More stories

  • in

    Simona Sileoni: “Quanta Lube a Manila! Fieri dei nostri biancorossi!”

    Dopo un fine settimana da sogno l’Italia si è svegliata con il quinto titolo iridato della sua storia. Nel day after arrivano le considerazioni di Simona Sileoni, presidente di A.S. Volley Lube. La sua gioia per il trionfo azzurro fa pendant con le emozioni di un Campionato del Mondo a chiare tinte biancorosse.
    Simona Sileoni (presidente A.S. Volley Lube):
    “A Manila c’era tanta Lube! Nei Campionati Mondiali di volley, terminati ieri nelle Filippine con la vittoria dell’Italia, abbiamo apprezzato uomini biancorossi del passato, del presente e, perché no, del futuro…
    È stato un orgoglio poter vedere impegnate tante figure, tra giocatori e staff delle varie nazionali, che hanno fatto parte della nostra storia o che ora la stanno scrivendo insieme a noi. Nel tempo la nostra Lube Volley ha fatto un buon lavoro ed è cresciuta acquisendo esperienza nel massimo campionato italiano, grazie anche alla quotidiana collaborazione di tanti “interpreti” di spessore che sono sbocciati insieme a noi.
    Abbiamo perciò guardato questo Mondiale con occhi diversi e particolarmente interessati. La pallavolo non prevede mai il pareggio, un torneo deve sempre vedere un collettivo campione, il migliore tra i migliori!
    Non possiamo che essere orgogliosi della vittoria dell’Italia e dei nostri “moschettieri” di ieri e di oggi. Ricordiamoci poi che la Lube vanta anche un fresco medagliato d’argento con titolo di top scorer della manifestazione. Siamo fieri di quanto fatto sul taraflex dai sette convocati dell’attuale rosa e li attendiamo a braccia aperte. Prima un po’ di meritato riposo, poi una nuova stagione che non vediamo l’ora di iniziare!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dream Team del Mondiale, le parole dei cucinieri Balaso e Nikolov

    FABIO BALASO: “Sono veramente contento del cammino portato avanti con l’Italia, un percorso che mi ha permesso di rivincere il Mondiale e di chiudere tra i migliori interpreti della manifestazione. Mi sento di fare tanti complimenti anche a Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo, che sono stati incredibili e hanno contribuito molto al trionfo nella kermesse iridata. Tanti applausi vanno poi ad Alex Nikolov per come ha giocato nelle Filippine dimostrandosi un leader nella sua Bulgaria. Ho la fortuna di ritrovare gli atleti appena nominati nella Lube, di cui porto con fierezza la fascia da capitano. So già che sarà una stagione difficile, ma il nostro obiettivo è di mantenere la stessa fame e di ripetere l’intensità della scorsa annata. Ci proveremo per noi stessi, per la società che ha sempre creduto in noi e per i tifosi Predators che ci sostengono!”.
    ALEX NIKOLOV: “L’oro non è arrivato, ma la tristezza sta già svanendo perché ho preso coscienza di quello che siamo riusciti a fare. Per la Bulgaria ha contato molto approdare in Finale nelle Filippine, basti pensare che davanti alla cattedrale di Sofia oggi c’erano oltre 15.000 persone in nostro onore e nel Paese mezzo milione di persone in strada per tifarci. Sono contento di essere nel dream team, ma il nostro cammino non è legato a un nome, semmai alla forza della squadra. Posso garantire ai supporter della Lube che io e i finalisti azzurri del Mondiale condivideremo con i compagni in biancorosso la grande voglia di primeggiare. So che la dirigenza e lo staff cuciniero sono fieri di avere avuto il più grande numero di atleti in Finale rispetto a tutte le altre squadre al mondo. Questo dimostra la visione di un Club che crede nei giovani e alimenta il talento. L’esperienza accumulata qui sarà un’eredità di Civitanova!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Mondiale: Balaso, Bottolo e Gargiulo d’oro, Nikolov top scorer

    Si scrive Finale dei Campionati del Mondo, si legge festa della Cucine Lube Civitanova. Nelle Filippine l’Italvolley dei biancorossi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo porta a buon fine la difesa del titolo e assicura al Belpaese il quinto alloro iridato, mentre lo schiacciatore cuciniero Alex Nikolov mette al collo l’argento con la Bulgaria e chiude la rassegna iridata da top scorer assoluto. A vincere il derby degli ex allenatori della Lube è invece Fefè De Giorgi, grazie al suo carisma e al 3-1 azzurro sulla nazionale dei Balcani, ma resta l’impresa di Chicco Blengini, capace di risvegliare un intero movimento e di spingere i propri giocatori al massimo stravolgendo i pronostici precedenti al Mondiale.
    PREMI
    Fabio Balaso (ITALIA) e Alex Nikolov (BULGARIA) inseriti nella formazione ideale della rassegna iridata.
    Dichiarazioni   
    Mattia Bottolo: “Ha del miracoloso quello che abbiamo fatto, dobbiamo metabolizzarlo ancora. Si è chiusa un’estate incredibile e piena di sacrifici, ma impagabile. Siamo stati ampiamente ricompensati confermandoci campioni!”.
    Giovanni Gargiulo: “Ora possiamo smettere di essere scaramantici, abbiamo vinto e dedichiamo il successo a Daniele Lavia! Devo ancora capacitarmi di quello che abbiamo realizzato con la Nazionale, un gruppo che mi ha accolto benissimo!”.
    L’albo d’oro dei Campionati del Mondo Maschili
    Nelle precedenti venti edizioni l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978).
    1949 Praga 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 8.Italia
    1952 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria n.p.
    1956 Parigi 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 14.Italia
    1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania n.p.
    1962 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 14.Italia
    1966 Praga 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 16.Italia
    1970 Sofia 1.Germania Est 2.Bulgaria 3.Giappone 15.Italia
    1974 Città del Messico 1.Polonia 2.U.R.S.S. 3.Giappone 19.Italia
    1978 Roma 1.U.R.S.S. 2.Italia 3.Cuba
    1982 Buenos Aires 1.U.R.S.S. 2.Brasile 3.Argentina 14.Italia
    1986 Parigi 1.U.S.A. 2.U.R.S.S. 3.Bulgaria 11.Italia
    1990 Rio de Janeiro 1.Italia 2.Cuba 3.U.R.S.S.
    1994 Atene 1.Italia 2.Olanda 3.U.S.A.
    1998 Tokyo 1.Italia 2.Jugoslavia 3.Cuba
    2002 Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia
    2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia
    2010 Roma 1.Brasile 2.Cuba 3.Serbia 4.Italia
    2014 Varsavia 1.Polonia 2.Brasile 3.Germania 13.Italia
    2018 Torino 1.Polonia 2.Brasile 3. USA 5.Italia
    2022 Katowice 1.Italia 2.Polonia 3. Brasile
    2025 Manila 1.Italia. 2. Bulgaria 3.Polonia LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube supera la Valsa Group 3-0 a San Severino. Le dichiarazioni

    La prima amichevole ufficiale della preseason si chiude con una vittoria per i biancorossi davanti a 600 tifosi. Proprio come un anno fa, il PalaCiarapica di San Severino Marche, affollato dai Predators, dedica una standing ovation alla Cucine Lube Civitanova, che indossa le nuove divise e supera la Valsa Group Modena in tre set (30-32, 23-25, 22-25). Un risultato utile per il morale degli uomini di Giampaolo Medei e un atteggiamento che fa ben sperare in chiave SuperLega Credem Banca.
    Top scorer del match Davyskiba tra i modenesi con 16 punti, In doppia cifra anche il suo compagno di squadra Sanguinetti (12). Sul fronte biancorosso i più prolifici sono Loeppky ed Hetman, entrambi a quota 13 punti. Nel complesso la Lube è più scaltra nei momenti topici e più costante in attacco.
    La gara
    Biancorossi in campo con Boninfante al palleggio, Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi a gestire gli attacchi, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Esordio dalla panchina per Pablo Kukartsev, nazionale argentino ingaggiato nel mercato estivo e reduce dai Campionati del Mondo.
    Canarini schierati con Tizi Oualou in cabina di regia e Buchegger opposto. Davyskiba e Massari laterali, Pardo e Sanguinetti, Perry libero
    Il primo set, a lungo dominato dalla Lube (13-19), registra un ingresso fugace con primo sigillo assoluto in biancorosso per Kukartsev (17-21) e si chiude con un fitto punto a punto ai vantaggi che premia i cucinieri dopo 35 minuti. Decisivi Loeppky a muro e Tenorio in battuta (30-32). Sul fronte opposto Davyskiba e Sanguinetti tengono vivo il set. La Lube attacca con il 52% contro il 42% dei rivali, trova 2 ace e 3 muri. Prolifico Hetman (7 sigilli con il 67%).
    Nel secondo atto la Valsa Group cresce in attacco (58%), ma La Lube si ripete. Applausi per il 16enne Penna, subentrato al servizio in un momento delicato. Sul 18-18 arriva uno strappo. L’attacco di Duflos-Rossi, il muro cuciniero e il diagonale di Hetman fanno il vuoto (18-21). Due prodezze di Ikhbayri, intervallate dal block dei gialli, riaprono i conti (23-23). Loeppky (7 punti con l’88%) e Duflos-Rossi chiudono mettono la parola fine (23-25).
    Il terzo parziale si apre con Wang al servizio (0-4), tra i modenesi c’è Federici libero. Come nei set precedenti gli emiliani risalgono (11-12). La Lube allunga con il servizio e il muro (12-15), ma gli uomini di Giuliani lottano (14-15). Il pari arriva sull’ace di Sanguinetti (17-17). Loeppky in attacco e al servizio scuote la Lube, che vola con un salvataggio di Bisotto e il punto di Duflos-Rossi (18-21). Civitanova resta lucida, Modena sbaglia la battuta finale (22-25).
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Si è chiusa una buona giornata di lavoro. Abbiamo sfruttato l’occasione di poter giocare una partita amichevole contro una squadra di buon livello e devo dire che i ragazzi hanno mostrato dei progressi. Soprattutto sugli aspetti di cui avevamo parlato negli ultimi giorni e si sono visti dei miglioramenti. Sono soddisfatto di come i ragazzi sono stati in campo, ma anche dell’upgrade tecnico e dell’atteggiamento. Inoltre è stata l’occasione di far giocare qualche giovane del nostro settore giovanile e sono arrivate buone risposte, quindi è stata una giornata molto positiva. Anche in amichevole nessuno vuole perdere. Veniamo da un periodo di carico di lavoro molto importante, quindi è normale che qualcosa non funzioni, ma a contare sono la crescita atletica e tecnica delle squadre”.
    MATTIA BONINFANTE: “Per noi è stata una bella prova, ci voleva dopo una settimana lunga e tosta con tre amichevoli. Quindi siamo felici di come siamo stati in campo, ovviamente c’è tanto da migliorare. Lo faremo anche e soprattutto con l’aggiunta dei nazionali che si aggregheranno al gruppo. Gli ultimi ad arrivare saranno i finalisti dei Mondiali, quindi ci tengo a fare i complimenti per il loro approdo in Finale. Tornando a oggi, il carattere è la cosa più importante perché non dipende dalla preparazione e dallo stato di forma, quindi è sempre positivo. Dal punto di vista tecnico ci siamo espressi con un migliore rendimento rispetto alle altre partite e continueremo a lavorare per farci trovare pronti all’esordio in Regular Season!”
    Il tabellino
    Valsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova 0-3 (30-32, 23-25, 22-25)
    MODENA: Gatti ne, Massari 5, Perry (L), Pardo 8, Sanguinetti 12, Federici (L), Tizi Oualou 1, Davyskiba 16, Tauletta ne, Buchegger 5, Bento 5, Ikhbayri 5, Giraudo. All. Giuliani
    CIVITANOVA: Loeppky 13, Orduna, Bisotto (L), Boninfante 5, Hetman 13, Wang 1, Kukartsev 1, Penna, Duflos-Rossi 9, Amadio ne, Tenorio 7, Podrascanin ne. All. Medei
    ARBITRI: Turtù, Petterini
    Note: durata set 35’, 26’, 25’. Totale 1h 26’. Modena: errori al servizio 24, ace 8, muri 10, attacco 49%, ricezione 43% (21%). Civitanova: errori al servizio 13, ace 6, muri 7, attacco 50%, ricezione 37%, 21%. Spettatori: 600. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, derby Lube in Finale. Nikolov VS Balaso, Bottolo e Gargiulo

    Al termine dei Mondiali 2025 nelle Filippine la Cucine Lube Civitanova avrà come minimo un campione iridato, ma potrebbe averne addirittura tre. A giocarsi la coppa più ambita, nel derby biancorosso dell’ultimo atto, saranno la Bulgaria di Alex Nikolov e l’Italia di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo. A confronto domani, domenica 28 settembre (ore 12.30) due nazionali guidate da ex allenatori della Lube, Chicco Blengini e Ferdinando De Giorgi.
    Campionati del Mondo da fenomeno per lo schiacciatore biancorosso Alex Nikolov, che sale in cattedra anche nel derby dell’Est Europa di Semifinale con 31 punti. Bottino decisivo per il 3-1 della Bulgaria sulla Repubblica Ceca, rivale che solamente al fotofinish del secondo set è riuscita a dire la sua. Con i suoi 150 punti totali siglati, 133 nelle offensive, Nikolov è sempre più il doppio leader della manifestazione: in vetta come miglior realizzatore e come miglior attaccante. In battuta, invece, è sesto con 11 magie dai nove metri.
    Impresa d’autore degli azzurri contro una Polonia orfana di Kurek, indisponibile per un problema last minute agli addominali. L’Italvolley, a tutto cuore, riscatta la Finale di Volleyball Nations League e piega i rivali con il massimo scarto, lasciando gli avversari a 21, 22 e 23. Un percorso memorabile con un contributo importante dei cucinieri in tutta la kermesse. Le difese del libero Fabio Balaso, la personalità al centro di Giovanni Gargiulo e il timing dello schiacciatore Mattia Bottolo in attacco hanno fatto da traino nelle Filippine a un gruppo che ha avuto tanti protagonisti e ha raggiunto il match dei match con un gioco corale, riuscendo a scacciare lo spauracchio polacco anche attingendo dalla panchina nella Semifinale.
    L’Italia campione in carica difende il titolo, la Bulgaria scende in campo per fare la storia.
    Finali Campionati del Mondo – Pasay City
    Domenica 28 settembre
    3° Posto, ore 8.30
    Repubblica Ceca – Polonia
    1° Posto, ore 12.30
    Bulgaria – Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Lube e Joma presentano le nuove maglie. L’esordio nel test con Modena

    Un’alleanza vincente divenuta una seconda pelle. A.S. Volley Lube e Joma accendono i riflettori sulle nuove divise da gioco con cui capitan Fabio Balaso e compagni affronteranno l’annata agonistica 2025/26. La Cucine Lube Civitanova indosserà le maglie inedite già nel fine settimana al PalaCiarapica di San Severino Marche per la prima amichevole ufficiale della preseason biancorossa. Il debutto delle casacche è previsto domani, sabato 27 settembre, alle ore 17, per il faccia a faccia con la Valsa Group Modena di coach Alberto Giuliani.
    Joma, brand di riferimento nel mondo dello sport e sponsor tecnico, ha progettato la nuova divisa in tre differenti varianti colore: la HOME manterrà l’ormai classico nero/antracite che da anni caratterizza i match casalinghi del team marchigiano, mentre la away avrà il rosso come protagonista delle sfide in trasferta. Ci sarà una novità importante invece per quanto riguarda la maglia del libero, che quest’anno presenterà un originale e accattivante mix di colori giallo e verde che sicuramente risalterà in campo durante gli interventi spettacolari di Fabio Balaso e Francesco Bisotto. Tutte e tre le maglie presentano un design rinnovato, con una texture di base moderna e grintosa.
    Sono inoltre presenti tutti gli elementi distintivi dello #JomaTeam: il logo Lube volley sul lato cuore e l’hashtag #EssereLube sul bordo manica; grande risalto alla coccarda celebrativa per il trionfo nella Coppa Italia 2025, che spicca sul petto, al lato opposto del cuore: una combinazione unica di stile ed eleganza.
    La qualità del prodotto Joma per Lube Volley
    Il prodotto di Joma è riconosciuto per la sua qualità e le sue caratteristiche tecniche, che sono state applicate nella divisa delle maglie di AS Volley Lube.
    Si tratta di una collezione di maglie con collo tondo elasticizzato, realizzate in poliestere ed elastan di eccellente qualità. Questo tipo di tessuto si caratterizza per la sua qualità ed elasticità, oltre ad avere una resistenza molto buona.
    La nuova divisa è pensata per consentire ai giocatori della Lube di godere del massimo comfort anche nei match più impegnativi. Per questo motivo, sui lati, nelle zone di maggiore accumulo di sudore, è stata incorporata la tecnologia Micro – Mesh System a favore della traspirabilità. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, domani amichevole con Modena a San Severino. Medei fa il punto

    Conto alla rovescia per la prima amichevole ufficiale della preseason biancorossa. Domani, sabato 27 settembre (ore 17), una Cucine Lube Civitanova dimezzata dall’assenza dei nazionali si ritroverà sotto rete con la Valsa Group Modena al PalaCiarapica di San Severino Marche. Quasi un déjà-vu visto che le due squadre si incontrarono sullo stesso campo anche un anno fa per testare i meccanismi a fine settembre in un “classico” senza nulla in palio. Nel 2024 fu la Lube a dare la sensazione di essere più avanti con una vittoria autoritaria per 3-1, nell’evento in memoria dell’imprenditore ed ex consigliere comunale Roberto Soverchia.
    A confronto anche quest’anno due squadre con diversi ex incrociati in un palazzetto scoppiettante grazie al pienone previsto dal Club San Severino Volley, che festeggia il suo 50° anniversario e può contare sul patrocinio dell’amministrazione comunale. Il tecnico Giampaolo Medei, così come i palleggiatori Mattia Boninfante e Santi Orduna, sfideranno il proprio passato. Nelle Marche sono attesi ex importanti come l’allenatore Alberto Giuliani, che ha guidato i cucinieri a prendersi titoli importanti e lo schiacciatore Jacopo Massari. Sarà assente invece il centrale Simone Anzani, che in biancorosso ha vinto tantissimo e ora è atteso dalla Semifinale iridata nelle Filippine insieme ai nazionali della Lube.
    Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova):
    “Grosse differenze con gli allenamenti congiunti svolti finora non ci saranno, per noi si tratta di una chance di poter stare in campo e giocare ad alto livello per un lungo periodo di tempo. Quindi, un’occasione di crescita ulteriore. Un’amichevole ufficiale si avvicina di più a una partita vera dando l’impressione di lottare per una posta in palio. Anche l’ambiente sarà più carico e ci aiuterà ad avvicinarci all’inizio della stagione con una tappa impegnativa.
    Si sta chiudendo la quinta settimana di preparazione atletica, la prima in cui il lavoro tecnico ha preso il sopravvento rispetto a quello fisico. Ancora stiamo lavorando sodo, ovviamente i ragazzi sono affaticati e poco brillanti, questo lo sappiamo. La nostra richiesta è di progredire tecnicamente anche quando a livello fisico non siamo in una condizione perfetta. Ci diamo da fare per arrivare al massimo all’inizio del campionato, quindi quella attuale è una fase delicata da questo punto di vista. Ci concentriamo sull’organizzazione del gioco e insistiamo su alcuni aspetti tecnici per far sì che al ritorno di tutti i Nazionali il gruppo sia abituato a determinati livelli di gioco e agonismo. Puntiamo a una omogeneità nel team. Dobbiamo farci trovare pronti a livello tecnico e sfruttare ogni allenamento che avremo al completo per presentarci alla Regular Season con una buona organizzazione del gioco.
    Insisto con i ragazzi nell’affrontare questi test match come occasioni di crescita. Seppur sia impossibile replicare la stessa atmosfera di una partita ufficiale di campionato, dove c’è in palio una posta importante, le rivalità rimangono in campo e il “classico” resta “il classico”. Ciò ci aiuta anche un po’ a livello motivazionale prima della sfida con Modena. Ci concentreremo soprattutto sugli aspetti da migliorare. Questo faccia a faccia suggestivo servirà a entrambe le squadre per migliorare vari aspetti e si coopererà di più!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Test utile in Umbria, nella Lube in crescita Loeppky e Duflos-Rossi

    Allenamento congiunto produttivo al PalaBarton Energy per la Cucine Lube Civitanova. Il test pomeridiano in Umbria presenta lunghe fasi di equilibrio e si chiude con un successo dei padroni di casa per 3-1 (25-27, 25-22, 25-21, 21-19), con l’ultimo set giocato ai 15 punti in modalità tie break e con qualche chance sprecata dagli ospiti. Ancora orfani dei nazionali, i due team lottano a viso aperto in campo e trovano spunti interessanti dando così indicazioni utili a Giampaolo Medei e Angelo Lorenzetti per il prosieguo della preparazione atletica.
    Dopo il successo interno per 3-1 della Lube nel primo confronto contro i bianconeri in preseason, puntuale arriva il riscatto dei campioni d’Europa, più costanti in attacco e a muro. Sul fronte umbro svettano i 26 punti del top scorer Ben Tara e i 4 block di Crosato, mentre tra i biancorossi Loeppky (18 punti con 4 ace) e Duflos-Rossi (16) lottano con caparbietà consentendo alla Lube di tenere testa ai rivali.
    La sfida
    Lube in campo con Boninfante al palleggio, gli schiacciatori Loeppky, Hetman e Duflos-Rossi a gestire le fasi di attacco, Tenorio e Wang al centro Bisotto libero.
    Sir schierata con Argilagos in cabina di regia e Ben Tara terminale offensivo, Dzavoronok e Maretti laterali, Crosato e Solé al centro, Colaci libero.
    Il primo set va ai marchigiani (25-27). Sotto di 6 punti (16-10), i cucinieri mettono il turbo (19-21) e conquistano il set al fotofinish (25-27) grazie agli 8 punti di un buon Loeppky (3 ace e il 62% in attacco). I padroni di casa rispondono con Ben Tara (8 sigilli) e sono efficaci a muro (5 a 3 i vincenti), ma perdono il faccia a faccia complessivo in attacco e ricezione.
    In un secondo parziale speculare arriva la riscossa della Sir (25-22). Con la Lube avanti di un break (14-16), sono i Block Devils (56% in attacco) ad azzeccare la rimonta (21-19), con Ben Tara che replica gli 8 punti del primo set aumentando la precisione (64%). La Lube spinge con Loeppky (6 punti) e regge in ricezione, ma soffre il muro umbro (3-2 i vincenti per Perugia).
    Gli uomini di Lorenzetti conquistano anche il terzo parziale (25-21) salendo al 70% di positività in attacco, con Ben Tara che riesce a far meglio dei primi due set (9 punti con il 75%). I 6 punti di un Duflos-Rossi in crescita (67%) e gli ace targati Hetman e Wang tengono vivo un set che i bianconeri controllano anche a muro (3-1 i vincenti). Lievemente meglio i biancorossi in ricezione.
    Tiratissimo il quarto set, giocato ai 15 punti in modalità tie break e vinto per 21-19 dai perugini, complici le chiusure sprecate dai civitanovesi, bravi a rimanere sempre attaccati al set, ma poco cinici sui palloni decisivi dopo il temporaneo sorpasso.
    Il tabellino
    Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-27, 25-22, 25-21, 21-19)
    PERUGIA: Argilagos 2, Fossa ne, Dzavoronok 4, Cvanciger 5, Pellicori 4, Maretti 4, Cassieri ne, Ben Tara 26, Solé 10, Colaci (L), Gaggini (L), Crosato 13. All. Lorenzetti
    CIVITANOVA: Loeppky 18, Orduna, Bisotto (L), Boninfante 2, Hetman 15, Wang 2, Podrascanin ne, Penna, Duflos-Rossi 16, Amadio, Tenorio 5. All. Medei
    Perugia: errori in battuta 22, ace 6, muri 13, attacco 57%, ricezione 43% (20%). Civitanova: errori in battuta 20, ace 7, muri 6, attacco 48%, ricezione 41%, (26%). LEGGI TUTTO