More stories

  • in

    Averill e Lawani trasformano Monza, esordio in Champions con vittoria contro l’Olympiacos

    La prima volta non si scorda mai, a maggior ragione dopo una partita combattuta e sofferta come questa: la Mint Vero Volley Monza batte 3-2 l’Olympiakos Piraeus ed esordisce in Champions League scrivendo un’altra bellissima pagina della sua storia. Tanti i segnali di crescita per la squadra di Eccheli, a partire da Zaytsev (13 punti a referto) e passando per Averill (12) e Lawani (18), con questi ultimi due che hanno rappresentato la grande novità rispetto al campionato. L’opposto francese alla fine si è portato a casa anche il titolo di MVP. Onore al merito, però, anche all’Olympiakos di Andrea Gardini (avanti 0-1 e 1-2), trascinato da un ‘Bata’ Atanasijevic che ha ancora un bazooka al posto del braccio (top scorer con 23 punti).

    Nel primo parziale Monza gioca in fotocopia come nelle ultime uscite di campionato, ovvero mettendo il naso avanti fino a metà set (12-9) per poi andare improvvisamente in tilt, subire muri su muri (6), sbagliare troppo al servizio (5 errori a 2 e 4 ace subiti contro nessuno segnato) e regalare così il set agli avversari. Bene Averill al centro e Gaggini in copertura, poco lucidi invece Szwarc, sostituito nel finale da Lawani, ma anche Rohrs e Zaytsev.

    Nel secondo la reazione dei brianzoli arriva dai punti di Lawani e Averill (4 e 3 rispettivamente), da una maggiore efficacia generale in attacco (percentuale che passa dal 32% del primo set al 65%) e l’1-1 nel computo dei set è cosa fatta.

    Trovata la quadra, Eccheli insiste con la stessa formazione anche nel terzo parziale. L’inizio sembra promettere bene (9-5), Zaytsev è anche il primo ad andare in doppia cifra per i brianzoli, ma i greci sono bravi a rimettersi in corsa sfruttando ancora potenza e precisione dei battitori. Parità assoluta dal 10-10 al 26-26, poi Monza cade ancora sotto i colpi di Atanasijevic (10 punti solo in questo set con un devastante 71% in attacco) e Perrin.

    Nel quarto dentro Marttila per Rohrs, con il finlandese che in un set segna gli stessi punti fatti dal tedesco nei tre precedenti. Monza esce ancora meglio dai blocchi (9-7, 16-13), poi si fa riprendere ai 18 e vede ancora le streghe, ma questa volta l’arrivo in volata è vincente e si va al tie-break.

    Al quinto finisce la benzina nel serbatoio della squadra di Gardini, Monza ne ha di più, prende subito il largo (11-5) e il resto è storia.

    SESTETTI – Eccheli parte con Cachopa opposto a Szwarc, Rohrs e Zaytsev in banda, Di Martino e Beretta centrali, Gaggini libero. Gardini risponde con le diagonali Travica-Atanasijevic e Perrin-Koumentakis, coppia centrale formata da Pajenk e Tzourits, libero Tziavras.

    1° SET – Pronti via e Rohrs si fa subito murare da Tzourits, poi punto a punto fino ai 3, monster block al centro di Averill, subito in campo al posto di Di Martino, sul primo tempo di Pajenk e inerzia che passa dalla parte di Monza, che brekka poi sul 9-7 con Zaytsev e Szwarc. La Mint scarta anche qualche regalo dell’Olympiakos (12-9) e il set sembra mettersi subito sui binari giusti, ma i greci non mollano, si riaffiancano ai 13 e tornano anche in vantaggio poco dopo (14-15) costringendo Eccheli al timeout. Doppia murata su Szwarc e la squadra di Gardini vola sul +4 (16-20). Il canadese lascia il posto a Lawani, murato anche il francese (17-21). Monza spara a salva dalla linea dei nove metri con Rohrs e Marttila (19-23) e alla fine il primo set se lo aggiudicano Travica e compagni (20-25).

    2° SET – Costretta a inseguire, Monza parte decisamente col vento in poppa nel secondo set (6-2, 11-5). La Mint tiene bene in ricezione sulle fucilate di Atanasijevic e soci, Lawani trova i suoi colpi in attacco, Cachopa innesca con i tempi giusti anche Beretta e la musica sembra cambiare per davvero (13-9). Nonostante Atanasijevic continui a fare i buchi per terra, questa volta il gap non subisce variazioni sostanziali (17-13, 18-14, 20-17), dall’altra parte della rete Lawani va a segno tanto in diagonale quanto in parallela e la Vero Volley questa volta taglia il traguardo per prima (25-20).

    3° SET – Monza parte con le marce alte anche nel terzo (5-2, 9-5), ma quando l’olympiakos torna a forzare al servizio è subito parità ai 10. Il testa a testa questa volta dura per tutto il resto del set (12-12, 15-15, 18-18), con Zaytsev e Lawani da una parte e il solito Atanasijevic dall’altra che fanno aìquasi a gara a chi la tira più forte. Ancora parità ai 20, ai 21, ai 22, ai 23. A regalare il set point alla Mint è una invasione a rete dei greci su attacco di Zaytsev dritto per dritto. Gardini chiama timeout, poi Cachopa spara lunghissimo dai nove metri e si va ai vantaggi. Pajenk prende la targa ad Averill e la situazione si ribalta. Tzourits sparacchia malamente in battuta a centro rete, primo vincente di Pajenk, poi azione confusa, mischione sotto rete della Mint risolta da un bagherone rovesciato di Averill (26-26). Alla fine, però, a decidere il set sono due attacchi vincenti di Atanasijevic e Perrin.

    4° SET – Nel quarto Eccheli si gioca anche la carta Marttila al posto di un evanescente Rohrs (appena 4 punti a referto sin qui). Il finlandese risponde subito presente e anche grazie ai suoi colpi Monza torna a guidare il gioco come ad inizio di ogni set (7-4, 9-7), salvo poi farsi riprendere, altra costante, agli 11. La Vero Volley vuole assolutamente mettere nel mirino il tiebreak e stacca ancora i greci (16-13), ma si fa ancora riaffiancare ai 18 e poi addirittura sorpassare: timeout chiamato d’urgenza da Eccheli. Altra situazione di punto a punto fino ai 22, poi murone di Beretta su Atanasijevic e timeout immediato di Gardini. Set point Monza (24-22), Travica la mette a terra di seconda, Koumentakis la spara in rete dai nove metri e si va così al quinto set.

    5° SET – Finalmente un ace anche per Monza (Averill) e il tie-break inizia in salita per l’Olympiakos (4-1 e Gardini ferma il gioco). Vietato cantare vittoria troppo presto, però, perché i greci reagiscono in un amen e riprendono subito i brianzoli ai 5. Contro break della Mint firmato da Lawani, che quando salta prende letteralmente l’ascensore, e si gira campo sull’8-5. Punto pesantissimo di Zaytsev e altro timeout chiamato da Gardini. Nel frattempo in doppia cifra, oltre allo Zar e all’opposto francese, ci sono arrivati anche i due centrali Averill e Beretta. Gli ospiti sembrano non averne più, arrivano errori a ripetizione e la Vero Volley scappa via (11-5). Averill mette a terra la palla che vale il primo match point (14-7), Dalakouras pesta la riga in battuta e cala il sipario: la Mint Vero Volley Monza esordisce in Champions con una prima storica vittoria.

    Mint Vero Volley Monza 3Olympiacos Piraeus 2(20-25, 25-20, 26-28, 25-23, 15-8)Mint Vero Volley Monza: Röhrs 4, Marttila 5, Lawani 18, Beretta 9, Gil Kreling, Averill 11, Gaggini(L), Zaytsev 13, Szwarc 6. Non entrati: Lee, Mancini, Picchio, Di Martino. All. Eccheri. Olympiacos Piraeus: Pajenk 9, Hasballa, Perrin 12, Koumentakis 13, Travica 1, Tziavras(L), Atanasijevic 23, Dalakouras 2, Tzourits 12. Non entrati: Kostopoulos, Papangelopoulos, Konstantinidis, Masulovic. All. Gardini.

    Arbitri: Maroszek, Dobrev.Note – durata set: 28′, 25′, 34′, 31′, 16′; tot: 134′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 20, Battute vincenti 5. Olympiacos Piraeus (GRE): Battute sbagliate 22, Battute vincenti 5.MVP: Lawani

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì di coppa con Monza in Champions League e Civitanova in Challenge Cup

    Dopo la vittoria piena di Perugia e la rimonta da brividi di Milano, è tempo anche per la Mint Vero Volley Monza di scrivere la storia e giocare la sua prima storica partita in Champions League.

    Il team guidato da Massimo Eccheli farà il suo esordio in campo europeo affrontando, all’Opiquad Arena, i greci dell’Olympiacos: fischio d’inizio fissato per le 20.00 di giovedì 14 novembre, con i brianzoli inseriti nella Pool B. La sfida sarà trasmessa in diretta su Sky (telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi) e DAZN (telecronaca di Lorenzo Castiglia).

    Anche la Cucine Lube Civitanova si prepara per l’esordio europeo: giovedì 14 novembre, la formazione di Giampaolo Medei sarà di scena alle ore 18.00 in Repubblica Ceca, in occasione del turno di andata dei Sedicesimi di Finale di Challenge Cup.

    Dall’altra parte della rete ci sarà la formazione di casa del VK Karlovarsko, già affrontata – e battuta – da Civitanova nella scorsa edizione di Champions League. Nella città ceca di Karlovy Vary Medei dovrà ancora una volta fare a meno di Eric Loepkyy, fermatosi poco prima del match di SuperLega contro Piacenza. La sfida sarà visibile su Dazn con la telecronaca di Fabrizio Monari.

    IL PROGRAMMA di giovedì 14 novembre

    Ore 18.00VK Karlovarsko – Cucine Lube Civitanova16esimi CEV Challenge Cup maschile

    Ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Olympiacos PiraeusCEV Champions League maschile

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara da “ottovolante” per Piazza, Paolo Porro spiega le difficoltà del match

    Difficile aspettarsi un esordio più combattuto ed entusiasmante per Allianz Milano in Champions League. Il primo match della Pool C vedeva la squadra del presidente Lucio Fusaro opposta alla squadra belga dello Knack Volley Roeselare, formazione di una compattezza assoluta e dotata di alcuni elementi che costituiscono l’ossatura della nazionale. I 30 punti dello schiacciatore Rotty potevano suonare come una sentenza. Invece la rosa ampia di Allianz Milano ha permesso a coach Piazza di mescolare le carte nel corso del match e, pallone dopo pallone di recuperare lo 0-2 iniziale che avrebbe tagliato probabilmente le gambe a qualsiasi squadra.

    Le parole di Paolo Porro al termine del match: “Mi aspettavo livello alto fin dalla prima partita. Roeselare ha un palleggiatore fortissimo e attaccanti di alto livello. Avevano studiato molto bene la mai distribuzione e ci hanno messo in difficoltà. Siamo però stati bravissimi a risolvere la situazione con i cambi. Chi è entrato si è dimostrato sempre di altissimo livello. Credo sia una vittoria importante che ha coronato uno storico esordio in Champions per noi di Milano”.

    Il commento di coach Roberto Piazza: “A qualcuno sarà parso di essere sull’ottovolante, ma il merito è stato sicuramente dell’avversario, della sua aggressività pazzesca. Certo, un pelino di demerito è anche nostro, non siamo stati capaci di chiudere tutte le transizioni positive che si erano create nel primo, secondo e terzo set. Ora sarà mio compito cercare i dettagli che possono migliorare immediatamente la costruzione del punto. Sono anche molto contento di come l’abbiamo girata”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia macchina da guerra anche in Champions, Jihostroj Ceske Budejovice battuto 3-0

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci perfetta anche a Stoccarda, per Gaspari altra vittoria per 3-0

    Procede a passo spedito il percorso nella Pool E di Champions League per la Savino del Bene Scandicci. Dopo il 3-0 rifilato all’esordio alle rumene del Voluntari, le ragazze allenate da Marco Gaspari si sono ripetute senza concedere set (17-25, 22-25, 21-25) anche in Germania contro lo Stoccarda.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Allianz MTV Stuttgart 0Savino Del Bene Scandicci 3(17-25, 22-25, 21-25)Allianz MTV Stuttgart: Morrissette, Bozic, Knollema 8, Rivers 11, Veltman 5, Segura Palleres 6, Koskelo (L), Stautz, Robinson 1, Varela Gomez 2. Non entrate: Reesink (L), Martin, Krenicky, Slacanin. All. Bitter.Savino Del Bene Scandicci: Herbots 5, Ognjenovic 1, Bajema 9, Da Silva 6, Baijens 6, Antropova 14, Castillo (L), Kotikova, Graziani. Non entrate: Magnani (L), Ruddins, Nwakalor, Mingardi, Gennari. All. Gaspari.Arbitri: Boulanger, Ovuka.Note – Durata set: 26′, 27′, 25′; Tot: 78′. LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu alla prima da titolare in stagione: “Ma non sono ancora al mio livello”

    In Slovenia, nella seconda uscita stagionale in Champions League della Numia Vero Volley Milano, Stefano Lavarini ha colto l’occasione per schierare da titolare Paola Egonu. In Slovenia dunque, contro il Calcit Kamnik, l’opposta azzurra ha potuto giocare finalmente la sua prima partita ufficiale in questa stagione dopo l’ormai noto problema alle fosse nasali accusato prima della Supercoppa e che l’ha costretta anche a sottoporsi a un intervento chirurgico.

    Per lei 13 punti a referto, top scorer insieme alla compagnia di squadra Hena Kurtagic, conditi anche da tre muri vincenti.

    Paola Egonu, Numia Vero Volley Milano: “Per me era la prima partita della stagione, ho spinto ma ho ancora bisogno di un po’ di tempo per arrivare al mio livello. Sono contenta del gioco di squadra che abbiamo espresso”.

    Stefano Lavarini, Numia Vero Volley Milano: “Fin dal primo punto siamo stati concentrati sul nostro gioco. Abbiamo analizzato e preparato bene la gara con loro e abbiamo fatto subito la differenza dall’inizio della partita, poi, la squadra di casa non è più riuscita a trovare il proprio ritmo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Veloce 0-3 per Milano sul Calcit: Egonu titolare e protagonista, Kurtagic Mvp

    Seconda sfida stagionale in CEV Champions League per la Numia Vero Volley Milano, questa volta in trasferta, che in Slovenia è andata a sfidare il Calcit Kamnik, alla sua quarta partecipazione alla massima competizione continentale per club. Milano ha chiuso la contesa a proprio favore, confermando con il successo per 0-3 la sua attuale prima posizione nella graduatoria del girone C. 

    Il primo set è un monologo della formazione ospite, che parte forte (0-4), accelera (2-9 e 6-19) e non si volta mai indietro fino al finale: 8-25. Nella seconda frazione il Calcit prova a reagire (3-0), ma la Numia non si distrae: prima pareggia (5-5), poi, va di nuovo in fuga (8-11 e 9-15) per chiudere (11-21, 14-25). Il copione non cambia nel terzo parziale, che Milano “strappa” dal 6-6 salendo progressivamente (7-11, 9-14, 11-17, 12-20) al 12-25 che chiude il set e la gara: 0-3. 

    MVP del match è Hena Kurtagic, autrice di una prestazione da protagonista con 13 punti (un ace, 8 attacchi e 4 muri) e il 62% in attacco. Per Milano vanno in doppia cifra anche Egonu (13, con 3 muri), Daalderop e Danesi (10 punti a testa). 

    La prossima sfida per la Numia Vero Volley Milano sarà domenica 17 novembre alle ore 18:00 a Latisana contro le padrone di casa di Talmassons. La partita sarà trasmessa in diretta anche su Rai Sport. 

    Lo starting-six di Milano – Coach Lavarini affronta il match con la diagonale Orro-Egonu, al suo debutto da titolare, Sylla-Daalderop di banda, al centro Kurtagic-Danesi e Gelin nel ruolo di libero. 

    1° set – Milano parte in P6 e il primo attacco della gara è di Daalderop, mentre l’ace di Danesi segna subito il break: 0-2. Sullo 0-4 arriva il primo time-out per le locali, in difficoltà a contenere l’arrembante inizio di partita da parte della Numia. Il primo punto per Egonu arriva con un pallonetto spinto in zona 5 (1-5), mentre la Vero Volley allunga: 2-9, con il secondo time-out per la panchina di Kamnik. Il Calcit prova ad avvicinarsi (6-11), ma sono Sylla, Danesi, Egonu e Daalderop a interrompere la serie positiva delle slovene con un parziale di 0-8: 6-19. Il primo set point per Milano arriva sull’attacco di Egonu (8-24), con Daalderop che chiude il parziale in parallela da posto 4: 8-25. 

    2° set – Il secondo parziale si apre con la “tripletta” delle padrone di casa (3-0), cui Milano risponde tornando in parità sul 5-5. Orro e Kurtagic mettono in mostra un’intesa importante, Gelin presidia la seconda linea in difesa e ricostruzione e la Numia torna sopra (7-8), per allungare, poi, 8-11, prima del time-out di Kamnik. Il +6 (9-15) segna un nuovo strappo della Vero Volley, che coach Najdic prova a fermare con il suo secondo time-out. Doppio cambio per Milano, entrano Konstantinidou e Marinova, ed è 10-19, con tre muri consecutivi per Kurtagic. Arriva il momento di Guerra, che trova il suo primo punto per il +10: 11-21. Con l’ace di Marinova sul 13-24 arriva il set point per le ospiti, che chiudono sul mani-out di Guerra: 14-25. 

    3° set – Milano riparte con Konstantinidou-Egonu, Guerra-Cazaute, Danesi-Kurtagic e Gelin per la terza frazione, andando subito sul +2: 1-3. Il Kamnik reagisce ed è 3-3, la Vero Volley sale a +3 (3-6), poi, è ancora parità: 6-6. La Numia va di nuovo sopra con Kurtagic e Cazaute (7-11 e 9-14). Il nuovo massimo vantaggio di Milano arriva sul +6 (11-17), con la panchina delle padrone di casa che interrompe il gioco per il primo time-out. Danesi chiude la rete con un super-muro ed è 11-18, mentre la Numia entra a quota 20 con 8 punti di vantaggio: 12-20, con Marinova e Guidi in campo. Il primo match point la Vero Volley Milano lo gioca sul 17-24 con il servizio di Konstantinidou: la palla tocca il nastro, cade e trova l’ace del 17-25.

    Calcit Kamnik 0Numia Vero Volley Milano 3(8-25, 14-25, 17-25)

    Calcit Kamnik: Spoljaric (L), Rituper 5, Najdic, Hutinski 5, Boisa 1, Macek 5, Gojak, Pucelj 9, Cizman, Kerschenbaum 4. N.E.: Topic, Sen. All. Najdic. Numia Vero Volley Milano: Cazaute 4, Gelin (L), Guidi, Marinova 3, Guerra 8, Orro, Danesi 10, Konstantinidou 1, Kurtagic 13, Sylla 5, Egonu 13, Daalderop 10. N.E.: Heyrman, Fukudome (L). All. Lavarini. 

    Arbitri: Mirko Jankovic, Benedict Geukes Durata set: 18′; 21′, 23′. Tot: 1h02′ Calcit Kamnik: battute vincenti 3, battute sbagliate 3, muri 7, errori 8, attacco 21% Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 10, battute sbagliate 5, muri 10, errori 10, attacco 52% MVP: Hena Kurtagic (Numia Vero Volley Milano) Impianto: Sportna Dvorana Tivoli – Ljubljana (SLO)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano a segno in Bulgaria, altro leggero turnover per Santarelli

    Missione compiuta per l’A.Carraro Imoco Volley anche nella prima trasferta europea in Bulgaria, a Plovdiv, per il secondo turno della Pool A di Champions League.

    Dopo la vittoria casalinga della scorsa settimana con il Mladost Zagabria, la squadra di coach Santarelli conferma il suo lignaggio di campione in carica sbancando il campo delle bulgare, nonostante solo 48 ore prima a Chieri le Pantere fossero reduci da una dura battaglia di campionato.

    Approfittando della vasta rosa a disposizione però l’A.Carraro Imoco in versione “turnover” non ha dato ugualmente scampo alle avversarie, portando a casa con un match di sostanza l’obiettivo della vittoria anche in questa seconda giornata, che conferma l’imbattibilità stagionale delle Pantere.

    Sestetto di partenza a Plovdiv con coach Santarelli che schiera Nanami Seki titolare in diagonale con Haak, Lukasik schiacciatrice con Zhu, centrali Lubian e Chirichella, libero Anna Bardaro.

    A tabellino si sono segnalate Zhu, protagonista con 14 punti, e con lei tra le migliori marcatrici della serata bulgara anche Lukasik e Haak con 11 punti a testa.

    Maritza Plovdiv 0A. Carraro Imoco Conegliano 3(23-25, 17-25, 17-25)Maritza Plovdiv: Agbortabi 5, Slavcheva 3, Hristoskova 10, Saykova 6, Dudova 11, Nikolova 7, Pashkuleva (L), Guncheva, Koeva 1, Borisova, Angelova. Non entrate: Todorova (L), Emilova, Doshkova. All. Ersimsek. A. Carraro Imoco Conegliano: Zhu 13, Seki 1, Lubian 8, Haak 10, Lukasik 11, Chirichella 6, Bardaro (L), Adigwe 6. Non entrate: Braga Guimaraes, Eckl, De Gennaro (L), Wolosz, Lanier, Fahr. All. Santarelli.

    Arbitri: Rogic – SzaboSpettatori:  1780Durata set: 26′ – 21′ – 23Note: Errori battuta PL 10 CO 9 | Aces 4 – 6 | Muri 2 – 7MVP: Seki

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO