More stories

  • in

    F1, Hamilton e quella fame di vittoria che resta inappagata

    Lewis Hamilton – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Bahrain – Un leone ferito ruggisce ancora, ma la sua preda è ancora lontana. Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo, ha offerto una prestazione di tenacia e abilità nel Gran Premio del Bahrain, rimontando dalla nona posizione in griglia fino a conquistare un solido quinto posto finale. Un risultato che per molti piloti rappresenterebbe un successo, ma che per l’asso britannico della Ferrari lascia un retrogusto di insoddisfazione, come traspare dalle sue dichiarazioni post-gara: “Va bene così, non mollerò di sicuro.”
    Queste parole, pronunciate con la determinazione che lo ha sempre contraddistinto, non celano una frustrazione latente. Hamilton, pur riconoscendo i progressi compiuti dalla sua vettura nel corso della gara, non può nascondere l’ambizione di lottare per posizioni più nobili. La rimonta, orchestrata con sorpassi chirurgici, ha messo in luce il talento cristallino del campione, ma la distanza dai primi, in particolare dalla McLaren, rimane un divario significativo.
    Nonostante la mancata soddisfazione piena, la gara di Hamilton in Bahrain non è priva di elementi positivi. La capacità di recuperare posizioni in un circuito notoriamente difficile dimostra la competitività della monoposto in configurazione gara e la maestria del suo pilota. La gestione strategica del team e la performance costante di Hamilton hanno permesso di massimizzare il risultato, portando a casa punti preziosi per il campionato costruttori.
    “Non mollerò di sicuro”. Un monito per la concorrenza
    La frase chiave pronunciata da Hamilton risuona come un avvertimento per i suoi rivali. Il sette volte iridato non ha intenzione di arrendersi e continuerà a spingere al limite per colmare il gap con i leader. La sua fame di vittoria è intatta e la sua determinazione a riportare la Ferrari ai vertici della formula 1 è più forte che mai.

    Prospettive future: la sfida continua
    Per Hamilton e la Ferrari, il quinto posto è un punto di partenza, una base su cui costruire e migliorare. Il lavoro di sviluppo sulla vettura sarà cruciale per ridurre il distacco. Hamilton, dal canto suo, continuerà a dare il massimo in pista, sfruttando la sua esperienza e il suo talento per conquistare ogni opportunità.
    La passione e la grinta di Lewis Hamilton sono un motore inesauribile. La sua rimonta in Bahrain, pur non appagando la sua sete di vittoria, è un segnale chiaro: il campione è ancora in gioco e non ha alcuna intenzione di abdicare. La formula 1 può prepararsi a una stagione avvincente, con un Hamilton pronto a dare battaglia fino all’ultima curva. LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la Formula 1, Ferrari all’esame di riparazione: le novità introdotte in Bahrain per riprendere la rotta

    Bahrain, centro delle principali rotte commerciali sin dall’antichità. Oggi terra in cui la Ferrari spera di ritrovare la rotta giusta dopo l’inizio deprimente di questa stagione in Formula uno. I numeri fin qui non lasciano ben sperare: la Ferrari ha ottenuto poco più di un terzo dei punti arrivati a questo punto della stagione, nessun podio nelle prime tre gare.  Per un in LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc e Hamilton confermano il nuovo fondo Ferrari in Bahrain

    Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno confermano oggi che sulla Ferrari SF-25 in Bahrain sarà montato un nuovo fondo, per provare a recuperare parte del gap dalla McLaren.BAHRAIN, BAHRAIN – FEBRUARY 26: Lewis Hamilton of Great Britain driving the (44) Scuderia Ferrari SF-25 on track during day one of F1 Testing at Bahrain International Circuit on February 26, 2025 in Bahrain, Bahrain. (Photo by Zak Mauger/LAT Images) – Credits: Pirelli Motorsport

    Dopo le voci e le anticipazioni che vi avevamo riportato nei giorni scorsi, oggi è arrivata la conferma ufficiale, direttamente dai due piloti Ferrari.
    Lewis Hamilton e Charles Leclerc, sulla loro SF-25, avranno a disposizione i primi aggiornamenti della stagione. Gli sviluppi riguardano il fondo della monoposto e l’obiettivo è quello di miglioranre il bilanciamento della monoposto per ridurre parte del gap nei confronti dei più diretta avversari.
    Sul nuovo fondo, il pilota inglese della Scuderia di Maranello ha dichiarato: “Per questo fine settimana abbiamo un nuovo fondo. Sono entusiasta perché la squadra ha lavorato molto duramente per portare questi aggiornamenti. Averli qui (in Bahrain, ndr), su una pista dove abbiamo fatto i test è un vantaggio”.
    I primi sviluppi sulla SF-25 hanno messo il sorriso a un Hamilton che si è presentato in Bahrain con un nuovo look: “Sono positivo per questo weekend”, ha concluso l’inglese.

    Anche Leclerc ha parlato oggi degli aggiornamenti e del fatto che questi possano colmare almeno parte del gap dagli avversari: “Nell’ultimo fine settimana abbiamo fatto vedere quello che possiamo fare come squadra, ma qui in Bahrain abbiamo delle novità e spero davvero che possano aiutarci a colmare un po’ di quel divario”.
    Alcune immagini del nuovo fondo Ferrari

    Il nuovo fondo #Ferrari: una (mini) evoluzione, non certo una rivoluzione! E comunque sarà la pista a dire se e quanto sarà efficace… https://t.co/2IEaopWD05
    — Andrea | CircusF1.com (@CircusFuno) April 10, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton commenta così la gara: “Ferrari, niente di spettacolare…”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, il nuovo flop è a un passo. E l’effetto da copertina di Hamilton è quasi svanito

    La mega presentazione di Lewis Hamilton, i primi giri a Fiorano tra l’entusiasmo di un popolo rosso che ha una voglia pazzesca di riscatto e il bagno di folla nel roadshow milanese al Castello Sforzesco del 6 marzo scorso. Sembra passata una vita, sono trascorse poche settimane. Quelle in cui la gioia e la speranza di una Ferrari finalmente vincente si stanno tramutando in rinnovata delusione, quasi in rassegnazione. Anzi siamo già a un b LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, giù la maschera. Quel sospetto che toglie il sonno a milioni di tifosi…

    L’atroce dubbio che disturba il sonno di milioni di aficionados della Rossa sta diventando maggiorenne. Correva l’anno 2007, l’ultimo di grazia per un pilota Ferrari, Kimi Raikkonen, oggi papà quasi a tempo pieno del talentuoso Robin – dieci anni e già una certa fama nei kart (due settimane fa si è fratturato un braccio) -, ieri pilota glaciale e chirurgico, l’ultimo capace di laurearsi campione del mondo con le insegne del Cavallino. L&rsquo LEGGI TUTTO

  • in

    La Ferrari a Suzuka per l’orgoglio ma senza false speranze

    Leclerc e Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Può sembrare un ragionamento crudo e cinico, ma in questa primissima parte della stagione la Rossa non può permettersi di fare proclami. Come troppo spesso fatto in inverno. La pista è impietosa e non lascia spazio ad alibi e giustificazioni; la Ferrari dovrà giocare in difesa. L’eco della doppia inquietante squalifica in Cina riecheggia fa ancora rumore e il team non può permettersi un’altra figuraccia.
    In assenza di sviluppi significativi, la SF-25 andrà ancora alzata da terra e questo vorrà dire perdere in prestazione pura. Anche l’asfalto sconnesso di Suzuka di certo non aiuta ed il compromesso sembra ancor più complicato da trovare. Ennesima sfida per il team di Maranello, la cui creatura non potrà esprimere tutto il suo potenziale.
    I primi veri aggiornamenti d’emergenza ci saranno con tutta probabilità in Bahrain, tra una settimana: soprattutto si aspetta un nuovo fondo che dovrebbe eliminare o quanto meno mitigare il fenomeno del consumo del pattino. Quello che, per capirci, è costato la squalifica a Lewis Hamilton a Shanghai. Eppure, nella sprint race cinese, la SF-25 aveva impressionato proprio con l’inglese per ritmo e consumo gomme regolare. Ma era solo una mini gara, in cui i problemi di consumo del fondo erano meno accentuati e la Rossa poteva viaggiare più bassa da terra.

    Sarà un altro weekend di passione per i tifosi ferraristi? Sicuramente il punto più basso è stato toccato e da adesso si può solo risalire. Siamo solo alla terza gara, il campionato è lungo e i rivali sono forte seppur non irresistibili. Il bicchiere mezzo pieno vede una Ferrari che può solo crescere; quello mezzo vuoto si focalizza sul presente e vede una Rossa schiava dei proclami e di una realtà che fa male. Suzuka non sarà una svolta ma solo una tappa necessaria nel percorso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Lewis Hamilton lascia la Ferrari e torna in Mercedes

    Lewis Hamilton lascia la Ferrari e torna in Mercedes, con effetto immediato. Dopo sole due gare, il pilota inglese ha deciso lasciare la Scuderia di Maranello per fare ritorno nel team con il cui ha vinto sei titoli mondiali piloti.

    Il matrimonio tra Sir. Lewis Hamilton e la Ferrari è giunto alla fine. Dopo solamente i primi due Gran Premi della stagione, la Scuderia di Maranello e il sette volte campione del mondo hanno, di comune accordo, deciso di interrompere la loro collabozione tecnica.
    Era il 1° febbraio 2024 quando fu annunciato il “matrimonio del secolo” ma, a distanza di 14 mesi esatti – oggi infatti è il 1° di aprile – tutto termina!
    E’ atteso a breve un comunicato congiunto della Ferrari e del pilota inglese per annunciare quanto vi stiamo anticipando in esclusiva in questo nostro articolo.
    Mentre fervono i preparativi per il 3° round del Calendario F1 2025 in Giappone, arriva la notizia che nessuno si sarebbe mai aspettato.

    Ancora non è chiaro chi possa sostituire Hamilton sulla Ferrari a Suzuka e soprattutto attendiamo di capire anche chi, tra George Russell e Kimi Antonelli dovrà cedere il sedile per il ritorno di Lewis alla corte di Toto Wolff.
    Scritto da: Andrew Fish LEGGI TUTTO