More stories

  • in

    Il campionato di Efficienza Energia balbetta per i continui rinvii

    Saranno dei campionati nazionali a singhiozzo, dominati da differimenti ad altre date e recuperi che diventeranno impositivi, da parte della Lega, qualora le società non giungessero ad un comune accordo.
    E’ questo lo scenario che si prospetta, almeno nell’immediato, qualora i club riscontrassero la positività di almeno quattro giocatori; la speranza è che le curva epidemica inverta la rotta e faccia condividere emozioni e passioni agli amanti del volley. Al momento le restrizioni ed i numeri non sono dalla parte delle società e dei tifosi, già penalizzati quest’ultimi dall’inaccessibilità ai palazzetti. Infatti nella giornata di ieri 01 novembre, ben 15 gare (2 di Superlega, 5 di serie A2 e 3 serie A3) hanno subito lo stop per la positività di alcuni  atleti. E ben altri vincoli ne conseguiranno, per le misure precauzionali da adottare per il controllo dei contagi, imposti dal dipartimento di prevenzione del   servizio igiene e sanità pubblica dell’Asl di competenza. La procedura infatti dispone l’isolamento domiciliare obbligatorio, per tutti i soggetti caratterizzati da positività e negatività, fissando in dieci giorni tale stato coattivo, al termine del quale si verrà sottoposti a tampone molecolare presso il proprio domicilio da parte dell’ASL. Va da sé che per l’intero periodo verrà esercitata una sorveglianza attiva, con particolare riguardo al divieto di abbandono del domicilio e della reperibilità telefonica, sui soggetti in quarantena, le cui eventuali violazioni alle prescrizioni impartite comporteranno l’applicazione delle sanzioni di natura penale e/o amministrativa previste. Questo percorso però, solo per quanto attiene ai soggetti del gruppo squadra riscontrati negativi, è difforme dal protocollo FIPAV-LEGA le cui linee guida sono state dettate dall’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed avallate dal CTS (Comitato Tecnico Scientifico). Nella fattispecie così recita il protocollo relativo alla scoperta di un positivo.
    “Se un componente di un Gruppo Squadra dovesse contrarre il COVID, sarà allontanato dal Gruppo Squadra, verrà isolato e seguirà il percorso previsto dalle autorità competenti; tutti gli altri componenti il Gruppo Squadra saranno sottoposti entro 24 ore ad un tampone e, se negativi potranno continuare nelle attività sportive in programma, se positivi verranno isolati e seguiranno le procedure previste dalle autorità. In ogni caso l’iter prevede che tutti i componenti del Gruppo Squadra effettuino non solo il tampone entro le 24 h ma anche un successivo tampone dopo 48 ore, nonostante la negatività del primo permetta lo svolgimento dell’attività agonistica per gli atleti”.
    E’ evidente la discrasia tra i disposti normativi federali e quelli dell’ASL che, avendo quest’ultima preminenza sui protocolli sportivi, non ha assunto comportamenti restrittivi equanimi sul territorio nazionale , consentendo ad atleti “negativi” di effettuare entro le 24 h un tampone la cui conferma della negatività ha consentito la ripresa dell’attività agonistica. La giostra continua. LEGGI TUTTO

  • in

    Salta la gara casalinga di Efficienza Energia Galatina contro l’Avimecc Modica

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    A causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti salentini, emersa dai tamponi processati in data odierna, e nell’impossibilità di effettuarne altri di controllo, la Lega ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara di domenica 01 novembre di Efficienza Energia Galatina contro Modica.
    Il settore sanitario del club ha ordinato l’applicazione del protocollo sanitario, isolando gli atleti, tutti asintomatici, in ottima salute e ponendo in isolamento fiduciario gli altri componenti del gruppo squadra che saranno sottoposti al doppio tampone molecolare.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteNota stampa del 31 ottobre 2020

    Prossimo articolo8ª Giornata And. (01/11/2020) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Impegnativo banco di prova di Efficienza Energia contro Modica

    Doppio turno casalingo per Efficienza Energia Galatina che, domenica 01 novembre, ospiterà al PalaIngrosso  di Taviano i siciliani dell’Avimecc Modica  guidati da mister Bua.
    Squadra ostica quella ragusana, dura a morire, sportivamente parlando, che non molla se non al gesto finale di braccia incrociate e fischio dell’arbitro. Lo dimostra l’andamento delle due gare disputate fin d’ora: la prima in trasferta contro Grottazzolina e la seconda in casa contro Roma, portate entrambe al tie-break, sia pure con risultati finali opposti. Perdente quella in terra marchigiana contro la favorita Grottazzolina, vittoriosa l’altra sul terreno amico contro Roma. In svantaggio per 2 set ad 1, l’Avimec ha fatto girare a pieno ritmo non solo le bocche di fuoco Busch e Martinez, ma anche i 202 centimetri del centrale Garofolo che ha piazzato ben 9 muri punto schiantando poi Roma al quinto set. Caratterialmente la squadra è lo specchio del suo allenatore: quel Peppe Bua, coriaceo ed indomabile centrale, che alla fine degli anni ’90 unitamente al russo Shatunov, Gianluca Durante e il professor Pittera infiammò il PalaCesari di Cutrofiano vestendo la maglia in serie A2 della Via Montenapoleone. Il tecnico trapanese ha plasmato il gruppo innestando sul telaio della passata stagione i laterali Battaglia, Imbesi e il polacco Busch, il centrale Garofolo, l’opposto argentino Martinez e il palleggiatore Cuti. Le conferme hanno interessato il palleggiatore Tulone, i centrali Raso e Modica, i registi difensivi Dormiente e Nastasi ed infine il martello Chillemi. Sarà un esame di rilievo per il gruppo di mister Stomeo il confronto con il sestetto modicano. Ci sarà da confermare soprattutto la tenuta mentale di una squadra che è conscia di avere un potenziale al pari delle favorite e, soprattutto, di non aver smarrito l’umiltà di essere entrata da matricola nel volley che conta. Ma anche le matricole possono lasciare il segno.
    Gli ospiti presumibilmente si opporranno ai salentini con la diagonale Tulone-Martinez, mandando in banda Busch e Chillemi, al centro Garofolo e  Raso ed affidando la regia difensiva a Nastasi. La risposta di mister Stomeo dovrebbe passare per la riconferma della formazione che ha sconfitto il Tuscania, corredata da una serie di attenzioni che il tecnico salentino non mancherà di somministrare ai suoi. Una reminiscenza storica, speriamo benaugurante, lega la città di Modica ad un avvenimento sportivo disputato il 26 maggio 2007 sull’isola dall’allora SBV Pallavolo Galatina: la promozione in serie B1. Non si sforzino i nostri tifosi di compiere gesti scaramantici incrociando le dita o toccando ferro, né i nostri detrattori di ordire malocchi o fatture: questa squadra ha nei suoi elementi la maturità per ben figurare. E questo basta. LEGGI TUTTO

  • in

    Apollonio e Antonaci brindano con una vittoria all’esordio

    Emozioni a profusione in questo avvio di campionato per Efficienza Energia Galatina. Il quadro è a tinte chiare. Dai due limpidi successi a punteggio pieno, alla vetta della classifica in solitaria, da un ambiente societario moderatamente soddisfatto, anche per scaramanzia, alla consapevolezza di potersela giocare con chiunque. E’ un momento positivo per il volley di Olimpia […] LEGGI TUTTO

  • in

    Prestazione monstre di Galatina: il Tuscania si arrende

    Concede il bis Efficienza Energia con autorità e personalità, imponendosi ad un Tuscania abbastanza falloso in ricezione tanto da far infuriare platealmente mister Tofoli. Nei primi due set è l’opposto Bonswinkel  a tenere in linea di galleggiamento i suoi , poi la scarsa vena di Gradi che stacca percentuali realizzative non all’altezza del suo valore, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Un Galatina brillante ospita un Tuscania agguerrito

    Il battesimo casalingo in serie A3 per Efficienza Energia Galatina le assegna un incomodo avversario, quella Maury’s Com Cavi Tuscania reduce da una prova non brillante contro il Sabaudia.
    Se mister Tofoli spronando i suoi, in svantaggio per 0-2, è riuscito a portare la sua squadra al tie-break, per poi cedere al quinto set, mister Stomeo ha ottenuto dal suo gruppo per l’intera gara grande continuità di rendimento, portando a casa tre punti meritati. Sarà questo l’elemento imprescindibile per contrastare capitan De Paola e compagni, unitamente ad una grande attenzione sulla distribuzione di Marsili, interessante prodotto del vivaio del Volley Treviso. Il Tuscania sicuramente replicherà la formazione dell’esordio casalingo proponendo appunto Marsili al palleggio con Boswinkel in diagonale, Gradi e De Paola di banda, Cioffi e Ceccobello al centro, libero Pace. I salentini di mister Stomeo risponderanno con la diagonale Parisi-Giannotti, Lotito e Maiorana in posto quattro, al centro Elia e Musardo, libero Torchia e soprattutto con una motivazione interiore, quella di giocarsela alla pari con tutti. Le impressioni su questa gara le cogliamo dialogando con mister Giovanni Stomeo.
    D. I risultati della prima giornata hanno espresso un concetto di generale equilibrio tra tutte le partecipanti. Secondo lei si è ancora in una fase di rodaggio per cui i veri battistrada non hanno risposto ai pronostici o esiste un livellamento tecnico nelle squadre?
    R. Fatta salva la gara non disputata dall’Aurispa Libellula Lecce per i noti motivi sanitari, alla luce dei risultati che ci premiano come la sola squadra ad aver incamerato i tre punti, convengo che l’equilibrio, almeno in questa prima giornata, l’ha fatto da padrone. Ben cinque gare finite al tie-break, quattro delle quali appannaggio dei club di casa, convalidano al momento questa tesi, senza dimenticare che la tempistica della preparazione fisica di ogni squadra prevede determinate sequenze di rendimento in chiave obiettivi.
    D. Domenica affronterete una delle candidate al vertice del girone che all’esordio è apparsa in affanno: ci saranno particolari accorgimenti da mettere in atto o si giocherà a viso aperto?
    R. Fare pretattica nel nostro sport dando informazioni vaghe non ha senso. La tecnologia a disposizione degli scoutizzatori permette di analizzare nei minimi dettagli il ventaglio dei fondamentali di squadra, personali di ogni atleta e la loro efficacia. Pertanto, le considerazioni e le attenzioni che rivolgeremo ai nostri avversari sono state sviscerate e rimarranno nel chiuso dello spogliatoio. Di sicuro c’è la volontà di esprimerci al massimo del nostro potenziale con le dovute attenzioni rivolte ad un avversario molto pericoloso. LEGGI TUTTO

  • in

    L’exploit di Palmi propiziatorio per l’esordio casalingo di Efficienza Energia

    La settimana che porta all’esordio casalingo (si fa per dire) in quel di Taviano, contro la corazzata Tuscania di mister Tofoli, comincia a scorrere nelle modalità applicative dei carichi di lavoro e degli allenamenti tecnico-tattici previsti da Andrea Blasi e mister Stomeo.
    Dispiace che le vigenti norme anti-covid limitino l’ingresso al 15% (max 100 unità) della capienza nominale dell’impianto, ma per spettatori e tifosi che dovranno raggiungere il PalaIngrosso varrà la pena assistere ad una gara sicuramente entusiasmante.  La prenotazione obbligatoria dei posti passerà attraverso un call center (338 /8540370) attivo fino alle ore 13.00 di sabato 24 e l’ingresso sarà consentito solo indossando la mascherina e l’autocertificazione scaricabile dalla pagina facebook ufficiale di Efficienza Energia Galatina.  Nonostante queste difficoltà logistiche a cui i tifosi andranno incontro, la società confida in una sostenuta partecipazione che possa sostenere i propri beniamini, reduci dall’ottima prova di Palmi. E non sarà stata la convincente vittoria in terra calabra a far passare in secondo piano l’esordio in serie A di tre atleti di Efficienza Energia che hanno scritto a referto la loro presenza in campo. E non una semplice debutto in un ritaglio di gara, ma una scelta tattica con cognizione di causa di mister Stomeo .
    Mentre per capitan Buracci il suo ingresso in campo non può essere considerato un esordio, avendo fatto parte del roster del Corigliano Calabro di serie A2 nel 2005, così non è stato per Piergiorgio Antonaci, Giuseppe Apollonio e Francesco Conoci. I primi due atleti, provenienti dal settore giovanile della Pallavolo Galatina e il tarantino Conoci da quello della Frascolla Taranto, hanno bagnato con una vittoria la loro presenza dando un contributo  di sostanza (6 punti per Antonaci) e di equilibrio tattico. Ci sarà certamente occasione nell’arco del campionato di assistere anche all’utilizzazione di Tundo, Lentini, Pepe ed Antonio Conoci, che potranno così livellare il loro curriculum al pari di quello dei loro colleghi dotati tutti di una navigata esperienza nelle tre serie maggiori. La ripresa degli allenamenti per Efficienza Energia, dopo il dovuto riposo del lunedì, è stata dedicata, almeno nella parte iniziale, ad una valutazione dei vari aspetti che hanno caratterizzato la trasferta di Vibo. Nel chiuso degli spogliatoi la disamina della gara, con l’aiuto dei dati di scoutizzazione e di alcune sintesi filmate, è stata commentata rivedendo determinate situazioni di gioco, per apportare eventuali correttivi o promuovere alcuni aspetti tattici. La settimana è ancora lunga per la gara al vertice di domenica 25, alle ore 18.00, al PalaIngrosso di Taviano che sicuramente rivelerà la portata delle aspettative dei due club. LEGGI TUTTO

  • in

    Gran colpo di Efficienza Energia: espugnata Palmi

    Primo squillo di Olimpia Sbv che con autorità s’impone sul neutro di Vibo, senza tentennamenti o pause che possano concedere qualche opportunità agli avversari.
    Molto determinato il gruppo di mister Stomeo non si è mai disunito nelle poche circostanze in cui i padroni di casa hanno operato dei break  a loro favore: il +5 nella fase iniziale del II set e il +6 nella parte centrale della terza frazione sono stati brillantemente azzerati, addirittura capovolgendo le sorti nel punteggio. Il set consegnato ai calabresi, il terzo (27-25), dopo aver recuperato dal 22-19 al 22-24, è forse il solo momento in cui la stanchezza fisica più che mentale, ha permesso l’allungo finale agli uomini di mister Polimeni con un mani e fuori di Laganà che ha siglato la vittoria del set. Questa la cronaca .
    Avvio deciso per Maiorana ed Elia ognuno con i propri colpi più efficaci: mani e fuori per il laterale galatinese, muri-cielo per Elia ed è  già 3-6. Parisi scalda il suo opposto e la forbice del punteggio aumenta con un 10-15 in cui Musardo realizza due block e Lotito un attacco ficcante da posto 2. La reazione del Palmi ha nel suo posto due il miglior realizzatore (10 punti), ma Giannotti non gli è da meno e con tre conclusioni consecutive porta il punteggio sul 21-24 per poi lasciare a Lotito il punto della vittoria (21-25).
    Nella seconda frazione l’avvio è a favore di Garofalo e soci che iscrivono a tabellino un 6-1 a loro favore : il time out di Stomeo spezza il ritmo della prima linea calabrese che attacca fuori due palloni. Elia e Giannotti accorciano il divario (13-8) ma non basta: replicano i loro attacchi e operano il sorpasso portando il punteggio sul 16-18. Il punto a punto porta equilibrio al set fino al 24-24, poi Gabriele Parisi attacca di seconda intenzione e Giannotti chiude il set per uno zero a due meritatissimo.
    Nel terzo set sale in cattedra il brasiliano Zuppoli che sovverte il  7-9 infilando un break di +6 per un sorpasso che Porcello concretizza con un’efficacissima sette portando i suoi sul 22-19. C’è l’occasione per Efficienza Energia di chiudere la gara grazie ad un muro di Lotito ed un primo tempo di Antonaci(22-24), ma nonostante due acrobatici interventi di Torchia il 25-25  galvanizza Zappoli e Laganà che portano a casa il terzo set.
    Non c’è scoramento nelle fila salentine. Denota tranquillità il tecnico Stomeo, la trasmette ai suoi  che con saggezza giocano pipe efficacissime con Lotito ed  attacchi perentori con  Antonaci ed Elia. Il 10-16 che compare sul tabellino non aiuta i locali che diventano fallosi fino ad una reazione con Garofalo ( 19-21) che consente  di sperare ancora. Poi si scatena Domenico Maiorana che mura, attacca e realizza uno splendido mani e fuori (specialità della casa) per la vittoria conclusiva (19-25) di questa Efficienza Energia solida, autoritaria a tratti, ma soprattutto reattiva nella gestione complessiva della gara. Ottima la prima ragazzi!
    TABELLINO
    TIGANO PALMI-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 1-3( 21-25,24-26,27-25,19-25)
    PALMI: Pizzichini 12,Porcello 6,Zappoli 19,Garofalo 13,Laganà 25,Carbone(L),Morelli,Parisi
    All.Polimeni
    GALATINA: Parisi 4,Musardo 4,Giannotti 30,Lotito 16,Gallo,Maiorana 9,Elia 13,Antonaci 6,Conoci F,Conoci Antonio(ne),Buracci(ne) Apollonio(L),Torchia(L),Lentini
    All.Stomeo Vice all. Bray LEGGI TUTTO