More stories

  • in

    Mauro Fabris: “Il progetto del Vero Volley è un esempio a livello internazionale”

    Di Redazione Arrivano anche le congratulazioni di Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, alla Saugella Monza e a tutto il Consorzio Vero Volley per la storica conquista della CEV Cup sul campo del Galatasaray. “Celebriamo il trionfo della Saugella Monza in CEV Cup – dice Fabris – ennesima vittoria della pallavolo italiana femminile di vertice in epoca recente. Il secondo successo europeo delle brianzole, giunto al termine di una finale mai in discussione, è il risultato di un progetto sportivo e sociale che è esempio a livello internazionale. Mi congratulo con tutte le atlete, lo staff e i dirigenti del Vero Volley e in particolare con la Presidente Alessandra Marzari, che negli ultimi anni ha contribuito in maniera determinante alla crescita del nostro movimento“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arena di Monza sempre più “green” con le colonnine di ricarica Acsm Agam

    Di Redazione
    Diventa sempre più “green” l’Arena di Monza, il palazzetto dello sport che ospita le partite interne delle squadre del Consorzio Vero Volley in Superlega maschile e Serie A1 femminile. Da oggi, infatti, l’impianto monzese mette un altro servizio a disposizione di tutti gli appassionati di volley e non solo: le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, realizzate in collaborazione con AEVV Impianti e alimentate da Enerxenia, entrambe società del gruppo Acsm Agam. 
    Il valore della mobilità green è al centro dell’iniziativa messa in campo dall’Amministrazione comunale di Monza e da AEVV Impianti. L’azienda del gruppo Acsm Agam si è infatti aggiudicata la gara per la realizzazione di infrastrutture di ricarica per auto elettriche: una rete capillare al servizio degli automobilisti della città di Monza, che comprende appunto anche l’Arena. “Vogliamo incentivare l’utilizzo del car-sharing non solo per gli spostamenti casa-lavoro ma anche come alternativa valida per il tempo libero. Partiamo dal palazzetto di viale Stucchi ma presto attiveremo postazioni anche allo stadio e al Parco che saranno così collegati con gli altri punti di car-sharing inseriti nella rete regionale e nei luoghi di maggior interesse di Monza” spiega l’Assessore alla Mobilità Federico Arena. 
    Da giovedì 11 febbraio 4 infrastrutture di tipo fast, equipaggiate ognuna con due prese da 50 kW in corrente continua (ChaDeMo e Combo 2) e una presa Mennekes in corrente alternata da 22 kW, sono attive e funzionanti presso il parcheggio dell’Arena, vicino all’entrata sul retro. Le colonnine di ricarica, di semplicissima modalità di utilizzo, sono programmate per avere la massima adattabilità ai veicoli elettrici e ibridi plug-in attualmente sul mercato. 
    L’attività rientra nell’ambito della business unit di Acsm Agam che si occupa di innovazione e tecnologie smart. “La sostenibilità – ha sottolineato il BU leader, Giovanni Chighine – è stabilmente al centro delle politiche e delle linee di sviluppo del nostro Gruppo. La mobilità elettrica è un settore che può imprimere una svolta decisiva rispetto alla tutela dell’ambiente e stiamo investendo in modo consistente nella realizzazione di colonnine di ricarica per sostenerne l’ulteriore sviluppo. Particolarmente significativa l’attivazione delle infrastrutture in un luogo di aggregazione quale il palazzetto del volley“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley lancia il nuovo store online: tutto il merchandising a portata di click

    Foto Ufficio Stampa Consorzio Vero Volley

    Di Redazione
    Maglie gara, abbigliamento, accessori e gadget, da oggi tutti i prodotti Vero Volley arrivano direttamente a casa tua in un click: visita il sito store.verovolley.com, consulta il catalogo completo e acquista in tutta sicurezza.  
    La nuova piattaforma di Ecommerce targata Vero Volley è pronta all’utilizzo, semplice, rapida, intuitiva, permette di concludere gli ordini in pochissimi minuti, senza il bisogno di registrazione di un account personale; l’homepage si presenta all’utente come una vera e propria vetrina sul merchandising: è possibile consultare i prodotti più acquistati, cercare quelli desiderati e visitare la sezione “Promo” dove trovare i gadget in sconto. Le maglie gara di Saugella Monza e Vero Volley Monza sono disponibili sia in versione “casa” che “trasferta” e sono personalizzabili sia con nome/numero di ogni giocatore in rosa, sia con qualsiasi altro nome e numero desiderato.  
    L’ordine è tracciato e la consegna arriverà a casa tua entro 48 ore dalla spedizione, in più per ordini superiori a 59€ la spedizione in Italia è gratuita! Il circuito di pagamento fa affidamento a Paypal e Nexi, ciò significa che è possibile concludere gli acquisti in tutta sicurezza utilizzando carte di credito, prepagate e carte di debito, emesse sui principali Circuiti Internazionali, da Visa a Mastercard, oltre al circuito di debito PagoBANCOMAT.  
    Ma non è finita qui: tutti coloro che fanno parte del Vero Volley Club (il mondo esclusivo di Vero Volley a cui ci si può iscrivere gratuitamente) hanno il 10% di sconto su tutti i prodotti grazie al codice promozionale dedicato.  
    Lo store ufficiale del Consorzio Vero Volley apre le sue porte digitali al grande pubblico, porta con un click il mondo Vero Volley direttamente a casa tua!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Marzari al fianco di San Patrignano: “Lavoro e sport contro le droghe”

    Di Redazione
    L’uscita su Netflix di “SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano“, docuserie sulla discussa figura di Vincenzo Muccioli, ha riacceso i riflettori sull’esperienza della Comunità di San Patrignano, la comunità di recupero per tossicodipendenti attiva ormai dagli anni Settanta in Romagna. Sull’argomento è intervenuta anche Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ricopre la carica di Ambassador della ONG e fa parte del CdA della Fondazione, con un’intervista e un’inserzione pubblicate oggi dalla Gazzetta dello Sport.
    “Ho guardato con interesse la serie – ha detto Marzari – ma alla fine qualcosa non mi tornava, cioè il messaggio di cosa questa comunità in realtà ha fatto negli anni. Dal secondo processo a Muccioli sono passati quasi 25 anni, un tempo lunghissimo. E i numeri, come accade nello sport, non mentono. La comunità ha una percentuale altissima di ‘non ricadute’ nelle dipendenze: attorno al 72%, contro altre che non arrivano al 30%. Qualcosa vorrà dire“.
    La numero uno del Vero Volley ha poi ricordato la stretta collaborazione in atto da anni tra il Consorzio brianzolo e la Comunità: “Lavoro e sport sono punti saldi di questa idea, ma d’altra parte la fatica e il sacrificio sono elementi fondanti di ogni squadra sportiva. Prima dell’emergenza Covid avevamo portato oltre 700 dei ragazzi del Consorzio e molti studenti delle scuole medie di Monza a vedere lo spettacolo dei Ragazzi Permale, messo in piedi dai ragazzi della Comunità per raccontare ai soggetti sensibili quali erano stati i loro disagi, il loro malessere e le scappatoie che hanno cercato attraverso le droghe. Un incontro importante anche per far arrivare il messaggio alle famiglie, quelle dei nostri atleti“.
    “Siamo andati molte volte all’interno della Comunità – ha continuato Marzari – con la prima squadra e con i nostri allenatori. Prima accadeva tutte le settimane, perché è molto importante il messaggio da dare a chi sta dentro e sta lottando: che fuori c’è qualcuno che aspetta, qualcuno che crede in loro, c’è una speranza“.
    E in cantiere, ormai da tempo, c’è anche un’altra iniziativa: “Abbiamo commissionato ai Fabbri della Comunità una scultura in ferro che rappresenta i pallavolisti. La porteremo a Monza, sarà dedicata alla città. La cosa importante è che i ragazzi della Comunità, ancora una volta, verranno da noi per un altro momento di condivisione autentico. Al di là della solidarietà, delle esperienze condivise, c’è un’identità di vedute in questa partnership: fare bene le cose e puntare sulla rinascita umana“.
    (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Il settore giovanile del Vero Volley festeggia: è l’ora del Xmas Party!

    Di Redazione
    Anche in un momento particolare come questo, segnato dall’impossibilità di svolgere l’attività sportiva nelle nostre palestre e sui campi, avvicinandoci ad un Natale un po’ “diverso”, il Consorzio Vero Volley ha pensato per tutti i ragazzi del settore giovanile ad un evento speciale, da celebrare con un brindisi insieme: il Xmas Party!
    Un bellissimo momento di condivisione per parlare di pallavolo, confrontarsi, ma soprattutto… farsi gli auguri di Natale! Un programma ricchissimo è stato pensato per tutti i nostri piccoli grandi atleti, dall’Under 12 fino all’Under 19: tra le sorprese, dei quiz interattivi con risposte in tempo reale e classifiche live… con un fantastico premio finale per i vincitori di ogni fascia d’età, ovvero una maglietta autografata da un giocatore di Serie A!
    Proprio così, perchè tutti gli incontri online hanno infatti degli “ospiti” speciali: i giocatori e gli allenatori di Saugella Monza e Vero Volley Monza! Nei primi incontri, con le squadre Under 12 e Under 13, sono intervenute le giocatrici della Saugella Monza Beatrice Parrocchiale e Edina Begic, e i giocatori della Vero Volley Monza Donovan Dzavoronok e Adis Lagumdzija; nel secondo incontro di giornata, riservato alle Under 14 e Under 15, hanno partecipato Hanna Orthmann e Federica Squarcini per la Saugella Monza, e Thomas Beretta e Filippo Federici per la Vero Volley Monza. Entrambi gli appuntamenti, inoltre, hanno visto la partecipazione del secondo allenatore della Saugella Monza Fabio Parazzoli.
    “In un momento così delicato abbiamo pensato a un modo alternativo di arrivare ai nostri atleti” – le parole di Valentina Centenero, responsabile del settore giovanile Vero Volley e tra gli ideatori del progetto – “Insieme all’area marketing abbiamo quindi ideato il “Xmas Party” diviso per fasce d’età, che ci può permettere di stare vicino ai nostri atleti e scambiarci un brindisi natalizio. Seppur da lontano, con questa iniziativa festeggeremo insieme l’arrivo del Natale, sempre ovviamente con la speranza di rientrare il prima possibile in palestra. Voglio inoltre ringraziare tutti gli allenatori del settore giovanile, che non smettono mai di stare vicino ai nostri atleti, e lo staff di direzione sportiva”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Statistiche da capogiro per la Saugella Monza

    Foto Massimo Bandera/Vero Volley Monza

    Di Redazione
    Prosegue l’isolamento della Saugella Monza dopo i casi di positività al Covid-19 accertati attraverso i controlli di routine effettuati nei giorni scorsi. Per la prima squadra rosa del Consorzio Vero Volley ci sarà dunque da aspettare la negativizzazione delle proprie atlete per poter tornare a calcare i taraflex della Serie A1 femminile, la cui ultima volta risale al 25 novembre, giorno della brillante vittoria ottenuta a Trento nel recupero della decima giornata di andata della stagione regolare.
    Per le monzesi la pausa forzata è arrivata proprio nel momento forse di maggiore brillantezza, sia dal punto di vista dei risultati, con sei vittorie consecutive, che dei numeri statistici. La Saugella, nonostante qualche squadra debba ancora recuperare delle partite, è al momento prima nei punti realizzati (820, seconda Firenze con 802), prima negli ace (68, seconda Novara con 63) e prima nei muri (130, seconda Conegliano con 118). A livello individuale le lombarde possono vantare Van Hecke come bomber (214 punti realizzati, prima a pari merito con Stysiak di Scandicci, seconda Egonu di Conegliano con 210), Orthmann come ace-woman, terza in graduatoria generale con 17 ace, prima Hancock di Novara con 33 e Danesi come best blocker (35, terza, prima Zakchaiou di Cuneo con 45).
    A proposito di muri, andiamo a gustarci i più belli firmati da Anna Danesi nella stagione in corso. La centrale azzurra, nelle ultime tre gare giocate, ne ha firmati ben 17 personali e finora viaggia ad una media di 2,9 a partita.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley: aperta online l’asta digitale della Comunità di San Patrignano

    Foto di Giovanni Daniotti

    Di Redazione
    Il Consorzio Vero Volley, comunicato che dal 29 ottobre, fino a lunedì 16 novembre, è aperta l’edizione online dell’Asta di San Patrignano 2020. L’Asta è finalizzata ad aiutare la Comunità – di cui Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, è Ambasciatrice – nei suoi bisogni essenziali, garantire l’accoglienza e la continuità nell’ottemperare ai tre principi fondamentali della missione: recupero, formazione e prevenzione.
    Alessandra e Vero Volley hanno contribuito anche mettendo gratuitamente in palio un lotto dedicato all’affitto di un giorno dell’Arena di Monza per un evento. Per vedere tutti i lotti dell’asta 2020 si può cliccare sulla pagina dedicata del sito CharityStars.com. In basso è possibile trovare tutte le informazioni utili per la procedura. 
    UNA GRANDE FAMIGLIA CHE CHIEDE AIUTO. San Patrignano è una lunga storia che continua, attraverso l’incontro di tante vite, che insieme trovano ogni giorno la forza di rimettere a posto la propria esistenza per ricominciare a vivere davvero. Dal 1978, anno della fondazione, ad oggi sono oltre 26.000 le persone accolte dalla Comunità. Uomini, donne, madri, padri, adolescenti provenienti da tutta Italia e dall’estero, da contesti sociali diversi, che hanno scelto di chiedere aiuto e darsi un’altra possibilità.I costi di mantenimento per la quotidianità di San Patrignano sono notevoli: vitto e alloggio per 1200 persone, assistenza sanitaria e legale e percorsi di istruzione e formazione professionale per ognuno, una continua manutenzione e riqualificazione delle strutture secondo le normative vigenti. Il tutto a carico della sola Comunità, fatto che per lo Stato si traduce in un enorme risparmio, quantificabile in oltre 30 milioni di euro l’anno. Annualmente sono all’incirca 400 i giovani che entrano in comunità dopo un primo contatto con le associazioni di volontariato satelliti diffuse sul territorio italiano. Circa 300 lasciano definitivamente la struttura dopo una permanenza che usualmente è intorno ai 3 anni e mezzo. Come in una grande famiglia, tutti portano con sé un senso di appartenenza immutabile e profondo.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Lo sport vale una vita?” oggi l’evento online contro la violenza sessuale nello sport

    Di Redazione
    Oggi alle 11, andrà in scena online l’evento “Lo sport vale una vita?“: la conferenza è il primo incontro in Italia per la consapevolezza nel contrasto alla violenza sessuale e agli abusi sui minori nello sport e vedrà la partecipazione del presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari.
    L’evento si svolgerà sulla piattaforma digitale Zoom e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook de Il Cavallo Rosa / Change The Game (https://www.facebook.com/ilcavallorosa/).
    Protagoniste, tra gli altri, saranno tre donne che hanno cambiato il mondo, rompendo il silenzio che cala abitualmente sui casi di abusi e violenza nello sport:Khalida Popal è l’ex capitano della Nazionale di calcio dell’Afghanistan che ha avuto il coraggio di denunciare le violenze sulle calciatrici. La FIFA ha radiato il presidente della Federazione di calcio afghana e azzerato il board federale.Sarah Abitbol, è la campionessa francese di pattinaggio artistico su ghiaccio, sette medaglie agli europei e un bronzo ai mondiali, violentata a 15 anni dal suo allenatore. Un terremoto nel mondo sportivo in Francia: solo nel pattinaggio artistico, 21 istruttori e tecnici sono finiti sotto accusa.Anne Kursinski, é una campionessa di showjumping, cinque partecipazioni alle Olimpiadi, due medaglie d’argento.Le storie di queste donne faranno da filo conduttore all’incontro, introdotto da Franco Arturi, direttore della Fondazione Candido Cannavò per lo sport / Gazzetta dello Sport.
    Oltre ad Alessandra Marzari interverranno altri ospiti come Roberto Samaden, direttore del settore giovanile di Fc Internazionale, Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes Italia e Marco Chiesara, presidente di WeWorld. Di grande rilievo la presenza della Federazione Italiana Gioco Calcio: Vito Di Gioia, segretario generale del settore giovanile e scolastico parlerà della svolta della Federazione in procinto di attuare il protocollo UEFA in tema di safeguarding children policy, dotandosi di nuove politiche e strumenti per la tutela dei bambini.
    Con l’organizzazione di questo incontro prosegue la battaglia di Change the Game contro la violenza sessuale e gli abusi nello sport. L’obiettivo è creare un fronte ampio che unisca associazioni e mondo sportivo per cambiare le regole e costruire un ambiente sano, sicuro e protetto per tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, gli atleti e le atlete. Modera Daniela Simonetti, presidente di Change The Game.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO