More stories

  • in

    Fipav Sicilia, sospensione di 4 mesi per il presidente Nino Di Giacomo

    Di Il Tribunale Federale della Fipav, con una sentenza dello scorso 9 novembre, ha decretato la sospensione da ogni attività federale per 4 mesi di Nino Di Giacomo, presidente del Comitato Regionale della Sicilia. Il dirigente è stato sanzionato per “” dell’ex presidente della Fipav Catania Giuseppe Gambero, che tramite Facebook lo aveva accusato di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Un minuto di silenzio sui campi per le vittime dell’alluvione nelle Marche

    Logo FIPAV Di Anche il volley si unisce al cordoglio per le vittime della terribile alluvione che ha colpito le Marche. Nel fine settimana la Federazione Italiana Pallavolo, recependo l’invito del presidente del CONI Giovanni Malagò, farà osservare un minuto di silenzio su tutti i campi in occasione delle manifestazioni che si svolgeranno sul territorio […] LEGGI TUTTO

  • in

    I presidenti di World ParaVolley e Paravolley Europe in visita alla Fipav

    Di Redazione Giornata importante quella di ieri per il movimento del Sitting Volley italiano: il vice presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Adriano Bilato, e il coordinatore tecnico Guido Pasciari hanno ricevuto presso la sede federale di via Vitorchiano il presidente del World ParaVolley, Barry Couzner, e il presidente del Paravolley Europe, Branko Mihorko.  Nel corso del meeting, tra i tanti temi affrontati, si è parlato della programmazione di una strategia comune per promuovere, sviluppare e migliorare il Sitting Volley, sia a livello nazionale che in ambito internazionale. Un altro tema affrontato è stato il sistema di classificazione delle disabilità, che al momento presenta degli svantaggi e delle complicazioni, l’intenzione è quella di lavorare per apportare dei miglioramenti in futuro. Nel pomeriggio la delegazione si è poi spostata presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico, dove si è svolta una riunione con il presidente Luca Pancalli. Il numero uno del CIP, da sempre vicino al Sitting Volley, ha confermato ai vertici internazionali del Paravolley la volontà di continuare la collaborazione con la Fipav per implementare e sviluppare ulteriormente la disciplina paralimpica, oltre o sostenere la Federazione nel contesto internazionale, per fare dell’Italia una delle nazioni guida per la crescita del Sitting Volley. Durante la loro visita più volte il presidente del World Paravolley e il presidente del Paravolley Europe hanno elogiato il movimento italiano del sitting volley, capace nel giro di pochi anni di svilupparsi in maniera importante sul territorio italiano, e raggiungere ottimi risultati con la nazionale femminile. Couzner e Mihorko, così come Pancalli, hanno parlato di un modello Italia da prendere a esempio per esportarlo in altri paesi che hanno intenzione di iniziare a investire nel Sitting Volley. La Fipav, tramite il vice presidente Bilato e il coordinatore tecnico Pasciari, ha assicurato piena collaborazione ai vertici del ParaVolley, con l’impegno di cercare di organizzare nei prossimi anni manifestazioni internazionali di Sitting Volley in Italia.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aperte le iscrizioni ai corsi di aggiornamento con Mencarelli e Velasco

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo organizza due nuove iniziative di formazione valide per il Corso di Aggiornamento Nazionale per allenatori di ogni ordine e grado, a cura dei due direttori tecnici del settore giovanile femminile, Marco Mencarelli, e di quello maschile, Julio Velasco. I tecnici italiani avranno l’occasione di confrontarsi con Velasco martedì 13 settembre a Montesilvano, al Grand Hotel Adriatico (iscrizioni entro il 7 settembre) e con Mencarelli domenica 9 ottobre a Cagliari, alla Palestra Coni (iscrizioni fino al 2 ottobre). I bandi di indizione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito federale nell’Area Allenatori. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Vanni Loriga

    Di Redazione Lutto nel mondo del giornalismo italiano: è venuto a mancare oggi Vanni Loriga, storica e apprezzata firma del Corriere dello Sport. Nel corso della sua lunga e brillante carriera, Loriga ha seguito diverse discipline sportive, legandosi anche al volley in qualità di capo ufficio stampa della Federazione Italiana Pallavolo. Il presidente della Fipav Giuseppe Manfredi, insieme a tutto il Consiglio Federale, ha rivolto le sue condoglianze alla famiglia del giornalista. La redazione di Volley NEWS si unisce al dolore di amici e familiari del collega e di tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio mondiale di Giuseppe Manfredi: “Soddisfatto e ottimista per il futuro”

    Di Redazione La tredicesima edizione dei Campionati Mondiali di Beach Volley al Foro Italico si è conclusa con un quinto posto e tre eliminazioni agli ottavi di finale per le coppie italiane. Nessun azzurro in zona medaglie, dunque, ma per la Federazione Italiana Pallavolo e il suo presidente Giuseppe Manfredi il bilancio è positivo: “Analizzando attentamente il percorso delle ragazze e dei ragazzi, non posso che essere soddisfatto per quanto è stato fatto. L’Italia si è presentata a questa rassegna iridata con ben nove coppie, sei delle quali hanno superato il primo turno. Alcune sono state sfortunate (il riferimento è alle sorelle Orsi Toth, n.d.r.), altre hanno pagato l’emozione dell’esordio per questioni anagrafiche. Insomma, a volte nello sport a fare la differenza sono i dettagli“. Il presidente poi prosegue: “La maggior parte dei giocatori e delle giocatrici erano esordienti nei Mondiali, quindi direi che è andata molto bene. Analizzando ancor più nel dettaglio, e parlando delle coppie della nazionale, la soddisfazione per il percorso fatto è ancora maggiore. Le scelte tecniche fatte si sono confermate corrette, i ragazzi provenienti dal progetto federale del Club Italia stanno progressivamente conquistando spazio e, grazie al fatto di essere accompagnati nel loro percorso di crescita da giocatori esperti, stanno avendo la possibilità di maturare importanti esperienze molto velocemente“. “Faccio riferimento, naturalmente, ai casi di Nicolai-Cottafava e Menegatti-Gottardi – spiega Manfredi –. Vedere, al termine delle gare, Paolo e Marta ‘coccolare’ e prendersi cura dei loro giovani compagni è il più bel messaggio che si possa trasmettere; colgo l’occasione per ringraziarli pubblicamente per aver accettato una non facile sfida, e cioè quella di tentare di conquistare il pass olimpico con un compagno molto più giovane e inesperto“. “Non posso che essere ottimista per il futuro – conclude il presidente della Fipav – e sono certo che le scelte fatte daranno i risultati che noi tutti speriamo; ora dobbiamo solo avere pazienza e aspettare. Da parte nostra continueremo a dare tutto il sostegno necessario per lo sviluppo della disciplina“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dan Peterson relatore d’eccezione al corso per allenatori di Terzo Grado

    Di Redazione Si è concluso domenica a Cavalese, il corso nazionale per allenatori di Terzo Grado organizzato dal settore tecnico della Federazione Italiana Pallavolo. Tra i relatori dell’edizione 2022 Silvano Prandi e Giuseppe Cuccarini, accompagnati dai docenti federali della Scuola dello Sport. Al corso è stato presente, nella giornata conclusiva della diciassettesima edizione, anche Dan Peterson, vera e propria icona del mondo dello sport, che ha messo a disposizione dei tecnici tutta l’esperienza accumulata in decenni di lavoro nel basket internazionale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO