More stories

  • in

    Giovanili: Al via nel fine settimana il primo torneo “Città di Offanengo”

    Una novità dentro l’uovo di Pasqua che arricchisce ulteriormente l’intensa stagione sottorete. Venerdì 7 e sabato 8 aprile andrà in scena il primo torneo “Città di Offanengo“, manifestazione giovanile nazionale di pallavolo organizzata dal Volley Offanengo e riservata alla categoria Under 14 femminile. La manifestazione sarà griffata Steelcover, sponsor del sodalizio cremasco, ed è stata fortemente voluta dalla società del presidente Cristian Bressan che insieme ai collaboratori sta lavorando in modo importante per la crescita dell’intero settore giovanile del Volley Offanengo.Dodici le formazioni presenti che si confronteranno in due giornate ricche di partite: oltre alla formazione di casa, ai nastri di partenza ci saranno New Volley Gavardo, Salso Volley Academy, Gps Volley Group, Pallavolo Futura Ceparana, Volley Riozzo, Capralbese, Credaro Volley, Vcb Pallavolo Bagnolo, Accademia Volley Lodi, Real Volley e Smile Paullo.Le partite si disputeranno in tre impianti: il PalaCoim di Offanengo e le palestre di Pianengo e Credera Rubbiano. La formula del torneo vede le 12 squadre suddivise in quattro gironi da tre formazioni, in programma nella mattinata e nel primo pomeriggio di venerdì, prima della disputa dei quarti di finale. Al sabato mattina i match delle semifinali per i tabelloni primo-quarto posto e quinto-ottavo posto e le semifinali e finali nono-dodicesimo posto.Infine, sabato pomeriggio spazio alle finali principali: alle 15 a Pianengo sfida per il settimo-ottavo posto, mentre in contemporanea a Credera ci sarà il match che deciderà la quinta e sesta classificata. Dalle 15.30, infine, riflettori puntati sul PalaCoim con la finale terzo-quarto posto seguita alle 17.30 dalla sfida per il primo-secondo posto. A seguire, le premiazioni di tutte le squadre partecipanti e la consegna dei riconoscimenti individuali.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Powervolley e Visette Busnago trionfano nelle finali Under 15 e Under 14

    La serie delle finali territoriali organizzate dalla Fipav Milano Monza Lecco è proseguita domenica a Brugherio, dove è calato il sipario sul campionato Under 15 maschile e su quello Under 14 femminile. Davanti ad un numerosissimo pubblico, i Diavoli Powervolley padroni di casa si sono aggiudicati il titolo maschile, mentre il Visette Busnago ha portato a casa quello femminile. Contemporaneamente, a Limbiate, si sono disputate anche le finali dei rispettivi Trofei di categoria, che hanno determinato il ranking dal quinto all’ottavo posto.

    In Under 15 maschile, dopo un’interminabile partita di due ore, il Vero Volley Publyteam si è aggiudicato il match che vale il terzo posto territoriale. I neroverdi della Pallavolo Milano Vittorio Veneto si sono arresi solamente al quinto set (15-13) dopo essere stati sotto per 2-1 (25-17, 21-25, 22-25) ed aver agganciato il momentaneo pareggio nella quarta frazione di gioco, vinta nettamente per 25-13.

    I Diavoli Powervolley, campioni di categoria già nella scorsa stagione, hanno dovuto affrontare la Kynesia DVB in finale. Nonostante i tentativi di Desio di strappare il titolo ai campioni in carica culminati con i 23 punti nel secondo set, la finalissima è stata vinta dai padroni di casa che, con il punteggio di 3-0 (25-19, 25-23, 25-14), si sono confermati sul trono. Gli atleti premiati come MVP e miglior palleggio della competizione sono stati rispettivamente Alessandro Zanchi e Pietro Bevilacqua, entrambi giocatori dei Diavoli Powervolley.

    Anche la finalina per il terzo posto Under 14 femminile è stata una lotta all’ultimo punto. In una mattinata infinita, le ragazze del Vero Volley Gruppo Vicsam, sotto 12-14 nel quinto set, hanno avuto la meglio sulle coetanee del Volley Brianza Est recuperando quattro punti, chiudendo così 16-14 e aggiudicandosi la medaglia di bronzo grazie al 3-2 finale (25-20, 27-29, 23-25, 25-16, 16-14).

    Nella finalissima sono scese in campo Bracco Pro Patria Milano e Visette Busnago. Nonostante un secondo set molto combattuto e finito 26-24, le ragazze di Pro Patria si sono dovute arrendere alle avversarie in tre set (25-16, 26-24, 25-19) e con il risultato netto di 3-0 il Visette si è laureato campione. MVP è stata eletta Miriam Tocchio e miglior palleggiatrice Ilaria Prati, entrambe del Visette Busnago.

    Foto Fipav Milano Monza Lecco

    Molto combattuta la sfida per il 3° posto del Trofeo Under 15 tra Gonzaga Milano e Billa Volley Team. Due set conclusi ai vantaggi, uno per parte, e gli altri due a distanza ravvicinata ma a prevalere sono stati i giallorossi per 3-1 (25-22, 25-23, 25-27, 26-24).

    La medaglia d’oro è stata decisa da una partita combattutissima che si è prolungata per oltre 90 minuti e che ha visto i protagonisti affrontarsi fino al quinto set. Volley Lucernate e Powervolley Diavoli hanno ribattuto colpo su colpo aggiudicandosi un set a testa fino alla fine della partita. A spuntarla sono stati i ragazzi di Powervolley che, con il punteggio di 3-2 (25-17, 17-25, 25-18, 12-25, 15-12), hanno conquistato la vittoria. Il premio di MVP del Trofeo va a Gabriele Sala (Powervolley Diavoli).

    La finalina tutta lecchese del Trofeo Under 14 è stata vinta dalla Ram Serramenti Olginate che è riuscita, battendo le ragazze della Pallavolo Picco Lecco, ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo. Anche in questo caso, il risultato finale è stato di 3-2 (21-25, 25-18, 25-19, 22-25, 15-7).

    La finale invece ha visto protagoniste Billa Volley Milano e Volley Team Brianza. Le milanesi sono partite al meglio riuscendo a conquistare il primo set 26-24. Le brianzole però sono riuscite a riconquistare terreno sovrastando le avversarie nel secondo parziale e continuando con slancio la corsa verso gli ultimi due set imponendosi 3-1 (24-26, 25-13, 25-14, 25-18) e conquistando il Trofeo. Il premio di MVP va a Elisa Fumagalli (Volley Team Brianza).

    Tutte le otto squadre femminili si sono qualificate alla fase regionale, mentre nel maschile saranno le prime sette ad accedere. Presenti al gran completo gli Staff delle Selezioni Territoriali per mettere a punto le ultime scelte in vista delle formazioni dei Blue Team e dei Red Team, maschili e femminili. È infatti agli Under 15 e alle Under 14 che è rivolto il Progetto Qualificazione Atleti. All’evento ha presenziato anche Marco Troiano, sindaco di Brugherio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: al via la fase finale del “Motorola UYBA & Friends Cup”

    Sarà un sabato davvero speciale alla e-work arena di Busto Arsizio, una enorme festa della pallavolo lunga tutta la giornata: il programma non prevede infatti solo il gran finale di regular season con il match più atteso, quello con il Vero Volley Milano, ma anche la fase conclusiva del torneo giovanile di Pasqua, “Motorola UYBA & Friends Cup”, che vedrà impegnate 8 formazioni Under 15 (3 team UYBA, Arona Volley, Viscontini Tea Consulting, Pallavolo Vergiate, New Volley Brianza e Stella Azzurra Malnate) che si sfideranno da venerdì mattina fino alla finale di sabato pomeriggio alle 15.30 nell’arena centrale.

    Alle 20.30 riflettori accesi sul match decisivo per il piazzamento play-off delle farfalle, un incontro attesissimo che ha già esaurito i posti numerati del palazzetto. Disponibilità limitata per i settori non numerati qui: https://www.vivaticket.com/it/ticket/e-work-busto-arsizio-vero-volley-milano/203588

    Promo società sportive (gruppi superiori a 15 persone): solo su prenotazione all’indirizzo tickets@volleybusto.com entro 5 giorni dagli eventi: biglietti a soli 6 euro cad. (settore secondo anello). Indicare nella mail il numero dei partecipanti + gli eventuali tagliandi gratuiti per i bambini.

    Attive anche le promo per le famiglie solo per i settori non numerati (vedi dettagli su https://volleybusto.com/tickets.php) fino a giovedì 6 ore 12.

    (Fonte: comunicato stampa UYBA Volley Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Sardegna: le selezioni di Cagliari vincono il Trofeo dei Territori

    La Sardegna ha inaugurato domenica 2 aprile la stagione della AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori con l’assegnazione dei due trofei, maschile e femminile, alle rappresentative del Comitato Territoriale di Cagliari. Nelle palestre CONI di Nuoro i migliori talenti del volley giovanile isolano (ragazzi nati nel 2008 e 2009 e ragazze classe 2009 e 2010) si sono sfidati in rappresentanza dei rispettivi Comitati Territoriali, con la formula del girone all’italiana: nel torneo maschile, Cagliari ha battuto Sassari per 3-0 e la selezione del Centro Sardegna per 2-1, mentre nel femminile entrambi gli incontri si sono chiusi sul 3-0.

    Soddisfazione per il Presidente del Comitato Regionale, Eliseo Secci: ““ono felice per il successo dell’evento e per il risultato tecnico. È stata una bella festa della pallavolo giovanile sarda. Un ringraziamento alla città di Nuoro, che ci ha accolto calorosamente, ai Comitati Territoriali, alle Società e alle famiglie dei ragazzi“. All’evento erano presenti i rappresentanti della dirigenza regionale e territoriale, il sindaco di Nuoro Andrea Soddu e il vicesindaco Fabrizio Beccu.

    I RISULTATI

    FEMMINILECagliari – Sassari 3/0Sassari – Centro Sardegna 3/0Cagliari – Centro Sardegna 3/0

    MASCHILECagliari – Sassari 3/0Sassari – Centro Sardegna 2/1Cagliari – Centro Sardegna 2/1

    Il Calendario dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei TerritoriMarche – 25 aprileLazio – 25 aprileVeneto e Trentino – 24 e 25 aprileSicilia – 29 e 30 aprileToscana – 29 aprile e 1° maggioAbruzzo – 1° maggioCalabria – 1° maggioPuglia – 1° maggioCampania, Molise e Basilicata – 7 maggioFriuli Venezia Giulia – 7 maggioLiguria – 28 maggioLombardia – 28 maggioPiemonte e Valle d’Aosta – 28 maggioEmilia Romagna – 27 e 28 maggioUmbria – 11 giugno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo non ha età: l’allenatrice Anna Toniato campione territoriale a 80 anni

    La Giorgione Pallavolo è campione territoriale di Treviso e Belluno nel Volley S3 femminile: un risultato che merita di essere celebrato, ma non fa certo scalpore, considerando gli eccellenti risultati delle altre formazioni del vivaio di Castelfranco. Ciò che invece costituisce un unicum nel panorama pallavolistico è il fatto che l’allenatrice campionessa territoriale sia una “ragazza” del 1942: Anna Dalla Toffola, conosciuta da tutti come Anna Toniato, fondò la Giorgione Pallavolo nel 1969 e ancor oggi allena le più giovani con immutato agonismo, condividendo la conduzione tecnica dell’S3 (ex Minivolley) con Paolo Carotta, l’allenatore della prima squadra che milita in B1.

    La giovanissime atlete della Giorgione (2011 e 2012) si sono laureate campionesse vincendo il quadrangolare organizzato a Mogliano Veneto con il Cappella Maggiore (2-1), Belluno (3-0) e Olympo (2-1). In virtù del successo, la Giorgione Pallavolo rappresenterà Treviso-Belluno nel concentramento regionale del 30 aprile, che darà accesso alla finale nazionale.

    Foto Giorgione Pallavolo

    “Aiuto a far cresce la mia società sportiva – spiega Toniato – alimentando e curando il settore giovanile. Finché il fisico me lo consentirà, andrò in palestra e allenerò. Ciò di cui potete star certi è che rimarrò concentrata nelle sole fasce del Volley S3 e dell’Under 12. Amo accompagnare i primissimi passi in palestra delle bimbe. Quest’anno ho preso in carico, inoltre, alcune esordienti della prima elementare. Fisso degli obiettivi e a fine allenamento entro in campo anch’io per la partitella. Con loro gioco seriamente, non riesco a fingere. E se vogliono vincere, devono sudarsela!“.

    Anna Toniato ha un passato da insegnante di Educazione Fisica. A Castelfranco ha insegnato per più di trent’anni al “Rosselli”, andando in pensione nel 1997: “Essere stata insegnante incide sulle mie metodologie. Devo ammettere che non sono per niente tenera, perché non accetto che le bambine non riescano a sviluppare le loro potenzialità. Voglio che imparino e dimostrino il loro valore. Considero il mio carattere un difetto ma anche un pregio perché, ben presto, fa emergere il talento. Per fortuna, in palestra ho Paolo Carotta a mediare il mio approccio“.

    Altra curiosità: da 40 anni alla Giorgione Pallavolo, anche Paolo Carotta mosse i primi passi al palazzetto di Castelfranco agli ordini di Anna Toniato. Correva l’anno 1982 e l’allenatrice, allora poco più che alle prime armi, aveva 40 anni…

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Favretto convocato in Nazionale U17

    Grandissima soddisfazione per il settore giovanile del C.S.PRATA VOLLEY che continua a raccogliere i frutti di un lavoro profondo e capillare. Il Settore squadre nazionali ha appena comunicato che Marco Favretto, militante nella squadra U17 e nella Serie D APM, è stato convocato con la nazionale italiana U17, con la quale parteciperà al Torneo Bussinello, manifestazione internazionale in programma il 7 e 8 aprile prossimi a Modena. Il giovane palleggiatore classe 2007, già visionato dallo staff tecnico di Monica Cresta nel recente Club Italia allargato, potrà mettersi alla prova con la pallavolo internazionale e riportare questa esperienza nel club. Club che ha espresso grande soddisfazione per il percorso di Marco, che è stato possibile grazie anche alla collaborazione con Insieme Per Pordenone Volley, club presso il quale il giovane ha intrapreso il proprio cammino pallavolistico.
    “E’ un bellissimo segnale – ha commentato il DG Dario Sanna – che ci fa capire di aver intrapreso la strada corretta anche nella crescita del settore giovanile. Un percorso che va valutato certamente in un ambito pluriennale, ma che sta iniziando a dare le prime soddisfazioni tangibili. Dopo l’esperienza del Club Italia che ha coinvolto ben sette nostri atleti, le diverse convocazioni nelle rappresentative regionale e territoriale e le buone prestazioni nei campionati e nei tornei qualificanti ai quali abbiamo partecipato in giro per l’Italia, è arrivata questa graditissima notizia. Una notizia che ci sprona a lavorare con ancora maggior energia ed entusiasmo per creare giocatori bravi e consapevoli e far emergere il loro talento, dando loro strumenti adeguati”.
    “Questa notizia è molto importante per noi – fa eco il DT Francesco Gagliardi – e non solo per la soddisfazione data dalla crescita di Marco, crescita della quale si sono accorti anche gli allenatori dello staff azzurro, ma anche perché è la testimonianza che le sinergie con il territorio e in particolare quella instaurata con Insieme Per Pordenone, sono fruttuose e permettono ai talenti locali di formarsi e di emergere”

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Rovelli nuovo Direttore Sportivo delle squadre giovanili di Bergamo 1991

    Luigi Sana, Luca Rossini e Giovanni Bertrand Beltramelli, in qualità di rappresentanti dei Settori Giovanili di Volley Bergamo 1991, Pallavolo Celadina e Valpala Volley, hanno affidato a Roberto Rovelli l’incarico di Direttore Sportivo del Settore Giovanile che riunisce le tre Società.

    Rovelli, nato a Seregno nel 1964 e nel mondo del volley dal 1999, ha svolto l’attività di dirigente a Segrate, Lurano, nel Progetto Orago-Visette e nel Busnago Volley. Sarà impegnato nell’attività di pianificazione e programmazione delle attività di base e di eccellenza, riservando particolare attenzione allo sviluppo del settore giovanile attraverso proposte, iniziative e attività legate anche alla Serie A1.

    “Ringrazio una Società così gloriosa come il Volley Bergamo 1991 con la quale coordineremo un percorso innovativo con un nuovo progetto del Settore Giovanile, cercando di ripercorrere i fasti del passato e tentando di raggiungere nuovi, importanti traguardi” spiega Rovelli

    “Il lavoro che mi accingo a svolgere al Volley Bergamo 1991 insieme alle Società affiliate (Pallavolo Celadina, Valpala Volley, Pallavolo Gorle, Curno 2010) – continua Rovelli – mi lusinga e allo stesso tempo mi stimola. Costruiremo un gruppo di lavoro orientato verso un unico obiettivo e soprattutto determinato a mettere a disposizione le proprie conoscenze e competenze per un processo pluriennale di qualificazione delle nostre giovani atlete”.

    foto Volley Bergamo 1991

    (fonte: Comunicato stampa Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati del weekend di Agil Volley

    Le U14 e U18 di Agil Volley iniziano bene il loro cammino regionale con due vittorie. Inizia bene il cammino regionale delle U14 e U18: la formazione di Mattia Rossi ha battuto 1-3 (15-25: 25-16; 16-25; 13-25) Carmgnola, squadra ostica con un gioco molto veloce. “Le nostre ragazze sono state brave a trovare sempre soluzioni che ci hanno portato a una vittoria grande ed essenziale per provare ad andare oltre” ha detto il tecnico. Risultato rotondo per le Igorine di Matteo Ingratta, 0-3 (20-25; 9-25; 16-25) contro Parella.

    L’U13 esce sconfitta nei quarti di finale. Un’altra battaglia di cinque set ma senza vittoria. Sconfitta nel ritorno dei quarti di finale territoriale contro Alessandria  per le Igorine di Gianni Zanelli che non partecipano così alla Final Four del prossimo week end. Ancora aperta però la possibilità di accedere alla fase regionale visto che sono cinque le squadre territoriali che vi accedono: domenica 2 si gioca un concentramento 5/8 posto fra le Igorine, Biella, Sammaborgo e Valenza.

    Le igorine della U12 6×6 incassano due belle vittorie: 0-3 a casa di San Giacomo Blu e poi 3-0 in casa contro San Giacomo Rossa. “Due belle partite, hanno giocato tutte tanto tempo” ha detto l’allenatore Gianni Zanelli. 

    La Serie C conquista un punto con Romagnano nella battaglia da tie break. La serie C di Barbara Medici cede al Pavic Romagnano 2-3 (25-17, 24-26, 25-18, 22-25, 10-15). “Una partita che ci è servita, con un po’ più di lucidità e fortuna avremmo forse potuto portare a casa il secondo  set. Però sono abbastanza soddisfatta, visto anche che non eravamo al completo” ha detto l’allenatrice.

    Sconfitta per le Igorine di Simone Mazza contro Verbania nel campionato di prima divisione con un finale di 3-0 (25-14, 25-13, 25-13).

    (Fonte: comunicato stampa Agil Volley) LEGGI TUTTO