terzo set non ha storia sul piano del punteggio se non nella prima parte (8-9) dove le lombarde si dimostrano combattive, ma appena arriva l’accelerazione giusta le Pantere di Conegliano avanzano subito decise verso la vittoria. Un parziale di 4-0 scava il solco (8-13), Butigan e Fahr, 40 anni scarsi in due, dominano sottorete (4 punti a testa nel set) e di lì a poco arriva l’ondata che spazza via le difese della squadra di casa, che cede le armi rassegnata per il netto 13-25 che chiude la contesa e ragala un’altra vittoria all’Imoco Volley.
    Pantere quindi ancora salde in vetta a punteggio pieno dopo le quattro vittorie da tre punti in avvio di stagione, prossimo turno ancora in trasferta dopo il “riposo” fissato dal calendario per l’infrasettimanale del 14/10, si tornerà in campo domenica 18 a Perugia.
    BANCA VAL SABBINA BRESCIA – IMOCO VOLLEY  0-3(15-25,16-25,13-25)
    Brescia: Bechis 2, Jasper 4, Veglia 1, Decortes 9, Angelina , Berti , Parlangeli (L), Cvetnic 3, Biganzoli 2, Bridi, Botezat 1, Sala , Nicoletti ne, Pericati. All. MazzolaImoco: Sylla 9, Fahr 14, Egonu 10, Adams ne, De Kruijf ne, Wolosz, De Gennaro (L), Gennari,  Caravello, Hill ne, Gicquel 5, Eckl ne, Omoruyi 8, Butigan 9. All. Santarelli.Arbitri: Verrascina e OranelliDurata set: 23′,26′,21′
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley fa i conti delle perdite: Imoco -800mila euro, Lube -1 milione

    Di Redazione
    Mentre incombono, con il sensibile aumento dei contagi da Covid-19, nuove restrizioni governative che potrebbero chiudere definitivamente le porte dei palazzetti, la pallavolo fa il primo bilancio di questo inizio di stagione con pubblico ridotto o del tutto assente. E i conti sono decisamente in rosso: per l’Imoco Volley Conegliano i mancati incassi valgono almeno 800mila euro, circa un quinto del budget totale della società. Lo denuncia al Gazzettino Treviso il copresidente Pietro Maschio, che aggiunge: “Per rimanere in piedi servirebbe poter accogliere almeno il 25%-30% del nostro pubblico. Diversamente, non so cosa accadrà“.
    L’Imoco, essendo la squadra più seguita dal pubblico, è anche quella che soffre maggiormente le porte chiuse: “Tra la quota degli abbonati, quest’anno completamente assente, e gli altri spettatori, perderemmo tra 700mila e 750mila euro. Includendo anche i play off e una finale potremmo arrivare a minori incassi per 850mila euro. I numeri sono impietosi: così non si va avanti“. Anche perché l’assenza di pubblico si fa sentire anche sul fronte sponsor: “Eravamo abituati – conclude Maschio – a vedere crescere ogni anno il numero di aziende che ci sostengono. Le porte chiuse ci hanno tolto questo aumento, anzi al momento stimiamo di avere tra il 5% e il 10% di sponsor in meno. Ci stanno, ma per continuare servirebbe poter accogliere ben più di 200 o 700 persone“.
    Nel settore maschile le cose non vanno affatto meglio: Albino Massaccesi, vicepresidente della Cucine Lube Civitanova, quantifica in circa un milione le potenziali perdite della società marchigiana. “Quasi la metà della capienza del palasport – spiega al Corriere Adriatico – la vendevamo in abbonamento, per una cifra che superava il mezzo milione di euro. La quota abbonamenti, che quest’anno sarà zero, costituiva più o meno metà degli incassi totali. E le gare di cartello, durante la regular season, normalmente ci consentono di fare incassi intorno ai 40mila euro. In più dal bilancio dobbiamo scorporare l’importo dei voucher per il mancato utilizzo di parte dell’abbonamento passato“.
    “Per sostenerci – continua Massaccesi – abbiamo bisogno di ingressi più numerosi. In occasione della semifinale della Supercoppa abbiamo dimostrato che l’ingresso contingentato del pubblico non crea alcun problema, né a livello organizzativo, né di rischi sanitari“. Il problema, infatti, non è solo il crollo dei ricavi: “Al di là della perdita economica, c’è la perdita di interesse per questo sport, e per riconquistarlo ci vorrà tempo. Speriamo che presto ci venga consentito di giocare a porte aperte, seppure con ingressi limitati“.
    Nel frattempo paradossalmente, come riferisce sempre il quotidiano marchigiano, si sta provvedendo ad aumentare la capienza dell’Eurosuole Forum: il Comune ha affidato i lavori di fornitura e posa di 260 nuovi posti a sedere all’azienda Ceta spa, per una spesa totale di 60mila euro. L’intervento porterà a circa 4.400 i posti totali disponibili nell’impianto di Civitanova Marche. LEGGI TUTTO