More stories

  • in

    F1, Verstappen: “Confrontarsi con Alonso è sempre istruttivo”

    ROMA – Stima e amicizia. Il rapporto tra Max Verstappen e Fernando Alonso è andato rafforzandosi negli anni, con il pilota due volte campione del mondo che lo ha più volte elogiato, arrivando a incoronare l’olandese come miglior pilota di Formula 1 al momento nel paddock. Ora però è il nuovo iridato a incensare Alonso, che lo ha sempre supportato: “Scambiare due chiacchiere con lui – ha detto Verstappen allo sponsor CarNext – è sempre istruttivo, così come conoscere la sua opinione su certe situazioni”.
    Per Alonso c’è solo Max
    Ora che Kimi Raikkonen si è ritirato, sarà Fernando Alonso a diventare il pilota con più presenze nei Gran Premi di Formula 1. Una statistica che però non impedisce a Verstappen di fargli un augurio per la prossima stagione: “Merita di lottare al top della categoria, è un pilota che non molla mai, un vero combattente: ha la giusta mentalità”. Da parte sua, il pilota spagnolo ha sempre manifestato apertamente il suo tifo per l’olandese nel duello contro Lewis Hamilton, con Alonso che ha bacchettato l’inglese per il suo atteggiamento in pista e fuori. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff torna sul GP di Abu Dhabi: “Mi sono sentito inerme”

    ROMA – La stagione di Formula 1 si è conclusa, ma le polemiche seguite all’ultimo Gran Premio, quello di Abu Dhabi, che ha certificato la vittoria di Max Verstappen, non si placano. È sempre Toto Wolff, team principal della Mercedes, a tornare sull’argomento: “È venuta meno l’onestà. Cosa che caratterizza lo sport, quel piccolo mondo in cui noi crediamo e con cui ci emozioniamo. In Arabia Saudita mi sono sentito inerme, totalmente esposto. Una sensazione che non ho mai provato, neanche da bambino”, ha detto il viennese a MotorSport Total.
    Lo sfogo di Wolff
    Dopo l’incidente di Latifi e la decisione di Michael Masi di istituire il regime di safety car togliendo le macchine doppiate tra Hamilton e Verstappen, le telecamere hanno più volte ripreso la reazione di Toto Wolff nel box Mercedes. Attimi che il team principal non dimenticherà mai: “All’improvviso sono stato catapultato in una situazione in cui non potevo fare niente. Nulla poteva essere cambiato e per di più era contro ogni regola”, ha detto Wolff. La vita però come afferma lui stesso “va avanti” e il 2022 per lui può essere l’anno in cui “riacquisire fiducia nel nostro sport e migliorare il processo che porta poi alle decisioni”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff: “Ad Abu Dhabi eravamo indifesi”

    ROMA – La vittoria di Max Verstappen, nuovo campione del mondo in Formula 1, ha scatenato polemiche. A tornare sull’ultima gara di Abu Dhabi, quella decisiva per il titolo, è Toto Wolff, team principal della Mercedes, che è tornato a dire la sua sulla conduzione di gara di Michael Masi e su tutto quello che è successo in pista: “È venuta meno l’onestà. Cosa che caratterizza lo sport, quel piccolo mondo in cui noi crediamo e con cui ci emozioniamo. Nell’ultima gara mi sono sentito indifeso, totalmente esposto. Una sensazione che non ho mai provato, neanche da bambino”, ha detto il viennese a MotorSport Total.
    Il 2022 come nuovo inizio
    Dopo l’incidente di Latifi e la decisione di Michael Masi di istituire il regime di safety car togliendo le macchine doppiate tra Hamilton e Verstappen, le telecamere hanno più volte ripreso la reazione di Toto Wolff nel box Mercedes. Attimi che il team principal non dimenticherà mai: “All’improvviso sono stato catapultato in una situazione in cui non potevo fare niente. Nulla poteva essere cambiato e per di più era contro ogni regola”, ha detto Wolff. Nonostante le parole, però, Wolff sembra aver superato la delusione: “Non posso litigare con me stesso ogni giorno. La vita va avanti”. Con l’anno nuovo l’austriaco può infatti ricominciare da capo: “Possiamo usare il 2022 per migliorare il nostro sport e riacquisire fiducia nei processi decisionali”, ha spiegato, pronto però a dare battaglia anche il prossimo anno cercando la rivincita proprio nei confronti della Red Bull e di Max Verstappen. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Soddisfatto del mio 2021. Futuro? Non mi vedo in un team che non sia Ferrari””

    ROMA – La Ferrari ha puntato su di lui e Carlos Sainz, al suo primo anno con la Rossa in Formula 1, ha chiuso il 2021 davanti al compagno di squadra Leclerc. Lo spagnolo, ex Red Bull e McLaren, ha ripagato la fiducia della scuderia italiana e, dopo il primo anno, giura amore al Cavallino: “Sono orgoglioso di essere della Ferrari e sono felice qui, In questo momento non mi vedo da nessuna parte. Posso dirmi più che soddisfatto per la mia prima stagione: avevo aspettative alte, sapevo che sarebbe stata dura all’inizio. Poi ho chiuso l’anno in progressione”, ha detto al quotidiano spagnolo AS. “In Ferrari – ha aggiunto – lavoriamo tutti sodo. Anche Leclerc, che è molto più incline al lavoro di quanto si pensi”.
    Il rapporto con Leclerc e il 2022
    E proprio il rapporto con Charles Leclerc può essere una chiave per interpretare il 2021 di Carlos Sainz: “Andare d’accordo con il pilota della tua stessa scuderia è anche nel tuo interesse personale. Se c’è un’atmosfera positiva, allora si va tutti nella stessa direzione. È pura logica”. Lo sguardo, però, è già proiettato alla prossima stagione quando lo spagnolo sarà chiamato a migliorare ulteriormente il proprio rendimento sfruttando anche il nuovo regolamento: “Credo che potrebbero esserci due situazioni opposte. O un team si stacca dagli altri all’improvviso e vince con tanto margine, oppure, come io mi auguro, ci sarà un campionato molto uniforme”, conclude. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovinazzi sicuro: “Non sarà il mio ultimo anno in F1, sonon tornati in tanti”

    ROMA – Antonio Giovinazzi l’anno prossimo non sarà sulla griglia della Formula 1. L’Alfa Romeo ha deciso di non rinnovargli il contratto, preferendogli il pilota cinese Guanyu Zhou. L’anno prossimo il pugliese correrà per il team Dragon/Penske in Formula E, ma la Ferrari lo ha ingaggiato come pilota di riserva assieme a Mick Schumacher, con cui si dividerà il ruolo nel 2022. “Sono stati tre anni fantastici. La Ferrari mi ha dato una possibilità ed è bello essere sempre a disposizione del team e avere gli stessi obiettivi”, ha detto Giovinazzi in un’intervista al sito ufficiale della Formula 1.
    Un addio, per ora
    Il 28enne di Martina Franca lascia la Formula 1 da pilota ufficiale certo non senza rimpianti. Il 2021 di Giovinazzi recita infatti 62 partenze e 21 punti, con solo sei piazzamenti nelle prime 13 posizioni. Ma promette : “Sui social ho una foto di me in una monoposto, avevo tre anni. E l’ultima foto di me in Formula 1 non sarà di quest’anno”. Poi conclude: “Vado via, per ora. Abbiamo visto tanti piloti lasciare la Formula 1 e poi tornarci. Voglio però ringraziare tutte le persone che mi hanno supportato in questi tre anni”. 
     

      LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Per me 2021 soddisfacente. Il mio futuro è in Ferrari”

    ROMA – La Ferrari lo ha scelto al posto di Kimi Raikkonen e Carlos Sainz, al suo debutto con la Rossa in Formula 1, ha chiuso il campionato davanti al compagno di squadra Leclerc. Lo spagnolo, ex Red Bull e McLaren, ha ripagato la fiducia della scuderia italiana e, dopo il primo anno, giura amore al Cavallino: “Sono orgoglioso di essere della Ferrari e sono felice qui, In questo momento non mi vedo da nessuna parte. Posso dirmi più che soddisfatto per la mia prima stagione: avevo aspettative alte, sapevo che sarebbe stata dura all’inizio. Poi ho chiuso l’anno in progressione”, ha detto al quotidiano spagnolo AS. “In Ferrari – ha aggiunto – lavoriamo tutti sodo. Anche Leclerc, che è molto più incline al lavoro di quanto si pensi”.
    Il 2022 e Charles Leclerc
    E proprio il rapporto con Charles Leclerc può essere una chiave per interpretare il 2021 di Carlos Sainz: “Andare d’accordo con il pilota della tua stessa scuderia è anche nel tuo interesse personale. Se c’è un’atmosfera positiva, allora si va tutti nella stessa direzione. È pura logica”. Le prospettive future delllo spagnolo sono però tutte rivolte alla prossima stagione, quando Sainz sarà chiamato a migliorarsi ulteriormente sfruttando, magari, anche il nuovo regolamento: “Credo che – ha concluso – potrebbero esserci due situazioni opposte. O un team si stacca dagli altri all’improvviso e vince con tanto margine, oppure, come io mi auguro, ci sarà un campionato molto uniforme”. LEGGI TUTTO