More stories

  • in

    Rinviata al 16 febbraio la sfida Monza-Ravenna

    Di Redazione Salta la sfida casalinga dell’8 gennaio della Vero Volley Monza contro la Consar Ravenna. La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio del confronto, valido per la terza giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca al 16 febbraio. Lo spostamento è dovuto a causa della positività al Covid-19 di più di tre positività riscontrate nella squadra ravennate. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consar RCM a Taranto senza Orioli e Pirazzoli, positivi al Covid

    Di Redazione Si chiude a Taranto il 2021 della Consar Rcm Ravenna. Al PalaMazzola della città dei due mari la formazione di Zanini, reduce da due settimane abbondanti di soli allenamenti, disputa contro la Gioiella Prisma la prima di quattro partite ravvicinate (con tre trasferte) determinate da un calendario scombussolato dal Covid e dai recuperi. Le ultime due settimane hanno consentito a Goi e compagni di ripassare e migliorare tutte le situazioni tattiche e tecniche e di recuperare energie fisiche e nervose per provare a ribaltare l’inerzia di una stagione fin qui negativa. “Sì, questo lungo periodo senza partite ci ha fatto bene – conferma il coach della Consar Rcm –: i ragazzi hanno potuto ricaricarsi mentalmente, ritrovare in palestra un po’ di certezze, curare di più e meglio alcune situazioni. Una pausa salutare considerando che  adesso ci attendono 4 partite in otto giorni. Ho visto nei ragazzi grande voglia di tornare in campo e grande desiderio di riscatto, per dimostrare che non siamo assolutamente quelli visti a Cisterna ma anche per cancellare il ko dell’andata con Taranto“. Proprio quel match, il primo della nuova stagione al Pala de Andrè, è stato tra quelli giocati peggio dalla Consar Rcm e la grande voglia di rivincita, oltre a pressanti esigenze di classifica, caratterizzeranno l’approccio della squadra di Zanini a questa sfida, valida per la seconda giornata del girone di ritorno, e che si giocherà giovedì 30 dicembre, alle 20.30 (diretta su Volleyball World TV), con direzione di gara affidata a Pozzato di Bolzano e a Canessa di Bari. “Alla luce di quanto ho detto prima, dobbiamo considerare questa partita come una grande opportunità di rivincita – prosegue Zanini – non solo nei confronti di noi stessi ma anche ricordando quella gara di qualche mese fa che, per il periodo in cui è arrivata e per come è maturata, dopo gli incoraggianti segnali che avevamo raccolto nell’esordio di Piacenza, ha segnato di fatto il nostro girone d’andata. Adesso è tutta un’altra fase, la nostra stagione si è fatta molto complicata ma questa partita di Taranto deve essere vista come una grande opportunità. Spero che i ragazzi capiscano questo aspetto e mettano in campo tutte le loro qualità, morali e tecniche“. Sarà una Consar Rcm incompleta: oltre all’assenza ormai nota di Peslac, che continua la sua riabilitazione fisica dopo l’infortunio alla caviglia destra, sul pullman partito questa mattina per la Puglia sono rimasti vuoti i posti di Orioli e Pirazzoli, entrambi risultati positivi al Covid-19 dopo il tampone di routine. I due giocatori sono già in isolamento. “È un periodo particolare per tanti club, non solo nel volley, con questo aumento di contagi – osserva Zanini – e siamo un po’ in balia di ciò che sta accadendo. Per noi sono due assenze pesanti perché vanno a incidere sul numero degli italiani disponibili e che possono essere utilizzati, condizionando le rotazioni, ma voglio guardare il lato positivo della cosa: riusciamo comunque a giocare e vogliamo davvero fare una bella partita“. Per Ravenna, quella di Taranto è una trasferta inedita, la terza in Puglia in SuperLega dopo Castellana Grotte e Molfetta. Partita speciale per Riccardo Goi, protagonista proprio nella stagione passata della promozione della Gioiella Prisma nel massimo campionato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, ecco le nuove date dei match contro Verona, Vibo Valentia e Ravenna

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato le nuove date dei due match della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica le nuove date dei match rinviati a causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra. La gara della dodicesima giornata tra Verona Volley e gli emiliani, originariamente in programma il 12 dicembre, sarà recuperata giovedì 23 dicembre alle 19. L’incontro della tredicesima giornata tra Piacenza e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia del 18 dicembre, invece, per permettere la chiusura del girone d’andata entro fine 2021, sarà recuperato domenica 26 dicembre alle 18 al Palabancasport. Di conseguenza dovranno essere posticipate le due gare della prima giornata di ritorno programmate per il giorno di Santo Stefano: Ravenna-Piacenza si recupererà mercoledì 12 gennaio alle 20.30, Vibo Valentia-Taranto si giocherà giovedì 20 gennaio alle 19.30. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Bottaro: “Siamo inferiori, ma iniziando il mercato a giugno abbiamo fatto il possibile”

    Di Redazione La Consar Ravenna non riesce ad uscire da questo periodo nero che la caratterizza da 12 giornate su 12. A secco di vittorie, infatti, la squadra di coach Zanini occupa l’ultimo posto della classifica e il rischio retrocessione appare sempre più concreto, a meno che di un radicale cambio di rotta durante il girone di ritorno. Se coach Zanini e capitan Goi si occupano di cogliere le motivazioni alla base di questo tracollo in spogliatoio, il dg Bottaro si occupa e preoccupa per quanto riguarda mercato, scelte tecniche ed investimenti riconoscendo nel “tempo” quel fattore mancante che avrebbe potuto cambiare le carte in tavola. In un’intervista di Roberto Romin per il Resto del Carlino Ravenna, infatti, Bottaro argomenta che non c’è stato sufficiente tempo “per organizzare il mercato. È stato deciso di partecipare alla Superlega, cioè al campionato di A1, a giugno. In quel momento mi hanno chiamato. Fossimo stati a marzo, sarebbe stato diverso. Inizialmente non c’è stato spazio temporale. Oggi, alla luce di quanto visto nel girone di andata, quello che ci è mancato più ancora che la tecnica, sono stati i centimetri. Fisicamente siamo inferiori”. “Se fossimo stati operativi a marzo, con il budget a disposizione, si sarebbe potuto fare qualcosa di più. A giugno, le squadre erano già fatte. I giocatori bravi si erano già accasati tutti. Anche con un budget superiore, saremmo stati in questa situazione” continua Bottaro. Con i se e con i ma la storia non si fa, ma davanti alla parola “retrocessione” ci sono sempre meno “se”. Dopo 11 anni, Ravenna si ritroverebbe catapultata in serie A2 maschile “La riflessione da fare è un’altra. In caso di permanenza in A1, gli investimenti da fare sarebbero superiori, fino a 1,5 milioni. E allora mi chiedo, Ravenna è pronta? Se la città risponde, si può anche pensare”. In conclusione, Bottaro ammette che nel decennio trascorso in massima serie “Qualche risorsa poteva essere gestita meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna non fa sconti al fanalino di coda e ferma Ravenna in tre set

    Di Redazione Dodicesima giornata del campionato italiano di Superlega Credem Banca, al Palasport di Cisterna si affrontano la Top Volley di coach Fabio Soli e i ravennati della Consar. I pontini tentano di staccarsi dalle parti basse della classifica contro il team fanalino di coda in classifica. Padroni di casa partono bene riuscendo a mettere in difficoltà gli avversari già dalle prime battute, 9-4. Tommaso Rinaldi è la marcia in più dei locali, chiamato da Baranowicz non sbaglia un colpo, nel 16-8 determinanti anche le difese a muro di Zingel e Maar. I ragazzi di coach Soli mandano in confusione gli avversari, Dirlic mette palla a terra e il vantaggio sale a più otto, 20-12. Uno scambio nel finale lunghissimo, la palla non tocca terra fino a quando risolve il set Maar, 25-16. Secondo set nella prima parte è targato Dirlic, l’opposto croato oltre a chiudere a muro gli avversari, attacca veloce una palla servita magistralmente da Baranowicz, 8-5. I bianco blu ritrovano la regolarità del primo set portandosi avanti 16-13, poi Baranowicz inventa una delle sue magie, pallonetto che tocca l’ incrocio dell’angolo alto del campo avversario 18-13. Ravenna in confusione, Mimmo Cavaccini vola su tutti i palloni degli avversari e infine ci pensa Rinaldi, 23-15. Il giovane capitano della nazionale under 21 ha deciso di prendersi il set e mette a terra anche il punto del 25-16. Terzo set Top Volley avanti 5-0, coach Zanini corre ai ripari, fuori uno spento Vukasinovic dentro Ulrich. Il vantaggio dei pontini sale fino a più sette grazie all’ace di Rinaldi, 12-5. Maar continua a macinare punti, il canadese conferma uno stato di forma impeccabile mettendo a terra due palle fondamentali, poi il solito Dirlic con potenza piega gli avversari, 19-10. In campo l’iraniano Saadat, che si mette subito in mostra, mura recupera e infine mette a terra due palle per il 24-14. La partita finisce 3-0 con l’errore in battuta di Ravenna 25-16, Cisterna prende i tre punti. coach Zanini: “Non salvo nulla di questa partita, a fine gara ho chiamato subito i ragazzi nello spogliatoio, li ho voluti guardare tutti negli occhi e ho chiesto loro spiegazioni sul perché di questa prestazione. Siamo stati umiliati e a me questo non sta bene. Così come non posso accettare di vedere questo tipo di atteggiamento e di paure affrontando formazioni come Cisterna che sono più vicine a noi e a un livello inferiore alle corazzate della SuperLega. Non abbiamo nemmeno provato a combattere e quando non provi a lottare finisci sconfitto ancor prima di entrare in campo. Dopo una partita del genere, è difficile fare ulteriori commenti”. IL TABELLINO Top Volley Cisterna – Consar RCM Ravenna: 3-0 (25-16; 25-16; 25-16) Top Volley Cisterna: Zingel 11, Cavaccini (L), Wiltenburg (ne), Giani, Maar 10, Saadat 2, Rinaldi 9, Dirlic 16, Picchio (ne), Bossi 6, Baranowicz 1, Raffaelli (ne). All.: Soli. Consar RCM Ravenna: Vukasinovic 10; Biernat; Pirazzoli (L); Erati 3; Andrè; Ulrich 2; Goi (L); Dimitrov 3; Klapwijk 7; Ljaftov 4; Comparoni 1; Orioli 2; Candeli (ne), Fusaro 3. All.: Zanini.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Cisterna arriva Ravenna: “Non guardiamo la classifica, sarà una battaglia”

    Di Redazione La Top Volley Cisterna torna in campo domenica 12 dicembre, alle 18, per la dodicesima giornata del campionato di Superlega: l’avversaria è la Consar RCM Ravenna, che occupa l’ultima posizione in classifica e non ha giocato nel turno infrasettimanale. La squadra pontina, invece, cerca punti e riscatto dopo la sconfitta subita sul campo di Taranto. Il match sarà arbitrato da Ilaria Vagni e Stefano Caretti e sarà trasmesso in diretta streaming su Volleyball World TV a partire dalle 18. I precedenti tra le due squadre sono 22, con 6 successi della formazione pontina e 16 per i romagnoli. Quattro gli ex di turno, di cui tre schierati con la Top Volley Cisterna: il centrale Elia Bossi che ha giocato con la Consar nella stagione 2016 al 2017; Giacomo Raffaelli a Ravenna dal 2016 al 2019, altro ex coach Fabio Soli che ha allenato i ravennati dal 2016 al 2018. Invece ha vestito la casacca bianco-blu Milan Peslac, in forza alla Top Volley nella stagione 2019-2020. “Un’altra partita, un’altra battaglia – commenta Giacomo Raffaelli – quello di domenica sarà uno degli scontri diretti per il nostro campionato. Anche se la classifica dice altro, come è successo mercoledì non dobbiamo guardare le posizioni; dobbiamo giocare partita dopo partita, facendo del nostro meglio per portare a casa più punti possibili, cosa che non ci è riuscita nell’ultimo turno giocato a Taranto. Sicuramente questa sarà una bella prova per riscattarci subito, un’occasione che dobbiamo cogliere con determinazione“. Per gli ospiti è Francesco Fusaro a presentare la sfida: “Ci aspettiamo una partita molto combattuta, lunga, nella quale per portare a casa il risultato dovremo essere continui nella capacità di esprimere un buon gioco. Purtroppo fin qui siamo riusciti a metterlo in mostra solo in momenti delle varie gare e non per partite intere. Le potenzialità di gioco ci sono, le abbiamo mostrate, in palestra lavoriamo con grande intensità ogni giorno per migliorare, crescere ed eliminare i difetti e per conquistare finalmente la prima vittoria. Quella di domenica è una partita molto importante per cercare finalmente di portarla a casa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar RCM Ravenna scende in campo in favore di Telethon

    Di Redazione Lo sport ravennate si schiera a sostegno di Telethon: grazie alla disponibilità della Consar RCM Ravenna e della OraSì Basket Ravenna, infatti, i volontari dell’associazione potranno essere presenti al Pala De André in occasione delle partite casalinghe del 12 e 26 dicembre. La vendita dei cuori di cioccolato di Telethon permetterà di raccogliere fondi per finanziare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. L’iniziativa è stata realizzata grazie al coinvolgimento dell’Assessore allo sport del Comune di Ravenna. Per sostenere Telethon è anche possibile effettuare un versamento sul C/C bancario n.11942 o all’IBAN IT84D0100503215000000011942, inserendo come causale “donazione liberale” e indicando il proprio nome. È inoltre attivo l’invio degli SMS solidali al 45510: il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano deve lottare contro un’agguerrita Ravenna: è 3-2 meneghino al Pala De Andrè

    Di Redazione L’Allianz Milano arriva ancora al tie-break (è il quarto in otto partite giocate) e dopo 2 ore e 29 minuti di gioco piega la resistenza della miglior Consar RCM della stagione. Spalle al muro, sotto 2-0 e 2-7 nel terzo set, la squadra di Zanini confeziona una stupenda rimonta appoggiandosi al duo Vukasinovic-Klapwijk, che chiudono con la prestazione più bella di questo scorcio di campionato: 26 punti a testa. Nel tie-break Ravenna regge fino al 7 pari poi il break di tre punti di Piano e compagni spostano la bilancia dalla parte di Milano, in cui brillano Jaeschke, autore di 25 punti (con 4 ace e due muri) e la lucida regia di Porro, che va a prendersi il premio per l’Mvp e la perla di un muro a uno vincente nel tie-break. Coach Piazza per la sfida con i romagnoli deve fare a meno dell’opposto francese Jean Patry, tenuto a riposo a causa di un affaticamento muscolare: il sestetto di partenza meneghino vede infatti il rientro di Yuri Romanò opposto a Porro, Ishikawa-Jaeschke in banda, Piano e Chinenyeze al centro e libero Pesaresi. Zanini risponde invece con Biernat-Klapwijk sulla diagonale principale, Erati-Comparoni al centro, Vukasinovic-Ljaftov in banda e Goi libero. L’Allianz rompe l’equilibrio iniziale del primo set con un break di 4 punti propiziato da due ace di Jaeschke. La Consar RCM ha il merito di tenere viva la fase di cambio palla fino al 19-23, appoggiandosi a un Vukasinovic sontuoso (8 punti e 88% in attacco) e a un Klapwijk efficace (6 punti e 75%), quando infila tre punti consecutivi, annulla un set ball e trova la parità a quota 24. Qui l’Allianz sfrutta un errore e un attacco vincente per vincere il primo set. La Powervolley sfrutta la scia del primo set per cominciare bene anche il secondo: conquista il doppio vantaggio su Ravenna con due muri di Chinenyeze, tenendo il distacco fino a quota 10, con Ravenna brava a non staccarsi del tutto e a riportare la parità nel parziale con il muro di Vukasinovic su Romanò. Arriva di nuovo il sorpasso di Milano sui ravennati con il muro di Jaeschke 11-13. Vukasinovic accompagna Ravenna verso la parità a quota 17 con Milano, tentando anche il sorpasso con l’attacco di Ljaftov 18-17. Milano effettua il cambio di Djokic su Romanò. Nel finale di set, Porro si affida a Jaeschke (8 punti e 73%) per trascinare Milano verso la sua conquista. Un Pesaresi decisamente presente in difesa e la diagonale imprendibile di Ishikawa permettono a Milano di recuperare il doppio vantaggio perso (21-23). L’errore in pipe di Ravenna consegna a Milano il secondo parziale 21-25. Nel terzo set ad una grande partenza milanese (2-7) fa seguito una splendida rimonta romagnola, che porta la Consar RCM, sempre ispirata dal duo Vukasinovic-Klapwijk e rinvigorita al centro da Fusaro, a fissare la parità a quota 15. Ravenna prende sempre più coraggio e con un gran finale prende quel margine di vantaggio che riesce a difendere dagli assalti dell’Allianz. Coach Piazza cambia le carte in tavola: schiera Chinenyeze come opposto e al centro Mosca-Piano. Inizio in salita per la compagine milanese che deve rincorrere Ravenna avanti 10-5 con l’ace di Ljaftov. Un altro cambio per la panchina di Milano: Djokic su Mosca. È Jaeschke a trascinare Milano fino a quota ravennate, con il suo muro porta i meneghini sul punteggio di 14-10. Klapwijk mantiene il distacco con Milano sfruttando la parallela libera 18-14. Doppio cambio per Piazza sul 23-17, Daldello-Maiocchi su Chinenyeze-Porro. Milano annulla due set point, ma Ravenna ha la meglio e rimanda il risultato finale al tie break con Ljaftov:  25-21. Tie-break in equilibrio fino al 7 pari, poi l’accelerata dell’Allianz svela il serbatoio in rosso dei padroni di casa. Milano riesce ad andare sul +2 (7-9) sfruttando un attacco out di Ravenna, Milano allunga al cambio campo, dopo il primo match point annullato, in fase di cambio palla è Jaeschke per Milano a porre la parole fine alla partita per 12-15. Ravenna resta a secco di vittorie ma torna a muovere la classifica e mostra progressi davvero incoraggianti. Emanuele Zanini (allenatore Consar RCM Ravenna): “Devo fare i complimenti ai miei ragazzi per la partita che sono riusciti a fare. Non era facile risalire dopo i primi due set persi, tra l’altro con una grandissima occasione sprecata nel primo, e invece ci sono riusciti. È stata la più bella partita che abbiamo fatto finora, contro Milano che, pur privo di Patry e con Romanò in condizioni non ottimali, ha fatto cose straordinarie. Ci è mancata un pizzico di malizia e di esperienza ed è un vero peccato perché cogliere una vittoria qui al De Andrè davanti al nostro pubblico sarebbe stato bellissimo”. Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Partita che si è complicata, eravamo avanti 2-0 giocando bene, nel secondo set avevamo già sprecato una marea di occasioni all’inizio e le occasioni poi non tornano indietro e siamo stati bravi a chiuderlo con una bella serie di battute di Jaeschke. Nel terzo siamo avanti 12-6, sbaglia la battuta Piano dopo il time out, poi sul 12-8 c’è stata una palla che dovevamo chiudere assolutamente, nonostante una ricezione traballante e abbiamo fatto un errore di gioventù, che ci sta. Poi però abbiamo continuato ad andare avanti e andando avanti abbiamo subito il loro rientro, loro hanno capito che non avevano più niente da perdere e che potevano giocare liberi e hanno vinto meritatamente il terzo set con tanti errori nostri. Il quarto ho provato una formazione che non avevo mai provato perché Romanò, al quale va un grazie grosso come una casa perché i medici mi hanno detto che era disponibile per un set e invece è stato in campo quasi tre, non ce la faceva più. Ho provato una formazione che non è andata bene e ho capito che non potevo fare a meno di Chinenyeze al centro. Nel tie break la squadra si è ricompattata. La cosa che io chiedo ai giocatori è di giocare, noi dobbiamo trovare la gioia di giocare in qualunque situazione, non importa come giochi, non importa il modulo, importa giocare e cercare di capire che tutti quanti hanno delle belle squadre, il campionato italiano è molto duro”. Consar RCM Ravenna – Allianz Milano 2-3 (24-26, 21-25, 25-23, 25-21, 12-15) Consar RCM Ravenna: Biernat 2, Ljaftov 13, Comparoni 2, Klapwijk 26, Vukasinovic 26, Erati 2, Pirazzoli (L), Goi (L), Queiroz Franca 0, Orioli 0, Fusaro 5. N.E. Candeli, Ulrich, Dimitrov. All. Zanini. Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 16, Chinenyeze 17, Romanò 7, Jaeschke 25, Piano 8, Staforini (L), Maiocchi 0, Mosca 0, Pesaresi (L), Djokic 2, Daldello 0. N.E. All. Piazza. ARBITRI: Boris, Venturi. Classifica SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova 25, Itas Trentino 22, Sir Safety Conad Perugia 19, Vero Volley Monza 18, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Allianz Milano 12, Kioene Padova 11, Leo Shoes PerkinElmer Modena 11, Top Volley Cisterna 9, Gioiella Prisma Taranto 7, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 7, Verona Volley 5, Consar RCM Ravenna 2. 3 incontri in più: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Vero Volley Monza, Consar RCM Ravenna;1 incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Allianz Milano, Gioiella Prisma Taranto;2 incontri in più: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO