More stories

  • in

    Ferrari, Sainz e la pazza idea Macao: “Potremmo correre su quella pista”

    Sainz: “Creerebbe maggior divario”
    Il pilota della Ferrari, Carlos Sainz, nel corso di un’intervista rilasciata al podcast P1 with Matt and Tommy, ha suggerito una nuova possibile location per una gara del Mondiale, che potrebbe svolgersi a Macao: “Secondo me potremmo correre una volta all’anno a Macao, venti piloti di Formula 1 tutti insieme. Credo che la pista di Macao sia diversa e potrebbe creare maggiore differenza tra i piloti, rispetto a quella che si viene a creare su un tracciato normale. Per esempio a Barcellona non penso che ci possa essere oltre mezzo secondo tra i piloti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc punge Binotto? “Difficile trovare persone come Vasseur”

    ROMA – Il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, nel corso di questa stagione ha riscontrato diverse difficoltà in pista tanto da non riuscire a rendere come avrebbe voluto. Il monegasco, infatti, nelle ultime settimane ha un po’ pagato il confronto diretto con il suo compagno di squadra Carlos Sainz, che ha avuto un rendimento decisamente migliore portando a casa anche la prima ed unica vittoria della Rossa in questa stagione. Ad ogni modo Leclerc confida nella squadra e soprattutto nel team principal Frederic Vasseur.
    Leclerc: “Vasseur mi conosce da tempo”
    “Vasseur mi conosce da molto tempo e tre di noi c’è sempre stato un legame molto speciale. Lui è bravo a motivarti e a calmarti, poi con me si è sempre rivelato molto diretto. Questo è quello che mi serve per rendere al meglio in pista. Vasseur è molto onesto e quanto arrivi in Formula 1, su una Ferrari, è difficile trovare delle persone così”. Queste le dichiarazioni del pilota della Ferrari, Charles Leclerc, rilasciate durante una lunga intervista concessa a ‘The Race’, durante la quale sembra aver voluto mandare una frecciatina nei confronti di Mattia Binotto. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Il piano Ferrari per attaccare Mercedes. Obiettivo? Il 2° posto tra i costruttori

    La Scuderia Ferrari, da qui a fine stagione, ha due obiettivi ben chiari: il primo è concentrarsi sulla progettazione della nuova monoposto per il 2024; il secondo, non meno importante, è quello di sferrare l’attacco decisivo a Mercedes per il secondo posto nella classifica costruttori.

    Fred Vasseur è stato chiaro nel settare i due macro obiettivi ai suoi uomini. Se da un lato tutti gli sforzi devono essere posti alla progettazione della monoposto per il prossimo anno, dall’altro non si deve tralasciare nulla per poter strappare, ai rivali di Mercedes, la piazza d’onore nel mondiale costruttori, dietro a Red Bull.
    Il percorso, per centrare quest’ultimo obiettivo, è tutt’altro che semplice ma, numeri alla mano, raggiungibile. Come si può evincere dal grafico qui sotto, che mostra la progressione dei punti conquistati quest’anno da Mercedes e Ferrari, il distacco tra i due Team è di soli 20 punti, quando mancano sei gare alla fine del mondiale F1 2023.
    Mercedes vs Ferrari: I punti della Classifica Mondiale Costruttori F1 2023
    Nel corso della stagione, la Mercedes è sempre stata davanti alla Ferrari. Dopo il Gran Premio di Spagna, i punti di vantaggio dei tedeschi era di ben 52 punti, ridotti poi a 24 dopo la gara in Austria e tornati sopra i 50 punti dopo l’Ungheria. Nelle ultime quattro gare però, la Scuderia di Maranello è riuscita ad invertire il trend, riducendo progressivamente lo svantaggio fino agli attuali 20 punti.

    Se andiamo ad analizzare la media punti degli ultimi quattro Gran Premi, scopriamo che Ferrari ha raccolto 23,5 punti contro i 14,5 di Mercedes. Zandvoort, Monza, Singapore e Suzuka sono quattro piste molto diverse tra loro e, qualora la media punti dei due team dovesse essere quella delle ultime quattro gare, l’aggancio potrebbe già avvenire in Messico.
    Per fare questo gli uomini di Maranello hanno un piano ben preciso che prevede gare in marcatura stretta su Mercedes. L’obiettivo è quello di lavorare nei week end di gara per avere Carlos Sainz e Charles Leclerc sempre davanti a Lewis Hamilton e George Russell, badando un po’ meno a Red Bull, Aston Martin e McLaren. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Newvey e l’ipotesi Ferrari: “Nel 2014 trattativa solo per frustrazione”

    ROMA – Adrian Newey è uno degli uomini della Red Bull più importanti, occupandosi di tutto quello che riguarda l’aerodinamica della vettura. Se la scuderia austriaca si è laureata per la terza volta campione del mondo nell’arco di pochi anni il merito è anche suo e del suo infallibile lavoro che, qualche stagione fa, avrebbe anche potuto svolgere per la Ferrari. Newey, infatti, per un paio di volte è stato molto vicino al trasferimento nella scuderia di Maranello, ma poi non se ne è mai fatto nulla.
    Newey: “Non volevo andare via”
    “In passato sono stato vicino alla Ferrari per due volte. La prima nel 1993 quanto ebbi i primi contatti con Todt. Le negoziazioni nel 2014 con la Ferrari erano puramente dovute alla frustrazione, non volevo davvero andarmene, ma ci trovavamo in una situazione in cui Renault non aveva prodotto un motore turbo ibrido competitivo”. Queste le dichiarazioni del responsabile dell’aerodinamica della Red Bull, Adrian Newey, rilasciate durante un’intervista al podcast Beyond the Grid, in merito ad un suo possibile trasferimento alla Ferrari: LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Giappone F1, Speed Championship: super Williams. Ferrari opaca

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.

    Dominio Williams nella tappa giapponese dello Speed Championship di CircusF1 con una doppietta alla speed trap di Suzuka che non lascia scampo. Un risultato molto brillante mai centrato finora dal team inglese, nonostante avesse già primeggiato sulle velocità massime in Canada e Austria. E sempre in tema di prime volte ecco la seconda novità assoluta: la vittoria di Logan Sargeant, pilota statunitense debuttante in F1. Suo il rilevamento migliore con 308,8 km/h davanti al team mate Albon. Una bella soddisfazione soprattutto in un weekend molto negativo per lui e la stessa Williams dopo il rovinoso crash in qualifica e il ritiro in gara di entrambe le vetture.
    Sul terzo gradino del podio l’ottimo Ocon che ha portato molto in alto l’Alpine con 308,3 precedendo la Haas di Hulkenberg. Non male anche il compagno Gasly, 8°. Williams si conferma tra le monoposto più veloci sui rettilinei e terza assoluta nello Speed Championship. I suoi piloti, in questa occasione, hanno dato la paga a tutti in ogni settore della pista, dalla speed trap al traguardo passando per i due intermedi. Nessuno meglio di loro, in primis la Ferrari la cui prestazione velocistica pura in Giappone è stata inaspettatamente opaca.
    Sainz e Leclerc si sono piazzati soltanto 10° e 11° e il Cavallino, adesso, deve fronteggiare il recupero Red Bull, giunta a soli 5 punti di gap nei Costruttori. Con la quinta e sesta posizione Perez e Verstappen non hanno fatto vedere cose eccezionali ma, la contestuale battuta d’arresto rossa, ha permesso al team di recuperare un bel gruzzoletto di punti. Tanto per tenere tutti con il fiato sospeso fino alla fine, dunque, l’esito del Mondiale delle maximum speeds si gioca sempre sul filo. A risultare piuttosto lente Mercedes e Aston Martin, lontanissime dalla top 10.

    Ecco “l’ordine di arrivo” del Gp del Giappone dello Speed Championship con le maximum speeds del sabato alla speed trap
    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Sainz 214
    Verstappen 171
    Perez 170
    Albon 148
    Leclerc 132
    Sargeant 122
    Magnussen 94
    Hulkenberg 92
    Hamilton 72
    Alonso 58
    Gasly 57
    Piastri 52
    Ocon 47
    Stroll 43
    Norris 36
    Russell 35
    Zhou 34
    Bottas 13
    Lawson 12
    De Vries 6
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Ferrari 346
    Red Bull 341
    Williams 270
    Haas 186
    Mercedes 107
    Aston Martin 101
    McLaren 88
    Alpine 104
    Alfa Romeo 47
    Alpha Tauri 19 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la classifica piloti aggiornata dopo il GP del Giappone

    SUZUKA – Il Gran Premio del Giappone vede il ritorno alla vittoria in grande stile per Max Verstappen, che a Suzuka conclude un weekend da dominatore aggiudicandosi anche la gara. L’olandese si avvicina a grandi passi al titolo, dato che gli basta guadagnare appena tre punti in più rispetto a Sergio Perez nell’appuntamento in Qatar. Titolo che è già arrivato, invece, per la Red Bull, che vince per la sesta volta il mondiale costruttori, in cui la Ferrari fa un altro passo verso la Mercedes, lontana ora 20 punti con ancora sei gare da disputare.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Vasseur: “Condizionati dalla bandiera rossa, ma in gara…”

    SUZUKA – Fred Vasseur ha le idee chiare dopo le qualifiche al Gran Premio del Giappone, diciassettesimo appuntamento stagionale della Formula 1: “Montare gomme nuove, dopo la bandiera rossa, ci ha condizionato”. Il riferimento è la bandiera rossa esposta nel Q1 dopo l’incidente di Logan Sargeant, che ha costretto la Ferrari a montare un nuovo treno di gomme al rientro in pista. “Aspettavamo una qualifica così difficile – ha detto il team principal della Ferrari ai microfoni di Sky Sport -. Leclerc è a un decimo dalla prima fila, abbiamo sfruttato un set di gomme in più ma la pista migliorava e la temperatura scendeva. Non abbiamo fatto un giro prima dell’incidnte di Sargeant, peccato aver finito cosi vicino a Piastri”. 
    Verso la gara
    “Suzuka è una pista impegnativa l’importante sarà mantenere un buon passo – ha aggiunto Vasseur -. In particolare la partenza, a Suzuka, è sempre un punto critico, non è semplice partire qui. Sarà importante anche avere una strategia pulita perché la pista è più esigente per le gomme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc insegue Verstappen nelle FP2 di Suzuka. 4° Sainz

    SUZUKA – Max Verstappen vola anche nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Giappone. Sul circuito di Suzuka, l’olandese della Red Bull sembra imprendibile, chiudendo anche la FP2 con un vantaggio ampio sull’inseguitore, anche se dimezzato rispetto alle FP1: Charles Leclerc, infatti, insegue a 320 millesimi, per una Ferrari che si propone come seconda forza in pista. Unico intoppo sembra essere il degrado, che però, al momento, è un problema per tutti, anche per la Red Bull. Quarto posto per Carlos Sainz, mentre Sergio Perez è nono, in netta difficoltà sia sul giro secco che sul passo gara. LEGGI TUTTO