More stories

  • in

    Cucine Lube, classifica e calendario fino al termine della Regular Season

    Lunedì di riposo per la Cucine Lube Civitanova dopo la rimonta casalinga contro la Top Volley Cisterna nella 7ª giornata della Regular Season. Il 3-1 finale, ottenuto dai campioni d’Italia grazie all’apporto decisivo della panchina, ha rilanciato i biancorossi al quarto posto solitario in classifica a 30 punti. Con la Sir Safety Susa Perugia già regina della Regular Season 2022/23 e con l’accoppiata composta da Itas Trentino e Valsa Group Modena avanti di cinque lunghezze in classifica, gli uomini di Chicco Blengini devono mettere in cascina il maggior numero possibile di punti nelle ultime quattro partite della prima fase. A cominciare dall’insidiosa trasferta di domenica 12 febbraio (ore 18) al PalaEstra contro l’Emma Villas Aubay Siena, formazione che nelle ultime settimane ha saputo alzare il livello centrando prove e risultati importanti.
    Capitan Luciano De Cecco e compagni devono anche guardarsi le spalle dalle inseguitrici: WithU Verona e Gas Sales Piacenza hanno tre punti di ritardo, mentre l’Allianz Milano e Vero Volley Monza sono, rispettivamente, settima a 26 punti e ottava a quota 24. Al momento la prima squadra fuori dalla zona Play Off Scudetto è la Top Volley Cisterna, ferma a 23 punti.
    In giornata sono state rese note dalla Lega Pallavolo Serie A le date ufficiali degli ultimi turni con anticipo, posticipi e dirette RAI. Da qui al termine della Regular Season la Cucine Lube giocherà sempre alle ore 18: a Siena domenica 12 febbraio, in casa con Piacenza domenica 19 febbraio e, dopo la sosta della massima serie per la F4 di Del Monte® Coppa Italia SuperLega, tra le mura amiche con Milano nell’anticipo di sabato 4 marzo. L’ultima fatica del sestetto marchigiano prima dei Play Off sarà domenica 12 marzo in casa dei campioni iridati di Perugia. Ampio spazio televisivo per i biancorossi nella volata della stagione regolare.
    Ecco le ultime quattro sfide della prima fase per i cucinieri:

    Regular Season SuperLega Credem Banca
    8a giornata di ritorno
    Domenica 12 febbraio 2023, ore 18
    Emma Villas Aubay Siena – Cucine Lube Civitanova
    Diretta Volleyballworld.tv
    9a giornata di ritorno
    Domenica 19 febbraio 2023, ore 18
    Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Diretta RAI Sport
    Diretta Volleyballworld.tv
    10a giornata di ritorno
    Sabato 4 marzo 2023, ore 18
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    Diretta RAI Sport
    Diretta Volleyballworld.tv
    Regular Season SuperLega Credem Banca
    11a giornata di ritorno
    Domenica 12 marzo 2023, ore 18
    Sir Safety Susa Perugia – Cucine Lube Civitanova
    Diretta RAI Sport
    Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 5a di ritorno

    Domenica 22 gennaio 2023SuperLega Credem Banca: i risultati della 5a giornata di ritorno
    SuperLega Credem Banca5a Giornata di ritorno: una falsa partenza non impedisce a Perugia di espugnare in quattro set il PalaPanini, Siena piega Cisterna per 3-1 in rimonta, Verona torna al successo e batte Milano 3-0, Padova fa altrettanto con Taranto
    Risultati 5° Giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Emma Villas Aubay Siena – Top Volley Cisterna 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-18)
    WithU Verona – Allianz Milano 3-0 (25-23, 27-25, 25-21)
    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-21, 25-21, 25-20)
    Valsa Group Modena – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (25-23, 23-25, 16-25, 18-25)
    Giocate ieri:Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (22-25, 27-25, 25-20, 25-15)
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 1-3 (19-25, 25-22, 19-25, 18-25)
    Emma Villas Aubay Siena – Top Volley Cisterna 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-18) – Emma Villas Aubay Siena: Finoli 0, Petric 19, Mazzone 7, Pinali 11, Van Garderen 19, Ricci 6, Pochini (L), Bonami (L), Biglino 0, Pereyra 7, Raffaelli 0, Pinelli 0. N.E. Fontani. All. Pelillo. Top Volley Cisterna: Baranowicz 3, Bayram 8, Zingel 3, Dirlic 9, Sedlacek 18, Rossi 5, Gutierrez 8, Catania (L), Mattei 1, Martinez 2, Kaliberda 4. N.E. Lostritto, Staforini, Zanni. All. Soli. ARBITRI: Zanussi, Pozzato. NOTE – durata set: 29′, 29′, 29′, 25′; tot: 112′. Spettatori: 972. MVP: Van Garderen.
    Nella 5a giornata di ritorno della Regular Season l’Emma Villas Aubay Siena sconfigge la Top Volley Cisterna, conquista la seconda vittoria di fila in SuperLega Credem Banca e si aggiudica tre punti pesantissimi nella corsa salvezza. Al PalaEstra i laziali iniziano con ritmo il match e conquistano il primo set dando la sensazione di essere in serata. Poi, però, i toscani reagiscono con forza. Pinali, Petric e Van Garderen (MVP dell’incontro) mettono giù punti su punti. Alla fine del terzo set Giulio Pinali rimane dolorante sul taraflex ed esce dall’incontro per infortunio: sono in corso accertamenti per capire le sue condizioni. Al suo posto nell’ultimo set trova spazio Federico Pereyra e i senesi completano l’opera firmando la seconda vittoria piena del 2023.
    MVP: Maarten Van Garderen (Emma Villas Aubay Siena)SPETTATORI: 972
    Maarten Van Garderen (Emma Villas Aubay Siena): “Sono tanto orgoglioso. Abbiamo avuto continuità sfornando un’altra buona prestazione come a Piacenza. Con un buon gioco abbiamo conquistato tre punti importantissimi per la classifica. Possiamo crescere ancora, ma questo è il mix di grinta, cuore e gioco che possiamo esprimere. Volevamo confermarci. Siamo rimasti uniti chiudendo il match. In attacco nelle ultime settimane sono aumentate le percentuali. Abbiamo lavorato tanto ed è merito di tutti, dello staff, del palleggiatore Juan Ignacio Finoli e di tutti noi che siamo riusciti a tirare fuori prestazioni migliori rispetto al passato. Siamo stati lucidi e concentrati in questa sfida. Anche nel primo set abbiamo avuto occasioni per vincere, loro sono stati bravi in quel frangente. Noi siamo rimasti lucidi, nel terzo set siamo andati in vantaggio e quello ha contato molto. La battuta di Pinali è stata fondamentale in quel momento. Il successo finale è dedicato a lui, speriamo che l’infortunio non sia grave torni a giocare il prima possibile”.
    Andrea Rossi (Top Volley Cisterna): “Siamo partiti bene vincendo un set combattuto, poi ci siamo spenti a livello caratteriale innervosendoci subito. Siena ha giocato un’ottima gara. C’è rammarico, perché contro loro abbiamo lasciato 6 punti”.
    WithU Verona – Allianz Milano 3-0 (25-23, 27-25, 25-21) – WithU Verona: Spirito 1, Keita 15, Grozdanov 6, Sapozhkov 16, Mozic 13, Cortesia 7, Magalini 0, Gaggini (L), Vieira De Oliveira 0, Perrin 0. N.E. Bonisoli, Zanotti, Mosca, Jensen. All. Stoytchev. Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 11, Loser 4, Patry 15, Mergarejo Hernandez 8, Vitelli 7, Pesaresi (L), Bonacchi 0, Lawrence 0, Ebadipour 4, Fusaro 0. N.E. Colombo, Piano. All. Piazza. ARBITRI: Luciani, Curto. NOTE – durata set: 28′, 33′, 29′; tot: 90′. Spettatori 3.259. MVP: Keita.
    La WithU Verona torna alla vittoria superando l’Allianz Milano per 3 a 0 e scacciando la crisi. Nel primo set l’equilibrio viene spezzato dai padroni di casa, che fanno la differenza a muro e anche in attacco soprattutto con un buon rendimento di Keita. La formazione meneghina prova a recuperare portando la sfida in parità, ma il martello maliano chiude i conti sul 25 a 23. La gara si conferma avvincente anche al rientro in campo, con Milano che riesce a costruirsi un discreto vantaggio, ma il recupero di Verona è da applausi e vale il 2 a 0. Nel terzo set le due squadre giocano punto a punto, ma sono i gialloblù a trovare maggiore continuità in attacco, fino all’allungo decisivo firmato da Mozic. Gli uomini di Piazza provano a rientrare in partita senza successo perché Sapozhkov mette a terra la palla che decreta la fine del match. Doppia cifra per tutti e tre i componenti del tridente scaligero, con Sapozhkov best scorer con 16 punti. Ben 12 i muri di Verona, quattro dei quali firmati da Cortesia.
    MVP: Noumory Keita (WithU Verona)SPETTATORI: 3.259Dario Simoni (secondo allenatore WithU Verona): “Un grande risultato. Ne avevamo bisogno da tutti i punti di vista. Abbiamo attraversato un periodo difficile, non ne siamo certamente usciti, ma abbiamo ampi margini di miglioramento e la prova di oggi ne è la dimostrazione. È stata una vittoria di cuore e carattere che volevamo e abbiamo cercato con tutte le nostre forze. Il passo falso di Taranto ha colpito molto psicologicamente, per cui speriamo che questa vittoria ci permetta di migliorare dal punto di vista dell’esperienza. Non dobbiamo scordare il periodo che abbiamo passato ed è necessario essere sempre più forti nella mentalità”.
    Jean Patry (Allianz Milano): “C’è mancato poco. Se vediamo il punteggio dei primi due set, abbiamo giocato punto a punto. Forse troppi errori in battuta, poca efficacia in attacco perché loro hanno difeso molto bene. Alla fine di questa partita mi sembra di aver preso uno schiaffo, un colpo. Abbiamo perso 3-0, non ce lo aspettavamo. Volevamo fare un altro risultato. Ci è mancata un po’ di aggressività contro una squadra molto fisica e non abbiamo trovato soluzioni. Dobbiamo pensare alla prossima partita, abbiamo una settimana. Stiamo lavorando molto bene e dobbiamo dimostrarlo sul campo, anche perché abbiamo fatto vedere tante cose belle in precedenza. Dobbiamo cancellare questa gara e pensare alle prossime. Siamo uniti, con energia, voglia e piacere di giocare, Oggi ci è mancato questo”.
    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-21, 25-21, 25-20) – Pallavolo Padova: Saitta 1, Asparuhov 16, Volpato 5, Petkovic 5, Takahashi 18, Crosato 6, Lelli (L), Zenger (L), Gardini 1, Guzzo 5. N.E. Canella, Zoppellari, Desmet, Cengia. All. Cuttini. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 3, Loeppky 20, Larizza 3, Ekstrand 4, Antonov 7, Alletti 5, Rizzo (L), Gargiulo 1, Cottarelli 0, Andreopoulos 2. N.E. Pierri. All. Di Pinto. ARBITRI: Simbari, Cerra. NOTE – durata set: 28′, 30′, 30′; tot: 88′. SPETTATORI: 2.944. MVP: Takahashi.
    La Pallavolo Padova vince nettamente lo scontro diretto del 5° turno di ritorno contro la Gioiella Prisma Taranto e conquista tre punti preziosissimi per la classifica. Sette gli ace della squadra di Cuttini, record di stagione nel fondamentale, mentre il miglior giocatore dell’incontro è Ran Takahashi, autore di una prestazione maiuscola con 18 punti, 5 ace e il 59% di efficacia. Tra una settimana altro scontro diretto decisivo a Siena (l’anticipo di domenica 29 gennaio alle 15.30). In avvio di gara Padova prende subito le redini del parziale e va spedita fino in fondo, sfruttando il secondo set point per incassare il primo parziale (25-21). Il secondo set ricalca il primo. Saitta orchestra la manovra offensiva coinvolgendo tutti gli schiacciatori. I pugliesi interrompono la gara dopo il primo break padovano (9-5) e al rientro tornano a contatto e impattano a quota 15. Taranto dà l’impressione di girare il set a proprio favore, ma 3 ace di Ran e un prezioso attacco di seconda di Saitta fanno rimettere la freccia ai padroni di casa (22-17) che non danno più scampo ai tarantini (25-21). Gli ospiti spingono il piede sull’acceleratore nel terzo parziale. Loeppky e Antonov incidono e spingono i loro compagni sul +2, ma Padova è lì. Guzzo viene inserito al posto di Petkovic e un suo muro vale il 15-15. Nel punto a punto finale la spunta il sestetto di casa conquistando tre punti pesantissimi in ottica salvezza.
    MVP: Ran Takahashi (Pallavolo Padova)SPETTATORI: 2.944Tommaso Guzzo (Pallavolo Padova): “Siamo felicissimi, abbiamo vinto una partita fondamentale per classifica, società e tifosi. Abbiamo approcciato alla grande questo scontro diretto e abbiamo condotto tutti i set, senza mai disunirci. Sono contento di aver dato il mio contributo alla squadra oggi, ma la cosa più importante era vincere e lo abbiamo fatto alla grande”.
    Giovanni Gargiulo (Gioiella Prisma Taranto): “Bisogna fare i complimenti a loro che hanno disputato un’ottima partita, con Takahashi che ha fatto una sfilza di ace. Sono cose da mettere in conto purtroppo e ci sono state molte occasioni in cui avremmo potuto fare di più, ma ci sono stati molti episodi in cui loro si sono dimostrati più cinici. Sì, ho giocato in un altro ruolo anche se non è andata bene, noi ci siamo allenati tutta settimana e abbiamo fatto il possibile, sia io che Ekstrand per sopperire all’emergenza. Ognuno dà quello che può, ma non è bastato”.
    Valsa Group Modena – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (25-23, 23-25, 16-25, 18-25) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Ngapeth 17, Sanguinetti 4, Lagumdzija 11, Rinaldi 8, Stankovic 2, Sala 3, Salsi 0, Rossini (L), Marechal 1. N.E. Gollini, Bossi, Krick, Malavasi. All. Giani. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 3, Semeniuk 7, Resende Gualberto 2, Rychlicki 10, Leon Venero 19, Solé 7, Russo 3, Colaci (L), Cardenas Morales 0, Plotnytskyi 11, Herrera Jaime 11. N.E. Piccinelli, Ropret, Mengozzi. All. Anastasi. ARBITRI: Cesare, Canessa. NOTE – durata set: 30′, 30′, 25′, 24′; tot: 109′. Spettatori: 4.848. MVP:
    Nel 5° turno di ritorno della Regular Season, la Sir Safety Susa Perugia vince in quattro set con una grande prova di forza nel sold out del PalaPanini contro una Valsa Group combattiva, capace di imporsi nel primo parziale e di lottare nel secondo per poi cedere sotto in colpi di Leon e compagni. Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro, Rossini libero. Perugia schiera Giannelli-Rychlicki, Leon-Semeniuk schiacciatori, Gualberto-Solé centrali, con Colaci libero. L’inizio del match è da brividi, si parte con punto a punto serrato ed è la Valsa Group a chiudere 25-23 il set. Al rientro parte a mille la Sir. Il sestetto di casa non molla, ma Leon è straripante e gli umbri chiudono alla seconda palla set (23-25). Il terzo atto inizia nel segno di Plotnytskyi. Gli emiliani perdono smalto con il passare degli scambi consentendo ai Block Devils di chiudere 16-25 il parziale. Nel quarto set Perugia alza ancora il livello di gioco e chiude agevolmente i conti (18-25) nel parziale e nella partita.
    MVP: Leon Venero (Sir Safety Susa Perugia)SPETTATORI: 4.848Andrea Giani (allenatore Valsa Group Modena): “Che Perugia sia una grande squadra e abbia i cambi per girare i match lo sappiamo tutti, abbiamo avuto per un’ora un buon ritmo e una buona qualità. Siamo andati in difficoltà tecnica, è un team che mette molta pressione e devi sfruttare le poche chance che ti ricavi”.
    Wilfredo Leon (Sir Safety Susa Perugia): “Abbiamo sofferto stasera, non è mai facile in questo palazzetto, ma la cosa importante è aver proseguito la nostra striscia vincente. All’inizio abbiamo avuto delle difficoltà, poi siamo saliti di livello, soprattutto con la battuta e il muro. Sono due fondamentali sui quali stiamo lavorando tantissimo e sappiamo che possiamo fare ancor meglio. Dobbiamo restare concentrati e andare avanti un passo alla volta”.
    Giocate ieri:Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (22-25, 27-25, 25-20, 25-15) – Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Davyskiba 14, Di Martino 8, Szwarc 16, Maar 19, Galassi 10, Pirazzoli (L), Federici (L), Hernandez 0, Visic 0. N.E. Beretta, Rossi, Marttila. All. Eccheli. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Recine 8, Simon 6, Romanò 19, Basic 14, Caneschi 7, Scanferla (L), Gironi 5, Cester 0. N.E. Hoffer, Zanellotti, Alonso, Leal, De Weijer. All. Botti. ARBITRI: Cappello, Boris. NOTE – durata set: 28′, 32′, 28′, 26′; tot: 114′. Spettatore: 1.985. MVP: Maar.
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 1-3 (19-25, 25-22, 19-25, 18-25) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 14, Anzani 2, Garcia Fernandez 2, Nikolov 14, Diamantini 4, Bottolo 3, Balaso (L), Zaytsev 19, D’Amico (L), Chinenyeze 2. N.E. Ambrose, Gottardo, Sottile. All. Blengini. Itas Trentino: Sbertoli 3, Michieletto 12, Lisinac 3, Kaziyski 29, Lavia 17, Podrascanin 8, Nelli 0, Laurenzano (L), D’Heer 3, Dzavoronok 0. N.E. Pace, Berger, Cavuto, Depalma. All. Lorenzetti. ARBITRI: Vagni, Piana. NOTE – durata set: 24′, 27′, 28′, 26′; tot: 105′. Spettatori: 2.689. MVP: Kaziyski.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Susa Perugia 48, Itas Trentino 29, Valsa Group Modena 29, Cucine Lube Civitanova 26, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Vero Volley Monza 24, Allianz Milano 23, Top Volley Cisterna 23, WithU Verona 22, Pallavolo Padova 14, Gioiella Prisma Taranto 13, Emma Villas Aubay Siena 12.
    6ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 28 gennaio 2023, ore 16.00Allianz Milano – Sir Safety Susa Perugia VARIAZIONE IMPIANTODiretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 29 gennaio 2023, ore 15.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma Taranto Diretta Volleyballworld.tv
    Emma Villas Aubay Siena – Pallavolo Padova Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 29 gennaio 2023, ore 18.00WithU Verona – Cucine Lube Civitanova Diretta Volleyballworld.tv
    Itas Trentino – Vero Volley Monza Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 29 gennaio 2023, ore 20.45Top Volley Cisterna – Valsa Group Modena Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Messico: la classifica piloti aggiornata

    CITTA’ DEL MESSICO – Max Verstappen conquista una storica quattordicesima vittoria stagionale nel GP del Messico e incrementa ulteriormente il suo vantaggio in classifica generale. Le vere novità, però, riguardano la Ferrari, purtroppo in negativo. Charles Leclerc viene infatti scavalcato al secondo posto da Sergio Perez, così come Carlos Sainz viene superato da Lewis Hamilton in quinta posizione. Di seguito, quindi, la classifica piloti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la classifica piloti aggiornata dopo il Gp del Messico

    CITTA’ DEL MESSICO – Nonostante abbia già vinto il Mondiale di Formula 1, un Max Verstappen pigliatutto conquista il GP del Messico e fa 14 in stagione, record di sempre. L’olandese resta al comando della classifica generale, davanti al compagno di squadra Sergio Perez, che precede Leclerc. Seguono le Mercedes di Russell ed Hamilton, quindi Sainz. Di seguito, quindi, la classifica piloti.
    La classifica piloti

    Max Verstappen 416
    Sergio Perez 280
    Charles Leclerc 275
    George Russell 231
    Lewis Hamilton 216
    Carlos Sainz 212
    Lando Norris 111
    Esteban Ocon 82
    Fernando Alonso 71
    Valtteri Bottas 47
    Sebastian Vettel 36
    Daniel Ricciardo 36
    Kevin Magnussen 24
    Pierre Gasly 23
    Lance Stroll 13
    Yuki Tsunoda 12
    Mick Schumacher 12
    Guanyu Zhou 6
    Alexander Albon 4
    Nyck de Vries 2
    Nicholas Latifi 2
    Nico Hulkenberg 0

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la classifica piloti aggiornata dopo il Gp degli Stati Uniti

    AUSTIN – Max Verstappen allunga sempre di più in vetta alla classifica piloti di F1. Il pilota della Red Bull, infatti, si è imposto anche negli Stati Uniti, dopo la vittoria del mondiale nelle scorse settimane. Con il terzo posto odierno, Charles Leclerc ha di nuvoo sorpassato Sergio Perez, tornando al secondo posto. Carlos Sainz, invece, vede avvicinarsi prepotentemente Lewis Hamilton, secondo ad Austin. Di seguito, quindi, la classifica piloti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Stati Uniti: la classifica piloti aggiornata

    AUSTIN – Il mondiale di Formula 1 vede Max Verstappen sempre più in testa. Il pilota della Red Bull, infatti, si è imposto anche negli Stati Uniti, dopo la vittoria del mondiale nelle scorse settimane. Con il terzo posto odierno, Charles Leclerc ha di nuvoo sorpassato Sergio Perez, tornando al secondo posto. Carlos Sainz, invece, vede avvicinarsi prepotentemente Lewis Hamilton, secondo ad Austin. Di seguito, quindi, la classifica piloti.
    La classifica aggiornata

    Verstappen 391
    Leclerc 267
    Perez 265
    Russell 218
    Sainz 202
    Hamilton 198
    Norris 109
    Ocon 78
    Alonso 71
    Bottas 46
    Vettel 36
    Ricciardo 29
    Magnussen 24
    Gasly 23
    Stroll 13
    Schumacher 12
    Tsunoda 12
    Zhou 6
    Albon 4 
    Latifi 2
    De Vries 2
    Hulkenberg 0

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO