More stories

  • in

    Derby, Lube a caccia di una vittoria da record. Le parole di Dirliv

    Nell’antivigilia del derby delle Marche, i giocatori della Cucine Lube Civitanova possono allenarsi senza avvertire pressioni legate alla classifica, ma con la consapevolezza che, in caso di vittoria domenica 2 marzo (ore 18) all’Eurosuole Forum contro i “cugini” della Yuasa Battery Grottazzolina, chiuderebbero la Regular Season 2024/25 salvaguardando l’imbattibilità interna come nel 2016/17. Elettrizzante sarebbe un successo per 3-0 o 3-1 perché capitan Fabio Balaso e compagni metterebbero la firma in calce su un’impresa clamorosa, vincere tutte le gare interne della prima fase in SuperLega da tre punti. Un bilancio che si somma al cammino parziale in Challenge Cup, dove gli uomini di Giampaolo Medei hanno sempre avuto la meglio da tre punti, sia in casa sia in trasferta, e all’exploit in Del Monte® Coppa Italia, grazie al filotto di successi al tie break con trionfo finale nella volata thrilling con un’agguerrita Rana Verona all’Unipol Arena.
    Ospite del rotocalco 7×4 di Radio Arancia, l’opposto cuciniero Petar Dirlic ha risposto alle domande del conduttore Alessandro Ranieri sviscerando le sue sensazioni e ribadendo che, al di là di punti e classifica, la squadra scenderà in campo per onorare il derby a caccia di una vittoria piena davanti ai propri tifosi.
    Petar Dirlic (opposto Cucine Lube Civitanova): 
    “La trasferta durata sette giorni con tappe a Padova, Trento e Ankara non è stata una passeggiata, ma il terzo posto in campionato e l’accesso alla finale di Challenge Cup hanno consentito di ripresentarci felici alla base! Ora torniamo in modalità SuperLega Credem Banca perché domenica avremo il derby. A dir la verità non c’è alcuna pressione perché entrambe le squadre hanno fatto centro e non hanno più nulla da chiedere alla classifica, ma per noi sarebbe un vanto portare avanti il trend e chiudere la stagione regolare mantenendo l’imbattibilità casalinga, visto che all’Eurosuole Forum in campionato ci siamo sempre imposti da tre punti in Regular Season. Non è cosa da poco. Per me è difficile spiegare l’alchimia che si viene a creare con i tifosi nel nostro quartier generale. A Civitanova i supporter sono sempre numerosi e ci spingono dall’inizio alla fine, ma sono convinto che anche in trasferta, nonostante le difficoltà, abbiamo sfornato qualche gara degna di nota!” LEGGI TUTTO

  • in

    Derby, al via la prevendita ticket al botteghino per Lube – Yuasa

    A.S. Volley Lube comunica che alle 17 di oggi, giovedì 27 febbraio, aprirà anche al botteghino la prevendita biglietti per il derby delle Marche tra Cucine Lube Civitanova e la Yuasa Battery Grottazzolina, valido per l’ultima giornata della Regular Season 2024/25, in programma domenica 2 marzo, alle 18, sul campo dell’Eurosuole Forum di Civitanova.
    Già attiva da giorni la prevendita biglietti online e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Come da accordi con la società ospite, IN OCCASIONE DEL DERBY NON SARANNO APPLICATE LE PROMOZIONI SUL PREZZO DEL BIGLIETTO solitamente riservate agli abbonati della Yuasa Battery Grottazzolina per i match di campionato della Cucine Lube Civitanova.
    Orari botteghino
    Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio (ore 17-19).
    Sabato 1° marzo (ore 10-12)
    Domenica 2 marzo (ore 10-12 e 16-inizio match)
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sitolubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube sulla via di casa dopo il trionfo ad Ankara, nel mirino il derby

    Giornata di viaggio per la Cucine Lube Civitanova in attesa di tornare in palestra domani, giovedì 27 febbraio, e preparare al meglio l’imminente derby delle Marche all’Eurosuole Forum, ultimo atto della Regular Season. Nella serata odierna, la truppa di Giampaolo Medei sarà di nuovo nel proprio quartier generale dopo la “trasferta extralarge” di una settimana. Partiti mercoledì scorso alla volta di Padova, dopo il recupero di campionato andato in scena giovedì alla Kioene Arena i giganti biancorossi hanno fatto tappa a Trento per il confronto di sabato alla ilT quotidiano Arena, valevole per il penultimo turno della stagione regolare. Un tour de force culminato con un ulteriore viaggio massacrante in Turchia per la Semifinale di ritorno di Challenge Cup stravinta ieri pomeriggio sul campo di Ankara. L’entusiasmo per la qualificazione alla doppia finale di marzo del trofeo europeo può lenire solo in parte la stanchezza accumulata nell’ultima mezza giornata in movimento.
    Capitan Fabio Balaso e compagni si rimetteranno al lavoro nella sala pesi del Palas a partire dal pomeriggio di giovedì, divisi in due gruppi. Il programma prevede inoltre due allenamenti tecnici pomeridiani, distribuiti tra venerdì e sabato. Infine la consueta rifinitura della domenica, giorno del derby casalingo in programma alle 18.00 contro la Yuasa Battery Grottazzolina.
    Una vera e propria festa dello sport marchigiano tra due formazioni che hanno centrato i rispettivi obiettivi arrivando alla coda della Regular Season con il sorriso. La Cucine Lube Civitanova, gratificata dal trionfo in Coppa Italia e ora all’ultimo step della corsa per un titolo europeo, ha blindato la sua classifica in campionato e vuole la ciliegina, chiudere la prima fase da imbattuta in casa. La Yuasa Battery Grottazzolina, sorpresa della SuperLega Credem Banca, dopo un girone di andata segnato da acciacchi ed episodi sfortunati, ha sprigionato il proprio potenziale guadagnandosi il rispetto nell’Olimpo del volley ed è in cerca di un finale a effetto nell’incontro più atteso forte della salvezza anticipata di domenica scorsa e del pass per i Play Off 5° Posto.
    Programma di lavoro
    Mercoledì: rientro in Italia dalla Turchia.
    Giovedì: riposo, pesi.
    Venerdì: riposo, tecnica.
    Sabato: riposo, tecnica.
    Domenica: rifinitura, 11° e ultimo turno della Regular Season VS Yuasa Battery (ore 18 all’Eurosuole Forum di Civitanova). LEGGI TUTTO

  • in

    La photo gallery di Belluno-Personal Time 2-3

    Le vittorie arrivano sempre grazie alla forza del gruppo, alle giocate e alla disciplina tattica che una squadra riesce a mettere sul campo di gioco. Con le immagini di questa piccola photo gallery riviviamo la vittoria ottenuta ieri sul campo di Belluno. La Personal Time ha vinto il derby 3-2. (68) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima di campionato, Aurispa DelCar con Bari prima dei playoff

    Domenica 24 marzo si affrontano Aurispa DelCar e Bari, gara valida per la 13a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca, l’ultima della regular season.
    I salentini sono già sicuri di accedere ai playoff, ma hanno l’occasione di mantenere invariato il 6° posto in classifica, respingendo il possibile tentativo di Modica di effettuare il controsorpasso. A ragionare sul momento della stagione è stato il vicepresidente di Aurispa DelCar, il dott. Eliseo Aprile, intervenuto ai microfoni di Mondoradio.
    “Intanto siamo nei playoff, un mese e mezzo fa per noi era un tabù, poi abbiamo invertito la rotta e siamo riusciti a venire fuori a testa alta. Dobbiamo ringraziare anche coach Tonino Cavalera che ci ha messo la faccia e grande impegno, e la squadra ha dato la sua risposta positiva.”
    I calcoli prima dell’ultima gara di regular season, portano Aprile a queste considerazioni: “È rimasta l’ultima partita da disputare ed è ancora tutto da definire. Noi occupiamo al momento il 6° posto e, vincendo con Bari, rimarremmo nella stessa posizione, questo è quello che ci auguriamo.”
    Il vicepresidente affronta, quindi, il capitolo playoff, dove Aurispa DelCar troverà una tra Fano, Lagonegro e San Giustino: “I playoff sono un campionato a parte, saranno due partite, andata in casa e ritorno fuori casa, più l’eventuale golden set in caso di parità. Noi andremo a disputare le due partite provando a vincerle, poi nella fase successiva ci si scontrerebbe anche con le squadre dell’altro girone.”
    Uno sguardo al calendario: “Si gioca subito dopo la fine della regular season, la prima partita dei playoff dovrebbe essere in programma il giorno di Pasquetta ma noi, anche per accontentare la tifoseria, vorremmo spostarla ad un altro giorno. Il nostro direttore sportivo Antonio Scarascia sta provando a dialogare con la Lega e con gli avversari, appena conosceremo chi saranno, per spostare la partita alla domenica di Pasqua, spostando anche l’orario alle 19. Pensiamo che sarebbe la giornata ideale per favorire il pubblico e i nostri tifosi, vedremo cosa si riuscirà a concordare.”
    Il saluto del gruppo organizzato dei Leones, per voce di Massimiliano Nicolardi, è immancabile e Aprile si dice lieto della risposta del tifo: “I Leones sono sempre presenti e per noi è importante. Siamo soddisfatti perché il palazzetto è sempre pieno o quasi, con la gente che arriva anche dai paesi vicini.”
    Per chiudere, arriva l’omaggio a coach Tonino Cavalera, al quale Aprile riconosce grandi meriti: “La cosa che mi ha colpito molto di lui è che ha subito chiesto ai giocatori di impegnarsi ma di giocare con il sorriso, di divertirsi e non aver paura di perdere. Ecco, forse questa è la cosa che è mancata nella prima parte di stagione e che con l’ingresso di Tonino è emersa.”
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley come parte del percorso di riabilitazione dalle dipendenze

    Domenica 3 marzo 2024 è stata una data da ricordare per gli ospiti della Cooperativa Sociale Arca. L’Arca di Como nasce nel 1982, ed è una Società Cooperativa Senza Fine di Lucro che ha per scopo l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di quattro Comunità terapeutico-riabilitative atte alla formazione e riabilitazione sociale, all’interno delle quali vengono messi in atto percorsi terapeutici e riabilitativi personalizzati. Meta finale è il reinserimento del soggetto nel normale contesto sociale mediante l’acquisizione di una autonomia personale recuperando i valori trascurati durante l’esperienza “tossicomanica”. Obiettivo è non solo l’abbandono dell’uso di sostanze stupefacenti ma anche, nel limite del possibile, l’identificazione e la rimozione delle cause della dipendenza patologica. L’iter terapeutico è mirato alla eliminazione o alla riduzione degli ostacoli, soggettivi e ambientali, che impediscono il raggiungimento dell’obiettivo. E parte di questo percorso comprende anche lo sport, e il volley in particolare. Pertanto, i ragazzi della Cooperativa hanno avuto la possibilità di partecipare al derby tra Pool Libertas Cantù e Consoli Sferc Brescia, durante il quale hanno incessantemente tifato per i padroni di casa, aiutandoli a vincere per 3-1 nel sentitissimo match.
    “Vorremmo ringraziare il Presidente Ambrogio Molteni, il VicePresidente Matteo Molteni, tutti i dirigenti e i membri dello staff per l’accoglienza – dicono i responsabili della Cooperativa –. I ragazzi della Comunità sono entusiasti dell’esperienza, e tanti di loro vorrebbero ripeterla. Hanno tifato e gridato, e si sono divertiti molto, e siamo molto felici di questo. Insomma, è stata un’esperienza unica, anche perché alcuni di loro non avevano mai assistito ad un incontro dal vivo. L’accoglienza a noi riservata è stata fantastica, e appena possibile cercheremo di ripeterla. Speriamo che il tifo che i ragazzi hanno fatto abbia contribuito alla vittoria. Unitamente ai ragazzi, vorremo ringraziare ancora la società per tutto quello che ha fatto”.
    “Sono stato molto felice di aver visto i ragazzi dell’Arca con i loro accompagnatori fare il tifo per i nostri ragazzi durante l’ultima partita casalinga di campionato con tanto calore ed entusiasmo, tale da permetterci di superare un ostacolo molto difficile come era Brescia – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. Ringrazio l’amico Oscar Gambuzza che mi ha contattato per questa opportunità. Sicuramente in futuro saremo molto lieti di accoglierli a qualche nostra partita, così da poter consolidare questa specie di gemellaggio, che penso abbia fatto molto piacere a loro, e sicuramente anche a noi, e può darsi che in futuro possa sbocciare in qualche ulteriore iniziativa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica sarà Derby: al PalaFrancescucci arriva Brescia

    Seconda partita casalinga consecutiva per il Pool Libertas Cantù, e si tratta di un match speciale. Sì, perché domenica 3 marzo 2024 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate si disputerà il derby contro Consoli Sferc Brescia. I bresciani sono una squadra coriacea (ben 11 tie break disputati su 22 incontri), e arrivano da due vittorie consecutive da tre punti in trasferta contro la Sieco Service Ortona e in casa contro la Tinet Prata di Pordenone.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Siamo determinati a cercare la prima vittoria da tre punti in casa. Davanti avremo un avversario importante, costruito per primeggiare, ma questo non ci fa intimorire. Cercheremo il meglio nella nostra metà campo: vogliamo dare pressione da subito con il nostro servizio, cercare di portare la partita a casa senza rimpianti, e blindare la salvezza”.

    GLI AVVERSARI
    Sulla panchina della Consoli Sferc siede per la diciottesima stagione consecutiva Roberto Zambonardi, che ha guidato la squadra nella cavalcata dalla Serie B2 alla Serie A2. In cabina di regia c’è una colonna portante della compagine bresciana, nonché Capitano, nonché uno dei palleggiatori più esperti della categoria: il classe 1980 Simone Tiberti, che indossa questa maglia per il nono anno consecutivo. Opposto è l’olandese Niels Klapwijk, le ultime due stagioni in Polonia in Plusliga. Gli schiacciatori sono uno degli ex di giornata Roberto Cominetti, arrivato in estate dalla Agnelli Tipiesse Bergamo, e il confermato cubano Abrahan Alfonso Gavilan. Anche al centro un volto nuovo e una conferma: il primo è Alex Erati, anche lui arrivato in questo campionato dalla Delta Group Porto Viro, e il secondo è Nicola Candeli, alla quinta stagione a Brescia (con parentesi a Ravenna in SuperLega). Il libero è Nicola Pesaresi, arrivato a stagione in corso e negli ultimi cinque campionati in SuperLega con la maglia di Milano.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo match di stagione tra queste due squadre è stato uno dei 7 (su 22 gare giocate) finiti al tie break da parte del Pool Libertas. Una partita durata oltre due ore, con continui ribaltamenti di fronte e due opposti che hanno fatto gara di bravura. Alla fine l’ha spuntata la Consoli Sferc, ma Kristian Gamba è risultato il miglior marcatore del match con 30 palloni a terra. Da sottolineare anche l’ottima prova di Giuseppe Ottaviani, con 20 punti a referto, dei quali 3 ace.

    GLI EX
    Due ex eccellenti, uno per parte.
    Roberto Cominetti ha indossato la maglia del Pool Libertas Cantù per ben 5 stagioni consecutive, dal 2015 al 2020, mentre Andrea Galliani ha disputato le ultime 4 stagioni in terra bresciana.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    Ad Andrea Galliani mancano 15 punti per raggiungere quota 100.
    A Kristian Gamba mancano 8 punti per raggiungere quota 500.

    Fischio d’inizio: domenica 3 marzo 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Maurina Sessolo (Treviso) e Pierpaolo Di Bari (Brindisi)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo una lunga battaglia Aurispa DelCar cede al tiebreak con Casarano

    L’attesissimo derby del Salento tra Aurispa DelCar e Leo Shoes Casarano coincide con la 10a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca. Nel momento più concitato del campionato, le due squadre lottano per raggiungere i propri obiettivi e il match rappresenta uno snodo importante per il futuro della stagione di entrambe.
    Coach Tonino Cavalera schiera il classico sestetto di partenza, con gli schiacciatori Mazzone e Ferrini, la diagonale palleggiatore-opposto Monteiro-Arguelles, i centrali Deserio e Lanciani, e il libero Cappio.
    Il match si apre con il servizio di Monteiro che mette in difficoltà la ricezione avversaria, portando gli avversari a commettere due errori in fotocopia, poi il muro di Deserio e la diagonale di Ferrini concedono un piccolo vantaggio ad Aurispa DelCar (3-5). Mazzone diventa protagonista rendendosi autore di tre punti di fila, in pallonetto, in diagonale e con un mani-fuori, sfoggiando tutte le sue qualità tecniche e contribuendo all’allungo e al conseguente timeout di coach Licchelli (6-10). Aurispa DelCar mantiene le distanze e chiude un punto molto combattuto con il mani-fuori di Arguelles, seguito poi dal monster block di Lanciani e dall’attacco di Ferrini (9-15). La reazione di Casarano è tutta in un tocco di seconda di Ciardo e in un mani-fuori di Baldari, poi si vede solo la compagine di coach Cavalera che, con le intuizioni di Monteiro, trova ancora spazio per gli attacchi di Arguelles e Mazzone (12-19). Un mini break di Casarano convince coach Cavalera a chiamare il suo primo timeout della serata, ma la triplice intesa Cappio-Monteiro-Arguelles torna a fare il suo dovere, sostenuta dai punti di Mazzone e dagli errori dei padroni di casa che, con una battuta a rete, consegnano il set a una straripante Aurispa DelCar (19-25).
    Parte meglio Casarano nel secondo set, maturando un buon vantaggio e costringendo coach Cavalera al timeout (7-2). I padroni di casa alzano il muro e, nel contempo, le percentuali in attacco con Giuliani e Baldari, ricevendo meglio e mantenendo i 5 punti di vantaggio (9-4). Mazzone e Deserio provano a guidare la rimonta ma i rossazzurri sembrano insuperabili a muro e gli attacchi di Lugli e Giuliani diventano una costante (14-8), portando coach Cavalera al secondo timeout. I 30 secondi regalano nuova linfa ad Aurispa DelCar che, però, dopo una pipe di Ferrini e un primo tempo di Lanciani si esaurisce e Casarano torna in orbita (20-11). La parte finale del set è utile solo per regalare qualche minuto di gioco alle seconde linee di Aurispa DelCar, con i ragazzi di coach Licchelli che si aggiudicano il set senza troppi sforzi (25-14).
    Il terzo set riparte da dove Casarano aveva lasciato, con Lugli scatenato a cui risponde il suo omologo Arguelles, che deve già aiutare Aurispa DelCar a ridurre lo svantaggio (6-3). L’opposto di Casarano è una sentenza, Giuliani trova l’ace e il muro rossazzurro è ancora insuperabile, quindi Soncini rileva Mazzone e va a referto, prima del monster block di Deserio che rimette le cose a posto (9-8). Il match diventa avvincente e finalmente si vede tutta l’essenza di un derby, con scambi lunghissimi e palloni che difficilmente cadono a terra, con entrambe le compagni che lottano sino allo stremo delle forze. I salentini di coach Cavalera guadagnano un piccolo vantaggio che convince coach Licchelli a chiedere timeout (11-13). La mossa è efficace e Casarano trova il pari, poi Arguelles si mette in evidenza, prima in lungolinea e poi direttamente con un ace, ma Casarano risponde colpo su colpo e le due compagini tornano in parità in una fase del match entusiasmante (17-17). Casarano torna a condurre e coach Cavalera chiama timeout, quindi c’è la reazione di Aurispa DelCar che, con il mani-fuori di Soncini, rimette tutto in equilibrio (19-19). L’ace di Monteiro ribalta la situazione e porta coach Licchelli al timeout, utile per il nuovo vantaggio rossazzurro e per regalare una lotta punto a punto. Il +1 Casarano porta coach Cavalera al nuovo timeout, ma il finale ha del clamoroso, prima con una decisione rivista al tiebreak sulla battuta di Cipolloni che assegna il punto ad Aurispa DelCar e poi con il cartellino rosso sventolato a Deserio (per una presunta protesta) che assegna il set point a Casarano tra le proteste della compagine di coach Cavalera (26-24).
    Il quarto set comincia con gli animi surriscaldati e con Aurispa DelCar che va a conquistare i primi punti con Arguelles e Lanciani, con quest’ultimo a muro che garantisce tre lunghezze di vantaggio portando coach Licchelli al timeout (2-5). Il muro di Casarano torna a farsi invadente ed efficace, ma Soncini e Arguelles riescono a scardinarlo e a mantenere invariato il vantaggio di Aruispa DelCar (8-11). Gli errori in battuta di Casarano tornano utili ai ragazzi di coach Cavalera che ne approfittano con il mani-fuori di Soncini, che poi sfoggia una splendida diagonale a decidere un punto combattutissimo (13-17). Il lungolinea di Ferrini è la risposta alla diagonale di Lugli, il primo tempo di Lanciani e il lungolinea di Arguelles servono invece a ribadire la ritrovata compattezza di Aurispa DelCar (16-20). Il vantaggio maturato non garantisce la tranquillità necessaria perché Casarano è ancora vivo, coach Cavalera lo sa e chiede timeout (19-21). Deserio trova, però, il punto che dà lo sprint finale per conquistare il set, con lo stesso centrale che chiude un primo tempo e spinge il derby al quinto set (21-25).
    Il tiebreak si gioca punto a punto e ricalca esattamente l’andamento di un match combattutissimo, ma il turno di battuta di Soncini è determinante per trovare un buon margine di vantaggio grazie alla freeball di Deserio e al muro di Arguelles (2-5). Coach Licchelli chiama il timeout e i suoi rispondono “presente”, recuperando tutto lo svantaggio e riportando il risultato in parità (5-5). Ferrini e Lanciani impongono la legge del muro e mandano Aurispa DelCar al cambio campo con 2 punti di  vantaggio (6-8). Cipolloni, entrato per la battuta, propizia la pipe di Soncini e il timeout di coach Licchelli. Un salvataggio clamoroso di piede del libero Cappio permette di ricostruire il gioco e di mandare a punto Arguelles, ma Casarano rimonta e si porta in vantaggio costringendo coach Cavalera al timeout (11-10). Soncini trova l’incrocio delle righe ma è l’ultimo sussulto prima di cedere sotto i colpi di un Casarano che con le forze residue riesce ad aggiudicarsi il match (15-13).
    Leo Shoes Casarano – Aurispa DelCar 3-2 (19-25; 25-14; 26-24; 21-25; 15-13).
    Leo Shoes Casarano: Moschese, Martinelli, Peluso 7, Miraglia 5, Ciardo 2, Lugli 30, Quarta, Carta (L) 1, Licitra, Pepe 2, Tommasi, Baldari 10, De Micheli, Giuliani 26. All. Fabrizio Licchelli
    Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 12, Pietronorio Mariano, Alessio Ferrini 7, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 19, Josè Monteiro 1, Filippo Lanciani 8, Francesco Schiattino, Marco Soncini 11, Massimiliano Matani, Michele Deserio 7. All. Tonino Cavalera
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO