More stories

  • in

    A Medei il Premio Cesarini: “Un riconoscimento da condividere con tutta la Lube”

    L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ha ospitato martedì sera la grande cena di gala per la decima edizione del Premio Renato Cesarini, ispirato al calciatore della Juventus che nella prima metà degli anni 30 del XX secolo mise a segno diversi gol decisivi nei minuti finali dei match.

    Tra le personalità illustri del mondo sportivo a ricevere il prestigioso riconoscimento, che ha anche valicato i confini del calcio, finendo nelle mani di Giampaolo Medei, head coach della Cucine Lube Civitanova, oltreché in quelle di Federico Giunti, ex calciatore di Serie A e ora DT della Lube Academy Treia. 

    La giornata si è aperta alle 15 al Teatro Rossini con lo spettacolo giornalistico-teatrale ‘Zona Cesarini. Il calcio, la vita’, a seguire un talk con giornalisti sportivi e numerosi big del mondo del calcio. Infine il momento conviviale al Palas. Oltre 200 persone al banchetto.

    Un parterre d’eccezione per l’evento, presenziato da addetti ai lavori, figure istituzionali e, soprattutto, dagli sportivi insigniti del premio. Come tre marchigiani doc, il calciatore Riccardo Orsolini, attaccante del Bologna, il tecnico Fabrizio Castori, guida del Sudtirol, e Alessio Cacciamani, il più giovane calciatore granata di sempre a esordire nel Torino. 

    Nell’arco della giornata hanno sfilato a Civitanova personaggi che si sono distinti nelle rispettive attività in campo, ma anche dirigenziali, nella passata stagione o nelle loro carriere costellate di successi. Tra questi Massimo Briaschi, Franco Causio, Odoacre Chierico, Serse Cosmi, Giuseppe Iachini, Roberto Pruzzo, Sebastiano Rossi e Rossella Sensi, ex presidente della Roma. Applausi prolungati per Medei, che ha portato la Cucine Lube Civitanova a brillare in tutte le competizioni, alzando al cielo l’ottava Coppa Italia del sodalizio marchigiano (26° titolo in bacheca) e approdando alle Finali di SuperLega e Challenge Cup. A scandire i momenti salienti i celebri giornalisti Simona Rolandi e Massimiliano Nebuloni.

     Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Sono molto felice di avere ricevuto questo riconoscimento, consegnato a tante personalità del mondo dello sport. Ovviamente, trattandosi di un premio che riguarda la stagione, è da condividere con lo staff, la squadra e il Club. Il lavoro di tutti noi ha reso straordinaria l’annata agonistica della Lube Volley!”.

    (fonte: Volley Lube) LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Cesarini, targa per Medei. Il coach: “Da estendere alla Lube!”

    L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ha ospitato martedì sera la grande cena di gala per la decima edizione del Premio Renato Cesarini, ispirato al calciatore della Juventus che nella prima metà degli anni 30 del XX secolo mise a segno diversi gol decisivi nei minuti finali dei match. Tra le personalità illustri del mondo sportivo a ricevere il prestigioso riconoscimento, che ha anche valicato i confini del calcio, finendo nelle mani di Giampaolo Medei, head coach della Cucine Lube Civitanova, oltreché in quelle di Federico Giunti, ex calciatore di Serie A e ora DT della Lube Academy Treia.
    La giornata si è aperta alle 15 al Teatro Rossini con lo spettacolo giornalistico-teatrale ‘Zona Cesarini. Il calcio, la vita’, a seguire un talk con giornalisti sportivi e numerosi big del mondo del calcio. Infine il momento conviviale al Palas. Oltre 200 persone al banchetto. Un parterre d’eccezione per l’evento, presenziato da addetti ai lavori, figure istituzionali e, soprattutto, dagli sportivi insigniti del premio. Come tre marchigiani doc, il calciatore Riccardo Orsolini, attaccante del Bologna, il tecnico Fabrizio Castori, guida del Sudtirol, e Alessio Cacciamani, il più giovane calciatore granata di sempre a esordire nel Torino. Nell’arco della giornata hanno sfilato a Civitanova personaggi che si sono distinti nelle rispettive attività in campo, ma anche dirigenziali, nella passata stagione o nelle loro carriere costellate di successi. Tra questi Massimo Briaschi, Franco Causio, Odoacre Chierico, Serse Cosmi, Giuseppe Iachini, Roberto Pruzzo, Sebastiano Rossi e Rossella Sensi, ex presidente della Roma. Applausi prolungati per Medei, che ha portato la Cucine Lube Civitanova a brillare in tutte le competizioni, alzando al cielo l’ottava Coppa Italia del sodalizio marchigiano (26° titolo in bacheca) e approdando alle Finali di SuperLega e Challenge Cup. A scandire i momenti salienti i celebri giornalisti Simona Rolandi e Massimiliano Nebuloni.
     Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Sono molto felice di avere ricevuto questo riconoscimento, consegnato a tante personalità del mondo dello sport. Ovviamente, trattandosi di un premio che riguarda la stagione, è da condividere con lo staff, la squadra e il Club. Il lavoro di tutti noi ha reso straordinaria l’annata agonistica della Lube Volley!” LEGGI TUTTO

  • in

    Quinta Boy League per la Lube. Freddi: “Un vanto aver trionfato ancora”

    Dopo la  conquista della Del Monte® Coppa Italia e una stagione improntata sulla crescita dei giovani che ha portato la Cucine Lube Civitanova a disputare tre Finali, la A.S. Volley Lube si gode l’importante successo della sua Under 14, che domenica ha piegato 2-0 Brugherio a Fano chiudendo con un en plein di vittorie la Del Monte® Boy League, manifestazione nazionale più importante di categoria.

    Uno step che ha consentito di fatto ai Lubini di salire sul tetto d’Italia battendo le migliori rivali dello Stivale e riscattando la sconfitta del 2024 all’ultimo atto proprio con Brugherio. Un trionfo, ottenuto anche con la proficua collaborazione avviata con la Fenice Roma, che ha portato nella bacheca dell’Academy Volley Lube la 5ª Boy League dopo quelle vinte nel 2004, 2007, 2013 e 2018.

    Il settore giovanile cuciniero negli anni ha fatto incetta di titoli, assicurandosi anche quattro Del Monte® Junior League (2000, 2007, 2013 e 2019), due titoli Juniores (1998 e 2000), un titolo Ragazzi (2018), lo Scudetto Under 20 (2018), un Under 19 (2013), tre Under 18 (nel 2010, 2012 e 2017), un Under 17 (2016), Under 15 (2022) e un Under 14 (2007).

    Non si fa attendere il commento di Giampiero Freddi, responsabile dell’Academy, che nel 2022 aveva già festeggiato l’unico titolo mancante, ovvero lo Scudetto Under 15, e che si è levato grandi soddisfazioni anche con l’attività dei lubini su spiaggia annoverando lo Scudetto Under 20 di beach volley (2024), Under 16 (2023) e Under 14 (2024).

    Giampiero Freddi (responsabile Academy Volley Lube): “Abbiamo vinto il campionato giovanile più allettante perché rappresenta l’élite della Serie A e raduna i più importanti talenti in erba di interesse nazionale. Si tratta di una delle kermesse più ambite dalle cantere dei Club, ma anche la più difficile in assoluto da vincere. Le nostre cinque Boy League in bacheca testimoniano il lavoro e l’importanza attribuita a questa Coppa. Per noi è un vanto aver trionfato ancora, si tratta della vittoria più bella che un settore giovanile può ottenere quando si propone di formare il percorso di un atleta. Ora ci godiamo questa splendida vittoria, ma l’Academy Volley Lube è già pronta a tornare al lavoro perché si avvicinano sempre più le Finali della Del Monte® Junior League a Bologna e le BigMat Finali Nazionali U15 a Fondi e Gaeta, manifestazioni in programma da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno”.

    (fonte: Volley Lube) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova U14M si aggiudica la 26ª edizione della Del Monte Boy League

    La mattinata di gare della 26ª edizione della Del Monte Boy League si è aperta con le vittorie di Kioene Padova e Romeo Sorrento, contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo e Sir Susa Vim Perugia, rispettivamente nelle Finali 5°-6° Posto e 7-8° Posto.

    Poco prima dell’atto conclusivo della manifestazione si è svolta la Finale 3°-4° Posto: ad affrontarsi Gas Sales Bluenergy Piacenza e Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza, con gli emiliani capaci di imporsi per 2-0 sui dolomitici.

    A trionfare invece nella Finale 1°-2° Posto è stata Cucine Lube Civitanova, vincitrice nella competizione per la quinta volta nella sua storia: i cucinieri sono stati premiati da Massimo Righi, Presidente Lega Pallavolo Serie A, da Albino Massacesi, Consigliere Lega Pallavolo Serie A e da Alberto Santorelli, Assessore Sport e Turismo del Comune di Fano. Il capitano della Lube, Luka Stankovic, ha inoltre ricevuto la targa della competizione da Massimo Righi.

    Hanno partecipato alla premiazione della seconda classificata, Allianz Diavoli Rosa Brugherio, Franco Da Re, Manager Serie A3, e Marco Arzeni, Vicepresidente del Comitato Territoriale Pesaro Urbino.

    A fare da teatro alla gara che ha chiuso la 26ª edizione della Del Monte Boy League, il Palazzetto dello Sport Allende di Fano, con un buon numero di tifosi che hanno assistito alla Finale, tifando per le giocate delle due formazioni formate da atleti Under 14.

    Cronaca – Il primo parziale vede partire forte Brugherio che, con l’attacco di Fantoni, si porta sul +5 (7-2). La risposta della Lube non tarda ad arrivare e i cucinieri, spinti dagli attacchi di Stankovic, trovano prima il controsorpasso (l’ace di Calvario segna il +2), dimostrandosi abili nel finale a chiuderla sul 25-21, portandosi così a casa il primo set.

    Nel secondo parziale l’Allianz Diavoli Rosa sembra volere mettere subito in chiaro le cose ma Civitanova, vicina al traguardo finale, non lascia scappare i brianzoli: Dieci porta Brugherio sul 7-6, Stankovic rimette in parità la gara mentre l’ace di Bellini vale il sorpasso. Le due squadre rispondono punto su punto fino al doppio ace di Monti per il 15-12 Lube, mentre l’attacco di Stankovic porta i suoi sul 18-14. Il punto esclamativo sul match, che significa quinta vittoria nella Del Monte® Boy League per Cucine Lube Civitanova, coincide con la battuta sbagliata da parte di Brugherio: parte la festa di coach Leonardo Evangelisti e dei suoi ragazzi.

    Risultati Finale 5°-6° PostoCuneo – Padova 1-2 (25-17, 15-25, 12-15)

    Finale 7°-8° PostoPerugia – Sorrento 0-2 (17-25, 21-25)

    SemifinaliPiacenza – Brugherio 1-2 (21-25, 25-9, 5-15)Civitanova – Trento 2-0 (25-22, 25-23)

    Finale 3°-4° postoPiacenza – Trento 2-0 (25-19, 25-19)

    Finale 1°-2° postoCivitanova – Brugherio 2-0 (25-21, 25-20)

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Academy Volley Lube in trionfo, l’U14 vince la Boy League 2025 a Fano

    L’Under 14 dell’Academy Volley Lube sale sul tetto d’Italia grazie al trionfo nella Del Monte® Boy League 2025, kermesse griffata Lega Volley a Fano. Brillante vittoria al PalaAllende della Cucine Lube Civitanova per 2-0 (25-21, 25-20) contro i Diavoli Rosa Brugherio, già sconfitti venerdì all’esordio nel girone. La formazione di Leonardo Evangelisti e Lucia Lepri chiude così la manifestazione con cinque vittorie in altrettanti incontri. Un percorso valso il primo posto nel raggruppamento G e le grandi prove negli scontri diretti, in Semifinale contro l’Itas Trentino (2-0) e nella Finalissima contro i lombardi.
    Si tratta della quinta Boy League nella bacheca dell’Academy dopo quelle già centrate nel 2004, 2007, 2013 e 2018.
    Leonardo Evangelisti (allenatore Under 14): “Una grandissima soddisfazione per me, Lucia e i tanti che ogni giorno lavorano con serietà, spirito di sacrificio e passione nell’Academy. Questo grande risultato è frutto di un autentico lavoro di squadra e non è una frase fatta. Il talento dei ragazzi e la loro mentalità battagliera sono innegabili, il mio contributo e quello di Lucia sono serviti a tratteggiare la strada, ma se abbiamo portato a termine l’opera il merito è anche di tutti i dirigenti e gli altri allenatori dell’Academy, a partire da di chi ha formato gli atleti lo scorso anno, perché abbiamo potuto contare su un gruppo molto ricettivo. La determinazione e la voglia di vincere tipica del DNA Lube hanno fatto la differenza. Mi complimento con i ragazzi, capaci di sorprendermi giorno per giorno e di portare il Club dove merita di essere. Ci tengo anche a ringraziare il Club Fenice Roma Pallavolo per la collaborazione che ha portato nel nostro roster due atleti di grande valore!”.
    IL CAMMINO NELLA BOY LEAGUE
    Girone G
    Diavoli Rosa Brugherio – Cucine Lube Civitanova 1-2 (21-25, 23-25, 25-17)
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-14, 25-10, 25-17)
    Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernard0 2-1 (25-23, 25-14, 15-25)
    Semifinale
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-0 (25-22, 25-23)
    Finale
    Cucine Lube Civitanova – Diavoli Rosa Brugherio 2-0 (25-21, 25-20)
    La formazione U14 che ha preso parte alla Boy League
    Marco Bellini, Daniele Casetti, Elia Biagiola, Paolo Cappelletti, Alessandro Del Monte, Andrea Giannini, Andrea Medori, Samuele Monti, Nicola Pallotta, Nicola Pelagalli, Riccardo Perrotta, Luka Stankovic, Mirco Svampa, Matteo Valentini.
    Staff: Leonardo Evangelisti, Lucia Lepri.
    Dirigente: Massimiliano Montecchiari. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo speaker Fabio Domizi: “Che clima! Un’annata speciale per la Lube!”

    Una storia lunga trent’anni di Serie A al fianco delle Lube Volley in qualità di voce ufficiale del Club marchigiano nei match casalinghi. Fabio Domizi, ristoratore di professione, speaker per vocazione, riesce sempre a emozionarsi e a far emozionare i tifosi con l’entusiasmo di chi ha sempre accesa la fiammella della passione. Ci sono stagioni ed esperienze che provocano a Domizi autentici déjà vu e il suo amore per la realtà cuciniera si rinnova di anno in anno, con slancio emotivo, grinta contagiosa e una buona dose di saggezza di chi ne ha viste tante ai margini del taraflex. Eppure i legami e le connessioni non finiscono di stupirlo.
    Fabio, dopo tanti anni la Lube riesce sempre a sorprenderci.
    Domizi: “Mi unisco a quanti hanno parlato di una stagione speciale. Siamo partiti in sordina, con un bassissimo profilo, ma si è creata una miscela esplosiva in campo e un bellissimo rapporto tra i giocatori e con i tifosi. Vedere un clima così bello dentro e fuori del palazzetto è cosa rara!”.
    Ricordi annate del genere dal punto di vista dell’empatia?
    “Di bei ricordi ne ho tantissimi, ma quest’anno ho avuto la sensazione di rivivere la stagione del primo Scudetto. Questo perché anche all’epoca eravamo ripartiti da una squadra più giovane realizzando un’escalation. In questo 2024/25 ci siamo solo avvicinati alla vittoria della SuperLega, ma il cammino è stato bellissimo ed è arrivata l’ottava Coppa Italia”.
    Qual è stata l’emozione più forte in casa nel torneo appena concluso?
    “I match più sentiti sono sempre quelli con Perugia e, in particolare, ricordo come molto intensa l’esperienza di Gara 4 delle Semifinali a Pasqua. La vittoria per 3-0 che è valsa il 2-2 nella serie mi ha dato tanta adrenalina, in parte perché quel giorno avevo fatto un grande sacrificio al lavoro per poter garantire l’attività di speaker al Palas, e poi perché battere dei rivali così forti con una superiorità schiacciante mi ha caricato molto e ha gettato le basi per quanto è accaduto nella ‘bella’ in Umbria!”.
    Lo scetticismo iniziale tra i tifosi si è tramutato in un’infatuazione…per poi diventare vero amore per questo gruppo.
    “La piazza della Lube è abituata bene perché i nostri sostenitori hanno visto all’opera molti dei migliori giocatori al mondo in maglia biancorossa. Passare dai big plurititolati agli emergenti non è una scelta facile da assimilare per i supporter. Penso che un minimo di scetticismo fosse una conseguenza logica, ma il fatto che tutti abbiano capito l’indole battagliera dei nostri atleti, che in campo non si sono mai risparmiati, nobilita il nostro seguito. Il ‘mea culpa’ dei tifosi che hanno riconosciuto il valore del team è forse la vittoria più bella!”.
    Trent’anni d’esperienza, ma per la prima volta hai dovuto premiare de rivali nel quartier generale biancorosso!
    “Proprio così, considerando che in occasione delle Supercoppe vinte da altri sul nostro campo lo speaker era di Lega, finora avevo prestato la mia voce solo ai grandi trionfi. Nonostante il bellissimo cammino, quest’anno è andata così, ho cercato di essere il più professionale possibile sia in finale di Challenge Cup con il Lublin sia in Gara 4 di Finale di SuperLega durante la cerimonia dell’Itas. Mi hanno fatto piacere le parole di stima che il mio omologo trentino nella festa Scudetto ha dedicato a me e ai tifosi. C’è molto fair play nel nostro mondo e loro hanno dimostrato di avere qualcosa in più meritando la vittoria finale”.
    Un progetto rivoluzionario che ha portato la Lube in Finale su tutti i fronti con la vittoria della Coppa Italia. Quale sarà l’approccio alla prossima stagione?
    “Bisogna ripartire con lo stesso spirito dello scorso anno perché i giovani restano giovani. L’esperienza è stata fatta sul campo, ma va perfezionata con l’obiettivo di proseguire la crescita. Il palcoscenico della Champions League sarà stupendo per loro, ma anche molto impegnativo sotto tutti i punti di vista. Adesso sono in attesa di vedere i movimenti di mercato, ma la base è buona!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bisotto dichiara amore alla Lube e attende il suo derby del cuore

    Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley. “Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.
    Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà. “Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”. Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello. “Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.
    ‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine. “Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova premiata con l’encomio dell’Assemblea Legislativa marchigiana, Podrascanin: “Sono arrivate tante soddisfazioni”

    Nel giorno del diciannovesimo anniversario del primo Scudetto biancorosso, vinto a Pesaro il 21 maggio del 2006, la Cucine Lube Civitanova ha ricevuto ad Ancona l’encomio dell’Assemblea Legislativa Regionale. Un riconoscimento assegnato dal Consiglio delle Marche per i risultati conseguiti nella stagione agonistica 2024-25, tra cui la conquista dell’ottava Del Monte Coppa Italia all’Unipol Arena di Bologna.

    A ritirare il premio, in mattinata nella sala Ricci del Palazzo delle Marche, l’ad e vicepresidente Albino Massacesi con il centrale Marko Podrascanin, fieri di aver dato lustro al territorio con passione, impegno e la mentalità vincente insita nel DNA della Lube, alla base dei 26 titoli nella bacheca cuciniera. Il nome del Club figurerà così nel libro degli encomi. 

    Seduti alla tavola rotonda atleti e presidenti di società sportive meritevoli del territorio. Con loro Dino Latini, presidente del Consiglio delle Marche che ha parlato di “atto non solo formale, ma di gratitudine istituzionale”, Gianluca Pasqui e Maurizio Mangialardi, vicepresidenti dell’ufficio di presidenza, Micaela Vitri, consigliera della segreteria dell’ufficio di presidenza, e Gianfranco Fedrigucci, assessore alle attività sportive di Urbino e Gemma Acciarresi, assessore alle politiche giovanili di Corridonia. Significativo e coinvolgente anche l’intervento in sala di Fabio Luna, presidente del Coni Marche.

    Albino Massaccesi (amministratore delegato e vicepresidente A.S. Volley Lube): “Ringrazio il Consiglio Regionale per un encomio gratificante, che rende merito agli anni di attività del nostro Club! La nostra è una grande società che lavora con i giovani e conosce i problemi legati al mondo dello sport. La pallavolo è cresciuta in modo esponenziale ed è ora il fiore all’occhiello delle Marche grazie alle numerose squadre nella massima serie maschile e femminile. Credo che il nostro lavoro faccia da traino a tutto lo sport marchigiano, speriamo di rappresentarlo al meglio in Italia, in Europa e nel mondo!”.

    Marko Podrascanin (centrale Cucine Lube Civitanova): “La stagione del ritorno in biancorosso, nella mia seconda casa, si è confermata piacevole e stimolante proprio come mi immaginavo. Sono stato profetico, quando in una delle prime interviste stagionali avevo dichiarato che saremmo stati la sorpresa del campionato. Il nostro bellissimo gruppo e il lavoro svolto hanno tramutato le mie parole in realtà. Siamo cresciuti molto e sono arrivate tante soddisfazioni”.

    “Non solo il trionfo in Coppa Italia, la partecipazione al Mondiale e l’arrivo in Finale di Challenge Cup, per noi ha significato molto qualificarsi in CEV Champions League, così come è stato significativo lottare nella Finale Scudetto. Noi veterani e uno staff tecnico eccezionale abbiamo acceso la miccia in una squadra composta da numerosi giovani di valore gettando le basi per un’incredibile alchimia”.

    “Fondamentali sono state le giornate di sudore in palestra, ci siamo guadagnati sul campo l’upgrade. Questo encomio mi fa particolarmente piacere, perché nessuno si aspettava che la Lube potesse tornare così presto a competere per tornei importanti. Siamo fieri di rappresentare le Marche, regione conosciuta in tutto il mondo per il valore dei suoi atleti, non solo nella pallavolo”.

    (fonte: Lube Volley Civitanova) LEGGI TUTTO