More stories

  • in

    Macerata, è solo un arrivederci? “Vogliamo tornare subito in A1”

    Nonostante la prestazione coraggiosa e il punto conquistato sul campo di Pinerolo, l’ultimo weekend ha segnato la matematica retrocessione per la CBF Balducci HR Macerata a un solo anno dal debutto in Serie A1. Un verdetto inevitabile che però il presidente Pietro Paolella, intervistato da Il Resto del Carlino Macerata, spera di trasformare in un arrivederci: “Vogliamo mettere a frutto quanto ci ha insegnato la stagione in A1, l’intenzione è allestire una buona squadra che possa tornare subito nella massima serie“.

    E di insegnamenti da raccogliere ce ne sono tanti: “Abbiamo capito che l’organizzazione è differente da quella della A2, che non è possibile permettersi sbagli, che sono necessari anche elementi di esperienza, che non c’è niente di scontato, che occorre avere delle certezze e non si possono fare scommesse“. Con questi presupposti, Paolella promette: “In un paio di settimane vorremmo definire l’ossatura della squadra“. E secondo il quotidiano marchigiano una delle prime mosse riguarderà il nuovo allenatore, che non dovrebbe più essere Luca Paniconi, il tecnico della promozione. LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo non molla l’A1: sotto 0-2 batte Macerata al tie-break nella sfida salvezza

    Battaglia serrata al Pala Bus Company di Villafranca tra la Wash4Green Pinerolo e la Cbf Balducci Hr Macerata. Sotto 2-0 le padrone di casa riportano la gara sui giusti binari, pareggiano i conti e fanno loro anche il tie break. Alla vigilia di questo importante match salvezza Marchiaro aveva preannunciato una gara lunga ed equilibrata e così è stato, a Zago e compagne ci sono volute quasi due ore e mezza di gioco per portare a casa due punti importantissimi. I 17 punti di Akrari con un mostruoso 84% di efficienza in attacco le hanno valso il premio Mvp del match. Ottima prestazione anche per Ungureanu (23 punti). Nella metà campo marchigiana in attacco la migliore è Chaussee (19 punti), a fare la voce grossa a muro, invece, è Aelbrecht (6 dei 13 di squadra). 

    Cronaca.1° SET La Wash4Green parte con il piede giusto: Akrari in attacco poi a muro su Malik porta la squadra sul 3-1. Ungureanu allunga e l’ace di Prandi vale il 6-2. Paniconi ferma il gioco. Le padrone di casa difendono il vantaggio sfruttando qualche errore dai nove metri delle ospiti (11-7) ma a metà set  il turno al servizio di Malik azzera le distanze poi la palla out di Gray regala il sorpasso alla Cbf (13-14). Si procede punto a punto poi nella metà campo piemontese alcune difficoltà in prima linea consentono alle marchigiane di portarsi avanti 16-19. Grajber accorcia (19-20) ma in attacco due errori regalano il set point (20-24). Ungureanu ci prova e Pinerolo annulla quattro palle set poi Zago non passa e Macerata si porta a casa il primo set (24-26).

    2° SET Partenza equilibrata nel secondo parziale (5-5). Cosi risponde bene alla fast di Akrari (9-9) poi Chaussee attacca il pallone del doppio vantaggio (10-12). La fast di Aelbrecht vale il +3 (13-16). Marchiaro interrompe il gioco ma la formazione marchigiana spinge sull’acceleratore, prima blocca l’attacco di Grajber poi Cosi sfrutta bene le mani del muro per siglare il 16-22. L’attacco in parallela di Fiesoli è in (18-22). Macerata dimostra di avere più fame di vittoria e con grande determinazione chiude 19-25.

    3° SET Partenza a favore di Pinerolo con Gray a muro su Chaussee e Zago in attacco (3-1). Le ospiti accorciano immediatamente ma le padrone di casa rimettono la testa avanti grazie al mani out di Ungureanu (7-5). Gray attacca poi ferma Malik ed è 11-8. Akrari dai nove metri tiene bene il servizio e Ungureanu passa in mezzo alle mani del muro ospite (20-12). Il resto è un monologo biancoblù chiuso dal muro di Akrari su Malik 25-15.

    4° SET Parte forte la Cbf Balducci che piazza subito un break di 0-3. Marchiaro chiama time out e al rientro in campo è Zago a conquistare il cambio palla. Prandi mura Chaussee azzerando le distanze (4-4). Si procede punto a punto con Macerata determinata a chiudere la partita e Pinerolo che lotta con le unghie e con i denti per tenere vivo il match. Dijkema si affida ad Aelbrecht per tenere le sue con testa avanti (12-14) ma Akrari dai nove metri ribalta la situazione e porta Pinerolo in doppio vantaggio (17-15). Le marchigiane non ci stanno, firmano il controsorpasso con l’attacco di Malik (18-19). È un finale al cardio palma, combattuto in ogni sua azione. Gli ultimi quattro punti portano la firma di capitan Zago (25-22).

    5° SET Nervi tesi ad inizio tie break (2-2) con un testa a testa serrato. Prima Malik poi Fiesoli non trovano il rettangolo rosa regalando il vantaggio alla Wash4Green (6-4). Al campo Pinerolo guida il gioco 8-6. Con Gray a muro Chaussee non passa e Zago in attacco abbatte la difesa ospite (12-8). Ungureanu al servizio ipoteca set e partita (14-8) ma Macerata non molla, conquista il cambio palla con Malik a accorcia con Aelbrecht a muro su Gray (14-12) poi arriva l’errore marchigiano che regala il match (15-12).

    foto Lega Volley Femminile

    Wash4green Pinerolo – Cbf Balducci Hr Macerata 3-2 (24-26, 19-25, 25-15, 25-22, 15-12)Wash4green Pinerolo: Grajber 12, Prandi 2, Zago 20, Gray 12, Akrarim 17, Ungureanu 23, Moro (L), Miao, Carletti, Bussoli, Bortoli. Non entrate: Renieri, Jones, Gueli (L). All. Marchiaro.Cbf Balducci Hr Macerata: Cosi 9, Chaussee 19, Fiesoli 7, Malik 17, Aelbrecht 16, Dijkema 2, Fiori (L), Ricci, Molinaro. Non entrate: Quarchioni, Okenwa, Poli, Napodano (L). All. Paniconi.Note | Spettatori: 1500, durata set: 29’, 25’, 21’, 27’, 23’ ; tot 125’ . MVP: Yasmina Akrari.

    (fonte: Comunicato stampa Wash4Green Pinerolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Musso: “Enormemente dispiaciuto, non siamo stati una squadra”

    Di Redazione

    La e-work Busto Arsizio non riesce a far fronte alle assenze pesanti di Rosamaria (ancora out per la fascite plantare) e Zannoni (fermata da una lesione muscolare alla coscia sinistra) e perde per 3-1 sul campo della Cbf Balducci Hr Macerata.

    Rossella Olivotto: “Dispiace molto per questa sconfitta: eravamo venute qui con l’intento di giocare una partita migliore, di mettere in campo il nostro gioco ma non ci siamo risucite. Macerata ha giocato molto bene, ha spinto tanto in attacco e difeso l’impossibile. Per noi erano punti importanti in ottica play-off, ma questa delusione deve essere per noi di stimolo per ripartire più cariche che mai in vista della partita con Casalmaggiore”.

    Valeria Battista: “Eravamo consapevoli di giocare senza due elementi chiave della nostra formazione, ma eravamo desiderose di giocare una partita migliore. Dopo il primo set ci sono stati troppi momenti di black-out che non ci hanno poi permesso di recuperare  gli ampi svantaggi accumulati. Ora testa a Casalmaggiore”

    Marco Musso: “Sono enormemente dispiaciuto per quanto abbiamo mostrato questa sera: non siamo stati una squadra, ci eravamo chiesti di aiutarci, mettendo l’intensità che avevamo visto con Scandicci, sapendo bene che Macerata non avrebbe regalato nulla. Non c’è stata disponibilità nel risolvere i problemi che la partita poteva presentare, fatta eccezione nel primo set in cui avevamo voglia di vincere. Poi ci siamo disuniti sotto i colpi di una Macerata che invece ha fatto una partita a muro-difesa straordinaria. Siamo scesi in battuta, in attacco e in rice, abbiamo aspettato regali. Mi prendo le mie colpe sul fatto che la squadra abbia mollato dal punto di vista dell’intensità, mi spiace perchè c’erano punti in palio importanti per entrare in maniera concreta nei play-off. Ora c’è Casalmaggiore: una gara importante da cui provare a ripartire”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio riparte da Macerata: Rosamaria ancora in dubbio

    Di Redazione

    A Macerata per ripartire: le farfalle della E-Work Busto Arsizio vogliono lasciarsi subito alle spalle la sconfitta interna contro Scandicci, cercando sul campo della CBF Balducci una vittoria fondamentale per la rincorsa al sesto posto. Domenica 19 marzo, alle 17, le biancorosse scendono in campo al “Banca Macerata Forum” per riprendere il filo interrotto nello scorso turno: attenzione però a non farsi ingannare dall’ultima posizione in classifica delle avversarie, poiché Macerata è squadra ostica tra le mura amiche e non lascerà nulla al caso, come ha dimostrato contro Bergamo domenica scorsa.

    Così Alice Degradi: “Stiamo preparando bene questa partita contro un avversario da non sottovalutare che in queste ultime partite vorrà dimostrare il suo valore, nonostante la posizione in classifica. Noi stiamo lavorando bene: nonostante qualche problema fisico e qualche assenza nelle ultime gare, vedi Rosamaria, stiamo dimostrando di essere una rosa completa in cui ogni giocatrice che entra dalla panchina può far bene. Andiamo a Macerata per cercare tre punti per restare ancora in corsa per il sesto posto“.

    Attenzione alta quindi per le farfalle che, con qualche acciacco accusato durante la settimana e con Rosamaria ancora in dubbio, potrebbero nuovamente affidarsi allo stesso sestetto schierato nello scorso turno. La UYBA sarà seguita anche in questa lunga trasferta dagli instancabili Amici delle Farfalle.Sarà possibile seguire il match in diretta streaming su Volleyball Tv.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata a Bergamo per continuare a sperare: “Proveremo a tirare fuori qualcosa di buono”

    Di Redazione

    La CBF Balducci HR torna a giocare lontano da casa dopo due match consecutivi di fronte ai propri tifosi: domenica 12 (ore 17.00, diretta volleyballworld.tv) si va a Bergamo per la nona giornata del girone di ritorno di Serie A1 femminile. Il Volley Bergamo 1991 è proprio la squadra con cui le arancionere sono riuscite ad ottenere l’ultima vittoria ormai più di tre mesi fa, nella nona di andata per 3-2 al Banca Macerata Forum. L’obiettivo è ovviamente provare a ripetere l’impresa stavolta in trasferta e guadagnare punti fondamentali per credere ancora in una possibile rimonta. Oggi l’ultimo allenamento nelle Marche poi la partenza alla volta della Lombardia: domenica mattina la consueta prova campo al Pala Intred.

    Il Volley Bergamo 1991 è guidato in panchina da Stefano Micoli che si affiderà alla regia della palleggiatrice Giulia Gennari in diagonale con la giovane opposta Giorgia Frosini (in alternativa c’è la brasiliana Lorrayna). Al centro ecco la centrale croata Bozana Butigan e Federica Stufi, ampia scelta tra le schiacciatrici: la statunitense Khalia Lanier, Emma Cagnin, l’altro martello statunitense May Mackenzie o  la maceratese Laura Partenio. Il libero è Giada Cecchetto.

    Parla Luca Paniconi (allenatore CBF Balducci HR Macerata): “Arriviamo a questa trasferta a Bergamo dopo una settimana d’allenamento tutto sommato buona. L’auspicio è ovviamente quello di garantire maggior continuità rispetto a quanto abbiamo fatto domenica scorsa, partita nella quale abbiamo avuto un ottimo approccio. E chiaramente sappiamo che dobbiamo provare in ogni campo a tirar fuori qualcosa di buono. In una situazione così complicata come la nostra è ovvio che c’è questa ricerca spasmodica del risultato, che è sempre più complicato, ma che ovviamente continueremo a ricercare fin quando la matematica ci darà la possibilità di continuare a sperare di poter fare ancora qualcosa di buono”.

    “Da qui alla fine della Regular Season tutte le partite possono essere fondamentali, ne mancano cinque, con quindici punti in palio che possono fare la differenza in classifica per noi, nella corsa ai Playoff Scudetto, ma anche per Macerata, che vorrà provare a togliersi dalla zona retrocessione – spiega la palleggiatrice di Bergamo 1991 Giulia Gennari. Per questo penso che questa gara possa nascondere molte più insidie di quelle che si potrebbero pensare guardando la classifica: incontrare una squadra che lotta per salvarsi, rende la partita ancor più pericolosa. E ci ricordiamo bene le difficoltà della gara di andata. C’è anche una certa voglia di “vendicare” quel risultato, ma soprattutto vogliamo approfittare di ogni occasione per risalire”.

    Gli arbitri dell’incontro: Veronica Mioara Papadopol (Mantova) ed Pierpaolo Di Bari (Brindisi).

    Per Macerata la sfida con Bergamo rappresenta il secondo match della storia tra le due società, unico precedente nella gara di andata vinta 3-2 dalle maceratesi. Ex di turno la centrale belga Freya Aelbreecht, a Bergamo nel 2015/2016: per lei una Coppa Italia vinta in quella stagione

    Sarà possibile seguire la gara in live tv streaming su volleyballworld.tv. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali HR Volley: Instagram, Facebook e Twitter. Replica su Studio 7 TV Canale 78 lunedì alle ore 21:00 e martedì ore 22:00

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata riceve la visita del ct Mazzanti e di Stefano Recine

    Di Redazione

    È stato il giorno della visita a Macerata del ct della Nazionale Davide Mazzanti e del capodelegazione delle azzurre, Stefano Recine, che hanno seguito al Banca Macerata Forum l’allenamento della CBF Balducci HR nell’ambito di un programma di incontri che sta portando il tecnico (marchigiano di Marotta) e il dirigente ex Lube Volley a confrontarsi con dirigenti, staff e atlete delle squadre di Serie A1. Oltre che con coach Paniconi e il suo staff e con le ragazze arancio-nere, per i due azzurri momento di confronto con la famiglia Balducci, il presidente Pietro Paolella e il ds Maurizio Storani.

    “L’obiettivo è quello di vedere le ragazze soprattutto in allenamento – spiega coach Davide Mazzanti – perché ho l’occasione di vederle in partita. Credo però che vederle in allenamento sia un’occasione anche per scambiare qualche impressione con gli allenatori e che il confronto sia qualcosa di importante per me che in questo momento sono in fase di studio: avere spunti da chi invece va in campo tutti i giorni è un valore aggiunto. Durante questa stagione ho visto la partita di Macerata contro Perugia in Umbria e ovviamente mi sono visto alcune partite in streaming. È una stagione difficile, come un po’ per tutte le neopromosse, perché credo che il salto sia grande dalla A2 alla A1. E il primo anno è sempre un anno complicato da gestire e soprattutto, secondo me, come mercato, perché le scuole di A2 iniziano molto più tardi rispetto al massimo campionato. Tra l’altro tornare a Macerata per me ha un sapore particolare perché ho vissuto proprio qua vicino il mio inizio, circa 20 anni fa a Corridonia in A2, e ho un sacco di amici in zona”.

    Per Stefano Recine si tratta invece di un ritorno al palasport dove ha lavorato come dirigente Lube Volley, nel maschile, per tanti anni. “Sono stato accolto con molto affetto da tutti – racconta “Cisco” Recine – è bello tornare qua a Macerata. Avevamo già programmato una serie di visite a tutte le squadre di serie A1 femminile, anche qualche società di A2, un po’ per visionare le ragazze, un po’ per avere rapporti più stretti come Federazione con i dirigenti del club. Devo dire che qui è sempre un piacere venire, l’Helvia Recina è una società che ha lavorato molto bene negli anni, ha fatto tre promozioni. È chiaro che il salto in A1 è tosto e può aver influito anche il fatto che sono arrivati all’ultimo momento sul mercato. Però è una società che lavora bene se saprà assorbire queste sconfitte, come sarà secondo me, è un Club sano e io credo che abbia fatto un ottimo lavoro anche sul territorio”.

    (Fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo finalmente si sblocca contro una Macerata troppo remissiva

    Di Redazione

    Dopo 6 partite senza vittorie la Cuneo Granda S.Bernardo ottiene finalmente il suo primo successo del 2023 e del girone di ritorno: la squadra di Massimo Bellano festeggia con un rotondo 3-0 sul campo del fanalino di coda CBF Balducci HR Macerata, che di contro è arrivata all’undicesimo ko consecutivo ed è sempre più lontana dall’obiettivo salvezza. Cuneo è superiore in ogni fondamentale, in particolare in attacco (54% contro 33%) e a muro (12 contro 5), grazie alla prestazione della MVP Szakmary, di Kuznetsova e di Gicquel. Per le ragazze di Paniconi si segnalano i 4 muri vincenti di Aelbrecht.

    La cronaca:Paniconi riparte ancora con Dijkema in regia, Malik opposta, al centro Cosi-Aelbrecht, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Bellano per Cuneo sceglie Signorile-Gicquel, Hall-Cecconello, Kuznetsova-Szakmary, Caravello libero.

    La partenza è tutta di marca cuneese (1-5) ma Malik al servizio prova a rilanciare subito le arancio-nere (3-5); le piemontesi, con la stessa arma e con l’aiuto del nastro, trovano l’ace del nuovo più 5 (5-10) con Cecconello. La sfida ora è tutta dai nove metri: Dijkema risponde con il servizio vincente del 7-10, Szakmary spinge ancora la Granda S.Bernardo sull’8-13. L’altalena continua, Abbott in battuta e un errore di Cuneo confezionano il 12-15, Cosi a muro accorcia ancora per Macerata che arriva a meno 2 (15-17).

    Kuznetsova grazie alla difesa di Cecconello firma il 16-21, entra Chaussee per Abbott: Malik spinge da posto uno (18-21) ma è ancora la schiacciatrice russa delle piemontesi a fare la differenza anche a servizio (18-23). L’opposta arancio-nera (7 punti per lei) firma anche il 21-23 ma le ragazze di Bellano non si fanno sorprendere e chiudono 21-25. Cuneo attacca al 56% contro il 35% delle maceratesi e porta a casa il set nonostante i 10 errori punto.

    Di tutt’altro tenore l’avvio della CBF Balducci HR nel terzo set: subito 3-0 con Cosi protagonista al centro, Cuneo trova subito la parità (4-4) ma le maceratesi ci riprovano con Fiesoli (9-7) che gioca sulle mani del muro. La battuta di Kuznetsova (anche due ace per la russa) spinge Cuneo al più 3 (9-12) con un parziale di 0-5, Cecconello mura Cosi (10-14) poi ancora una svolta: Aelbrecht ferma l’attacco piemontese due volte e Gicquel sbaglia in attacco, 15-14. La CBF Balducci HR però si ferma lì: Cuneo infila un altro break, stavolta di 0-7 (15-21), Paniconi prova a rimediare inserendo Chaussee per Abbott e Ricci per Dijkema ma ormai le ragazze di Bellano hanno il set in mano e chiudono senza problemi 17-25. Cuneo attacca quasi con percentuali doppie rispetto alle maceratesi (50% vs 28%).

    La CBF Balducci HR prova a reagire nel terzo set, c’è Okenwa in campo per Malik (6-5); stavolta a trascinare Cuneo è il turno al servizio di Gicquel che mette in difficoltà la ricezione arancio-nera (6-9 con un ace diretto). Macerata non vuole cedere e Abbott ritrova la parità in contrattacco (10-10), Aelbrecht la imita a muro (12-12): ora si va punto a punto (Fiesoli, 15-16). Okenwa viene murata (15-17) e da questo pallone Cuneo ne approfitta per scavare un nuovo break (16-19). Aelbrecht si fa sentire anche in attacco (18-20), Paniconi inserisce Ricci e Malik per il doppio cambio, ma le piemontesi trovano la continuità giusta in cambio palla (19-22) e il muro di Gicquel arrotonda ancora (19-23). Il match si chiude col muro dell’opposta francese (20-25).

    Alessia Fiesoli: “Sapevamo che era una partita fondamentale, di fronte al nostro pubblico, mi dispiace perché non abbiamo mai messo in campo l’aggressività che serviva, eravamo un po’ disunite nonostante abbiamo spinto tanto in settimana in allenamento. Fino alla fine non molleremo, domenica prossima c’è un’altra sfida importante in casa e dovremo mettere di più in campo“.

    Freya Aelbrecht: “Una delusione, dopo la partita con Scandicci avevamo preso fiducia ma stasera non è andato il nostro gioco. Abbiamo raggiunto più volte la parità senza sfruttare il momento per spingere ancora. Oggi non abbiamo giocato come squadra, davvero un peccato. Dobbiamo restare unite perché la prossima settimana c’è un’altra partita in casa molto importante“.

    Luca Paniconi: “Stasera non abbiamo giocato né di squadra né individualmente. Siamo mancati in tutti, si è visto già da come abbiamo iniziato la partita. La battuta è stata quasi inesistente, le abbiamo messe in difficoltà soltanto con qualche palla corta. Dispiace molto, abbiamo sbagliato completamente la gara, difficile trovare qualche prestazione da salvare. Stasera nei pochi momenti in cui abbiamo combinato qualcosa è perché l’avversario ci ha permesso di farlo, inspiegabile dopo la buona prestazione con Scandicci. Purtroppo non c’è nulla a cui potersi aggrappare“.

    CBF Balducci HR Macerata-Cuneo Granda S.Bernardo 0-3 (21-25, 17-25, 20-25)CBF Balducci HR Macerata: Cosi 3, Fiori (L), Abbott 6, Napodano (L), Chaussee 2, Ricci, Quarchioni, Okenwa 1, Molinaro n.e., Fiesoli 4, Malik 8, Poli n.e.., Aelbrecht 9, Dijkema 1. All. Paniconi.Cuneo Granda S.Bernardo: Kuznetsova 15, Drews, Klein Lankhorst n.e., Cecconello 9, Caravello (L), Szakmary 17, Gicquel 16, Magazza n.e., Signorile 1, Hall 8, Caruso n.e., Diop n.e., Gay (L). All. Bellano.Arbitri: Canessa e Caretti.Note: Durata set: 24′, 21′, 28′. Macerata 6 battute sbagliate, 2 ace, 5 muri vincenti, 35% in attacco, 42% in ricezione (29% perfette). Cuneo 12 battute sbagliate, 6 ace, 12 muri, 54% in attacco, 60% in ricezione (36% perfette)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Quarchioni: “Ripartiamo dall’approccio visto contro Scandicci”

    Di Redazione

    In arrivo una sfida importantissima nel percorso della prima stagione in Serie A1 della CBF Balducci HR Macerata: domenica 26 febbraio alle 17 le arancio-nere si giocheranno una delle ultime possibilità di restare in scia alla zona salvezza al Banca Macerata Forum contro la Cuneo Granda S.Bernardo, nella prima di due gare casalinghe consecutive. A suonare la carica è l’unica giocatrice marchigiana della formazione guidata da coach Paniconi, la schiacciatrice Giorgia Quarchioni, che nell’ultimo match con Scandicci si è messa in evidenza con efficaci ingressi al servizio e in seconda linea.

    “Ovviamente siamo consapevoli dell’importanza di questo match – spiega la schiacciatrice di Porto Recanati – Cuneo è un’ottima squadra, ma di fronte al nostro pubblico e con l’atteggiamento giusto sono sicura che potremo ottenere un risultato importante. Per noi è fondamentale, fare punti contro le piemontesi significherebbe infatti restare quantomeno alla stessa distanza dalla zona salvezza o addirittura avvicinarci, questo dipende anche dai risultati delle nostre avversarie dirette che ci precedono in classifica, vale a dire Pinerolo e Perugia. Prima di tutto, però, pensiamo al nostro campo e al nostro gioco, a mettere in campo anche in partita un buon livello di pallavolo come spesso riusciamo a fare in allenamento“.

    La gara di Scandicci, nonostante la sconfitta per 1-3 contro una corazzata del campionato, ha lasciato comunque buone sensazioni: “Abbiamo approcciato bene la gara, un aspetto che volevamo migliorare e ci siamo riuscite – prosegue Quarchioni – dobbiamo ripartire proprio da questo, dalle buone cose che abbiamo fatto vedere in terra toscana. Anche nel quarto set non abbiamo mollato nonostante lo svantaggio, provando fino alla fine a portare la gara al tie break. Questo deve essere lo spirito giusto che ci deve accompagnare nel match contro Cuneo e nelle restanti gare che mancano alla fine del campionato“.

    Per la Quarchioni si tratta della prima stagione della carriera in Serie A1: “Un onore poter scendere in campo contro alcune delle migliori formazioni al mondo di questo sport – conclude la schiacciatrice marchigiana – personalmente è un’esperienza molto importante, sto cercando di dare una mano alla squadra sia in allenamento sia quando vengo chiamata in causa durante le gare. Ora dobbiamo restare unite per cercare l’obiettivo salvezza fino all’ultimo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO