More stories

  • in

    Anticipi A1: Imoco resta imbattuta, impresa Bergamo, Chieri e Firenze sognano

    Di Redazione Spettacolo e qualità negli anticipi della 6^ giornata del campionato di Serie A1. La capolista Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano piega dopo 2 ore e 10 minuti gioco al tie-break l’ottima Unet e-work Busto Arsizio, mentre i successi de Il Bisonte Firenze contro la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e della Reale Mutua Fenera Chieri contro l’Acqua & Sapone Roma Volley Club proiettano momentaneamente al secondo posto le squadre di Bellano e Bregoli. Non si ferma più la Volley Bergamo 1991 che sbanca anche il campo del Bartoccini Fortinfissi Perugia dopo una maratona di quasi due ore e mezza di gioco.Domani di scena le altre partite della 6^ giornata del campionato di serie A1 tutte visibili in live streaming su Volleyball World Tv. Igor Gorgonzola Novara-Bosca S.Bernardo Cuneo su Sky Sport Arena (canale 204 del bouquet Sky). Al Palaverde di Villorba è pallavolo di altissimo livello tra la capolista Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano e l‘Unet e-work Busto Arsizio. Davanti a 3031 spettatori Egonu trascina le pantere alla 71^ affermazione consecutiva, ma soprattutto mette il punto esclamativo su una prestazione di grande spessore. Nel riscaldamento pre-gara coach Musso perde Mingardi per una lesione muscolare al gluteo e schiera Battista. L’opposta biancorossa, pur a metà servizio, in ogni caso giocherà alcuni spezzoni della partita, risultando come sempre decisiva. Conegliano nonostante l’emergenza, gioca con la formazione tipo ma soffre la pressione al servizio delle farfalle biancorosse. Busto fa la partita, la Prosecco Doc Imoco Volley rimane in scia e al momento opportuno, grazie anche alla migliore lettura della distribuzione del gioco di Wolosz, cambia ritmo alla partita. Così nel quarto set la regia della polacca diventa la chiave per svoltare la partita. De Kruijf è monumentale (14 punti, 71% in attacco). mentre Plummer fa la differenza in ricezione (51% perfetta) e in attacco (18 punti, 52%). Poi Courtney, in crescita, chiude alcuni scambi con intelligenza tattica. Buona la prova del libero Caravello, mentre Folie è sempre lucida sotto rete (7 punti, 60% in attacco). L’Unet e-work gioca una gran partita, trova nel servizio vincente l’alleato migliore (3-6), ma cala alla distanza in ricezione (44%-36%) e in attacco (51%-45%). Gray dimostra classe in avanti (28 punti, 66%) con Stevanovic pronta ad incidere (10 punti, 53% in attacco). Il quinto set si gioca palla su palla concluso 15-11 a favore delle padrone di casa. La Prosecco Doc Imoco Volley sale a 16 punti, per Unet e-work è un punto d’oro che fa morale e classifica. Continua il momento d’oro de Il Bisonte Firenze che supera 3-0 la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e sale momentaneamente al secondo posto. Sorokaite è decisiva in attacco (12 punti) ma garantisce qualità in ricezione (44% perfetta). Funziona la correzione muro-difesa e il fondamentale dei muri vincenti si rileverà micidiale per battere le lombarde di Volpini (11-1). Partita che si disputa su buoni livelli, mentre nel terzo set Braga (13 punti) e Shcherban (9) provano a riaprire la sfida con la frazione vinta ai vantaggi 27-25 dalle toscane. Secondo posto momentaneo anche per la Reale Mutua Fenera Chieri grazie al netto 3-0 sull’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Grobelna (17 punti, 48% in attacco) e Villani (14 punti, 58% sotto rete) trascinano le piemontesi verso un risultato frutto di qualità nel gioco. Partita da applausi in avanti (50%) e in ricezione(42% perfetta), ma nel fondamentale proprio della seconda linea Villani (53% perfetta) e il libero De Bortoli (50%) fanno la differenza e danno quelle certezze che permettono a Bosio di poter avere una distribuzione del gioco impeccabile. Nelle capitoline generosa la prova del libero Venturi (47% ricezione perfetta), mentre Klimets è l’unica ad andare in doppia cifra. Al PalaBarton fa festa la Volley Bergamo 1991 che vince 3-2 contro la Bartoccini-Fortinfissi Perugia e infila la terza vittoria consecutiva. Prova super di Di Iulio al palleggio, eletta Mvp della partita, ma è il gioco della squadra di Giangrossi che cresce gara dopo gara, anche perché in seconda linea il libero Faraone continua a fornire prestazioni di grande spessore. A Perugia gira con il 55% di ricezione perfetta, mentre il capitano Loda dà sicurezza in attacco (16 punti) e anche in ricezione (57% perfetta). Poi Lanier che con Giangrossi sembra aver trovato la consacrazione nel campionato italiano fornendo un’altra prova super (20 punti). Ha da recriminare invece la formazione di Cristofani che adesso ha trovato migliore equilibrio in seconda linea con l’innesto di Guerra a tempo pieno (58% ricezione perfetta) e che garantisce punti importanti in avanti (24). Perugia sale di rendimento man mano che l’intesa tra Bongaerts e Diouf si perfeziona. L’opposta italiana segna 28 punti e conferma di essere la leader di questa squadra.  Il Bisonte Firenze – VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-0 (25-18, 25-18, 27-25) Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-21, 20-25, 21-25, 25-23, 15-11) Bartoccini Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991 2-3 (23-25, 25-20, 25-21, 20-25, 6-15) Reale mutua Fenera Chieri – Acqua&Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-20, 25-20, 25-17) CLASSIFICA PARZIALE (in neretto le squadre che hanno giocato gli anticipi)Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 16; Reale Mutua Fenera Chieri 12; Il Bisonte Firenze 12; Igor Gorgonzola Novara 11; Savino Del Bene Scandicci 11; Unet E-Work Busto Arsizio 11; Volley Bergamo 1991 8; Vero Volley Monza 8; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Delta Despar Trentino 4; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 4; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3. Gli altri match in programma domenica 7 novembreSavino del Bene Scandicci – Vero Volley Monza (ore 17.00)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Delta Despar Trentino (ore 17.00)Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cuneo (ore 20.30) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo schianta Perugia al tie break e porta a casa altri due punti d’oro

    Di Redazione Un match infinito, tanto carattere, una ricezione solida, un muro efficace (4 su 8 firmati da Schölzel), Giorgia Faraone regina della difesa e Isabella Di Iulio MVP: sono questi gli ingredienti del successo in rimonta che Volley Bergamo 1991 mette in valigia di ritorno dall’Umbria. L’anticipo della sesta giornata si chiude, dopo due ore e quaranta minuti di gioco, con il successo in cinque set sulla Bartoccini Perugia. E i due punti conquistati valgono un nuovo balzo in classifica. Non ci sono sorprese nei sestetti iniziali: Giangrossi conferma la diagonale Di Iulio-Lanier, Ogoms e Schölzel al centro, Loda ed Enright in posto 4 e il libero Faraone, Perugia sceglie Bongaerts al palleggio e opposta a Diouf, le attaccanti Guerra e Havelkova, al centro Melandri e Bauer e il libero Sirressi. Primo set – Avvio rossoblù in salita, Enright e Loda provano a ricucire lo strappo rispondendo a Guerra e Diouf, si torna in parità al 13-13, ma subito Guerra sposta nuovamente gli equilibri in direzione Perugia. E’ punto a punto fino allo scatto di Bergamo (16-19) con il turno di battuta di Di Iulio, ma la Bartoccini si rialza (20-20 con l’ace della neo entrata Melli) e ribalta con Diouf. Lanier e Loda (4 punti nel set, 57%) e le ricezioni di Faraone (71%, 57% perfette) tengono Bergamo agganciata (23-23), poi il muro di  Schölzel fa 24 e chiude Enright (23-25). Secondo set – Si riprende con lo stesso equilibrio, Perugia prova l’allungo al 12-9 e allora Giangrossi gioca la carta Borgo e si risale a -1 con Enright (pallonetto e ace, 12-11) che firma anche il 13-12, seguito dall’attacco di Borgo per il 13-13. Il sorpasso arriva per due volte con Loda (14-15 e 15-16), poi Melandri riporta avanti Perugia, le risponde sempre Enright (7 punti nel set, 46%), ma Guerra fa +2 (21-19) e dà il via all’allungo decisivo (23-19). Chiude Havelkova e si torna in parità (25-20). Terzo set – Il ritmo rimane alto anche in avvio di terzo set, botta e risposta Melandri-Schölzel e Lanier riprende ad andare a segno (3-5). Perugia aggancia con l’ace di Guerra (7-7), con il muro di Bongaerts e l’attacco di Bauer prova a scappare (9-7). Lanier (6 punti nel set) e Diouf (9) fanno salire il contagiri, entrano anche Cagnin e Öhman, le padrone di casa salgono a +3 (18-15). La rientrata Ogoms e Schölzel (2 muri e 3 attacchi nel set) tornano a farsi sentire (19-18) e poi Loda impatta (19-19). Diouf e il muro di Guerra fermano la rincorsa, Melandri fa +3 (22-19). Perugia sfrutta due errori rossoblù e poi fa 25-21 con Guerra e si porta sul 2-1. Quarto set – Resta in campo Cagnin per Enright ma opposta a Di Iulio. Bergamo parte subito forte, ma Perugia non si fa schiacciare e dopo l’aggancio vola a +2 (10-8). Lanier tiene Volley Bergamo 1991 in corsa e l’ace di Schölzel vale il 14-14. Il sorpasso e il break arrivano con le difese di Faraone e gli attacchi di Sara Loda (5 punti, 83%) e Khalia Lanier (15-18), ma non basta, perché la Bartoccini si rifà sotto (18-19). Lanier (8 punti, 50%), sale in cattedra e tiene Bergamo al comando fino al 22-25 che apre le porte al tie break. Quinto set – Di Iulio innesca Cagnin ed è subito 0-2, poi Ogoms e Loda per il 2-4. La fuga scatta con il muro di Lanier e l’ace di Di Iulio prima del cambio campo (4-8). La regista resta in battuta fino al 4-10, poi Lanier e il muro di Schölzel (5-13) permettono di gestire il vantaggio e andare a strappare una vittoria da due punti con il 6-15 finale. Isabella Di Iulio: “La felicità di questo momento è indescrivibile, soprattutto perché la partita si era fatta molto complicata per noi. Penso che abbiamo dato una prova di carattere pazzesco. Abbiamo sopportato tantissimo perché Perugia stava avendo la meglio, ma noi siamo riuscite a ribaltare e il quinto set è stato pazzesco”. Bartoccini Fortinfissi Perugua-Volley Bergamo 1991  2-3  (23-25, 25-20, 25-21, 22-25, 6-15)Perugia: Bongaerts 5, Melandri 9, Guerra 24, Diouf 28, Havelkova 8, Bauer 5, Sirressi (L); Melli 2, Nwakalor 1. Guiducci, Diop 1, Provaroni. N.e. Rumori, Scarabottini (L). All. CristofaniBergamo: Ogoms 5, Enright 10, Di Iulio 2, Schölzel 10, Lanier 20, Loda 16, Faraone (L); Borgo 1, Cagnin 8, Turlà, Öhman, Cicola,. All. GiangrossiArbitri: Michele Brunelli e Stefano CarettiBattute Vincenti: Perugia 4, Bergamo  3Battute Sbagliate: Perugia 11, Bergamo  9Muri: Perugia 9, Bergamo  8Errori: Perugia 34, Bergamo  18 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara batte Perugia e archivia altri 3 punti. Battistoni: “Vittoria importante”

    Di Redazione Vittoria in tre set per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che supera Bartoccini Fortinfissi Perugia dopo due parziali combattuti e un terzo disputato in crescendo per le azzurre, trascinate da Ilaria Battistoni (premiata con merito MVP Esseco del match) e dai punti del duo Karakurt-Daalderop (33 in coppia). Igor in campo con Hancock in regia e Karakurt in diagonale, Chirichella e Bonifacio al centro, Bosetti e Daalderop in banda e Fersino libero; Perugia con Diouf opposta a Bongaerts, Melandri e Bauer centrali, Havelkova e Guerra schiacciatrici e Sirressi libero. Parte forte Perugia (1-4, diagonale di Guerra), Novara fatica a prendere le contromisure e nonostante la vena di Karakurt (4-6, pipe vincente) le ospiti scappano costringendo Lavarini al timeout sul 5-10. Bonifacio ricuce (9-11, ace), Guerra ne fa due in fila e scappa di nuovo (9-14) mentre in regia entra Battistoni; Novara si riavvicina sul 15-16 con Chirichella e Karakurt, sul turno in battuta di Bosetti le azzurre sorpassano passando da 17-19 a 21-19 con Perugia che poco dopo impatta di nuovo con Bauer a rete sul 22-22. Chirichella mura Diouf e manda in battuta Karakurt che poi trova anche l’ace del 25-22. Con Battistoni in sestetto, Novara alza il ritmo ma le squadre procedono punto a punto con Bosetti che firma il 7-7 e poi il 9-9 concretizzando una gran difesa di Karakurt; le azzurre proseguono il break fino al 12-9, Bosetti a muro allunga 16-12 ma Perugia non molla e rimane in partita a muro (16-15) mentre Lavarini ferma il gioco. Karakurt trova una parallela “impossibile” (20-17), Guerra concretizza una gran difesa di Diouf (21-20) ma Hancock entra e fa il vuoto in battuta, conquistando il set ball con l’ace del 24-20. Poco dopo, chiude Karakurt 25-22 in diagonale. Testa a testa anche in avvio di terzo set (4-4), Karakurt in attacco e Bonifacio a muro scappano 11-7, con la turca che poco dopo trova anche il massimo vantaggio con la diagonale del 15-9. Chirichella trova due ace in fila (20-12) e fa scorrere anzitempo i titoli di coda, poi non cambia più l’inerzia con Herbots che entra e firma il 24-16 e Diouf che manda in rete la palla del 3-0 (25-15). Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Non è stata una bella partita ma anche per questo è molto positivo aver trovato le soluzioni giuste per portare a casa una vittoria. Non siamo partiti bene, abbiamo girato nel finale il primo parziale e anche il secondo set ci ha viste commettere qualche errore di troppo mentre sul terzo set ha pesato probabilmente l’andamento della gara, con Perugia che si è disunita mentre noi abbiamo alzato il livello in ricezione e di conseguenza abbiamo avuto un buon ritmo anche in attacco”. Ilaria Battistoni (regista Igor Gorgonzola Novara): “Sono felice per la squadra, perché una vittoria dopo una bella battaglia è sempre importante e sono orgogliosa anche di aver potuto dare il mio contributo alla causa. Lavoro per questo, per farmi trovare pronta quando c’è bisogno di me. Il premio di MVP? Ovviamente fa piacere ma quello che conta, alla fine, è solo che la squadra abbia vinto un’altra partita importante”. Le impressioni a caldo di Laura Melandri: “Sicuramente i primi due set sono stati una gara mentre nel terzo abbiamo mollato, ci lascia del rammarico il risultato del primo dove eravamo avanti di tanti punti ed avremmo dovuto portarlo a casa. Forse abbiamo commesso troppi errori al servizio e contro una squadra così forte non si può lasciare nulla al caso perché poi ne paghi le conseguenze. Sicuramente torneremo in palestra per analizzare nel dettaglio quello che è successo per correggere gli errori e vedere dove migliorare. Ci manca ancora un poco di cinismo in quei momenti delicati del fine set probabilmente”. TabellinoIgor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-22, 25-22, 25-15)Igor Gorgonzola Novara: Imperiali (L) ne, Herbots 1, Montibeller, Battistoni 1, Fersino (L), Bosetti 6, Chirichella 9, Hancock 1, Bonifacio 6, Washington ne, Costantini ne, D’Odorico ne, Daalderop 14, Karakurt 19. All. Lavarini.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Provaroni ne, Melli 1, Bongaerts 2, Sirressi (L), Guiducci, Rumori (L) ne, Melandri 6, Guerra 17, Diouf 13, Scarabottini ne, Havelkova 4, Nwakalor, Diop, Bauer 3. All. Cristofani.MVP: Ilaria Battistoni (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara finalmente in casa, Herbots: “Perugia squadra da non sottovalutare”

    Di Redazione Impegno interno il prossimo per l’Igor Gorgonzola Novara, che riceve la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Morale alto in entrambi gli ambienti: quello azzurro dopo il successo in volata su Monza e quello umbro che sabato scorso ha festeggiato il primo successo della stagione.  “Perugia è una squadra di buon livello, costruita con un bel mix di atlete esperte e altre più giovani che comunque hanno già avuto modo di mettere in mostra le proprie qualità, anche in ambito internazionale – evidenzia Britt Herbots, banda belga di Novara -. Dopo una settimana davvero molto impegnativa, con due trasferte e due sfide tostissime, avevamo bisogno di “rallentare” un po’, ma quel che è certo è che non potremo mollare nulla in campo, perché il campionato italiano non lo consente e perché anche le prossime avversarie che affronteremo nascondono tante insidie. Per quelle che sono le nostre caratteristiche, il fondamentale della battuta sarà molto importante così come la capacità di mantenere la lucidità nei momenti clou. Mi aspetto una bella partita, siamo molto cariche all’idea di tornare a giocare davanti al nostro pubblico“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva la prima vittoria stagionale per Perugia: 3-0 sull’Acqua & Sapone

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Arriva una soddisfazione di tre punti per la Bartoccini Fortinfissi Perugia, sul taraflex amico del PalaBarton. L’Acqua & Sapone Roma Volley Club cade in tre set secchi nel secondo anticipo della quarta giornata di serie A1 femminile. Bartoccini-Fortinfissi Perugia-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-19, 26-24, 25-22) BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 11, Melandri 5, Diouf 14, Guerra 11, Bauer 4, Bongaerts 1, Sirressi (L), Melli 4, Nwakalor 4, Diop 1, Guiducci. Non entrate: Provaroni, Rumori (L). All. Cristofani. ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Pamio 4, Cecconello 5, Klimets 9, Stigrot 9, Trnkova 14, Bugg 4, Venturi (L), Decortes 3, Papa 1, Rebora, Arciprete. Non entrate: Bucci (L), Avenia. All. Saja. ARBITRI: Papadopol, Zanussi. CLASSIFICA4a Giornata Andata 24-10-2021 – Campionato di Serie A1Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 9; Unet E-Work Busto Arsizio 9; Il Bisonte Firenze 9; Igor Gorgonzola Novara 6; Vero Volley Monza 6; Savino Del Bene Scandicci 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Delta Despar Trentino 4; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2; Volley Bergamo 1991 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio stende Perugia e resta in vetta a punteggio pieno

    Di Redazione La Unet E-Work Busto Arsizio vince per 3-0 la sfida infrasettimanale contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia e si regala la terza vittoria consecutiva in campionato e, almeno per una notte, il primato solitario in classifica a punteggio pieno. In attesa del posticipo di lusso tra Conegliano e Novara, le farfalle, nonostante un avvio in salita nel primo set, hanno dominato la gara. Perugia, che ha provato a contrastare la qualità biancorossa con le buone prestazioni delle ex Diouf (17 punti) e Havelkova (8), ha ceduto dopo un’ora e 26 minuti di gioco. Per la UYBA è stata ancora la coppia formata da Mingardi (15 punti con 3 ace) e Gray (16 col 57% offensivo) a innescare le fughe, con Olivotto sempre efficace al centro (10 punti, MVP con il 60% e 3 muri). Bene Lucia Bosetti, ben servita da Poulter (al rientro) e a tabellino col 66%.Da segnalare per la Unet E-Work la presenza in panchina della giovanissima Under 14 Nadia Cerbino come secondo libero per una prima volta assoluta che avrà un seguito: anche nei prossimi match della prima squadra verrà portata infatti, a rotazione, una delle migliori ragazze della “cantera”. La cronaca:Musso parte con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gray-Bosetti, Zannoni libero. Cristofani risponde con Bongaerts-Diouf, Bauer-Melandri, Havelkova-Melli, Sirressi libero. Nel primo set Gray e Mingardi partono fortissimo (4-2), ma l’ace di Melli mette tutto in pari (4-4). Diouf prova l’allungo (doppietta del 6-9 time-out Musso) e continua a martellare da posto 2 (8-11), poi Olivotto e l’out di Havelkova portano al meno 1 UYBA (11-12). Due volte Mingardi attacca per il 14-14, Bosetti mura Diouf per il vantaggio bustocco (15-14 tempo Cristofani). Sui servizi di Mingardi ancora Bosetti chiude il bello scambio che porta al 17-15, Poulter a muro fa (18-15 nuova interruzione Perugia). Melandri attacca out il 19-15, Stevanovic trova il 20-16. Nel finale le farfalle amministrano (bene ancora Olivotto a muro, 23-18) e chiudono con la neo-entrata Ungureanu (25-21). Secondo set: l’avvio è equilibrato (4-5 super Diouf), poi tre ace di Mingardi e un colpo top di Gray ribaltano (9-5 dentro Nwakalor per Melandri per Perugia). Stevanovic tira forte l’11-7, Olivotto sfonda il muro (14-10), Bosetti delizia con un lungolinea millimetrico (15-10 tempo Cristofani). Mingardi chiude il bello scambio che porta al 16-11, Bosetti passa ancora per il 18-11, Stevanovic allunga di nuovo (19-11) e mette di fatto i titoli di coda al parziale. Nel finale Gray è infermabile, Olivtto conquista il 24-12, ancora Gray fa 25-15. Terzo set: Mingardi di forza e Bosetti di fino brillano in avvio (6-4), ma la coppia Melandri-Diouf prova a riaprire le sorti (10-10). Olivotto sorpassa e mura (12-10), andando a segno anche per il 14-10 dopo il bel 13-10 di Gray; Diouf trova il cambiopalla (14-11) e tiene incollate le sue (16-15 dentro Ungureanu per Bosetti), poi Stevanovic e l’ace di Olivotto fanno respirare le farfalle (19-15 time-out Cristofani). Bongaerts (ace) ci prova ancora (19-18), ma l’errore di Diouf porta al 21-18 e l’ace di Ungureanu (23-19) spinge la UYBA alla vittoria finale. L’ultimo punto lo regala Melandri (25-19). Marco Musso: “Dobbiamo ragionare su qualche aspetto che non è andato, ma anche sul fatto che portare continuità per 3 set come fatto stasera è un punto di partenza importante. Abbiamo fatto fatica sulla battuta, dalla quale dobbiamo ottenere qualcosa di più dal punto di vista dell’efficacia: ci dobbiamo lavorare perché già domenica contro Chieri ci servirà tantissimo“. Giorgia Zannoni: “Non era una partita facile, Perugia è per me una squadra molto forte che non è partita bene ma che si farà valere in questa stagione. Noi siamo state brave ad aggredire la partita e a non lasciare alle nostre avversarie modo di uscirne“.  Christina Bauer: “Sicuramente abbiamo giocato contro una squadra fortissima, il loro gioco è molto veloce ed abbiamo sofferto con il muro. Purtroppo ancora abbiamo qualche difficoltà con il servizio e contro una squadra come Busto rende le cose ancora più difficili; peccato, perché nelle fasi iniziali del set eravamo sempre vicine, però loro sono riuscite in tutte le occasioni a spingere di più al momento giusto, ottenendo il massimo risultato. Qui poi c’è sempre una grande atmosfera che da una grande mano, e da ex lo so bene“. Unet E-Work Busto Arsizio-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-21, 25-15, 25-19)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 4, Battista ne, Cerbino ne, Olivotto 10, Monza ne, Bressan ne, Gray 16, Colombo ne, Mingardi 15, Zannoni (L), Stevanovic 5, Bosetti 5, Ungureanu 5, Herrera Blanco 2. All. Musso, 2° Gaviraghi.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Provaroni, Melli 6, Bongaerts 2, Sirressi (L), Guiducci, Rumori ne, Melandri 5, Guerra, Diouf 17, Havelkova 8, Nwakalor, Diop ne, Bauer 4. All. Cristofani, 2° Giovi. Arbitri: Piperata – ArmandolaNote: Spettatori 1294. Durata set: 28′, 25′, 26′; Tot: 79′. Busto A.: Battute errate: 8, vincenti 5, muri: 5. Perugia: Battute errate: 11, vincenti 5, muri: 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria per Firenze, la Bartoccini Fortinfissi resta a secco

    Di Redazione Arriva al PalaBarton di Perugia la prima vittoria stagionale per Il Bisonte Firenze: dopo un primo set ricco di errori, le toscane riescono ad essere ciniche e aggressive sul finale dei tre successivi parziali, tutti equilibrati. Sylvia Nwakalor, top scorer e MVP dell’incontro con 23 punti, e compagne riescono così a portare a casa i primi tre punti, mentre la Bartoccini Fortinfissi Perugia resta ferma al palo. La cronaca:Massimo Bellano parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Sorokaite in banda, Graziani e Beliën al centro e Panetoni libero, mentre Cristofani risponde con Bongaerts in regia e Diouf in diagonale, Melandri e Bauer al centro, in banda Melli e Havelkova e Sirressi libero. Primo parziale in quinta per le bisontine, ma Perugia controbatte. Sul 15-18 Nwakalor sfonda il muro perugino e Bonciani in battuta realizza l’ace del 15-20 che costringe coach Cristofani al time out. Perugia sfrutta gli errori in fase realizzativa di Firenze e sul finale di set si porta sul 23-23; dopo aver annullato il set ball al Bisonte, Havelkova sigilla il 26-24. Nel secondo set a partire in vantaggio è Perugia (3-0) ma il Bisonte risponde con gli attacchi di Nwakalor, Sorokaite e Van Gestel (9-12). Le squadre procedono punto a punto ma è Perugia la più efficace in attacco (16-15); prima il cambio di Bellano, Sylves-Graziani, poi il time out sul 20-17 scuotono le bisontine che rispondono con un più 7 sulle magliette nere e infine chiude il set Nwakalor (21-25). Nel terzo set, Bellano riparte con Sylves, ma è Perugia a condurre il gioco (6-3); Sylves accorcia (9-8), poi Van Gestel e Belien riportano la gara in parità (13-13). Una Belien scatenata e alcuni errori diretti di Perugia regalano il più 3 a Firenze che si porta sul 17-20. Mentre Sorokaite e Sylves tengono lontano lo spettro umbro (19-22), è scontro in famiglia sottorete tra le due sorelle Nwakalor. Nel finale, Havelkova annulla il set ball ma Van Gestel chiude il parziale con una bella parallela (21-25). Il quarto set si evolve con un botta e risposta fra le due formazioni fino al 12-12. Primo allunga Perugia (15-13) poi il Bisonte passa in vantaggio con Van Gestel e capitan Sorokaite (16-18). Le umbre non mollano e pareggia i conti (22-22). Firenze è aggressiva ed è un attacco dell’ottima Van Gestel a sigillare il 23-25. Sylvia Nwakalor: “Sono molto contenta per oggi, abbiamo giocato davvero di squadra; Perugia non è una squadra facile e infatti questa partita è stata sempre giocata punto a punto. Siamo state brave a mantenere la concentrazione e nei finali di set ad essere aggressive nell’andare a prenderci parziali e partita“. Massimo Bellano: “Devo dire che la squadra nel complesso mi è piaciuta, al di là di alcune imperfezioni ed errori che ancora commettiamo dovuti, secondo me, al fatto che la strada finora percorsa insieme è poca. Quindi in alcune situazioni ancora non siamo precisi e potremmo interpretare meglio alcune fasi di gioco. Siamo stati sempre in vantaggio, la partita l’abbiamo condotta per quattro set e in tante situazioni di punto a punto siamo stati bravi a gestire la parte emotiva e a fare scelte corrette nella distribuzione della palla ed in attacco. Ci prendiamo con entusiasmo questi tre punti e ora sotto a preparare la terza partita con Trento in programma mercoledì“. Helena Havelkova: “La gara è stata molto equilibrata come si è visto, nel primo set siamo riuscite a rovesciare la situazione mentre negli altri tre non siamo riuscite a dare quel qualcosa in più quando lo scontro era ravvicinato. Il nostro è un campionato difficile ed il livello tra le squadre è molto simile quindi sono i dettagli a fare la differenza“. Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 1-3 (26-24, 21-25, 21-25, 23-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Havelkova 15, Melandri 8, Diouf 10, Melli 15, Bauer 3, Bongaerts 1, Sirressi (L), Diop 7, Nwakalor 6, Provaroni, Guiducci. Non entrate: Rumori, Scarabottini (L), Guerra. All. Cristofani.Il Bisonte Firenze: Van Gestel 16, Belien 10, Cambi 4, Sorokaite 17, Graziani 2, Nwakalor 23, Panetoni (L), Sylves 4, Bonciani 1, Knollema. Non entrate: Lapini, Golfieri (L), Enweonwu, Diagne. All. Bellano.Arbitri: Talento, Gasparro. Note: Spettatori: 520, Durata set: 35′, 31′, 26′, 29′; Tot: 121′. Muri punto: Il Bisonte 7, Perugia 13; Ace: Il Bisonte 4, Perugia 3, % ricezione positiva: Il Bisonte 65, Perugia 60; MVP Sylvia Nwakalor. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ceccarelli saluta Perugia, al suo posto come centrale arriva Zani

    Di Redazione Aria di novità per il reparto centrali della Bartoccini Fortinfissi Perugia di Serie B2, che in collaborazione con School Volley Perugia affronterà il campionato nel girone M per la Stagione 2021/22. Clara Zani sostituisce nel ruolo Lucrezia Ceccarelli che per motivi di studio lascia la città del bacio.La ventenne atleta pisana ha mosso i suoi primi passi nella città natale prima di approdare in maniera quasi casuale, seguendo una compagna di squadra per un provino, nel “progetto VolLey” dove fra Alta Valsugana Volley e Argentario Volley ha potuto disputare campionati di serie C, B2 e B1 femminile. Ora gli studi in Medicina l’hanno condotta in questa nuova avventura ed è pronta ad affrontare la stagione. Ed è proprio la ventenne pisana e raccontare il percorso che l’ha portata in maglietta nera. “Gli anni a Trento nel progetto VolLey mi hanno dato tanto, lasciandomi molti bei ricordi, soddisfazioni ed esperienze, facendomi crescere nella pallavolo e nella vita. Mi hanno dato la possibilità di partecipare a tanti campionati e di giocare molto divertendomi. Quest’anno sono molto contenta di essere qui e di far parte di questa squadra e non vedo l’ora arrivi l’inizio della stagione. Siamo una squadra molto giovane, ma sono sicura che nonostante l’età riusciremo a esprimerci al meglio”. “Il campionato di serie B2 sarà sicuramente stimolante, soprattutto perché ci troveremo a giocare contro squadre che avranno dalla loro l’esperienza. Ma sono sicura che riusciremo a trovare il nostro modo per esprimerci al meglio” prosegue Clara Zani. “Spero e penso di poter portare a questa squadra un contributo sia dal punto di vista tecnico che dell’esperienza, mettendo in campo tutto ciò che ho appreso in questi anni e che sto imparando in ogni allenamento. Sono fiduciosa che riusciremo a creare un buon gruppo squadra nel quale divertirci e soprattutto stimolarci a vicenda, facendo di questo un nostro punto di forza. Non vedo l’ora di iniziare”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO