More stories

  • in

    Sorteggi Champions maschile: ecco gli avversari di Trento, Civitanova e Perugia

    L’attesa è finita, gli incontri sono decisi e la nuova stagione della CEV Champions League Maschile è ufficialmente pronta a entrare nel vivo. In un’estrazione a sorte che ha abbinato le grandi squadre, l’élite della pallavolo europea ha scoperto chi affronterà sulla strada verso il trofeo più importante del volley europeo.

    L’estrazione a sorte avvenuta in Lussemburgo il 15 luglio ha offerto gironi entusiasmanti. I campioni in carica della Sir Sicoma Monini Perugia, affronteranno il Berlin Recycling Volleys, il VK Lvi Praga e una squadra proveniente dal terzo turno, ancora da stabilire.

    Gli ex campioni del Trentino Itas saranno i protagonisti del Girone A, insieme ai vincitori in carica della Coppa CEV Ziraat Bank Ankara, Tours VB e una squadra che arriverà dal terzo turno; mentre nel Girone E, i vincitori della Coppa Italia della Cucine Lube Civitanova dovranno affrontare la squadra polacca del Projekt Warszawa, il team belga del Volley Haasrode Leuven e i francesi del Montpellier HSC VB.

    CEV Champions League Volley Men – 4° roundPool A: Trentino Itas (ITA), Ziraat Bank Ankara (TUR), Tours VB (FRA), Winner Matches 3rd round 25/26

    Pool B: Bogdanka LUK Lublin (POL), Galatasaray Istanbul (TUR), Knack Roeselare (BEL), Halkbank Ankara (TUR)

    Pool C: Berlin Recycling Volleys (GER), Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), VK Lvi Praha (CZE), Winner Matches 3rd round 27/28

    Pool D: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), SVG Lüneburg (GER), Sporting CP Lisboa (POR), Asseco Resovia Rzeszów (POL)

    Pool E: Cucine Lube Civitanova (ITA), PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL), Montpellier HSC VB (FRA)

    I vincitori di ogni gruppo avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre al secondo posto insieme alla terza miglior classificata qualificheranno per i play-off.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante miglior U23 di Superlega: “Molto è merito della Lube. Ora testa alle Universiadi”

    Grande gioia in casa Cucine Lube Civitanova per l’assegnazione del “Premio Gianfranco Badiali” al palleggiatore biancorosso Mattia Boninfante. Atterrato in Germania, dove giovedì esordirà alle Universiadi 2025, il regista cuciniero, votato come miglior Under 23 della SuperLega Credem Banca 2024/25, ha subito commentato con fierezza il successo personale, che per lui va inteso anche come traguardo del team. Il Premio Badiali è dedicato al campione falconarese scomparso prematuramente nel 1988 a causa di un melanoma. 

    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Sono felice per il premio, è un ulteriore riconoscimento per il mio lavoro e quello di tutta la squadra. Ci tengo in particolare a ringraziare la società, lo staff, i tifosi e, soprattutto, i miei compagni. Tutti mi hanno sempre sostenuto e aiutato. Se è arrivato questo ambito traguardo molto è merito della Lube. Ho saputo di aver vinto dal dg Beppe Cormio e dal team manager Matteo Carancini e sono molto fiero. Ora, però, testa alle Universiadi perché sono in Germania e il 17 sarò in campo con la maglia dell’Italia per il debutto della selezione azzurra contro la Corea”.

    I 12 azzurri, tra cui appunto anche il palleggiatore biancorosso, scelti da coach Vincenzo Fanizza saranno infatti impegnati nei Giochi Mondiali Universitari, in programma a Berlino, in Germania, dal 16 al 27 luglio. 

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Badiali a Boninfante. L’atleta: “Felice! Devo molto alla Lube”

    Grande gioia in casa Cucine Lube Civitanova per l’assegnazione del “Premio Gianfranco Badiali“ al palleggiatore biancorosso Mattia Boninfante. Atterrato nel pomeriggio in Germania, dove giovedì esordirà alle Universiadi 2025, il regista cuciniero, votato come miglior Under 23 della SuperLega Credem Banca 2024/25, ha subito commentato con fierezza il successo personale, che per lui va inteso anche come traguardo del team. Il Premio Badiali è dedicato al campione falconarese scomparso prematuramente nel 1988 a causa di un melanoma.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Sono felice per il premio, è un ulteriore riconoscimento per il mio lavoro e quello di tutta la squadra. Ci tengo in particolare a ringraziare la società, lo staff, i tifosi e, soprattutto, i miei compagni. Tutti mi hanno sempre sostenuto e aiutato. Se è arrivato questo ambito traguardo molto è merito della Lube. Ho saputo di aver vinto dal dg Beppe Cormio e dal team manager Matteo Carancini e sono molto fiero. Ora, però, testa alle Universiadi perché sono in Germania e il 17 sarò in campo con la maglia dell’Italia per il debutto della selezione azzurra contro la Corea”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, martedì i sorteggi europei e il via al Volley Mercato bolognese

    Mercato estivo dei giocatori in chiusura per le 12 squadre che affronteranno la SuperLega Credem Banca 2025/26. Si aprirà domani, martedì 15 luglio, la tre giorni bolognese per il termine delle trattative e per la presentazione dei calendari della Serie A allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, alle porte di Bologna. Team già definito in anticipo per la Cucine Lube Civitanova anche quest’anno. Tre innesti mirati e un ulteriore passo avanti nella campagna di ringiovanimento attuata dal dg Beppe Cormio (in arrivo con l’ad Albino Massaccesi, il team manager Matteo Carancini, la segretaria generale Sonia Emiliozzi e lo staff comunicazione). La società cuciniera, che domani, al termine dei sorteggi in Lussemburgo, scoprirà inoltre le avversarie della Fase a Gironi di CEV Champions League 2026, in Emilia si concentrerà invece sui workshop di aggiornamento, gli incontri istituzionali e sull’imminente uscita dei calendari.
    Mercoledì 16 luglio, alle 17, scadrà il termine peri il tesseramento degli atleti della SuperLega.
    ROSTER CUCINE LUBE 2025/26
    Fabio Balaso (libero), Francesco Bisotto (libero), Mattia Boninfante (palleggiatore), Mattia Bottolo (schiacciatore), Wout D’heer (centrale nuovo da Gioiella Prisma Taranto), Noa Duflos-Rossi (schiacciatore nuovo da Spacer’s Toulouse), Giovanni Gargiulo (centrale), Poriya Hossein Khanzadeh (schiacciatore), Pablo Kukartsev (opposto nuovo dal Tourcoing Lille Metropole), Eric Loeppky (schiacciatore), Alex Nikolov (schiacciatore), Santiago Orduna (palleggiatore),  Marko Podrascanin (centrale), Davi Tenorio (centrale)
    Head coach: Giampaolo Medei
    Secondo allenatore: Francesco Oleni (nuovo)
    Un’anteprima della nuova annata agonistica arriverà grazie all’uscita dei calendari dei Campionati di Serie A Credem Banca. Il lancio è fissato per giovedì 17 luglio, dalle 14.30, con il primo evento ufficiale della Lega Pallavolo Serie A.
    In evidenza solo le giornate di gara. Saranno poi le successive integrazioni della Lega Volley nei prossimi mesi a rendere noti anticipi o posticipi e gli orari legati alle esigenze di distribuzione tv e streaming. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, mappa per seguire gli atleti della Lube nella terza settimana

    Terza tappa di VNL 2025 alle porte per sei nazionali della Cucine Lube Civitanova. L’ultima fase prima degli scontri diretti sarà articolata tra Polonia (Pool 7), Slovenia (Pool 8) e Giappone (Pool 9).
    Il via ufficiale è mercoledì 16 luglio, mentre gli ultimi match andranno in scena domenica 20 luglio. Non prenderanno parte alle gare il palleggiatore Mattia Boninfante, impegnato nel gruppo azzurro selezionato da Vincenzo Fanizza per le Universiadi, e lo schiacciatore Noa Duflos-Rossi, al lavoro con la Francia U19 in vista dei Mondiali di categoria.
    L’Italia di Ferdinando De Giorgi, inserita nella Pool 8 a Lubiana, avrà nel roster tre cucinieri: il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo. Gli azzurri se la vedranno con Serbia, Ucraina, Slovenia e Paesi Bassi.
    L’Argentina di Marcelo Mendez, inserita nella Pool 9 a Chiba, avrà nel roster l’opposto cuciniero Pablo Kukartsev. L’Albiceleste se la vedrà con Brasile, Giappone, USA e Turchia.
    L’Iran di Roberto Piazza, in lizza con la Bulgaria nella Pool 7 a Danzica, avrà in rosa lo schiacciatore della Lube Poriya Hossein Khanzadeh. Le quattro rivali saranno Polonia, Cina, Francia e Bulgaria (derby biancorosso con Alex Nikolov).
    La Bulgaria di Chicco Blengini, inserita con l’Iran nella Pool 7 a Danzica, cercherà l’impresa puntando sullo schiacciatore biancorosso Alex Nikolov. Gli ostacoli saranno Cuba, Cina, Polonia e Iran (derby biancorosso con Poriya).
    VNL visibile e su DAZN e VBTV,
    Calendario biancorossi nella 3ª settimana di VNL (dal 16 al 20 luglio)
    Pool 7 – Danzica, Polonia
    Bulgaria (Nikolov)
    vs Cuba – mercoledì 16 luglio, ore 16.30
    vs Cina – venerdì 18 luglio, ore 20
    vs Polonia – sabato 19 luglio, ore 17
    vs Iran – domenica 20 luglio, ore 17
    Iran (Poriya)
    vs Polonia – mercoledì 16 luglio, ore 20
    vs Cina – giovedì 17 luglio, ore 16.30
    vs Francia – sabato 19 luglio, ore 20.30
    vs Bulgaria – domenica 20 luglio, ore 17
    Pool 8 – Lubiana, Slovenia
    Italia (Balaso, Bottolo, Gargiulo)
    vs Serbia – mercoledì 16 luglio, ore 16.30
    vs Ucraina – giovedì 17 luglio, ore 16.30
    vs Slovenia, sabato 19 luglio, ore 20.30
    vs Paesi Bassi, domenica 20 luglio, ore 16.30
    Pool 9 – Chiba, Giappone (orari italiani)
    Argentina (Kukartsev)
    vs Brasile – mercoledì 16 luglio, ore 5
    vs Giappone – giovedì 17 luglio, ore 12.20
    vs USA – venerdì 18 luglio, ore 8.30
    vs Turchia – domenica 20 luglio, ore 4
    CLASSIFICA DOPO LE PRIME DUE TAPPE
    1 – Brasile, 7 vittorie e 20 punti
    2 – Polonia, 6 vittorie e 18 punti
    3 – Italia, 6 vittorie e 17 punti
    4 – Giappone, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.636
    5 – Francia, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.583
    6 – Ucraina, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.357
    7 – Argentina, 5 vittorie e 13 punti
    8 – Germania, 4 vittorie e 15 punti
    9 – Cuba, 4 vittorie e 13 punti
    10 – Iran, 4 vittorie e 12 punti
    11 – Bulgaria, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.933
    12 – Slovenia, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.812
    13 – USA, 4 vittorie e 10 punti
    14 – Canada, 3 vittorie e 11 punti
    15 – Cina, 2 vittorie e 7 punti
    16 – Turchia, 2 vittorie e 6 punti
    17 – Paesi Bassi, 1 vittoria e 4 punti
    18 – Serbia, 1 vittoria e 3 punti LEGGI TUTTO

  • in

    Beppe Cormio (Civitanova) sulla Champions League: “In quarta fascia squadre che possono fare danni”

    Il richiamo del grande volley internazionale bussa alla porta della Cucine Lube Civitanova: il Club biancorosso prenderà parte alla massima kermesse europea per la diciannovesima volta, la quattordicesima negli ultimi quindici anni dopo la parentesi in Challenge Cup della scorsa stagione con l’approdo in Finale.

    Oltre alla chiusura del volley mercato e ai calendari di SuperLega Credem Banca che saranno presentati nella tre giorni della Lega a Bologna dal 15 al 17 luglio, sempre martedì 15 luglio, alle ore 12, l’European Broadcasting Centre di Lussemburgo ospiterà il primo passo verso la Champions League 2026 con il sorteggio dei primi turni preliminari e dei cinque Gironi della Main Phase, effettuato dalla Confederazione Europea di Pallavolo. Ai 18 team qualificati direttamente nei gironi, tra cui la Lube, si aggiungeranno successivamente due sodalizi al termine dei preliminari.

    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “E’ un sorteggio potenzialmente rischioso, più duro del solito per la scelta di concedere le wild card. A spostare l’ago della bilancia nei gironi sarà l’estrazione delle squadre già note nella quarta fascia, formazioni di esperienza e valore che potrebbero fare danni nei raggruppamenti condizionando le classifiche finali!“.

    Le cinque Pool da quattro squadre ciascuna saranno definite inserendo i Club suddivisi in quattro fasce. Ogni singolo gruppo comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce ottenuto con il ranking CEV in base ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 della kermesse continentale più prestigiosa. La Cucine Lube Civitanova, inserita tra le cinque prime teste di serie insieme a Trento, non potrà affrontare Perugia, che è in seconda fascia, perché in questa fase non sono ammessi derby tra realtà dello stesso Paese. Consentiti solo quando una delle squadre è iscritta con wild card.

    Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).

    Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).

    Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).

    Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    Ai preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).

    Da definire la sede della Final Four (16-17 maggio 2026). Il sorteggio del 15 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, martedì i sorteggi. Cormio: “Possibili rischi per la Lube”

    Il richiamo del grande volley internazionale bussa alla porta della Cucine Lube Civitanova. Oltre all’imminente chiusura del volley mercato e ai calendari di SuperLega Credem Banca nella tre giorni di Bologna, martedì 15 luglio, alle ore 12, l’European Broadcasting Centre di Lussemburgo ospiterà il primo passo verso la Champions League 2026 con il sorteggio dei primi turni preliminari e dei cinque Gironi della Main Phase, effettuato dalla Confederazione Europea di Pallavolo. Ai 18 team qualificati direttamente nei gironi, tra cui la Lube, si aggiungeranno successivamente due sodalizi al termine dei preliminari.
    Il Club biancorosso prenderà parte alla massima kermesse europea per la diciannovesima volta, la quattordicesima negli ultimi quindici anni dopo la parentesi in Challenge Cup della scorsa stagione con approdo in Finale.
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “Un sorteggio potenzialmente rischioso, più duro del solito per la scelta di concedere le wild card. A spostare l’ago della bilancia nei gironi sarà l’estrazione delle squadre già note nella quarta fascia, formazioni di esperienza e valore che potrebbero fare danni nei raggruppamenti condizionando le classifiche finali!”.
    Le cinque Pool da quattro squadre ciascuna saranno definite inserendo i Club suddivisi in quattro fasce. Ogni singolo gruppo comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce ottenuto con il ranking CEV in base ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 della kermesse continentale più prestigiosa. La Cucine Lube Civitanova, inserita tra le cinque prime teste di serie insieme a Trento, non potrà affrontare Perugia, che è in seconda fascia, perché in questa fase non sono ammessi derby tra realtà dello stesso Paese. Consentiti solo quando una delle squadre è iscritta con wild card.
    Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).
    Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).
    Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).
    Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.
    Ai preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).
    Da definire la sede della Final Four (16-17 maggio 2026). Il sorteggio del 15 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV. LEGGI TUTTO

  • in

    Parla Alex Nikolov: la Lube con tre schiacciatori, l’infortunio del fratello e… il dna

    Nel giorno di apertura della Campagna Abbonamenti biancorossa 2025/26, in casa Cucine Lube Civitanova arrivano le dichiarazioni cariche di entusiasmo di Alex Nikolov, nazionale bulgaro al centro del progetto cuciniero e in procinto di prendere parte con la Bulgaria alla terza tappa della Volleyball Nations League per rappresentare al meglio il proprio Paese. 

    “Secondo me saremo una squadra bellissima da veder giocare, con tanti atleti interessanti, tra cui delle facce nuove, ma si tratta di elementi già noti nel panorama internazionale, che hanno già mostrato le proprie qualità. Sarà una stagione divertente per noi in campo e per i tifosi sugli spalti. Non vedo l’ora di allenarmi con la squadra, ognuno di noi arriverà più attrezzato ad affrontare le difficoltà!”.

    Pronto per il nuovo assetto a tre schiacciatori?

    “Sono sicuro che con le doti fisiche e tecniche che mi ha dato la mia famiglia e che cerco di sviluppare ogni giorno sarà una bella sfida. Sono convinto di poter dare molto e soddisfare le aspettative dello staff. I miei propositi andranno a buon fine con il tempo, dovrò essere paziente!”.

    Nella VNL hai messo a terra tantissimi palloni, come procede l’estate con la tua Bulgaria? 

    “Stiamo bene e siamo fiduciosi. Ci ha dato tanta carica essere riusciti a centrare con Chicco Blengini un numero maggiore di vittorie rispetto agli ultimi anni. Attendiamo la terza settimana di VNL per giocarci le chance di risalire la classifica e magari centrare un traguardo storico, l’approdo alle Finali”.

    Come sta tuo fratello Simeon dopo l’infortunio contro la Turchia? Sembravi davvero scosso in quei frangenti.

    “Ho vissuto malissimo quei momenti! Non mi era mai capitata una cosa del genere. Vedere un compagno di squadra sofferente mi addolora, figuriamoci se il compagno è mio fratello. Spero di non trovarmi più in queste situazioni, conosco bene il disagio di stare lontano dal campo. All’inizio sembrava una problematica seria e seguivo gli sviluppi con apprensione. Poi, per fortuna, il verdetto degli accertamenti è stato più tenero, nulla di particolarmente grave per Simeon. Ora cammina meglio ed è pronto per un lavoro differenziato”.

    Vieni da una famiglia di pallavolisti, saresti un testimonial ideale per il World Volleyball Day targato FIVB. Ti è piaciuta l’iniziativa?

    “Aver dedicato una giornata mondiale alla pallavolo, ovvero lo scorso 7 luglio, è stato più che giusto, un atto dovuto e molto bello. Tutto ciò che favorisce la crescita del nostro sport, garantendogli una misura sempre più internazionale e coinvolgendo gli sportivi di tutto il mondo, serve anche, nell’immaginario collettivo, a ridurre le distanze di una disciplina magnifica come il volley nei confronti di calcio e basket”. 

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO