More stories

  • in

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    Andiamo ad analizzare la gara dei tre rookie del Campionato Mondiale 2023 di Formula 1: Oscar Piastri (McLaren), Nyck De Vries (AlphaTauri) e Logan Sargeant (Williams), dopo il Gran Premio di Spagna.BARCELONA, SPAIN – JUNE 02: Nyck de Vries of Netherlands and Scuderia AlphaTauri talks to the media after practice ahead of the F1 Grand Prix of Spain at Circuit de Barcelona-Catalunya on June 02, 2023 in Barcelona, Spain. (Photo by Peter Fox/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202306021132 // Usage for editorial use only //Archiviate ormai le prime sei gare del mondale (senza contare questo fine settimana a Montmeló), le aspettative nei confronti dei tre “novellini” erano abbastanza alte in quanto avrebbero già dovuto avere confidenza ed esperienza necessari nel guidare una monoposto di F1. Il condizionale però sembrerebbe d’obbligo viste le loro performance in Catalogna.
    Sargeant il più in difficoltà di tutti: dopo aver chiuso ultimo le qualifiche del sabato pomeriggio (a causa di un’uscita fuori pista che lo ha fatto finire nella ghiaia), è partito, insieme al pilota monegasco Charles Leclerc, dalla pit-lane. Non è riuscito a schiodarsi dal 20esimo posto, doppiato proprio come il compagno Alexander Albon che ha tagliato il traguardo 16esimo.
    De Vries, come il pilota statunitense, non è ancora riuscito a guadagnare i suoi primi punti in F1. Anche dopo qualche testa cosa durante le prove libere, per questo weekend aveva alte aspettative, ma a causa di una brutta partenza non è riuscito a raggiungere la tanto ambita top 10. Meglio invece Yuki Tsunoda che ha chiuso la gara nono, scivolato però in 13esima posizione dopo una penalità di 5 secondi.

    Piastri si aggiunge al gruppo dei piloti delusi dopo la bandiera a scacchi: nonostante i tempi incoraggianti ottenuti durante le qualifiche (che lo hanno visto prendere parte al Q3), entrambe le McLaren non hanno portato nessun punto a casa, dimostrando che bisogna lavorare ancora un po’ sul passo gara.

    Se dovessimo paragonare questo GP ad un esame, potremmo dire che i 3 rookie non siamo riusciti a raggiungere la sufficienza, malgrado le buone “simulazioni” fatte durante tutto il weekend. Concentrazione necessaria perché lo sappiamo un po’ tutti che la prof. F1 non concede sconti a nessuno. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Spagna F1, Leclerc parte dalla pit lane: tutti i cambiamenti sulla sua Ferrari

    Dopo la pessima qualifica di ieri, dove non è andato oltre il 19° posto in griglia, Charles Leclerc partirà oggi dalla pit lane di Barcellona. Qui sotto tutti i cambiamenti che i tecnici di Maranello hanno montato sulla sua Ferrari SF-23.1 – GP SPAGNA F1/2023 – GIOVEDI’ 01/06/2023 – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Partenza dalla pit lane per Charles Lecerc nel Gran Premio di Spagna F1 2023. Sulla monoposto del pilota monegasco, penultimo ieri in qualifica, sono stati sostituiti parecchi elementi della Power Unit e anche del retrotreno della sua Ferrari SF-23.
    Qui sotto il documento Nr. 42 degli Stewards di Barcellona, dove sono elencati tutti gli elementi della power unit sostituiti, compreso il pacco batterie (il terzo di questa stagione) e la centralina (la quarta).

    Qui sotto il documento Nr. 42 degli Stewards di Barcellona, dove viene confermato il cambio del retrotreno. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Spagna 2023, diretta qualifiche: dove vederle in tv

    BARCELLONA – Scattano le qualifiche del Gran Premio di Spagna, ottavoappuntamento stagionale del mondiale Formula 1. Dopo il weekend a Monaco, i piloti si daranno battaglia per la pole position sul circuito di Barcellona. La terza sessione di prove libere del GP è in programma sabato 3 giugno alle ore 12:30, mentre le qualifiche prenderanno il via alle ore 16:00. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), oltre che in chiaro su TV8 e in streaming su Sky Go e NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari SF-23: Foto e analisi tecnica della nuova veste aerodinamica

    Come vi avevamo anticipato, la Scuderia di Maranello ha finalmente portato qualche importante aggiornamento alla veste aerodinamica della Ferrari SF-23.
    In questo nostro articolo vi mostreremo le prime foto dalla pit lane del circuito del Montmelò, a Barcellona, dove è in programma il Gran Premio di Spagna F1 2023.
    Oltre alle immagini, vi forniremo anche una prima analisi tecnica dei cambiamenti sulla monoposto di Charles Leclerc e Carlos Sainz.

    Le foto della Ferrari SF-23, via twitter (@AlbertFabrega)
    Le nuove pance
    Come si può evincere dalla prime immagini qui sotto, le pance della SF-23 sono state riviste in maniera importante. La prima foto mostra abbastanza bene la ricerca di un effetto down wash verso la parte terminale, davanti alle ruote posteriori. Inoltre, una seconda foto mette in evidenza un “profilo”, sotto il logo Shell, non presente in precedenza.

    Nuevos pontones y tapa motor para el Ferrari. Más túnel y mejor empaque zona radiadores. Da la sensación que tiene más pendiente hacia abajo
    New sidepods and engine cover for Ferrari. More under tunel and better packaging on cooling area. Seems more downwash than previous#f1 pic.twitter.com/0oiGdG6UoY
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) June 1, 2023

    Un nuovo fondo
    Le immagini qui sotto mostrano come si sia lavorato anche sul fondo. La parte esterna più vicina alle ruote posteriori presenta ora una vistosa apertura che dovrebbe aiutare nella ricerca di un maggior carico e nella pulizia dei vortici turbolenti generati dai pneumatici.

    Suelo nuevo también en el Ferrari para Barcelona. Es una gran evolución.
    Also new floor for Ferrari. Is a big upgrade. #f1 #SpanishGP pic.twitter.com/mRIxgbidHv
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) June 1, 2023
    Modificati anche gli specchietti retrovisori
    A Maranello hanno lavorato anche su affinamenti di micro-aerodinamica. Qui sotto, gli specchietti retrovisori presentano una diversa carenatura.

    Diferentes versiones de espejos en Ferrari en Barcelona.
    Different mirrors on Ferrari for Barcelona#f1 #SpanishGP pic.twitter.com/ERKdvss5pf
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) June 1, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Spagna F1: Come e dove cambia il circuito di Barcellona

    Il layout del circuito di Barcellona di quest’anno torna ad una configurazione più simile a quella in uso dal 1995 al 2003 grazie all’installazione delle nuove barriere Tecpro nelle ultime due curve.
    Questo intervento restituirà agli appassionati uno dei tratti più apprezzati della pista spagnola.
    Qui sotto il layout del circuito di Barcellona, così come utilizzato nel 2021 e 2022.
    Le modifiche, a partire della configurazione qui sopra riportata, sono concentrate alla Chicane RAAC che non sarà più utilizzata, portando le monoposto di Formula 1 ad affrontare la più rapida curva Europcar e poi la New Holland che precede il lungo rettilineo.

    Qui sotto il layout del circuito di Barcellona utilizzato tra il 1995 e il 2003, che mostra molto bene il “vecchio” tratto finale del settore 3 che sarà ripristinato quest’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tre domande a Carlos Sainz alla vigilia del Gp di Spagna

    Tre domande a Carlos Sainz, alla vigilia del Gran Premio di Spagna F1 2023 che si correrà nel prossimo fine settimana sul tracciato di Barcellona.

    1. Per la prima volta girerai a Montmelò senza la chicane nel settore finale. Sei contento di questa modifica? Pensi migliorerà lo show durante la corsa?Carlos Sainz: “Credo che lo spettacolo migliorerà e quindi supporto in pieno la decisione di Formula 1 e degli organizzatori di ritornare a questo layout. Non che ci fosse nulla di sbagliato a girare con la chicane, ma sono contento di provare questa configurazione e curioso di verificare come cambieranno i tempi e le strategie in gara”.
    2. In quanto pilota spagnolo, hai mosso i primi passi nella tua terra natale. Ricordi le emozioni delle prime gare e ci racconti un po’ dei tuoi inizi?CS: “La Spagna è una terra di motorsport con molti circuiti sparsi in tutto il Paese. Le mie prime gare le ho corse in un kartodromo della mia città, Madrid, ma di lì a poco ho cominciato a girare molto dal momento che ero impegnato nei campionati nazionali. I miei primi giri in monoposto li ho invece effettuati sul circuito di Jarama, sempre nelle vicinanze di Madrid. Ricordo che ero con la mia istruttrice, la pilota professionista Maria de Villota, e anche per questo terrò quel giorno ben stampato in mente per sempre. Era una grande atleta e un’ottima persona, e così da quando purtroppo è venuta a mancare (2013) ho sempre il suo logo – una stella – con me sul casco”.

    3. Quest’anno ci sarà di nuovo la Grada CS55. Quanto è speciale correre in casa e sapere di avere un intero settore dedicato ai tuoi tifosi? Cosa ti senti di promettere loro?CS: “Sono molto felice di aver potuto organizzare la Grada CS55 anche quest’anno a Barcellona. I tifosi spagnoli sono ovviamente molto speciali per me ed è bellissimo avere un settore a loro dedicato. C’è solo un difetto… è troppo piccola! So comunque che anche fuori da quelle tribuna ci saranno molti supporter a fare il tifo per me e a rendere ancora più unica questa gara di casa. Non è facile per un pilota di Formula 1 spiegare cosa significa correre nella propria nazione, direi semplicemente che è molto speciale. A tutti i tifosi mi sento di promettere il massimo dell’impegno per offrire un bello spettacolo in pista e portare a casa un grande risultato”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vesseur: “Contiamo di fare dei passi avanti sulla competitività in gara”

    Il Circuito di Barcellona ospita il Gran Premio di Spagna, settimo appuntamento della stagione, riproponendo il layout in uso fino al 2006, senza più impiegare la chicane nel terzo settore.
    Per la Ferrari, si tratta della gara di casa per Carlos Sainz, che lo scorso anno con il quarto posto ottenne il suo miglior risultato sul suolo iberico.
    Alle vigilia della seconda gara europea, Frédéric Vasseur, Team Principal della Scuderia di Maranello ha detto: “A pochi giorni dalla corsa di Monaco torniamo in pista a Barcellona per il Gran Premio di Spagna, la gara di casa per Carlos. Anche in questo weekend dunque potremo contare sul supporto speciale dei tifosi di uno dei nostri piloti, che ci spingerà a dare il massimo su una pista tra le più conosciute in Formula 1”.
    Tornando a parlare dell’ultimo Gran Premio nel Principato, Vasseur ha aggiunto: “A Monaco non siamo riusciti a mostrare il vero potenziale della nostra vettura e crediamo che la gara di Barcellona potrà darci una fotografia più accurata, tanto più che stiamo continuando a portare degli aggiornamenti come abbiamo sempre fatto nelle gare disputate fin qui”.

    E infine un messaggio fiducioso sul potenziale della SF-23: “Contiamo di fare dei passi avanti in termini di competitività in gara e speriamo di portare a casa un buon risultato di squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, Speed Championship: Monaco incorona la Ferrari di Sainz

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.2 – GP MONACO F1/2023 – VENERDì 26/05/2023 – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Tempi bui per la Ferrari in questa sua fase storica eppure la scuderia di Maranello è riuscita a svettare in una gara. Al termine delle qualifiche di Montecarlo la migliore velocità alla speed trap è di Carlos Sainz, che è il più rapido in assoluto con 286 km/h. Un primato isolato questo dello spagnolo perché lo stesso slancio non è stato registrato da Charles Leclerc, accreditato soltanto del 12° riscontro velocistico. Con il guizzo della sua SF23, il pilota della Rossa sale al terzo posto della classifica generale e il Cavallino supera la Williams, comunque molto veloce anche qui con Sargeant.
    Alle spalle della Ferrari di Sainz un’altra sorpresa: la Mclaren di Lando Norris, team che finora nella nostra speciale competizione delle velocità massime non ha mai brillato. Anche Piastri si è distinto positivamente con un ottimo quinto posto, a dimostrazione che in terra monegasca la MCL60 ha messo le ali. Come accennato, si conferma sempre una saetta la Williams, quarta con Sargeant a 1,5 km/h di gap dalla Ferrari e ormai abituata a stazionare nei piani alti. Piuttosto deludenti, questa volta, i valori espressi dalla Red Bull, ovvero la scuderia che sta “uccidendo” il Mondiale di F1 2023. Al sesto posto di Verstappen ha fatto seguito il 16° di Perez, il quale ovviamente ha girato poco per l’errore che lo ha subito estromesso dalla lotta per la pole.

    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Perez 94
    Verstappen 81
    Sainz 69
    Sargeant 67
    Leclerc 33
    Hulkenberg 32
    Albon 29
    Hamilton 28
    Gasly 27
    Stroll 25
    Norris 24
    Zhou 17
    Magnussen 17
    Ocon 15
    Alonso 14
    Piastri 10
    Russell 8
    De Vries 6
    Bottas 1
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 175
    Ferrari 102
    Williams 96
    Haas 49
    Alpine 42
    Aston Martin 39
    Mercedes 36
    McLaren 34
    Alfa Romeo 18
    Alpha Tauri 7 LEGGI TUTTO