More stories

  • in

    Challenge Cup, Civitanova sconfitta nella Finale di andata per 3-1

    CEV Challenge Cup 2025Partono in salita le Finali europee di Civitanova, sconfitta 3-1 dal Bogdanka LUK Lublin. Tra una settimana il ritorno all’Eurosuole Forum
    CEV Challenge Cup 2025 – Away Match, Semifinals
    Bogdanka Luk Lublin (POL) – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24) – BOGDANKA LUK LUBLIN (POL): Komenda 1, Sawicki 9, Malinowski, Leon Venero 22, Grozdanov 6, Czyrek, Hoss (L), McCarthy 11, Sasak 16. Non entrati Nowakowski, Wachnik, Slotarski, Zajac, Tuinstra. All. Botti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Bisotto (L), Boninfante 4, Bottolo 12, Chinenyeze 8, Dirlic 1, Gargiulo, Hossein Khanzadeh, Lagumdzija 11, Loeppky 7, Nikolov 12, Orduna, Podrascanin 6. Non entrati Tenorio. All. Medei Giampaolo. ARBITRI: Wijnstra, Cevik. NOTE – durata set: 28′, 30′, 28′, 33′; tot: 119′. Bogdanka LUK Lublin (POL): Battute sbagliate 21, Vincenti 13. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 21, Vincenti 6.
    Inizia in salita la serie Finale di CEV Challenge Cup per la Cucine Lube Civitanova: impegnata in Polonia contro il Bogdanka LUK Lublin, la squadra di Giampaolo Medei si è arresa in quattro set alla formazione allenata da Massimo Botti e trascinata dai 22 punti di Wilfredo Leon, top scorer ed MVP della serata. Tre i cucinieri in doppia cifra: Alex Nikolov, che ha chiuso a 12 punti, gli stessi di Mattia Bottolo, oltre ad Adis Lagumdzija (11 punti).
    Dopo un primo set conquistato dai padroni di casa, la Lube ha saputo portare in parità il conto dei parziali vincendo il secondo, ma è stato nel terzo (chiuso 25-18 per i polacchi) e nel quarto (terminato ai vantaggi) che il Lublin ha saputo portarsi a casa il primo atto di questa Finale. Proprio il quarto parziale rischiava di avere una fine diversa: Civitanova, infatti, era riuscita a portarsi sul 18-21, subendo però il controsorpasso dei polacchi, bravi a sfruttare un doppio errore di Loeppky prima di trovare il 23-22 con Sasak; vincente il muro di McCarthy che ha regalato la vittoria al Lublin, chiudendo il set sul 26-24.
    Mercoledì 19 marzo, all’Eurosuole Forum di Civitanova, la Lube dovrà vincere la partita (3-0 o 3-1 i risultati concessi) per poi giocarsi la conquista della Coppa al Golden Set. Nel mezzo, nuovo appuntamento coi Play Off SuperLega Credem Banca: domenica 16 marzo (ore 17.00, diretta VBTV), infatti, i cucinieri saranno ospiti dell’Allianz Milano per Gara 2 dei Quarti di Finale, con l’obiettivo di riportare in parità la serie.
    CEV Challenge Cup 2025Away Match – FinalsMercoledì 19 marzo, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Bogdanka LK Lublin (POL)Arbitri: Andrei Savu, Boris Kovac.Andata: Bogdanka Luk Lublin (POL) – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24)
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trento vince in rimonta la Semifinale di andata

    CEV Cup 2025Trento vince in rimonta contro Ankara la gara di andata delle Semifinali: alla ilT Quotidiano Arena finisce 3-2 per i dolomitici
    CEV Cup 2025 – Semifinals, Home Match
    Trentino Itas – Ziraat Bank Ankara (TUR) 3-2 (26-28, 27-29, 25-21, 25-23, 15-8) – TRENTINO ITAS: Bartha 1, Garcia Fernandez 1, Kozamernik 5, Laurenzano (L), Lavia 18, Michieletto 27, Resende Gualberto 15, Rychlicki 19, Sbertoli 1. Non entrati Acquarone, Bristot, Magalini, Pellacani, Pesaresi. All. Soli Fabio. ZIRAAT BANK ANKARA (TUR): Anderson 21, Ter Maat 16, Savas 12, Bulbul 10, Yenipazar 5, Zonca, Gunes, Clevenot 11, Bayraktar (L), Stern 1. Non entrati Sahin Hilmi, Sahin Haci, Kir, Gedik. All. Kavaz. ARBITRI: Varbanov, Batkai-katona. NOTE – durata set: 29′, 37′, 29′, 31′, 19′; tot: 145′. Trentino Itas: Battute sbagliate 25, Vincenti 5. Ziraat Bank Ankara (TUR): Battute sbagliate 24, Vincenti 8.
    Strepitosa rimonta della Trentino Itas nella gara di andata delle Semifinali di CEV Cup: il gruppo di Fabio Soli, impegnato tra le mura amiche della ilT Quotidiano Arena, finisce prima sotto 0-2 (entrambi i set chiusi ai vantaggi, 26-28 e 27-29)  contro i turchi dello Ziraat Bank Ankara, riuscendo poi a rimettere in piedi una partita che sembrava essersi complicata, centrando il successo al tie-break. Tra i protagonisti di serata Alessandro Michieletto, premiato MVP con 27 punti realizzati (decisivo in particolare nel turno in battuta al tie-break, con gli ace del 13-7 e del 14-7), oltre a Kamil Rychlicki e Daniele Lavia, che hanno chiuso rispettivamente con 19 e 18 punti. Dall’altra parte della rete, lo Ziraat Bank Ankara si è appoggiato su Anderson (21 punti) e Ter Maat (16 punti), non riuscendo però a chiudere la contesa in tre set dopo che i primi due parziali si erano chiusi ai vantaggi. Decisivo per le sorti del match, e più in generale delle Semifinali, il finale del quarto set: i turchi si portano avanti 20-22 con un muro di Savas, ma subiscono il rientro dell’Itas che porta la gara al quinto set con un break di 5-1 (25-23).
    La sfida di ritorno, che a Trento regalerà la Finale nel caso in cui i dolomitici riuscissero a vincere con qualsiasi punteggio, è in programma mercoledì 19 marzo, alle 17.00 italiane, in casa dello Ziraat Bank Ankara. Per l’Itas, prima, c’è però Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off, con la trasferta in casa di Cisterna Volley in programma domenica 16 marzo alle 18.00 (diretta su VBTV e Rai Sport).
    CEV Cup 2025Away Match – SemifinalsMercoledì 19 marzo, ore 17.00Ziraat Bank Ankara (TUR) – Trentino ItasArbitri: Prendrag Balandzic, Fuad AghayevAndata: Trentino Itas – Ziraat Bank Ankara (TUR) 3-2 (26-28, 27-29, 25-21, 25-23, 15-8)
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, semifinale d’andata al cardiopalma: a segno 3-2 su Ankara

    Trento, 12 marzo 2025
    Nella notte europea più importante della stagione ilT quotidiano Arena respinge il tentativo di assalto turco, consegnando alla Trentino Itas il primo atto (di due) della semifinale di 2025 CEV Cup. Questa sera di fronte al proprio pubblico i Campioni d’Europa in carica hanno infatti regolato per 3-2 allo sprint lo Ziraat Bank Ankara al termine di una gara d’andata che ha confermato perfettamente le attese della vigilia. Le due squadre non si sono risparmiate, dando vita ad una contesa spettacolare ed incerta che alla fine ha premiato la maggior determinazione dei gialloblù, capaci di risalire la china dall’iniziale 0-2, ribaltandolo sino al 3-2 finale con un tie break dominato in lungo ed in largo dopo quattro seti di grande battagliaIl primo significativo ma non ancora decisivo passo verso la qualificazione all’ultimo doppio turno del tabellone della seconda competizione continentale è quindi stato compiuto; per conquistare effettivamente la qualificazione alla undicesima finale continentale della sua storia, Trentino Volley dovrà vincere però anche la gara di ritorno, in programma fra sette giorni in Turchia, con qualsiasi punteggio.In una contesa serratissima, conclusa solo con due punti di scarto in tre dei cinque set giocati nell’arco di 141 minuti, alla fine sono emerse la classe di Michieletto (mvp con 27 punti, col 55% in attacco, tre muri e tre ace), la costante presenza a rete di Rychlicki (19 punti) e Lavia (18 col 53%) e la certezza rappresentata dal primo tempo di Flavio: 15 punti col 73%, ma anche quattro muri e tantissime palle toccate a rete che, un po’ alla volta, hanno fatto perdere certezze agli ospiti, guidati a lungo da un sontuoso Anderson (21 punti).
    Di seguito il tabellino della semifinale d’andata di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas-Ziraat Bank Ankara 3-2(26-28, 27-29, 25-21, 25-23, 15-8)TRENTINO ITAS: Lavia 18, Kozamernik 5, Sbertoli 1, Michieletto 27, Flavio 15, Rychlicki 19, Laurenzano (L); Bartha 1, Gabi Garcia 1. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini e Acquarone. All. Fabio Soli.ZIRAAT BANK: Yenipazar 5, Anderson 21, Savas 12, Ter Maat 16, Clevenot 11, Bülbül 10, Baykatar (L); Stern 1, Zonca, Günes. N.e. Sahin Hi., Bayrak, Sahin Hi., Kir. All. Mustafa Kavaz.ARBITRI: Varbanov di Sofia (Bulgaria) e Batkai-Katona di Budapest (Ungheria).DURATA SET: 29’, 36’, 28’, 30’, 18’; tot 2h e 21’.NOTE: 2.377 spettatori per un incasso di 18.331 euro. Trentino Itas: 14 muri, 5 ace, 25 errori in battuta, 4 errori in attacco, 54% in attacco, 44% (14%) in ricezione. Ziraat Bank: 10 muri, 8 ace, 24 errori in battuta, 5 errori in attacco, 50% in attacco, 48% (16%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: la Lube cade 3-1 a Lublino nella Finale di andata

    Finale di Challenge Cup in salita per i biancorossi. Nel primo round la Cucine Lube Civitanova cade 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24) in Polonia contro i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin sul taraflex della Hala Globus Tomasz Wojtowicz. Gli uomini di Giampaolo Medei devono fare i conti con il servizio dinamitardo (13 ace a 6) e la compattezza della formazione di Massimo Botti (13 muri vincenti a 10), trascinata dal Wilfredo Leon in gran forma, MVP e top scorer con 23 punti personali, di cui 6 siglati dai nove metri e 4 a muro. In doppia cifra per i padroni di casa anche Sasak (16), Sawicki (10) e Mc Carthy (10). Dopo un avvio traumatico, i biancorossi rimettono in piedi la partita nel secondo set, ma vanno in crisi nel terzo, per poi rialzarsi in modo autoritario nel successivo e chiudere il match con una doccia di rimpianti per i tre punti di vantaggio gettati all’aria nella volata finale. Medei fa girare la squadra per reggere l’onda d’urto polacca e il miglior realizzatore tra gli ospiti è Nikolov (13 punti), partito dalla panchina, seguito da Lagumdzija (12) e Bottolo (12) .
    La conquista del trofeo continentale resta alla portata di Balaso e compagni, che al ritorno, mercoledì 19 marzo (ore 20.30), sul campo dell’Eurosuole Forum, dovranno vincere da tre punti per poi giocarsi la Coppa al Golden Set.
    LA GARA
    Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Komenda in cabina di regia per l’opposto Sasak, laterali Leon e Sawicki, al centro Mc Carthy e Grozdanov, libero Hoss.
    Nel primo set a fare la differenza per i polacchi è la battuta (7 ace a 2, quattro di Leon, autore di 7 sigilli). Lo schiacciatore ex Sir si presenta con un ace (5-2), Civitanova cresce a muro e impatta su un errore ospite (7-7), l’ace di Bottolo vale il sorpasso (8-9). Il team di casa colpisce dai nove metri con Mc Carthy e altre tre volte con Leon (15-11) confezionando un parziale di 7 a 2. Civitanova sembra risalire (16-14), ma i polacchi tirano a tutto braccio come sull’ace di Sawicki (20-15). Medei inserisce Nikolov per Loeppky. I cucinieri vanno a segno con il servizio di Bottolo (20-17). Sul settimo ace nel set, il quarto di Leon, il Lublin va sul 24-19 e chiude al secondo set point (25-20).
    Nel secondo set parte Nikolov (6 punti), la Lube ha il merito di rimanere glaciale nei momenti critici, alza il livello a muro (6 i vincenti) ed è più costante in attacco. Come nel primo set, il servizio garantisce un bonus al team di Botti (10-8), ma anche gli attacchi e il muro di Leon non aiutano (13-9) in avvio. La squadra di Medei resta lucida e si riavvicina con il primo tempo e il block di Chinenyeze (13-12). Si apre un punto a punto serrato con Nikolov molto coinvolto e con Bottolo che trova a muro il 17 pari. Sul 18-18 entra Gargiulo al servizio e il mani out di Bottolo frutta il sorpasso (18-19). Sul 20-20 Loeppky torna in campo per Lagumdzija. Il muro di Nikolov consente ai cucinieri di tenere il naso avanti, l’errore di Sawicki dopo il servizio del nuovo entrato Poriya regala un break (21-23). Sull’errore di Grozdanov la Lube ha due palle set (22-24), Nikolov chiude i giochi con un mani out (22-25).
    Nel terzo set una Lube troppo molle in ricezione stecca fin dall’avvio (11-4) e prova a rialzarsi cambiando pelle con Loeppky dentro per Lagumdzija e Orduna per Boninfante, ma trova sulla sua strada un Leon tirato a lucido (7 punti) e una squadra che continua a martellare al servizio (4 ace). Sul 13-7 Medei butta nella mischia Gargiulo per il Potke, ma sull’ace di Sasak i polacchi doppiano i cucinieri (14-7) e sui due attacchi out dei biancorossi si portano sul +9 (16-7). La reazione dei marchigiani è tardiva ed estemporanea (16-9). Il Lublin si conferma una squadra ostica sotto tutti i punti di vista e, in particolare, dalla linea dei nove metri con l’ace del 19-9. Nel finale c’è spazio anche per Bisotto e rientra Boninfante, suo il muro del 22-15. Il muro di Sasak porta il Lublin sul 24-16. L’attacco di Loeppky e l’ace di Nikolov allungano il set, che si chiude sulla battuta a rete dello schiacciatore bulgaro (25-18).
    Nel quarto set la Lube entra con la diagonale titolare e trova una fiammata (3-6), ma il servizio capita sulle mani di Leon e il Lublin mette il naso avanti sull’ace del cubano (7-6). L’attacco di Nikolov e il muro del Potke girano l’inerzia (9-10), il bolide di Lagumdzija dalla seconda linea vale il break (10-12). Un ottimo dialogo tra Boninfante e il nazionale turco toglie subito il servizio a Leon (13-15). Nella fase calda il Lublin trova il pari su un attacco out di Civitanova (18-18), ma la Lube viene riabilitata da due errori polacchi e trova il +3 con l’ace di Boninfante (18-21). Sul 19-21 entra Loeppky per Lagumdzija. Il canadese spreca due chance (21-21) e rientra l’opposto. Il Lublin sfrutta il servizio di Leon e trova il sorpasso con Sasak (23-22), che firma anche il punto del 24-23. Podrascanin annulla il match point (24-24). La pipe di Bottolo sfiora solo la linea, il muro di Mc Carthy gela i cucinieri (26-24).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “La differenza l’ha fatta il servizio, che è l’arma in più del Lublin. Ci hanno messo in grande difficoltà e non siamo riusciti ad arginarli. A tratti non siamo stati lucidi, anche in una fase cruciale del quarto set che ci vedeva avanti di tre punti. Questo ha fatto la differenza. Il nostro è un momento delicato perché abbiamo perso due partite di fila senza sfruttare delle occasioni importanti. Questo è il momento di serrare le fila e analizzare ciò che non è andato perché tra quattro giorni affronteremo a Milano Gara 2 dei Quarti Play Off e tra una settimana cercheremo di ribaltare l’esito della Finale. Ci giocheremo fino all’ultimo le nostre chance di vittoria!”.
    ADIS LAGUMDZIJA: “Oggi siamo partiti con il freno a mano tirato in un palazzetto stracolmo, ma poi siamo riusciti a reagire nel secondo set. Siamo stati altalenanti approcciando male il terzo, ma c’è mancato davvero poco per allungare la partita al tie break. Per noi è una fase particolare. C’è parecchia pressione sulla squadra perché abbiamo molto da perdere, nei Play Off e nella Finale di coppa, ma questi stimoli spingeranno la Lube a dare tutto!”.
    IL TABELLINO
    Bogdanka LUK Lublin – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24)
    LUBLIN: Nowakowski ne, Komenda 2, Sawicki 10, Malinowski, Wachnik ne, Leon 23, Słotarski ne, Grozdanov 6, Czyrek (L), Hoss (L), Zając ne, Tuinstra, Mc Carthy 10, Sasak 16. All. Botti
    CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Gargiulo, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 13, Lagumdzija 12, Dirlic, Podrascanin 6, Bottolo 12, Tenorio ne. All. Medei
    ARBITRI: Wijnstra (NED), Cevik (TUR).
    Note: durata set 27’, 29’, 27’, 33’. Totale 1h 56’. Lublin: errori al servizio 21, ace 13, muri 13, attacco 49%, ricezione 43% (21%). Civitanova: errori al servizio 21, ace 6, muri 10, attacco 44%, ricezione 43% (12%). MVP: Leon. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, Perugia vince l’andata dei Quarti contro Monza

    CEV Champions League 2025Perugia si aggiudica il primo round dei Quarti di Finale: Monza battuta in rimonta 3-1, la sfida di ritorno settimana prossima 
    CEV Champions League 2025 – Quarter Finals, Home Match
    Mint Vero Volley Monza – Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (25-19, 16-25, 17-25, 25-27) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Rohrs 15, Marttila 9, Mancini 1, Kreling 2, Di Martino 9, Averill 14, Gaggini (L), Szwarc 6, Frascio 5, Caporossi. Non entrati Lee, Beretta, Picchio, Taiwo. All. Eccheli Massimo. SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 1, Loser 12, Ben Tara 12, Solé 10, Colaci (L), Ishikawa 11, Semeniuk 17, Plotnytskyi 7, Usowicz. Non entrati Piccinelli, Candellaro, Zoppellari, Cianciotta, Herrera Jaime. All. Lorenzetti Angelo. ARBITRI: Mylonakis, Puecher. NOTE – durata set: 30′, 25′, 27′, 37′; tot: 119′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 19, Vincenti 3. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 17, Vincenti 3.
    Il primo round dei Quarti di Finale di CEV Champions League se lo aggiudica Sir Sicoma Monini Perugia che, all’Opiquad Arena contro la Mint Vero Volley Monza, vince in rimonta in 4 set. Il derby italiano in campo europeo – il primo confronto continentale tra le due formazioni, nonché rematch dell’ultima Finale Scudetto – sorride dunque agli uomini di Angelo Lorenzetti: il set iniziale vede il successo di Monza, che prende il largo nel finale e chiude sul 25-19. Diverso lo spartito, invece, nel secondo e nel terzo set, con distacchi ampi da parte dei Block Devils, capaci di lasciare i brianzoli prima a 16 punti e poi a 17. Il quarto set, quello che regala la vittoria agli umbri, si decide invece ai vantaggi, con un doppio muro di Agustin Loser che fa esultare la panchina di Perugia, nonostante Monza si fosse trovata sul 23-20, e quindi con la possibilità di andare al tie-break; in questo modo la Sir Sicoma Monini, in attesa del match di ritorno, si avvicina alla Final Four di Lodz, in programma dal 16 al 18 maggio prossimi in Polonia.
    Top scorer di serata il martello polacco Kamil Semeniuk, che chiude con 17 punti realizzati e con la palma di MVP dell’incontro; in doppia cifra per Perugia anche Loser e Ben Tara (entrambi a 12 punti), Ishikawa (11 punti) e Solé (10 punti). Dall’altra parte della rete Massimo Eccheli ha provato ad affidarsi ai 15 punti di Rohrs, unico atleta di Monza in doppia cifra oltre ad Averill (14 punti).
    La sfida di ritorno si giocherà al Pala Barton Energy di Perugia, giovedì 20 marzo alle 20.30: un nuovo confronto tra le due squadre, entrambe desiderose di accedere all’atto finale della Champions League.
    CEV Champions LeagueAway Match – Quarter FinalsGiovedì 20 marzo 2025, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Mint Vero Volley MonzaArbitri: Wojciech Maroszek, Stefano Cesare.Andata: Mint Vero Volley Monza – Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (25-19, 16-25, 17-25, 25-27).
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Civitanova in Polonia per la Finale di andata

    CEV Challenge Cup 2025Finale di andata in arrivo: Civitanova di scena in Polonia contro il Bogdanka LUK Lublin, diretta su Sky e DAZN
    Si alza il sipario sull’atto conclusivo della CEV Challenge Cup: Cucine Lube Civitanova, domani – mercoledì 12 marzo – sarà di scena nella gara d’andata della Finale in casa contro il Bogdanka LUK Lublin, nel primo dei due incontri che permetterà ad una delle due squadre di alzare al cielo il trofeo continentale. Squadre in campo alle 20.30, con diretta DAZN e Sky (canale 258, replica alle 23.00).
    In casa del club polacco, i cucinieri sfideranno per l’ennesima volta Wilfredo Leon, trasferitosi in Polonia in estate dopo avere lasciato Perugia al termine della scorsa stagione; due i giocatori in forza al club marchigiano che hanno già alzato la Challenge Cup nella loro carriera, ovverosia Marko Podrascanin, nel 2011, proprio con la maglia della Lube, e Santiago Orduna, che si tolse la soddisfazione europea indossando la casacca di Ravenna, nel 2018.
    Reduce dalla sconfitta al tie-break in Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca, la truppa di Giampaolo Medei vuole da subito ritrovare il feeling con il successo: per farlo occorrerà piegare la resistenza del Lublin, allenato da Massimo Botti, visto in Italia per l’ultima volta come allenatore di Piacenza, nel 2022/23, con cui ha vinto la Del Monte® Coppa Italia a Roma. In forza al team polacco anche il centrale ex Verona Aleks Grodzanov.
    CEV Challenge Cup 2025Home Match – FinalsMercoledì 12 marzo, ore 20.30Bogdanka LK Lublin (POL) – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZNTelecronaca di Lorenzo CastigliaDiretta Sky Sport 258Telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea ZorziArbitri: Mark Jan Wijnstra, Ramazan Cevik.
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Semifinale di andata: Trento ospita lo Ziraat Bank Ankara

    CEV Cup 2025Trentino Itas in casa nella Semifinale d’andata contro lo Ziraat Bank Ankara: squadre in campo in diretta su DAZN
    Semifinale di andata della CEV Cup in arrivo per Trentino Itas: la formazione allenata da Fabio Soli domani, mercoledì 12 marzo, riceverà la visita della squadra turca dello Ziraat Bank Ankara, nel primo dei due confronti tra i club. Alle 20.30 (in diretta su DAZN), squadre in campo alla ilT Quotidiano Arena: per Trento si tratterà della dodicesima Semifinale continentale della sua storia, la quarta in cinque partecipazioni alla CEV Cup. L’ultima Semifinale in questa competizione risale al 2019, quando i dolomitici si portarono a casa il titolo. Diversi i volti noti in forza alla squadra turca: dallo schiacciatore statunitense Anderson (ex Vibo Valentia, Modena e Perugia), passando per il francese Clevenot (miglior giocatore ai Giochi Olimpici di Parigi, ammirato in Italia con le maglie di Milano e Piacenza), oltre all’ex Latina, Padova e Verona Stern. Anche un italiano tra le fila dello Ziraat, ovverosia il terzo martello Zonca, che ha indossato le maglie di Santa Croce e Ravenna.
    Quello di domani sarà il primo confronto ufficiale tra i due club, visto che l’unico precedente risale ad un incontro non ufficiale svoltosi nel 2014 in occasione di un’amichevole pre-campionato.
    CEV Cup 2025Home Match – SemifinalsMercoledì 12 marzo, ore 20.30Trentino Itas – Ziraat Bank Ankara (TUR)Diretta DAZNTelecronaca di Orazio AccomandoArbitri: Atanas Varbanov, Agnes Batkai-Katona.
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Lube in campo domani a Lublino per la Finale di andata

    La Cucine Lube Civitanova si allena nella Hala Globus Tomasz Wojtowicz, impianto polacco che domani, mercoledì 12 marzo (ore 20.30 con diretta Sky Sport Canale 258, DAZN e Radio Arancia) ospiterà la finale di andata della Volleyball Challenge Cup tra i biancorossi e i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin. Primo round di un doppio confronto che vivrà il suo epilogo tra una settimana, mercoledì 19 marzo (20.30), all’ Eurosuole Forum di Civitanova Marche con il faccia a faccia di ritorno. Alle porte l’ultimo atto ipotizzato dagli addetti ai lavori fin dai primi pronostici estivi, la resa dei conti tra i team con i roster di maggior richiamo tra i Club partecipanti alla corsa continentale, l’ennesima sfida tra i biancorossi e Wilfredo Leon. Tutti i pezzi del puzzle si sono assemblati alla perfezione e tra poche ore la Challenge Cup avrà una finale incerta e spettacolare con un giusto mix di tecnica e agonismo.
    Il viaggio
    Il gruppo Lube è atterrato a Varsavia nel pomeriggio di lunedì per poi dirigersi a Lublino, dove oggi sono in programma una seduta pesi mattutina e un allenamento tecnico pomeridiano. Domani, giorno del match, è prevista la rifinitura decisiva alle ore 12. Poi l’appuntamento sarà con il fischio d’inizio.
    I due giocatori d’esperienza della Lube vantano la vittoria di una Challenge Cup a testa nel Palmares personale. Il centrale Marko Podrascanin conquistò la competizione nel 2011 a Smirne nel suo primo ciclo alla Lube, giocando una gara di ritorno da marziano in cui siglò 19 punti contro l’Izmir. Il palleggiatore Santiago Orduna vinse la kermesse continentale con la casacca di Ravenna nel 2018 ad Atene guidando alla perfezione i romagnoli contro l’Olympiacos.
    Momento Lube: I biancorossi hanno chiuso la Regular Season blindando in largo anticipo il terzo posto e concedendosi una passerella da applausi suggellata dal 3-0 inflitto alla Yuasa Battery Grottazzolina nel derby marchigiano all’Eurosuole Forum. Risultato che ha permesso ai biancorossi di terminare la prima fase con l’imbattibilità casalinga e un bilancio di 11 vittorie da tre punti su altrettante gare disputate davanti ai propri tifosi. Domenica, scorsa, nella prima sfida dei Quarti di finale dei Play Off Scudetto i cucinieri hanno subito il primo stop interno, maturato al tie break contro l’Allianz Milano.
    Sei trofei continentali nella bacheca biancorossa
    Tra i tanti titoli nazionali e internazionali alzati al cielo nell’arco della sua storia, in totale 26, la Lube vanta sei trofei continentali: 2 Champions League, 3 Cev Cup e 1 Challenge Cup.
    La cavalcata che portò alla conquista della Challenge Cup nel 2011
    Una Challenge Cup nella bacheca biancorossa, conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011, con Marko Podrascanin in campo, dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.
    Info sul Bogdanka LUK Lublin
    Il Lublin è allenato da Massimo Botti, ex centrale piacentino e nazionale azzurro con una lunga carriera da atleta alle spalle, capace nel 2023 di vincere la Coppa Italia da head coach della Gas Sales. Il roster a disposizione è competitivo ed è illuminato dalla stella Wilfredo Leon, schiacciatore protagonista di tante battaglie sportive con la Lube ai tempi della Sir. Il team polacco può contare al centro su due colossi del panorama pallavolistico continentale, nonché vecchie conoscenze della Lube: Aleks Grozdanov, ex Verona e capitano della Bulgaria, e il canadese Fynnian Mc Carthy, sconfitto lo scorso anno nel Girone E di Champions League quando militava nel Praga. Il roster è arricchito da altri giocatori di buona qualità come l’opposto Kewin Sasak, gli schiacciatori Jakub Wachnik e l’olandese Bennie Tuinstra, il centrale Jan Nowakowski e il libero brasiliano Thales Hoss.
    LUK Lublin – Roster completo
    Jan Nowakowski (C), Marcin Komenda (P), Mikołaj Sawicki (S), Mateusz Malinowsli (O), Jakub Wachnik (S), Wilfredo Leon Venero (S), Mikołaj Słotarski (P), Aleks Grozdanov(C), Maciej Czyrek (L), Thales Hoss (L), Maciej Zając (C), Bennie Tuinstra (S), Fynnian Mc Carthy (C), Kewin Sasak (O).
    HEAD COACH: Massimo Botti.
    Il cammino delle due squadre
    CIVITANOVA
    Andata Sedicesimi: VK Karlovarsko (CZE) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Sedicesimi: Cucine Lube Civitanova – VK Karlovarsko (CZE) 3-0. Andata Ottavi: Karadordje Topola (SRB) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Ottavi: Cucine Lube Civitanova – Karadordje Topola (SRB) 3-1. Andata Quarti: Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) – Cucine Lube Civitanova 1-3. Ritorno Quarti: Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) 3-0. Andata Semifinali: Cucine Lube Civitanova – SK Ankara (TUR) 3-0. Ritorno Semifinali: SK Ankara (TUR) – Cucine Lube Civitanova 0-3.
    LUBLIN
    Andata Sedicesimi: LUBLIN (POL) – Maccabi Tel-Aviv (ISR) 3-0. Ritorno Sedicesimi: Maccabi Tel-Aviv (ISR) – LUBLIN (POL) 0-3. Andata Ottavi: LUBLIN (POL) – Tourcoing Lille Metropole (FRA) 3-1. Ritorno Ottavi: Tourcoing Lille Metropole (FRA) – LUBLIN (POL) 1-3. Andata Quarti: CV Melilla (ESP) – LUBLIN (POL) 0-3. Ritorno Quarti: LUBLIN (POL) – CV Melilla (ESP) 3-0. Andata Semifinale: Sporting CP Lisboa (POR) – LUBLIN (POL) 0-3. Ritorno Semifinale: LUBLIN (POL) – Sporting CP Lisboa (POR) 3-0.
    Le parole di Mattia Bottolo (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “La sfida d’andata sarà la più dura perché giocheremo sul campo di un team molto insidioso, dovremo affrontare l’impegno con grinta e con la giusta umiltà. Al momento il discorso Play Off di SuperLega è accantonato perché ogni nostro pensiero è sulla Challenge Cup. Non ci aspetta una serie lunga, ma due partite e cercheremo di limitare gli errori, la Lube si farà trovare pronta. La pressione aumenterà da qui a fine anno. Non dovremo soffrirla, ma convivere con l’esigenza di ottenere i risultati pensando che le gare da dentro o fuori e quelle in cui la posta in palio è altissima sono le più belle da giocare per uno sportivo perché portano grandi emozioni. Sta a noi far sì che siano di gioia”.
    Arbitri: Mark Jan WIJNSTRA (NED) e Ramazan CEVIK (TUR).
    Primo scontro europeo con il Bogdanka LUK Lublin
    Sfida numero 27 con le squadre polacche
    La Cucine Lube Civitanova ha vinto 18 sfide su 26 contro i team polacchi. Da riscattare le eliminazioni nei Quarti di CEV Champions League con lo Zaksa (edizione 2021) e contro lo Jastrzebski Wegiel (edizione 2022).
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta tv su Sky Sport canale 258 con commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Replica su Sky Sport Arena alle ore 23.
    Live streaming su DAZN con commento di Lorenzo Castiglia.
    Radiocronaca su YouTube Radio Arancia Network con commento di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltarla sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley. LEGGI TUTTO