More stories

  • in

    Lewis, il triste addio tifando per la Rossa

    Torino – Salvate il soldato Hamilton. Nel stagione combattuto e sognante per il popolo rosso, che vede ancora aperta la porta per tornare a conquistare un Mondiale, quello Costruttori che a Maranello manca dal 2008 e per il quale Charles Leclerc e Carlos Sainz domenica ad Abu Dhabi do LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Qatar qualifiche diretta: segui la Ferrari oggi LIVE

    18:40
    Qualifiche Gp Qatar, che attesa a Lusail
    Ancora 20′ di attesa e si alzerà il sipario sulle qualifiche del Gran Premio del Qatar.

    18:30
    Gp Qatar, solo due piloti hanno conquistato la pole: ecco chi
    Il Gran Premio qatariota, giunto alla sua terza edizione, ha visto solo due piloti festeggiare la pole position: nella prima, quella del 2021, Lewis Hamilton ha conquistato la pole per poi vincere la gara. Mentre lo scorso anno pole e trionfo per Verstappen.

    18:20
    Gp Qatar, le caratteristiche del circuito di Lusail
    La pista, inaugurata nel 2004, è lunga 5,38 km con 16 curve (10 a destra, 6 a sinistra). Si corre grazie a un’impianto di illuminazione ad hoc che consente di correre in notturna. L’erba sintetica a bordo pista limita l’afflusso della sabbia proveniente dal deserto.

    18:10
    Ferrari, Leclerc dopo la Gara Sprint: “Buon passo, le qualifiche saranno fondamentali”
    “Dovremo cambiare qualcosa per far andare meglio in temperatura le gomme soft, se ci riusciremo forse potremmo fare bene in gara”. Così Charles Leclerc, pilota della Ferrari, intervistato ai microfoni di Sky Sport al termine della Sprint Race del Gran Premio del Qatar, sul circuito di Losail, conclusa dal monegasco al quinto posto. “Non credo che il nostro problema sia il motore vecchio, anzi, il nostro passo è stato molto buono nonostante le tante difficoltà in qualifica. Sappiamo in che direzione andare per sistemare la temperatura delle soft, da capire se riusciremo a farlo per domani. La posizione di partenza in qualifica sarà fondamentale, anche perché abbiamo visto che ci sono pochissimi punti di sorpasso”.

    18:00
    La Ferrari spera: il gesto a sorpresa di Norris tiene aperto il mondiale costruttori
    Il pilota inglese cede la vittoria all’ultimo secondo al compagno Piastri: doppietta Mclaren, che si porta a +30 sulla Rossa. LEGGI I DETTAGLI

    17:50
    Mondiale Costruttori, McLaren a +30 sulla Ferrari
    Classifica Costruttori al momento:
    1. McLaren 623
    2. Ferrari 593
    3. Red Bull 434
    Sono 30 i punti che separano McLaren e Ferrari. Il team di Woking può vincere già domani il titolo – che non vince dal 1998 – se otterrà 14 punti più della Rossa.

    17:45
    Gara Sprint, l’ordine di arrivo
    L’ordine d’arrivo della gara Sprint del Gran Premio del Qatar, 23esima tappa del Mondiale 2024 di Formula 1.
    Ecco la top 10:
    1. Oscar Piastri (Aus) McLaren in 27’03″010 alla velocità media di 227.774 Km/h
    2. Lando Norris (Gbr) McLaren a 0″136
    3. George Russell (Gbr) Mercedes a 0″410
    4. Carlos Sainz (Esp) Ferrari a 1″326
    5. Charles Leclerc (Mon) Ferrari a 5″073
    6. Lewis Hamilton (Gbr) Mercedes a 5″650
    7. Nico Hulkenberg (Ger) Haas a 8″508
    8. Max Verstappen (Ned) Red Bull a 10″368
    9. Pierre Gasly (Fra) Alpine a 14″513
    10. Kevin Magnussen (Den) Haas a 15″485

    17:40
    F1, scarica l’App del Corriere dello Sport
    Segui tutta la Formula Uno sull’App ufficiale e gratuita del Corriere dello Sport: 
    Download per iOS, clicca qui per scaricareDownload per Android, clicca qui per scaricare

    17:30
    Qualifiche Gp Qatar, dove vederle in tv e in streaming
    Le qualifiche per il Gran Premio del Qatar, al via dalle ore 19 italiane, verranno trasmesse in diretta e in esclusiva su Sky, canali 201 (Sky Sport Uno) e 207 (Sky Sport Formula 1). L’evento sarà visibile anche in diretta streaming con le app Sky Go e NOW. In chiaro sarà possibile vedere, su TV8, la differita della pole dalle 21:35, streaming con tv8.it.

    Circuito del Lusail, Qatar LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Qatar, Norris in pole nella Sprint. Ferrari, la posizione di Leclerc e Sainz

    È Lando Norris ad aggiudicarsi la pole position nella sprint race del Gp di Qatar. Il pilota McLaren conquista la prima posizione nella griglia di partenza della gara breve valida per il penultimo appuntamento del mondiale, con il tempo di 1.21.012. Subito dietro George Russel, che chiude davanti a Oscar Piastri. Seconda fila invece per la Ferrari di Carlos Sainz, che precede al quarto posto il compagno Charles Leclerc. Il neo campione del mondo Max Verstappen chiude invece sesto. La sprint è in programma sabato 30 novembre alle ore 15 presso il circuito di Lusail, dove la Rossa continuerà la caccia al titolo costruttori. LEGGI TUTTO

  • in

    ANTEPRIMA – Tutti i nuovi set LEGO Formula 1

    Il Gruppo LEGO e Formula 1 hanno svelato a Las Vegas la nuova linea di set LEGO che sarà lanciata nel 2025, dopo l’annuncio diramato nei mesi scorsi sulla partnership strategica pluriennale. I prodotti includono LEGO DUPLO, LEGO City, LEGO Speed Champions e LEGO Collectibles: una vasta gamma perfetta per tutti i fan F1 e LEGO.

    In occasione del Gran Premio di Formula 1 a Las Vegas, LEGO e Formula 1 hanno svelato la nuovissima linea di set LEGO. Tutti i prodotti saranno lanciati all’inizio del 2025 per celebrare il 75° anniversario della competizione automobilistica più prestigiosa al mondo.
    Per la prima volta in assoluto, tutte le dieci squadre di F1 saranno presenti nel portafoglio prodotti, compresi i set delle linee LEGO Speed Champions, LEGO City, LEGO DUPLO e LEGO Collectibles.
    LEGO Speed Champions e LEGO Collectibles
    I dettagliati set LEGO Speed Champions offrono un’esperienza di costruzione coinvolgente che unisce i fan alle loro squadre preferite. Inoltre, i patiti dei motori potranno mettere le mani su tutti e 10 i team in miniatura con i set LEGO Collectibles, oltre alle show car a marchio F1 e F1 ACADEMY.
    Auto da corsa e piloti Team F1 LEGO DUPLO Town
    Fan più piccoli e genitori possono anche condividere la loro passione per le corse con il nuovo set Auto da corsa e piloti Team F1® LEGO® DUPLO® Town. Il set contiene tutti gli elementiessenziali per un weekend da Gran Premio, con una griglia di partenza, un podio, due auto e due piloti e la possibilità di personalizzare la propria costruzione per rappresentare una delle 10livree dei team di F1. Il set include anche dei pezzi aggiuntivi per realizzare modifiche uniche e assemblare l’auto da corsa migliore, pronta a gareggiare per la vittoria.

    LEGO City F1
    Per gli appassionati di motori, c’è la linea LEGO City F1, composta da sei diversi set, perfetti per entusiasmare i costruttori. Con la possibilità di ricreare gli scenari da gara, dal trasporto dei veicoli fino alle riparazioni nel garage dei team, al momento della partenza e alle velocissime soste ai box, i fan potranno immergersi nel mondo della F1 come mai prima d’ora. Infatti, le costruzioni in mattoncini ricche di dettagli permetteranno a grandi e piccoli di usare la loro immaginazione per portare le gare della F1® direttamente nel loro salotto.

    Tutti i prodotti della collezione LEGO e Formula 1 saranno disponibili dall’inizio del 2025: i set LEGO DUPLO e LEGO City arriveranno il 1° gennaio, mentre i LEGO Speed Champions il 1° marzo, con preordini già attivi da oggi in alcune regioni selezionate. I LEGO Collectibles saranno in vendita a partire dal 1° maggio. Tutti i prodotti saranno disponibili su LEGO.com/F1 e nei LEGO Store di tutto il mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Sainz a muro, Verstappen eliminato e furioso: GP Brasile, caos qualifiche

    È Lando Norris a conquistare la pole position del Gp di Interlagos. Una pole position valida per il 21º appuntamento del mondiale e conquistata sotto la pioggia di San Paolo, causa un gran numero di incidenti che hanno costretto a sventolare diverse bandiere rosse, tra cui quella di Carlos Sainz. Al secondo posto George Russell, seguito da Yuki Tsunoda. Chiude invece al 6º posto Charles Leclerc. Si ritira invece Alexander Albon, a causa dei danni alla vettura impossibili da risolvere in tempo per il via. Dall’8ª posizione in poi, tutti i piloti guadagnano una posizione. Tra questi anche Sainz e Verstappen. Lo spagnolo sarebbe dovuto partire dalla 13ª posizione, mentre l’olandese era scivolato al 17º posto causa squalifica. La decisione tuttavia è ancora in fase di valutazione. Le qualifiche hanno avuto luogo nella mattinata di domenica 3 novembre, in quanto le forti piogge hanno reso impossibile lo svolgimento delle sessioni previste per il sabato. 
    Gp Brasile: la griglia di partenza
    1ª fila: 1 Norris (McLaren), 2 Russell (Mercedes)
    2ª fila: 3 Tsunoda (Racing Bulls), 4 Ocon (Alpine)
    3ª fila: 5 Lawson (Racing Bull), 6 Leclerc (Ferrari)
    4ª fila: 7 Albon* (Williams), 8 Piastri (McLaren)
    5ª fila: 9 Alonso (Aston Martin), 10 Stroll (Aston Martin)
    6ª fila: 11 Bottas (Sauber), 12 Perez (Red Bull)
    7ª fila: 13 Sainz (Ferrari), 14 Gasly (Alpine)
    8ª fila: 15 Hamilton (Mercedes), 16 Bearman (Haas)
    9ª fila: 17 Verstappen (Red Bull), 18 Colapinto (Williams)
    10ª fila: 19 Hulkenberg (Haas), 20 Zhou (Sauber)
    Ritirato causa vettura danneggiata. Tutti i piloti dall’8ª posizione in poi potrebbero guadagnare un posto in griglia. Decisione in fase di valutazione*
    Sainz a muro. Verstappen 17º
    Fuori pista Carlos Sainz, che si schianta contro le barriere nel corso del Q2. Lo spagnolo sta bene e partirà dalla 12ª posizione, danneggiata invece la monoposto: la gara è stata anticipata alle ore 16.30. “Sul bagnato la macchina ha sempre avuto difficoltà – ha dichiarato – anche se l’incidente è stato un mio errore per il quale mi scuso. Un mio errore per il quale mi scuso, anche se quest’anno sul bagnato non sono mai andato bene. Abbiamo sempre fatto fatica a mettere le gomme in temperatura. Una condizione non ideale, per la quale dovremmo sicuramente migliorare in vista della gara”. Eliminato anche Max Verstappen, che scivola al 16ª posto a seguito della penalità di 5 posizioni per sostituzione dell’endotermico. L’olandese non è inoltre riuscito a rientrare tra i primi 10 dopo la bandiera rossa sventolata per il fuori pista di Stroll. 
    Furia Verstappen. Anche Alonso a muro
    Furioso il pilota Red Bull: “La direzione gara ha permesso a tutti gli altri piloti di concludere il loro tentativo anche con l’Aston Martin di Stroll nel muro, mentre a me non è stato permesso. Siamo usciti alla fine del gruppo, aspettando fino alla fine del tempo. La situazione è andata così, però la bandiera rossa non ci ha consentito di concludere il giro, mentre è stato permesso di farlo a tutti gli altri piloti. Adesso onestamente non ne ho idea di che gara potrà essere” ha dichiarato. Verstappen era stato penalizzato anche al termine della Sprint race vinta da Norris. Sono in totale 5 le bandiere sventolate in pista, tra cui quella per lo schianto di Fernando Alonso, uscito anche lui illeso dalla monoposto. 
    Leclerc: “È andato tutto storto”
    Queste invece le parole del pilota monegasco: “Quando sai di poter fare molto meglio di quanto poi ottieni per cause esterne resti davvero deluso. Questa è la prima qualifica della mia vita in cui non sono mai riuscito a fare un giro pulito senza bandiere. Nel Q3 speravo di essere la prima macchina del gruppo, invece siamo stati solo la quarta per via della distanza del nostro box dall’uscita. Tutto è andato storto, ma non sono preoccupato perché la macchina ha velocità. Sono deluso perché quando sai che puoi fare molto meglio e non riesci per cause esterne ci resti davvero male”, ha concluso Leclerc. LEGGI TUTTO

  • in

    Ascolti eccezionali per la domenica perfetta di Sky

    Grandi ascolti per la “domenica perfetta” nella Casa dello Sport di Sky, con tanti eventi live tra motori, calcio, tennis e vela. In particolare, ottimi risultati per la Formula 1: la vittoria della Ferrari con Charles Leclerc al Gran Premio d’Italia a Monza, live dalle 15 su Sky e TV8, ha ottenuto nel complesso 3 milioni 766 mila spettatori medi, con il 31,7% di share TV complessivo. Nello specifico, su Sky la gara ha ottenuto un ascolto di 1 milione 419 mila spettatori medi in Total Audience*, con l’11,2% di share TV, mentre in chiaro su TV8 è stata vista da 2 milioni 347 mila spettatori medi, con il 20,6% di share TV. LEGGI TUTTO