More stories

  • in

    Da Bergamo: Un brutto tie-break punisce un bel Nardi. Andrea Vavassori ai quarti di finale (con il programma di domani)

    Andrea Vavassori – Foto Antonio Milesi

    Luca Nardi gioca alla pari contro Jan-Lennard Struff, ma i dettagli sono tutti a favore del tedesco. L’Italia è comunque nei quarti grazie ad Andrea Vavassori. Passa anche Jurij Rodionov: ex top-10 junior, veleggia da quattro anni intorno al numero 150, ma sembra pronto per il salto di qualità.
    Durante il match c’è stata la sensazione che sarebbe stata l’ultima possibilità, per Jan-Lennard Struff, di battere il rampante Luca Nardi. Vedremo se il futuro confermerà la previsione, ma è certo che il tedesco (ex top-30 ATP) abbia fatto alla perfezione il suo compito in un match complicato sul piano tecnico e ambientale, visto che circa 700 spettatori hanno affollato il PalaIntred di Bergamo per sostenere il talentino di Pesaro, classe 2003. Alla fine ha prevalso l’esperienza, dunque nei quarti del Trofeo Perrel-Faip (45.730€, Slam Court) c’è andato Struff dopo un paio d’ore di battaglia, chiuse col punteggio di 6-4 7-6. Tanti rimpianti per Nardi, superiore al suo avversario in vari settori del gioco, ma poco concreto in alcuni momenti e crollato sul più bello, quando avrebbe potuto girare la partita. C’era grande attesa per questo scontro generazionale (tra i due ci sono 13 anni di differenza): Nardi ha un po’ patito l’atmosfera in avvio, cedendo i primi due turni di battuta (3-0 Struff, con doppio break). A quel punto si è sciolto e ha iniziato a disegnare tennis, mostrando una delicatezza straordinaria nell’accarezzare la palla. Ha ripreso uno dei due break e per poco non completava l’aggancio in uno spettacolare decimo game, durato 20 punti, nel quale ha avuto tre palle break per acciuffare il 5-5. Lì è stato bravo Struff ad aggrapparsi al servizio e a chiudere il parziale.
    SETTE PUNTI DI FILAMa Nardi era ormai entrato in partita e ha fatto match di testa nel secondo set, deliziando il pubblico con alcune giocate da applausi e una generale padronanza dello scambio. Aveva qualche tremore sul 4-4, con palla break annullata, ma si spegneva sul più bello: l’allievo di Francesco Sani si aggiudicava il primo punto, poi incassava un parziale di sette punti consecutivi che spediva Struff nei quarti, laddove attende il vincente di Arnaldi-Broady. Due errori banali, che spingevano il tedesco dal 2-1 al 4-1, erano mortiferi per l’italiano. Peccato, perchè Nardi possiede qualità importanti e ha tutto per accendere il pubblico, a partire da un rovescio bimane che può giocare da qualsiasi zona, in qualsiasi direzione. Forse per lui ci sarà una prossima volta a Bergamo, ma non ci stupiremmo se tra 12 mesi fosse impegnato in palcoscenici ancora più importanti. Quanto a Struff, si conferma un giocatore di classe: non ha fatto una piega nonostante avesse il pubblico contro, e non si è disunito a seguito di una decisione arbitrale sfavorevole. Non si diventa numero 29 ATP per caso, e sarà lui – tra qualche settimana – uno dei pilastri della Germania nelle Davis Cup Finals, vista l’assenza di Alexander Zverev.
    VAVASSORI, SESTA VOLTA NEI QUARTI NEL 2022Una vittoria piuttosto semplice era ciò di cui aveva bisogno Andrea Vavassori. Il piemontese sta vivendo un periodo tanto positivo quanto faticoso, poiché ha giocato moltissimo negli ultimi tre mesi. E l’impegno in doppio non è affatto secondario. Non è facile essere sempre al top, per questo il 6-1 6-2 rifilato a Borna Gojo è il miglior viatico in vista del weekend. Il croato veniva dal titolo a Ortisei, quindi era forse un po’ appagato. Sensazione confermata dal suo atteggiamento, sia pure “aiutato” dalla condotta di Vavassori, abile a giocare con frequenza il serve and volley e a tirare risposte senza peso che hanno disunito il croato, che peraltro – da qualche tempo – si fa allenare dall’ex top-100 Flavio Cipolla. Il merito di Vavassori è stato lo stesso del match precedente: giocare con ordine, senza strafare, adottando con attenzione i suoi schemi. Per un posto in semifinale se la vedrà con Nuno Borges, numero 96 ATP e unica testa di serie ancora in gara. A dispetto del passaporto, che farebbe pensare a uno specialista della terra battuta, il portoghese gioca piuttosto bene sul duro in virtù degli anni trascorsi al college americano, peraltro con ottimi risultati. Di sicuro sarà un bel contrasto di stili.
    IL TENNISTA SOCIAL VERSO IL BEST RANKINGDoveva essere una comparsa, vittima sacrificale della superstar Fernando Verdasco al primo turno, invece Jurij Rodionov sta diventando protagonista a suon di risultati. L’austriaco ha raggiunto i quarti giocando un match convincente contro il turco Altug Celikbilek. Un 6-2 6-4 che non descrive la trama del match, più equilibrato di quanto dica il punteggio, con Celikbilek che ha sciupato un break di vantaggio nel secondo set ed è stato punito da un parziale negativo di quattro giochi. Ha lottato fino all’ultimo, cancellando un matchpoint con un delizioso passante stretto di rovescio, ma alla fine si è arreso alla maggiore qualità del suo avversario, quest’anno già vincitore a Biel e Mauthausen. “Credo di essere stato più solido di lui, rimanendo sempre positivo senza preoccuparmi del punteggio – ha detto Rodionov – ho fatto un buon lavoro, giocando punto dopo punto, concentrandomi su quello che dovevo fare”. Figlio di genitori bielorussi, Rodionov è nato in Germania ma si è trasferito in Austria quando aveva tre anni, e oggi è il secondo miglior tennista del suo Paese, alle spalle del redivivo Dominic Thiem. La scorsa settimana ha giocato a Vienna, godendosi una bella atmosfera nel match contro Denis Shapovalov, ma è rimasto ugualmente impressionato dall’afflusso di pubblico al PalaIntred: per il match contro Verdasco c’erano più di 1.000 persone. “È speciale che un Challenger abbia così tanti spettatori, i giocatori del nostro livello non sono abituati a un’atmosfera del genere. Ho apprezzato che il pubblico e la gente di Bergamo sia venuta a sostenere i giocatori, penso che sia una cosa spettacolare”.
    COMUNICARE CON I FANSBergamo potrebbe rappresentare una tappa importante della sua carriera, visto che si trova a un passo dalla sua miglior classifica di sempre. Oggi è numero 130, ma i punti conquistati in questi giorni lo proiettano in 124esima posizione: eguagliato il record personale, risalente allo scorso maggio. “Il mio primo obiettivo è entrare tra i top-100, come credo ogni giocatore. Riuscirci dipende dalla costanza, dal lavorare ogni giorno e migliorare passo dopo passo”. Ha pronunciato queste parole rispondendo alla domanda se fosse frustrante veleggiare da tempo tra la centesima e la duecentesima posizione, peraltro dopo essere stato numero 7 del mondo tra i junior (con tanto di quarto di finale a Wimbledon). Da un lato sembra aver adattato i suoi obiettivi alla dura realtà del tennis professionistico, dall’altro esprime una certa fiducia in sé. È la stessa che esprime sui social media, laddove è particolarmente attivo, in particolare su Facebook. “Credo che sia molto importante restare in contatto con i fans e coinvolgerli – racconta – più in generale, mi piace che i giocatori coinvolgano il pubblico e i giornalisti stessi. Questo aiuta ad avere più spazio sui giornali e i media, io faccio del mio meglio in questo senso e credo di trarne beneficio”. Accompagnato a Bergamo da Richard Waite, ex giocatore tedesco, adesso se la vedrà proprio con un connazionale del suo coach: contro Jannick Hanfmann ha giocato due volte nel 2018, a distanza di pochi giorni, con una vittoria e una sconfitta. Dovesse spuntarla, sarebbe certo di ottenere il suo best ranking. E avrebbe un motivo in più per non dimenticare Bergamo e il suo pubblico.
    PalaIntred – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Yannick Hanfmann vs Jurij Rodionov 2. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti 3. Matteo Arnaldi OR Liam Broady vs Jan-Lennard Struff (non prima ore: 15:00)4. Dominic Stricker vs [Q] Otto Virtanen 5. [Q] Andrea Vavassori vs [2] Nuno Borges (non prima ore: 19:00)6. Fabian Fallert / Hendrik Jebens vs Henri Squire / Jan-Lennard Struff OR [2] Jonny O’Mara / Philipp Oswald LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Il programma completo di Venerdì 04 Novembre 2022. Lorenzo Musetti in campo nel serale contro Novak Djokovic

    Djokovic sino ad oggi ha incontrato avversari, anche forti, ma che particano un gioco con il quale si trova particolarmente a proprio agio. Con Musetti, POTREBBE essere diverso. L’ultima volta in cui si sono incontrati, a Dubai, Djokovic, che rientrava dopo mesi di sosta forzata, vinse 63 63 contro Musetti che a sua volta rientrava dopo un periodo di malattia a causa del quale aveva saltato il torneo di Doha. In quella partita, in un periodo abbastanza buio per il nostro, reduce da influenza, molto lontano dalla sua attuale condizione, riuscì comunque ad avere molte palle break contro il Serbo, senza concretizzarne nessuna.Questo ci da qualche speranza per oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP LIVE: Lorenzo Musetti si avvicina ai top 20

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Lolli

    Legend – Ultimo aggiornamento: 03-11-22 16:35

    1
    1, 0
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    +180 (Quarterfinals)
    Paris

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    2
    2, 0
    Best: 1

    Rafael Nadal
    ESP, 1986.06.03

    +10 (Second Round (Bye))
    Paris (Eliminato)

    3
    5, +2
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    +90 (Third Round)
    Paris

    -0 (RR), -45 (R16)
    Nitto ATP Finals (15-11-2021) , Halle (13-06-2022)

    4
    4, 0
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    +90 (Third Round)
    Paris (Eliminato)

    -400 (SF), -180 (QF)
    Nitto ATP Finals (15-11-2021) , ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    5
    3, -2
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    +10 (Second Round (Bye))
    Paris (Eliminato)

    -1000 (F), -600 (F)
    Nitto ATP Finals (15-11-2021) , ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    BEST RANKING

    6
    8, +2
    Best: 8

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    +90 (Third Round)
    Paris

    -90 (QF)
    Barcelona (18-04-2022)

    7
    9, +2
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    +90 (Third Round)
    Paris (Eliminato)

    -200 (RR), -45 (R16)
    Nitto ATP Finals (15-11-2021) , Vienna (24-10-2022)

    8
    11, +3
    Best: 8

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    +45 (Second Round)
    Paris (Eliminato)

    -180 (QF)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    9
    10, +1
    Best: 9

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    +45 (Second Round)
    Paris (Eliminato)

    -0 (RR), -360 (SF)
    Nitto ATP Finals (15-11-2021) , ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    10
    7, -3
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    +90 (Third Round)
    Paris

    -600 (SF), -1000 (W)
    Nitto ATP Finals (15-11-2021) , ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    11
    6, -5
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    -1300 (W), -360 (SF)
    Nitto ATP Finals (15-11-2021) , ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    12
    14, +2
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    +90 (Third Round)
    Paris

    -45 (R16)
    Acapulco (21-02-2022)

    13
    13, 0
    Best: 8

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    +45 (Second Round)
    Paris (Eliminato)

    -0 (RR), -90 (R16)
    Nitto ATP Finals (15-11-2021) , ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    14
    12, -2
    Best: 9

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -200 (RR), -10 (R32)
    Nitto ATP Finals (15-11-2021) , ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    15
    15, 0
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    -0 (RR)
    Nitto ATP Finals (15-11-2021)

    16
    16, 0
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    +45 (Second Round)
    Paris (Eliminato)

    -0 (R16)
    Mallorca (20-06-2022)

    17
    17, 0
    Best: 3

    Marin Cilic
    CRO, 1988.09.28

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    18
    18, 0
    Best: 18

    Holger Rune
    DEN, 2003.04.29

    +180 (Quarterfinals)
    Paris

    -80 (W)
    Bergamo CH (01-11-2021)

    19
    21, +2
    Best: 17

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    +180 (Quarterfinals)
    Paris

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    20
    19, -1
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    +90 (Third Round)
    Paris

    -45 (R16)
    Dubai (21-02-2022)

    21
    20, -1
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    22
    22, 0
    Best: 13

    Nick Kyrgios
    AUS, 1995.04.27

    23
    23, 0
    Best: 23

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    +180 (Quarterfinals)
    Paris

    -61 (R32)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    24
    25, +1
    Best: 15

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    +90 (Third Round)
    Paris (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    25
    24, -1
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    26
    26, 0
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    27
    27, 0
    Best: 22

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    +45 (Second Round)
    Paris (Eliminato)

    -45 (QF)
    Stockholm (08-11-2021)

    28
    28, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    +90 (Third Round)
    Paris (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    29
    30, +1
    Best: 24

    Francisco Cerundolo
    ARG, 1998.08.13

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -16 (QF)
    Concepcion CH (17-01-2022)

    30
    29, -1
    Best: 28

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -35 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    31
    31, 0
    Best: 28

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    +90 (Third Round)
    Paris

    -70 (R32)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    32
    32, 0
    Best: 27

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    33
    34, +1
    Best: 31

    Maxime Cressy
    USA, 1997.05.08

    +45 (Second Round)
    Paris (Eliminato)

    -48 (F)
    Eckental CH (01-11-2021)

    34
    33, -1
    Best: 30

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    35
    35, 0
    Best: 22

    Botic van de Zandschulp
    NED, 1995.10.04

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -45 (QF)
    Stockholm (08-11-2021)

    BEST RANKING

    36
    38, +2
    Best: 37

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    +45 (Second Round)
    Paris (Eliminato)

    -16 (Q2)
    ATP Masters 1000 Paris Q (01-11-2021)

    37
    36, -1
    Best: 30

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    38
    37, -1
    Best: 17

    Reilly Opelka
    USA, 1997.08.28

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    39
    39, 0
    Best: 17

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 1988.01.17

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -20 (R16)
    Bastad (11-07-2022)

    40
    40, 0
    Best: 31

    Sebastian Baez
    ARG, 2000.12.28

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -20 (R32)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    BEST RANKING

    41
    45, +4
    Best: 45

    Jack Draper
    GBR, 2001.12.22

    +45 (Second Round)
    Paris (Eliminato)

    -6 (Q2)
    Atlanta Q (25-07-2022)

    42
    41, -1
    Best: 41

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 1999.04.02

    +0 (Round 1 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    43
    47, +4
    Best: 8

    John Isner
    USA, 1985.04.26

    +45 (Second Round)
    Paris (Eliminato)

    44
    42, -2
    Best: 42

    Arthur Rinderknech
    FRA, 1995.07.23

    +0 (First Round (WC))
    Paris (Eliminato)

    -11 (R16)
    Phoenix CH (14-03-2022)

    45
    44, -1
    Best: 38

    Alex Molcan
    SVK, 1997.12.01

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -29 (SF)
    Bergamo CH (01-11-2021)

    46
    48, +2
    Best: 1

    Andy Murray
    GBR, 1987.05.15

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -0 (R64)
    Washington (01-08-2022)

    47
    51, +4
    Best: 21

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    +35 (First Round + Q.)
    Paris (Eliminato)

    -20 (R16)
    Eastbourne (20-06-2022)

    48
    43, -5
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    +0 (First Round (WC))
    Paris (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    49
    50, +1
    Best: 43

    Brandon Nakashima
    USA, 2001.08.03

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -20 (R32)
    Barcelona (18-04-2022)

    50
    49, -1
    Best: 33

    Jenson Brooksby
    USA, 2000.10.26

    -25 (-)
    ATP Masters 1000 Paris Q (01-11-2021)

    BEST RANKING

    51
    64, +13
    Best: 64

    Corentin Moutet
    FRA, 1999.04.19

    +115 (Third Round + Q.)
    Paris

    -0 (R32)
    Montpellier (31-01-2022)

    52
    46, -6
    Best: 6

    Gael Monfils
    FRA, 1986.09.01

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    53
    54, +1
    Best: 7

    David Goffin
    BEL, 1990.12.07

    +0 (Round 1 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    54
    53, -1
    Best: 26

    Filip Krajinovic
    SRB, 1992.02.27

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    55
    55, 0
    Best: 55

    Pedro Cachin
    ARG, 1995.04.12

    +0 (Round 1 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    56
    59, +3
    Best: 9

    Fabio Fognini
    ITA, 1987.05.24

    +61 (Second Round + Q.)
    Paris (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    57
    56, -1
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 1997.05.05

    +0 (Round 1 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    BEST RANKING

    58
    61, +3
    Best: 61

    Marc-Andrea Huesler
    SUI, 1996.06.24

    +70 (Second Round + Q.)
    Paris (Eliminato)

    -29 (SF)
    Eckental CH (01-11-2021)

    59
    57, -2
    Best: 36

    Oscar Otte
    GER, 1993.07.16

    +35 (First Round + Q.)
    Paris (Eliminato)

    -20 (R16)
    Delray Beach (14-02-2022)

    60
    58, -2
    Best: 14

    Aslan Karatsev
    RUS, 1993.09.04

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    61
    60, -1
    Best: 40

    Pedro Martinez
    ESP, 1997.04.26

    +0 (Round 1 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    62
    62, 0
    Best: 44

    Benjamin Bonzi
    FRA, 1996.06.09

    63
    52, -11
    Best: 49

    Marcos Giron
    USA, 1993.07.24

    +0 (Round 1 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    -115 (R16)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    64
    65, +1
    Best: 48

    Mackenzie McDonald
    USA, 1995.04.16

    +0 (Round 1 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    65
    66, +1
    Best: 61

    Thiago Monteiro
    BRA, 1994.05.31

    +16 (Round 2 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    66
    63, -3
    Best: 56

    J.J. Wolf
    USA, 1998.12.21

    +16 (QF)
    Tallahassee CH [SUBENTRO]

    -29 (SF)
    Charlottesville CH (01-11-2021)

    67
    69, +2
    Best: 66

    Quentin Halys
    FRA, 1996.10.26

    +35 (First Round + Q.)
    Paris (Eliminato)

    -8 (Q2)
    Australian Open Q (10-01-2022)

    68
    67, -1
    Best: 61

    Constant Lestienne
    FRA, 1992.05.23

    +0 (Round 1 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    69
    76, +7
    Best: 7

    Richard Gasquet
    FRA, 1986.06.18

    +45 (Second Round (WC))
    Paris (Eliminato)

    -0 (R32)
    Florence (10-10-2022)

    70
    74, +4
    Best: 67

    Mikael Ymer
    SWE, 1998.09.09

    +70 (Second Round + Q.)
    Paris (Eliminato)

    -35 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    71
    68, -3
    Best: 68

    Daniel Elahi Galan
    COL, 1996.06.18

    +0 (Round 1 Q), +6 (Q2)
    Paris Q (Eliminato), Adelaide 1 Q [SUBENTRO]

    -15 (QF)
    Guayaquil CH (01-11-2021)

    72
    72, 0
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 1995.06.02

    +16 (Round 2 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    73
    71, -2
    Best: 52

    Federico Coria
    ARG, 1992.03.09

    +7 (Second Round)
    Guayaquil

    74
    75, +1
    Best: 59

    Jiri Lehecka
    CZE, 2001.11.08

    +16 (Round 2 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    -8 (R16)
    Mouilleron le Captif CH (03-10-2022)

    75
    78, +3
    Best: 74

    Bernabe Zapata Miralles
    ESP, 1997.01.12

    +16 (Round 2 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    -0 (R32)
    Naples (17-10-2022)

    76
    73, -3
    Best: 40

    Ilya Ivashka
    BLR, 1994.02.24

    +0 (Round 1 Q), +20 (R32)
    Paris Q (Eliminato), Barcelona [SUBENTRO]

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    77
    79, +2
    Best: 71

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 1993.03.23

    78
    77, -1
    Best: 28

    Joao Sousa
    POR, 1989.03.30

    +0 (Round 1 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    -15 (QF)
    Tenerife CH (01-11-2021)

    79
    81, +2
    Best: 39

    Radu Albot
    MDA, 1989.11.11

    +6 (Q2)
    Adelaide 1 Q [SUBENTRO]

    -7 (R16)
    Bergamo CH (01-11-2021)

    80
    70, -10
    Best: 44

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    +16 (Round 2 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    -80 (W)
    Tenerife CH (01-11-2021)

    81
    82, +1
    Best: 75

    Kamil Majchrzak
    POL, 1996.01.13

    +0 (First Round)
    Bergamo (Eliminato)

    82
    85, +3
    Best: 52

    Soonwoo Kwon
    KOR, 1997.12.02

    83
    83, 0
    Best: 72

    Tomas Martin Etcheverry
    ARG, 1999.07.18

    +0 (First Round), +12 (R32)
    Guayaquil (Eliminato), Buenos Aires [SUBENTRO]

    -29 (SF)
    Guayaquil CH (01-11-2021)

    84
    86, +2
    Best: 43

    Jordan Thompson
    AUS, 1994.04.20

    +12 (R32)
    Mallorca [SUBENTRO]

    -15 (QF)
    Eckental CH (01-11-2021)

    85
    87, +2
    Best: 17

    Cristian Garin
    CHI, 1996.05.30

    86
    80, -6
    Best: 64

    Alejandro Tabilo
    CHI, 1997.06.02

    -80 (W)
    Guayaquil CH (01-11-2021)

    87
    88, +1
    Best: 25

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    +0 (Round 1 Q (WC))
    Paris Q (Eliminato)

    88
    90, +2
    Best: 83

    Chun-Hsin Tseng
    TPE, 2001.08.08

    89
    91, +2
    Best: 53

    Daniel Altmaier
    GER, 1998.09.12

    +7 (Second Round)
    Guayaquil

    BEST RANKING

    90
    92, +2
    Best: 92

    Roman Safiullin
    RUS, 1997.08.07

    91
    93, +2
    Best: 80

    Gregoire Barrere
    FRA, 1994.02.16

    +0 (First Round)
    Bergamo (Eliminato)

    92
    94, +2
    Best: 64

    Taro Daniel
    JPN, 1993.01.27

    93
    95, +2
    Best: 69

    Thanasi Kokkinakis
    AUS, 1996.04.10

    94
    96, +2
    Best: 93

    Nuno Borges
    POR, 1997.02.19

    +16 (Quarterfinals)
    Bergamo

    -15 (QF)
    Tenerife CH (01-11-2021)

    95
    106, +11
    Best: 16

    Nikoloz Basilashvili
    GEO, 1992.02.23

    +45 (Second Round)
    Paris (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    96
    97, +1
    Best: 64

    Hugo Dellien
    BOL, 1993.06.16

    -7 (R16)
    Guayaquil CH (01-11-2021)

    97
    99, +2
    Best: 97

    Zhizhen Zhang
    CHN, 1996.10.16

    +7 (Second Round)
    Bergamo (Eliminato)

    -2 (Q2)
    Cherbourg Q (07-02-2022)

    98
    89, -9
    Best: 23

    Dusan Lajovic
    SRB, 1990.06.30

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    99
    102, +3
    Best: 97

    Christopher O’Connell
    AUS, 1994.06.03

    +16 (Quarterfinals)
    Yokohama

    -7 (R16)
    Chicago CH (08-08-2022)

    100
    98, -2
    Best: 96

    Pavel Kotov
    RUS, 1998.11.18

    101
    100, -1
    Best: 3

    Dominic Thiem
    AUT, 1993.09.03

    102
    101, -1
    Best: 55

    Facundo Bagnis
    ARG, 1990.02.27

    +11 (R16)
    Phoenix CH [SUBENTRO]

    -15 (QF)
    Guayaquil CH (01-11-2021)

    103
    105, +2
    Best: 53

    Denis Kudla
    USA, 1992.08.17

    +7 (Second Round)
    Charlottesville

    -11 (R16)
    Charlottesville CH (01-11-2021)

    104
    109, +5
    Best: 16

    Marco Cecchinato
    ITA, 1992.09.30

    +11 (Second Round + Q.)
    Guayaquil

    -0 (R32)
    Tulln CH (05-09-2022)

    105
    104, -1
    Best: 91

    Jason Kubler
    AUS, 1993.05.19

    +2 (Round 2 Q (WC))
    Bergamo Q (Eliminato)

    -7 (R16)
    Charlottesville CH (01-11-2021)

    106
    108, +2
    Best: 35

    Jiri Vesely
    CZE, 1993.07.10

    -15 (QF)
    Eckental CH (01-11-2021)

    107
    112, +5
    Best: 98

    Emilio Gomez
    ECU, 1991.11.28

    108
    103, -5
    Best: 31

    Marton Fucsovics
    HUN, 1992.02.08

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    109
    113, +4
    Best: 21

    Steve Johnson
    USA, 1989.12.24

    110
    115, +5
    Best: 101

    Tim van Rijthoven
    NED, 1997.04.24

    +0 (First Round (WC))
    Bergamo (Eliminato)

    BEST RANKING

    111
    116, +5
    Best: 116

    Dominic Stricker
    SUI, 2002.08.16

    +16 (Quarterfinals)
    Bergamo

    -15 (QF)
    Eckental CH (01-11-2021)

    112
    111, -1
    Best: 80

    Norbert Gombos
    SVK, 1990.08.13

    -16 (Q2)
    ATP Masters 1000 Paris Q (01-11-2021)

    BEST RANKING

    113
    117, +4
    Best: 115

    Yibing Wu
    CHN, 1999.10.14

    114
    118, +4
    Best: 95

    Hugo Grenier
    FRA, 1996.03.23

    +0 (Round 1 Q (WC))
    Paris Q (Eliminato)

    115
    120, +5
    Best: 96

    Michael Mmoh
    USA, 1998.01.10

    +7 (Second Round)
    Charlottesville (Eliminato)

    -0 (R32)
    Winnipeg CH (25-07-2022)

    116
    114, -2
    Best: 107

    Tomas Machac
    CZE, 2000.10.13

    +0 (First Round)
    Bergamo (Eliminato)

    -29 (SF)
    Eckental CH (01-11-2021)

    117
    121, +4
    Best: 25

    Vasek Pospisil
    CAN, 1990.06.23

    BEST RANKING

    118
    122, +4
    Best: 122

    Francesco Passaro
    ITA, 2001.01.07

    119
    123, +4
    Best: 96

    Camilo Ugo Carabelli
    ARG, 1999.06.17

    120
    125, +5
    Best: 32

    Pablo Andujar
    ESP, 1986.01.23

    121
    119, -2
    Best: 7

    Fernando Verdasco
    ESP, 1983.11.15

    +0 (First Round), +7 (R16)
    Bergamo (Eliminato), Madrid CH [SUBENTRO]

    -29 (SF)
    Tenerife CH (01-11-2021)

    122
    127, +5
    Best: 97

    Juan Pablo Varillas
    PER, 1995.10.06

    +7 (Second Round)
    Guayaquil

    -6 (Q2)
    Adelaide 1 Q (03-01-2022)

    123
    124, +1
    Best: 33

    Federico Delbonis
    ARG, 1990.10.05

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    124
    130, +6
    Best: 124

    Jurij Rodionov
    AUT, 1999.05.16

    +16 (Quarterfinals)
    Bergamo

    -7 (R16)
    Helsinki CH (15-11-2021)

    BEST RANKING

    125
    129, +4
    Best: 129

    Luca Nardi
    ITA, 2003.08.06

    +7 (Second Round (WC))
    Bergamo

    -0 (R32)
    Montechiarugolo-Parma CH (13-06-2022)

    126
    128, +2
    Best: 105

    Elias Ymer
    SWE, 1996.04.10

    -7 (R16)
    Tenerife CH (01-11-2021)

    127
    126, -1
    Best: 8

    Jack Sock
    USA, 1992.09.24

    -15 (QF)
    Charlottesville CH (01-11-2021)

    BEST RANKING

    128
    135, +7
    Best: 129

    Christopher Eubanks
    USA, 1996.05.05

    +16 (Quarterfinals)
    Charlottesville

    -0 (R32)
    Seoul CH (10-10-2022)

    BEST RANKING

    129
    131, +2
    Best: 131

    Jelle Sels
    NED, 1995.08.10

    130
    107, -23
    Best: 59

    Alexei Popyrin
    AUS, 1999.08.05

    -106 (R16)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    131
    84, -47
    Best: 58

    Hugo Gaston
    FRA, 2000.09.26

    +0 (Round 1 Q)
    Paris Q (Eliminato)

    -205 (QF)
    ATP Masters 1000 Paris (01-11-2021)

    132
    133, +1
    Best: 80

    Jozef Kovalik
    SVK, 1992.11.04

    +0 (First Round)
    Bergamo (Eliminato)

    BEST RANKING

    133
    134, +1
    Best: 134

    Manuel Guinard
    FRA, 1995.11.15

    +0 (First Round), +2 (Q2)
    Bergamo (Eliminato), Cherbourg Q [SUBENTRO]

    -7 (R16)
    Tenerife CH (01-11-2021)

    134
    136, +2
    Best: 38

    Nicolas Jarry
    CHI, 1995.10.11

    +0 (First Round)
    Bergamo (Eliminato)

    BEST RANKING

    135
    142, +7
    Best: 139

    Geoffrey Blancaneaux
    FRA, 1998.08.08

    +16 (Round 2 Q (WC))
    Paris Q (Eliminato)

    -7 (R16)
    Eckental CH (01-11-2021)

    BEST RANKING

    136
    140, +4
    Best: 141

    Matteo Arnaldi
    ITA, 2001.02.22

    +7 (Second Round)
    Bergamo

    -3 (QF)
    M25 Portimao (25-10-2021)

    137
    137, 0
    Best: 128

    Zizou Bergs
    BEL, 1999.06.03

    +0 (First Round)
    Bergamo (Eliminato)

    138
    138, 0
    Best: 138

    Zsombor Piros
    HUN, 1999.10.13

    +0 (First Round)
    Bergamo (Eliminato)

    139
    139, 0
    Best: 125

    Juan Pablo Ficovich
    ARG, 1997.01.24

    +0 (First Round)
    Charlottesville (Eliminato)

    BEST RANKING

    140
    141, +1
    Best: 141

    Timofey Skatov
    KAZ, 2001.01.21

    141
    149, +8
    Best: 92

    Yannick Hanfmann
    GER, 1991.11.13

    +16 (Quarterfinals)
    Bergamo

    -0 (R32)
    Cordoba (31-01-2022)

    BEST RANKING

    142
    144, +2
    Best: 144

    Alexander Shevchenko
    RUS, 2000.11.29

    +7 (Second Round)
    Bergamo (Eliminato)

    -6 (R32)
    Kitzbuhel (25-07-2022)

    143
    143, 0
    Best: 123

    Ryan Peniston
    GBR, 1995.11.10

    +4 (R16)
    Antalya 4 CH [SUBENTRO]

    -15 (QF)
    Tenerife CH (01-11-2021)

    BEST RANKING

    144
    148, +4
    Best: 148

    Borna Gojo
    CRO, 1998.02.27

    +7 (Second Round)
    Bergamo (Eliminato)

    -0 (R32)
    Indianapolis CH (18-07-2022)

    BEST RANKING

    145
    146, +1
    Best: 146

    Lukas Klein
    SVK, 1998.03.22

    146
    188, +42
    Best: 6

    Gilles Simon
    FRA, 1984.12.27

    +90 (Third Round (WC))
    Paris

    -0 (R32)
    Heilbronn CH (09-05-2022)

    147
    147, 0
    Best: 136

    Filip Misolic
    AUT, 2001.08.08

    -2 (Q2)
    Bergamo Q (01-11-2021)

    148
    151, +3
    Best: 79

    Juan Manuel Cerundolo
    ARG, 2001.11.15

    +7 (Second Round)
    Guayaquil

    149
    153, +4
    Best: 3

    Stan Wawrinka
    SUI, 1985.03.28

    +10 (First Round)
    Paris (Eliminato)

    150
    150, 0
    Best: 144

    Gijs Brouwer
    NED, 1996.03.14 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Musetti show, rimonta un set a Ruud, è nei quarti

    Lorenzo Musetti

    “Così si gioca in Paradiso”. Straordinario Lorenzo Musetti al Masters 1000 di Bercy! L’azzurro rimonta un set a Casper Ruud, sconfiggendo il n.4 del ranking mondiale per 4-6 6-4 6-4 e guadagnandosi l’accesso ai quarti di finale, sua prima volta in un torneo di questa categoria. Una vittoria eccezionale, ottenuta con il suo tennis stilisticamente impeccabile abbinato a tanta, tantissima continuità e forza mentale nei momenti chiave del match. Un crescendo wagneriano di classe, colpi spettacolari, giocate difensive superbe e attacchi precisi. Una prestazione notevole, a tutto tondo, Lorenzo ha giocato alla pari contro il fortissimo rivale (che ricordiamo lo scorso settembre è stato a un match dal diventare n.1 del mondo) surclassandolo a furia di schemi precisi, offensivi, e difese spettacolari.
    Ruud non ha affatto disputato una brutta partita, forse un filo meno vivace fisicamente rispetto alla prima parte di stagione, ma oggi il campo ha parlato chiaro: l’azzurro ha giocato meglio a tennis, con più qualità, trovando soluzioni vincenti con maggiore continuità e brillando anche in difesa. In varie fasi del match, Ruud è stato “costretto” a buttarsi avanti, incapace altrimenti di trovare il modo per incidere e prendersi il punto.
    L’azzurro ha confermato anche contro il fortissimo avversario gli enormi passi in avanti di queste settimane, sia come colpi che soprattutto per attitudine e costanza di rendimento. Qualcuno aveva sollevato dei dubbi sui reali passi in avanti, visto che molte delle sue vittorie delle ultime settimane erano arrivate contro avversari buoni ma non eccezionali. Critiche non solo ingiuste ma miopi: la racchetta di Lorenzo e il campo stanno parlando chiarissimo, raccontano di un tennista che ha fatto un salto di qualità straordinario dal punto di vista tecnico (servizio e diritto), tattico (schemi sempre più offensivi e razionali, efficaci), agonistico (mentalità, solidità, lucidità). Questo Lorenzo Musetti è un Top Player, che gioca un tennis divino e non deve aver paura di nessun rivale.
    Anche nella vittoria odierna contro Ruud il suo servizio ha funzionato molto bene, non tanto come punti diretti ma come percentuali. Oggi ha brillato ancor più il diritto, estremamente preciso e incisivo dal centro del campo. Lorenzo è stato un fulmine nel fare un passo avanti dopo il servizio, grande anticipo con apertura breve e via nella palla, a pizzicare l’angolo incrociato prendendo sempre in contro piede Casper. Il norvegese si aspettava quella palla, ma la traiettoria di Lorenzo è stata così stretta, veloce e profonda da metterlo in enorme difficoltà. Infatti Ruud ha un temibile diritto, ma è mano efficace quando deve rincorrere sulla destra con palla bassa perché non ha il tempo per andare sotto alla palla, e perde di controllo col quel movimento potente ma non così rapido.
    Oltre all’eccellente prestazione col diritto, colpo decisivo nel salto di qualità di Musetti, oggi ha incantato anche il rovescio, splendido per soluzioni vincenti e difensive. Infatti il rovescio è stato il colpo chiave dal punto di vista tattico: col back ha tolto ritmo al rivale, con palle lunghe e senza peso, estremamente precise e profonde; col rovescio cross ha spedito lateralmente il rivale, che si è più volte incaponito nello spingere col diritto anche coi piedi all’altezza del corridoio, aprendo così il fianco agli splendidi lungo linea del toscano. Frustate precise, vincenti. Anche col passante Lorenzo ha stupito: Ruud è stato costretto in più fasi a venire avanti, anche contro voglia, ma spinto dall’impossibilità di vincere il punto di pura pressione visto che Musetti non regalava niente. Il passante gli ha portato punti importantissimi, e spettacolari.
    L’unica sbavatura di tutto il match è stato il break subito sul 5-4 del primo set. Lì si è rivisto a tratti un “Muso prima maniera”: ha preso troppi rischi, come quei serve and volley sulla seconda di servizio. Ruud rispondeva dai teloni, c’era spazio, ma era una soluzione troppo rischiosa, ed ha pagato il prezzo di quelle scelte. Nel secondo set invece non ha sbagliato praticamente niente, bravo a chiudere una volta in vantaggio senza mai una esitazione.
    Una prestazione maiuscola in ogni settore di gioco, ma soprattutto per mentalità. Musetti è stato in campo da campione, si è giocato la partita a viso aperto, senza timore, facendo parlare la qualità dei suoi colpi e senza mai concedere pause importanti. Questo Lorenzo Musetti è un Top Player e gioca a tennis divinamente. Nei quarti di finale aspetta il vincente di Djokovic – Khachanov.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Ruud inizia alla battuta. Si scambia a media velocità, in sicurezza il norvegese muove lo score nel match. Perfetto il primo game di Musetti: due prime palle, attacco perentorio chiuso con la smash, serve and volley sulla seconda palla, vista la posizione molto difensiva del rivale in risposta. A zero si porta 1 pari. Si avanza spediti sui game di battuta, molto sicuro Lorenzo col diritto rapidissimo nell’entrare in campo e trovare l’angolo giusto per l’affondo. Sul 2 pari, punto SPLENDIDO di Musetti in risposta: comanda lo scambio col diritto, muove il rivale, attacca col rovescio cross in spinta e chiude con una volée di tocco col taglio sotto deliziosa. Così si gioca in Paradiso. Con una splendida risposta sul 30 pari, che forza l’errore di Ruud, ecco la prima palla break per Lorenzo. Rischia una palla corta dopo un lungo scambio l’azzurro, esce in corridoio. Con un pessimo impatto col diritto, Casper concede la seconda chance a Musetti. Stavolta è il toscano a sbagliare un rovescio incrociato, cercando l’angolo troppo stretto. A fatica, senza l’aiuto del servizio, Ruud si porta 3-2. Più rapidi i game di battuta dell’azzurro, che è incisivo anche in risposta e costringe Ruud a lottare nei suoi turni, finora più laboriosi. Nei primi tre turni di servizio infatti Musetti ha perso solo due punti. Con un altro game a quindici, forte di una prima palla che funziona davvero bene, l’azzurro fissa lo score sul 4 pari. L’azzurro serve per allungare il set sotto 5-4. Inizia molto bene, passante e poi diritto vincente. Sul 40-15 commette un errore rischiando subito la palla corta dopo il servizio, quindi rischia un serve and volley sulla seconda palla – vedendo Casper lontano – ma la risposta è bassa e la volée larga. Per la prima volta il turno di battuta dell’azzurro va ai vantaggi. Grave l’errore col rovescio in scambio di Lorenzo, tre errori di fila, è improvvisa palla break e set point per Ruud. Niente prima palla in campo… Ancora serve and volley di Musetti, ancora sulla seconda palla… era molto lontano Ruud, ma la sua risposta è nei piedi di Lorenzo, che sbaglia. Perde così, malamente al rush finale, un set Musetti nel quale ha ottenuto 15 vincenti contro 12 errori, mentre Ruud ha un bilancio negativo (4/7). Scelte tattiche troppo azzardate per un momento così delicato.
    Secondo set, Ruud alla battuta. Il parziale scatta con il dominio del giocatore al servizio, entrambi vincono agilmente i primi turni di servizio, Casper molto proiettato a rete per i suoi standard. Sul 2 pari, da 30-0, il norvegese perde tre punti di fila per colpa di due errori e una giocata splendida del toscano (diritto cross vincente bassissimo). 30-40, palla break per Lorenzo. Se la gioca con la seconda palla Ruud e se la gioca male, un errore col diritto in scambio gli costa il primo BREAK del match. 3-2 e servizio Musetti, per la prima volta avanti nel match. Con pazienza e qualità, ha strappato questo piccolo grande vantaggio. Alza il muro in difesa Casper, solido e assai profondo nello scambio. Musetti sul 15-30 si butta avanti, non chiude di volo e commette un errore toccando con troppa sicurezza. 15-40 due palle per il contro break per Ruud. Annulla la prima col servizio Lorenzo; il nastro nega l’Ace a Musetti, si scambi e il tentativo di palla corta col diritto completamente spostato a sinistro muore in rete. Come sul finale del primo set, Musetti paga alcune scelte tattiche errate, soluzioni troppo rischiose per momenti di punteggio delicati. 3 pari. Con un turno di battuta solido, ottimo col diritto in spinta, Ruud torna avanti 4-3. L’azzurro vince un importantissimo turno di servizio, senza “fuochi d’artificio”, ma con sostanza. 4 pari, il set entra nel rush finale. I “fuochi d’artificio” arrivano in risposta: un diritto passante vincente lungo linea, quindi un altro incrociato, Casper è sorpreso. 0-30. Si difende benissimo Lorenzo col rovescio back, buttando tutto a sinistra Ruud che sparacchia col diritto. 0-40, tre palle break Musetti! Ecco l’errore di Ruud sulla seconda, dopo un’altra gran difesa di Lorenzo. BREAK, 5-4, serve per chiudere il secondo set l’azzurro. Inizia con una prima di servizio al centro ottima, segue una gran difesa col rovescio cross, dopo alcune rincorse. 30-0. Servizio e due diritti splendidi dal centro, schema diventato eccellente e che lo porta a tre set point sul 40-0. Basta il primo, ancora ottimo in spinta col diritto. Set Musetti, 6-4. Stavolta è stato Ruud a concedere qualcosa, ma bravissimo Musetti nel prendersi la chance alternando difese ad attacchi, e con un tennis più ordinato. Si va al terzo.
    Terzo set, Ruud dopo un trattamento al fianco del trainer vince a zero il primo game di battuta. Bene anche Musetti, funziona molto bene quel diritto cross dal centro subito dopo il servizio, che prende in contro piede il rivale con una traiettoria bassa e stretta. 1 pari. Sul 30 pari Lorenzo comanda, sposta Casper ma sbaglia di un niente la smorzata (sarebbe stata vincente). Ruud tira un sospiro di sollievo e si porta 2-1 ai vantaggi. Sul 2 pari, 30 pari, Musetti trova uno dei suoi super passanti lungo linea di rovescio che fanno alzare in piedi l’arena. È palla break per l’azzurro, Doppio fallo!?! Incredibile errore del solido norvegese, anche il controllo elettronico conferma che la palla è out. Da 30-0, Casper cede il turno di servizio, ora il match è nelle mani di Lorenzo, avanti 3-2 e servizio. Il primo 15 del sesto game è PAZZESCO: Ruud fa fare a Musetti il classico tergicristallo, ma esce vincitore dallo scambio con un rovescio lungo linea in corsa da lontanissimo. Da cineteca. Lo scambio diventa molto duro, Casper cerca di alzare la parabola con alto ritmo, vuol metterla sul fisico visto che dal punto di vista tecnico e delle soluzioni l’azzurro gli è superiore. Avanti e chiude Lorenzo, gran rischio con un diritto in avanzamento, che spettacolo a Bercy, momenti di grandissimo tennis. 4-2 Musetti, testa e classe per scappare via nel momento più delicato del match. Casper sembra aver accusato il colpo, sbaglia malamente (per un parziale di 9 punti a 1 per l’azzurro). Diventa 10-1, e soprattutto 0-30, con un pallonetto vincente. Ruud non trova il modo per tenere fermo Lorenzo, nemmeno buttandosi a rete. Il norvegese regge, resta aggrappato in qualche modo al match, ma Musetti è molto sicuro, il diritto è diventato una certezza in spinta. 5-3. Casper è con le spalle al muro, serve per allungare l’incontro e riesce a vincere il game. 5-4, Musetti serve per il match. Inizia con un altro, grandissimo, passante di rovescio. Ancora lungo linea, ancora in corsa, ancora una meraviglia. 15-0. Segue un tocco sotto rete di rovescio delicatissimo, di pura mano, una bellezza. Due punti uno più bello e importante dell’altro 30-0. Ace!!! 3 Match Point! Chiude con la volée di rovescio. SPLENDIDO!
    Standing Ovation per Lorenzo Musetti. Batte il n.4 del mondo, è nei quarti in un Masters 1000. L’applauso dell’arena parigina, da sempre molto esigente, è la dimostrazione di che razza di tennista sia oggi Lorenzo. Un campione che gioca un tennis Stellare. Applausi!

    ATP Paris Lorenzo Musetti466 Casper Ruud [3]644 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3C. Ruud 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4C. Ruud 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-4 → 4-4C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1C. Ruud 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    4 ACES 21 DOUBLE FAULTS 256/78 (72%) FIRST SERVE 55/91 (60%)43/56 (77%) 1ST SERVE POINTS WON 37/55 (67%)14/22 (64%) 2ND SERVE POINTS WON 22/36 (61%)1/3 (33%) BREAK POINTS SAVED 4/7 (57%)15 SERVICE GAMES PLAYED 1518/55 (33%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 13/56 (23%)14/36 (39%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 8/22 (36%)3/7 (43%) BREAK POINTS CONVERTED 2/3 (67%)15 RETURN GAMES PLAYED 1514/19 (74%) NET POINTS WON 12/25 (48%)37 WINNERS 1423 UNFORCED ERRORS 1457/78 (73%) SERVICE POINTS WON 59/91 (65%)32/91 (35%) RETURN POINTS WON 21/78 (27%)89/169 (53%) TOTAL POINTS WON 80/169 (47%)207 km/h MAX SPEED 212 km/h189 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 189 km/h149 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 157 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2022 – Fort Worth: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Risultati dalle WTA Finals – Foto Getty Images

    WTA Finals – Fort Worth – 4° Giornata, cemento

    WTA Finals Stadium Court – ore 21:00(2) Gabriela Dabrowski / (2) Giuliana Olmos vs (5) Lyudmyla Kichenok / (5) Jelena Ostapenko Inizio 21:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Iga Swiatek vs (6) Caroline Garcia Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Coco Gauff vs (8) Daria Kasatkina Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs (7) Anna Danilina / (7) Beatriz Haddad Maia Il match deve ancora iniziare

    GRUPPO TRACY AUSTIN(1) Iga Swiatek 1-0 – 2-0 – 12-5(4) Coco Gauff 0-1 – 0-2 – 7-12(6) Caroline Garcia 1-0 – 2-0 – 12-7(8) Daria Kasatkina 0-1 – 0-2 – 5-12
    GRUPPO NANCY RICHEY(2) Ons Jabeur 1-1 – 3-3 – 30-29(3) Jessica Pegula 0-2 – 1-4 – 24-27(5) Maria Sakkari 2-0 – 4-0 – 26-18(7) Aryna Sabalenka 1-1 – 2-3 – 23-29
    Rosie Casals Group(1) Katerina Siniakova / Barbora Krejcikova (3) Coco Gauff / Jessica Pegula (6) Zhaoxuan Yang / Yifan Xu (8) Demi Schuurs / Desirae Krawczyk
    Pam Shriver Group(2) Gabriela Dabrowski / Giuliana Olmos (4) Veronika Kudermetova / Elise Mertens (5) Jelena Ostapenko / Lyudmyla Kichenok (7) Beatriz Haddad Maia / Anna Danilina LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Midland: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Camila Osorio – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    WTA 125 Midland – 2° Turno – hard

    Meredith McGrath Stadium Court – ore 17:00Ashlyn Krueger vs Peyton Stearns Il match deve ancora iniziare
    Elizabeth Mandlik vs (5) Camila Osorio Il match deve ancora iniziare
    Ashlyn Krueger / Robin Montgomery vs Elvina Kalieva / Peyton Stearns Il match deve ancora iniziare
    (7) Catherine McNally vs Su Jeong Jang Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    Anna-Lena Friedsam / Nadiia Kichenok vs (2) Sophie Chang / (2) Angela Kulikov Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 17:00Katherine Sebov vs (3) Lin Zhu Il match deve ancora iniziare
    Nao Hibino vs Robin Anderson Il match deve ancora iniziare
    Anna-Lena Friedsam vs Sachia Vickery Il match deve ancora iniziare
    Nao Hibino / Aldila Sutjiadi vs Moyuka Uchijima / Lin Zhu Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale. In campo Lorenzo Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Lolli

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Ottavi di Finale, cemento (al coperto)

    COURT CENTRAL – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Lorenzo Musetti vs [3] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Carlos Alcaraz vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Gilles Simon vs [8] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Novak Djokovic vs Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare
    5. [5] Stefanos Tsitsipas vs [Q] Corentin Moutet (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [14] Pablo Carreno Busta vs Tommy Paul (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Sander Gille / Joran Vliegen vs [8] Ivan Dodig / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare
    2. Alex de Minaur vs [16] Frances Tiafoe (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Holger Vitus Nodskov Rune vs [7] Andrey RublevIl match deve ancora iniziare
    4. [4] Tim Puetz / Michael Venus vs Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Rafael Matos / David Vega Hernandez vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    2. Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop vs Simone Bolelli / Fabio Fognini Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs Daniel Evans / John Peers Il match deve ancora iniziare
    4. Matthew Ebden / Jamie Murray vs [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare
    5. Kevin Krawietz / Andreas Mies vs [5] Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 03 Novembre 2022 (LIVE)

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Milesi

    Masters 1000 Paris Bercy – hard3T Musetti – Ruud (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Bopanna/Middelkoop – Bolelli/Fognini (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bergamo – hard2T Vavassori – Gojo (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Struff – Nardi (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    2T Arnaldi – Broady (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    QR Vavassori/Vavassori – Fallert/Jebens (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Guayaquil – terra2T Agamenone – De Jong (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    2T Cecchinato – Burruchaga (0-0) 3 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO