More stories

  • in

    Il Bisonte di Bendandi incorna Vallefoglia al tie-break

    Tutto si può dire de Il Bisonte Firenze, ma non che sia una squadra che non sa lottare, soffrire e rimontare: lo aveva già dimostrato durante la preaseason, lo ha confermato nella prima giornata della Serie A1 Tigotà, superando al tie break Vallefoglia a Palazzo Wanny in 2h40’ di battaglia, dopo essere stato sotto due set a uno e avere anche annullato un match point nel quarto.

    Due punti per cominciare con il piede giusto il campionato, contro una squadra che sicuramente lotterà per gli stessi obiettivi, e che ha dato del filo da torcere alle bisontine, grazie soprattutto alla vena della campionessa olimpica Giovannini (18 punti e una grande solidità in seconda linea) e alle difese di De Bertoli: la squadra di Bendandi, debuttante da capo allenatore in A1, non si è però mai scoraggiata, e alla fine è riuscita a ribaltare con una grande prestazione di gruppo, e anche con un superbo contributo della panchina, da cui è uscita anche Stella Nervini, che poi ha chiuso con il titolo di MVP (prima volta per lei in A1), forte di 15 punti (tutti dal secondo set in poi) col 46% in attacco.

    SESTETTI – Coach Bendandi, privo di Lapini e con Battistoni a referto ma non disponibile, schiera Agrifoglio in palleggio, Malual opposto, Cagnin e Davyskiba in banda, Butigan e Mancini al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Pistola risponde con Perović in regia, Storck opposto, Giovannini e Lee in posto quattro, Candi e Weitzel al centro e De Bortoli libero.

    1° SET – Grande equilibrio nella prima fase del set, con Il Bisonte ben piazzato a muro (cinque totali nel set) e Vallefoglia positiva in ricostruzione (13-13): un lungo scambio premia le ospiti che con Weitzel salgono sul 13-15, coach Bendandi chiama time out e la sua squadra si riorganizza, impattando sul 17-17 con un bel mani-out di Cagnin, poi sul 18-18 entra Acciarri al servizio, e il suo ace vale il 19-18 e il conseguente time out di Pistola. Sul 19-19 c’è il doppio cambio ospite con Kobzar e Bici per Storck e Perovic, sul 20-20 Bendandi risponde con Nervini per Cagnin, ma un paio di difese permettono alla Megabox di salire sul 21-23 con Lee, e Bendandi spende il suo secondo time out: un’altra difesa di Giovannini permette a Lee di procurare tre set point (21-24), poi Perovic sbaglia la battuta e Lee spara out l’attacco, e allora sul 23-24 Pistola decide di parlarci su, ma al rientro Davyskiba, servita dalla appena entrata Bechis, impatta (24-24). È ancora la bielorussa a procurare il primo set point a Firenze (25-24), poi Mancini mette la battuta in rete ma Lee la imita (26-25), e sull’attacco out di Giovannini Il Bisonte può festeggiare il 27-25.

    2° SET – Nel secondo set Vallefoglia parte meglio sfruttando qualche errore in ricezione delle bisontine (1-5), e allora Bendandi è costretto subito a chiamare time out, ma l’emorragia continua (1-7) e allora arriva il momento di Nervini e Bechis per Cagnin e Agrifoglio: Il Bisonte c’è e comincia a rimontare (6-9 con Nervini), le tigri lo ricacciano indietro con l’ace di Lee (6-12), ma Nervini e Malual attaccano per il nuovo – 3 (10-13) e Pistola chiama time out. Al rientro Storck ristabilisce il gap col mani-out del 10-16, sul 15-21 Bendandi decide di nuovo di fermare il gioco, ma la Megabox gestisce il margine e alla fine chiude con l’attacco di Giovannini del 21-25.

    3° SET – Nel terzo rimangono in campo Bechis e Nervini, ma Vallefoglia mantiene l’inerzia positiva e sul 2-6 arriva subito il time out di Bendandi: la risposta non tarda ad arrivare, Nervini accorcia sul 5-7, ma in un attimo le tigri tornano sul 6-11 con Giovannini. Il Bisonte fa fatica in attacco, la Megabox ne approfitta per allungare sul 10-18 e Bendandi ferma di nuovo il gioco, poi sul 12-19 entra Cagnin per Davyskiba e sul 12-21 Acciarri per Mancini, ma il parziale ormai è andato e Storck chiude 19-25.

    4° SET – Nel quarto c’è di nuovo Cagnin in posto 4 insieme a Davyskiba, ma ancora una volta la partenza di Vallefoglia è letale (due ace di Giovannini per l’1-4) e Bendandi ferma subito il gioco: sull’8-11 entra Nervini per Davyskiba, la schiacciatrice fiorentina accorcia sul 10-12, poi sul 10-13 entrano Bici e Kobzar per Perovic e Storck e l’errore di Lee vale il 12-13, con conseguente time out Pistola. Il muro di Butigan regala la parità a Firenze (14-14), Cagnin trova il mani out del 15-14 e Pistola chiude il doppio cambio, poi Nervini mette l’ace del 16-14 e Butigan il muro del 17-14, e allora il coach ospite deve fermare tutto: le bisontine tengono bene in cambio palla (21-18), Nervini allunga sul 23-19, poi sul 23-21 di Candi Bendandi chiama saggiamente time out ma Lee trova due punti di fila e impatta (23-23). Il muro di Butigan vale il set point (24-23), Perovic annulla vincendo un contrasto a rete (24-24) e poi l’attacco out di Nervini regala il match point a Vallefoglia: Butigan lo annulla senza paura col primo tempo del 25-25, Malual attacca all’angolino per il 26-25 e poi una super Cagnin chiude 27-25, mandando tutti al tie break.

    5° SET – Nel quinto rimane in campo Nervini, mentre dall’altra parte c’è Bici per Storck, e stavolta è Il Bisonte a partire meglio, con due punti di Butigan (che chiuderà con 15 di cui ben 8 a muro) e l’attacco di Malual che valgono il 5-3 e il conseguente time out di Pistola: la Megabox impatta con l’attacco out di Cagnin (6-6), e poi cambia campo avanti 7-8 con l’ace di Giovannini, Firenze controsorpassa col pallonetto di Nervini (10-9) e poi allunga col muro di Mancini (11-9), e allora Pistola ferma di nuovo il gioco. Al rientro Lee attacca out per il 12-9, poi Bechis piazza il muro del 13-10 e Lee batte out per il 14-11, procurando tre match point a Il Bisonte: il primo lo annulla Weitzel, poi Bendandi chiama time out e al rientro è Malual (top scorer del match con 21 punti) a chiudere la partita con l’attacco del 15-12.

    Il Bisonte Firenze 3Megabox Ond. Savio Vallefoglia 2(27-25, 21-25, 19-25, 27-25, 15-12)

    Il Bisonte Firenze: Acciarri 2, Malual 21, Butigan 15, Leonardi (L1), Battistoni ne, Giacomello ne, Nervini 15, Mancini 7, Ribechi (L2) ne, Cagnin 9, Agrifoglio, Davyskiba 8, Bechis 2. All. Bendandi.Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Bici 1, Feduzzi ne, Michieletto, Giovannini 18, De Bortoli (L), Candi 11, Torcolacci ne, Perović 6, Storck 16, Kobzar, Weitzel 11, Lee 19. All. Pistola.

    Arbitri: Serafin – Simbari.Note – durata set: 33’, 31’, 29’, 35’, 20’; muri punto: Il Bisonte 15, Vallefoglia 5; ace: Il Bisonte 4, Vallefoglia 8; spettatori 565.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze in casa contro Vallefoglia: Bendandi “Mi auguro che le ragazze si godano tutto”

    L’attesa è finita. Domenica 6 ottobre si alza il sipario sulla stagione 2024-25 de Il Bisonte Firenze con la prima giornata della Serie A1 Tigotà, e sarà la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia a testare le ambizioni e il grado di preparazione di Leonardi e compagne.

    Si gioca alle 17 a Palazzo Wanny, e c’è tanta curiosità di vedere all’opera la squadra del nuovo coach Simone Bendandi, alla prima da capo allenatore in A1, protagonista di un interessante precampionato: in quasi due mesi di preparazione, e nonostante i nove volti nuovi, il gruppo sembra già aver costruito una propria identità, e lo dimostrano i risultati delle cinque amichevoli giocate, con tre successi, un ko e un 2-2 proprio contro la Megabox, affrontata un paio di settimane fa alla Sussidiaria di Palazzo Wanny.

    Ovviamente un conto sono gli allenamenti congiunti e un conto è il campionato, ma Il Bisonte già da domani vorrà provare a giocarsi le proprie carte: senza Bianca Lapini (che ha subito un intervento di appendicectomia mercoledì sera) e con Ilaria Battistoni ancora in fase di recupero, coach Bendandi avrà comunque a disposizione un gruppo carico e coeso, pronto a dare battaglia per regalare la prima gioia stagionale ai propri tifosi.

    Le ex della sfida sono tre: a Vallefoglia ci sono Sonia Candi, bisontina nella stagione 2018/19, e Alice Degradi, che ha militato ne Il Bisonte per un anno e mezzo tra l’estate del 2018 e il gennaio del 2020, mentre a Firenze c’è Giulia Mancini, che ha vestito la maglia della Megabox nelle ultime tre annate, dal 2021 al 2024. I precedenti fra le due squadre sono sei, con tre vittorie delle bisontine (l’ultima il 16 novembre 2022, 0-3 in trasferta) e tre di Vallefoglia (arrivate negli ultimi tre confronti giocati, di cui due a Palazzo Wanny).

    Simone Bendandi (primo allenatore Il Bisonte Firenze): “Non vediamo l’ora di entrare in campo: durante la preparazione abbiamo lavorato tanto, le ragazze non si sono mai risparmiate, e da domenica dovremo mettere in pratica quello che abbiamo costruito fino a adesso. Ci potranno essere emozioni contrastanti, le ragazze magari si chiederanno se riusciranno e fare le cose giuste o se saranno tranquille, ma sono emozioni che fanno parte della vita di un giocatore.

    Affrontiamo Vallefoglia, che è una squadra molto buona, ma dovremo essere concentrate su noi stesse per trovare le giuste soluzioni contro quello che ci proporrà l’avversario: le abbiamo studiate e anche affrontate in amichevole, ma è un esordio per tutti e bisognerà vedere chi riuscirà a essere più lucido e a mettere in campo ciò che si è preparato. Mi auguro che le ragazze si godano tutto, vedo che trovano piacere in quello che stanno costruendo: l’inizio è un po’ un’incognita per tutti, ma noi siamo pronti”.

    La partita fra Il Bisonte Firenze e Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva, su Volleyball World Tv, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito https://subscribe.volleyballworld.com/volleyball-tv-it. Inserendo il codice FIRENZE10 ci sarà la possibilità di usufruire del 10% di sconto su tutti i pacchetti VBTV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia verso l’esordio a Firenze: “Due squadre con gli stessi obiettivi, non sarà facile”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia comincia domenica 6 ottobre alle 17 il quarto campionato di serie A1 della sua storia con la trasferta sul campo del Bisonte Firenze. L’incontro, diretto da Denis Serafin e Armando Simbari, sarà trasmesso in diretta in streaming su VBTV.

    Così presenta la partita Alessio Simone, direttore sportivo della Megabox: “L’esordio a Firenze non sarà facile, loro sono una squadra che ha più o meno i nostri stessi obiettivi, è costruita bene e ha nel suo organico molte giovani agguerrite ed alcune giocatrici davvero talentuose”.

    “Noi siamo reduci da un precampionato abbastanza lungo ed intenso: abbiamo giocato cinque amichevoli, traendo da esse buoni riscontri”.

    “La nuova palleggiatrice Rada Perović è arrivata da poche settimane ma si è già bene inserita grazie all’aiuto delle compagne. Arriviamo all’incontro in buone condizioni fisiche e speriamo di cominciare bene questo campionato”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nel derby amichevole Scandicci supera Firenze per 4-1 dopo due ore di gioco

    Anticipo del derby fiorentino nell’ultima uscita precampionato della Savino Del Bene Scandicci, che si impone 4-1 a Palazzo Wanny, sconfiggendo le cugine de Il Bisonte Firenze dopo due ore di gioco.

    Estremamente equilibrate le prime due frazioni di gioco, con Il Bisonte Firenze in grado di aggiudicarsi il primo parziale (25-20) e di condurre a tratti anche il secondo, prima di arrendersi ai vantaggi (24-26). Targati poi Savino Del Bene Volley i successivi due parziali, vinti rispettivamente 15-25 e 13-25; quinta e ultima frazione conclusa nuovamente con il minimo scarto sempre in favore delle ragazze di coach Antiga (25-27).

    Per quanto riguarda le statistiche, la Savino Del Bene Volley ha attaccato meglio e dominato la battaglia a muro (5-12), mentre in ricezione e al servizio (6-5) Il Bisonte ha registrato numeri leggermente migliori.Top scorer dell’incontro è stata Anna Davyskiba con 22 punti realizzati, mentre per la squadra scandiccese la più positiva in termini offensivi è la statunitense Lindsey Ruddins (18), seguita da Mingardi (17) e Herbots (14).

    SESTETTI – Il Bisonte Firenze scende in campo con il 6+1 composto da Agrifoglio al palleggio, Malual come opposto, con Mancini e Butigan da centrali, Davyskiba e Cagnin in banda e Ribechi come libero.Coach Antiga schiera la sua squadra con Ognjenovic al palleggio e Mingardi da opposto. Herbots e Ruddins sono le due schiacciatrici titolari, mentre la coppia di centrali è quella con Nwakalor e Carol. Il ruolo di libero è affidato a Parrocchiale.

    1° SET – Parte forte Il Bisonte portandosi sul +3 con un buon servizio di Malual (1-4), ma la Savino Del Bene Volley torna subito in parità (5-5), sorpassando poi con un muro di Nwakalor. Prima parte di frazione caratterizzata da lunghi scambi e un grande equilibrio tra le squadre (15-15), sino al doppio vantaggio delle bisontine con l’ace di Daviskyba (20-18). Nonostante il time-out di Antiga, trend ancora positivo per le fiorentine sempre con la schiacciatrice bielorussa prima in pipe e poi ancora con l’ace (22-18). Allungo decisivo per Il Bisonte, che chiude la frazione grazie ad un’invasione a muro delle scandiccesi (25-20).

    2° SET – Rientro in campo decisamente positivo per la Savino Del Bene Volley grazie ai due punti consecutivi di Nwakalor (1-3), con le bisontine capaci però di rimontare e portarsi avanti sempre con la solita Davyskiba (8-6). Parità poi raggiunta con un guizzo della capitana (13-13) e primo time-out chiamato da coach Bendandi. Doppio vantaggio dopo il muro di Herbots per le ragazze di Antiga (14-16), ma è ancora parità a quota 18. Finale di set sempre in equilibrio (22-22), prima del vantaggio decisivo segnato in contrattacco da Mingardi (24-26).

    3° SET – Cambio in regia con l’ingresso di Gennari e spazio anche per Castillo nel sestetto della Savino Del Bene Volley, che continua a macinare punti con la sua opposta (3-5). L’errore di Davyskiba in attacco sancisce il +5 per Herbots e compagne (8-13), con la conseguente interruzione del gioco da parte di coach Bendandi. Gap che si allarga dopo l’ace di Gennari (9-16) e parziale sempre in controllo per le ragazze di Antiga (11-20). Al termine di uno scambio spettacolare chiuso a muro da Nwakalor arriva il massimo vantaggio per la squadra scandiccese (13-23). L’errore in attacco di Malual conclude poi il set (15-25). 

    4° SET – Rotazione al centro per la Savino Del Bene Volley che inserisce dall’inizio Graziani e Baijens. Inerzia subito positiva con tre punti consecutivi in attacco di Ruddins (1-4) e parziale in discesa per Herbots e compagne, in grado di condurre fino al +11 (5-16). Cambio di entrambe le schiacciatrici dopo la metà del set per coach Antiga, con l’ingresso di Bajema e Kotikova: il divario però non diminuisce e il punto della schiacciatrice russa in parallela sancisce il 10-22. Parziale che si conclude poi 13-25 in favore della Savino Del Bene Volley.

    5° SET – Nonostante la vittoria per tre set a uno in favore della Savino Del Bene Volley, si decide di giocare un ulteriore set: ampio spazio per tutte le giocatrici del roster, con la conferma del sestetto che ha chiuso il quarto parziale. Vantaggio corposo per le bisontine sin dall’inizio (8-4), ricucito però interamente dalle ragazze di Antiga con Mingardi (13-13). Doppio allungo dopo l’ace di Baijens (18-20) e ancora vantaggio Savino Del Bene Volley sul muro di Graziani (22-23). Così come il secondo set, la quarta frazione termina ai vantaggi sull’ace di Mingradi (25-27). 

    Beatrice Parrocchiale (giocatrice Savino Del Bene Scandicci) : “Penso che alla fine sia andata bene, a parte il primo set dove eravamo un po’ più contratte, però niente di preoccupante. Nel secondo set abbiamo lottato e loro nei primi due set hanno tenuto un livello molto buono, siamo però uscite da un momento di difficoltà e la partita è stata un po’ più nelle nostre mani. Si sono viste delle cose belle e tutte le ragazze sono state bravissime, dobbiamo continuare a giocare di squadra e a comunicare. Dobbiamo partire dalle cose semplici e da quelle poi sviluppare un gioco un po’ più complesso.”

    Simone Bendandi (primo allenatore Il Bisonte Firenze): “Sono contento di quest’ultimo test, in cui abbiamo affrontato una squadra molto quotata: nei primi due set abbiamo espresso una bella pallavolo sia a livello tattico che tecnico, e ho avuto ottimi segnali che ci rincuorano, poi c’è stata una flessione tropo netta e il terzo e il quarto non mi sono piaciuti. Abbiamo commesso troppi errori diretti, sono venute fuori insicurezze a livello emotivo che si sono trasformate in ritardi nei tempi di gioco e nelle intese, poi però nell’ultimo set le ragazze hanno avuto la capacità di riprendere ritmo e di ritrovare la fiducia, perdendo solo ai vantaggi.

    La squadra ci sta dimostrando di avere dei buoni valori e una buona base da cui partire: stiamo creando qualcosa di veramente interessante, e non vediamo l’ora di cominciare col campionato. È stata una buona preparazione, sono soddisfatto delle ragazze e di quello che stanno mettendo in palestra ogni giorno: ora ci aspettano dure battaglie e ci stiamo preparando per questo”.

    Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene Scandicci 1-4 (25-20, 24-26, 15-25, 13-25, 25-27)

    Il Bisonte Firenze: Acciarri 6, Malual 13, Butigan 6, Leonardi (L2) n.e., Battistoni n.e., Giacomello 3, Nervini 11, Mancini 5, Ribechi (L1), Lapini n.e., Cagnin 4, Agrifoglio 1, Davyskiba 22, Bechis. All.: Bendandi S.

    Savino Del Bene Scandicci: Herbots 14, Castillo (L1), Ruddins 18, Kotikova 4, Ognjenovic 2, Parrocchiale (L2), Bajema 2, Graziani 6, Nwakalor 7, Carol 1, Baijens7, Antropova n.e., Mingardi 17, Gennari 3. All.: Antiga S.

    Durata: 2 h (23′, 27′, 23′, 21′, 26’)Attacco (Pt%): 36% – 42%Ricezione Pos% (Prf%): 42% – 43% (23% – 24%)Muri Vincenti: 5-12Ace: 6-5

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il test match tra Firenze e Vallefoglia si conclude in parità

    Finisce con un giusto anche se poco pallavolistico pareggio l’allenamento congiunto fra Il Bisonte Firenze e la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, giocato alla Sussidaria di Palazzo Wanny a due settimane esatte dall’inizio del campionato, che vedrà proprio queste due squadre sfidarsi a Palazzo Wanny per la prima giornata.

    Sul punteggio di 2-2, i due coach Simone Bendandi e Andrea Pistola hanno deciso che poteva bastare così, al termine di una partita molto equilibrata che ha visto le tigri vincere i primi due set e poi le bisontine imporsi nel terzo e nel quarto. Due ore di gioco intense e combattute, che hanno sicuramente dato molte indicazioni a coach Bendandi e che confermano i buoni segnali già emersi la settimana scorsa nel Trofeo McDonald’s.

    Con Battistoni e Leonardi indisponibili, Bendandi è partito con Agrifoglio in palleggio, Malual opposto, Davyskiba e Cagnin in banda, Mancini e Butigan al centro e Ribechi libero: il primo set si è chiuso in volata (23-25), dopo una bella rimonta di Firenze dal 10-17 al 21-21, nel secondo Vallefoglia è fuggita fin da subito (17-25), mentre nel terzo e nel quarto Il Bisonte ha preso il comando delle operazioni, chiudendo 25-14 e 25-22 con l’ingresso nell’ultimo parziale di Acciarri, Nervini e Bechis (tutte già entrate anche nel corso del secondo) al posto di Mancini, Cagnin e Agrifoglio.

    Simone Bendandi (primo allenatore Il Bisonte Firenze)– “È stato un ottimo test, perché il ritmo di gioco è stato interessante fin da subito ed entrambe le squadre lo hanno mantenuto per tutti e quattro i set: sono contento, perché abbiamo affrontato una formazione con delle ottime qualità. Nei primi due set non riuscivamo a trovare continuità, anche se mi è piaciuto come ha lavorato la nostra linea di muro e la nostra difesa: ogni tanto ci mettevamo qualche errore in battuta e qualche incomprensione sulle competenze, ma sono cose da automatizzare e su cui dobbiamo lavorare, e le conosciamo.

    Nel terzo e nel quarto set è uscita la nostra ottima varietà di servizio, ci siamo sbloccate e siamo riuscite a dare costanza a quanto di buono fatto nei primi due. È stata un’ottima prova, ora un giorno di riposo e poi avremo ancora tanto da fare, ma è un piacere perchè le ragazze ci stanno mettendo molto entusiasmo e per noi è fondamentale”.

    Andrea Pistola (primo allenatore Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia): “Il test era significativo, trattandosi di una squadra di serie A1, e l’avversario era tale da poterci mettere in difficoltà. L’approccio iniziale delle ragazze è stato positivo, i primi due set sono stati molto buoni, poi la squadra ha perso precisione ed efficacia in attacco e ci siamo fatti sfuggire l’inerzia della partita.

    In ogni caso sono soddisfatto, i cali di rendimento sono normali a questo punto della stagione: ho visto cose buone ed altre invece hanno funzionato meno, ma l’arrivo di Perović è stato per noi un’addizione importante. Rada ha mostrato quanto vale, la rimonta delle avversarie è coincisa anche con il suo comprensibile calo fisico alla distanza”.

    IL BISONTE FIRENZE: Acciarri 2, Malual 20, Butigan 11, Giacomello ne, Nervini 9, Mancini 3, Ribechi (L), Lapini ne, Cagnin 4, Agrifoglio 3, Davyskiba 13, Bechis 2. All. Bendandi. MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Bici 9, Feduzzi (L2) ne, Michieletto 3, Giovannini 3, De Bortoli (L1), Candi 9, Torcolacci, Perovic 6, Storck 7, Kobzar, Weitzel 6, Lee 15. All. Pistola. Parziali: 23-25, 17-25, 25-14, 25-22.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo McDonald’s: trionfo di Firenze, Roma piegata in finale per 3-0

    Ad un mese dall’inizio della preparazione, Il Bisonte Firenze si dimostra già in palla, aggiudicandosi per la prima volta il Trofeo McDonald’s, organizzato dalla scuola di pallavolo Diffusione Sport del presidente Pasquale De Simone: nella finalissima del PalaRuggi di Imola, le bisontine hanno superato con un convincente 3-0 la Roma Volley, che sarà una delle dirette concorrenti per la zona play off nel prossimo campionato di serie A1, bissando il successo per 3-0 ottenuto in semifinale contro la Omag-Mt San Giovanni in Marignano.

    Rispetto al giorno precedente, la squadra di coach Bendandi ha offerto una prestazione ancora più convincente, comandando praticamente per tutto il match ed eccezione della prima metà del primo set: con Battistoni presente a Imola ma ancora indisponibile, Bendandi è partito nuovamente con Agrifoglio in palleggio, Malual opposto, Davyskiba e Cagnin in banda, Mancini e Butigan al centro e Leonardi libero, operando una sola sostituzione durante la partita con Ribechi che ha preso il posto di Leonardi dalla fase finale del primo parziale. Il Bisonte ha chiuso il primo set 25-22 (con punto decisivo di Cagnin), mentre Butigan e Davyskiba hanno realizzato rispettivamente il 25-17 del secondo e il 25-20 del terzo, con Adhu Malual che alla fine è stata premiata come MVP del torneo.

    Le parole di Simone Bendandi: “Sono molto contento per le ragazze, per la vittoria del torneo ma soprattutto per l’intensità e la disponibilità che hanno messo in campo, che mi sono piaciute tantissimo. Abbiamo misurato la nostra temperatura con un lavoro di muro difesa veramente importante, le ragazze non hanno mollato un pallone e anche tatticamente si sono mosse molto bene: ci stiamo scoprendo, sono le prime settimane di lavoro ma oggi abbiamo compiuto un passo importante rispetto a tutti quelli che dovremo fare per arrivare pronti al campionato e per migliorare durante la stagione. Abbiamo portato a casa il Trofeo McDonald’s ed è una cosa sicuramente soddisfacente, ma sono contento soprattutto di quello che ho visto: per le ragazze sarà una grande iniezione di fiducia”.

    IL BISONTE FIRENZE – ROMA VOLLEY 3-0(25-22, 25-17, 25-20)IL BISONTE FIRENZE: Acciarri ne, Malual 12, Butigan 10, Leonardi (L1), Giacomello ne, Nervini ne, Mancini 12, Ribechi (L2), Lapini ne, Cagnin 6, Agrifoglio 2, Davyskiba 14, Bechis ne. All. Bendandi.ROMA VOLLEY: Provaroni, Salas 6, Ciarrocchi 2, Rotar 3, Rucli 1, Adelusi 4, Cicola (L2), Schoelzel 3, Melli ne, Zannoni (L1), Mirkovic 1, Orvosova 9, Muzi 1, Costantini 1. All. Cuccarini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo McDonald’s: Firenze, Roma, S.Giovanni in Marignano e Levallois in campo a Imola

    Il 14 e 15 settembre si terrà la terza edizione del Trofeo McDonald’s, il quadrangolare precampionato organizzato come di consueto dalla scuola di pallavolo Diffusione Sport del presidente Pasquale De Simone.

    L’evento è reso possibile dalla raccolta crowdfunding lanciata da Diffusione Sport sulla piattaforma Ideaginger a inizio maggio, che ha permesso di coprire l’80% dei costi organizzativi del torneo e dell’ospitality delle squadre partecipanti. La BCC ravennate forlivese imolese si è al contempo fatta carico del restante 20% dei costi in quanto sostenitrice della campagna.

    Lo sforzo organizzativo sostenuto dalla Scuola di Pallavolo Diffusione Sport, che da sempre mette in parallelo l’avviamento all’attività sportiva con l’organizzazione di eventi legati alla pallavolo, nasce, da una parte dalla volontà di riportare a Imola il Volley di alto livello, e poi dal desiderio di consentire alle proprie tesserate un confronto sportivo diretto con giocatrici professioniste. Questa visione è stata condivisa da: Comune di Imola, CONI Emilia-Romagna, FIPAV regionale Emilia-Romagna, FIPAV territoriale Bologna, Lega Pallavolo femminile Serie A, Fondazione Sportcity e Assist che hanno concesso il patrocinio all’evento.

    Le squadre partecipanti al Trofeo Mc Donald’s 2024 sono:

    Il Bisonte Firenze

    Roma Volley

    Omag-Mt S.Giovanni in Marignano

    Levallois Paris St. Cloud

    La squadra fiorentina si segnala per la presenza costante al Trofeo Mc Donald’s in quanto presente a tutte le edizioni. Roma Volley arriverà a Imola senza nascondere le sue ambizioni per l’imminente stagione, ha infatti arruolato Amélie Rotar, nazionale francese da poco arrivata alla corte di Beppe Cuccarini per aver goduto di un periodo di riposo post olimpiadi e dunque Imola sarà la prima vetrina per lei e altre due atlete nazionali: l’azera di origine cubana Wilma Salas e la tedesca Marie Schölzel che torna in Italia reduce da un campionato nella massima divisione Polacca.

    Outsider la Omag Consolini Volley di A2 che schiera l’ex azzurra Serena Ortolani insieme a giovani promesse del volley femminile. Si preannuncia quindi un grande spettacolo per il pubblico con le squadre italiane che daranno il massimo per provare a battere il Levallois, campione di Francia in carica nella massima divisione. L’ingresso al Trofeo Mc Donald’s sarà gratuito per coloro che hanno aderito alla raccolta crowdfunding e per chi farà una donazione direttamente all’ingresso del PalaRuggi. In alternativa è possibile chiedere agli sponsor dell’evento l’invito per entrare al palazzetto di via Oriani. Venerdi 13 settembre alle 19.30 in programma un’anteprima al Pala Ruggi. Approfittando dell’arrivo anticipato della squadra francese del Parigi ci sarà il tradizionale “Agriflor day” l’incontro tra le atlete del team d’oltralpe e coloro che hanno scelto come donazione del crowdfunding l’incontro con le campionesse.Marco Panieri (Sindaco di Imola): “Sono tanti gli eventi di Diffusione Sport sul territorio e tutti hanno una rilevanza importante anche soprattutto dal punto di viste delle presenze in alberghi in periodo di bassa affluenza. Il torneo di serie A si caratterizza anche dalle innovazioni che gli organizzatori portano ogni anno e dal come creano legami e relazioni con altre strutture come per esempio la Fondazione Sport city con cui, grazie a Diffusione Sport, si è avviato un percorso di collaborazione che abbraccia eventi e progetti europei. Un ringraziamento va agli sponsor della manifestazione in particolare a McDonald’s e alla Bcc ravennate, forlivese e imolese sempre sensibili e vicine al territorio”. Pasquale De Simone (Diffusione Sport Imola): “Il torneo è stato organizzato perché vogliamo dare alle nostre ragazze emozioni che ricorderanno tutta la vita e per sostenerlo economicamente abbiamo lanciato una raccolta fondi sul sito per crowdfunding www.ideaginger.it. L’obiettivo da raggiungere è stato portato da 5mila delle due precedenti campagne a 7500, somma che abbiamo raggiunto e superato proprio questa mattina.

    L’ingresso al torneo è con un invito che si può ricevere con una donazione sia sul portale del crowdfunding che al Pala Ruggi. Un’altra modalità è chiedendo agli sponsor del torneo che hanno a disposizione un quantitativo di ingressi. Abbiamo anche aggiunto che entrerà al palazzetto anche chi si presenterà con uno scontrino del Mcdonald’s o del Dulcis Cafè del valore di almeno 5 euro”. Massimo Camurri (McDonald’s Imola, Faenza, C.S.Pietro): “Per noi è una grande opportunità sostenere Diffusione Sport perché lo sport è un modo di unire le persone e far godere alla città di un evento spettacolare. E’ importante esserci per tutta la comunità, per il territorio e per le atlete nostrane”. Federica Guerrini (Bcc ravennate forlivese e imolese): “Sono 10 anni che sosteniamo il crowdfunding in quanto questo sistema consente di avvicinare le associazioni e gli enti del terzo settore alla comunità e alla cittadinanza tutti insieme uniti per raggiungere l’obiettivo della raccolta fondi. Sono anni che sosteniamo Diffusione Sport, la conosciamo per gli eventi che creano inclusione ma anche per la funzione sociale sul territorio con tutta l’attività annuale”. Massimo Bellano (Allenatore Consolini Volley): “Questo tipo di tornei cadono in una fase importante della preparazione perché le squadre hanno la possibilità di avere i primi riscontri dopo le prime settimane di lavoro. Quando siamo stati invitati a questo torneo, a cui avevo partecipato già la scorsa edizione con il Bisonte Firenze, l’adesione è stata immediata perché conosco la qualità del palazzetto e dell’organizzazione che troveremo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze presenta la campagna abbonamenti: l’Azzurra Card è la prima novità

    Si apre ufficialmente oggi la campagna abbonamenti de Il Bisonte Firenze per la stagione 2024-25, con tantissime novità che permetteranno ai tifosi di sentirsi sempre più coinvolti nell’attività del club. #FirenzeSiamoNoi, è lo slogan scelto dalla società, la cui casa, Palazzo Wanny, è pronta ad aprire ancora una volta le porte per emozionare tutti gli appassionati della pallavolo fiorentina.

    La prima importante novità è l’Azzurra Card, che permetterà a coloro che la sottoscriveranno di entrare a far parte della community de Il Bisonte e di vivere la squadra come non hanno mai fatto: la tessera, nata in collaborazione con il nuovo Ticketing Partner Vivaticket, sarà gratuita per gli abbonati e costerà invece 10 euro per tutti gli altri sostenitori. L’Azzurra Card sarà il nuovo supporto per entrare a Palazzo Wanny in occasione delle gare casalinghe de Il Bisonte Volley, e darà accesso a sconti riservati per l’acquisto dei singoli biglietti, oltre a permettere di usufruire di sconti presso i partner che aderiscono alla promozione.

    Anche quest’anno l’abbonamento darà diritto ad accedere a tutte e tredici le gare casalinghe della regular season, con i prezzi bloccati rispetto alla scorsa stagione e con due tariffe diverse in base al settore: 205 euro per la Tribuna Sud-Ovest-Est e 100 euro per la Sopraelevata Sud-Est. Altra grande novità di questa campagna abbonamenti sarà la tariffa ridotta per gli Under 16 (nati dal 01/01/2008), al prezzo di 150 euro per la Tribuna Sud-Ovest-Est e di 80 euro per la Sopraelevata Sud-Est; stesso costo per la riduzione riservata ai tesserati delle società Fipav della Toscana, mentre per gli Under 6 l’ingresso sarà gratuito previa prenotazione all’indirizzo email biglietteria@palazzowanny.it.

    Gli abbonamenti interi e ridotti saranno acquistabili da oggi fino a sabato 5 ottobre presso il circuito Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/ticket/abbonamento-bisonte-volley-firenze/243282) o scrivendo una mail a biglietteria@palazzowanny.it, sempre previa sottoscrizione dell’Azzurra Card, mentre le richieste di sistemazione in uno specifico settore verranno evase in ordine cronologico di arrivo, in quanto i posti sono tutti numerati.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO