More stories

  • in

    La Ferrari di Hamilton e Leclerc con una star nel box: la riconoscete?

    MELBOURNE (AUSTRALIA) – Sale l’attesa per l’esordio della Ferrari di Leclerc e Hamilton nella nuova stagione della Formula 1. L’Australia, Melbourne, l’Albert Park saranno la cornice perfetta per la prima della Rossa. Le prove libere – le prime con la Ferrari – di Hamilton non sono andate come forse si aspettava il campione inglese, ma c’è ancora un po’ di tempo per sistemare gli ultimi accorgimenti prima di domenica 16 marzo, giorno della gara. Tra l’altro, il debutto dell’ex pilota della Mercedes in un GP con la Ferrari è filato via sotto gli occhi di Raye, pseudonimo di Rachel Agatha Keen, cantautrice britannica che nel corso dell’edizione 2025 dei Grammy Awards ha ricevuto ben tre candidature, tra cui quella di miglior artista esordiente. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, Gp Australia: numeri e curiosità, powered by Ferrari

    Numeri e curiosità del Gran Premio d’Australia di Formula 1, secondo la Scuderia Ferrari.1 – GP AUSTRALIA F1/2023 – GIOVEDI’ 30/03/2023

    Gran Premio d’Australia F1: numeri e curiosità
    7. Le stagioni, con quella che sta per cominciare, di Charles Leclerc con la Scuderia Ferrari.Il monegasco con i suoi 126 Gran Premi all’attivo è già il quarto pilota più fedele al team nella storia e per la fine della stagione avrà superato Felipe Massa al terzo posto. Più campionati in rosso li hanno all’attivo solamente il succitato brasiliano, con otto, Kimi Räikkönen, pure a otto, e l’inarrivabile Michael Schumacher, con undici.
    8. Le line-up della Scuderia Ferrari, con quella di quest’anno, che hanno esordito in Australia.La prima coppia Ferrari a debuttare agli antipodi è stata quella, imprevista, formata da Jean Alesi e Gianni Morbidelli nel 1991. Il pilota italiano venne chiamato su due piedi a sostituire l’allontanato Alain Prost in occasione dell’ultima gara di stagione, appunto il Gran Premio d’Australia, che al tempo andava in scena sul circuito di Adelaide. Il fatto che da quando si corre a Melbourne questa gara sia stata spesso la prima dell’anno ha reso molto più comune che le nuove line-up debuttassero in Australia. Dunque nel 1996 ci fu la prima volta dell’accoppiata tutta nuova formata da Michael Schumacher ed Eddie Irvine. Nel 2000 è stata la volta di Schumacher-Barrichello; nel 2007 hanno esordito insieme Felipe Massa e Kimi Räikkönen; nel 2014 Räikkönen-Alonso; nel 2015 Räikkönen-Vettel e nel 2019 Vettel-Leclerc. Quest’anno sarà la volta di Charles e Lewis Hamilton.
    10. Le vittorie conquistate in Formula 1 dalle Ferrari contrassegnate dai numeri 16 e 44, attualmente rispettivamente di Charles Leclerc e Lewis Hamilton.L’unico altro pilota ad aver vinto con il numero 16 prima del monegasco è stato il britannico Mike Hawthorn, che si impose nel Gran Premio di Francia 1953 su una 500 F2. Le altre otto affermazioni sono arrivate tutte per merito di Charles (Belgio e Italia 2019 sulla SF90; Bahrain, Australia e Austria 2022 sulla F1-75; Monaco, Italia e Stati Uniti 2024 sulla SF-24). Una sola vittoria fino a questo punto per una Ferrari numero 44, quella conquistata dal francese Maurice Trintignant nel Gran Premio di Monaco 1955 al volante di una 625 F1.

    13. I piloti britannici – diventeranno 14 domenica con Lewis Hamilton – ad aver disputato almeno una gara di Formula 1 valida per il Mondiale al volante di una Ferrari.Prima di lui, in ordine cronologico Peter Whitehead (sette gare e un podio fra 1950 e 1952); Roy Salvadori (una gara nel 1952); Mike Hawthorn (35 gare, tre vittorie e un titolo mondiale tra 1953 e 1958); Peter Collins (venti gare e tre vittorie tra 1956 e 1958); Cliff Allison (sei gare e un podio fra 1959 e 1960); Tony Brooks (sette gare e due vittorie nel 1959); John Surtees (trenta gare, quattro vittorie e un titolo mondiale fra 1963 e 1966); Mike Parkes (sei gare e due podi fra 1966 e 1967); Jonathan Williams (una gara nel 1967); Derek Bell (due gare nel 1968); Nigel Mansell (31 gare e tre vittorie fra 1989 e 1990); Eddie Irvine (65 gare e quattro vittorie fra 1996 e 1999) e Oliver Bearman (una gara e sei punti nel 2024).
    101. I punti in palio in ciascun weekend di gara con il formato normale, dai 25 assegnati al primo classificato a quello singolo con cui viene premiato il decimo dell’ordine d’arrivo. Da quest’anno è scomparso il punto addizionale per l’autore del giro più veloce della corsa che veniva attribuito se il pilota in questione occupava una delle prime dieci posizioni. Ai 101 punti in palio se ne aggiungono 36 quando va in scena il formato Sprint con la gara addizionale al sabato che assegna punti da 8 a 1 ai primi otto classificati. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Australia F1, Loic Serra (Ferrari) conferma: “C’è correlazione tra simulatore e pista”

    Loic Serra, nuovo Direttore Tecnico Chassis della Scuderia Ferrari, ha rilasciato un’intervista alla vigilia del Gran Premio d’Australia, primo round del mondiale F1 2025.

    Albert Park: un circuito di sfide e imprevisti
    La prima domanda ha riguardato le caratteristiche del circuito dell’Albert Park, sede del Gran Premio d’Australia, ROUND 1. Serra ha descritto il tracciato come un circuito stradale temporaneo che combina sezioni ad alta velocità e curve strette. Una delle peculiarità di questa gara è l’imprevedibilità del clima, che può variare rapidamente, mettendo a dura prova gli ingegneri. Inoltre, la superficie della pista, poco utilizzata durante l’anno, si gomma notevolmente dal venerdì alla domenica, modificando continuamente i livelli di aderenza.
    Test in Bahrain: un banco di prova fondamentale
    Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, i tre giorni di test in Bahrain sono stati fondamentali per la Scuderia Ferrari. Serra ha confermato che il team ha completato il programma previsto, ottenendo dati in linea con le aspettative. La SF-25 ha dimostrato un buon grado di affidabilità e ha risposto positivamente ai cambiamenti di assetto. Un aspetto cruciale è stata la correlazione tra i dati raccolti in pista e quelli ottenuti nel simulatore, uno strumento essenziale per massimizzare le prestazioni. Tuttavia, le temperature più elevate di Melbourne rappresenteranno una nuova sfida, influenzando il comportamento della vettura, in particolare per quanto riguarda le gomme.

    La passione Ferrari: un’ispirazione unica
    Serra ha espresso il suo stupore per la passione che caratterizza la Ferrari, definendola “ammirevole”. Il fervore dei tifosi e dei dipendenti è una fonte di ispirazione e una delle forze motrici più potenti che abbia mai sperimentato. L’atmosfera nel team è positiva, con tutti fiduciosi di poter raggiungere gli obiettivi prefissati.
    Loic Serra, con la sua esperienza e la sua passione, rappresenta un elemento chiave per il futuro della Scuderia Ferrari. La sua analisi tecnica e il suo entusiasmo testimoniano l’impegno del team nel raggiungere traguardi ambiziosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Fred Vasseur, alla vigilia del GP d’Australia F1

    Leclerc e Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    L’attesa è finita e la stagione 2025 di Formula 1 è ufficialmente iniziata. Frédéric Vasseur, Team Principal della Scuderia Ferrari, ha rilasciato dichiarazioni che trasmettono ottimismo e determinazione in vista del Gran Premio d’Australia, prima tappa del campionato di Formula 1.
    Albert Park: Un Circuito di Sfide e Opportunità
    Vasseur ha sottolineato che il circuito cittadino di Albert Park, rappresenta un’importante occasione per valutare le prestazioni della SF-25: “L’anno scorso abbiamo fatto bene qui e siamo fiduciosi anche per il weekend che ci attende”, ha dichiarato Vasseur, evidenziando la positività del team. Tuttavia, il Team Principal ha anche ammesso che ci sono molte incognite, soprattutto a causa della difficoltà di interpretare i risultati dei test in Bahrain.
    Preparazione e Passione: Le Chiavi del Successo
    Durante l’inverno, la Scuderia Ferrari ha lavorato intensamente a Maranello per prepararsi al meglio per la stagione. Vasseur ha elogiato l’impegno di Charles Leclerc, che ha curato con particolare attenzione la preparazione fisica, e di Lewis Hamilton, che si è integrato rapidamente nel team: “Credo che ci sia tutto il necessario per fare bene”, ha affermato Vasseur, sottolineando l’importanza di concentrarsi sul proprio lavoro e di affrontare la lunga stagione con determinazione.
    L’Entusiasmo dei Tifosi: Una Fonte di Ispirazione
    Vasseur ha espresso la sua gratitudine per l’accoglienza calorosa ricevuta dai tifosi a Milano e ha sottolineato l’importanza di dare loro qualcosa di cui essere orgogliosi: “A Melbourne, vogliamo dare il massimo per dare a tutti loro qualcosa di cui essere orgogliosi”, ha dichiarato Vasseur, evidenziando il legame speciale tra la Ferrari e i suoi sostenitori.

    Le Incognite della Stagione 2025
    Nonostante l’ottimismo, Vasseur è consapevole delle incognite che caratterizzano la stagione 2025. I test in Bahrain hanno lasciato molte domande aperte e la gerarchia tra i team è ancora da definire. Tuttavia, Vasseur ha ribadito l’importanza di concentrarsi sul lavoro del team e di affrontare ogni gara con la massima determinazione.
    L’Arrivo di Hamilton e l’Impatto sul Team
    L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari ha generato grande entusiasmo tra i tifosi e gli addetti ai lavori. Vasseur ha elogiato l’impegno del pilota britannico nell’integrarsi rapidamente nel team, sottolineando il suo contributo positivo. La presenza di Hamilton, con la sua esperienza e il suo talento, rappresenta un valore aggiunto per la Scuderia Ferrari HP.
    La SF-25: Una Vettura Promettente
    La SF-25, la vettura con cui la Ferrari affronterà la stagione 2025, ha mostrato segnali promettenti durante i test. Vasseur ha confermato che il team ha lavorato duramente per sviluppare una vettura competitiva, in grado di lottare per le posizioni di vertice. Tuttavia, il Team Principal ha anche sottolineato l’importanza di continuare a lavorare sullo sviluppo della vettura durante la stagione, per adattarsi alle diverse caratteristiche dei circuiti e per migliorare le prestazioni.
    Le dichiarazioni di Frédéric Vasseur trasmettono un messaggio chiaro: la Scuderia Ferrari è pronta ad affrontare la stagione 2025 con determinazione e ottimismo. L’obiettivo è quello di lottare per le posizioni di vertice e di regalare emozioni ai tifosi di tutto il mondo. La passione, l’impegno e il talento sono gli ingredienti fondamentali per raggiungere questo obiettivo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, Louis Vuitton Australian Gp: l’inizio di una nuova era

    #AUSGP – via x.com/ausgrandprix

    Il rombo dei motori, l’odore di gomma bruciata, l’adrenalina che scorre nelle vene: il Formula 1 Louis Vuitton Gran Premio d’Australia 2025 segna l’inizio di una nuova, entusiasmante stagione. L’iconico circuito di Albert Park a Melbourne si prepara ad accogliere piloti e appassionati da tutto il mondo per un weekend di gara che promette scintille.
    Un circuito leggendario
    Albert Park è uno dei circuiti più amati del calendario di Formula 1. Il tracciato semi-permanente, che si snoda tra le strade del parco, offre un mix di curve veloci e tratti tecnici che mettono alla prova le abilità dei piloti. La combinazione di rettilinei ad alta velocità e curve impegnative rende questo circuito unico nel suo genere, offrendo uno spettacolo mozzafiato per i fan.
    I protagonisti attesi
    Tutti gli occhi saranno puntati sui campioni, ma anche sui giovani talenti che scalpitano per conquistare la vetta. La griglia di partenza del 2025 si preannuncia più competitiva che mai, con piloti determinati a dare il massimo per la vittoria. Non mancheranno le sorprese e i colpi di scena, tipici di ogni inizio di stagione.

    L’emozione del weekend di gara
    Il weekend del Gran Premio d’Australia è un’esperienza indimenticabile per ogni appassionato di Formula 1. Fin dalle prime prove libere del venerdì, l’atmosfera si fa incandescente. Le qualifiche del sabato determinano la griglia di partenza, mentre la gara della domenica è il culmine dell’evento, dove i piloti si sfidano all’ultimo sorpasso per la gloria.
    L’importanza del Gran Premio d’Australia
    Il Gran Premio d’Australia non è solo la prima gara della stagione, ma anche un evento che segna l’inizio di un lungo cammino verso il titolo mondiale. La vittoria a Melbourne può dare una spinta fondamentale per il resto del campionato, influenzando la fiducia dei piloti e delle scuderie.
    Un evento globale
    Il Gran Premio d’Australia è un evento che attira l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La Formula 1 è uno sport globale, e Melbourne è una delle tappe più prestigiose del calendario. L’evento non è solo una competizione sportiva, ma anche una celebrazione della passione e dell’innovazione tecnologica.
    L’impatto economico e turistico
    Il Gran Premio d’Australia ha un impatto significativo sull’economia locale, attirando migliaia di turisti e generando importanti ricavi per la città di Melbourne. L’evento promuove il turismo e l’immagine della città a livello internazionale, contribuendo allo sviluppo economico e culturale della regione.
    Il Formula 1 Louis Vuitton Gran Premio d’Australia 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di Formula 1. Con nuove monoposto, piloti agguerriti e un circuito leggendario, il weekend di gara a Melbourne sarà un’esplosione di emozioni e adrenalina. Preparatevi a vivere l’inizio di una nuova era della Formula 1.
    Il Formula 1 Louis Vuitton Australian GP 2025 si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025.
    Ecco il programma del weekend di gara:
    Venerdì 14 marzoProve libere 1 – ore 2:30Prove libere 2 – ore 6:30
    Sabato 15 marzoProve libere 3 – ore 2:30Qualifiche – ore 6:30
    Domenica 16 marzoGara – ore 5:00
    Le origini: da Adelaide a Melbourne
    La storia del Gran Premio d’Australia in Formula 1 inizia nel 1985, quando la gara si disputò per la prima volta sul circuito cittadino di Adelaide. Questo tracciato, caratterizzato da lunghi rettilinei e curve impegnative, divenne rapidamente uno dei preferiti dai piloti e dai fan. Nel 1996, il Gran Premio si trasferì a Melbourne, sul circuito semi-permanente di Albert Park, dove si svolge tuttora. Questo cambiamento segnò l’inizio di una nuova era per la gara, che divenne rapidamente uno degli eventi più attesi del calendario di Formula 1.
    Albert Park: un circuito iconico
    Il circuito di Albert Park è diventato un’icona della Formula 1, noto per la sua combinazione di curve veloci e tratti tecnici. Il tracciato, che si snoda tra le strade del parco, offre uno spettacolo unico, con le monoposto che sfrecciano a pochi metri dagli alberi e dal lago. Nel corso degli anni, il circuito ha subito diverse modifiche per migliorare la sicurezza e lo spettacolo, ma ha mantenuto il suo fascino originale.

    F1, Australian GP: momenti indimenticabili
    La storia del Gran Premio d’Australia è ricca di momenti indimenticabili. Dalle battaglie epiche tra Senna e Prost ad Adelaide, alle vittorie di Michael Schumacher e Lewis Hamilton a Melbourne, la gara ha sempre regalato emozioni forti. Nel 2020 e 2021, il Gran Premio fu cancellato a causa della pandemia di COVID-19, ma nel 2022 tornò a disputarsi, segnando un momento di rinascita per l’evento.
    Il futuro: innovazione e sostenibilità
    Il Gran Premio d’Australia 2025 si inserisce in un contesto di grande cambiamento per la Formula 1, con l’introduzione di nuove regole tecniche e l’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale. La gara di Melbourne sarà un’occasione per vedere all’opera le monoposto di nuova generazione, che promettono di essere ancora più veloci e spettacolari. Il futuro del Gran Premio d’Australia si preannuncia ricco di sfide e opportunità, con l’obiettivo di mantenere viva la passione per questo sport e di promuovere l’innovazione tecnologica.
    F1 Australian GP 2024: Sainz trionfa in una gara ricca di colpi di scena
    Il Gran Premio d’Australia 2024, terzo appuntamento del campionato mondiale di Formula 1, è stata una gara emozionante e ricca di colpi di scena, che ha visto il trionfo di Carlos Sainz su Ferrari. Lo spagnolo ha conquistato la sua terza vittoria in carriera, precedendo il compagno di squadra Charles Leclerc e Lando Norris su McLaren.
    La vigilia e le prove
    Il weekend di Melbourne era iniziato con le prove libere che avevano visto le Ferrari di Leclerc e Sainz in grande forma, con il monegasco che aveva fatto segnare il miglior tempo nella seconda sessione. Tuttavia, in qualifica, è stato Max Verstappen a conquistare la pole position, davanti a Sainz e Leclerc.
    La gara
    La partenza è stata relativamente tranquilla, con Verstappen che ha mantenuto la testa della corsa. Tuttavia, la gara è stata subito animata da diversi colpi di scena. Al quarto giro, Verstappen ha iniziato a lamentare problemi ai freni ed è stato costretto a ritirarsi, lasciando via libera a Sainz, che si è portato al comando della gara.
    Sainz ha mantenuto la leadership fino al traguardo, conquistando una vittoria importante per la Ferrari e per la sua carriera. Leclerc ha completato la doppietta per la scuderia di Maranello, mentre Norris ha conquistato il terzo gradino del podio, davanti al compagno di squadra Oscar Piastri.
    La gara è stata caratterizzata anche da altri episodi, come l’incidente tra George Russell e Fernando Alonso, che ha causato il ritiro del pilota britannico e una penalità di 20 secondi per Alonso.
    Curiosità e statistiche
    La vittoria di Sainz è stata la prima per la Ferrari a Melbourne dal 2018.
    Il Gran Premio d’Australia 2024 ha fatto registrare un nuovo record di presenze, con 452.055 spettatori nel corso del weekend.
    Charles Leclerc ha fatto segnare il giro più veloce della gara, con un tempo di 1:19.813.
    Un successo importante per la Ferrari
    La vittoria di Sainz a Melbourne rappresenta un successo importante per la Ferrari, che ha dimostrato di essere competitiva su un circuito difficile come quello di Albert Park. La doppietta ottenuta in Australia è un segnale incoraggiante per il resto della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc parla del suo rapporto con Hamilton e svela cosa lo ha sorpreso!

    Charles Leclerc ha parlato del suo rapporto con Lewis Hamilton e ha svelato cosa lo ha sorpreso! Le parole del monegasco della Ferrari.Leclerc e Hamilton – credits: FerrariCharles Leclerc ha raccontato a Formula1.com la sua esperienza di lavoro con Lewis Hamilton alla Ferrari: il monegasco ha ammesso di essere rimasto “sorpreso” dalla somiglianza dei loro stili di guida, che considera un fattore positivo per la squadra.
    Durante i giorni di test in Bahrain, a Leclerc è stato chiesto cosa si prova nel vedere Hamilton vivere le emozioni che derivano dall’ingresso in Ferrari, cosa che lui stesso ha vissuto quando ha debuttato per la scuderia nel 2019: “È davvero bello vederlo”, ha risposto Leclerc che poi ha anche aggiunto: “Ovviamente è molto diversa la situazione in cui si trova Lewis adesso. Quando sono arrivato (in Ferrari, ndr), avevo fatto solo un anno in Formula 1 (con la Sauber, ndr), quindi tutto era ancora nuovo per me e dovevo imparare come funzionava una squadra come la Ferrari in Formula 1, anche se conoscevo la fabbrica e tutto il resto essendo stato nella Ferrari Driver Academy prima”.

    Leclerc non ha negato di aver “sofferto” un po’ la presenza ingombrante di una star come Hamilton: “Per me questo ha significato che l’off-season è stata un po’ più in ombra, ma mi sono divertito. Mi sono concentrato su me stesso e sto spingendo al massimo per essere pronto per la prima gara e non vedo l’ora che arrivi quest’anno. Spero di iniziare l’anno in modo più positivo rispetto all’anno scorso”.
    Dalle parole del mongasco trapela anche un po’ di timore di non essere all’altezza del suo nuovo compagno di squadra.
    Tornando al rapporto con Hamilton, Leclerc spera che possano “spingere nella stessa direzione”, dato che entrambi hanno in comune alcuni aspetti del loro stile di guida: “Sono rimasto sorpreso: il nostro stile di guida è molto simile”, ha ribadito il 27enne pilota al suo settimo anno a Maranello che poi ha anche aggiunto: “A entrambi piace spingere molto, soprattutto nelle entrate, e su questo siamo abbastanza simili”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mansell scommette sul successo di Hamilton in Ferrari

    Nigel Mansell scommette sul successo di Lewis Hamilton alla Ferrari e prevede “un anno straordinario” per il Circus della Formula 1.Lewis Hamilton – credits: Ferrari

    L’ex pilota della Ferrari Nigel Mansell – su Formula1.com – ha espresso il suo sostegno a Lewis Hamilton dopo il passaggio del sette volte campione del mondo alla Scuderia di Maranello.
    Hamilton ha concluso una permanenza di oltre un decennio alla Mercedes per intraprendere una nuova sfida con la Ferrari, ufficializzando il passaggio il 2 febbraio 2024.
    Parlando dopo la tre giorni di test in Bahrain, Hamilton ha spiegato che si sta “divertendo molto” al volante della SF-25 e che il suo unico obiettivo è vincere con la Ferrari.
    Mansell, che ha parlato prima di queste uscite in occasione dell’evento di lancio di F1 75 Live a Londra, ritiene che il suo esperto collega britannico abbia le carte in regola per scrivere un altro capitolo di successi in questo sport: “Penso che sia assolutamente brillante. Credo che la maggior parte dei fan lo sostenga. Io sono sicuramente dalla sua parte”.

    Il pilota inglese, campione del mondo con la Williams, ha poi aggiunto: “Penso che possa farcela. È molto emozionante per lui e per la Ferrari. Penso che sarà l’anno più bello da vedere”.
    Un altro ex pilota della Ferrari, Jean Alesi, aveva condiviso pensieri simili a quelli di Mansell: “Conosco molte persone in Ferrari – ha detto il francese – e ha impressionato tutti”. Alesi, in Ferrari dal 1991 al 1995 e con una sola vittoria in carriera ha poi aggiunto: “Ha impressionato tutti con la sua presenza e il modo in cui si presenta alla squadra. È stato davvero uno shock culturale per la Ferrari avere un campione del genere. Senza nulla togliere a Charles e Carlos”.
    In merito a come potrebbe essere il rapporto tra Hamilton e Leclerc, Alesi ha aggiunto: “Charles sarà sicuramente più competitivo, avendo con sé un campione del genere. Lewis gli darà sicuramente più motivazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Hakkinen e il futuro Ferrari: “Hamilton? Anche a 40 anni…”

    «Sono un vecchio pilota in pensione, ma sono sempre in giro». Mika Hakkinen, 56 anni, è costantemente di fretta, perché quando l’argomento diventa lo sport, il suo eloquio sfora i tempi previsti, “colpa” dell’entusiasmo con cui ama circostanziare le risposte. Ed è indifferente che sia la Formula 1 dei suoi tempi, con i due titoli vinti con LEGGI TUTTO