More stories

  • in

    Palabanca inagibile: salta Piacenza-Modena. La Gas Sales giocherà martedì a Civitanova

    Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione
    Si apre con un ennesimo rinvio il 2021 della Superlega maschile, ma questa volta la causa non è il Covid-19. La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha comunicato oggi che, a causa dell’inagibilità del Palabanca, il derby emiliano con la Leo Shoes Modena in programma per domenica 3 gennaio non potrà essere disputato ed è stato rimandato a data da destinarsi.
    Il Comune di Piacenza ha dichiarato l’inagibilità dell’impianto a causa del cedimento di un elemento strutturale della volta: l’Ufficio Servizio Infrastrutture e Lavori Pubblico ha quindi vietato ogni attività di allenamento e tutti gli eventi ufficiali all’interno del Palabanca. Secondo i media locali, il cedimento sarebbe dovuto alla neve accumulatasi nei giorni scorsi sul tetto della struttura.
    La squadra di Lorenzo Bernardi tornerà comunque in campo prima della conclusione delle feste: sarà infatti recuperata martedì 5 gennaio alle 18, all’Eurosuole Forum, la gara della quinta giornata con la Cucine Lube Civitanova. L’incontro era inizialmente in programma il 27 dicembre ed era stato rimandato per il sospetto di potenziali casi di coronavirus nel gruppo di Piacenza, poi non confermati.
    Resta da capire se il Palabanca tornerà disponibile in tempo per la prossima gara casalinga della formazione piacentina, prevista per domenica 10 gennaio contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un nuovo positivo a Piacenza. Rinviato il match con Civitanova

    Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che, a seguito dei tamponi molecolari eseguiti come da protocollo nella giornata di giovedì 24 dicembre, è stata riscontrata la positività al Covid-19 di un altro atleta della squadra.
    In base alle vigenti disposizioni delle autorità sanitarie il giocatore si trova in isolamento al proprio domicilio.
    La Società biancorossa, inoltre, rende noto che la partita fra Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, valida per la quinta giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca in programma domenica 27 dicembre alle ore 17, è stata ufficialmente rinviata a data da destinarsi. La decisione è stata comunicata dalla Lega Pallavolo Serie A che ha disposto il rinvio del match.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube passa al PalaBarton e si incorona regina d’inverno

    Di Redazione
    Il panettone di Natale sarà dolcissimo per la Cucine Lube Civitanova, che nella super sfida con la Sir Safety Conad Perugia valida come recupero della decima giornata di andata di Superlega gonfia i muscoli al Pala Barton, piegando la squadra di Heynen al tie break. I marchigiani chiudono dunque al primo posto la classifica del girone d’andata (con gli stessi punti ma con una vittoria in più), che determina anche la griglia delle squadra partecipanti alla Del Monte Coppa Italia 2021: i cucinieri sono quindi già certi di dover affrontare la Kioene Padova nei quarti di finale, in programma il 27 gennaio.
    Considerando la classifica generale, la Sir mantiene invece 7 punti di vantaggio sui rivali, che però hanno una gara ancora da recuperare. E a giudicare dalla gara di oggi la contesa è tutt’altro che chiusa: Civitanova, infatti, può contare su uno Yoandy Leal a tratti inarrestabile (25 punti), su un Robertlandy Simon gigantesco a muro e in attacco e su un Osmany Juantorena chirurgico nei momenti decisivi. Mentre Perugia, che pure ottiene le solite ottime risposte da Sebastian Solé, perde le proprie certezze in attacco, dove Atanasijevic non è ancora al meglio.
    Perugia vince la sfida dai nove metri (10 ace contro 6), Civitanova quella a muro (15 contro 9). A spostare l’ago della bilancia nella metà campo Lube, come spesso capita tra le due squadre, piccoli particolari, in particolare in attacco, con gli ospiti migliori nelle percentuali (53% di squadra contro 44%). Nelle file bianconere miglior realizzatore Leon (23 punti), 15 i colpi vincenti per Atanasijevic e Solè, 10 (con 5 ace) per Plotnytskyi. Nella metà campo biancorossa cinque in doppia cifra: l’Mvp Leal (25 punti per il martello di Civitanova con il 54% sotto rete), Juantorena (15) Richlicki (13), Simon (14) ed Anzani (11).
    La cronaca:Squadre in campo con i rispettivi sestetti tipo. Primo set con Aleksandar Atanasijevic assoluto protagonista, in negativo prima e positivo poi, a favore naturalmente della Sir. Che, avanti 12-9, con gli errori in attacco del serbo consente ai cucinieri di pareggiare. Ma poi, sempre con il bomber di Belgrado e stavolta al servizio, manda in tilt la ricezione di Juantorena e compagni (36% di positive contro il 53% dei padroni di casa) ritrovando un cospicuo vantaggio (18-14 dopo un errore in attacco di Simon), quello che risulterà decisivo per portare a casa il parziale.
    Il tutto nonostante la reazione della Cucine Lube che, dopo essere risalita fino al 22-23, depone definitivamente le armi quando Ricci mura il contrattacco di Leal che avrebbe scritto nuovamente la parità. Perugia chiude 25-23, con un altro muro vincente. Atanasijevic fa segnare 7 punti nello score personale (47% di efficacia sulle schiacciate), uno in più del compagno di squadra Leon (62%), mentre sulla sponda Lube il top scorer è Juantorena, autore di 5 punti con un buonissimo 67% in attacco e un muro.
    La partita è una battaglia di muscoli e di nervi anche nel secondo set, in cui è ancora la Sir Safety a partire col muso davanti. Scappa sul 17-14 con i contrattacchi in sequenza di Leon prima e Atanasijevic, ma poi si fa recuperare fino alla parità (a quota 22) da una Cucine Lube trascinata da un sontuoso Osmany Juantorena (4 punti). Il capitano è protagonista, insieme a Rychlicki e Leal, del soprasso sul 22-23 e soprattutto della zampata vincente, che arriva dopo due set point gettati alle ortiche, sul 22-24. Per la vittoria che vale l’1-1 nel computo dei set sono decisivi prima un ace di Leal (29-28, 7 punti per il bomber naturalizzato brasiliano), quindi il contrattacco finale di Osmany Juantorena, che chiude il parziale a proprio favore alla terza occasione buona.
    Il terzo set è un monologo dei campioni del mondo. Subito avanti 1-6, poi 7-13 con due muri consecutivi firmati da Simone Anzani. Sulla sponda perugina Heynen prova a scuotere i suoi sostituendo un Atanasijevic in evidente difficoltà (0 su 4 in attacco) con Vernon-Evans, ma la Cucine Lube resta superiore in ogni fondamentale (59% in attacco contro il 32% degli umbri, 6-1 nei muri), e con Kovar utilizzato con costanza da De Giorgi per rafforzare la seconda linea, alza il muro sugli avversari chiudendo sul 18-25, con Leal top scorer a quota 5 punti (56% in attacco).
    Torna invece in equilibrio la sfida nel quarto set, almeno fino al 13-13. Poi è un muro vincente di Solé su Juantorena a regalare il primo break alla Sir, che successivamente dilaga grazie ad un micidiale turno al servizio di Plotnytskyi (3 ace). Perugia vola sul 21-15 a proprio favore e chiude 25-18 con Atanasijevic, che rimanda tutto al tie break.
    Un quinto parziale deciso dal break di tre punti conquistato dal contrattacco di un super Leal (8-10, per lui 25 punti totali con il 59% in attacco), subito seguito da un ace del neo entrato Falaschi (9-12). Perugia reagisce con un ace del solito Leon (11-12), ma alza bandiera bianca dopo un muro vincente dei marchigiani su Ter Horst (11-14). La chiude sul 12-15 Robertlandy Simon (15 punti, 82% sui primi tempi e 5 muri!), stampando un attacco nei due metri.
    Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-22, 28-30, 18-25, 25-18, 12-15)Sir Safety Conad Perugia: Piccinelli n.e., Ricci 7, Vernon-Evans 3, Travica 1, Ter Horst 2, Sossenheimer n.e., Biglino n.e., Leon 22, Zimmerman, Solé 14, Colaci (L), Atanasijevic 15, Plotnytskyi 10. All. Heynen.Cucine Lube Civitanova: Kovar, Marchisio n.e., Juantorena 14, Balaso (L), Leal 25, Larizza n.e., Rychlicki 13, Diamantini n.e., Simon 15, De Cecco 2, Anzani 11, Falaschi 1, Hadrava, Yant n.e.. All. De Giorgi.Arbitri: Puecher-Zavater.Note: Durata set: 30′, 38′, 25′, 26′, 20′. Sir: bs 14, ace 10, muri 8, 43% in ricezione (21% perfette), 44% in attacco. Lube: bs 22, ace 6, muri 14, 40% in ricezione (17% perfette), 53% in attacco.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia-Lube, il big match si recupera mercoledì 23 dicembre

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto che il recupero del match Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova verrà disputato mercoledì 23 dicembre alle ore 18.00. La gara sarà trasmessa in diretta su Eleven Sports.
    Inizialmente in programma a metà novembre, il match con gli uomini di Vital Heynen fu rinviato per la presenza di numerosi positivi al Coronavirus nel gruppo squadra umbro. La Lube, che domenica 20 dicembre rimarrà a riposo per il rinvio al 21 gennaio della sfida interna con Monza (4a giornata di ritorno), mercoledì affronterà nella tana dei Block Devils l’ultima trasferta del 2020, per poi chiudere l’anno domenica 27 dicembre, tra le mura amiche, contro una Gas Sales Piacenza in crescita.
    Nel 2020 Lube e Perugia si sono incrociate tre volte in match ufficiali:
    1) Il 23 febbraio, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO), i biancorossi hanno piegato 3-2 la Sir nella Finalissima di Coppa Italia.
    2) Il 25 settembre, agli albori della nuova stagione, sul campo dell’Agsm Forum di Verona, la Sir Safety Conad Perugia si è rifatta beffando i cucinieri al fotofinish.
    3)  L’8 dicembre, nella prima giornata della Pool B di CEV Champions League, sul campo della Salle Robert Grenon di Tours, Civitanova ha centrato la vittoria più netta domando Perugia 3-1 nel derby tricolore.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kovar: “Trento? La vedo più quadrata di Perugia”

    Di Redazione
    Weekend senza gare per i campioni d’Italia in carica della Lube. Decisivo il rinvio del match casalingo con la Vero Volley Monza per la positività al Covid19 di alcuni atleti brianzoli.
    Stop che permette a Juantorena e compagni di riflettere sugli errori commessi con Trento lunedì e recuperare le energie fisiche e mentali in vista di una ripartenza a testa alta. Proprio sulla sconfitta in tre set in terra dolomitica, Andrea Scoppa per il resto del Carlino Macerata ha intervistato Jiri Kovar che analizza così la partita: “Loro hanno battuto molto forte ma sono stati bravi anche in attacco. Noi invece abbiamo sbagliato più del solito in ricezione, ci sta contro i siluri di Abdel Aziz, ma gli altri non hanno servito così forte. Invece ricevendo male non abbiamo permesso a De Cecco di agire sui 3 metri. Infine abbiamo inciso poco a muro e in difesa”.
    Lo schiacciatore classe 1989, trova nella sconfitta anche dei lati “positivi”: “Salvo il fatto che, nonostante la brutta giornata, abbiamo perso ogni set per pochi punti. Un buon segno”.
    Trento conferma di essere la terza big tra le due litiganti? “La vedo più quadrata di Perugia. Quando i palloni scottano la Sir va da Leon, l’Itas invece ha tante armi e per chi difende è dura». LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri delle partite del weekend. Finger e Rychlicki top scorer

    Di Redazione
    Terza giornata di ritorno di Superlega andata in archivio con due rinvii Vibo Valentia – Milano e Monza – Verona. Vincono Perugia, Piacenza e Modena. Il big match tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova ha visto la formazione di casa allenata da Angelo Lorenzetti prevalere con un secco 3-0 sui cucinieri di De Giorgi. Un risultato “sorprendente” vista la cavalcata vincente fino ad ora dei marchigiani. Ecco i numeri e le statistiche del weekend.
    LA GARA PIÙ LUNGA: 01.27Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley Cisterna (3-0)LA GARA PIÙ BREVE: 1.12Leo Shoes Modena – Consar Ravenna (3-0)IL SET PIÙ LUNGO: 00.323° Set (25-17) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley CisternaIL SET PIÙ BREVE: 00.222° Set (25-15) Leo Shoes Modena – Consar Ravenna
    I TOP DI SQUADRAATTACCO: 62,1%Itas TrentinoRICEZIONE: 34,1%Leo Shoes ModenaMURI VINCENTI: 11Sir Safety Conad PerugiaPUNTI: 56Itas TrentinoBATTUTE VINCENTI: 8Itas Trentino
    I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 18Kamil Rychlicki (Cucine Lube Civitanova)Michal Finger (Gas Sales Bluenergy Piacenza)ATTACCHI PUNTO: 18Kamil Rychlicki (Cucine Lube Civitanova)SERVIZI VINCENTI: 4Nimir Abdel Aziz (Itas Trentino)MURI VINCENTI: 6Fabio Ricci (Sir Safety Conad Perugia)
    I MIGLIORIDragan Travica ( Kioene Padova – Sir Safety Conad Perugia)Micah Christenson (Leo Shoes Modena – Consar Ravenna )Nimir Abdel Aziz (Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova)Michal Finger (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley Cisterna)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Batosta Civitanova. Ko con Trento. Rychlicki: “Poco incisivi al servizio”

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Ritorno amaro in campionato per la Cucine Lube Civitanova, che dopo la lunga e proficua trasferta transalpina di Champions League di pochi giorni fa, valsa il primato a punteggio pieno nella classifica del proprio girone, cade in appena tre set nella BLM Group Arena di Trento al cospetto dell’Itas di Angelo Lorenzetti (22-25, 23-25, 22-25), nel posticipo di lusso della 3ª di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca.
    FEFE’ DE GIORGI: “Abbiamo provato a reagire senza però trovare la forza tecnica e mentale per girare il match. Nei turni di battuta di Abdel-Aziz abbiamo sofferto e pagato pegno. Trento ha tenuto bene in ricezione con Michieletto e Lucarelli anche quando siamo stati bravi in battuta”.
    SIMONE ANZANI: “Ci può stare una partita negativa dopo una settimana intensa, ma non con questo atteggiamento. Sarebbe un errore cercare alibi. Trento ha grandissimi giocatori che si esprimono da campioni come è accaduto oggi. Non dobbiamo soffermarci sui singoli episodi, ma sull’approccio. Siamo umani e non infallibili, ma ora dobbiamo riflettere e andare avanti. Domani riposiamo e mercoledì si riprende, anche perché si avvicina un’altra gara di alto livello”.
    KAMIL RYCHLICKI: “Trento ha vinto il braccio di ferro dai nove metri mettendoci pressione, mentre noi siamo stati poco incisivi al servizio. Le mie schiacciate non sono bastate. Con Monza, sempre se domenica si giocherà, dovremo rialzare la testa ed esprimere il nostro gioco”.
    E’ la seconda sconfitta in campionato per i campioni del mondo, dopo l’1-3 dello scorso 15 novembre con Vibo Valentia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In ginocchio anche il Tours (3-0). Bottino pieno in Champions

    La campagna europea della Cucine Lube Civitanova in terra francese si chiude con un’altra importante vittoria.
    Dopo il trionfo di ieri nel derby italiano con la Sir Perugia (3-1), i campioni d’Europa e del mondo in carica battono infatti in tre set (25-21, 25-23, 25-23) i padroni di casa del Tours VB guidati dall’ex libero biancorosso Hubert Henno, chiudendo dunque con il primato nel proprio gruppo a punteggio pieno l’andata della fase a gironi della Champions League.
    I ragazzi di Ferdinando De Giorgi, che domani pomeriggio svolgeranno una seduta di allenamento in sala pesi a Tours e rientreranno in Italia venerdì, vantano 9 punti in classifica, frutto delle due sopra citate vittorie e di quella arrivata a tavolino (3-0) contro i turchi dell’Arkas Izmir, che non hanno potuto prendere parte alla kermesse.
    Il prossimo appuntamento con la CEV Champions League è fissato per il 9, 10 e 11 febbraio, con la bolla del girone di ritorno del Pool B, che si svolgerà a Perugia.
    La partita
    De Giorgi conferma lo stesso sestetto che ha battuto Perugia, e l’approccio alla gara è pressoché perfetto, proprio come quello registrato nella sfida precedente. I cucinieri trovano subito il break grazie ad un attacco out di Wounembaina (6-4), poi allungano trascinati da un grande Osmany Juantorena (7 punti con l’86% di efficacia in attacco e 1 ace), innescato con costanza nelle rigiocate di De Cecco (8-5), ma incisivo anche dai nove metri, con la battuta (ace del 12-7). Il massimo vantaggio dei marchigiani arriva sul 16-9, firmato da un ace dell’ottimo Rychlicki (5 punti, 57%). Poi la reazione dei francesi, che risalgono fino al 18-16, ma dall’azione successiva alzano bandiera bianca dinanzi al ritrovato cambio palla della Lube. Chiude un ace di Leal sul 25-21.
    Nel secondo parziale i biancorossi si spianano la strada con i contrattacchi di Anzani e Leal (16-12), ma il Tours riesce comunque a tenere botta, risalendo fino al -1 quando De Giorgi utilizza Kovar in seconda linea al posto di Leal per rafforzare la ricezione, e cambia anche la diagonale d’attacco mettendo Falaschi-Hadrava, per piazzare l’opposto ceco in prima linea. Il finale è un testa a testa, deciso in favore dei campioni del mondo (con Juantorena e Leal che continuano a schiacciare con percentuali siderali: 5 punti col 100% per il primo, altri 7 punti e di nuovo 86% di efficacia per il secondo) dal rientrato Rychlicki, servito da De Cecco con sempre maggiore continuità (25-23).
    Il terzo set vede il Tours mettere per la prima volta il muso davanti: addirittura 10-13, prima dell’ace del solito Juantorena che rilancia la rimonta Lube, con Diamantini che prende il posto di Anzani al centro. Pari a quota 13, quindi si cammina punto a punto fino all’errore di Wounembaina, che regala alla Cucine Lube il break sul 21-19. Sarà quello decisivo: chiude un attacco vincente di Osmany Juantorena al secondo match point, sul 25-23.
    Il bomber naturalizzato italiano, Mvp della sfida, chiude la sua gara con 21 punti totali, 67% di efficacia in attacco, 2 ace e 1 muro.
    Il tabellino
    TOURS VB: El Graouì 11, Lomba, Loupias n.e., Nascimento Dos Santos 10, Chauvin n.e., Ventura, Toledo, Bruckert, Lemeur (L) 1, Wounembaina 8, De Oliveira Montes Da Silva 6, Rossard (L), Coric 3, Udrys 8. All. Henno
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (L) n.e., Juantorena 21, Balaso (L), Leal 11, Rychlicki 12, Diamantini, Simon 6, De Cecco 1, Anzani 4, Falaschi, Hadrava, Yant. All. De Giorgi.
    ARBITRI: Simonovic – Vinaliev.
    PARZIALI: 25-21 (26’), 25-23 (31’), 25-23 (29’).
    NOTE: Tours: bs 10, ace 2, muri 8, 57% in ricezione (35% perfette), 49% in attacco. Lube: bs
    13, ace 4, muri 4, 49% in ricezione (22% perfette), 54% in attacco.
    LE DICHIARAZIONI
    FERDINANDO DE GIORGI: “Era importante partire con il piede giusto e fare il pieno di punti in Champions League perché in questa competizione l’approccio conta. Inoltre, con il prosieguo della stagione aumenteranno gli impegni. Siamo stati belli ieri, concreti oggi contro un team volitivo. Nei momenti duri, complice qualche calo di tensione, ci siamo slegati, ma il capitano ha preso per mano il gruppo e abbiamo portato a casa il risultato. Quello che volevamo”.
    OSMANY JUANTORENA: “Abbiamo vinto, ma dispiace non aver dato la continuità di gioco che volevamo. Siamo stati bravi a tratti. Non dobbiamo far mai rientrare gli avversari nel set, ma alla fine l’obiettivo lo abbiamo centrato, quindi bene così. La mia prestazione? Per me conta il gioco della squadra”.
    FABIO BALASO: “Il traguardo iniziale è stato centrato dopo due partite molto intense. Siamo contenti. Ora ci riposiamo per poi pensare alla SuperLega Credem Banca. Io ho cercato di fare del mio meglio ed è andata bene anche oggi”. LEGGI TUTTO