More stories

  • in

    F1, Analisi Tecnica Ferrari: Promosse a Imola le novità al fondo sulla SF21

    La Ferrari SF21 sembra mettersi in risalto fra le curve del circuito di Imola, con una monoposto apparsa davvero più competitiva rispetto alla macchina vista tre settimane fa in Bahrain. Sull’autodromo dedicato a Enzo e Dino Ferrari, la monoposto di Leclerc e Sainz è stata equipaggiata con delle soluzioni tecniche diverse rispetto alla versione di […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La Ferrari congelerà lo sviluppo della SF21 in estate. A breve le novità al fondo

    La stagione 2021 di Formula 1 è un anno di passaggio per la Scuderia Ferrari: da una parte le possibilità di lottare per il vertice sono pressoché nulle, dall’altra incombe la rivoluzione tecnica per la stagione 2022. Il 2021 contiene dunque svariate sfaccettature, in quanto rappresenta la rinascita della Scuderia italiana dopo un anno buio […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc fissa gli obiettivi: “Il terzo posto in campionato è più importante delle vittorie”

    L’uomo al servizio della squadra. Il pilota che mette in secondo piano le proprie conquiste personali per aiutare il team quanto più possibile. Questo è Charles Leclerc, versione 2021. Un pilota che continua a migliorare sul piano della guida e della gestione della gara, ma soprattutto, a livello mentale. La sua maturità nel riconoscere sempre […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La Ferrari ha ritrovato potenza ed efficienza aerodinamica

    La Ferrari SF21 vista al primo Gran Premio della stagione in Bahrain si è dimostrata complessivamente la quarta forza del mondiale, a ridosso della McLaren-Mercedes. Dopo aver archiviato la prima gara stagione, è possibile effettuare un raffronto tecnico più diretto e preciso fra il progetto SF21 e la macchina dell’anno scorso. In primo luogo, appare […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La Ferrari riparte da Charles Leclerc e Carlos Sainz

    La Ferrari riparte da Charles Leclerc e Carlos Sainz per affrontare la nuova stagione 2021 di Formula 1.Il Calendario del Mondiale F1 2021 prevede ben 23 gare e si concluderà a metà dicembre ad Abu Dhabi. Grazie ai test, tutti i team hanno molti dati utili per la messa a punto delle rispettive monoposto e la Scuderia Ferrari, che parte dai 403 giri completati dalla SF21, è pronta a verificare sul campo la bontà del lavoro svolto durante l’inverno nel quale la vettura dell’anno scorso – per regolamento la base delle monoposto 2021 – è stata migliorata in tutte le aree, nei limiti di quanto permesso dal regolamento stesso.
    In casa Ferrari la novità più rilevante è rappresentata dalla nuova line-up di piloti, la più giovane dal 1968 a questa parte: al confermato Charles Leclerc si affiancherà infatti Carlos Sainz – 118 Gran Premi all’attivo con due podi e un giro più veloce – per un’età media che domenica sarà di 25 anni e tre giorni. Un’altra variazione rispetto al passato, che riguarda tutte le squadre, è la lunghezza delle due sessioni di prove libere del venerdì che scendono da 90 a 60 minuti. La prima è in programma alle 14.30 locali (12.30 CET), la seconda alle 18 (16 CET). La giornata del sabato resta invariata, con le ultime libere alle 15 (13 CET) e le qualifiche alle 18 (16 CET). La domenica il via della corsa non sarà più alle 18.10 come negli ultimi anni, ma alle 18 (che saranno le 17 CET per via del cambio d’ora previsto in Europa). LEGGI TUTTO