More stories

  • in

    Ferrari, Leclerc sconsolato: “Non ci aspettavamo di faticare così”

    LOSAIL – Non certo il risultato sperato, quel quinto posto arrivato per Charles Leclerc nel Gran Premio del Qatar, diciottesimo appuntamento della Formula 1. Il monegasco non ha potuto nulla non solo con la Red Bull di Max Verstappen, vincitore con ampio margine, ma anche con le due McLaren e la Mercedes di George Russell. “Ci aspettavamo una McLaren così veloce, così come l’Aston Martin – le sue parole ai microfoni di Sky Sport -. Non so cosa pensare sulla Mercedes, dopo l’incidente Russell è andato fortissimo e non riesco a spiegarmelo”.
    Sulle gomme
    Un ruolo cruciale in Qatar lo hanno svolto anche le gomme: “In tutto il weekend abbiamo fatto più fatica del previsto, soprattutto in gara – spiega Leclerc -. Un peccato, al primo stint la macchina non è andata bene, meglio nel secondo e nel terzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sainz, Leclerc e la lotta Ferrari-McLaren: Vasseur analizza il GP in Qatar

    LOSAIL – La Ferrari chiude con il quinto posto di Charles Leclerc il Gran Premio del Qatar, diciottesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Complice il forfait di Sainz poco prima della gara, è il solo monegasco a scendere in pista per la scuderia di Maranello, in un weekend non certo positivo per Frederic Vasseur: “Nel complesso è stato un weekend molto difficile – le parole del team principal a Sky Sport -, per i cordoli, per la sabbia nelle libere e per il vento ma anche e soprattutto per le temperature molto alte. McLaren? Credo che negli ultimi due weekend siano stati vicini alla Red Bull, ma il circuito di oggi e quello di Suzuka sono molto simili tra loro, mentre a Monza e Singapore siamo stati migliori. Vedremo nelle prossime gare a che livello saremo”.
    Su Sainz
    “Il distacco alla bandiera a scacchi è certamente significativo, frutto certamente di un deficit di passo ma anche di un po’ di graining sulle gomme – ha aggiunto Vasseur -. Sainz? Non c’è stato abbastanza tempo per cambiare il serbatoio, il problema è stato scoperto tardi per via del regolamento che non consente di inserire benzina molto prima del pre gara. Analizzeremo il problema, ma penso si tratti di un danno molto importante vista la grande perdita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sainz, clamoroso Ferrari: non corre in Qatar, il motivo

    LOSAIL – Carlos Sainz non correrà la gara del Gran Premio del Qatar, valevole per la diciottesima tappa del Mondiale 2023 di Formula 1. Il pilota spagnolo non potrà scendere in pista per una perdita dal serbatoio della sua Ferrari, che lo ha costretto ad alzare bandiera bianca non essendo risolvibile per la partenza delle ore 19. La scuderia di Maranello scenderà quindi in pista con il solo Charles Leclerc, pronto a scattare dalla quinta posizione in griglia.
    Il problema delle gomme
    Se Sainz non sarà in gara per problemi alla sua vettura, anche gli altri piloti dovranno modificare le loro strategie a causa della nuova direttiva per la gara in Qatar. I cordoli piuttosto alti di Losail, infatti, hanno portato l’organizzazione a imporre almeno una sosta ogni 18 giri, per evitare danni troppo grandi alle gomme e aumentare la sicurezza per i piloti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz non correrà il Gran Premio del Qatar. Ecco perché…

    1 – GP QATAR F1/2023 – GIOVEDI’ 05/10/2023 – credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeLa notizia che tutti i tifosi non vorrebbero mai sentire: una Ferrari non potrà correre il Gran Premio del Qatar. Si tratta di Carlos Sainz che purtroppo sarà costretto ai box per un problema di perdita di benzina all’impianto della sua monoposto.
    Il problema alla SF-23 numero 55 è stato riscontrato solo un’ora prima della procedura di partenza e i meccanici Ferrari non avevano tempo necessario per sistemarlo e mandare poi in pista in totale sicurezza il pilota spagnolo.
    Al via del Gran Premio del Qatar ci saranno solo 19 piloti, con l’unica Ferrari in pista, quella di Charles Leclerc che scatterà dalla piazzola numero 5. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Qatar: Verstappen comanda le FP1, poi le Ferrari di Sainz e Leclerc

    LOSAIL – Le FP1 del Gran Premio del Qatar, unica sessione di libere nel corso della diciottesima tappa della stagione di F1, hanno visto Max Verstappen firmare il miglior tempo in 1:27.428. Il campione olandese della Red Bull ha preceduto per poco più di tre decimi Carlos Sainz, che nel suo ultimo giro ha guadagnato diverse posizioni, con l’altra Ferrari, quella di Charles Leclerc, in terza posizione al termine di una sessione complicata soprattutto dalla grande quantità di sabbia presente sul tracciato. Dopo le Ferrari, ecco Fernando Alonso e Sergio Perez. In un weekend segnato dalla Sprint, appuntamento con la qualifica già questa sera alle 19:00. LEGGI TUTTO

  • in

    FP1 Qatar, Ferrari punta la Red Bull: Sainz-Leclerc dietro a Verstappen

    LOSAIL – Max Verstappen firma il miglior tempo nelle FP1 del Gran Premio del Qatar, unica sessione di libere nel diciottesimo round del mondiale di F1. Sul circuito di Losail, in condizioni complicate soprattutto a causa della sabbia in pista, l’olandese della Red Bull ferma il cronometro in 1:27.428. Alle sue spalle, a poco più di tre decimi, ecco la Ferrari di Carlos Sainz, risalito nel finale di sessione, seguita dal compagno Charles Leclerc. Quarto tempo per Fernando Alonso, che precede Sergio Perez. Alle 19:00, spazio alle qualifiche.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Daremo tutto, fin dalla qualifica di venerdì”

    Charles Leclerc, Ferrari

    Charles Leclerc è arrivato in Qatar e incontrando i media nel paddock del circuito di Lusail, il monegasco della Ferrari si è detto contento di ritrovare il formato Sprint: “Non è un segreto che mi piaccia questo tipo di weekend, perché ogni giorno si scende in pista per qualcosa di importante, dalla qualifica del venerdì, alla giornata del sabato dedicata alla corsa breve, fino al Gran Premio della domenica”
    Il pilota della Scuderia di Maranello ha poi aggiunto: “Non credo che aver fatto sempre bene nei weekend con questo formato significhi automaticamente essere competitivi anche qui. Dovremo come al solito lavorare sodo, massimizzare il lavoro nell’unica ora di prove libere a disposizione e poi dare tutto fin dalla qualifica di domani sera. I valori tra le squadre che lottano per il secondo posto della classifica sono molto serrati e la posizione di partenza può fare una grande differenza. Nelle ultime gare, al di là delle tipologie di pista, siamo sempre stati competitivi con i nostri diretti avversari e faremo di tutto per continuare questo trend, forti della maggiore consapevolezza che abbiamo acquisito con il pacchetto vettura a nostra disposizione”. LEGGI TUTTO

  • in

    FDA, Bearman in pista con la Haas nelle FP1 in Messico e ad Abu Dhabi. Annunci anche in casa McLaren

    E’ una giornata ricca di annunci sul fronte delle categorie minori e della scalata verso la Formula 1. La notizia di maggior rilievo riguarda la Ferrari Driver Academy, con Oliver Bearman che scenderà in pista nelle FP1 in Messico e ad Abu Dhabi a bordo della Haas. Ufficiale anche l’entrata del neocampione di Formula 3 Gabriel Bortoleto, nel programma giovani della McLaren.
    Oliver Bearman, classe 2005, in questa stagione si è reso protagonista di un buon campionato di Formula 2 con il team Prema. L’inglese della FDA proveniva da una grande stagione in F3 chiusa al terzo posto, in cui il titolo era sfumato per soli sette punti. Nel 2023 ha finora ottenuto quattro vittorie, due delle quali conseguite nel weekend perfetto disputato in quel di Baku. Bearman è salito sul gradino più alto del podio anche nella seconda gara di Monza, l’ultima prima della lunga pausa che precede l’ultimo round della stagione ad Abu Dhabi.
    Il pilota dell’Academy del Cavallino, attualmente sesto nella classifica F2, ha già mostrato velocità e talento, candidandosi fermamente per la vittoria del titolo nella stagione 2024. Intanto per lui inizia la preparazione in vista del weekend di Città del Messico, in cui salirà per la prima volta su una Formula 1, nella prima sessione di libere, al volante della Haas.

    Un sogno che si realizza per il diciottenne inglese. “Non vedo l’ora che cominci questa avventura, sono felicissimo di poter guidare per Haas F1 Team a Città del Messico e ad Abu Dhabi. Riuscire ad arrivare in Formula 1 è il mio sogno fin da quando correvo in go-kart e avere la possibilità di debuttare su una monoposto della massima categoria è davvero speciale. Ringrazio la squadra per avermi offerto questa opportunità e Ferrari per averlo reso possibile”. Oliver Bearman sarà già presente questo fine settimana in Qatar all’interno del box della Haas, per iniziare a familiarizzare con le dinamiche del team.
    Non si tratta dell’unico annuncio di giornata, perché la McLaren ha ufficializzato l’entrata di Gabriel Bortoleto nel proprio programma giovani. Il brasiliano classe 2004 ha conquistato poco più di un mese fa il titolo in Formula 3 dopo una stagione quasi impeccabile. Una caratteristica che ha reso vincente il suo 2023 è stata la costanza messa in pista nell’arco di tutta la stagione. Il pilota della Trident ha infatti chiuso in top ten in ben 15 delle 18 gare stagionali.
    Emanuele Pirro, responsabile del programma giovani della McLaren, ha accolto così il brasiliano: “lo conosco bene sin dagli inizi della sua carriera, possiede tutto ciò che è necessario per diventare una stella. Si sposa molto bene con la visione del team McLaren. Non vedo l’ora di lavorare con Gabriel e aiutarlo a crescere nella sua carriera nel motorsport.” Gratitudine ricambiata anche dallo stesso Bortoleto. “Sono grato a Emanuele e alla McLaren. Ho già visitato il McLaren Technology Centre per incontrare il team ed è stata un’esperienza davvero incredibile. Non vedo l’ora di continuare a lavorare sulla mia crescita al fianco di una grande squadra”. LEGGI TUTTO