More stories

  • in

    Europei U18 Beach Volley: ottimo inizio per le coppie azzurre femminili

    È partita nel migliore dei modi la rassegna continentale Under 18 per le formazioni azzurre nel tabellone femminile. Quest’oggi, infatti, tutte e tre le coppie federali sono scese sulla sabbia calabra disputando due match ciascuna, collezionando cinque vittorie. 

    Nella pool A Layla Viti e Ilaria Nozza hanno ottenuto un successo e una sconfitta. In mattinata, le vicecampionesse d’Italia under 18, hanno superato agilmente per 2-0 (21-6, 21-3) la Georgia di Narimanidze/Gelashvili, mentre nel pomeriggio si sono arrese al team ucraino composto da Mariia Shkurat e Marharyta Vapniar con il punteggio di 2-0 (21-9, 21-15).

    Micol Lafuenti e Giorgia Orso, campionesse d’Italia delle categorie under 18 e under 20, hanno ottenuto invece due successi nella pool C. Nel primo match di giornata hanno battuto al tie-break 2-1 (15-21, 21-15, 15-7) le svizzere Csontos/Deecke e, nel pomeriggio, hanno superato per 2-0 (29-27, 21-16) le israeliane Daniela Gonzalez e Ariel Nashoni. 

    Anche Viola Durand e Sofia Bruzzone, nel girone D, hanno collezionato due successi. Nella prima uscita giornaliera le azzurrine hanno sconfitto con un rotondo 2-0 (21-12, 21-12) le ceche Kinterova/Sebova mentre, nella seconda, hanno superato le slovene Ferdin/Potocnic, sempre per 2-0 (21-15, 21-7). 

    Nella giornata di domani, venerdì 12 settembre, tutte le coppie scenderanno in campo per l’ultima partita di ogni pool, forti dei risultati odierni. Come noto, la prima qualificata del girone staccherà direttamente il pass per gli ottavi di finale, seconda e terza dovranno passare per i sedicesimi, mentre la quarta classificata sarà eliminata dalla rassegna continentale. Viti/Nozza giocheranno alle ore 8.30 contro le turche Dogan/Yildirim, Orso/Lafuenti alle 10.10 contro le estoni Ploomipuu/Hanimagi e, infine, Bruzzone/Durand alle 11 contro le lituane Rakauskaite/Gurciute. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via l’Europeo U18 di Beach Volley, per la prima volta in Italia

    Prenderà ufficialmente il via mercoledì 10 settembre, l’Europeo Under 18 di beach volley a Corigliano Rossano (CS). Dopo aver ospitato, in passato, la rassegna continentale Under 20 (2008 San Salvo, 2010 Catania, 2014 Cesenatico e 2017 Vulcano), l’Italia si appresta per la prima volta ad ospitare il Campionato Europeo Under 18; manifestazione che, tra l’altro, metterà in palio la qualificazione ai Campionati Mondiali Under 19 in programma nel 2026. 

    Nella giornata di domani (inizio gare ore 9) si giocheranno le qualifiche per il solo tabellone maschile. Sulla sabbia calabra, scenderanno in campo nove coppie e solamente una sarà costretta ad abbandonare il torneo, mentre le restanti otto andranno a completare il main draw. Le formazioni che prenderanno parte alla fase di qualifica saranno: Bernardini/Mapelli (ITA), Socalo/Golovatii (MLD); Lozancic/Vidovic (CRO); Miocinovic S./Miocinovic N. (SRB); Semansky/Beles (SVK); Kvaratskhelia/Jangavadze (GEO); Aslanli/Mammadov (AZE); Gurdis/Durunda (CYP); Lopez De Miguel/Calvo Lopez (ESP). 

    Nella giornata di giovedì 11 settembre inizieranno invece i match dei tabelloni principali. Ai nastri di partenza 32 coppie per genere, divise in otto pool da quattro. Ogni compagine disputerà tre partite nel proprio girone; la prima qualificata staccherà il pass per gli ottavi di finale, seconda e terza dovranno passare per i sedicesimi, mentre la quarta classificata sarà eliminata dalla rassegna continentale. 

    I DT delle squadre nazionali di beach volley, Caterina De Marinis e Polo Nicolai, hanno convocato sei coppie azzurre per rappresentare il tricolore. Nel torneo femminile ci saranno Layla Viti e Ilaria Nozza, Sofia Bruzzone insieme a Viola Durand e, infine, Giorgia Orso con Micol Lafuenti che settimana scorsa, a Bellaria Igea Marina (RN), si sono laureate campionesse d’Italia nelle categorie Under 18 e Under 20.Nel torneo maschile, per cercare di confermare la splendida medaglia d’oro ottenuta nel 2024 a Kachreti (Georgia) da Matteo Iurisci e Laurin Zöeschg, saranno presenti Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo, Francesco Denina in coppia con Lorenzo Profumo e Jack Bernardini insieme a Nicolò Mapelli che partiranno dalle qualifiche. 

    LO STAFF NAZIONALEEmanuele Sbravati, Alessandro Mamprin, Paolo Goria. 

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite, a partire da giovedì 11 settembre, saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). Semifinali e finali saranno invece trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube CEV (QUI). 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Lafuenti-Orso e Iurisci-Marini Da Costa sono i campioni d’Italia Under 20

    Si è ufficialmente conclusa la prima parte della settimana dedicata al grande beach volley, con le categorie giovanili protagoniste sulla sabbia del Polo Est Village di Bellaria Igea Marina (RN). Con la due giorni di gare riservata alla categoria Under 20, sotto lo sguardo attento dei due Direttori Tecnici azzurri Caterina De Marinis e Paolo Nicolai, è calato dunque il sipario sul Campionato Giovanile che ha laureato i campioni d’Italia, inaugurato dalle categorie Under 14, 16 e 18.

    TABELLONE FEMMINILENel tabellone femminile successo per Micol Lafuenti e Giorgia Orso che, in finale, hanno superato in circa mezz’ora con un netto 2-0 (21-13, 21-17) Francesca Caramaschi e Alessia Arienti. La coppia, partita dalle qualifiche e allenata da Emanuele Sbravati, da giovedì 11 settembre sarà a Corigliano Rossano (CS) per rappresentare i colori azzurri nei Campionati Europei Under 18, ospitati dall’Italia per la prima volta. A chiudere il podio Rebecca Cottafava e Francesca Branchi che hanno conquistato il successo vincendo 2-0 (21-18, 21-18) su Carola Tesoro e Viola Durand. 

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE FEMMINILE (QUI).

    TABELLONE MASCHILENel tabellone maschile, per il secondo anno consecutivo, a laurearsi Campioni d’Italia per la categoria Under 20 sono stati Matteo Iurisci e Gabriel Marini Da Costa. La coppia allenata da Alberto Di Silvestre, in 53 minuti di gioco ed al tie-break, si è imposta 2-1 (19-21, 21-12, 15-13) su Andrea Frinolli e Jack Bernardini. Terzo gradino del podio per Michele Dall’Orto e Mattia Falzaresi che, nella finale 3°/4° posto, hanno superato con un secco 2-0 (21-16, 21-13) Lorenzo Fongo e Federico Monopoli. 

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE MASCHILE (QUI).

    Ora tutti gli occhi sono puntati sull’ultimo appuntamento dell’estate: il Campionato Italiano Assoluto 2025. Da oggi, venerdì 5 settembre, il litorale romagnolo diventerà il teatro della tappa conclusiva che incoronerà i nuovi Campioni d’Italia.

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti Beach Volley, via alle finali di Bellaria: formula, dove vederle e tabelloni completi

    Il conto alla rovescia è terminato: prenderanno ufficialmente il via domani, venerdì 5 settembre a Bellaria Igea Marina (RN), le Finali del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2025. Come noto, ad ospitare l’evento sarà ancora una volta il Polo Est Village, iconica location che per il terzo anno consecutivo ospiterà dunque l’atto conclusivo della rassegna nazionale targata Federazione Italiana Pallavolo, trasformandosi, ancora una volta, nella capitale del beach volley italiano.   

    Dopo una ricca e intensa stagione, che ha visto i migliori e le migliori beachers sfidarsi da nord a sud dello stivale, si accendono dunque i riflettori su questa importante e decisiva tappa del circuito, appuntamento che domenica 7 settembre vedrà infatti l’incoronazione dei nuovi Campioni d’Italia in entrambi i tabelloni.

    Il Campionato Italiano Assoluto 2025, giunto alla sua 32esima edizione, dal 13 giugno scorso, ha infatti toccato alcune delle località più importanti d’Italia – Caorle (VE), Catania, Marina di Ravenna, Montesilvano (PE), Marina di Modica (RG), Cordenons (PN), Vasto (CH), Termoli (CB) e Bellaria Igea Marina (RN) – regalando a tutti gli appassionati momenti di sport da ricordare. 

    Le coppie più forti del panorama nazionale sono ora pronte a darsi battaglia sulla sabbia della riviera romagnola, in un evento che promette grande spettacolo e che si preannuncia incandescente, con ogni singolo match che verrà affrontato come fosse una finale. Il beach volley italiano si prepara dunque a vivere l’ultimo e decisivo capitolo stagionale. 

    Il weekend di gare prenderà il via domani con le qualifiche, sabato si disputeranno le sfide dal main draw e gli ottavi di finale, mentre domenica sono invece in programma quarti di finale, semifinali e i match che assegneranno le medaglie. A vincere la passata edizione dei Campionati Italiani Assoluti furono Reka Orsi Toth e Giada Bianchi nel tabellone femminile e Daniele Lupo e Ivan Zaytsev in quello maschile. 

    LA FORMULA DELLA FINALE (Pool Play FIVB)Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche).

    TABELLONE FEMMINILECoppia numero uno del seeding sarà quella composta da Chiara They e Sara Breidenbach; partiranno sempre dal main draw Giada Benazzi ed Erika Ditta, Alice Gradini e Federica Frasca, Sharin Rottoli e Oriola Shpuza, Aurora Mattavelli e Margherita Tega, Claudia Puccinelli e Jessica Belliero Piccinin, Camilla Sanguigni e Sofia Balducci, e Rachele Mancinelli ed Eleonora Sestini. Trentadue saranno le formazioni che si giocheranno l’accesso al tabellone principale, tra tutte da segnalare la presenza delle due coppie nazionali formate da Claudia Scampoli e Giada Bianchi, e da Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, quest’ultime fresche vincitrici dell’Elite16 di Amburgo.

    Tutte le informazioni sul tabellone femminile sono disponibili QUI. 

    TABELLONE MASCHILESpettacolo assicurato anche neltorneo maschile. Formazione testa di serie numero uno del tabellone sarà quella formata da Alex Ranghieri e Manuel Alfieri, dietro di loro partiranno direttamente dal main draw Davide Benzi e Tiziano Andreatta, Simone Podestà e Matteo Martino, Tobia Marchetto e Davide Dal Molin, Carlo Bonifazi e Raoul Acerbi, Mauro Sacripanti e Giacomo Titta, Giacomo Spadoni e Michele Luisetto, e Daniele Lupo e Davide Borraccino. Così come nel tabellone femminile, anche nelle qualifiche del maschile (trentadue coppie) saranno presenti le due coppie della nazionale, team composti da Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso, e da Marco Viscovich ed Enrico Rossi. 

    Tutte le informazioni sul tabellone maschile sono disponibili QUI.

    LE CLASSIFICHE PROVVISORIE QUI.

    PALINSESTO TVTutte le semifinali, in programma domenica, saranno trasmesse in diretta su Rai Play, sulla piattaforma Web RaiNews.it (QUI) e su Discovery + (QUI). Le finali saranno invece trasmesse in diretta su Rai Play e in differita su Rai Sport e Discovery +.

    IL DETTAGLIO | DOMENICA 7 SETTEMBRE Ore 10:00: Prima semifinale femminile – Diretta RAI PLAY/Discovery +Ore 11:00: Seconda semifinale femminile – Diretta RAI PLAY/ Discovery +Ore 12:00: Prima semifinale maschile – Diretta RAI PLAY/ Discovery +Ore 13:00: Seconda semifinale maschile – Diretta RAI PLAY/ Discovery +Ore 16:00: Finale ½ posto femminile – Diretta RAI PLAY/Discovery + Differita RAI SPORTOre 17.00: Finali ½ posto maschile – Diretta RAI PLAY/Discovery + Differita RAI SPORT

    DIRETTA STREAMING Tutti i match della manifestazione, ad esclusione di semifinali e finali, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). 

    IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2025 SU “RADIO KISS KISS”Per il quarto anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, le Finali del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2025, così come tutte le precedenti tappe Gold, potranno essere seguite anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss (QUI), radio ufficiale del circuito nazionale.

    MONTEPREMIPer questo appuntamento finale la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 40mila euro totali (20mila euro per ciascun tabellone).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti Beach Volley, chi sono le coppie campionesse d’Italia Under18

    Prosegue al Polo Est Village di Bellaria Igea Marina (RN) la settimana dedicata al Campionato Italiano Assoluto di beach volley 2025, che vedrà il proprio culmine con l’assegnazione dei titoli nazionali in programma dal 5 al 7 settembre. Nel frattempo, il calendario ha già visto scendere sulla sabbia i protagonisti del Campionato Giovanile, con le prime giornate dedicate alle categorie Under 14 e Under 16 (QUI la notizia). Nella giornata di martedì 2 settembre, si è invece conclusa la due giorni riservata alla categoria Under 18. Da oggi e fino a domani, giovedì 4 settembre, spazio infine alle gare della categoria Under 20, che chiuderanno ufficialmente il programma giovanile prima del weekend tricolore riservato ai senior. 

    UNDER 18TABELLONE FEMMINILENel tabellone femminile, a conquistare la medaglia d’oro sono state Micol Lafuenti e Giorgia Orso, protagoniste di una solida prestazione in finale, dove hanno superato con un secco 2-0 (21-16, 21-17) la coppia composta da Ilaria Nozza e Layla Viti. Il terzo posto è andato invece a Viola Durand e Sofia Bruzzone, vincitrici della finale per il 3°/4° posto contro Fabiana Cucchi e Vittoria Helena Mioso con il punteggio di 2-0 (21-15, 21-8).

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE FEMMINILE (QUI).

    TABELLONE MASCHILENel tabellone maschile Under 18, il titolo di campioni d’Italia è stato conquistato da Michael Stolzlechner eFrancesco Crosato, guidati dal tecnico Gerd Stolzlechner. La coppia si è imposta nella finale scudetto contro Francesco Denina e Lorenzo Profumo con un convincente 2-0 (21-19, 22-20). A completare il podio, Riccardo Santomassimo e Marco Di Felice, che nella finale per il 3°/4° posto, al termine di un match durato 40 minuti, hanno avuto la meglio su Giuseppe Di Blasio e Elia Tiozzo Netti, chiudendo l’incontro sul 2-0 (21-16, 21-15).

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE MASCHILE (QUI).

    3 SETTEMBRE/4 SETTEMBRE: UNDER 20Tabellone Femminile QUI.Tabellone Maschile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti Beach Volley, chi sono le coppie campionesse d’Italia Under14 e Under 16

    È ufficialmente iniziata, a Bellaria Igea Marina (RN), la settimana dedicata al Campionato Italiano Assoluto di beach volley 2025. Nell’attesa di vedere, dal 5 al 7 settembre, l’assegnazione dei titoli nazionali, il Polo Est Village ha dato il via alle competizioni con le categorie Under 14 e Under 16. Si concluderà oggi, invece, la due giorni dedicata alla categoria Under 18, mentre da domani, mercoledì 3 settembre e fino a giovedì, spazio all’Under 20 che calerà il sipario sul Campionato Giovanile. 

    L’evento rappresenta un’importante tappa nel calendario federale; la Federazione Italiana Pallavolo continua così a sostenere e valorizzare lo sviluppo del beach volley giovanile in Italia, promuovendo valori di sportività, crescita e competizione.

    UNDER 14TABELLONE FEMMINILESuccesso per Aurora D’Ambrosio e Chiara Mascaro che in finale hanno superato al tie-break, con il punteggio di 2-1 (29-27, 19-21, 15-13) Emma Bisiach e Aurora Rizzante. Terzo gradino del podio per Michela Cerasoli e Alessia Giani che, in 30 minuti di gioco, hanno vinto agevolmente con un secco 2-0 (21-12, 21-18) contro Alessia e Ambra D’Aniello. 

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE FEMMINILE (QUI).

    TABELLONE MASCHILENel tabellone maschile, primo posto per Lorenzo Fazio e Lorenzo Iacchieri. La coppia allenata da Andrea Christian Gigante ha conquistato il titolo superando 2-0 (21-13, 21-12) Alessandro Banchi e Francesco Profumo. Medaglia di bronzo per Andrea Capodilupo e Riccardo Antonetti che, nella finale 3°/4° posto hanno conquistato la vittoria vincendo 2-0 (21-14, 21-18) contro Giorgio Beneventi e Gianluca Guerrini. 

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE MASCHILE (QUI).

    UNDER 16TABELLONE FEMMINILENel tabellone femminile, primo gradino del podio per Mia Carminati e Adele Pasquetto che in finale, con un netto 2-0 (21-19, 21-23) hanno superato la coppia formata da Antea Tedesco e Lucrezia Fortunato. Terzo posto per Greta Bimbi e Sara Landonio che, nella finale 3°/4° posto, hanno avuto la meglio su Gaia Bozza e Matilde Lombardo, aggiudicandosi la sfida col punteggio di 2-0 (21-12, 21-12).

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE FEMMINILE (QUI).

    TABELLONE MASCHILEA salire sul primo gradino del podio e a laurearsi dunque campioni d’Italia Under 16 nel tabellone maschile sono stati Alessandro Camilli ed Filippo Bezzi. La coppia seguita da Candito Samuele si infatti aggiudicata la finale scudetto contro Davide Tiozzo Caenazzo e Giovanni Favaro, superati con il punteggio di 2-0 (21-16, 21-19). A chiudere il podio, Lorenzo Bizzocchi e Andrea Baiardi che in 47 minuti ed al tie-break, con il punteggio di 2-1 (22-24, 21-17, 15-9), hanno superato Matteo Tobias Guerra e Matteo Marcolin.

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE MASCHILE (QUI).

    I PROSSIMI APPUNTAMENTI1 SETTEMBRE/2 SETTEMBRE: UNDER 18Tabellone Femminile QUI.Tabellone Maschile QUI.3 SETTEMBRE/4 SETTEMBRE: UNDER 20Tabellone Femminile QUI.Tabellone Maschile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Che lutto nel mondo del beach: ci lascia ‘Paulao’, ex tecnico della Nazionale azzurra

    La Federazione Italiana Pallavolo e tutto il mondo del volley e del beach volley esprimono profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Paulo Roberto Moreira da Costa, conosciuto da tutti con il soprannome di Paulao.

    L’ex campione di beach volley ed ex commissario tecnico della Nazionale maschile azzurra di beach è venuto a mancare prematuramente all’età di 56 anni in Cile, dove ricopriva il ruolo di tecnico della nazionale di beach sudamericana.

    Figura di spicco della disciplina sulla sabbia, Paulao, nel corso degli anni ha saputo trasferire la sua passione e la sua esperienza di gioco nella carriera di allenatore, contribuendo in maniera determinante, come ct della nazionale azzurra di beach volley, al percorso di crescita della coppia Nicolai-Lupo.

    Sotto la sua guida, infatti, il beach volley italiano ha scritto pagine storiche al fianco di Paolo e Daniele come la conquista del titolo di Campioni d’Europa nel 2014 a Cagliari, primo oro continentale per l’Italia nel settore maschile, oltre a prestigiose vittorie nel circuito Mondiale della FIVB.

    Questo il ricordo del direttore tecnico delle nazionali maschili azzurre Paolo Nicolai: “È una notizia che ci lascia senza parole. Il primo pensiero va a Victoria, Gabriel e a tutta la sua famiglia. A loro va il mio abbraccio e quello di tutto il nostro mondo, nel quale Paulao ha lasciato un segno indelebile come atleta, come allenatore e come persona”.

    In memoria di Paulao verrà osservato un minuto di silenzio in occasione di tutte le partite che si disputeranno a Bellaria per il Campionato giovanile italiano di beach volley e per le finali del Campionato Italiano assoluto in programma domenica 7 settembre. 

    Anche il Presidente federale Giuseppe Manfredi, i vicepresidenti Elio Sità e Massimo Sala, il segretario Generale Stefano Bellotti, il Consiglio Federale e tutta la FIPAV si uniscono al dolore della famiglia di Paulao e inviano sentite condoglianze. LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Gottardi e Orsi Toth dopo il trionfo nell’Elite16 di Amburgo

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth hanno conquistato il gradino più alto del podio nel sesto Elite16 stagionale del Beach Pro Tour. Un successo importante perché si tratta della prima vittoria italiana femminile in un torneo della categoria Elite16 e anche perché è il primo oro di coppia per Valentina e Reka e questo fa ben sperare in vista del prosieguo della stagione, che avrà nei Campionati del Mondo, in programma ad Adelaide (Australia) dal 14 al 23 novembre, l’appuntamento clou. 

    Sono arrivate sei vittorie in altrettante partite disputate per il duo azzurro sulla sabbia di Amburgo, contro coppie di assoluto livello. Le francesi Vieira/Chamereau battute nella pool F sono fresche di medaglia d’argento ai Campionati Europei di Düsseldorf, le tedesche Müller/Tillmann sono medaglia di bronzo nella rassegna continentale e si sono laureate campionesse d’Europa nel 2024, mentre le brasiliane Thamela/Victoria, battute in finale, sono la coppia numero 1 del ranking mondiale. 

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth descrivono così la loro gioia e le loro emozioni… 

    Queste le parole di Valentina Gottardi: “Vincere una medaglia ad un torneo di massimo livello internazionale è una grande soddisfazione perché è il coronamento del duro lavoro che facciamo quotidianamente. Era da un po’ di tempo che la inseguivamo e ci andavamo sempre vicino, ma ci mancava comunque l’ultimo piccolo salto che ci avrebbe permesso di salire sul podio. Ieri siamo riuscite a vincere l’oro e ce lo godiamo ancora di più! Essere sul podio circondata da campioni e campionesse del nostro sport è sicuramente qualcosa di speciale che ci lascia tanta sicurezza ed energia per il futuro. Questa settimana siamo cresciute tanto e la nostra intesa è migliorata molto. Speriamo che questa medaglia sia la prima di una lunga serie; di sicuro noi continueremo a lavorare per meritarcene altre”.

    E queste le dichiarazioni di Reka Orsi Toth: “Questa vittoria ci dà la consapevolezza di essere una squadra competitiva che se la può giocare con qualunque team, ma che al tempo stesso ha ancora bisogno di lavorare sulla continuità. Con questo spirito ricominceremo a lavorare al più presto per migliorarci e prepararci nel migliore dei modi per il prosieguo della stagione e soprattutto per i Campionati del Mondo di novembre. L’Elite16 di Montreal, prima di Amburgo, è stato complicato; ho fatto molta fatica sia fisicamente sia tecnicamente, venendo da un lungo periodo di stop a causa di un infortunio dove purtroppo ho perso alcune delle mie sicurezze. È difficile mettere in difficoltà le migliori formazioni al mondo se non riesci ad essere costante. Sono estremamente felice di come abbiamo reagito e di come ci siamo strette ancor di più nel momento del bisogno, come squadra e come staff. Ho piena fiducia nel lavoro che facciamo, l’obiettivo era ricostruire il nostro percorso partita dopo partita e credo che l’abbiamo fatto alla grande”. LEGGI TUTTO