More stories

  • in

    Conferenza stampa: Coach Soli presenta Lube-Rana Verona

    Prosegue il programma della SuperLega Credem Banca 2025/2026, di scena in questo weekend con la sesta giornata stagionale, anticipata dopo il rinvio della Supercoppa. Rana Verona scenderà in campo al Palasport di Civitanova per la sfida alla Cucine Lube, che Coach Soli ha presentato in conferenza stampa.
    Queste le sue parole: “Il match di domenica è un ulteriore innalzamento dell’asticella. Civitanova ha cambiato qualcosa: ha perso un opposto puro come Lagumdzija, ma ha acquisito un equilibrio con tre schiacciatori, poi l’inserimento di D’Heer al posto di Chinenyeze ha dato loro stabilità in termini di continuità. So cosa vuole dire giocare a Civitanova, hanno perso solo due partite l’anno scorso, tante squadre hanno lasciato punti pesanti. Giocare da loro significa giocare in casa di una squadra che ha la battuta come arma letale. Per la nostra crescita è il miglior banco di prova. Ben venga una gara del genere perché ci pone davanti ai nostri limiti. Il bilancio battuta-ricezione è quell’ago verso cui bisogna spingere per fare in modo che penda dalla propria parte. Abbiamo buone qualità sulla battuta e stiamo lavorando su una dinamica di squadra per avere equilibrio, anche se mi piace che i giocatori si sentano abbastanza liberi di interpretare il servizio. La fase break non è al livello dell’attacco al momento. Balaso e Bottolo sono due interpreti puri della ricezione che danno stabilità alla linea. Noi mettiamo un opposto puro per ovviare al fatto che in quel fondamentale c’è ancora ampio margine di crescita”.
    Poi ha aggiunto: “Civitanova ha un meccanismo di squadra che non va dimenticato e ha certamente in Nikolov il proprio terminale d’attacco. Un giocatore cresciuto tanto in estate ed è un punto di riferimento realizzativo. Di lui la cosa più importante è che è uno dei giocatori che fa volume nei momenti importanti della gara, ma Civitanova non ha solo lui. In termini di battuta-ricezione è una squadra pericolosa, con palleggiatore bravo a interpretare gioco primo tempo-pipe. Quando ricevono bene è difficile affrontarli, soprattutto per noi che non stiamo mostrando numeri all’altezza di un top team in muro-difesa. Hanno un gioco rapido, quindi mi aspetto una partita complicata”.
    L’apporto di ogni singolo è determinante al fine di potersi esprimere a un certo livello. Cortesia e Vitelli stanno offrendo un livello di attenzione e impegno molto buono, sono a disposizione su tutte le cose su cui stavamo lavorando, stanno offrendo buone performance, ma di margine ce n’è ancora: quando stacchiamo palleggiatore avversario da rete non esprimiamo ancora i numeri che penso possiamo avere. Con un reparto a tre centrali non possiamo spingere sul volume di allenamento, abbiamo bisogno di lavorare con la giusta misura per non sovraccaricare eccessivamente i giocatori, quando tornerà Zingel conto di aumentare il volume di lavoro sui centrali. Sarà importante toccare qualche palla in più, difendere e contrattaccare più che avere la pretesa di chiudere muri vincenti”.
    In seguito, ha detto: “Più che pensare all’eventuale bestia nera, faccio una valutazione legata alla società di Civitanova, che nella sua storia ha sempre frequentato i piani altissimi del campionato. Non solo Verona ha fatto fatica, l’anno scorso era un Inferno giocare là in un anno per loro di rinnovamento. Fa parte di una delle tre grandi verso le quali tutte quelle che rincorrono vogliono provare ad avvicinarsi. Per noi andare là deve essere un’ulteriore grande sfida. Ho chiesto di pensare a che sfida abbiamo davanti, nella necessità di stare dentro queste sfide per capire cosa vuole dire giocare questo tipo di partite. Quando c’è in palio qualcosa di grande, queste squadre ci saranno sempre. Sarà una sfida da affrontare con grande gioia senza alcun retropensiero. Il primo posto? Stiamo vivendo tutto con grande umiltà e naturalizza, non è cambiato niente rispetto ai primi giorni e sento che la squadra ha i piedi ben piantati per terra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nikolov è il Credem Banca MVP di ottobre. Premio prima di Lube-Verona

    La Lega Pallavolo Serie A incorona Alex Nikolov Credem Banca MVP del mese di ottobre nella massima serie. A pochi giorni dalla sfida di cartello al Palas tra Cucine Lube Civitanova e la capolista Rana Verona, in programma domenica 9 novembre (ore 18) e valevole per il 6° turno della Regular Season (anticipato a cavallo tra la 4ª e la 5ª giornata), il miglior schiacciatore e best scorer dei Mondiali ha già lasciato un primo segno tangibile nella SuperLega 2025/26.
    Il nazionale bulgaro è stato premiato come MVP per ben due volte, ovvero al termine delle gare vinte dalla Lube contro Yuasa Battery Grottazzolina (1° turno) e Itas Trentino (3° turno), riconoscimenti che gli sono valsi il premio di Credem Banca MVP. Fin qui, il martello dei Balcani ha totalizzato la bellezza di 96 punti nelle prime uscite (80 solo a ottobre), piazzandosi al secondo posto momentaneo tra i top scorer stagionali alle spalle di Ferre Reggers. Nikolov riceverà il riconoscimento domenica prima dell’incontro.
    Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Sono contento di come ho iniziato il torneo e dell’impatto della Cucine Lube Civitanova. Mi rende orgoglioso il premio di Credem Banca MVP perché è frutto di sacrifici e di tanto lavoro. Un riconoscimento così significativo, che dedico alla mia fidanzata Yulita, è merito anche dei compagni. Quindi li ringrazio per il supporto. Per me questo è uno stimolo in più a dare il massimo, così come l’idea di affrontare domenica la capolista Verona mi dà grande carica!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva la sfida n. 56 con Verona, servirà una Lube più unita che mai

    Dopo aver già “preso lo scalpo” a una corazzata come l’Itas Trentino tra le mura amiche, quando i gialloblù erano al comando della classifica, la Cucine Lube Civitanova proverà a ripetersi e ad allungare l’imbattibilità interna nelle stagioni regolari domenica 9 novembre, alle ore 18, contro l’attuale capolista della SuperLega Credem Banca, la Rana Verona. La parola d’ordine in casa Lube è alzare il livello e affrontare con la massima compattezza il big match grazie anche al sostegno dei Predators.
    L’anticipo quasi integrale del 6° turno, riserva ai biancorossi la sfida n. 56 con gli scaligeri. Il bilancio globale dei precedenti vede i biancorossi avanti con 45 successi contro i 10 dei veneti. Le vittorie interne della Lube con Verona sono 25 su 29 incontri, con 78 set conquistati e 28 persi. Anche se in realtà l’ultima è andata in scena a Bologna nella resa dei conti della Coppa Italia.
    Nella passata stagione i cucinieri hanno incrociato gli scaligeri in tre occasioni. L’unica vittoria degli scaligeri negli scontri diretti del 2024/25 è arrivata al termine del 4° turno di andata con un 3-1 all’ombra dell’Arena. Il riscatto dei marchigiani ha iniziato a prendere consistenza con il 3-0 inflitto ai giganti veneti sul taraflex dell’Eurosuole Forum e ha raggiunto l’apice con la vittoria al tie-break nella Finalissima dell’Unipol Arena di Casalecchio di Reno.
    Il confronto più combattuto tra le due squadre risale al 5 gennaio 2012, precisamente alla 13ª giornata di andata della Regular Season. In terra veneta la Lube si impose in rimonta al tie-break con i parziali di 33-31, 21-25, 40-38 (set più tirato nei precedenti), 14-25 e 9-15, per un totale di 251 punti. Nella storia degli incroci spunta una vittoria a tavolino dei biancorossi nel girone di andata 2002/03, quando Verona schierò un giocatore non ancora tesserato. Il set più facile vinto da Civitanova, invece, si chiuse 25-8 e coincise con il primo parziale nel 3-0 casalingo del 2 febbraio 2020, stagione interrotta per l’emergenza sanitaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in palestra da martedì in vista della sfida interna con Verona

    Al via martedì una nuova settimana di lavoro con focus sul big match tra le mura amiche con la capolista. In casa Cucine Lube Civitanova è in corso un lunedì di riposo rigenerante per schiarirsi le idee dopo una vittoria interna più sofferta del previsto che ha comunque fruttato la posta piena. Salita a quota 10 punti in classifica dopo il 4° turno, con tanto di prezioso terzo posto solitario a 2 punti dalla vetta occupata da Rana Verona e con una sola lunghezza di ritardo sulla Sir Susa Scai Perugia, una volta avanti di due set la formazione di Giampaolo Medei ha prestato il fianco alla rimonta del Cisterna Volley aprendo delle crepe pericolose con una gestione meno attenta dai nove metri rispetto alle precedenti apparizioni in SuperLega Credem Banca.
    Un atteggiamento che non è piaciuto particolarmente allo staff tecnico e su cui si discuterà in palestra prima di preparare il big match del 6° turno (anticipato tra la quarta e la quinta giornata della stagione regolare al posto della Supercoppa) contro Rana Verona in programma domenica 9 novembre, alle 18, sul taraflex amico. Nelle Marche si presenta la rivale più in forma del momento, ma capitan Fabio Balaso e compagni dovranno guardare dalla propria parte del campo perché la sfida con gli scaligeri non deve essere vista come un rischio di perdere la lunghissima imbattibilità interna in Regular Season. Semmai come una chance per rialzare il livello del proprio gioco e scavalcare nei piani alti il sestetto di Fabio Soli.
    Classifica SuperLega Credem Banca Rana Verona 12, Sir Susa Scai Perugia 11, Cucine Lube Civitanova 10, Valsa Group Modena 7, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 5, Allianz Milano 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Vero Volley Monza 3, Cisterna Volley 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: ore 16 pesi + tecnica.
    Mercoledì: ore 10 tecnica, ore 16.30 tecnica.
    Giovedì: ore 15 tecnica.
    Venerdì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 15.15 tecnica.
    Domenica: ore 11 rifinitura, ore 18 gara del 6° turno di Regular Season VS Verona (Palasport di Civitanova). LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, domenica (ore 18) al Palas Lube-Cisterna per il 4° turno

    Biancorossi attesi dal 4° turno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Domenica 2 novembre (ore 18 con diretta VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova ospiterà il Cisterna Volley di Enrico Diamantini per inseguire la posta piena. La classifica vede i marchigiani sul terzo gradino del podio in coabitazione con Modena a 7 punti. Due le lunghezze di ritardo dalla leader Verona e 1 punto da recuperare su Perugia, prima inseguitrice dei veneti. Gli ospiti, invece, sgomitano nel terzetto a 2 punti dopo l’exploit nell’infrasettimanale.
    Messe in archivio le vittorie per 3-1 nel derby delle Marche e nel big match con Trento, imprese intervallate dalla beffa al tie break contro Perugia sul taraflex del Pala Barton Energy, che comunque ha fruttato un punto da non disprezzare, capitan Fabio Balaso e compagni dovranno evitare cali di tensione.
    Vietato rallentare contro una rivale giovane e combattiva, che pur trovandosi già in difetto di 5 punti in graduatoria sui vicecampioni d’Italia, ha dimostrato di essere viva e vegeta reagendo alla sconfitta con Trento e allo scivolone a Cuneo, grazie alla maratona vinta in volata al PalaSavelli di Porto San Giorgio contro Grottazzolina.
    Classifica
    Rana Verona 9, Sir Susa Scai Perugia 8, Valsa Group Modena 7, Cucine Lube Civitanova 7, Itas Trentino 6, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Allianz Milano 2, Cisterna Volley 2, Sonepar Padova 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Alla scoperta degli avversari
    Cisterna Volley affronta il terzo anno in SuperLega con un roster rinnovato. Nuovo anche lo staff tecnico: a guidare la squadra c’è Daniele Morato, esordiente in SuperLega, secondo allenatore Paolo Falabella. Sette conferme e sette acquisti per un organico giovane che può contare anche su atleti esperti. In cabina di regia ci sono il confermato Alessandro Fanizza e Nicola Salsi, che invece è alla prima stagione con la maglia del Cisterna. Rivoluzionato il reparto opposti, con gli innesti di Tommaso Guzzo e Tommaso Barotto. Tra gli schiacciatori di posto quattro, spazio al brasiliano Daniel Muniz, al debutto nella SuperLega Credem Banca, e all’esperienza del nuovo arrivato Filippo Lanza. Confermati Efe Bayram, capitano al terzo anno nel Lazio, e Yuga Tarumi. Al centro blindati l’ex Lube Enrico Diamantini, Jacopo Tosti e Daniele Mazzone, mentre la novità è rappresentata dall’arrivo del centrale della nazionale olandese Fabian Plak. Nel ruolo di libero spazio al canadese Landon Currie, alla sua prima stagione col Cisterna, al fianco del confermato Alessandro Finauri, al terzo anno con la maglia pontina.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Ci aspettiamo una partita dura come tutte le sfide del campionato in corso. Affrontiamo una squadra giovane che viene da una vittoria al tie-break. Dobbiamo essere bravi a restare concentrati e a sapere riconoscere i vari momenti della partita, come è accaduto con Trento, per poi capitalizzare ogni occasione con la giusta cattiveria e garantirci il risultato voluto!”.
    Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Squadre come Cisterna vanno prese con le pinze. Dico questo perché a volte sono proprio le formazioni che gravitano nella parte bassa del tabellone a infliggere gli sgambetti più dolorosi. Di conseguenza, in SuperLega Credem Banca bisogna scendere in campo sempre al 100%. Così proveremo a fare contro il team pontino nel tentativo di imporci e chiudere i conti il prima possibile!”
    Gli arbitri del match:
    Luca Saltalippi (PG) e Ubaldo Luciani (AN).
    Incrocio n. 6
    I biancorossi si sono i 5 precedenti nella massima serie. Molte di più le sfide con la vecchia Top Volley, era chiusa con un vantaggio di 49 successi a 10.
    Gli ex nei roster
    Enrico Diamantini a Civitanova nel 2010/11, nel 2012/13 e dal 2018/19 al 2023/24.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Filippo Lanza – 33 punti ai 3.000.
    In Carriera: Marko Podrascanin – 2 muri ai 1.300 (Lube). Daniele Mazzone – 4 muri vincenti ai 700 (Cisterna).
    Come seguire la gara
    Live streaming su VBTV con il commento di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley.
    Come rivedere la gara
    Sintesi televisiva in programma martedì, alle ore 20.30, su Studio 7 TV HD.
    Biglietteria on line https://www.lubevolley.it/biglietti/
    Botteghino
    Sabato 1° novembre, ore 10-12.Domenica 2 novembre, ore 10-12 e 18.30-inizio match (prevendita disponibile anche per Lube – Verona del 9 novembre) LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo la sesta sfida tra Lube e Cisterna, curiosità e precedenti

    Cucine Lube Civitanova in campo domenica (ore 18) davanti al pubblico amico per il sesto faccia a faccia con Cisterna Volley in SuperLega Credem Banca. Il trend è favorevole, ma nella massima serie ogni sfida apre un nuovo capitolo e i pontini hanno dimostrato mercoledì con Grottazzolina di che pasta sono fatti.
    I biancorossi si sono imposti nei cinque precedenti con il sodalizio laziale aggiudicandosi 15 set sui 18 disputati e siglando 430 punti complessivi contro i 335 messi a segno dalla formazione avversaria. Molti di più, invece, gli incroci con la vecchia Top Volley (49 vittorie della Lube, 10 dei rivali).
    Nel torneo 2024/25 i cucinieri hanno vinto con il massimo scarto entrambi gli incontri disputati nella stagione con i pontini, tra cui militava già l’ex Enrico Diamantini, sia all’andata in casa che al ritorno a Cisterna di Latina.
    L’anno precedente, invece, nel match casalingo valido per la 9ª giornata di ritorno della Regular Season, i biancorossi hanno dovuto rimontare due parziali di svantaggio per poi festeggiare al tie break al termine del confronto più lungo (2 ore) e con il punteggio più alto (204 punti totali).
    Sempre nel 2023/24, le due rivali si sono incontrate anche nel 4° turno del Girone 5° Posto all’Eurosuole Forum, gara dominata da Balaso e compagni e finita con lo scarto massimo in favore della Lube (27 punti) in tre set, l’ultimo vinto 25-11 e al primo posto tra i parziali più agevoli in favore di Civitanova. LEGGI TUTTO

  • in

    l big match del terzo turno è della Cucine Lube (3-1)

    Il big match del terzo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2025/26 è della Cucine Lube Civitanova, vittoriosa questa sera per 3-1 sull’Itas Trentino. Ai Campioni d’Italia non è riuscita l’impresa, già messa a segno cinque mesi e mezzo orsono in occasione di gara 4 di Finale Play Off Scudetto; in quella circostanza i gialloblù vinsero al tie break cucendosi addosso il tricolore, mentre stasera hanno dovuto fare i conti con la prima battuta d’arresto stagionale al termine di una prestazione comunque generosa in cui è mancato davvero poco per protrarre la contesa sino al quinto set.Come si era immaginato alla vigilia, i padroni di casa hanno puntato forte su servizio e attacco di palla alta per provare ad incanalare la partita sui binari desiderati. Nei primi due set l’Itas Trentino ha vacillato spesso per via di questi due fondamentali avversari ma ha sempre trovato il modo di giocarsi le proprie carte sino all’ultimo, perdendo solo allo sprint (doppio 23-25). Registrata la ricezione, anche grazie all’innesto del baby Giani, ed aumentata a sua volta l’efficacia a rete ed in battuta, la squadra di Mendez è stata in grado di giocare una seconda metà di match decisamente più efficace, vincendo col vento in poppa il terzo periodo, trascinata da un grande Michieletto (22 punti con il 63%, due muri e tre ace), e poi lottando sino all’ultimo anche nel successivo set, deciso nel rush finale dai muri dell’ex D’Heer e dall’acuto di Nikolov, mvp del match con 29 palloni vincenti, il 59%, un block e quattro battute vincenti, fra cui quello finale.
    Di seguito dell’incontro valido per la terza giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2025/26 giocato questa sera all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.

    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1(25-23, 25-23, 22-25, 25-22)CUCINE LUBE: Boninfante 1, Bottolo 12, Gargiulo 6, Loeppky 14, Nikolov 29, D’Heer 7, Balaso (L); Poriya 1, Kukartsev 1, Orduna, Duflos-Rossi. N.e. Bisotto, Podrascanin, Tenorio. All. Giampaolo Medei.ITAS TRENTINO: Ramon 8, Bartha 1, Sbertoli 1, Michieletto 22, Flavio 4, Faure 14, Laurenzano (L); Acquarone, Gabi Garcia, Giani 2, Torwie 8. N.e. Bristot, Pesaresi, Sandu. All. Marcelo Mendez.ARBITRI: Giardini di Verona e Brancati di Città di Castello (Perugia)DURATA SET: 29’, 29’, 33’, 28’; tot 1h e 59’.NOTE: 3.289 spettatori, per un incasso di 36.431 euro. Cucine Lube: 6 muri, 8 ace, 26 errori in battuta, 7 errori azione, 53% in attacco, 45% (26%) in ricezione. Itas Trentino: 4 muri, 7 ace, 16 errori in battuta, 8 errori azione, 52% in attacco, 30% (14%) in ricezione. Mvp Nikolov.
    [embedded content]
    Ufficio StampaTrentino Volley Srl LEGGI TUTTO

  • in

    Lube solida al Palas, Itas battuta 3-1 nel 3° turno. Nikolov ne fa 29

    L’energia dei Predators e il fattore Palas spingono i giganti biancorossi a un’impresa casalinga nella 3ª giornata della Regular Season. L’infrasettimanale in notturna porta la posta piena in classifica alla Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, vittoriosa per 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22) sulla capolista Itas Trentino di Marcelo Mendez. Un’iniezione di fiducia per il sodalizio marchigiano, che si porta a quota 7 punti in graduatoria e che non perde nelle stagioni regolari in casa dal febbraio 2024, giorno dello scivolone indolore con la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Tutti i set si giocano sul filo dell’equilibrio, ma nei primi due la Lube dimostra di avere una maggiore lucidità nelle fasi topiche di punto a punto. Nel terzo set l’Itas rientra di prepotenza. Serve una reazione altrettanto veemente di capitan Balaso e compagni nel quarto atto dell’incontro per incamerare il bottino pieno. Nikolov MVP e top scorer (29 punti con il 59% di positività, 4 ace e 1 muro). In doppia cifra anche Loeppky (14) e Bottolo (12). Sul fronte opposto si fa valere Michieletto (22 punti), seguito da Faure (14). I biancorossi attaccano lievemente meglio (53% contro il 52%), vincono i duelli al servizio (8-7) e a muro (6-4) in una gara condita da fasi altalenanti.
    LA GARA
    Lube in campo con Boninfante al palleggio, i tre schiacciatori Nikolov, Loeppky e Bottolo ad attaccare, i centrali Gargiulo e D’heer, capitan Balaso libero. Itas schierata con Sbertoli in cabina di regia e Faure bocca da fuoco, Michieletto e Ramon laterali, Bartha e Flavio al centro, Laurenzano libero. Buon avvio della Lube e strappo con il servizio di Nikolov, che firma l’ace del 7-3. Anche dolomitici forzano dai nove metri con Ramon (9-8), ma Civitanova riprende il largo con gli schiacciatori (16-11). Una fase di incertezze consente a Trento di risalire (17-15). Le difese di Balaso danno il là alle prodezze degli attaccanti che viaggiano sul 62% (19-15). Mendez cambia diagonale (Acquarone e l’ex cuciniero Gabi Garcia) e inserisce Giani, schiacciatore con trascorsi nell’Academy. Il servizio di Michieletto e un regalo biancorosso ristabiliscono la parità (22-22). Decisivi per il 25-23 Nikolov (9 punti nel set con il 64%) e Bottolo, favorito dal servizio non contenuto di D’heer.
    Anche nel secondo parziale va in scena un’autentica battaglia sportiva, con repentini cambi di fronte come per l’uno-due firmato da Nikolov e Loeppky (12-11) e il pari su ace di Faure (14-14). Gli episodi fanno la differenza. La Lube trova il break sull’invasione ospite (16-14) e il triplo vantaggio su un fallo di seconda linea (20-17). Palas in estasi per un salvataggio spettacolare di Boninfante vicino alle tribune laterali, poi vanificato dalla risposta trentina (21-19). Come nel set precedente, il vantaggio si assottiglia nel finale (22-21). Bottolo firma il punto del 24-22, Loeppky (5 sigilli) la stoccata del 25-23.
    Nel terzo parziale Torwie è al centro per Bartha, a trovare una serie vincente (8-12). Medei si gioca le carte Orduna e Kukartsev. I biancorossi si riavvicinano con i 2 ace di Loeppky, che supera i 100 servizi vincenti in Regular Season (12-13). Sul 13-15 c’è spazio anche per Duflos-Rossi. La Lube risale fino al ritorno in campo del 6+1 titolare che impatta con Gargiulo e trova il +1 con Bottolo (18-17). Trento trova un immediato controsorpasso (18-19). Si procede punto a punto (20-20). A centrare il doppio break è Michieletto con due aces un sorpreso Balaso (20-23). L’attacco di Faure chiude 22-25 un set vinto dai dolomitici grazie a una maggiore costanza nelle offensive (68%).
    La Lube accusa il colpo al rientro in campo (1-4), ma l’irruenza trentina manda fuori fuoco il mirino dell’Itas (4-4). Anche nel quarto atto Mendez dà molto lancia Torwie. Trento trova il break con 2 muri (9-11). Sul 14-15 Poriya entra per Bottolo, in tempo per l’ace del pari di Nikolov (15-15). Il primo tempo di Torwie vale un break per gli ospiti (18-20). La Lube non si scompone e trova il pari sul muro di D’heer (20-20). In campo c’è di nuovo Bottolo, ma il sorpasso è targato Nikolov, il “flagello dei Balcani” (22-21). Dopo il 23-22 di D’heer entra Kukartsev per alzare il muro, ma è ancora il belga a lasciare la firma (24-22). L’ace di Nikolov chiude i conti (25-22).
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Tre punti contro una formazione del calibro di Trento, in questo momento della stagione, sono davvero tanta roba. La differenza a nostro favore l’ha fatta la caparbietà dei miei ragazzi, l’essere riusciti a stare in campo senza disunirci. Vero che nella seconda parte della gara il livello del nostro gioco è un po’ calato, quindi ci sono diverse cose che dovremo analizzare, ma in questo momento ci può stare. Siamo comunque riusciti a limitare Trento, aiutati dal nostro servizio e da buoni contrattacchi. In palestra dovremo lavorare per trovare la continuità. L’importante stasera è essere riusciti a portare a casa la vittoria”.
    ALEX NIKOLOV: “Sono contento della vittoria, in casa finora ci siamo comportati abbastanza bene. A mio giudizio avremmo potuto anche vincerla 3-0, perché dall’altra parte della rete Trento non si stava esprimendo su quelli che sono i suoi livelli standard. Non siamo stati bravi ad approfittarne fino in fondo, ma è andata bene lo stesso, merito soprattutto della nostra battuta. Secondo me è stato questo a fare la differenza in nostro favore”.
    WOUT D’HEER: “Vincere contro una squadra forte come Trento è sempre molto bello, farlo davanti ai nostri tifosi lo è ancora di più. Nel quarto parziale abbiamo sfoderato una grande prova di squadra, con Nikolov assoluto protagonista dalla linea dei nove metri nel momento più caldo. Quando hai un compagno che batte così è molto più semplice essere incisivi con il muro!”.
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22)
    CIVITANOVA: D’heer 7, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 1, Nikolov 29, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 12, Duflos-Rossi, Tenorio ne. All. Medei
    TRENTO: Bristot ne, Pesaresi (L) ne, Michieletto 22, Sbertoli 1, Ramon 8, Gabi Garcia, Faure 14, Giani 2, Laurenzano (L), Sandu ne, Bartha 1, Flavio 4, Acquarone, Torwie 8. All. Mendez
    Arbitri: Giardini e Brancati
    Note: durata set 29’, 29’, 33’, 28’. Totale: 1h 59. Lube: errori al servizio 26, ace 8, muri 6, attacco 53%, ricezione 45% (26%). Itas: errori al servizio 16, ace 7, muri 4, attacco 52%, ricezione 30% (14%). Spettatori: 3.289. MVP: Nikolov LEGGI TUTTO