More stories

  • in

    Il recupero di Matteo Berrettini. Possibile rientro dopo il Masters 1000 di Shanghai. Stop di almeno 1 mese

    Matteo Berrettini – Foto Getty Images

    Il mondo del tennis ha trattenuto il respiro quando Matteo Berrettini, uno dei pilastri del tennis italiano, ha subito un infortunio durante gli Us Open. Le prime immagini erano inquietanti, e il timore di una lunga pausa forzata aleggiava nell’aria.Tuttavia, un raggio di speranza ha illuminato tutti quando gli esami hanno rivelato che l’infortunio non era grave come si temeva inizialmente. La diagnosi, seppur grave, è stata una rottura parziale del legamento astragalico anteriore. Una diagnosi che, seppur sfavorevole, è preferibile a lesioni più estese che avrebbero potuto compromettere la carriera del tennista.
    Le parole di Berrettini hanno rispecchiato le emozioni contrastanti del momento. Da un lato, il sollievo di non avere subito un danno irreparabile. Dall’altro, la delusione di non poter rappresentare i colori nazionali nei prossimi impegni, in particolare la Davis Cup.E sicuramente, l’assenza dal Masters di Shanghai sarà un duro colpo. Ma come ogni campione sa, la strada per la vittoria è costellata di ostacoli e la capacità di superarli definisce la grandezza di un atleta.Berrettini ha già iniziato il percorso di riabilitazione, segno del suo spirito indomito e della sua determinazione a tornare in campo più forte di prima. Con la giusta cura e la dedizione, ci aspettiamo di vederlo brillare ancora sui campi da tennis.
    Il supporto dei fan, come sempre, gioca un ruolo cruciale. I messaggi d’affetto e di incoraggiamento sono una fonte inesauribile di energia per ogni atleta. E come Matteo stesso ha detto, i suoi fan sono speciali. Questo periodo di pausa sarà sicuramente un’opportunità per lui di riflettere, di rafforzarsi mentalmente e fisicamente, e di prepararsi per le future sfide.
    Questo il messaggio completo di Matteo: “Un mix di emozioni…Fortunatamente gli esami effettuati non hanno mostrato lesioni estremamente gravi come si era temuto- rottura parziale del legamento astragalico anteriore.Purtroppo però non riuscirò a recuperare in tempo per unirmi ai ragazzi e rappresentare i colori che più amo e a partecipare alla serie di tornei che si terranno in Asia.Ho già iniziato la riabilitazione che spero mi possa far ricominciare a competere dopo il Master di Shanghai.Grazie come sempre per il supporto e i messaggi di affetto, siete speciali”.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: La scelta di capitan Volandri. Sonego, Arnaldi e Vavassori al posto di Sinner, Berrettini e Fognini

    Filippo Volandri – Foto Sposito

    Auguriamo a Jannik una pronta guarigione, sappiamo quanto lui tenga alla Davis, lo ha già dimostrato. Rispettiamo la sua decisione, sono sicuro che lo avremo a disposizione in futuro. Matteo è stato ancora una volta molto sfortunato, si era messo a nostra completa disposizione, aspettava questo impegno con ansia perché sapeva che gli avrebbe fatto bene, aspettiamo anche lui per le prossime sfide”. Filippo Volandri accoglie così l’ufficialità delle assenze di Jannik Sinner e Matteo Berrettini per le sfide del girone delle Davis Cup Finals a Bologna contro Canada, Cile e Svezia.Alla Unipol Arena, dal 12 al 17 settembre, ci saranno Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi (che sarà Top 50 da lunedì dopo l’ottavo di finale allo US Open, il primo in uno Slam in carriera), Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Il 37enne di Budrio e il 28enne torinese hanno raggiunto insieme due finali in doppio nel circuito ATP, nel 250 di Umago sulla terra rossa e nel 500 di Halle sull’erba.
    Nonostante l’assenza dell’attuale numero 1 d’Italia e del primo italiano finalista a Wimbledon, dunque, il capitano di Coppa Davis può contare su una squadra competitiva per il girone di Bologna. Per le sfide di settembre, Volandri ha rinunciato a Fabio Fognini, oggi numero 146 ATP, in corsa ai quarti di finale al Challenger di Genova. “La scelta di rinunciare a Fabio nasce dall’esigenza di avere a disposizione giocatori che mi diano massime garanzie, gli infortuni di questo periodo mi hanno convinto a prendere altre strade, sono convinto che Fabio tornerà presto ai livelli che gli appartengono” ha dichiarato il capitano.
    Volandri promette “di sfruttare tutta la rosa che ho a disposizione. Ho bisogno della disponibilità di tutti, ognuno deve tenersi pronto”. Musetti e Sonego, spiega, “fanno parte di questa squadra ormai da anni, e hanno ampiamente dimostrato quanto tengano alla maglia azzurra. Non hanno bisogno di dimostrare quello che valgono, per noi sono due punti di riferimento. Arnaldi è un ragazzo che ha avuto una crescita velocissima negli ultimi due anni e vale la classifica che ha raggiunto, ne sono convinto. Il suo valore rispecchia i risultati di queste settimane, che gli hanno dato grande fiducia nei propri mezzi. Vavassori è un ragazzo meraviglioso, un professionista vero, che sa fare gruppo”.
    L’Italia sarà impegnata dal 12 al 17 settembre alla Unipol Arena. Gli azzurri debutteranno nel Gruppo A mercoledì 13 alle 15 contro il Canada, che ha sconfitto l’Italia in semifinale l’anno scorso prima di travolgere in finale l’Australia e conquistare per la prima volta la Davis.Dopo il Canada, la nazionale italiana tornerà in campo venerdì 15 alle ore 15 per affrontare il Cile, per poi chiudere domenica 17 (sempre alle 15) contro la Svezia. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open: Fantastico Arnaldi! Domina Norrie e vola agli ottavi dove sfida Alcaraz

    Matteo Arnaldi a New York

    Matteo Arnaldi da impazzire a US Open! Il 22enne di Sanremo è stato protagonista di una prestazione incredibile per qualità, continuità e forza mentale nel terzo turno a New York, un tennis fantastico che gli ha permesso di dominare, a tratti “scherzare”, Cameron Norrie (ex n.8 ATP), battuto con il secco punteggio di 6-3 6-4 6-3. Un successo che gli apre per la prima volta in carriera la porta per la seconda settimana di uno Slam ed è sicuro di entrare nella top 50 ATP dopo il torneo. La sensazione è che questo Arnaldi abbia ancora moltissimo margine di crescita. Negli ottavi trova Carlos Alcaraz.
    Matteo è entrato in campo benissimo, subito incisivo col suo ottimo rovescio, ma anche pronto a spingere col diritto, venire a rete e creare problemi ad un Norrie mano rapido in campo e non così preciso negli affondi rispetto ai suoi giorni migliori. Con una serie di grandi difese, Arnaldi ha messo in difficoltà il britannico, che non trovava modo di sfondare e prendersi il punto, nemmeno scendendo a rete visto che i suoi attacchi non erano così efficaci e al contrario i passanti e lob dell’azzurro erano perfetti.
    Nella vittoria di oggi a New York Arnaldi ha brillato a tutto tondo, non solo con le sue rincorse e difese ma soprattutto giocando la partita di petto, prendendosi rischi senza esagerare. Ha spinto tanto e spinto bene. Inoltre ha risposto con continuità, facendo colpire tante palle all’avversario che, probabilmente, ha avvertito tutta la frustrazione per non riuscire ad imporre i suoi schemi, finendo per sbagliare molto. Pochi invece gli errori del ligure, molto positivo e sempre attento a fare la scelta corretta, sia in attacco che con difese mai banali. Alcune soluzioni trovate col rovescio hanno dell’incredibile, sono segnale di talento e grande fiducia.
    Una vittoria netta, limpida, conquistata con pieno merito come anche confermano i numeri di fine partita: 5 ace e nessun doppio fallo, 68% di prime in campo vincendo il 69% dei punti, e un ottimo 60% con la seconda palla. Soprattutto 34 vincenti e soli 13 errori, è stato Matteo a fare gioco, a comandare la maggior parte degli scambi, mettendo molto spesso in crisi Norrie con rovesci lungo linea ed improvvise accelerazioni di diritto dal centro.
    Così a caldo in campo: “Ho fatto una partita molto buona, l’abbiamo preparata molto bene. Mi sento molto bene, tutto quello che ho provato a fare mi è riuscito. Sono entrato in campo cercando di fare gioco, nonostante le quattro ore dell’altro match sono stato bene. Lui non ha giocato al meglio”.

    La partita perfetta di Matteo #Arnaldi! 💯#USOpen | #tennis | @usopen pic.twitter.com/Np1fpFKMTk
    — SuperTennis TV (@SuperTennisTv) September 2, 2023

    Nel primo set c’è equilibrio, Arnaldi non sfrutta la prima palla break del match nel quinto game, ma allunga sul 3 pari. Qua trova un momento incredibile: vince ben 14 punti di fila, annichilendo Norrie a furia di accelerazioni vincente, tra lungo linea e cross, e grandi risposte che provocano gli errori del rivale, per il 6-3 conclusivo. Nel secondo set concede la prima palla break nel secondo gioco, e Matteo cede il turno di battuta, ma trova l’immediato contro break per il 2 pari. Lo strappo decisivo arriva sul 5-4, serve Norrie e Arnaldi ai vantaggi trova due vincenti uno più bello dell’altro, improvvise bordate (un rovescio e un diritto) che lasciano fermo l’avversario, per il break decisivo e 6-4.
    Norrie accusa il campo, è meno rapido in campo, cede il turno di battuta nel secondo game per il 2-0 Arnaldi. Sotto di due set e un break, il britannico lascia andare il braccio e ritrova pericolosità col diritto. È bravo Arnaldi ad annullare con freddezza tre palle break nel quinto game, e una nel settimo. Respinto il pericolo con autorità, chiude 6-3 una partita fantastica. Agli ottavi,  ci sarà Carlos Alcaraz, una grande esperienza per un torneo fantastico. Bravo!
    Marco Mazzoni
    M. Arnaldi vs C. Norrie Slam Us Open M. Arnaldi666 C. Norrie [16]343 Vincitore: M. Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3C. Norrie 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-155-2 → 5-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2C. Norrie 15-0 30-0 30-15 df 40-154-1 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0C. Norrie 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-304-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2C. Norrie 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2C. Norrie 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3C. Norrie 0-15 0-30 0-40 df3-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-2 → 2-2C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1C. Norrie 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Statistiche
    M. Arnaldi
    C. Norrie

    ACES
    5
    3

    DOUBLE FAULTS
    1
    3

    FIRST SERVE % IN
    59/91 (65%)
    52/77 (68%)

    WIN % ON 1ST SERVE
    40/59 (68%)
    31/52 (60%)

    WIN % ON 2ND SERVE
    20/32 (63%)
    11/25 (44%)

    NET POINTS WON
    11/14 (79%)
    15/29 (52%)

    BREAK POINTS WON
    5/6 (83%)
    1/5 (20%)

    RECEIVING POINTS WON
    35/77 (45%)
    31/91 (34%)

    WINNERS
    36
    24

    UNFORCED ERRORS
    16
    29

    TOTAL POINTS WON
    95
    73

    DISTANCE COVERED
    9076.9 ft
    9417.5 ft

    DISTANCE COVERED/PT.
    54.0 ft
    56.1 ft LEGGI TUTTO

  • in

    US Open: Sinner lotta quattro set per superare un ottimo Wawrinka. È negli ottavi (attende Zverev)

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Un torneo dello Slam è una piccola maratona, non puoi pensare di arrivare sino alla fine con un “bicchiere di Martini in mano”, senza una crisi, senza dover superare dei momenti “no”. Per questo affrontare delle difficoltà e riuscire a reagire trovando soluzioni, riuscendo ad alzare il livello e gestendo la tensione dei momenti complicati è molto, molto importante, ancor più quando hai superato i primi match in modo agevole perché sono un test per gli incontri decisivi. Possiamo tracciare così il quadro della vittoria di Jannik Sinner al terzo turno di US Open contro Stan Wawrinka, un successo sofferto, forse più di quello che si poteva ipotizzare alla vigilia e ancor più di quello che racconta lo score conclusivo, 6-3 2-6 6-4 6-2 al termine di tre di tennis molto intenso.
    Proprio la parola intensità è stata la chiave di una partita molto dura, giocata a ritmo elevato con tanta pressione e potenza sprigionata dai due tennisti. Alla fine la capacità di Jannik di tenere più a lungo la massima spinta, di imporre la propria progressione mettendo grande pressione in risposta ha scavato la differenza tra i due. Sinner ha condotto e vinto il primo set, complessivamente giocato meglio e bravo a salvare due palle break. Dall’avvio del secondo Wawrinka ha cambiato marcia, consapevole di non poter vincere una partita di corsa contro un rivale più giovane e attrezzato in quel tipo di gioco. Ha preso enormi rischi, ha lasciato correre il braccio a tutta. Perso per perso, me la gioco al massimo. La tattica ha funzionato benissimo, è riuscito a produrre una mezz’ora di tennis stellare, non lontano da quello che gli ha consentito di vincere tre Slam, US Open incluso nel 2016. Sotto le mazzate terrificanti di uno Stan “in the zone”, Jannik si è irrigidito, ha perso il controllo del tempo di gioco innescando quella catena di eventi perversa che deprime il suo gioco: tensione, braccio rigido, prima palla che non va, arrivano i primi errori, poi colpi più corti e meno intensi. È una situazione che Sinner affronta spesso contro i migliori e sulla quale deve assolutamente lavorare per crescere. Quando hai un tennis molto rischioso che richiede velocità di braccio, la gestione della tensione è decisiva. Nel secondo set questi problemi, sotto gli eccezionali colpi di Wawrinka, sono tornati prepotentemente a galla.
    Lo svizzero si è meritato il secondo set, ma per fortuna l’inerzia cambia di nuovo all’avvio del terzo set. Stan ha tenuto una spinta così forsennata che un suo calo era prevedibile. Jannik qua è stato bravo, ha gestito le difficoltà non crollando, è stato pronto a scattare in avanti subito e riprendersi il tempo di gioco, anticipare di nuovo la palla, aprire l’angolo e far correre il rivale. Bravo anche ad avanzare spesso a rete, e pure inserire delle smorzate che hanno costretto Wawrinka a correre in avanti, scatti che alla lunga hanno pesato sulle sue gambe. Tutto si è complicato maledettamente con un break subito all’ottavo game, per il 4 pari, ma di nuovo è venuta fuori la reazione di Sinner, bravissimo ad alzare di nuovo il livello, tirare fortissimo, prendersi il campo e un altro break, quello che ha definitivamente spaccato la partita a suo favore. Qua è venuto fuori il miglior Sinner, per intensità di gioco e schemi offensivi che stanno diventando sempre più sicuri ed efficaci.
    21 punti su 26 discese a rete, numeri molto importanti per due motivi: 1) sono un numero di punti cospicuo; 2) è andato a prenderseli in momenti delicati, mai sul 40-0 o situazioni comode. È un passo in avanti decisivo questo, non solo verso la rete ma verso un livello di prestazione superiore. Quando hai bisogno del punto, andare a prenderselo di petto, non lasciando che sia il rivale a poterlo impostare e gestire, è segnale non solo di personalità ma anche di fiducia. In tutto il torneo sta avanzando molto più spesso verso la rete, i tempi dell’attacco sono migliorati, come la posizione e le chiusure. Segnali molto importanti.
    Non bene invece il rapporto tra vincenti ed errori (33/61), ma scambiando a ritmi così alti è quasi normale che si finisca per sbagliare molto. Al servizio è stato bravo Jannik a trovare punti vincenti e prime solide in alcuni momenti chiave, ma la percentuale di prime in campo resta non soddisfacente (59%) con un rendimento troppo altalenante. Molto bene il rovescio dal 4 pari del terzo set: è stato coraggioso ma anche scaltro a sfidare Wawrinka sulla diagonale di rovescio, perché tirando molto forte incrociato e pure profondo non ha lasciato al rivale il tempo per caricare il colpo in lungo linea, e quindi spesso l’ha poi fatto correre a destra per un diritto giocato in corsa e quindi con poco equilibrio. In generale, Sinner è stato più bravo nell’anticipare il colpo e far correre Wawrinka. Quando c’è riuscito – tutte le fasi in cui ha controllato l’incontro – la differenza a suo favore è stata netta.
    Una vittoria sofferta ma molto importante, un gran test sulle proprie capacità che sicuramente gli darà ancor più fiducia. Agli ottavi attende Alexander Zverev. Due italiani negli ottavi a New York. Non accade ogni anno, bravi Jannik e Matteo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner alza la prima palla del match. Un buon turno di servizio, senza problemi muove lo score, il servizio sembra già in ritmo. Wawrinka è invece costretto a lottare già nel suo primo turno: appena si entra nello scambio Jannik con grande profondità sposta lo svizzero, e le gambe non sono più quelle che hanno consentito di vincere 3 Slam, tra cui questo nel 2016 vs. Djokovic in finale. Con qualche bordata a tutto braccio e grandissimo rischio Stan impatta 1 pari. Jannik non sembra soffrire la palla di Stan, ma il terzo game è complicato per l’altoatesino. Doppio fallo sul 15 pari, un diritto mal centrato e quindi un altro diritto di poco lungo. 30-40 e palla break Wawrinka! Se la gioca a viso aperto Jan, grande profondità col diritto, un buono smash (nemmeno facilissimo). Scampato il pericolo e avanzato sul 2-1, Sinner incrementa sempre più il ritmo nello scambio, è rapidissimo nell’arrivare sulla palla e in risposta sul 3-2 cambia marcia. Con un gran passante di rovescio vola 0-30, un doppio fallo di Stan lo porta al 15-40, prime palle break a favore nel match. Jannik sfrutta la seconda: ribalta uno scambio con un gran diritto lungo linea, apre il campo col rovescio cross e Stan arriva pesante, e sbaglia. BREAK Sinner, 4-2 e servizio. Wawrinka trova un rovescio vincente da metri fuori dal campo da cineteca, ma Jannik, forte del vantaggio, colpisce con sciolto e produce grande velocità. Con due Ace di fila (curva stretta perfetta e poi botta al T) consolida il vantaggio per il 5-2. Wawrinka resta in scia (3-5), Sinner serve per il primo set. La palla corre velocissima, dritto per dritto. 30-0, poi 30 pari con Stan che libera tutta la potenza del suo braccio con due bordate micidiali. Bravo Sinner ad aprire l’angolo, mette il pilota automatico col rovescio cross e strappa il primo set point. Regge stavolta nello scambio lo svizzero, e poi Jannik rischia una palla corta mal eseguita e anche tatticamente errata. Palla del contro break per Stan. Se la gioca con coraggio l’azzurro, si butta avanti e chiude la porta di volo. Con un Serve and Volley perfetto si procura il secondo Set Point e stavolta chiude con un Ace esterno. 6-3. 71% di prime palle in campo, vincendo il 64% dei punti. Ottimo il 6 punti a rete su 6 discese.
    Secondo Set, Wawrinka mette il turbo e spacca la palla, cercando non solo il vincente ma di tenere fermo Sinner che se inizia a lavorare lo scambio lo mette in grande difficoltà. Questa tattica rischiosissima funziona: nel secondo game vola 0-40, tre palle break consecutive per lo svizzero. Molto solido Jannik, non trova punti facili con la prima palla ma scambia a grande ritmo, alzando leggermente la parabola e non cercando la riga, una morsa che produce gli errori del rivale. Con servizio e diritto annulla anche una quarta PB Jannik, e col servizio anche una quinta. Il BREAK arriva alla sesta chance, con una bordata di diritto dello svizzero. Male col servizio Sinner, paga immediatamente il primo calo alla battuta, 2-0 e poi 3-0 Wawrinka, impennata di qualità, ora l’azzurro è costretto a rincorrere. Sinner ha accusato lo strappo di Wawrinka, la battuta non va, anche col diritto ha perso intensità, mentre il rivale disegna il campo col magnifico rovescio, come il clamoroso l’angolo stretto imprendibile  che gli vale il punto del 4-1. Brutto momento per Jannik, è incerto, visibilmente teso. Alterna qualche buona giocata ed errori, Ace e doppi falli. Qualcosa nella sicurezza si è incrinato, non riesce più a far correre l’elvetico e costringerlo all’errore sotto pressione. Per questo nel sesto gioco cerca di spezzargli il ritmo, tra palle corte e discese a rete. A fatica, 2-4. Servendo sotto 2-5, Sinner incappa in un pessimo momento, un errore dopo l’altro per lo 0-40. Il secondo set point gli è fatale, doppio fallo, che chiude 6-2 il parziale. Bravo lo svizzero ad alzare al massimo la sua spinta e prendersi i tempi di gioco, metto il calo di Sinner, dal servizio all’intensità di gioco.
    Terzo set, Wawrinka continua a martellare con buona sicurezza, 1-0. Ritrova qualche punto col servizio Jannik, parlotta col suo angolo dopo essersi portato 1 pari. “Gioca il tuo tennis” gli dice Darren Cahill, ossia intensità, apri l’angolo, sposta Stan. L’input funziona: risponde più profondo, non sbaglia e provoca gli errori di Wawrinka, per lo 0-40, tre importantissime palle break. Con un doppio fallo sul 15-40 ecco il BREAK per Sinner, 2-1 e servizio. L’allungo ha liberato la testa e quindi il braccio di Jannik, la prima di servizio torna a funzionare, pure la palla corta. 3-1 Sinner, ora può fare corsa di testa nel parziale. L’inerzia in campo è passata di nuovo dalla parte dell’azzurro, più rapido nell’aggredire la palla, un anticipo che manda in difficoltà la potenza di Stan, non ha più il tempo per spingere a tutta. Il ritmo di Jan è infernale nel quinto game, clamoroso il forcing imposto sul 30 pari che, palla dopo palla, demolisce la resistenza dello svizzero. Purtroppo Sinner non trasforma la palla break, e nemmeno altre due. Con due Ace di fila, si salva lo svizzero, portandosi 2-3. Fantastico gli ultimi due punti vinti da Sinner nel game seguente sul 30 pari, prima smorzata e lob perfetto, quindi volée in contro tempo con controllo del corpo da manuale. 4-2 Sinner. Servendo sul 4-3, Jannik si ritrova sotto 0-30. Grande reazione, Ace e demi-volée perfetta. Il terzo errore di diritto del game gli costa una palla break, che annulla di potenza, cacciando anche un urlo. Ma gli alti e bassi continuano, un doppio fallo gli costa un’altra palla break. Vola via il rovescio di Jannik, da possibile doppio break, ora siamo 4 pari. Continua la bagarre: ora è Stan a sbagliare, crolla 15-40. Si gioca male la seconda chance Jannik, cerca una risposta lungo linea totalmente fuori equilibrio, un regalo. Si riscatta con un diritto in corsa quasi impossibile, veloce e strettissimo, che gli vale la terza PB. È quella buona: spinge sul rovescio e si prende il punto che lo manda a servire per il set sul 5-4. Jannik vince un durissimo scambio sullo 0-15, con un diritto vincente sulla riga, quindi un bel serve and volley, perfetto anche per riprendere fiato. Un Ace provvidenziale lo porta a doppio Set Point sul 40-15. Chiude con una palla corta, mal rigiocato dal rivale. 6-4 Sinner. Un set duro, fisicamente e mentalmente, bravo l’azzurro a riprendere il vantaggio dopo essersi fatto riacciuffare.
    Wawrinka inizia al servizio nel quarto set, ma è Jannik a dominare il campo. Splendido l’attacco chiuso di volo sullo 0-30, tre palle break immediate. Stan è pesante con le gambe sul rovescio che muore in rete, BREAK Sinner, 1-0. Con un solido turno di servizio si porta 2-0, e far corsa di testa per lui è importante per la gestione della pressione. Wawrinka continua a spingere molto, ma sulla velocità di palla alta i suoi piedi sono un filo in ritardo e il controllo del colpo ne risente. Un altro errore in spinta gli costa la palla break ai vantaggi. Non la gioca bene Jannik, in controllo dello scambio esagera col diritto lungo linea, c’era spazio per chiudere (forse anche il match, se trasformata…). Muove lo score Wawrinka, ma ora in risposta fa fatica, contro un servizio dell’azzurro tornato più efficace. Ci mette pure un’ottima smorzata l’allievo di Cahill, e ogni scatto a tutta in avanti svuota ancor più un serbatoio di energie che si avvicina al rosso per Stan. 3-1 Sinner, che resta al comando salendo 4-2, ottimi gli ultimi due punti del sesto gioco, attacchi sicuri che non lasciano scampo al rivale (20 punti su 25 discese a rete). È un buon momento per Jannik, braccio sciolto, aggredisce la palla col diritto e col rovescio. Con un attacco perfetto di rovescio dal centro si prende il punto per lo 0-40, tre palle break! Altro rovescio super aggressivo, Wawrinka non la rimette in campo. BREAK! 5-2, Sinner serve per il match. È un turno di servizio complicato, rimonta da 0-30 grazie all’efficacia del rovescio cross, davvero splendido nell’ultima fase del match. 40-30, Match Point, chiude con un servizio esterno! Tre ore di gioco, quarta vittoria di fila su Wawrinka, è di nuovo negli ottavi a US Open. Una vittoria sofferta, con qualche alto e basso di troppo e momenti di incertezza, ma a volte in uno Slam anche sapersi “cavare dal buco” ha la sua importanza. Applausi a un Wawrinka mai domo e tornato a grande livello. La sostanza di Jannik alla fine ha prevalso.

    S. Wawrinka vs J. Sinner Slam Us Open S. Wawrinka3642 J. Sinner [6]6266 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6S. Wawrinka 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2S. Wawrinka 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A df3-4 → 4-4S. Wawrinka 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace1-3 → 2-3J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3S. Wawrinka 0-15 0-30 0-40 15-40 ace df1-1 → 1-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 df5-2 → 6-2S. Wawrinka 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 df A-40 ace 40-40 df A-40 ace4-1 → 4-2S. Wawrinka 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-0 → 3-0J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6S. Wawrinka 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace2-4 → 2-5S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-402-3 → 2-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2S. Wawrinka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Statistiche
    S. Wawrinka
    J. Sinner

    ACES
    8
    12

    DOUBLE FAULTS
    4
    5

    FIRST SERVE % IN
    53/107 (50%)
    73/124 (59%)

    WIN % ON 1ST SERVE
    32/53 (60%)
    53/73 (73%)

    WIN % ON 2ND SERVE
    29/54 (54%)
    23/51 (45%)

    NET POINTS WON
    11/21 (52%)
    21/26 (81%)

    BREAK POINTS WON
    3/12 (25%)
    5/13 (38%)

    RECEIVING POINTS WON
    48/124 (39%)
    46/107 (43%)

    WINNERS
    22
    33

    UNFORCED ERRORS
    58
    61

    TOTAL POINTS WON
    109
    122

    DISTANCE COVERED
    13489.5 ft
    14170.3 ft

    DISTANCE COVERED/PT.
    58.4 ft
    61.3 ft LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Genova, Cassis, Istanbul, Siviglia, Tulln e Shanghai: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Federico Arnaboldi nella foto

    CHALLENGER Genova (Italia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    CENTRALE – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Samuel Vincent Ruggeri vs Luca Giacomini ATP Genoa Samuel Vincent Ruggeri [4]405 Luca Giacomini• 405ServizioSvolgimentoSet 1L. Giacomini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5L. Giacomini 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-5 → 4-5S. Vincent Ruggeri 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5L. Giacomini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 3-4S. Vincent Ruggeri 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3L. Giacomini 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 40-151-2 → 2-2L. Giacomini 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Giacomini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [WC] Luca Castagnola vs [12] Gabriele Piraino Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Gabriel Debru vs [Alt] Stefano Reitano Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Gabriele Maria Noce vs [11] Federico Iannaccone Il match deve ancora iniziare

    CAMPO 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Francesco Forti vs [WC] Filippo Romano ATP Genoa Francesco Forti [6]• 071 Filippo Romano1550ServizioSvolgimentoSet 2F. Romano 0-15 df 0-30 0-40 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Forti 15-0 30-0 ace 30-15 40-156-5 → 7-5F. Romano 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5F. Forti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5F. Romano 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4F. Forti 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3F. Romano 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3F. Forti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Romano 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2F. Forti 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-401-2 → 2-2F. Romano 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2F. Forti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Romano 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. Andrea Picchione vs [10] Federico Arnaboldi Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Miljan Zekic vs Giorgio Tabacco Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Gianluca Cadenasso vs [9] Fausto Tabacco Il match deve ancora iniziare

    CAMPO 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Guglielmo Verdese vs [7] Hady Habib ATP Genoa Guglielmo Verdese• 040 Hady Habib [7]060ServizioSvolgimentoSet 2G. VerdeseServizioSvolgimentoSet 1H. Habib 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6G. Verdese 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5H. Habib 0-15 df 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5G. Verdese 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-3 → 3-4H. Habib 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 3-3G. Verdese 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Habib 15-0 40-0 40-152-1 → 2-2G. Verdese 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1H. Habib 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Verdese 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [2] Chun-Hsin Tseng vs [Alt] Alexandru Jecan Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Giovanni Oradini vs Fabrizio Andaloro Il match deve ancora iniziare
    4. Gabriele Pennaforti vs [8] Lorenzo Rottoli Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cassis (Francia) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Central Cabesto – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Valentin Faure vs [8] Adria Soriano Barrera ATP Cassis Valentin Faure041 Adria Soriano Barrera [8]• 061ServizioSvolgimentoSet 2A. Soriano BarreraV. Faure 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1A. Soriano Barrera 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Faure30-40 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df4-5 → 4-6A. Soriano Barrera 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5V. Faure 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Soriano Barrera 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4V. Faure 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3A. Soriano Barrera 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3V. Faure 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3A. Soriano Barrera 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3V. Faure 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Soriano Barrera 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [1] Peter Gojowczyk vs [WC] Vivien Cabos (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Karl Friberg vs [WC] Hugo Cardinaud Il match deve ancora iniziare
    4. Maxence Beauge vs [12] Ramkumar Ramanathan (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Christian Langmo vs [Alt] Juan Carlos Aguilar ATP Cassis Christian Langmo [5]• 3063 Juan Carlos Aguilar1522ServizioSvolgimentoSet 2C. Langmo 15-0 15-15 30-15J. Carlos Aguilar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2C. Langmo40-A 15-0 40-01-2 → 2-2J. Carlos Aguilar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. Langmo 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1J. Carlos Aguilar 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Langmo 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2J. Carlos Aguilar 0-15 15-15 15-30 15-40 df4-2 → 5-2C. Langmo 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 4-2J. Carlos Aguilar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1C. Langmo 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 3-1J. Carlos Aguilar15-40 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1C. Langmo 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Carlos Aguilar 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [WC] Pierre Antoine Tailleu vs [10] Elliot Benchetrit (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Aidan McHugh vs Alexander Donski Il match deve ancora iniziare
    4. [6] August Holmgren vs Leonardo Rossi Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Daniil Glinka vs [11] Alexey VatutinATP Cassis Daniil Glinka• 070 Alexey Vatutin [11]051ServizioSvolgimentoSet 2A. Vatutin 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Glinka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5A. Vatutin 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5D. Glinka 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5A. Vatutin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4D. Glinka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3A. Vatutin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3D. Glinka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3A. Vatutin 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2D. Glinka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2A. Vatutin15-40 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2D. Glinka 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Vatutin 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [2/Alt] Charles Broom vs Johannes Haerteis (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Mark Whitehouse vs [9] Daniel Cox (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Luigi Sorrentino vs [7] Elmer Moller Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Istanbul (Turchia) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. Sergey Fomin vs [11] Yshai Oliel ATP Istanbul Sergey Fomin0631 Yshai Oliel [11]• 30364ServizioSvolgimentoSet 3Y. Oliel 15-0 30-0 aceS. Fomin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-3 → 1-4Y. Oliel 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df1-2 → 1-3S. Fomin 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2Y. Oliel 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Fomin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Oliel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6S. Fomin 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Y. Oliel 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5S. Fomin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4Y. Oliel 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 2-3S. Fomin 15-0 15-15 15-30 15-15 30-30 30-401-2 → 1-3Y. Oliel 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Fomin 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Y. Oliel 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Fomin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Y. Oliel 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-2 → 5-3S. Fomin 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Y. Oliel 15-0 ace 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2S. Fomin 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Y. Oliel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2S. Fomin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Y. Oliel 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1S. Fomin 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [PR] David Poljak vs [10] Evgeny KarlovskiyIl match deve ancora iniziare
    3. [6] Vladyslav Orlov vs [WC] Berk Ilkel Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] Evgenii Tiurnev vs [8] Saba Purtseladze Il match deve ancora iniziare

    GRAND TARABYA COURT – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] S Mert Ozdemir vs [12] Lukas Pokorny ATP Istanbul S Mert Ozdemir42 Lukas Pokorny [12]66 Vincitore: Pokorny ServizioSvolgimentoSet 2L. Pokorny 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 2-6S. Mert Ozdemir 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5L. Pokorny 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5S. Mert Ozdemir 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4L. Pokorny 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3S. Mert Ozdemir 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df0-2 → 0-3L. Pokorny 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 0-2S. Mert Ozdemir 0-15 0-30 df 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Pokorny 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6S. Mert Ozdemir 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5L. Pokorny 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5S. Mert Ozdemir 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4L. Pokorny 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3S. Mert Ozdemir 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Pokorny 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2S. Mert Ozdemir 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Pokorny 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1S. Mert Ozdemir 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [1] Seongchan Hong vs [WC] Cengiz Aksu ATP Istanbul Seongchan Hong [1]• 03 Cengiz Aksu02ServizioSvolgimentoSet 1C. Aksu 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2S. Hong 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1C. Aksu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1S. Hong 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-0 → 2-0C. Aksu 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    3. [3] Omni Kumar vs [Alt] Sarp Agabigun Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Marsel Ilhan vs [7] Khumoyun Sultanov Il match deve ancora iniziare

    COURT 3 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2/Alt] Leo Borg vs [WC] Cagan Efe Tufekci ATP Istanbul Leo Borg [2]66 Cagan Efe Tufekci11 Vincitore: Borg ServizioSvolgimentoSet 2L. Borg 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1C. Efe Tufekci 0-15 0-40 15-404-1 → 5-1L. Borg 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1C. Efe Tufekci 0-15 0-30 15-30 30-303-0 → 3-1L. Borg 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0C. Efe Tufekci 0-15 15-151-0 → 2-0L. Borg 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Efe Tufekci 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-1 → 6-1L. Borg4-1 → 5-1C. Efe Tufekci 0-15 15-15 15-30 40-304-0 → 4-1L. Borg3-0 → 4-0C. Efe Tufekci 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0L. Borg 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0C. Efe Tufekci 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    2. [5] Martin Damm vs Niki Kaliyanda Poonacha ATP Istanbul Martin Damm [5]073 Niki Kaliyanda Poonacha• 052ServizioSvolgimentoSet 2N. Kaliyanda PoonachaM. Damm2-2 → 3-2N. Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Damm 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 2-1N. Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Damm 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Kaliyanda Poonacha 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5M. Damm 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5N. Kaliyanda Poonacha 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Damm 0-15 df 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4N. Kaliyanda Poonacha 15-0 15-15 40-154-3 → 4-4M. Damm 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 4-3N. Kaliyanda Poonacha30-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 df3-2 → 3-3M. Damm 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2N. Kaliyanda Poonacha 15-0 ace 15-15 30-15 40-302-1 → 2-2M. Damm 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1N. Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Damm 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    3. Boris Butulija vs [9] Blaise Bicknell Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Daniel Cukierman vs Aleksandr Braynin (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Seville (Spagna) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Imanol Lopez Morillo vs [WC] Gabriel Elicha Navas Il match deve ancora iniziare
    2. Benjamin Winter Lopez vs [11] Max Alcala Gurri Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Carlos Lopez Montagud vs [WC] Javier Molino (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Pista 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Gastao Elias vs Inigo Cervantes Il match deve ancora iniziare
    2. Diego Augusto Barreto Sanchez vs [9] Simon Beaupain Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Eero Vasa vs [7] Miguel Damas (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Pista 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Alt] Alex Lawson vs [12] Oscar Jose Gutierrez Il match deve ancora iniziare
    2. Jesse Flores vs [8] Gian Marco Moroni Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Fernando Romboli vs [10/WC] Mario Gonzalez Fernandez (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tulln (Austria) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Maks Kasnikowski vs [WC] Paul Werren ATP Tulln Maks Kasnikowski [2]1563 Paul Werren• 4011ServizioSvolgimentoSet 2P. Werren 15-0 30-0 40-0 40-15 dfM. Kasnikowski 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1P. Werren 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1M. Kasnikowski 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-301-0 → 2-0P. Werren 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Kasnikowski 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1P. Werren0-40 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1M. Kasnikowski 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1P. Werren 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1M. Kasnikowski 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0P. Werren 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0M. Kasnikowski 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [1] Benjamin Hassan vs [WC] Matthias Ujvary Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Daniel Masur vs [WC] Syl Gaxherri Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Gerald Melzer vs [10] Tommaso Compagnucci Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Jonas Forejtek vs [12] Denis KlokATP Tulln Jonas Forejtek• 4063 Denis Klok [12]3011ServizioSvolgimentoSet 2J. Forejtek 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30D. Klok 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1J. Forejtek 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1D. Klok 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1J. Forejtek 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Klok 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 40-A5-1 → 6-1J. Forejtek 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1D. Klok 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-404-0 → 4-1J. Forejtek 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-0 → 4-0D. Klok 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0J. Forejtek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0D. Klok 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    2. [WC] Mats Moraing vs [7] Andrey ChepelevIl match deve ancora iniziare
    3. [3] Lukas Rosol vs Yanaki Milev Il match deve ancora iniziare
    4. David Pichler vs [8] Kirill KivattsevIl match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Kai Wehnelt vs [9] Jeremy Jahn ATP Tulln Kai Wehnelt• 404 Jeremy Jahn [9]405ServizioSvolgimentoSet 1K. Wehnelt 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40J. Jahn 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5K. Wehnelt 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-4 → 3-5J. Jahn 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4K. Wehnelt 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3J. Jahn 0-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3K. Wehnelt 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3J. Jahn 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2K. Wehnelt 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-400-1 → 1-1J. Jahn 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [5] Marvin Moeller vs [Alt] Aldin Setkic Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Blaz Rola vs [Alt] Oleg Prihodko Il match deve ancora iniziare
    4. Mirza Basic vs [11] Constantin Bittoun Kouzmine Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Shanghai (Cina) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Center Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Nick Chappell vs [WC] Haoda Jiang ATP Shanghai Nick Chappell [2]66 Haoda Jiang11 Vincitore: Chappell ServizioSvolgimentoSet 2N. Chappell 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1H. Jiang40-A 15-0 ace 30-0 40-05-0 → 5-1N. Chappell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 5-0H. Jiang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-0 → 4-0N. Chappell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0H. Jiang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0N. Chappell 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Jiang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df5-1 → 6-1N. Chappell 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1H. Jiang 0-15 df 0-30 df 0-403-1 → 4-1N. Chappell 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1H. Jiang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1N. Chappell1-0 → 2-0H. Jiang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    2. [Alt] Markos Kalovelonis vs [12] Hanwen Li ATP Shanghai Markos Kalovelonis631 Hanwen Li [12]366 Vincitore: Li ServizioSvolgimentoSet 3M. Kalovelonis 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-5 → 1-6H. Li 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5M. Kalovelonis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4H. Li 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3M. Kalovelonis 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2H. Li 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2M. Kalovelonis 15-0 15-15 df 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Li 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-5 → 3-6M. Kalovelonis 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5H. Li 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-4 → 2-5M. Kalovelonis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df2-3 → 2-4H. Li 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3M. Kalovelonis 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2H. Li 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Kalovelonis 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1H. Li 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Kalovelonis 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3H. Li 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3M. Kalovelonis 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2H. Li 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2M. Kalovelonis 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-1 → 4-1H. Li 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1M. Kalovelonis 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1H. Li 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Kalovelonis 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. Tao Mu vs [7] Stefanos Sakellaridis ATP Shanghai Tao Mu00 Stefanos Sakellaridis [7]• 150ServizioSvolgimentoSet 1S. Sakellaridis

    4. Yan Bai vs [9] Yusuke Takahashi Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Yiqing Jiang vs [8] Rubin Statham ATP Shanghai Yiqing Jiang11 Rubin Statham [8]66 Vincitore: Statham ServizioSvolgimentoSet 2R. Statham 15-0 40-0 ace1-5 → 1-6Y. Jiang 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5R. Statham 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Y. Jiang 0-15 15-15 15-401-2 → 1-3R. Statham1-1 → 1-2Y. Jiang 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1R. Statham 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Jiang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A1-5 → 1-6R. Statham1-4 → 1-5Y. Jiang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4R. Statham 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-300-3 → 0-4Y. Jiang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3R. Statham 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2Y. Jiang 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 0-1

    2. [3] Evan Zhu vs Linang Xiao ATP Shanghai Evan Zhu [3]24 Linang Xiao66 Vincitore: Xiao ServizioSvolgimentoSet 2L. Xiao 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6E. Zhu 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df4-4 → 4-5L. Xiao 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4E. Zhu 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4L. Xiao 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4E. Zhu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3L. Xiao 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3E. Zhu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Xiao 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1E. Zhu 15-0 30-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Xiao 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6E. Zhu 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5L. Xiao 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5E. Zhu 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 1-4L. Xiao 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3E. Zhu 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2L. Xiao 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2E. Zhu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    3. [WC] Linghao Zhang vs [10] Alafia Ayeni ATP Shanghai Linghao Zhang• 031 Alafia Ayeni [10]061ServizioSvolgimentoSet 2A. Ayeni1-0 → 1-1L. Zhang 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Ayeni 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-5 → 3-6L. Zhang 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5A. Ayeni 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5L. Zhang 0-15 df 0-30 0-402-3 → 2-4A. Ayeni 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3L. Zhang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2A. Ayeni 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 1-2L. Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1A. Ayeni 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    4. [1] Arthur Weber vs [Alt] Alexey ZakharovIl match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Nam Hoang Ly vs [Alt] Kaito Uesugi ATP Shanghai Nam Hoang Ly [6]A61 Kaito Uesugi• 4041 Vincitore: Ly ServizioSvolgimentoSet 2K. Uesugi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-AN. Hoang Ly 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 1-1K. Uesugi 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Hoang Ly 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4K. Uesugi 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4N. Hoang Ly 0-15 0-30 30-30 ace 40-30 ace4-3 → 5-3K. Uesugi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3N. Hoang Ly 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2K. Uesugi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2N. Hoang Ly 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1K. Uesugi 0-15 df 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1N. Hoang Ly 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 1-1K. Uesugi 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    2. [Alt] Xiaofei Wang vs [Alt] Arjun Kadhe ATP Shanghai Xiaofei Wang466 Arjun Kadhe637 Vincitore: Kadhe ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7X. Wang 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace5-6 → 6-6A. Kadhe 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6X. Wang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5A. Kadhe 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [4] Colin Sinclair vs [Alt] Matthew Christopher Romios ATP Shanghai Colin Sinclair [4]00 Matthew Christopher Romios00ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [5] Robert Strombachs vs Ray Ho Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 03 Settembre 2023 (Finali)

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    W60 Collonge-Bellerive 60000 – Final[1] Lucrezia Stefanini vs [6] Chloe Paquet ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – Final[8] Lara Pfeifer vs Daria Frayman ore 10:30ITF Monastir L. Pfeifer• 152 D. Frayman402ServizioSvolgimentoSet 1L. Pfeifer0-15 15-15 15-30 15-40D. Frayman15-0 15-152-1 → 2-2L. Pfeifer15-30 30-30 40-301-1 → 2-1D. Frayman15-30 30-300-1 → 1-1L. Pfeifer 30-15 30-300-0 → 0-1

    W15 Brasov 15000 – FinalNicole Fossa huergo vs Alisa Baranovska ore 12:00ITF Brasov N. Fossa Huergo• 3030 A. Baranovska1560ServizioSvolgimentoSet 2N. Fossa Huergo 15-0 30-0 30-15ServizioSvolgimentoSet 1A. Baranovska0-30 30-303-5 → 3-6N. Fossa Huergo0-15 0-30 15-30 30-303-4 → 3-5A. Baranovska2-4 → 3-4N. Fossa Huergo2-3 → 2-4A. Baranovska2-2 → 2-3N. Fossa Huergo 0-15 0-30 15-40 30-40 ace 40-402-1 → 2-2A. Baranovska2-0 → 2-1N. Fossa Huergo1-0 → 2-0A. Baranovska0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 03 Settembre 2023 -Escluso Us Open (LIVE)

    Lorenzo Rottoli nella foto

    Chalenger Cassis – hard1TQ Sorrentino – Moller (0-0) 2 incontro dalle ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Holmgren – Rossi (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Seville – terra1TQ Flores – Moroni (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Genova – terra1TQ Vincent Ruggeri – Giacomini (0-0) ore 10:00ATP Genoa Samuel Vincent Ruggeri [4]405 Luca Giacomini• 405ServizioSvolgimentoSet 1L. Giacomini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5L. Giacomini 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-5 → 4-5S. Vincent Ruggeri 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5L. Giacomini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 3-4S. Vincent Ruggeri 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3L. Giacomini 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 40-151-2 → 2-2L. Giacomini 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Giacomini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    1TQ Forti – Romano (0-0) ore 10:00ATP Genoa Francesco Forti [6]• 3071 Filippo Romano1550ServizioSvolgimentoSet 2F. Forti 0-15 15-15 30-15F. Romano 0-15 df 0-30 0-40 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Forti 15-0 30-0 ace 30-15 40-156-5 → 7-5F. Romano 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5F. Forti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5F. Romano 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4F. Forti 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3F. Romano 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3F. Forti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Romano 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2F. Forti 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-401-2 → 2-2F. Romano 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2F. Forti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Romano 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    1TQ Verdese – Habib (0-0) ore 10:00ATP Genoa Guglielmo Verdese• 040 Hady Habib [7]060ServizioSvolgimentoSet 2G. VerdeseServizioSvolgimentoSet 1H. Habib 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6G. Verdese 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5H. Habib 0-15 df 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5G. Verdese 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-3 → 3-4H. Habib 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 3-3G. Verdese 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Habib 15-0 40-0 40-152-1 → 2-2G. Verdese 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1H. Habib 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Verdese 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    1TQ Castagnola – Piraino (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Picchione – Arnaboldi (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Debru – Reitano (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Zekic – Tabacco (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Oradini – Andaloro (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Noce – Iannaccone (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Cadenasso – Tabacco (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Pennaforti – Rottoli (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    CHallenger Tulln – terra1TQ G. Melzer – Compagnucci (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Bari 125 – terra1TQ Fett – Raimondo ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Kawa – Urgesi ore 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open – Italiani: I risultati dei giocatori italiani impegnati nel Day 6. Amara sconfitta per Lucia Bronzetti. Era avanti per 4 a 2 nel set decisivo

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    L’esperienza di Lucia Bronzetti agli US Open 2023 ha raggiunto la sua conclusione al terzo turno. Nonostante una performance di alto livello, l’azzurra ha avuto delle occasioni mancate che avrebbero potuto cambiare le sorti del match. Ha dovuto pero arrendersi di fronte alla cinese Qinwen Zheng, considerata una delle giocatrici più promettenti del suo Paese. Zheng, 23ª nel seeding, ha prevalso con il punteggio di 6-3, 4-6, 6-4. La cinese ora attende la vincente tra la tunisina Ons Jabeur e la ceca Marie Bouzkova, che si sfideranno nella serata newyorkese. Con l’uscita di Bronzetti, non ci sono più rappresentanti italiane nel tabellone femminile.
    Il match ha visto un avvio solido da parte di Bronzetti, che ha messo sotto pressione Zheng durante i suoi turni di servizio. Nonostante una prima opportunità di break nel gioco d’apertura, è stata l’italiana a capitalizzare sulla seconda chance, portandosi avanti 2-1. Tuttavia, alcuni errori, tra cui tre doppi falli nel quarto gioco, hanno permesso a Zheng di recuperare e poi di prendere il comando del set, che ha chiuso 6-3.
    Nel secondo set, Bronzetti ha iniziato forte, vincendo un gioco molto combattuto. Sebbene entrambe le giocatrici abbiano faticato con il proprio servizio, nessuna delle due ha mai dovuto affrontare situazioni particolarmente difficili. Tuttavia, un settimo gioco estremamente combattuto ha visto Zheng avvicinarsi alla vittoria del set. Ma Bronzetti ha reagito prontamente, vincendo otto degli ultimi nove punti e chiudendo il set 6-4.
    L’ultimo set ha avuto inizio con Zheng che ha immediatamente strappato il servizio all’italiana, consolidando poi il break. Ciò che è seguito ha sorpreso molti, con Lucia che non solo ha recuperato, ma ha anche vinto quattro giochi consecutivi. Nonostante un’incredibile opportunità per portarsi sul 5-2, il set ha preso una svolta decisiva in favore della cinese, che alla fine ha trionfato per 6-4.
    Il match, durato due ore e 41 minuti, ha visto Zheng dominare in termini di colpi vincenti (32) e errori gratuiti (43), rispetto ai 15 vincenti e 32 errori di Bronzetti. Nonostante la sconfitta, la prestazione di Lucia Bronzetti agli US Open 2023 le garantirà un balzo di 15 posizioni nel ranking, portandola al 61° posto.

    🇺🇸🎾🇮🇹🏆 Us Open – 3° Turno – hard

    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:003°Inc. S. Wawrinka vs J. Sinner Slam Us Open S. Wawrinka3642 J. Sinner [6]6266 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6S. Wawrinka 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2S. Wawrinka 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A df3-4 → 4-4S. Wawrinka 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace1-3 → 2-3J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3S. Wawrinka 0-15 0-30 0-40 15-40 ace df1-1 → 1-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 df5-2 → 6-2S. Wawrinka 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 df A-40 ace 40-40 df A-40 ace4-1 → 4-2S. Wawrinka 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-0 → 3-0J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6S. Wawrinka 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace2-4 → 2-5S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-402-3 → 2-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2S. Wawrinka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Court 17 – Ore: 17:002°Inc. M. Arnaldi vs C. Norrie Slam Us Open M. Arnaldi666 C. Norrie [16]343 Vincitore: M. Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3C. Norrie 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-155-2 → 5-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2C. Norrie 15-0 30-0 30-15 df 40-154-1 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0C. Norrie 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-304-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2C. Norrie 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2C. Norrie 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3C. Norrie 0-15 0-30 0-40 df3-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-2 → 2-2C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1C. Norrie 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Court 5 – Ore: 17:003°Inc. Q. Zheng vs L. Bronzetti Slam Us Open Q. Zheng [23]646 L. Bronzetti364 Vincitore: Q. Zheng ServizioSvolgimentoSet 3Q. Zheng 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4L. Bronzetti 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Q. Zheng 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4L. Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Q. Zheng 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4L. Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Q. Zheng 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Q. Zheng 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0L. Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Q. Zheng 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6L. Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Q. Zheng 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4L. Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df3-3 → 4-3Q. Zheng 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3Q. Zheng 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Q. Zheng 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-300-1 → 1-1L. Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Q. Zheng 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3Q. Zheng 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2L. Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Q. Zheng 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Bronzetti 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df df1-2 → 2-2Q. Zheng 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2L. Bronzetti 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Q. Zheng 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    Q. Zheng
    L. Bronzetti

    ACES
    5
    1

    DOUBLE FAULTS
    3
    6

    FIRST SERVE % IN
    55/97 (57%)
    71/113 (63%)

    WIN % ON 1ST SERVE
    34/55 (62%)
    42/71 (59%)

    WIN % ON 2ND SERVE
    19/42 (45%)
    18/42 (43%)

    NET POINTS WON
    13/18 (72%)
    4/10 (40%)

    BREAK POINTS WON
    6/13 (46%)
    5/13 (38%)

    RECEIVING POINTS WON
    53/113 (47%)
    44/97 (45%)

    WINNERS
    32
    15

    UNFORCED ERRORS
    43
    32

    TOTAL POINTS WON
    106
    104

    DISTANCE COVERED
    11322.7 ft
    10792.7 ft

    DISTANCE COVERED/PT.
    53.9 ft
    51.4 ft LEGGI TUTTO