More stories

  • in

    A Beatrice Mannelli la seconda linea della B2 targata Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione Arriva una nuova tessera per il mosaico della formazione di B2 femminile nata dalla cooperazione tra Bartoccini Fortinfissi Perugia e School Volley Perugia.  La seconda linea è stata affidata alle mani di Benedetta Mannelli. La ventiduenne libero, nativa di Arezzo, é cresciuta nelle giovanili del Cortona Volley per approdare poco più che tredicenne in prima squadra nella serie C toscana, a sedici anni poi è chiamata dalla Vitt Chiusi nella massima categoria regionale umbra dove ottiene la promozione in B2. Nonostante le prime due annate nel campionato nazionale siano state marchiate dalla pandemia, quest’anno, salvo imprevisti, si appresta a vivere la sua prima stagione completa in un campionato nazionale. Contenta dunque di essere il perno della seconda linea in una squadra che avrà bisogno anche della sua esperienza. “Sono fra le più anziane del gruppo nonostante la mia giovane età e so che ci aspetta un anno duro e molto impegnativo. Dovrò mettere a disposizione di tutte la mia pur breve esperienza in un girone composito con una forte prevalenza di squadre toscane. E proprio queste ultime sono quelle che conosco meglio, sono squadre formate da atlete esperte con tanti anni di B2 sulle spalle. Sono sicura che non sarà facile affrontarle soprattutto a casa loro. Tuttavia noi siamo una squadra giovane con tanta voglia di lavorare ed alla distanza vedremo i risultati“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì 15 settembre test match tra Vallefoglia e Perugia

    Di Redazione Si terrà al PalaMondolce di Urbino la prima uscita dell’impegnativo precampionato della Megabox Vallefoglia: la squadra di coach Fabio Bonafede affronterà mercoledì 15 settembre la Bartoccini Fortinfissi Perugia, cui poi le “tigri” faranno visita sabato 18 in Umbria. Seguirà il confronto con la VBC Èpiù Casalmaggiore, altra formazione di pari categoria, in programma mercoledì 22 settembre a Sassuolo. La serie di impegni si chiuderà con il torneo di Firenze, dove venerdì 1° e sabato 2 ottobre le ragazze biancoverdi affronteranno altre tre formazioni di massima serie: Il Bisonte Firenze, Savino Del Bene Scandicci e Acqua&Sapone Roma. Il campionato di A1 prenderà il via nel weekend successivo, sabato 9 e domenica 10 ottobre, con le tigri in trasferta sul campo delle campionesse della Imoco Conegliano. A partire da giovedì 2 settembre gli allenamenti pomeridiani al PalaDionigi (17.30-19.30) saranno aperti al pubblico. L’ingresso, contingentato, sarà regolato dalle norme in vigore per l’accesso ai palasport (Green pass, mascherina e distanziamento). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Alessia Masciullo in regia alla Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione La nuova avventura per le giovani della Bartoccini Fortinfissi Perugia, che disputeranno il campionato di Serie B2, è ormai alle porte. Tra le tante novità, in cabina di regia arriva Alessia Masciullo, che succede a Margherita Gallina dopo i tanti anni trascorsi in maglia giallonera della School Volley Perugia. La diciassettenne, nata a Roma, muove i primi passi sotto rete in una società di quartiere, poi il passaggio al Frascati Volley Club. La società tuscolana collabora con Volleyró Casal De Pazzi, e questo le consente di far parte del gruppo Under 16 della più nota squadra laziale. Arriva, però, la pandemia ed il conseguente lockdown ad interrompere bruscamente l’esperienza. Alla ripresa dell’attività si sposta alla Fenice Pallavolo Roma, dove vince il titolo regionale di Coppa Italia Serie D e gioca in B2 oltre ai campionati di categoria Under 17 e Under 19. Ora è approdata a Perugia ed é anche la prima del suo gruppo a rimettere piede in campo. Per lei non solo B2, in quanto temporaneamente congiunta al gruppo di Serie A1 per sopperire all’assenza di Britt Bongaerts, impegnata con la nazionale olandese nell’Europeo. Le parole della palleggiatrice capitolina, che ricorda il suo recente passato e si proietta in un futuro ormai imminente: “Nella scorsa stagione, grazie ad un team di allenatori ed uno staff esperto, sono riuscita a tirare fuori al meglio le mie capacità. So che questo non basta e mi aspetto nella prossima stagione un perfezionamento individuale sia dal punto di vista tecnico che a livello di gioco. Sono molto emozionata e contenta di essere qui ed ho avuto già molte buone impressioni al primo impatto, sia con la società che con lo staff“. “Ho grandi aspettative per quest’anno – aggiunge Masciullo – non vedo l’ora di entrare in campo insieme alla squadra, di cui conosco già alcuni elementi. Questa settimana inoltre, durante gli allenamenti con la Serie A1, ho avuto modo di conoscere bene il coach Roberto Farinelli che mi è sembrato fin da subito pronto e carico a guidarci in questa nuova stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, stagione al via. Guerra: “Molte straniere di qualità che alzano il livello”

    Di Redazione Dopo la pausa estiva riprende il lavoro della Bartoccini Fortinfissi Perugia per la Stagione 2021/2022, il raduno d’inizio preparazione si è svolto ieri al PalaBarton nel pomeriggio, tra i primi rituali gli oramai consueti controlli COVID e le valutazioni relative alla condizione tecnico-atletica delle ragazze.Solo sul finale qualche esercizio pratico per dare la possibilità alle nuove arrivate di cominciare a prendere confidenza con la loro nuova “casa”. Tutte presenti all’appello ad eccezione di Britt Bongaerts, la regista risulta assente più che giustificata in quanto impegnata con la selezione nazionale olandese con cui disputerà l’Europeo che prenderà il via domani e terminerà il 4 settembre. Il programma della prima settimana che terminerà venerdì prevede sessioni di allenamento mattutine e pomeridiane tra pesi, preparazione atletica e tecnica. Per quel che riguarda le nuove arrivate abbiamo colto le impressioni di Anastasia Guerra che dopo la VNL in azzurro ed un poco di vacanza è porta ricominciare e parte raccontandoci la storia del suo ingaggio. “Al termine della scorsa stagione sono stata contattata dalla dirigenza e mi hanno fatto capire che erano molto interessati a me, mi hanno parlato del progetto ed ho trovato subito interessante la cosa, abbiamo degli obiettivi comuni e dunque non ho esitato ed ho accettato con molto entusiasmo la proposta”. Le sensazioni sul prossimo Campionato di Serie A1 Femminile. “Si alzerà ancora più il livello rispetto la scorsa stagione, sono arrivate molte straniere di qualità, questo ci darà lo stimolo per fare ancora meglio in campo. Per quel che ci riguarda credo che abbiamo in giusto mix tra esperienza e spensieratezza, sono due cose che fanno sempre bene all’interno di un club, non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverà la prossima stagione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Tortorici al fianco di Cristofani nella preparazione atletica

    Di Redazione Arrivato la scorsa stagione in corso d’opera come secondo allenatore e scoutman, Gabriele Tortorici continuerà il rapporto con la Bartoccini Fortinfissi Perugia anche per il prossimo Campionato.Con la preparazione al via la prossima settimana, fervono i preparativi per il lavoro che i tecnici dovranno affrontare insieme alle atlete per approcciare la prossima stagione, nell’impegnativo compito coach Cristofani trova in Tortorici una vecchia conoscenza in quanto i due hanno già avuto modo di collaborare in quel di Roma a Casal de’ Pazzi, all’interno del progetto relativo al settore giovanile, ben noto per quantità e qualità di successi raggiunti.Un buon punto di partenza per il lavoro che li attende per la prossima stagione di Serie A1 Femminile, dove le “magliette nere” avranno tra le proprie fila giocatrici di riferimento di livello internazionale e giovani promesse che hanno già collezionato successi ed esperienze con le nazionali Under, come del resto anche il tecnico romano classe 1985. Le prime impressioni sul rinnovo colte dal diretto interessato. “La volontà di continuare con il progetto è stata reciproca, appena terminata la scorsa stagione sia il presidente che la dirigenza mi hanno fatto capire subito che ci eravamo trovati bene, c’era ovviamente da definire chi sarebbe stato il nuovo allenatore ma le premesse erano più che positive, poi quando ho saputo che il primo allenatore sarebbe stato Luca Cristofani sono stato molto felice perché conosco il suo metodo di lavoro già da tempo essendo entrambi coinvolti nei progetti giovanili di Casal de’ Pazzi”. Le prospettive per il campionato 2021/2022. “Per la prossima stagione la società è riuscita ad allestire un organico eterogeneo per quel che riguarda l’età, dovremo unire l’esperienza alla spensieratezza e l’entusiasmo delle più giovani, se riusciremo ad amalgamare bene le cose sono sicuro che il risultato sarà positivo, conosco già molte di loro, oltre quelle che sono uscite dalle giovanili di Casal de’ Pazzi, ci sono altre che ho avuto modo di conoscere magari nel contesto della nazionale, dovremo riuscire a mettere insieme tutte queste individualità per riuscire a creare un gruppo di alto livello che ci potrà dare anche belle soddisfazioni, ovviamente sarà il campo a darci il responso, ma credo che sia stata fatta dalla dirigenza una buona campagna acquisti. L’inizio della preparazione è molto vicino e sono davvero carico per questa nuova sfida, non vedo l’ora che cominci il Campionato per vedere come andrà e soprattutto per rivedere finalmente i nostri tifosi sugli spalti che saluto ed a cui auguro un buon Ferragosto”. Gli impegni estivi con la Nazionale Under-16. “Collaboro con la Under-16 da oramai sette anni, è la prima nazionale che un’atleta dotata incontra, questo ti permette di conoscere i talenti alle origini, come ad esempio Elena Pietrini che è forse la più conosciuta ma ci tengo a ricordare che anche Linda Nwakalor, che sarà con noi la prossima stagione, ha vinto nel 2017 l’oro a Sofia, sono passate dalle selezioni nazionali anche Guiducci e Diop che ho avuto modo di conoscere poi, questo mi ha dato modo di apprezzarne l’evoluzione tecnica e vederle oggi in Serie A1, mi da la conferma che le scelte di allora si erano dimostrate giuste, ci hanno messo tanto del loro e sono sicuro che ora faranno di tutto per ripagare la fiducia dimostratagli. Quest’anno con l’Under-16 siamo andati in Slovacchia ed Ungheria con ragazze nate nel 2006, è stato un percorso durato oltre un mese che ci ha portato a conquistare un secondo posto senza rimpianti, dall’altra parte c’era una Russia veramente forte ma è stato importante essere arrivati in finale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Viaggio nella Serie A1: Conegliano, Scandicci, Perugia, Bergamo e Roma

    Di Alessandro Garotta Manca ancora qualche dettaglio per avere il quadro completo della situazione, ma di fatto i roster della Serie A1 femminile 2021-2022 sono ormai al completo e le squadre si apprestano a ricominciare il lavoro in palestra. Quale migliore occasione per analizzare, sestetto per sestetto, i movimenti di mercato, gli equilibri e le prospettive di tutte le 14 partecipanti? Il nostro viaggio, diviso in tre puntate, comincia oggi con Conegliano, Scandicci, Perugia, Bergamo e Roma. TUTTI I ROSTER DELLA SERIE A1 Kathryn Plummer IMOCO VOLLEY CONEGLIANO. Una delle classiche frasi che sentiamo utilizzare in ambito sportivo è “vincere è difficile, ripetersi lo è ancora di più”. La strada che porta al successo è impervia, ricca di ostacoli: una volta arrivati alla meta non ci si vuol muovere da lì, sapendo che bisognerà lottare fino in fondo per tenersi stretto il tesoro conquistato. Proprio quello che l’Imoco ha dimostrato di saper fare nelle ultime stagioni e che sarà chiamata a replicare ancora una volta: una missione difficile, ma non impossibile. Anzi, tutt’altro. Soprattutto se si ha la possibilità di fare affidamento su fuoriclasse del calibro di Paola Egonu, Joanna Wolosz, Monica De Gennaro, Miriam Sylla, Robin De Kruijf, Raphaela Folie e Sarah Fahr, e su un allenatore preparato e stacanovista come Daniele Santarelli. Non mancano però le novità in vista della nuova annata, con Kimberly Hill come unica perdita nel 6+1 titolare. Al suo posto un’altra schiacciatrice statunitense: Megan Courtney, specialista del gioco veloce e particolarmente dotata in ricezione. L’asse USA-Conegliano ha visto anche l’arrivo di Kathryn Plummer (al posto di McKenzie Adams, trasferitasi in Turchia). A lei il compito di dare linfa fresca ad un gruppo collaudato, così da restare al top nonostante il rafforzamento della concorrenza.  Natalia Pereira – Foto VL Dinamo SAVINO DEL BENE SCANDICCI. Avevamo lasciato la formazione toscana, sconfitta, in semifinale scudetto contro l’Imoco Volley Conegliano, al termine di una stagione da legge di Murphy. Un’annata sull’ottovolante, così incerta e confusa da imporre una mezza rivoluzione a livello di roster: aggiungendo le tedesche Louisa Lippmann e Hanna Orthmann, e le brasiliane Natalia e Bia, l’ossatura della squadra è stata profondamente rivisitata, con le sole conferme delle italiane Ofelia Malinov, Marina Lubian, Elena Pietrini ed Enrica Merlo. Inoltre, le meno impiegate dal tecnico Massimo Barbolini sono state sostituite con innesti di livello, fra i quali troviamo le certezze Sara Alberti e Veronica Angeloni, e le giovani Benedetta Bartolini, Ekaterina Antropova e Francesca Napodano. Con questo nuovo assetto, l’auspicio della dirigenza è quello di una maggiore costanza dal punto di vista delle prestazioni e dei risultati, e allo stesso tempo di una crescita della tenuta mentale e dell’atteggiamento, aspetti fondamentale per assestarsi sui palcoscenici più alti.   Foto: Maurizio Lollini / Ufficio Stampa Bartoccini Fortinfissi Perugia BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA. Nelle intenzioni di Perugia, la scorsa stagione avrebbe dovuto essere quella del definitivo salto di qualità, della trasformazione da club in lotta per sopravvivere a nuovo membro della piccola borghesia del campionato. Ma fin dall’inizio sono sembrate mancare sia l’ambizione che la perseveranza, con la prospettiva della retrocessione cancellata solo allo sprint finale. Comunque, anno nuovo, vita nuova. Con un profondo rinnovamento, la società umbra è ancora più determinata a prendersi il ruolo di mina vagante e la filosofia di costruzione del roster è stata chiara: uno starting six di giocatrici da lanciare o rilanciare ma con indubbie qualità, e una panchina composta da giovani da cui cercare un contributo che possa risultare solido. In particolare, la più attesa è Valentina Diouf, di ritorno in Italia dopo le avventure in Brasile e Corea del Sud. Non meno importanti la conferma di Helena Havelkova e gli arrivi di Christina Bauer, Laura Melandri, Imma Sirressi e Anastasia Guerra, a garantire competitività in tutti i ruoli. Per quanto riguarda i cambi, starà al nuovo allenatore Luca Cristofani – fresco vincitore del campionato di A2 con l’Acqua & Sapone Roma – tirare fuori il massimo dal talentuoso personale a disposizione (Giulia Melli, Gaia Guiducci, Linda Nwakalor e Bintu Diop su tutte).  Marie Scholzel – Foto Volleyball World VOLLEY BERGAMO 1991. Sembrava che il capoluogo orobico fosse destinato a sparire dalla mappa della Serie A femminile, ma un gruppo di imprenditori, supporters e dirigenti sportivi è riuscito nell’impresa di dare il via a una nuova era con il progetto del Volley Bergamo 1991. Trovate le risorse per la nuova stagione, si è cercato di dare a coach Pasqualino Giangrossi l’organico più competitivo possibile per centrare l’obiettivo salvezza, optando di partire da una base di giocatrici della Zanetti versione 2020-2021 (il libero Giorgia Faraone e le schiacciatrici Stephanie Enright, Francesca Marcon, Khalia Lanier e Sara Loda). A rinfoltire il parco italiane ci sono poi le registe Isabella Di Iulio e Sofia Turlà, e le giovani Emma Cagnin – fresca vincitrice del Mondiale Under 20 con la nazionale azzurra – e Fatim Kone, anche se le maggiori speranze sono riposte nelle nuove straniere; se Ana Paula Borgo, Alicia Ogoms e Marie Scholzel non dovessero dimostrarsi all’altezza, le possibilità di evitare le ultime due posizioni in classifica sarebbero ridotte veramente all’osso.  Alice Pamio – Foto Morris Paganotti ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY. Dopo la promozione in A1 dalla quale la capitale era assente da ben 23 anni, l’idea dell’Acqua & Sapone è stata quella di confermare alcune delle protagoniste della cavalcata vincente della scorsa stagione: sono infatti rimaste in giallorosso Clara Decortes, Valeria Papa, Alessia Arciprete, Sofia Rebora e la giovane Giulia Bucci. Questo nucleo verosimilmente subentrerà dalla panchina, per dare manforte ai nuovi ingaggi che andranno a formare il sestetto di Stefano Saja (all’esordio da capo allenatore nella massima serie). Innanzitutto è stata aggiunta una delle migliori schiacciatrici dell’ultimo campionato di A2, quella Alice Pamio avversaria proprio di Roma con la maglia della Megabox Vallefoglia. In uscita da Firenze tornerà utilissima l’energia del libero Maila Venturi, mentre al centro arriva – o meglio fa ritorno dopo una stagione a Scandicci – Agnese Cecconello per giocare con più continuità. Infine, tutto da scoprire l’impatto della diagonale Madison Bugg–Hanna Klimets, così come quello della centrale ceca Veronika Trnkova e della banda tedesca Lena Stigrot: per queste giocatrici può essere la grande chance per affermarsi anche alle nostre latitudini.  (1° parte – continua) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Farinelli sulla panchina della B2 targata Bartoccini Fortinfissi

    Di Redazione Dopo il l’acquisizione del titolo di B2 femminile da School Volley Perugia per la Bartoccini Fortinfissi Perugia è arrivato il primo passo nella costruzione del gruppo squadra partendo da una certezza ovvero quella di Roberto Farinelli confermato alla guida tecnica anche per la prossima stagione. Sarà lui uno dei punti di riferimento per la nuova strategia che punta ad accrescere il processo di qualificazione del settore giovanile. Già avviati i lavori per costituire il nuovo organico che tra i suoi  obbiettivi avrà oltre al Campionato Nazionale di B2 anche a quello Under-18. E’ proprio il tecnico folignate ad illustrare le linee guida della prossima stagione. “Prima di tutto ringrazio le due società per la fiducia accordatami. Rispetto alle ultime stagioni il roster che stiamo costruendo avrà un’età media ancora più bassa. L’ossatura della squadra sarà una under 18 con l’innesto di alcune ragazze di esperienza. Tutte dovranno imparare ad essere operaie ed umili in palestra ed ambiziose in campo. La crescita delle ragazze sarà il nostro primo obiettivo che passerà sicuramente per il lavoro quotidiano oltre che nelle gare dove venderemo cara la pelle contro tutte. Mi auguro che nella prossima stagione le cinque formazioni umbre di B2 possano ritrovarsi nello stesso girone e magari insieme alle laziali, anche per poter così rivedere amici conosciuti qualche stagione fa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartoccini al fianco di School Volley in B2 per integrare il settore giovanile

    Di Redazione La Bartoccini Fortinfissi Perugia continua a far fede alle dichiarazioni del presidente Bartoccini in merito al desiderio di voler puntare sempre più sulle giovani. Un altro importante tassello del progetto arriva in questi giorni con l’acquisizione del titolo di Serie B2 dalla School Volley Perugia, i due sodalizi dunque rafforzano ancora di più la collaborazione già avviata negli scorsi anni e d’importanza strategica per il club rossonero con il vice-presidente di School Volley Simone Palazzoni che dalla scorsa stagione ricopre il ruolo di Team Manager delle “magliette nere” e sarà uno di cardini di questo progetto che nasce con l’obiettivo di diventare il catalizzatore dei migliori talenti umbri nella pallavolo femminile andando a creare una vera e propria filiera di eccellenza  in modo da dare alle giovani atlete una prospettiva verso il campionato più bello del mondo: quello di Serie A1 Femminile.Un polo che possa essere un serbatoio da cui la Bartoccini Fortinfissi Perugia possa attingere in futuro per costruire l’organico della massima serie. La squadra avrà come campo di casa il Palazzetto dello Sport di San Marco e sarà gestita da School Volley Perugia che da anni opera nel settore del mondo giovanile e potrà contare sull’esperienza del DS delle “magliette nere” Remo Ambroglini.Le dichiarazioni del presidente Antonio Bartoccini su questo nuovo progetto. “Questo progetto nasce per dare alla squadra un settore giovanile che possa in futuro sostenerla, ma soprattutto quello di creare una filiera di qualità che faccia da riferimento per le società femminili umbre e delle regioni limitrofe. Questo è un ulteriore passo che rafforza la già consolidata collaborazione con School Volley Perugia“.Dall’altra parte anche Dario Mandò, presidente di School Volley Perugia. “Dopo tre anni di collaborazione tra le due società abbiamo fatto un ulteriore passo avanti per migliorare la sinergia che favorirà  un miglioramento nel raggiungimento degli obbiettivi, nello specifico favorirà una qualificazione sempre maggiore del settore giovanile e darà alle ragazze la possibilità di avere uno sbocco in Serie A1, ritengo che sia il giusto premio per noi che come società quest’anno siamo riusciti ad arrivare almeno in semifinale in tutti i campionati a cui abbiamo partecipato, continueremo a seguire l’aspetto sociale e divulgativo e l’aumento di questa sinergia contribuirà a coltivare le potenzialità delle atlete che puntano ad un alto livello“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO