More stories

  • in

    Lavia si infortuna alla mano: operato, non sarà ai Mondiali. Il ‘fastidio’ di Trento

    Una brutta notizia per la Nazionale maschile di Fefè De Giorgi (e anche per Trento, ovviamente): la Federazione Italiana Pallavolo ha comunicato che lo schiacciatore azzurro, Daniele Lavia, ha subìto oggi a Verona un trauma da schiacciamento alla mano destra.

    E’ stato immediatamente soccorso dallo staff sanitario della Nazionale e sottoposto ad accertamenti specifici che hanno evidenziato fratture scomposte ed esposte a carico delle falangi del quarto e quinto dito. Si è reso quindi necessario un intervento chirurgico in urgenza, effettuato immediatamente dal dottor Corain e dal dottor Giardini presso il reparto di Chirurgia della mano dell’Ospedale Borgo Trento di Verona.

    L’intervento di ricostruzione osteotendinea e dei tessuti molli della mano è tecnicamente riuscito, l’arto è stato immobilizzato con tutore dedicato e Lavia, che a questo punto non parteciperà alla prossima rassegna iridata in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine, potrà iniziare il suo percorso riabilitativo tra due settimane circa.

    Netta, però, anche la presa di posizione della Trentino Volley, che con una nota ufficiale, esprimendo prima di tutto la propria vicinanza al giocatore, ha aperto e anticipato un tema non certo secondario per il Club: “Da valutare i tempi di recupero, che saranno comunque molto lunghi. La dirigenza della società oggi vuole solo pensare ad accogliere quanto prima Daniele per iniziare il lavoro fisico-terapico più opportuno per un recupero ottimale del giocatore. Nei prossimi giorni verrà invece affrontata con i vertici federali la tematica riguardante le responsabilità, ivi comprese quelle economico-finanziarie, considerando che l’atleta, per un infortunio subìto durante il lungo periodo di convocazione con la Nazionale Italiana, dovrà saltare una parte importante del campionato di SuperLega, con un notevole danno per il Club“. LEGGI TUTTO

  • in

    Grave infortunio per Lavia: frattura scomposta alla mano destra

    Trento, 23 agosto 2025
    Trentino Volley rende noto che nella giornata odierna a Verona, durante un allenamento con la Nazionale Italiana, lo schiacciatore Daniele Lavia ha riportato la frattura scomposta pluriframmentaria, con associate lesioni tendinee, sia del quarto sia del quinto dito della mano destra.Il giocatore è stato sottoposto nel pomeriggio odierno ad intervento chirurgico di riduzione, stabilizzazione ossea e sutura tendinea presso l’Ospedale Borgo Trento di Verona dal Primario Dottor Massimo Corain. Da valutare i tempi di recupero, che saranno comunque molto lunghi.La dirigenza della Società oggi vuole solo pensare ad accogliere quanto prima Daniele per iniziare il lavoro fisico-terapico più opportuno per un recupero ottimale del giocatore.Nei prossimi giorni verrà invece affrontata con i vertici federali la tematica riguardante le responsabilità, ivi comprese quelle economico-finanziarie, considerando che l’atleta, per un infortunio subìto durante il lungo periodo di convocazione con la Nazionale Italiana, dovrà saltare una parte importante del Campionato di SuperLega, con un notevole danno per il Club.
    Trentino Volley Srl LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: VOTA l’MVP della 19^ giornata tra Lavia, Faure, Reggers e Davyskiba

    I candidati per questo titolo di MVP della 19^ giornata di Superlega sono Lavia (Itas Trentino), Faure (Cisterna Volley), Reggers (Allianz Milano) e Davyskiba (Modena).Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 24.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Preparazione, anche Kozamernik, Michieletto e Sbertoli al lavoro

    Trento, 28 agosto 2024
    Da oggi alla ilT quotidiano Arena ci sono altri tre giocatori che hanno recentemente partecipato all’Olimpiade di Parigi 2024 a disposizione di Fabio Soli per la preparazione pre-campionato. Dopo Flavio Gualberto (al lavoro già dalla scorsa settimana) e Daniele Lavia, nella giornata odierna è toccato infatti a Jan Kozamernik, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli iniziare ufficialmente la propria stagione, svolgendo nel pomeriggio la prima sessione in maglia gialloblù. Appuntamento rimandato invece per Gabriele Laurenzano, che a causa di un lutto familiare che lo ha colpito nelle ultime ore non potrà essere a Trento per almeno un altro paio di giorni.Un’ora in sala pesi e le successive due sul campo centrale dell’impianto di via Fersina sono state il programma di avvio dell’attività per il centrale sloveno e i due azzurri che, grazie al loro arrivo, permetteranno allo staff tecnico di poter lavorare per tre settimane e mezzo prima del debutto ufficiale (sabato 21 settembre a Firenze contro Monza, semifinale di Supercoppa) con il gruppo praticamente al completo. Laurenzano a parte, al roster allestito in estate mancherà solo lo schiacciatore Alessandro Bristot, impegnato sino al 7 settembre con la Nazionale Italiana Under 20 per l’Europeo di categoria, che si sta disputando in Grecia e Serbia.L’Itas Trentino sosterrà una doppia seduta di allenamento nelle giornate di giovedì e venerdì, riposerà sabato e poi concluderà la quinta settimana di preparazione con altre due sessioni domenicali.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Via alla 5^ settimana di preparazione, Lavia già in gruppo

    Trento, 27 agosto 2024
    La quinta settimana di preparazione pre-campionato si è aperta con una gradita sorpresa per l’Itas Trentino maschile. Da oggi, con un giorno d’anticipo rispetto a quanto programmato, alla ilT quotidiano Arena si allena col gruppo anche Daniele Lavia; lo schiacciatore azzurro è rientrato a Trento già nella serata di lunedì e non ha voluto attendere mercoledì (come inizialmente previsto) per mettersi a disposizione di Fabio Soli in vista della nuova stagione gialloblù. Il 28 agosto toccherà invece a Jan Kozamernik, Gabriele Laurenzano (già visto in sala pesi durante la scorsa settimana), Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli, che proprio oggi sono arrivati in città.Il periodo di allenamenti appena iniziato sarà quindi il primo in cui lo staff potrà contare sulla quasi totalità della rosa allestita in estate dalla dirigenza; da giovedì l’unico assente sarà infatti lo schiacciatore Alessandro Bristot, che in questi giorni ha giocato le prime partite dell’Europeo Under 20 con la maglia dell’Italia di categoria.Il programma redatto dallo staff tecnico prevedrà una doppia sessione quotidiana, simile a quella odierna (pesi al mattino, tecnica nel tardo pomeriggio), anche nelle giornate di giovedì, venerdì e domenica, mentre mercoledì la squadra lavorerà solo in serata. Sabato 31 agosto è invece previsto un giorno di riposo.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il day-after di De Giorgi “La nottata è stata lunga e non delle migliori…”

    Smaltita, per quanto possibile, la delusione per la sconfitta in semifinale, la Nazionale Maschile si prepara in vista dell’ultimo match di questo suo torneo olimpico: venerdì gli uomini di Ferdinando De Giorgi alle ore 16 (diretta tv su Rai 2, Eurosport e DAZN) affronteranno gli Stati Uniti nella finale per il terzo o quarto posto.

    Per la formazione tricolore si tratterà della quinta finale 3°-4° posto della sua storia dopo Los Angeles 1984 (bronzo), Sidney 2000 (bronzo), Pechino 2008 (quarto posto) e Londra 2012 (bronzo). Sarà un match importantissimo per il giovane gruppo azzurro che potrebbe così chiudere in bellezza il suo primo ciclo olimpico della gestione De Giorgi dopo l’oro iridato, l’oro e l’argento continentale. Di fronte, Giannelli e compagni si troveranno, come detto, gli Stati Uniti già affrontati in stagione in VNL a Ottawa il 6 giugno (3-0 per gli azzurri). 

    Alla vigilia del match ha parlato il Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi: “La nottata è stata lunga e non certo delle migliori, ma credo sia naturale, ora però non dobbiamo continuare a pensare a ciò che è stato, ma tutte le nostre energie devono essere focalizzate su domani; sappiamo che non è semplice, perché a volte la troppa delusione può fare dei brutti scherzi, ma noi dovremo essere bravi a veicolare attenzione e concentrazione su una partita che può consegnarci comunque una medaglia olimpica”.

    “Devo essere sincero, e come già ammesso anche ieri nel post gara, non è quello che desideravamo, ma dobbiamo essere onesti e realisti. Noi contro la Francia non abbiamo giocato la nostra migliore pallavolo e loro hanno meritato la vittoria. Gli avversari che affronteremo domani sono una grandissima squadra che non ha bisogno di presentazioni, ma come dico sempre ai ragazzi in queste situazioni sarà importante tenere il focus e la concentrazione su di noi e sulla nostra metà campo; cercando di fare bene ciò su cui quotidianamente lavoriamo”.

    “Ovviamente abbiamo studiato e continueremo a farlo fino a domani, i nostri avversari, ma ripeto, ci concentreremo sul nostro sistema di gioco e sulle nostre peculiarità, analizzando, naturalmente, ciò che non ha funzionato ieri. Lo sto dicendo dall’inizio della competizione, tutte le squadre che hanno conquistato l’accesso ai quarti di finale di questo tabellone olimpico sono tutte potenzialmente da medaglia, quindi sarà importante essere concentrati dall’inizio alla fine del match per far sì che le cose vadano meglio e come tutti noi desideriamo”.

    Dell’importanza della posta in palio è consapevole anche lo schiacciatore azzurro Daniele Lavia: “Sicuramente non è stata la nostra migliore partita, dobbiamo essere sinceri e onesti, loro hanno giocato meglio di noi e si sono espressi su buoni livelli anche trascinati da un grande pubblico, mentre noi non siamo stati noi, semplicemente. Lo sport è così e anche le sconfitte vanno accettate. Noi siamo arrivati qui con l’obiettivo di ottenere il miglior risultato possibile, come sempre facciamo in ogni competizione alla quale partecipiamo, ma va anche considerato che dall’altra parte della rete ci sono gli avversari”.

    “Ci sono diversi aspetti che ieri non hanno funzionato, ma il nostro impegno è stato massimo, come sempre; davvero siamo molto dispiaciuti, ma ora dobbiamo concentrarci sulla gara di domani. Gli Stati Uniti hanno espresso finora una grande pallavolo, sono stati sconfitti nell’altra semifinale da un’altra grandissima squadra come la Polonia; inutile dire che ci sarà da sudare, lottare su ogni pallone e cercare di metterli in difficoltà in ricezione per poi sviluppare in maniera fluida le nostre manovre di gioco”.

    “Sono una squadra molto esperta che ha già giocato partite importanti come quella di domani, ci sono giocatori che non hanno bisogno di presentazioni come ad esempio Anderson o Christenson, ma credo che sarebbe ingeneroso citare solo loro. Sono tutti ragazzi che conosciamo molto bene e di grandissimo livello, ci sarà da lottare”.

    “Sarà importante entrare in campo con un altro atteggiamento per cercare di aggredirli e metterli subito in difficoltà; ci è già capitato di uscire da situazioni difficili e sarà determinante farlo anche questa volta, in palio c’è una medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici, certi risultati non si ottengono molto spesso, dovremo essere bravi a sfruttare questa opportunità”.

    Sono stati 3 milioni 674 mila gli spettatori che hanno tifato per la Nazionale maschile ieri sera, mercoledì 7 agosto, impegnata nella sfida contro la Francia nella semifinale delle Olimpiadi: la partita, trasmessa in diretta dalle ore 20 su Rai 2, ha totalizzato il 22,8% di share.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Romanò e Lavia dopo Italia-Polonia: “Siamo una squadra equilibrata, ci compensiamo bene a vicenda”

    Dopo le parole del ct Fefè De Giorgi (QUI), a parlare per gli azzurri nel post partita di Italia-Polonia sono Yuri Romanò e Daniele Lavia, due giocatori che stanno disputando sin qui davvero una Olimpiade da grandi protagonisti.

    YURI ROMANÒ: “Stasera è andata molto bene, abbiamo confermato di essere una squadra equilibrata, capace di sfruttare i momenti positivi. Diciamo che ci compensiamo bene a vicenda. Siamo entrati in campo con l’atteggiamento giusto e fin dall’inizio abbiamo tentato di imporre il nostro gioco. La mentalità è quella giusta, stiamo esprimendo un’ottima pallavolo, si vede che siamo in confidenza e vittorie così aiutano sempre”. “Dobbiamo continuare su questa strada, perché in un torneo di altissimo livello come l’Olimpiade, basta poco per commettere un passo falso. Se, invece, resteremo focalizzati sul nostro gioco sono convinto che potremo toglierci delle belle soddisfazioni”. “Nei quarti affronteremo il Giappone, una squadra che difende forte e per questo sarà fondamentale avere pazienza e rimanere concentrati, senza farci destabilizzare. La cosa più importante è sempre quella di fare bene le cose nella nostra parte di campo”.

    foto Volleyball World

    DANIELE LAVIA: “I primi due set non ce li aspettavamo perché secondo me non è stata la loro miglior partita in quei frangenti; noi invece siamo entrati convinti con la grinta giusta, con la voglia giusta. Però poi nel terzo set si è vista la Polonia vera e siamo stati bravi a non demoralizzarci e a spingere ancora di più. Il nostro obiettivo era entrare in campo con questa grinta, con questa voglia di far vedere le nostre qualità, di far vedere che ci siamo, che siamo presenti. Siamo contenti del fatto che non abbiamo abbassato la testa, ma siamo andati avanti. Il nostro girone è stato impegnativo ma per noi è stato un banco di prova importante”.

    QUARTI DI FINALE: ACCOPPIAMENTI E DATE

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, De Giorgi e Lavia: “Stiamo dimostrando che noi ci siamo”

    Secondo successo nel torneo olimpico per la Nazionale Maschile che oggi ha superato agevolmente l’Egitto con il punteggio di 3-0 (QUI cronaca e tabellino).

    DANIELE LAVIA: “Abbiamo imposto il nostro ritmo sin da subito, ma credo che abbiamo dimostrato ancora una volta che noi ci siamo; vogliamo dire la nostra in questo torneo e non vogliamo lasciare nulla al caso. Abbiamo disputato una buona partita e ora ci concentriamo sull’ultima partita con la Polonia. Noi vogliamo andare il più lontano possibile, non ci poniamo limiti; sicuramente quella con i polacchi sarà un match che ci potrà dare importanti indicazioni su quali sono le nostre chance e il nostro valore”.

    FERDINANDO DE GIORGI: “Le difficoltà maggiori erano dovute all’adattamento dovuta all’orario, ma i ragazzi sono stati bravi a mantenere alto il livello di concentrazione, costante. Noi comunque ora continueremo a lavorare su alcuni aspetti tecnici che vanno migliorati. Ora ci aspetta l’ultimo incontro con la Polonia che è davvero un’ottima squadra che di certo non scopro io”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO