More stories

  • in

    F1, diretta tv Gp Francia: orari e programmazione

    ROMA – Archiviato il Gran Premio d’Austria, la Formula 1 si dirige a Le Castellet per il Gran Premio di Francia, dodicesimo appuntamento della stagione. La vittoria di Charles Leclerc a Spielberg ha ridato fiducia alla Ferrari, con il monegasco pronto a lottare per un altro successo in ottica classifica. Si parte venerdì 22 luglio con le prove libere 1 alle 14, mentre alle ore 17 si svolgeranno le FP2. Sabato si comincia con le prove libere 3 alle 13, mentre le qualifiche sono previste alle 16. L’appuntamento con la gara è fissato invece domenica 24 luglio alle ore 15.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio di Francia sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Qualifiche e gara saranno visibili anche in diretta su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE la gara.
    Il programma completo:
    Venerdì 22 luglio
    PL1: 14:00
    PL2: 17:00
    Sabato 23 luglio
    PL3: 13:00
    Qualifiche: 16:00
    Domenica 24 luglio
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Campioni d’Europa anche in Under 22: la Francia si arrende alla rimonta azzurra

    Di Redazione La domenica trionfale del volley italiano continua anche ai Campionati Europei Under 22 maschili: nell’edizione inaugurale della nuova manifestazione introdotta quest’anno dalla CEV sono proprio gli azzurri a salire sul trono, battendo in finale la Francia, proprio come i più giovani “colleghi” dell’Under 18. Un trionfo, quello ottenuto a Tarnow in Polonia, che acquisisce un valore ancora maggiore se si pensa al percorso degli azzurri, costretti a rinunciare a torneo in corso a due elementi importanti come Crosato e Schiro, risultati positivi al Covid-19. Il successo decisivo della squadra di Vincenzo Fanizza è arrivato in rimonta, dopo che la Francia aveva strappato il primo set ai vantaggi (26-24); la partita è poi rimasta equilibratissima nei successivi tre set, tutti assegnati in volata. Una prova clamorosa per Giulio Magalini, top scorer con 26 punti e il 61% in attacco; eccezionale anche il contributo di Francesco Comparoni, autore di 11 punti con il 62% in attacco e 3 muri. Ma è tutta la squadra azzurra, guidata da un Paolo Porro sempre più lucido e maturo, a dimostrare di meritare questo risultato. Foto CEV La cronaca:Ricco di emozioni il primo set. Qui, gli azzurrini di Vincenzo Fanizza hanno iniziato bene il match portandosi avanti 9-6. I transalpini sono comunque rimasti sempre a contatto. Le fasi successive hanno visto un sostanziale equilibrio. L’Italia, dopo aver sprecato la palla set sul 24-23, è stata costretta ad arrendersi ai vantaggi sul 24-26. Al rientro in campo l’Italia ha provato a lasciarsi alle spalle il set precedente e ha battagliato punto a punto. La nazionale di Fanizza è stata caparbia e nel momento giusto ha trovato il sorpasso 16-15. Gli azzurrini sono stati poi bravi a resistere ai tentativi di rimonta degli avversari e, nel finale, a chiudere i conti ha pensato un errore al servizio da parte della Francia (25-23). L’inizio del terzo set è stato caratterizzato da una buona partenza della formazione francese che ha messo in difficoltà la difesa italiana (5-8), ma gli azzurrini non si sono fatti prendere dal nervosismo e hanno ricucito lo svantaggio (10-10). Le fasi successive hanno confermato un sostanziale equilibrio, ma nel momento decisivo a rompere la parità è stata l’Italia che ha condotto fino al conclusivo 25-22. Molto combattuta anche la quarta frazione di gioco, nel corso della quale gli azzurri e i pari età francesi hanno dato vita a un fitto botta e risposta (13-13). Con il passare delle azioni però la squadra di Fanizza ha preso il controllo assoluto ed è stata in grada di aggiudicarsi il match e portare a casa il primo titolo europeo di questa categoria (25-21). Francia-Italia 1-3 (26-24, 23-25, 22-25, 21-25)Francia: Motta Paes 1, Henno 20, Coulet, Canovas, Loubeyre (L), Lawani 22, Michel, Lefaivre ne, Bouchez (L) ne, Pothron 10, Leon ne, Nack Minyem 5, Louis-Marie 3, Gempin 5. All. Sapinart.Italia: Catania (L), Ferrato, Gottardo 1, Compagnoni ne, Comparoni 11, Pol 8, Meschiari ne, Magalini 26, Rinaldi 12, Cianciotta 9, Mellano ne, Porro 4. All. Fanizza.Arbitri: Twardowski (Polonia) e Ferreira (Portogallo).Note: Spettatori 2000. Durata set: 26′, 27′, 27′, 28′. Francia: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, attacco 45%, ricezione 63%-22%, muri 10, errori 28. Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, attacco 47%, ricezione 49%-13%, muri 9, errori 26. I RISULTATIFinale 3° posto: Turchia-Polonia 1-3 (17-25, 25-20, 24-26, 23-25)Finale 1° posto: Francia-Italia 1-3 (26-24, 23-25, 22-25, 21-25) LA ROSA DEI CAMPIONI D’EUROPAPalleggiatori: Paolo Porro, Leonardo FerratoSchiacciatori: Tommaso Rinaldi, Alberto Pol, Giulio Magalini, Nicola Cianciotta, Matteo Meschiari, Andrea Schiro, Mattia GottardoCentrali: Mirco Compagnoni, Francesco Comparoni, Federico Crosato, Daniele MellanoLibero: Damiano Catania LO STAFFVincenzo Fanizza (allenatore), Adriano Di Pinto (secondo allenatore), Luca Leoni (assistente allenatore), Ennio Giordano (medico), Ottaviano Tateo (fisioterapista), Simone Cruciani (scoutman), Roberto Di Maio (2° scoutman), Glauco Ranocchi (team manager e preparatore atletico). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale maschile della Cina vuole giocare nel campionato francese

    Di Redazione Sembrava soltanto una boutade estiva, di quelle che circolano incontrollate sui social network per poi essere riprese da qualche testata in giro per il mondo. E invece la voce, che ha del clamoroso, è stata confermata direttamente da Yves Bouget, presidente della Lega francese, ai microfoni de L’Equipe: la Cina ha chiesto di poter iscrivere la sua nazionale maschile alla prossima edizione della Ligue A transalpina. Bouget ha parlato di “progetto in fase avanzata” e ha sottolineato che la trattativa è essenzialmente sul piano economico: la Federazione cinese dovrà pagare una fee sostanziosa per l’inusuale collaborazione. L’iniziativa cinese ha l’evidente scopo di favorire la crescita della nazionale in vista dell’appuntamento più importante dei prossimi anni: le Olimpiadi 2024, che si svolgeranno proprio in Francia, a Parigi. La squadra maschile, a differenza delle colleghe donne, fin qui ha ottenuto infatti scarsi risultati ed è stata anche a lungo isolata dal contesto internazionale a causa della pandemia di coronavirus, anche se nella partecipazione all’ultima VNL non sono mancate le soddisfazioni, tra cui una clamorosa vittoria per 3-0 in casa del Brasile. Il passo della partecipazione a un campionato nazionale in Europa sarebbe una mossa assolutamente inedita e che suscita diversi interrogativi, tanto dal punto di vista della regolarità della competizione quanto da quello dell’opportunità politica. Senza contare gli enormi costi da sostenere, davvero immaginabili per una Federazione europea… (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la Francia si riscatta, l’Argentina resta in corsa

    Di Redazione La Francia si lascia subito alle spalle la sconfitta subita contro gli USA e riconquista la vetta della VNL maschile: i campioni olimpici si sono resi protagonisti questa mattina di un secco 3-0 ai danni del Brasile. Travolti da 11 ace (3 di Jean Patry, top scorer con 19 punti) e 6 muri vincenti, i verdeoro – comunque già qualificati alla fase finale – non sono riusciti a portare neppure un giocatore in doppia cifra. Fra i transalpini altra grande partita di Barthélémy Chinenyeze, che con 11 punti (3 muri) ha vinto nettamente il duello con Isac, futuro compagno di squadra a Civitanova. Francia, Polonia e Italia sono ora in perfetta parità al primo posto, con i Bleus in vantaggio per il miglior quoziente set. Ma la lotta più avvincente è quella per la qualificazione alle Finals di Bologna, con Olanda, Slovenia, Iran, Argentina e Serbia in corsa per gli ultimi due posti. Gli olandesi, con una partita in meno e 6 vittorie all’attivo, sono a un passo del traguardo, mentre gli argentini si sono rilanciati prepotentemente con 3-1 sull’Australia: grande performance del centrale Joaquin Gallego, autore di 15 punti con 5 muri. Stesso discorso per la Slovenia, che ha superato per 3-1 la Bulgaria con 18 punti di Toncek Stern. Oggi alle 17 la sfida, potenzialmente decisiva per la qualificazione, tra Slovenia e Iran, mentre l’Italia scenderà in campo alle 20 contro la Serbia. LA SITUAZIONEPool 5: Argentina-Australia 3-1 (21-25, 25-23, 25-19, 25-15); Francia-Brasile 3-0 (25-21, 25-22, 25-21); Giappone-Canada ven 8/7 ore 12.10. Prossimo turno: Francia-Argentina sab 9/7 ore 5.40; Canada-USA sab 9/7 ore 8.40; Germania-Giappone sab 9/7 ore 12.10.Pool 6: Italia-Iran 3-1 (25-16, 25-27, 25-23, 25-23); Bulgaria-Slovenia 1-3 (22-25, 25-22, 18-25, 16-25); Polonia-Cina 3-0 (26-24, 25-16, 25-18). Prossimo turno: Bulgaria-Olanda ven 8/7 ore 14; Slovenia-Iran ven 8/7 ore 17; Italia-Serbia ven 8/7 ore 20.Classifica: Francia, Polonia e Italia 8 vittorie (25 punti); USA 8 (22); Giappone e Brasile 7 (21); Olanda 6 (17); Slovenia 5 (15); Iran 5 (14); Argentina 4 (14); Serbia 4 (11); Germania 4 (10); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: anche USA e Francia si qualificano alle Finals

    Di Redazione Sono già quattro le nazionali qualificate alle Finals di VNL maschile, che si svolgeranno a Bologna dal 20 al 24 luglio: dopo l’Italia – paese organizzatore e comunque già certa di un posto tra le prime 8 – e la Polonia, questa notte anche gli USA e la Francia hanno centrato l’obiettivo. Lo scontro diretto si è infatti concluso sul 3-2 per la squadra di John Speraw, risultato che lancia gli americani in vetta alla classifica (con una partita in più delle altre) ma che consente anche ai campioni olimpici di ottenere matematicamente il biglietto per le fasi finali. La Francia ha senza dubbio sulla coscienza la sconfitta (la seconda nel torneo), con 40 errori-punto a carico: 6 sono di Boyer e 4 di Patry, che si sono alternati senza costrutto nel ruolo di opposto. Gli USA hanno fatto il loro, con un’altra ottima prestazione di Aaron Russell, autore di 18 punti e 3 muri vincenti sui 9 di squadra. La Germania, intanto, ha faticosamente battuto l’Australia per 3-1, con 24 punti di Moritz Reichert: solo la matematica tiene ancora in gioco per la qualificazione i tedeschi, a cui manca soltanto una partita da giocare. LA SITUAZIONEPool 5: Francia-USA 2-3 (25-15, 22-25, 25-22, 14-25, 8-15); Germania-Australia 3-1 (20-25, 25-16, 25-21, 26-24); Canada-Brasile gio 7/7 ore 11. Prossimo turno: Argentina-Australia ven 8/7 ore 5.40; Francia-Brasile ven 8/7 ore 8.40; Giappone-Canada ven 8/7 ore 12.10.Pool 6: Olanda-Cina 3-0 (29-27, 25-12, 25-13); Slovenia-Serbia 3-0 (25-15, 25-19, 25-23). Prossimo turno: Italia-Iran gio 7/7 ore 14; Bulgaria-Slovenia gio 7/7 ore 17; Polonia-Cina gio 7/7 ore 20.Classifica: USA 8 vittorie (22 punti); Italia, Polonia e Francia 7 (22); Giappone 7 (21); Brasile 6 (18); Olanda 6 (17); Iran 5 (14); Slovenia 4 (12); Serbia 4 (11); Germania 4 (10); Argentina 3 (11); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Francia e Polonia guidano la classifica generale

    Di Redazione Si è chiusa stasera, con le ultime partite della pool di Sofia, la seconda settimana di gare della VNL maschile. Nel big match di giornata la Polonia ha allungato ancora la sua striscia positiva sconfiggendo gli USA per 3-1: altra bella prova per la squadra di Nikola Grbic, che è riuscita a neutralizzare gli 8 ace avversari (3 del “polacco” Smith) reagendo con grandi numeri in attacco e a muro. Protagonista assoluto Bartosz Kurek con 23 punti e uno stratosferico 75% in attacco, bene anche Kamil Semeniuk e Aleksander Sliwka. Con questo risultato la Polonia aggancia la Francia in vetta alla classifica a quota 7 vittorie e 21 punti, anche se resta indietro per aver perso un set in più. Le due nazionali hanno già ipotecato la qualificazione alla Final Eight di Bologna. L’Italia, terza classificata, parteciperà di diritto, ma ha comunque l’obiettivo di chiudere tra le prime 8 per guadagnarsi un miglior sorteggio: obiettivo a un passo, così come per Giappone e USA. Il Brasile, che oggi ha inflitto un secco 3-0 alla Bulgaria, è in lotta per un posto insieme alla rivelazione Olanda, ma anche a Iran, Serbia, Slovenia e Germania. LA SITUAZIONEPool 3: Germania-Francia 1-3 (16-25, 19-25, 25-19, 21-25); Giappone-Slovenia 3-1 (25-21, 22-25, 25-18, 25-19); Italia-Cina 3-0 (25-21, 25-18, 25-19).Pool 4: Serbia-Australia 3-0 (25-17, 25-20, 25-22); USA-Polonia 1-3 (25-21, 23-25, 24-26, 22-25); Bulgaria-Brasile 0-3 (21-25, 19-25, 22-25).Classifica: Francia e Polonia 7 vittorie (21 punti); Italia 6 (19); Giappone 6 (18); USA 6 (17); Brasile 5 (15); Olanda 5 (14); Iran 4 (12); Serbia 4 (11); Slovenia 3 (9); Germania 3 (7); Argentina 2 (8); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2). IL RANKING FIVB1. Polonia 398 punti; 2. Brasile 373; 3. Francia 362; 4. Russia 352; 5. Italia 333; 6. USA 304; 7. Giappone 278; 8. Serbia 267; 9. Argentina 266; 10. Slovenia 259; 11. Iran 250; 12. Olanda 226; 13. Cuba 215; 14. Canada 204; 15. Tunisia 189; 16. Germania 188. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Narbonne rischia l’esclusione dal prossimo campionato francese

    Di Redazione Il Narbonne Volley, squadra vincitrice dell’ultima Challenge Cup, è stato escluso per inadempimenti amministrativi dalla Lega maschile: se la sanzione sarà confermata, non potrà partecipare ai campionati di Ligue A e Ligue B e dovrà ripartire dall’Elite (la terza serie nazionale, non gestita dalla Lega). Per altre società, come il Nice nel settore maschile e VB Nantes e Pays d’Aix Venelles nel femminile, è stato limitato il tesseramento di nuovi giocatori a causa del superamento del tetto salariale. Il Narbonne, come le altre società, ha 7 giorni di tempo per presentare appello. Il presidente Jérémie Ribourel, intervistato da L’Equipe, si dice fiducioso: “Abbiamo presentato i conti di un’associazione che non è la stessa che si iscriverà al prossimo campionato, dato che ci trasformeremo in società. È un lavoro imponente e non eravamo ancora pronti, ma lo saremo a fine luglio, quando ci sarà il giudizio d’appello. Allora presenteremo la nuova struttura societaria“. I “Centurioni” non hanno ancora annunciato nessun movimento di mercato per la prossima stagione, ma un’anticipazione è arrivata dall’ex azzurro Luca Vettori, che ha dichiarato di essere pronto a vestire la maglia della squadra francese. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO