More stories

  • in

    L’A2 comincia la seconda fase: conferma per Trento; sorprese per Busto e Club Italia

    Di Redazione

    Il sabato del volley si rivela ricco non solo per la massima serie, ma anche per la massiccia presenza della Serie A2 femminile, che inizia oggi la propria seconda fase dopo la Regular Season terminata la scorsa settimana. E le sorprese non mancano fin da subito.

    Nella Pool Promozione, Trento spegne una buona Montecchio con un secco, ma sofferto 3-0, confermandosi seconda, mentre il colpo inaspettato arriva da Soverato, che espugna Busto Arsizio al tie-break. Nella Pool Salvezza, il fanalino di coda Club Italia esce dall’ultimo posto ottenendo i tre punti contro Vicenza: 3-0 il finale al Pavesi.

    Risultati: Pool PromozioneItas Trentino-Ipag Sorelle Ramonda Montecchio Maggiore 3-0 (25-22, 28-26, 25-12)Futura Giovani Busto Arsizio-Volley Soverato 2-3 (21-25, 15-25, 26-24, 25-19, 10-15)Pool SalvezzaClub Italia-Anthea Vicenza Volley 3-0 (25-21, 28-26, 25-22)

    Le classifiche:Pool PromozioneRoma Volley Club 66 (20 – 0); Itas Trentino 59* (19 – 4); Omag-Mt San Giovanni in M.No 50 (15 – 5); Cda Talmassons 48 (15 – 5); Valsabbina Millenium Brescia 48 (16 – 6); Bsc Materials Sassuolo 47 (16 – 6); Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 46* (15 – 6); Futura Giovani Busto Arsizio 46* (15 – 8); Lpm Bam Mondovì 45 (15 – 7); Itas Ceccarelli Martignacco 42 (13 – 7); Volley Soverato 35* (11 – 10); Volley Hermaea Olbia 30 (11 – 11)

    Pool SalvezzaTecnoteam Albese Volley Como 28 (10 – 12); D&A Esperia Cremona 24 (7 – 15); OroCash Lecco 22 (7 – 15); Anthea Vicenza Volley 21* (8 – 13); Chromavis Eco Db Offanengo 21 (7 – 15); Emilbronzo 2000 Montale 21 (7 – 15); Assitec Volleyball Sant’Elia 15 (3 – 17); Desi Shipping Akademia Messina 14 (4 – 16); Seap-Sigel Marsala 12 (4 – 16); Club Italia 12* (4 – 19); 3M Pallavolo Perugia 9 (3 – 17)

    * una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Giovani, tre punti con qualche brivido contro Club Italia

    Di Redazione

    La Futura, pur con qualche brivido di troppo, saluta la regular season con una vittoria per 3-1 in casa del Club Italia e tre punti fondamentali.

    Parte decisamente in salita la gara delle cocche, che nel primo set faticano decisamente troppo ad entrare in partita e non mostrano mai il loro gioco non riuscendo a centrare neanche un break. La squadra di casa con voglia convinzione e carattere fa esattamente l’opposto e inchioda le bustocche. Sembra cambiare la musica nel secondo, dove cresce il ritmo e l’efficacia di battuta. Non basta però perché le azzurrine, incollate, riducono il gap fino al 17 pari dove si giocano il botta e risposta. Bisogna sudare fino al 20-23 conquistato con il servizio efficace di Badalamenti che porta poi al successo finale. Nel terzo pronti via è doppiaggio 4-8, ma non è ancora nulla scontato.

    Da -6 a -2 il Club Italia non molla nulla e tiene nel mirino le ospiti. L’allungo decisivo solo nel finale dove le azzurre si inchiodano e scivolano 14-21 che diventa di lì a poco condanna per il 15-25 finale e il doppio vantaggio nel conto dei set. Nel quarto Balboni e compagne ancora una volta provano a mettere subito le cose in chiaro con un pesante +6. I brividi però corrono ancora eccone lungo la schiena dei tifosi biancorossi dal 14-20 si passa al 19-20 e 21-21 nel giro di un soffio. Si deve soffrire ancora e con due chance gettate al vento le azzurrine sognano lo sgambetto, ma Zanette dice che può bastare e mette la parola fine alla gara.

    Escono a testa alata dunque le azzurrine in questo ultimo match stagionale in cui senza timori reverenziali hanno lottato fino all’ultimo pallone provando a strappare qualche punto alle biancorosse.  La Futura pur senza brillare fa rientro a Busto con i tre punti, fondamentali più che mai vista la vittoria secca di Mondovì sul campo di Offanengo, ed un quarto posto in classifica.

    Nel corso della giornata di domani verranno definiti gli abbinamenti ufficiali della pool promozione.

    PRIMO SET : Fanni parte con  Batte al palleggio in diagonale con Adriano, Monaco – Micheletti al centro, Esposito con Giuliani in banda, Ribechi libero. Amadio, dovendo rinunciare a Leketor out, risponde con il 6+1 composta da Balboni in palleggio in diagonale con Zanette, Badalamenti con Arciprete in banda , Tonello – Botezat al centro, Mistretta libero. Equilibrio iniziale che si interrompe sull’iniziale 7-4 azzurro con l’ace di Esposito. Rimette subito le cose in chiaro la Futura con Zanette (8-8). Nuovo break delle padrone di casa a +3 sull’errore bustocco (11-8). Provano l’allungo le azzurrine, il muro su Zanette costringe Amadio allo stop (14-9). Sul 16-10 cambio tra le biancorosse con Fiorio in campo al posto di Badalamenti. Accorcia a tre lunghezze il gap la Futura e coach Fanni ferma tutto (16-13). Tiene il passo la squadra di casa il lungo linea di capitan Giuliani vale il 21-17. Non ingrana la marcia la Futura e Esposito mette a terra la palla che vale cinque set point per le compagne (24-19). Buona la seconda con Monaco che la chiude al centro (25-20).

    SECONDO SET : primo break biancorosso sul turno dai 9 metri di Arciprete (2-5). Zanette non perdona e affonda il pallone del 6-9. Non si concretizza la fuga e le azzurre restano in scia (8-11). Non mollano nulla le azzurre che tengono ancora una volta il passo con l’affondo di Giuliani (11-13). Dopo lo stop ospite, alla ripresa sono ancora le padrone di casa a trovare il meno uno con il pallone di Esposito (15-16). Ancora la numero 12 trova l’angolo che vale l’equilibrio (17-17). Si torna a giocare il punto a punto fino al +3 biancorosso sul turno efficace dai 9 metri di Badalamenti (20-23). Arciprete affonda il pallone che vale tre set ball  (21-24).Botezat la chiude alla prima con un ace (21-25).

    TERZO SET : consueto faccia a faccia iniziale fino al 3-6 lanciato dalla doppietta di Badalamenti. Prova a cambiare le cose Fanni con Passaro al palleggio al posto di Batte (4-8). Ancora la numero 4 bustocca piazza la doppietta che costringe allo stop tecnico le azzurre (6-10). Mette il piede sull’acceleratore la Futura che scappa a sei lunghezze con l’ace di Botezat (8-14). Ancora una volta non basta perché l’ace di Viscioni su Mistretta vale il meno due (13-15). Tonello sale in cattedra con muro ed ace per il nuovo allungo (14-20). Si spegne la lampadina in casa Club Italia e questa volta le ospiti ne approfittano con Botezat che in primo tempo fissa il 15-23. L’ace di Balboni regala dieci set ball (14-24). Buona la seconda con l’errore di Giuliani che fissa il 15-25.

    QUARTO SET : con il piede giusto la Futura si prende tre lunghezze di margine sulla palla out di Adriano (4-7). Allungo netto sul turno dai 9 metri di Balboni il gap diventa un pesante +6 (5-11). Vuole comunque vendere cara la pelle la squadra di casa (10-14). Badalamenti non perdona e affonda la doppietta che lancia le sue (10-18). Badalamenti non sbaglia ancora e tiene le compagne a distanza di sicurezza (14-20). Sbattono per due volte contro il muro gli attacchi biancorossi e le azzurre fanno il break che rimette tutto in discussione (19-20). Nuova parità in campo (21-21). Si decide tutto sul filo del rasoio, Arciprete sfonda il muro e regala due match point alle compagne (22-24). Entrambe le occasioni sono gettate al vento (24-24). Ancora Arciprete concede la terza occasione (24-25). Zanette affonda il mani out e fissa il 24-26 finale.

    MVP: Gaia Badalamenti 16 punti con 50%

    Daris Amadio : “Si sa che venire qui a giocare contro di loro è sempre un incognita, teniamo di buono i tre punti portati a casa però ci abbiamo messo davvero troppo tempo per entrare in partita. Troppo morbidi in battuta abbiamo sofferto eccessivamente in ricezione, cosa che non deve succedere e soprattutto poi in difesa in cui in certi momenti abbiamo sofferto palloni che non servivano correlato insieme al muro che ha fatto fatica. Da metà del secondo è entrato in partita anche il muro però lo ripeto abbiamo fatto davvero troppa fatica. Non ce lo possiamo permettere anche se oggi il risultato magari dimostra il contrario. Sono sicuro che le ragazze non l’hanno presa sottogamba, ma bisogna avere meno timore di noi stessi e giocare più sciolti. Ormai siamo arrivati alla pool promozione e dobbiamo metterlo in pratica perché non c’è più tempo.“

    Gaia Badalamenti: “Sapevamo che venire a giocare qui al Pavesi non sarebbe stato facile, lo abbiamo visto anche con le squadre prima di noi e quasi tutte ci hanno lasciato almeno un set. Loro qui a casa loro tirano veramente forte al servizio, il primo set abbiamo iniziato troppo contratte e inevitabilmente abbiamo pagato. Siamo riuscite a crescere nel corso della gara e trovare fiducia in tutti i reparti e siamo cresciute anche noi in battuta. Sono contenta perché rispetto alle altre volte nei momenti di difficoltà magari ci lasciavamo un po’ andare invece oggi siamo state unite su ogni palla e alla fine abbiamo portato a casa questi tre punti fondamentali.”

    Michele Fanni: “Rispetto a domenica scorsa contro Brescia, oggi siamo arrivati ancora più vicini al risultato. Dispiace perché comunque a nessuno, a noi in particolare, fa piacere perdere, però, ragionandoci, è un risultato che ci sta e ci sta anche per come è maturato. Nei momenti salienti di alcuni set, il secondo e il quarto in particolare, siamo mancati un po’ e si è vista la differenza di esperienza tra noi e Busto Arsizio. Siamo stati bravi per lunghi tratti, e per tutto il primo set, a mascherare questa differenza e a mettere in mostra tutte le nostre qualità, magari riuscendo anche a sorprendere gli avversari. Poi siamo un po’ calati, loro sono riusciti a prendere le misure, ma con qualche aggiustamento abbiamo ritrovato il bandolo della matassa e abbiamo giocato un buon quarto set nel corso del quale siamo riusciti a ristabilire l’equilibrio pur essendo stati per un lungo tratto in svantaggio. La voglia di recuperare e di rientrare in partita è qualcosa mi piace molto e che prima facevamo più fatica a vedere. Spero sia una maturazione che è avvenuta in noi e che ci porta a crederci fino alla fine”.

    Club Italia – Futura Volley Giovani 1-3 (25-20; 21-25; 15-25; 24-26)Club Italia:  Acciarri n.e., Modesti n.e. , Adriano 13, Amoruso 4, Batte 0, Micheletti 12, Viscioni 4, Despaigne n.e., Ribechi (L), Passaro 1, Gambini (L), Esposito 8 , Giuliani 9 , Peroni n.e., Monaco 8, Bellia  n.e. . All.: Fanni. Battuta : errate 12 , ace 3. Ricezione:  42% positiva, 28%  perfetta, 11 errori . Attacco:   45% positività, 9 errori , murati 7. Muri: 7Futura Volley Giovani: Venco n.e., Milani n.e., Fiorio 0, Badalamenti 16, Balboni 7, Mistretta (L), Morandi (L), Tonello 11, Zanette 21, Arciprete 11, Botezat 10, Pandolfi n.e., Member-Meneh n.e.. All. Amadio. Battuta : 19 errate , 11 ace . Ricezione: 39 % positiva, 20%  perfetta, 3 errori . Attacco:  48% positività, 7 errori , murati 7 . Muri: 7Note: Club Italia: 3 a, 12 bs, 8 mv, 23 et. Busto Arsizio: 11 a, 19 bs, 7 mv, 28 et

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Giovani Busto Arsizio preoccupata per Trento. Amadio: “Avversario peggiore da incontrare”

    Di Redazione

    A soli tre giorni di distanza dalla serata no di Olbia, si torna nuovamente in campo e questa volta tra le mura amiche del PalaBorsani per la super sfida alla capolista Trentino.

    Una pronta occasione di riscatto dunque per la Futura, chiamata però ad una prestazione di tutt’altro livello perché l’avversario è un pesce di quelli grossi ed ospite assai scomodo con cui fare i conti quando è necessario il riscatto da una prestazione opaca.

    Una sfida ad alta quota contro la prima della classe, che dopo un avvio non proprio brillante con tre sconfitte consecutive nelle prime tre uscite, ha però presto corretto il ritmo e ingranato la sesta marcia dimostrandosi una delle squadre più solide e costanti del torneo tanto da prendersi di forza la vetta con 42 punti conquistanti grazie a 13 vittorie e un solo altro stop alla 10° di andata in casa di Lecco.

    Il girone di ritorno narra di un cammino immacolato delle ragazze di Saja, capaci di inanellare la bellezza di 7 successi consecutivi con un solo set lasciato per strada a Como contro Albese.

    Il team trentino, ha dimostrato di aver azzeccato le scelte costruendo un gruppo che ha fatto della concretezza e cinismo le sue armi primarie, con un gioco seppur non spumeggiante ma sempre concreto ed efficace in ogni situazione.

    I numeri non fanno altro che confermare tutto ciò con le giallonere in testa alla speciale classifica dei muri realizzati (ben 152), in seconda piazza per numero di ace (93), presenti con Dehoog nella top five delle top spikers con 290 punti ed un complessivo di squadra oltre i 1000.

    Insomma, una squadra che non necessita di ulteriori presentazioni che può contare su individualità importanti, basti pensare alla palleggiatrice Bonelli, la ex conoscenza bustocca Michieletto, le centrali Fondriest e Moretto, giusto per fare qualche nome.

    Le trentine dunque sbarcheranno a Busto più che mai decise a non fermarsi e mantenere il ritmo schiacciasassi che vorrebbe dire consolidare il primato e spedire a 9 lunghezze la diretta inseguitrice con l’obiettivo dichiarato e ben in testa di dare il tutto per tutto per provare a fare il grande salto di categoria.

    All’andata al Sanbapolis fu proprio Trento mattatrice dell’incontro, capace di sfruttare il fattore campo e annientare il gioco delle cocche inchiodate sullo 3-0 finale.

    Le cocche da canto loro, con il morale non proprio alle stelle dopo la prestazione opaca in terra sarda, dovranno più che mai far uscire tutta la loro coesione e lo spirito di gruppo e scenderanno sul teraflex di casa con tutta la voglia di dimostrare il loro vero valore per invertire subito la rotta e ricaricare a bomba il morale restando in scia alla capolista e non cedendo posizioni importanti di classifica alle dirette inseguitrici in caso di loro rispettiva vittoria.

    Tifosi biancorossi dunque chiamati a gran voce a riempire il PalaBorsani per spingere Balboni e compagne fino all’ultimo pallone e provare ad essere davvero fattore determinante in una sfida delicata.

    Fischio d’inizio dell’incontro alle ore 17.00 di domani, domenica 12 Febbraio, al PalaBorsani di Castellanza. Il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube Volleyball World Italia ed in simulcast su Volleyball World Tv.

    Tra le fila trentine l’unica ex della partita sarà la schiacciatrice Francesca Michieletto, in maglia Futura nella stagione 2020-2021.

    Daris Amadio (coach Futura Giovani Busto Arsizio): “Penso che Trento sia la squadra peggiore da affrontare per noi in questo momento, non solo per le loro indubbie qualità tecnico tattiche, ma soprattutto perché vengono da un filotto di vittorie consecutive, a partire dalla quarta di campionato hanno perso solamente 3-2 a Lecco e in semifinale di Coppa contro Roma, comunque giocandola fino all’ultimo in ogni set“.

    “Penso realmente sia la squadra più ordinata e stabile del torneo e dunque lo devi essere anche tu per poter dare del filo da torcere – continua il tecnico –. Credo che abbiano una stabilità in ricezione ed una correlazione difese/contrattacco veramente importante. Dal canto nostro, dopo la pessima figura di mercoledì, penso che dovremo far uscire qualcosa di più e dovremo sfruttare il fatto che dall’altra parte della rete ci sia Trento, perché credo anche per le ragazze sia l’occasione giusta per dimostrare quello che valgono veramente e mettere in campo quello che sanno fare. Penso che l’Itas sia veramente una squadra completa in ogni reparto, nonostante non esprimano un gioco iper spettacolare sono capaci ogni volta di fare sempre il 100% delle cose giuste per giocare bene e ottenere il risultato e ci stanno riuscendo“.

    Martina Balboni (palleggiatrice Futura Giovani Busto Arsizio): “Sinceramente non ci aspettavamo di uscire in questo modo dal turno infrasettimanale, ossia con una sconfitta ed una prestazione poco brillante. Olbia ha giocato comunque la sua pallavolo e noi non abbiamo fatto lo stesso, abbiamo sbagliato troppo ed in tante situazioni siamo state poche lucide. Ora quello che conta è mettere subito da parte la sconfitta e pensare alla partita di domenica contro Trento. Sarà sicuramente una sfida difficile, dato che loro sono una squadra ben organizzata in campo e solida in tutti i fondamentali. Dopo un avvio in salita, hanno ritrovato immediatamente fiducia e ritmo ed hanno dimostrato di disputare un ottimo campionato. Noi, da parte nostra, dovremo essere brave fin da subito ad esprimere il nostro gioco partendo dalla battuta e limitare il più possibile gli errori, ma soprattutto essere libere mentalmente. Siamo consapevoli che sarà una partita molto complicata, ma vogliamo dare il massimo per portare a casa la vittoria“. LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia difende il suo fortino, la Futura Giovani torna a casa con un punto

    Di Redazione

    La Futura fa rientro dalla trasferta in terra sarda senza il sorriso e con il quinto stop stagionale maturato nel 3-2 del Geopalace di Olbia. Un solo punto in tasca dunque per Balboni e compagne che nel turno infrasettimanale, in una gara lunghissima durata cinque set, vanno a sbattere contro il muro dell’Hermaea e interrompono così la striscia positiva di due successi consecutivi. Troppi alti e bassi per le cocche di Amadio che iniziano subito la gara in salita, costrette a rincorre le padrone di casa brave a prendersi le redini del primo parziale dopo l’iniziale fase di studio.

    Le biancorosse devono presto rinunciare a Leketor ferma per un problema muscolare ed al suo posto c’è spazio per Fiorio, l’assetto si perfeziona però nella seconda frazione, dove, dopo i primi due brividi iniziali, le bustocche a testa bassa mettono la freccia decisiva per il sorpasso. Non è una passeggiata di salute neanche il terzo in cui sono ancora le padrone di casa a partire con il piede giusto e aprire la battaglia totale che dura fino alle ultimissime battute dove è Tonello a suonare la carica e consegnare il doppio vantaggio. Il copione sembra ripetersi anche nella quarta dove si va ad oltranza nel segno del botta e risposta fino ad oltre metà set. Il jolly di Guadalupi è Glenda Messaggi, che subentrata nel primo a Schirò, sale in cattedra con un turno dai 9 metri che inchioda le ospiti in un’impressione vortice da 9-0. La tanto attesa reazione arriva in casa Futura e Arciprete lancia la rimonta da 23-14 al 24-13, ma ormai è troppo tardi per riaccende la lampadina e Tajé e compagne si prendono la possibilità di giocarsi il quinto set. Nella lotteria finale è Olbia ad essere più cattiva e concreta portandosi a casa la vittoria finale, vendicando il 3-0 dell’andata.

    I troppi errori diretti (16 attacchi, 10 battute) e la mancanza di ordine e lucidità in troppe situazioni condannano la Futura a cui non bastano i pesanti 30 punti di Zanette e la prestazione di Tonello con 16 punti a tabellino di cui 2 muri.

    Sconfitta questa che ora, nonostante le conseguenze di una possibile condivisione di posizione in classifica e fuga della capolista in caso di vittoria piena di Brescia e Trentino, non dovrà pesare nella testa delle cocche in vista del big match casalingo di domenica proprio contro la Itas.

    Cronaca.Guadalupi parte con Bridi al palleggio in diagonale con Shirò, Gannar – Tajè al centro, Miilen – Bulaich in banda, Barbagallo libero. Coach Amadio risponde con  il 6+1 tipico, Balboni al palleggio in diagonale con Zanette, Leketor – Arciprete  in banda, Tonello – Botezat coppia centrale, Mistretta libero. Iniziale fase di studio nel segno del botta e risposta fino al 7-7 quando la squadra di casa trova il primo mini break sull’errore di Leketor (9-7). Accorcia subito le distanze la Futura che si riporta in parità con la pipe proprio di Leketor (13-13).  Nuovo vantaggio biancoblu, Ganna trova l’ace nella zona di conflitto e Amadio chiama dunque a rapporto le sue (17-14). Alla ripresa restano in scia le bustocche, ma l’affondo di Tajè al centro vuol dire ancora +3 (21-18). Spedisce in rete Leketor dai 9 metri e l’ace ancora di Taje consegna cinque set ball alle compagne (24-19). Buona la seconda con Bulaich che chiude il parziale (25-20).

    Tra le fila biancorosse confermata in campo Fiorio al posto di Leketor. Sull’onda dell’entusiasmo le aquile piazzano ancora per prime il break con mani out di Bulaich e Amadio si gioca subito il primo stop (5-1). Al rientro in campo accorcia le distanze la Futura che ristabilisce l’equilibrio con la slash a rete di Tonello (6-6). Non è abbastanza perché è ancora break delle sarde, l’errore di Arciprete vale nuovamente il +4 (10-6). Inseguono a testa bassa le cocche nuovamente appaiate con il diagonale perfetto di Zanette (12-12). Guadalupi si gioca la carta Messaggi al posto di Schirò, in difficoltà nel trovare angoli (13-13). Si gioca il botta e risposta fino al 15-15 poi è break e allungo Futura con Bulaich che non trova il campo in lungo linea (15-18). Tengono il ritmo le biancorosse avanti quattro lunghezze con l’affondo di Arciprete (18-22). Diagonale stratta di Zanette che vale quattro set ball (20-24). Buona la seconda con il mani out di Fiorio che chiude la frazione (21-25).

    Confermata in campo Messaggi tra le fila dell’Hermaea. Primo mini break per le padrone di casa che sfruttano l’attacco out di Zanette (7-4). Pronta reazione delle bustocche e si torna nuovamente in equilibrio (7-7). Olbia non ci sta e rimette avanti la testa capitalizzando qualche errore di troppo in campo biancorosso (10-7). A testa bassa insegue la Futura e rimette tutto in parità (10-10). Si va ad oltranza nel segno dell’equilibrio e della battaglia aperta (21-21). Si decide tutto nel finale dove sono i dettagli a fare la differenza, Tonello trova millimetricamente la riga di fondo campo per il 23-24 che vale il set ball. Buona la prima con ancora la centrale bustocca che chiude in primo tempo per il 23-25.

    Consueto lungo botta e risposta inziale in cui non ci sono spazi per allungare (10-10). Primo mini break per le biancorosse che si portano a +2 con il muro di Arciprete su Messaggi (10-12). Immediata però è la reazione delle sarde che rimettono tutto in discussione con l’affondo di capitan Tajé (12-12). Serve alzare ancora una volta il ‘murone’ e questa volta ci pensa Botezat su Miilen (12-14). Nulla di fatto, l’hermaea ribalta ancora tutto prendendosi il primo pesantissimo vantaggio (9-0) sul turno dai 9 metri di Messaggi che è una vera spina nel fianco per un sonoro allungo (23-14). Miilen affonda e consegna sei set ball alle compagne per portare la partita al quinto set (24-18). La Futura ne annulla la bellezza di cinque con Arciprete al servizio (24-23). E’ troppo tardi però Bulaich trova il mani out all’ultima chance e porta al tie break la partita (25-23).

    Sull’onda dell’entusiasmo Olbia affonda con Bulaich e si porta avanti (3-1). La Futura non ci sta e riporta la parità con l’affondo di Tonello (3-3). Sbatte sulla rete Arciprete ed è ancora break per la squadra di casa (7-4). Non basta ancora Tonello, Hermaea avanti 8-6 al giro di boa. Tiene il passo la squadra di casa che allunga a +4 e sa di sentenza (11-7). Bulaich affonda e cosegna quattro match ball alle compagne (14-10). Buona la prima con Messaggi che scrive la parola fine alla gara (15-10).

    Daris Amadio: “Credo sia stata una partita brutta soprattutto per quanto riguarda noi, abbiamo commesso troppi errori diretti (16), ma non solo, troppa confusione in campo. Complimenti ad Olbia perché ha fatto un’ottima partita nonostante venisse da un periodo non brillante. Eravamo consci che affrontare questa trasferta come infrasettimanale non fosse facile, ma non abbiamo messo in pratica le cose sul campo. Ci sono dei momenti in cui bisogna chiudere più palloni, essere più lucide e ragionare di più invece ancora pensiamo troppo a cosa si deve fare per fare punto invece di pensare a giocare di squadra. Olbia è uscita con ottime percentuali tanto in attacco quanto in battuta, complimenti a loro. Noi dobbiamo lavorare tanto e soprattutto di testa e farlo il prima possibile.“

    Volley Hermaea Olbia – Futura Volley Giovani 3-2 (25-20, 21-25, 23-25, 25-23, 15-10)Volley Hermaea Olbia: Messaggi 12, Fontemaggi 0, Miilen 16, Farina n.e., Floris n.e., Montesu n.e., Pisanu n.e., Gannar 8, Diagne 0, Bulaich 22, Bridi 6, Bresciani n.e., Tajè 12, Barbagallo (L), Piras (L), Schirò 2 . All.: Dino Guadalupi. Battuta : 15 errate , 8 ace . Ricezione: 41 % positiva, 21%  perfetta, 8 errori . Attacco:  38 % positività, 5 errori , murati 14 . Muri: 10Futura Volley Giovani: Venco 0, Milani ne, Fiorio 5, Badalamenti 0, Balboni 5, Mistretta (L), Morandi (L), Tonello 16, Zanette 30, Arciprete 14, Botezat 11, Pandolfi n.e., Member-Meneh 1. All. Amadio. Battuta :  10 errate  , 8 ace . Ricezione: 48 % positiva, 30%  perfetta, 8 errori . Attacco:  34% positività, 16 errori , murati 10 . Muri: 14

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta insidiosa ad Olbia per la Futura. Amadio: “Domani sarà una sfida particolare”

    Di Redazione

    Non conosce più sosta il cammino della Futura Giovani Busto Arsizio, che, dopo un Gennaio nel segno del tour de force, riparte con un ritmo altrettanto serrato con vista dritta sulle ultime sei gare che chiuderanno la regular season.

    Le cocche, infatti, dopo aver archiviato positivamente la pratica Lecco, sono pronte ad affrontare la Volley Hermaea Olbia in un turno infrasettimanale impegnativo e dalle molte insidie considerando anche che si tratta della trasferta più lunga della regular season. La squadra sarda, dopo una prima fase di campionato ad altissimo ritmo navigando sempre ai piani alti della classifica ha leggermente abbassato il ritmo, piazzandosi comunque al sesto posto grazie ad un bottino di 22 punti rimediato con 8 vittorie e 9 sconfitte.

    Le aquile biancoblu, reduci da due sconfitte consecutive nelle ultime due uscite contro Sassuolo e Albese, sono pronte a tornare tra le mura casalinghe del Geopalace per invertire la tendenza a provare a fare lo sgambetto alle bustocche, che significherebbe mettere in tasca punti importanti per respingere le offensive delle inseguitrici e consolidarsi nell’ultima casella di classifica utile per accedere alla pool promozione.

    Un team solido e ambizioso quello sardo che può contare sull’esuberanza ed efficienza delle straniere Miilen e dell’argentina Bulaich (260 punti complessivi), oltre alla coppia di novaresi Schirò e Tajè a puntellare opposto e centro per un complessivo di oltre 250 punti messi a tabellino.

    All’andata fu vittoria secca 3-0 per le cocche, brave a non lasciare neanche un set per strada grazie subito ad un approccio corretto ed aggressivo tale da non permettere mai alle sarde di mettere in discussione il match. Per le padrone di casa, dunque, sarà ancora maggiore la voglia di riscatto e rivalsa rispetto alla prova opaca del PalaBosani.

    Dalla parte opposta Balboni e compagne sono più che mai decise a mettere quella che sarebbe la terza spunta verde di vittoria consecutiva, con tre punti altrettanto fondamentale ed importanti  per continuare a tenere alle spalle la bestia nera Brescia e mettere pressione alla capolista Trento, attesa poi domenica proprio dallo scontro diretto di  Busto. Motivo in più questo per le cocche per provare ad ottenere il massimo con il minor dispendio di energie possibili in modo da non arrivare con il fiato corto al big match di domenica.

    Per questioni logistiche il via dell’incontro è previsto per le ore le ore 18.00 di domani, Mercoledì 8 Febbraio presso il Geopalace di Olbia.

    Daris Amadio: “Quella di domani sarà la seconda partita in quattro giorni e questo varrà per entrambe, dunque sarà una sfida particolare. Loro dovrebbero arrivare al completo avendo recuperato Miilen, precedentemente infortunata, e potranno contare dunque ancor di più su un gruppo di attaccanti importanti tra cui proprio la già citata e Bulaich che soni due posti 4 incisivi e rispetto alla gara di andata avranno a disposizione anche Bridi quindi certamente esprimeranno un gioco diverso, più veloce rispetto a quello di Bresciani“.

    “All’andata credo che loro abbiamo pagato molto le difficoltà determinate dalla tipologia di trasferta – continua il coach –. Adesso toccherà a noi fare il contrario e dunque sarà importante lavorare subito con la giusta concentrazione in tutta questa settimana. Dovrà essere un’altra partita in cui dovremo essere brave a mantenere la calma perché loro a discapito delle ultime due sfide con Sassuolo in casa ed a Como con Albese, credo che Olbia sia una delle squadre più interessanti sia come stile di gioco che come alternative e uscite di palla con le attaccanti. Dovremo essere pazienti e fare il nostro in un palazzetto diverso da tutti gli altri“.

    “Sarà un’altra partita da giocare a viso aperto – chiosa –, sono tutti punti che alla fine pesano e soprattutto in questi periodi di infrasettimanali, come già ci ha dimostrato, può succedere davvero di tutto e nessuna gara è scontata. Bisogna essere coscienti che sarà un impegno complicato tenendo anche del viaggio a cui non siamo abituati, ma anche consapevoli del nostro valore“.

    Alexandra Botezat: “Sappiamo che Olbia è una squadra molto solida che ha dimostrato nella prima parte di campionato un gioco molto equilibrato grazie soprattutto ai loro attaccanti laterali. Sappiamo, inoltre, che sfruttano molto il fattore campo infatti si è visto che soprattutto nelle gare casalinghe non hanno mai mollato lottando fino alla fine su ogni pallone. Sarà importante per noi essere aggressive subito partendo dalla battuta, come fatto all’andata, così poi da cercare di limitarle con una correlazione muro difesa ordinata e un contrattacco efficace“.

    “Penso che sarà importante giocare punto dopo punto con calma e lucidità soprattutto nei momenti in cui loro proveranno a metterci in difficoltà – prosegue la centrale –. Sarà importante essere ordinate e fare bene le cose semplici perché quando lo facciamo esprimiamo davvero un ottimo gioco e sono sicura che daremo tutto per farlo anche mercoledì. Veniamo dalla sfida contro Lecco che è stata molto importante sul piano morale come ripartenza dopo lo stop e l’uscita dalla Coppa, sappiamo che anche questo mese sarà molto impegnativo e come sempre dovremo pensare partita dopo partita e cercare di racimolare più punti possibili“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura contro Lecco nell’anticipo: “Con loro bisogna avere molta pazienza”

    Di Redazione

    Messa da parte la delusione della semifinale di Coppa Italia a Brescia ed il conseguente weekend di pausa forzata, la Futura Giovani Busto Arsizio è tornata subito al lavoro in vista del match casalingo di sabato 4 febbraio contro la Orocash Lecco, che aprirà la sesta giornata di ritorno. Pronta occasione davanti per le “Cocche” per riprendere a marciare a pieno ritmo nella corsa alla prima della classe e dare continuità al successo casalingo netto su Offanengo, ma non è per nulla scontata la sfida con le lecchesi, settime in classifica con la Pool Promozione nel mirino e reduci da 3 successi nelle ultime 4 uscite.

    Zingaro e compagne vogliono confermare il loro trend di crescita e farlo su un palco importante, dove finora solo Brescia è riuscita a vincere, confermandosi mina vagante con le grandi (vittorie contro Sassuolo e Trento all’andata). All’andata al Bione non fu proprio una passeggiata di salute per Balboni e compagne, che avanti 2-0 subirono poi la rimonta delle padrone di casa, capaci di portare la gara al quinto e cedere solo al tie break.

    Un solo incrocio ufficiale tra le due formazioni in questa categoria ed è proprio quello della gara di andata; nel precampionato Futura e Lecco si erano affrontate nelle semifinali del Trofeo Mimmo Bellomo e del Trofeo Bruna Forte, entrambe chiuse sul 3-0 per le bustocche. Gli altri incroci ufficiali, invece, risalgono al campionato di Serie B1 nella stagione 2018-2019; anche in quell’occasione le Cocche trionfarono con un doppio 3-0. Due le ex dell’incontro, entrambe nelle file dell’Orocash: Maria Teresa Bassi e Serena Zingaro, storico capitano della Futura con 11 anni in maglia biancorossa alle spalle.

    “Prima di tutto riprendiamo dopo una breve pausa per la Coppa Italia – ricorda Daris Amadio – e non è mai semplice riprendere le fila del discorso, anche se questo indubbiamente varrà per entrambi. Dobbiamo portare a nostro vantaggio sicuramente il fattore campo, che ci evita lo stress e le difficoltà della trasferta. Lecco è una squadra che si presenta da sola, nella gara di andata dopo i primi due set sono rimaste in partita e ci hanno messo realmente in difficoltà fino al quinto, deciso solo negli ultimi punti. È una squadra che se lasciata libera di giocare fa emergere in fretta tutti i suoi punti di forza e può mettere in difficoltà chiunque. Hanno un’ottima difesa supportata da una buona battuta tattica e dal contrattacco“.

    “Dal canto nostro dovremo essere molto tranquille e pazienti – continua l’allenatore della Futura – anche se per fare un punto ci vorrà un attacco in più del solito. Rimoldi al palleggio ha un bel gioco veloce e pulito, i laterali sono molto stabili in difesa ma anche in attacco fanno il loro, ma soprattutto i due opposti Bassi e Bracchi sono entrambe molto interessanti; quest’ultima sta crescendo partita dopo partita trovando campo. Per finire Bonvicini è veramente un libero importante molto difficile da affrontare, soprattutto sulla parte di difesa, sempre molto costante durante tutte le fasi di gara. Stanno mostrando un bel gioco e questo lo conferma anche classifica, che dice che sono lì a lottare per entrare nelle prime sei posizioni“.

    “Arriviamo a questa sfida fortemente motivate – dichiara Viola Tonello – con tanta voglia di ricominciare e un pizzico di freschezza in più, nonostante un mese di gennaio molto tosto che ci ha visto in campo molte volte e con una frequenza ravvicinata. Dovremo essere brave ad approcciare bene la gara fin dall’inizio e mantenere il ritmo sempre alto fino alla fine, cercando di essere anche un po’ più costanti. Loro sono un’ottima squadra che esprime un buon gioco, difendono tantissimo e sbagliano poco, dunque non è assolutamente una squadra da sottovalutare così come nessuna delle altre“.

    “Inoltre, è un team contro il quale bisogna avere molta pazienza – conferma la centrale – perché la palla non cade facilmente a terra e ciò può indurre all’errore. Nonostante la sconfitta in semifinale abbiamo iniziato bene l’anno, io mi porto dietro proprio i momenti felici ed è da quello che intendo ripartire, con la massima concentrazione e determinazione sul campionato dove dobbiamo raccogliere il maggior numero di punti possibili“.

    Il fischio d’inizio dell’incontro è fissato per le 20.30 di sabato al PalaBorsani di Castellanza. Tagliandi acquistabili direttamente in loco alle casse del palazzetto, oppure online sulla piattaforma partner www.ticketmaster.it. La partita sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World Italia ed in simulcast su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia difenderà il titolo in finale, Futura Giovani sconfitta 3-1

    Di Redazione

    Le ragazze di Beltrami si impongono 3-1 contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio sul taraflex del PalaGeorge e prendono il biglietto in direzione Bologna, dove difenderanno il titolo della Coppa Italia di Serie A2. MVP della gara Alice Pamio, trascinatrice delle Leonesse verso la vittoria.

    Cronaca.Coach Beltrami conferma il sestetto con capitan Boldini in regia in diagonale con Obossa, al centro Torcolacci e Consoli, mentre Cvetnic e Pamio sono le due bande con Scognamillo come libero. Le ospiti guidate da Amadio iniziano la gara con la diagonale Balboni- Zanette, i due attaccanti di posto quattro sono Member e Arciprete, mentre al centro agiscono Botezat e Tonello, completa la formazione il libero Mistretta.

    Ottimo avvio di gara da parte delle Leonesse che si portano sul 9-6 guadagnando il vantaggio nel turno al servizio di Torcolacci e con il mani-out di Pamio. Busto ricuce il divario e agguanta la parità (11-11). Dopo una fase di equilibrio è ancora Millenium a portarsi avanti con Pamio e Obossa che fissano il punteggio sul 18-14. Tre ace consecutivi di Member permettono alle ospiti di rientrare nel set. Altro break giallonero con Cvetnic e l’ace di Consoli, poi va a segno due volte Arciprete (21-21). Le padrone di casa arrivano a set point con due punti di Obossa ed è ancora Pamio a chiudere il parziale a favore delle ragazze di Beltrami.

    Beltrami mantiene invariata la propria formazione, così come Amadio. Le ragazze della Futura reagiscono dopo aver perso il primo set e si portano sul 10-7 trascinate da Member protagonista al servizio e a muro. Il primo tempo di Torcolacci e gli attacchi vincenti di Obossa e Pamio permettono alla squadra di casa di ristabilire l’equilibro (17-17). Questa volta è la Valsabbina ad andare avanti con i centrali Consoli e Torcolacci, autori di due monster-block consecutivi a testa che permettono alle Leonesse di arrivare a set point. Brescia chiude il parziale con il mani-out realizzato da Cvetnic e si porta sul 2-0.

    Medesimi sestetti per i due tecnici anche nel terzo parziale che inizia in modo equilibrato. Il primo allungo del set è di Brescia e viene realizzato da ancora dai suoi centrali Consoli e Torcolacci che fissano il punteggio sull’11-8. Busto si affida a Zanette e torna a -1, poi Obossa trascina le compagne nel parziale che vale il 17-12. La squadra guidata da Amadio risale fino al 21 pari con i turni al servizio di Zanette e Member, autrice di due ace consecutivi. Il muro di Botezat regala a Futura la chance di accorciare che viene concretizzata dal mani-out di Badalamenti.

    Amadio conferma Venco al palleggio per il quarto set, nessuna variazione invece nella metà campo bresciana. Busto realizza il primo mini-break, la Valsabbina rientra con Obossa e Cvetnic che realizza anche la parallela del sorpasso (11-10). Il monster-block di Torcolacci e la diagonale vincente di Pamio costringono gli ospiti al time-out (15-13). Brescia amministra il vantaggio e sale fino al 20-18 con il rigore di capitan Boldini. Balboni, rientrata in campo per Venco, e compagne ritrovano la parità a quota 21. Pamio e Obossa al servizio offrono a Millenium la possibilità di chiudere il match.

    Le Leonesse, come nella passata stagione, conquistano il pass per difendere il trofeo vinto lo scorso anno e nell’ultimo atto della competizione sfideranno Roma. La Finale di Coppa Italia Frecciarossa è in programma all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) domenica 29 gennaio nella cornice della Final Four di Serie A1.

    Valsabbina Millenium Brescia–Futura Giovani Busto Arsizio 3-1 (25-22, 25-19, 22-25, 25-23)Valsabbina Millenium Brescia: Pamio 15, Consoli 9, Boldini 1, Cvetnic 12, Torcolacci 8, Obossa 21, Scognamillo (L). Non entrate: Foresi, Blasi, Zorzetto (L), Munarini, Ratti, Orlandi. All. Beltrami.Futura Giovani Busto Arsizio: Member-meneh 21, Botezat 7, Zanette 16, Arciprete 11, Tonello 11, Balboni 2, Mistretta (L), Venco 2, Badalamenti 1, Fiorio. Non entrate: Morandi (L), Pandolfi, Milani. All. Amadio.Note – Durata set: 24′, 24′, 24′, 28′; Tot: 100′. MVP: Pamio.

    Top scorers: Member-Meneh L. (21) Obossa J. (21) Zanette E. (16) Top servers: Member-Meneh L. (7) Obossa J. (1) Consoli C. (1) Top blockers: Torcolacci A. (3) Consoli C. (3) Botezat A. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Giovani Busto Arsizio sfida S.Giovanni in Marignano per un posto in semifinale

    Di Redazione

    A soli tre giorni dalla sfida casalinga contro Brescia, decisa solo al quinto set, la Futura Giovani Busto Arsizio è pronta a tornare nuovamente in campo per l’appuntamento valido per i quarti di finale di Coppa Italia.

    Una trasferta impegnativa per le cocche, chiamate a rispondere presente in terra emiliana nel confronto secco da dentro o fuori valido per un posto in semifinale. Ad attendere le biancorosse di Amadio ci sarà la Omag-MT San Giovanni in Marignano, già di diritto al secondo turno, grazie alla posizione di classifica nel girone B a chiusura del girone di andata.

    La squadra di coach Enrico Barbolini ha dimostrato di restare sempre nel treno di testa del suo girone ed occupa attualmente la seconda piazza, in condivisione con Montecchio, grazie a 28 punti conquistati frutto di 10 vittorie e sole 3 sconfitte. con un cammino fatto di 4 vittorie negli ultimi 5 match disputati ed un solo stop contro la corazzata Roma (ancora imbattuta in campionato).

    Tra le mura amiche del PalaMarignano, le “zie” hanno dimostrato di avere un ritmo quasi perfetto con cinque vittorie su sei gare, con l’unica sconfitta rimediata proprio con la già citata Roma. Non una squadra dalle tante stelle individuali, ma un vero e proprio gruppo che ha saputo presto adattarsi e unirsi facendo proprio di questa caratteristica una delle migliori armi vincenti contro ogni avversario.

    Servizio insidioso ed efficace, gioco rapido e ben orchestrato dal palleggio di Turco che può contare su una batteria di attaccanti di tutto rispetto come Bolzonetti (228 punti per lei con 26 ace seconda top  acers del torneo) oltre all’asse Rachkovska–Perovic capace di sfondare quota 378 in due, sono solo alcuni dei punti di forza della squadra biancoblu. I numeri non fanno altro che confermare tuto ciò e dicono di una Omag, che nella speciale classifica dedicata al fondamentale, si piazza al terzo posto per numero di punti realizzati dai 9 metri con la bellezza di 76, a cui si aggiungono i 107 muri e complessivi 868 punti realizzati.

    Insomma, una squadra pronta a dare il tutto per tutto con il vantaggio del fattore campo e di una sfida in meno nelle gambe, per provare a staccare il pass valido per la semifinale infliggendo così la seconda sconfitta consecutiva a Balboni e compagne.

    Le bustocche, dal canto loro, dopo aver lottato con le unghie e con i denti per cinque lunghi set nell’ultimo impegno di campionato, vogliono subito riprendere il filo del discorso ripartendo da quei primi due set trionfali di sabato sera e fare rientro a Busto sul binario giusto e la speranza ancora aperta di prendere direzione Bologna per la finalissima.

    Il via dell’incontro, come di consueto per le infrasettimanali, sarà alle ore 20.30 di mercoledì 18 Gennaio al PalaMarignano di San Giovanni in Marignano.

    La Consolini Volley conosce bene il torneo in questione, tanto da essersi già una volta cucita sul petto il titolo di campione nella stagione 2017/2018 alla sua seconda partecipazione al campionato cadetto. Anche in quell’occasione sede della finale fu Bologna e le emiliane trionfarono per 3-1 su Mondovì, dove allora a vestire la maglia rossoblu c’era proprio Elisa Zanette vincitrice poi del titolo di MVP.

    Dando uno sguardo, invece, ai precedenti ufficiali tra i due team, sono 4 gli scontri disputati, di cui due nella stagione 2021, proprio alla prima giornata al debutto stagionale, e due nel 2019 tra Coppa Italia e Pool Promozione. È perfetta parità sotto tutti i punti di vista con due vittorie per parte e tutte a punteggio pieno, oltre ad aver entrambe vinto sul campo di casa del proprio avversario.

    Tra le protagoniste sul campo, l’unica ex di turno è proprio Elisa Zanette, che nella stagione 2017/2018 ha vestito la numero 7 dell’allora Battistelli San Giovanni in Marignano.

    Daris Amadio: “La Omag sta dimostrando con il suo cammino in campionato di essere un’ ottima squadra di alto livello. A parte lo zoccolo duro Turco-Bolzonetti, reduci dallo scorso anno, hanno costruito un ottimo team con Rachkovska come S2 e Perovic opposto che fanno tanti punti. La batteria degli attaccanti è molto interessante ed efficace, sono solide anche a muro ed hanno giocatrici come Parini, che ho già allenato a Marsala, ed è una centrale che tocca tanto e fa anche tanti muri punto. Hanno una battuta molto efficace capace di infastidire e mettere in difficoltà chiunque. Nel complesso sono un team davvero ben quadrato e compatto. Giocare in casa loro sarà sicuramente complicato: tra le mura amiche giocano bene ed inoltre sarà la quarta partita in 10 giorni per noi, con un elevato dispendio di energie soprattutto nell’ultima. Non dobbiamo però pensare a nulla di tutto ciò perché il nostro obiettivo comunque resta quello di andare lì e provare a vincere ed è quello che dobbiamo fare“.

    Alessandra Mistretta : “Arriviamo a questa gara cariche e con tanta voglia di riscatto dopo la sconfitta contro Brescia. Sappiamo che questa è una competizione molto importante in cui tutti vogliono andare avanti dunque sia noi che loro sono certa che daremo il massimo per la vittoria finale. A nostro svantaggio ci sarà sicuramente il fattore campo ed il tifo, ma questo non ci intimorisce e non ci preoccupa. Abbiamo avuto pochi giorni per preparare questa partita però allo stesso tempo abbiamo comunque avuto modo di analizzare cosa ha funzionato meno nell’ultima uscita e poter lavorare per mettere in pratica gli accorgimenti necessari per migliorare fin dalla gara di domani. Abbiamo davvero tanta voglia di vincere e andare avanti dunque spero che potremo mettere tutto ciò anche il sul campo“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO