More stories

  • in

    Andrea Anastasi non si fida: “Ziraat squadra ostica e temibile”

    foto Sir Safety Perugia Di L’urna della Champions League non ha riservato brutte sorprese alla Sir Sicoma Monini Perugia, inserita come testa di serie nella Pool E insieme ai tedeschi dell’Swd Powervolleys Düren, ai turchi dello Ziraat Bank Ankara e gli sloveni dell’ACH Volley Ljubljana. “” commenta il direttore sportivo Goran Vujevic, presente al sorteggio […] LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, il dg Marchioni: “Sfida affascinante, ma sarebbe stato meglio rimandarla…”

    Igor Volley Di Ancora una volta la sorte non è stata amica dell’Igor Gorgonzola Novara nei sorteggi della nuova edizione della Champions League. Tra le tre possibili avversarie di prima fascia (non erano consentiti derby con Conegliano o Monza) le piemontesi hanno pescato proprio la peggiore, il VakifBank Istanbul campione in carica e rinforzato dall’innesto […] LEGGI TUTTO

  • in

    20 squadre, una missione (impossibile?): detronizzare il VakifBank

    Foto CEV Di Ci siamo, la Champions League femminile sta tornando. Dopo il trionfo dello scorso anno del VakifBank Istanbul contro l’A.Carraro Imoco Volley Conegliano, la massima competizione europea per club è pronta a entrare nel vivo con tutto il suo carico di campionesse, storie ed emozioni, promettendo di regalare grandissimo spettacolo. Stasera, venerdì 16 […] LEGGI TUTTO

  • in

    Trento e Novara in seconda fascia nel sorteggio dei gironi di Champions

    Di Redazione La CEV ha definito oggi le “fasce” per il sorteggio della fase a gironi di Champions League maschile e femminile in programma il 16 settembre, in sede ancora da definire, in occasione dell’European Volleyball Gala. Sei le squadre italiane partecipanti: nel torneo maschile Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Colussi Perugia sono in prima fascia, mentre la Trentino Itas è in seconda. Stessa suddivisione nella competizione femminile, con A.Carraro Imoco Conegliano e Vero Volley Monza in prima fascia e Igor Gorgonzola Novara in seconda. In entrambi i casi sono quindi possibili “derby” già nella prima fase, che per il maschile inizierà dall’8 al 10 novembre e si concluderà il 25 gennaio, mente nel femminile partirà tra il 6 e l’8 dicembre per terminare l’8 febbraio. Com’è noto, la formula è cambiata rispetto alle scorse edizioni: le prime classificate di ognuno dei 5 gironi accedono direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e la migliore delle terze si sfideranno nei Play Off. Le ultime quattro terze classificate, infine, rientreranno in gioco nei quarti di CEV Cup. Questa la suddivisione in fasce dei due tornei: CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEPrima fascia: Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Colussi Perugia, Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Jastrzebski Wegiel (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).Seconda fascia: Trentino Itas, Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), VfB Friedrichshafen (Germania), SWD Powervolleys Duren (Germania), Knack Roeselare (Belgio).Terza fascia: Decospan Vt Menen (Belgio), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Halkbank Ankara (Turchia), Montpellier Volley UC (Francia), Tours VB (Francia).Quarta fascia: ACH Volley Ljubljana (Slovenia), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), Vojvodina NS Seme (Serbia), due vincenti preliminari. CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPrima fascia: A.Carraro Imoco Conegliano, Vero Volley Monza, VakifBank Istanbul (Turchia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia).Seconda fascia: Igor Gorgonzola Novara, Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia), Developres Rzeszow (Polonia), LKS Commercecon Lodz (Polonia), Volero Le Cannet (Francia).Terza fascia: ASPTT Mulhouse (Francia), Allianz MTV Stuttgart (Germania), SC Potsdam (Germania), CSM Volei Alba Blaj (Romania), CSM Targoviste (Romania).Quarta fascia: Maritza Plovdiv (Bulgaria), SC Prometey Dnipro (Ucraina), tre vincenti preliminari. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggio Champions League: Reggiana con l'Aek Atene. Sassari sfida il Digione

    GINEVRA (Svizzera) – Il sorteggio di Ginevra non ha di certo sorriso alla Unahotels Reggio Emilia. I biancorossi, inseriti in quarta fascia e sorteggiati nel gruppo B, se la vedranno con avversari di tutto rispetto: i greci dell’Aek Atene, i turchi del Pinar Karsiyaka e i tedeschi del Telekom Baskets Bonn. Più semplice il girone della Dinamo Sassari: la squadra sarda di coach Piero Bucchi sfiderà, nel gruppo G, i francesi del Digione, i greci del Paok Mateco Salonicco e una terza squadra che uscirà dal qualification round 3 tra gli olandesi di Den Bosch, i lituani del Siauliai, gli slovacchi del Patrioti Levice, gli ungheresi dell’Egis Kormend, i temibili spagnoli dell’Unicaja Malaga e i finlandesi del Karhu Kauhajoki. La regular season della Champions League partirà il prossimo 4 ottobre.
    Varese, Brase è il nuovo coach: è ufficiale
    Basketball Champions League, il programma completo
    Ancora una volta saranno gli spagnoli di Tenerife la squadra da battere. I campioni in carica cercheranno di confermarsi ancora una volta nella terza competizione continentale della palla a spicchi: sfideranno i lituani del Rytas Vilnius, i greci di Peristeri (la squadra greca allenata dall’ex leggenda Vassilis Spanoulis e del centro ex Dinamo Sassari, Miro Bilan) e gli israeliani del Bnei Herzliya. Ai nastri di partenza della nuova Champions League anche i turchi del Bahcesehir College, campioni uscenti della Fiba Europe Cup. Ecco tutti i gironi e i turni di qualificazione:
    GRUPPO A
    Strasburgo (Francia), Falco Szombathely (Ungheria), UCAM Murcia (Spagna), vincitrice gruppo 1 di qualificazione
    GRUPPO B
    Aek Atene (Grecia), Pinar Karsiyaka (Turchia), Telekom Baskets Bonn (Germania), Unahotels Reggio Emilia 
    GRUPPO C
    Hapoel Holon (Israele), Filou Oostende (Belgio), Galatasaray Nef (Turchia), Legia Varsavia (Polonia)
    GRUPPO D
    ERA Nymburk (Rep. Ceca), Igokea (Grecia), Surne Bilbao (Spagna), Bahcesehir College (Turchia)
    GRUPPO E
    Hapoel Gersulasemme (Israele), MHP Riesen (Germania), Darussafaka (Turchia), vincitrice gruppo 4 di qualificazione
    GRUPPO F
    BAXI Manresa (Spagna), VEF Riga (Lettonia), Limoges CSP (Francia), vincitrice gruppo 3 di qualificazione
    GRUPPO G
    JDA Bourgogne Dijon (Francia), Dinamo Banco di Sardegna Sassari, Paok Mateco (Grecia), vincitrice gruppo 2
    GRUPPO H
    Lenovo Tenerife (Spagna), Rytas Vilnius (Lituania), Peristeri (Grecia), Bnei Herzliya (Israele)
    TURNO DI QUALIFICAZIONE
    GRUPPO 1
    Leicester Riders (Inghilterra)-CSO Voluntari (Romania)TFT Skopje (Macedonia)-Niners Chemnitz (Germania)
    SEMIFINALI GRUPPO 1
    Tofas Bursa (Turchia)-Leicester Riders/CSO VoluntariFribourg Olympic (Svizzera)-TFT Skopje/Niners Chemnitz
    GRUPPO 2
    Heroes Den Bosch (Olanda)-Siauliai (Lituania)Patrioti Levice (Slovacchia)-Egis Kormend (Ungheria)
    SEMIFINALI GRUPPO 2
    Unicaja Malaga (Spagna)-Heroes Den Bosch/SiauliaiKarhu Kauhajoki (Finlandia) v Patrioti Levice/Egis Kormend
    GRUPPO 3
    Norrkoping Dolphins (Svezia)-Budivelnyk (Ucraina)Golden Eagle Ylli (Kosovo)-SL Benfica (Portogallo)
    SEMIFINALI GRUPPO 3
    Brose Bamberg (Germania) v Norrkoping Dolphins/BudivelnykKeravnos (Cipro) v Golden Eagle Ylli/SL Benfica
    GRUPPO 4
    Swans Gmunden (Austria)-Parnu Sadam (Estonia)FMP Meridian (Serbia)-Rio Breogan (Spagna)
    SEMIFINALI GRUPPO 4
    Bakken Bears (Danimarca)-Swans Gmunden/Parnu SadamOpava (Rep. Ceca)-FMP Meridian/Rio Breogan LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, i sorteggi: Sassari con il Paok, girone di ferro per Reggio Emilia

    Più complicato il sorteggio per Reggio Emilia: i biancorossi, che partivano in quarta fascia, affronteranno nel gruppo B i greci dell’Aek Atene, i turchi del Pinar Karsiyaka e i tedeschi del Telekom Baskets Bonn. La regular season partirà dal 4 ottobre prossimo.
    Lba, Tessitori ufficiale alla Reyer Venezia
    Basketball Champions League, ecco la fase a gironi
    Tenerife, campione in carica nell’ultima stagione, sfiderà i lituani del Rytas Vilnius, i greci di Peristeri (la squadra greca allenata da Vassilis Spanoulis e del centro ex Sassari Miro Bilan) e gli israeliani del Bnei Herzliya. Ai nastri di partenza della nuova Champions League anche i turchi del Bahcesehir College, campioni uscenti della Fiba Europe Cup. Ecco tutti i gironi:
    GRUPPO A
    Strasburgo (Francia), Falco Szombathely (Ungheria), UCAM Murcia (Spagna), vincitrice gruppo 1 di qualificazione
    GRUPPO B
    Aek Atene (Grecia), Pinar Karsiyaka (Turchia), Telekom Baskets Bonn (Germania), Unahotels Reggio Emilia 
    GRUPPO C
    Hapoel Holon (Israele), Filou Oostende (Belgio), Galatasaray Nef (Turchia), Legia Varsavia (Polonia)
    GRUPPO D
    ERA Nymburk (Rep. Ceca), Igokea (Grecia), Surne Bilbao (Spagna), Bahcesehir College (Turchia)
    GRUPPO E
    Hapoel Gersulasemme (Israele), MHP Riesen (Germania), Darussafaka (Turchia), vincitrice gruppo 4 di qualificazione
    GRUPPO F
    BAXI Manresa (Spagna), VEF Riga (Lettonia), Limoges CSP (Francia), vincitrice gruppo 3 di qualificazione
    GRUPPO G
    JDA Bourgogne Dijon (Francia), Dinamo Banco di Sardegna Sassari, Paok Mateco (Grecia), vincitrice gruppo 2
    GRUPPO H
    Lenovo Tenerife (Spagna), Rytas Vilnius (Lituania), Peristeri (Grecia), Bnei Herzliya (Israele)
    TURNO DI QUALIFICAZIONE
    GRUPPO 1
    Leicester Riders (Inghilterra)-CSO Voluntari (Romania)TFT Skopje (Macedonia)-Niners Chemnitz (Germania)
    SEMIFINALI GRUPPO 1
    Tofas Bursa (Turchia)-Leicester Riders/CSO VoluntariFribourg Olympic (Svizzera)-TFT Skopje/Niners Chemnitz
    GRUPPO 2
    Heroes Den Bosch (Olanda)-Siauliai (Lituania)Patrioti Levice (Slovacchia)-Egis Kormend (Ungheria)
    SEMIFINALI GRUPPO 2
    Unicaja Malaga (Spagna)-Heroes Den Bosch/SiauliaiKarhu Kauhajoki (Finlandia) v Patrioti Levice/Egis Kormend
    GRUPPO 3
    Norrkoping Dolphins (Svezia)-Budivelnyk (Ucraina)Golden Eagle Ylli (Kosovo)-SL Benfica (Portogallo)
    SEMIFINALI GRUPPO 3
    Brose Bamberg (Germania) v Norrkoping Dolphins/BudivelnykKeravnos (Cipro) v Golden Eagle Ylli/SL Benfica
    GRUPPO 4
    Swans Gmunden (Austria)-Parnu Sadam (Estonia)FMP Meridian (Serbia)-Rio Breogan (Spagna)
    SEMIFINALI GRUPPO 4
    Bakken Bears (Danimarca)-Swans Gmunden/Parnu SadamOpava (Rep. Ceca)-FMP Meridian/Rio Breogan LEGGI TUTTO

  • in

    Le squadre ammesse alle Coppe europee: Piacenza e Busto Arsizio in CEV Cup

    Di Redazione La CEV ha reso noto oggi l’elenco di tutte le squadre ammesse alle Coppe europee 2022-2023: un totale di 216 formazioni in rappresentanza di 37 Federazioni, un record assoluto (conteggiando però anche le formazioni di Russia e Bielorussia, almeno provvisoriamente escluse). Per l’Italia c’è subito una sorpresa, anzi due: sia la Gas Sales Bluenergy Piacenza maschile sia la Unet E-Work Busto Arsizio femminile, che avevano conquistato sul campo il diritto di partecipare alla Challenge Cup, saranno invece ammesse alla CEV Cup, la seconda competizione continentale per importanza, a cui prenderanno parte anche Modena Volley e Savino Del Bene Scandicci. Le altre squadre italiane sono ammesse direttamente alla fase a gironi della Champions League: si tratta di Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia e Trentino Diatec per la competizione maschile e di A.Carraro Imoco Conegliano, Vero Volley Monza e Igor Gorgonzola Novara per quella femminile. La formula, come preannunciato, sarà leggermente diversa dal passato: ci saranno ancora 5 gironi da 4 squadre l’uno, ma le vincenti avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde classificate e le tre migliori terze disputeranno gli ottavi. Il sorteggio per i turni preliminari di Champions League e per i round iniziali di CEV e Challenge Cup si terrà martedì 28 giugno alle 12; bisognerà invece attendere il 16 settembre per il sorteggio della fase a gironi di Champions League, in concomitanza con l’European Volleyball Gala. Ecco l’elenco di tutte le squadre iscritte: MASCHILECHAMPIONS LEAGUEFase a gironi: Knack Roeselare (Belgio), Decospan VT Menen (Belgio), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), Montpellier Volley UC (Francia), Tours VB (Francia), Berlin Recycling Volleys (Germania), VfB Friedrichshafen (Germania), SWD Powervolleys Duren (Germania), Cucine Lube Civitanova (Italia), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), Trentino Diatec (Italia), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Jastrzebski Wegiel (Polonia), Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Halkbank Ankara (Turchia). Turni preliminari: SK Zadruga Aich/Dob (Austria), Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina), Hebar Pazardzhik (Bulgaria), Mladost Zagreb (Croazia), Ford Levoranta Sastamala (Finlandia), Strumica (Macedonia del Nord), Budva (Montenegro), Dynamo Apeldoorn (Olanda), Benfica (Portogallo), CS Arcada Galati (Romania), Lindaren Amriswil (Svizzera), CEV CUPUnion Raiffeisen Waldviertel (Austria), Greenyard Maaseik (Belgio), Caruur Volley Gent (Belgio), Neftochimik Burgas (Bulgaria), Mursa Osijek (Croazia), Jihostroj Ceske Budejovice (Rep.Ceca), VK Lvi Praga (Rep.Ceca), Dukla Liberec (Rep.Ceca), Savo Volley Kuopio (Finlandia), Chaumont VB 52 (Francia), Narbonne Volley (Francia), Arago de Sète (Francia), SVG Luneburg (Germania), TSV Herrsching (Germania), Fino Kaposvar (Ungheria), Modena Volley (Italia), Gas Sales Bluenergy Piacenza (Italia), Lycurgus Groningen (Olanda), PGE Skra Belchatow (Polonia), Dinamo Bucarest (Romania), SCM Craiova (Romania), Calcit Kamnik (Slovenia), Partizan Belgrado (Serbia), Stella Rossa Belgrado (Serbia), Radnicki Kragujevac (Serbia), Chenois Geneve (Svizzera), Volley Schonenwerd (Svizzera), Fenerbahce HDI Istanbul (Turchia), Arkas Izmir (Turchia), Galatasaray Istanbul (Turchia) CHALLENGE CUPSK Tirana (Albania), UVC Holding Graz (Austria), VCA Amstetten (Austria), McDonalds Ried im Innkreis (Austria), Murov Baku (Azerbaijan), Lindemans Aalst (Belgio), Borac Banja Luka (Bosnia Erzegovina), Montana Volley (Bulgaria), Deya Volley Burgas (Bulgaria), Ribola Kastela (Croazia), Kitro Varazdin (Croazia), Omonia Nicosia (Cipro), Aero Odolena Voda (Rep.Ceca), CV Melilla (Spagna), Guaguas Las Palmas (Spagna), SC Duo Tartu (Estonia), Parnu VC (Estonia), Akaa Volley (Finlandia), Tiikerit Kokkola (Finlandia), Olympiacos Pireo (Grecia), Panathinaikos (Grecia), PAOK Salonicco (Grecia), AONS Milon (Grecia), VRCK Kazincbarcika (Ungheria), Hapoel Mate-Asher Akko (Israele), Maccabi Tel Aviv (Israele), Hapoel Kfar Saba (Israele), Luboteni Ferizaj (Kosovo), VC Stroossen (Lussemburgo), Volley Bartreng (Lussemburgo), Orion Doetinchem (Olanda), Viking TIF Bergen (Norvegia), Sporting Lisbona (Portogallo), AJ Fonte Bastardo (Portogallo), Steaua Bucarest (Romania), Merkur Maribor (Slovenia), Panvita Pomgrad Murska Sobota (Slovenia), Lausanne UC (Svizzera), Biogas Volley Nafels (Svizzera), Mirad PU Presov (Slovacchia), Rieker UJS Komarno (Slovacchia), Spartak MY Java (Slovacchia), Epicentr-Podolyany Horodok (Ucraina), SC Prometey Dnipro (Ucraina), vincente BVA Cup, vincente WEVZA Cup. FEMMINILECHAMPIONS LEAGUEFase a gironi: Maritza Plovdiv (Bulgaria), Volero Le Cannet (Francia), ASPTT Mulhouse (Francia), Allianz MTV Stuttgart (Germania), SC Potsdam (Germania), A.Carraro Imoco Conegliano (Italia), Vero Volley Monza (Italia), Igor Gorgonzola Novara (Italia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia), Developres Rzeszow (Polonia), LKS Commercecon Lodz (Polonia), CS Volei Alba Blaj (Romania), CSM Targoviste (Romania), VakifBank Istanbul (Turchia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia), SC Prometey Dnipro (Ucraina). Turni preliminari: VDK Gent Dames (Belgio), Bimal-Jedintsvo Brcko (Bosnia Erzegovina), Mladost Zagreb (Croazia), Tenerife La Laguna (Spagna), Polkky Kuusamo (Finlandia), Vasas Obuda Budapest (Ungheria), Calcit Kamnik (Slovenia), Stella Rossa Belgrado (Serbia) CEV CUPVC Oudegem (Belgio), Marina Kastela (Croazia), Kralovo Pole Brno (Rep.Ceca), Dukla Liberec (Rep.Ceca), VK UP Olomouc (Rep.Ceca), CV Gran Canaria (Spagna), CV Kiele Socuellamos (Spagna), LP Kangasala (Finlandia), Pays d’Aix Venelles (Francia), Terville-Florange (Francia), Dresdner SC (Germania), SSC Palmberg Schwerin (Germania), Olympiacos Pireo (Grecia), PAOK Salonicco (Grecia), Swietelsky Bekescsaba (Ungheria), Szent Benedek Balatonfured (Ungheria), Savino Del Bene Scandicci (Italia), Yamamay E-Work Busto Arsizio (Italia), Budowlani Lodz (Polonia), CSO Voluntari 2005 (Romania), Nova KBM Branik Maribor (Slovenia), Zeleznicar Lajkovac (Serbia), Volero Zurich (Svizzera), Viteos Neuchatel (Svizzera), THY istanbul (Turchia), Galatasaray Istanbul (Turchia). CHALLENGE CUPUVC Holding Graz (Austria), ATSC Kelag Klagenfurt (Austria), ASKO Steelvolleys Linz/Steg (Austria), VB Niederosterreich Sokol/Post (Austria), Azerrail Baku (Azerbaijan), Asterix Avo Beveren (Belgio), Tchalou Chapelle-Lez-Herlaimont (Belgio), OK Gacko (Bosnia Erzegovina), Ribola Kastela (Croazia), Apollon Limassol (Cipro), TJ Ostrava (Rep.Ceca), VK Prostejov (Rep.Ceca), Holte IF (Danimarca), CV Ciutadella (Spagna), Hameenlinna LP (Finlandia), LP Salo (Finlandia), Nantes VB (Francia), VfB Suhl Thuringen (Germania), Aris Salonicco (Grecia), Panathinaikos (Grecia), Thetis Voula (Grecia), Fatum Nyiregyhaza (Ungheria), Hapoel Kfar Saba (Israele), Haifa VC (Israele), Rigas Volejbola Skola (Lettonia), Kaunas VDU (Lituania), RSR Walfer (Lussemburgo), Galeb Bar (Montenegro), OK Herceg Novi (Montenegro), Apollo 8 Borne (Olanda), Sliedrecht Sport (Olanda), BK Tromso (Norvegia), Randaberg Il (Norvegia), Legionovia SA (Polonia), AJM FC Porto (Portogallo), Kairos Ponta Delgada (Portogallo), CSM Lugoj (Romania), CS Rapid Bucarest (Romania), OD Krim Ljubljana (Slovenia), Jedinstvo Stara Pazova (Serbia), ZOK Ub (Serbia), Tent Obrenovac (Serbia), Kanti Schaffhausen (Svizzera), Sm’Aesch Pfeffingen (Svizzera), TS Volley Dudingen (Svizzera), UKF Nitra (Slovacchia), Slavia EU Bratislava (Slovacchia), VK Brusno (Slovacchia), vincente BVA Cup, vincente WEVZA Cup. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, la delusione di Maschio: “Sconfitta specchio della stagione, grande incostanza e troppi errori”

    Di Redazione Il Vakifbank Istanbul ha innesti importanti, ma quanti errori per Conegliano. Potrebbe riassumersi così la Finale di Champions League che ha assegnato la coppa alle turche di coach Guidetti. Il tabellino recita 35 errori punto per le Pantere, contro i soli 14 delle avversarie. Ed è così che Pietro Maschio, copresidente dell’Imoco Volley, decide di riassumere la partita di domenica scorsa a Lubiana. In un’intervista di Mirco Cavallin per la Tribuna di Treviso, infatti, il vertice veneto, con una buona dose di delusione, afferma: “Questa Superfinal è stata il riassunto e lo specchio fedele della nostra stagione. Abbiamo avuto grande incostanza, commesso una quantità industriale di errori, fatto grandi proclami, ma senza trovare soluzioni. Purtroppo è un film che abbiamo già visto tante volte”. Come più volte sottolineato anche da coach Santarelli durante la regular season di Serie A1, quando le sue Pantere non scendevano in campo con il giusto piglio, gli errori possono essere fatali a discapito anche dei 39 punti della super Paola Egonu: “Con tutti quegli errori non si vincerebbe neanche con l’ultima in classifica. Nel terzo infatti sono stati solo cinque e l’abbiamo vinto facendo cose normali. Non abbiamo mai avuto il pallino del gioco, abbiamo combattuto e recuperato in certi frangenti, grazie alla qualità delle ragazze, ma facendo molta più fatica nel mettere il pallone a terra”. Quella di Lubiana, inoltre, era l’ultima partita per diversi tasselli della squadra di Pietro Maschio che, come dichiarato anche da capitan Wolosz, ha chiuso un ciclo con “the last dance“. Per festeggiare comunque una stagione vittoriosa, almeno in Italia, l’Imoco Volley si è radunata in piazza Cima, a Conegliano, per un ultimo brindisi con fan e sostenitori. Stagione archiviata, si pensa ad imbastire la prossima, seppur con qualche rammarico che resterà impresso: “Il secondo posto e l’argento sono una magra consolazione, ma continuiamo a rimanere ai massimi livelli internazionali, dopoaver vinto tutto in Italia”. LEGGI TUTTO