More stories

  • in

    Caso Dalfovo, il CONI: “Non è provata la sussistenza dei requisiti di eleggibilità”

    Di Redazione Il Collegio di Garanzia del CONI ha pubblicato il testo integrale della decisione con la quale, lo scorso 5 luglio, ha rinviato alla Corte d’Appello della Federazione Italiana Pallavolo la decisione sull’eleggibilità di Massimo Dalfovo, attuale rappresentante degli atleti in Consiglio Federale. Fin dal momento della presentazione della candidatura, Giorgio De Togni, presidente di AIP-Associazione Italiana Pallavolisti e a sua volta candidato per la stessa carica, ne aveva contestato la legittimità, ritenendo che Dalfovo non fosse in possesso dei requisiti previsti (in particolare, aver partecipato a competizioni di livello almeno regionale per almeno due stagioni sportive negli ultimi 10 anni). Il Tribunale Federale e, in seguito, la Corte Federale d’Appello avevano rigettato il ricorso di De Togni, ma il Collegio di Garanzia ha ribaltato la decisione: “(…) Affinché la piena regolarità delle condizioni di eleggibilità del sig. Dalfovo sia effettivamente tale – spiega la sentenza – è necessario che essa venga indagata, non soltanto alla luce della singola disciplina federale, ma attraverso un attento e integrato confronto con il compendio complessivo delle regole e dei principi di rango primario e costituzionale che vengono in rilievo nella fattispecie“. Il CONI si richiama, in particolare, ai “principi costituzionali di democrazia, uguaglianza e parità di trattamento“, ricordando che “presenza e attualità dei requisiti specifici, che connotano la funzione per la quale avviene la candidatura e la successiva elezione in seno agli organi direttivi dell’ente, costituiscono un momento indefettibile di estrinsecazione della rappresentatività all’interno dell’ordinamento federale“. Scendendo nel dettaglio, la sentenza rileva poi che “l’art. 22 dello Statuto FIPAV (…) richiede, oltre al mero ‘tesseramento’, degli elementi ulteriori, e nello specifico: l’essere ‘in attività’ e partecipare alle competizioni di livello quantomeno regionale ovvero, per i soli atleti ‘non più in attività’, che quest’ultimi abbiano partecipato alle medesime competizioni per almeno due stagioni nell’arco dell’ultimo decennio“. Nel caso di specie, invece, “emerge che la posizione del sig. Dalfovo non sia adeguatamente corredata da alcuna prova in ordine alla sua attività nel contesto agonistico di riferimento, al di là del mero tesseramento preceduto da visita medica“. “Le norme – insiste il CONI – chiariscono come quello dell’atleta non sia uno status permanente, che si acquisisce una volta e per sempre, essendo strettamente dipendente dall’attualità e della concretezza dello svolgimento dell’attività sportiva agonistica, per un lasso di tempo anteriore alla candidatura tale da consentirne un’apprezzabilità in termini di effettiva preparazione e presenza alle competizioni nazionali o regionali“. Mentre per Dalfovo “non pare affatto incontroverso né provato (…) che i requisiti della candidabilità in qualità di atleta ‘attivo’ sussistessero nella fattispecie concreta. Anzi, pare che il pressoché nullo lasso di tempo intercorrente tra tesseramento e candidatura, a fronte della precedente comprovata inattività del resistente, confermino il contrario“. La sentenza prosegue parlando di “convergenti circostanze temporali e ambientali nel senso di ritenere che il sig. Dalfovo abbia artificiosamente precostituito le condizioni affinché, non potendo più candidarsi come atleta ‘non in attività’, per aver terminato la carriera oltre il decennio precedente, potesse giovarsi dei requisiti per l’eleggibilità come atleta di nuovo ‘in gioco’“. Ancora più severa la conclusione: “Il tesseramento e la relativa iscrizione dell’atleta nel campionato, al solo fine di conseguire l’elezione in Consiglio Federale, non supportata nei fatti da alcuna volontà di prendere parte all’attività o da alcuna forma di partecipazione concreta alla preparazione atletica, non solo rappresentano un vulnus per gli altri concorrenti candidati e per l’intera categoria che si intende rappresentare, ma costituiscono altresì una potenziale turbativa al corretto funzionamento e alla regolare organizzazione delle competizioni sportive. Che detta evenienza fosse da escludersi senza ombra di dubbio nella fattispecie concreta, il giudice del merito non ha fornito logico e puntuale riscontro in motivazione“. La decisione finale è quindi rinviata nuovamente alla Corte d’Appello, che (in diversa composizione) dovrà decidere nuovamente sulla candidabilità di Dalfovo. (fonte: AIP) LEGGI TUTTO

  • in

    La Regione Lazio ascolta i rappresentanti di AIP sul tema delle pari opportunità

    Di Redazione Audizione alla Regione Lazio per AIP – Associazione Italiana Pallavolisti: questa mattina i rappresentanti dell’associazione di categoria sono stati convocati dalla IX Commissione Consiliare Permanente per un consulto sulla proposta di legge n.298 del 14 giugno 2021 in merito alle disposizioni per la promozione delle pari opportunità. All’audizione sono intervenuti il vicepresidente Federico Masi e la consigliera Roneda Vokshi, giocatrice attualmente in gravidanza, che hanno espresso il pieno supporto di AIP alla proposta. “Si auspica – scrive l’associazione – che tale iniziativa sia ripresa in tutta Italia, perché quanto prima ci sia una condivisione e collaborazione che vada oltre i confini regionali, ma veda anche tutte le istituzioni nazionali convergere su questi temi fondamentali, in sinergia con tutto il mondo sportivo, che deve aprire le sue porte a dialogo e dibattito“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    All’Università La Sapienza si parla della riforma del lavoro sportivo

    Di Redazione Prenderà il via venerdì 1° ottobre il ciclo di incontri pubblici sui temi del mondo sportivo organizzati dall’Università La Sapienza di Roma nell’ambito del Master in Diritto e Sport. Il primo incontro, che si svolgerà dalle 15.15 alle 18.50 circa, sarà incentrato sul tema del “Nuovo rapporto di lavoro sportivo tra tutele e sostenibilità” e sarà suddiviso in tre sessioni. Nella prima sessione, incentrata sulle associazioni e sindacati sportivi, interverranno anche due rappresentanti di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti: il vicepresidente Federico De Masi e il segretario generale Federico Centomo. La seconda sessione, sul tema “sostenibilità economica e sport”, vedrà tra i relatori un volto ben noto nel mondo della pallavolo come quello di Roberto Ghiretti, CEO di SG Plus. Nella terza sessione si parlerà di “assetti contrattuali riformati” con Umberto Calcagno, presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, e altri ospiti. È possibile assistere liberamente all’incontro online, mentre per partecipare in presenza è necessaria la registrazione. (fonte: AIP) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP: “Gli atleti vanno ascoltati, non solo celebrati”

    Di Redazione Le celebrazioni tenutesi al Quirinale e a Palazzo Chigi per gli azzurri vincitori dei Campionati Europei hanno riempito di orgoglio e di entusiasmo tutta la pallavolo italiana. Anche AIP – Associazione Italiana Pallavolisti ha espresso, in un comunicato, l’emozione e il senso di appartenenza scaturiti dall’accoglienza riservata alle nazionali nei più importanti palazzi istituzionali: “Tutto lo spogliatoio di AIP è fiero e orgoglioso dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze“. L’associazione di categoria coglie però l’occasione per esprimere anche un appello alla classe dirigente dello sport: “Questi ragazzi e ragazze, oltre a essere atleti e atlete, sono persone e menti pensanti che vanno ascoltate, perché sono i protagonisti di questo sport e sono gli stessi che permettono a tutto il paese di vivere queste emozioni, permettono a tutti noi di sognare, insieme al lavoro delle società, degli staff e dei dirigenti. Questi ragazzi e ragazze non vanno solo accompagnati in queste importanti occasioni di fronte alle istituzioni politiche, questi atleti vanno ascoltati quotidianamente perché solo così il sistema sportivo italiano si può autoalimentare e crescere“. Il tema “caldo” è naturalmente quello della riforma dello sport: “Ci sono migliaia di collaboratori sportivi, dalla base al vertice, che attendono di ricevere ascolto, con una riforma già approvata che può dare un riconoscimento fino a oggi assente. Con questo inviamo un importante messaggio a tutte le istituzioni sportive italiane: serve un importante cambiamento nell’approccio avuto fino a oggi nei confronti del mondo atleti, un mondo che va ascoltato, considerato e coinvolto in un’ottica di crescita quotidiana del nostro Sistema Italia. Siamo un mondo che deve parlarsi in autonomia, trasparenza e senza ingerenze. Gli Atleti sono questo, Noi, Italia!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP sostiene la campagna vaccinale: “Un gesto morale e civico per tornare alla normalità”

    Di Redazione Anche AIP – Associazione Italiana Pallavolisti si schiera a favore della campagna vaccinale contro il Covid-19: con una nota, l’associazione di categoria tiene a “sensibilizzare tutto il mondo atleti e atlete sull’importanza dei vaccini, per porre fine al più presto alla pandemia da Covid-19 e per permettere il ritorno alla normalità il più velocemente possibile. Solamente così potremo tornare a rivivere tutte e tutti insieme le emozioni che questo bellissimo sport sa regalarci. Un gesto civico e morale che tutela tutte e tutti noi come comunità“. Nello stesso comunicato, AIP interviene anche sul tema della riapertura al pubblico dei palazzetti, confidando “che il Governo ascolti quanto viene affermato dalle isittuzioni sportive e dalle associazioni di categoria per una rimodulazione più ampia di presenza del pubblico, nel massimo rispetto dei provvedimenti previsti per la sicurezza sanitaria del paese“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Dalfovo: il CONI accoglie il ricorso di Giorgio De Togni

    Di Redazione Nuovo capitolo nella vicenda giudiziaria che coinvolge Massimo Dalfovo, consigliere federale della Fipav eletto alle ultime elezioni come rappresentante degli atleti. Il Collegio di Garanzia del CONI, nell’udienza di oggi, ha accolto il ricorso di Giorgio De Togni, presidente di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, contro la sentenza della Corte Federale d’Appello che aveva confermato la candidabilità del dirigente trentino, pur chiedendo maggiore chiarezza sulle norme di ammissione alle elezioni. Il CONI ha dunque rinviato il procedimento alla Corte d’Appello, che dovrà nuovamente pronunciarsi sui fatti. De Togni, a sua volta candidato per la stessa carica, aveva presentato ricorso sostenendo che Dalfovo non fosse in possesso del requisito principale, quello di aver partecipato a competizioni di livello almeno regionale per almeno due stagioni sportive negli ultimi 10 anni. A favore del neo-consigliere si erano però espressi sia il Tribunale Federale, sia appunto la Corte d’Appello. Nel frattempo Dalfovo era tornato in campo nel corso della Coppa Italia di Serie D con la squadra per la quale è tesserato, la Pallavolo C9 Arco Riva. (fonte: Coni.it) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP compie un anno: per l’occasione, la prima Assemblea Generale

    Di Redazione Nella mattinata di sabato 26 giugno 2021, gli Associati e le Associate AIP si sono ritrovati per la prima Assemblea Generale AIP, proprio nel giorno in cui l’Associazione compie un anno di vita. Grande emozione per tutti i partecipanti, giorni di preparativi per un’Assemblea che si è svolta in via telematica tramite la piattaforma Zoom, con una squadra coordinata dal Consigliere Matteo Paoletti, che ha permesso uno svolgimento senza intoppi. Inizio Assemblea ore 10.10, Segretario e moderatore dell’Assemblea Federico Centomo, attuale Segretario Generale AIP; in seguito alla verifica poteri e all’identificazione di tutti i partecipanti, il Presidente Giorgio De Togni ha aperto la 1a Assemblea Generale AIP salutando le decine di associati presenti, ognuno collegato tramite un dispositivo personale. Il Presidente ha fatto un resoconto di quanto successo fino a oggi, ha aggiornato tutti i presenti sullo stato delle cose, i rapporti in essere e anche tutte le idee e i progetti da attuare nel futuro, per poter far capire nel minor tempo possibile quanto sia importante che il mondo Atlete e Atleti si parli, stia unito e insieme, si confronti internamente e con tutte le parti, per il bene di tutto il sistema pallavolistico italiano, un mondo fatto di giovani ragazzi e ragazze che giocano nelle squadre vicino casa, fino ai grandi campioni e campionesse delle Nazionali Italiane, prossimi a giocare le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Tokyo. Sono seguiti i saluti dei Vice-Presidenti Lanzini e Falaschi e dei vari Consiglieri AIP, tra i quali la Rappresentante Atleti in Consiglio Federale FIPAV, Chiara Di Iulio, che ha raccontato i primi mesi di questa nuova esperienza nel mondo federale. RENDICONTO 2020. Si è passati poi ad analizzare il Rendiconto 2020, già approvato in via preventiva dal Consiglio Direttivo in data 24 maggio 2021. Il Rendiconto è stato presentato dal Tesoriere Luca Giorgio; è stata aperta la votazione dell’Assemblea, la quale ha approvato il Rendiconto 2020 all’unanimità dei presenti. È stata poi aperta una sessione dedicata agli interventi liberi degli Associati, in cui ogni Atleta ha potuto esprimere una propria riflessione. Alle ore 10.50 l’Assemblea Generale si è conclusa con un augurio del Presidente Giorgio De Togni e di tutto lo Spogliatoio AIP. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siglato l’accordo d’intesa tra AIP e Associazione Procuratori Volley

    Di Redazione Nasce una storica collaborazione tra due componenti fondamentali del movimento pallavolistico, giocatori e procuratori. È stato siglato ieri un accordo di intesa tra AIP-Associazione Italiana Pallavolisti e Associazione Procuratori Volley per avviare quello che il comunicato congiunto definisce “un percorso di proficua, costruttiva e duratura collaborazione nell’esclusivo interesse degli atleti e per il bene dell’intero movimento pallavolistico“. “Un altro grande passo – si legge nel comunicato – verso quel processo di crescita, in cui i singoli attori sono tutti dalla stessa parte per perseguire obiettivi comuni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO